DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

Documenti analoghi
FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA FISICA PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

SAN DANIELE DEL FRIULI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Liceo Artistico R. Cottini Torino

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

PIANO DI LAVORO ANNUALE

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Programmazione di Dipartimento Matematica e Fisica FISICA

Liceo Scientifico Talete Programmazione di Fisica Classe 1 A

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

Comprendere il concetto di misurazione di una grandezza fisica. Distinguere grandezze fondamentali e derivate.

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Bressan Francesco CL. 3 SEZ. BL

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

PIANO ANNUALE DI LAVORO

CONOSCENZE ABILITA Attività Verifiche

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU)

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Laura IANNOTTI Pierfelice ARIAGNO

PIANO DI LAVORO DI FISICA IIA

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Temp

CLASSE III A (Indirizzo Economico-Sociale) (Prof. PAGLIARIN Andrea)

Transcript:

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO PER IL PRIMO BIENNIO ITST FISICA E LABORATORIO FINALITA GENERALI 1) Al termine del biennio gli studenti avranno appreso i concetti fondamentali della meccanica, termologia, termodinamica, e delle onde in generale, le leggi e le teorie che li esplicitano, acquisendo consapevolezza del valore conoscitivo della disciplina e del nesso tra lo sviluppo della sua specifica conoscenza e il contesto storico e filosofico in cui essa si é sviluppata. 2) Avranno acquisito le seguenti competenze: osservare e identificare fenomeni fisici; formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione; lavorare con le unità di misura; fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento é inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e validazione di modelli; comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vivono.

QUADRO ORARIO CLASSE ORE SETTIMANALI ORE ANNUALI PRIMA 3 (1 ora di laboratorio) 99 SECONDA 3 (1 ora di laboratorio) 99 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE DI BASE 1) Nel primo biennio si inizia a costruire il linguaggio della fisica e delle unità di misura, abituando lo studente a semplificare e a fare modelli di situazioni reali, a risolvere problemi e ad avere consapevolezza critica del proprio operato. 2) Al tempo stesso gli esperimenti di laboratorio consentiranno di definire con chiarezza il campo di indagine della disciplina e di permettere allo studente di esplorare fenomeni, sviluppando abilità relative alla misura e di descriverli con un linguaggio adeguato corredandole di incertezze, cifre significative e grafici. 3) L attività sperimentale accompagnerà gli studenti lungo tutto l arco del biennio, portandoli a una conoscenza sempre più consapevole delle basi della disciplina anche mediante la scrittura di relazioni che rielaborino in maniera critica ogni esperimento eseguito.

CONTENUTI, TEMPI E OBIETTIVI PARZIALI PER LE PRIME ITST TEMPI CONOSCENZE ABILITA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE La fisica e le leggi della natura Le grandezze fisiche, concetto di misura Sistema Internazionale di unità Equivalenze Strumenti matematici: rapporti, percentuali, proporzioni Lettura e interpretazione di formule e grafici. Proporzionalità diretta e inversa Proporzionalità quadratica Notazione scientifica Ordini di grandezze Equazioni e formule inverse Caratteristiche degli strumenti di misura. Incertezze in una misura. Elementi di Statistica descrittiva: i dati statistici e le principali rappresentazioni grafiche, gli indici di posizione centrale, gli indici di variabilità. Valutazione del risultato di una misura: cifre significative, calcolo degli errori nelle misure dirette ed indirette. Associare correttamente alle grandezze fisiche fondamentali le proprie U.M. Convertire la misura di una grandezza fisica da un unità di misura ad un altra Effettuare semplici operazioni matematiche, rappresentare graficamente le relazioni tra grandezze, leggere ed interpretare formule e grafici Applicare le formule inverse Definire il concetto di dati statistici, calcolare la frequenza assoluta, relativa e percentuale. Organizzare in tabelle i dati statistici e rappresentarli graficamente. Calcolare ed utilizzare i principali indici di posizione centrale e di variabilità per l analisi di un fenomeno. Effettuare semplici misure e calcolare gli errori commessi. Calcolare le incertezze nelle misure indirette. Esprimere il risultato di una misura con il corretto uso di cifre significative, valutare l ordine di grandezza di una misura.

GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO Le forze. Misura delle forze I vettori ed operazioni con essi. Somma delle forze. Forza peso. Massa Forza elastica. Forze di attrito. Equilibrio dei solidi: equilibrio su un piano inclinato Effetto di più forze su un corpo rigido Momento delle forze, baricentro. Equilibrio dei fluidi : pressione e relative leggi, principio di Archimede Grandezze cinematiche Posizione, velocità accelerazione. Sistemi di riferimento Moti rettilinei uniformi Moti uniformemente accelerati Grafici Saper riconoscere e distinguere le grandezze scalari e quelle vettoriali. Rappresentare un vettore Effettuare la somma di due vettori con le regole grafiche Scomporre graficamente un vettore in un sistema di assi cartesiani applicando i teoremi di geometria euclidea a particolari triangoli. Risolvere semplici esercizi sul calcolo vettoriale. Distinguere la massa dal peso. Risolvere semplici esercizi sulle forze Scomporre la forza peso su un piano inclinato. Trovare la forza risultante ed equilibrante tra le forze applicate in un punto. Calcolare il momento di una forza. Individuare il baricentro in un corpo. Risolvere semplici esercizi inerenti l equilibrio. Calcolare la pressione in un punto di un fluido Calcolare la pressione atmosferica Risolvere semplici esercizi sulla spinta idrostatica e sul galleggiamento Calcolare, in un problema la velocità e l accelerazione media. Risolvere semplici problemi sul moto uniforme e uniformemente accelerato. Costruire diagrammi spazio-tempo e velocità-tempo e. Interpretare e ricavare dati da un diagramma spazio-tempo e velocità-tempo

CONTENUTI, TEMPI E OBIETTIVI PARZIALI SECONDE ITST TEMPI CONOSCENZE ABILITA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO Approfondimento sui vettori: vettori in componenti cartesiane Moti nel piano: vettore spostamento, velocità accelerazione Moto circolare uniforme Moto parabolico I principi della Dinamica Le forze e il movimento Dinamica sul piano inclinato Il lavoro, la potenza Energia: cinetica e potenziale Energia meccanica e sua conservazione Energia termica come forma di energia che si produce in presenza di forze non conservative Conservazione dell energia totale Operare con i vettori e con le componenti mediante le funzioni seno e coseno. Descrivere e caratterizzare il moto circolare attraverso le opportune grandezze Descrivere e caratterizzare il moto armonico attraverso le opportune grandezze Risolvere semplici problemi sul moto circolare e parabolico Enunciare i principi della dinamica Applicare i principi della dinamica alla spiegazione e alla risoluzione di semplici problemi Determinare le caratteristiche del moto di un corpo conoscendo le forze ad esso applicate Risolvere semplici problemi inerenti il moto di un corpo in caduta libera o lungo un piano inclinato Calcolare il lavoro fatto da una forza costante, la potenza, l energia cinetica e potenziale gravitazionale ed elastica. Risolvere semplici problemi con i concetti suddetti. Risolvere semplici problemi utilizzando la legge della conservazione dell energia meccanica Risolvere problemi di conservazione dell energia totale in presenza di lavoro compiuto da forze dissipative

MARZO APRILE MAGGIO INIZIO GIUGNO Definizione di temperatura il termometro come strumento di misura, scale termometriche Dilatazione lineare e volumica. Definizione di calore, il calorimetro Capacità termica e calore specifico Cenni di trasmissione del calore nei solidi Cenni sull irraggiamento I cambiamenti di stato Leggi dei gas perfetti Trasformazioni reversibili dello stato di un gas Cenni sui primi due principi della termodinamica Cenni sul moto armonico Generalità sulle onde e loro classificazione Cenni su riflessione, interferenza e diffrazione di un onda Caratteristiche principali delle onde elettromagnetiche Definire la grandezza fisica temperatura, definire e distinguere le scale termometriche. Caratterizzare i fenomeni della dilatazione lineare dei solidi, di trasmissione del calore nei corpi e dei cambiamenti di stato Distinguere tra temperatura e calore Illustrare le leggi dei gas perfetti e le loro trasformazioni reversibili, calcolo grafico del lavoro compiuto dal sistema termodinamico Risolvere semplici problemi di termometria, trasmissione di calore in una parete solida, energia irraggiata da corpi caldi Risolvere semplici problemi riguardanti i primi due principi della termodinamica Risolvere semplici problemi di applicazione del primo principio alle trasformazioni reversibili dei gas perfetti Distinguere tra i vari tipi di onde Determinare lunghezza d onda, ampiezza, periodo, frequenza di un onda, valutare da cosa dipende l energia trasportata dall onda Descrivere l andamento spaziale e temporale di un onda Distinguere tra interferenza costruttiva e distruttiva Relazione tra energia trasportata da un onda elettromagnetica e frequenza

METODOLOGIE E STRUMENTI Uso del laboratorio, lezioni frontali e dialogate, uso di supporti multimediali, del libro di testo, di mappe concettuali, appunti e fotocopie. VERIFICHE Una verifica orale e una prova di laboratorio con relazione scritta nel primo trimestre; due verifiche orali e due prove di laboratorio nel pentamestre. MODALITA DI RECUPERO L attività di recupero si esplicherà in itinere, alla fine di ogni modulo, visti i risultati delle verifiche, si riprenderanno in esame gli argomenti che ancora presentano difficoltà. Corsi di recupero e sportelli eventualmente attivati dalla scuola Studio individuale domestico CRITERI DI VALUTAZIONE Le prove accerteranno se le conoscenze e le abilità mostrate dagli studenti siano conformi al raggiungimento degli obiettivi generali, parziali e di base.