1. Caratterizzazione di pigmenti a base di terre. 6 Perugino, Adorazione dei Magi, Trevi

Documenti analoghi
SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA (Michelangelo Merisi detto Caravaggio) DIAGNOSTICA CHIMICA


3.8 LE FINITURE PITTORICHE

Caratterizzazione spettroscopica Raman di affreschi delle catacombe di S. Alessandro

PIGMENTI NATURALI MINERALI E TERRE ORIGINARI DALLA RUSSIA

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

3- alfabeti per soggetto minerale

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione

Analisi geochimiche su sedimenti

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

A.Zecchina. Accademia delle Scienze di Torino 10 Febbraio 2010

PIGMENTI NATURALI MINERALI E TERRE

Sistematica dei minerali

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

Indagini diagnostiche sul dipinto murale di Gino Grimaldi

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI

Angelita Mairani Stefano Vassallo Silvia Vicini. Festival della Scienza

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:


FATTO! Prossimo Argomento

Analisi XRF per lo studio della tecnica pittorica e del degrado degli affreschi del Beato Angelico

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

IL «CONVENTO ROSSO» A SOHAG. RISULTATI DI SINTESI DELLA PRIMA CAMPAGNA DI STUDIO

La ristrutturazione dell antico chiostro bramantesco di Sant Ambrogio quale sede dell Università Cattolica

MINERALI INDUSTRIALI

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione!

Caratteri morfochimici di polveri sottilineicontestiurbanidi Perugia e Terni

Cuore nero: cause e soluzioni. Nuovi studi.

APPENDICE. Schede identificative dei calcoli renali. Appendice. Schede identificative dei calcoli renali

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

PALAZZO VERITÀ MONTANARI

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

Lezione 19 casi applicativi

Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

Giallo di Napoli. Cinabro. cinnabar. Lapis lazulo. azzurrite

OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al

I minerali e le rocce

FONDAMENTI CHIMICI E GENETICI DELLO SVILUPPO TUMORALE AMIANTO-CORRELATO. Lorella Pascolo

GRAN SAGRO S.r.l. Provincia di Massa Carrara SCHEDA TECNICA

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata

Frammento del grifo e frammento del musicante dall Insula del Viridarium (Ostia Antica): appartengono ad un unicum pittorico?

1 Introduzione. 1.1 I pigmenti

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

IL JURASSIC PARK MARINO DI VALMONTAGNANA

Foro. FORO Tempio di Giove Tempio di Apollo Tempio di Vespasiano Basilica Edificio di Eumachia Macellum

ARCHEOMETRIA. Il Gruppo di ricerca. Collaborazioni: Gian Antonio Mazzocchin Emilio Francesco Orsega Chiara De Zorzi Danilo Rudello (Francesca Agnoli)

FISICA E BENI CULTURALI TEMA G

Struttura interna della Terra

CORSO DI FISICA TECNICA

SAGGI STRATIGRAFICI. - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia. colore superficiale, sporco e ossidato

Analisi FTIR di leganti organici

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

Capitolo VII Vernici nere

Una classificazione delle rocce sedimentarie

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Matite, carré, pastelli

COMUNE DI PRATO - PROGETTO ESECUTIVO -

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Proprietà ottiche Spettro elettromagnetico

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Discussione e conclusioni

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

Tende alla Veneziana da mm, mod Motore

TECNICHE MODERNE DI STUDIO NELLA CARATTERIZZAZIONE DI POLVERI SOTTILI

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

PIXE differenziale per l analisi stratigrafica non invasiva di dipinti

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

Uso integrato di strumentazione portatile (PIXE-ALFA e XRD) per caratterizzazione non distruttiva di pigmenti

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Il colore nella pittura: la chimica di pigmenti e coloranti

Corso di Mineralogia

Metodi spettroscopici

SQUADRE SERIE A TIM 2017/2018

Foglio1. Brand NomeProdotto Descrizione Quantita Materiale Colore Tognana Fontebasso - Piatto piano My Life Turchese Diametro 25 cm

Palazzo S. Stefano. - Padova -

Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4

RAPPORTO RAP INCARTO No Indagini non-invasive sulla tavola " Madonna col bambino " (Autore sconosciuto) Convento del Bigorio

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

C.S.R. Restauro Beni Culturali

Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario

Conoscere l'arte per conservare l'arte:

UTILIZZO DI SEDIMENTI LACUALI PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI DA COSTRUZIONE ECO-SOSTENIBILI

Transcript:

1. Caratterizzazione di pigmenti a base di terre 2 3 1 4 5 7 6 Perugino, Adorazione dei Magi, Trevi

GIALLO ROSSO MARRONE BRUNO VERDE BIANCO Ocra gialla (yellow ochre) Ocra rossa (red ochre) Terra di Siena (raw Siena) Terra d ombra (raw umber) Terra di Siena bruciata (burnt Siena) Terra d ombra bruciata (burnt umber) Caput mortum Morellone Terra verde (green earth) Bolo bianco (China clay)

UV-VIS Ocra gialla UV-VIS Terra d`ombra XRF XRF

UV-VIS Ocra rossa UV-VIS Terra verde XRF XRF

Ematite α-fe 2 O 3 Il comune minerale di ferro massivo e l ematite rossa. Struttura tipo corundum. Ha indice di rifrazione 2.9-3.2. E il pigmento dell ocra rossa. Maghemite γ-fe 2 O 3 Il comune minerale di ferro massivo e l ematite rossa. Ha indice di rifrazione 2.9-3.2. E il pigmento dell ocra rossa.

Goethite α-feo.oh Di colore marrone-giallo.contiene spesso impurezze di SiO 2, Fe 2 O 3 e H 2 O. Ha indice di rifrazione 2.3-2.5. Si disidrata in α-fe 2 O 3. E il pigmento dell ocra gialla.

Lepidocrite γ-feo.oh Di colore arancione-giallo. Contiene spesso impurezze di SiO 2, Fe 2 O 3 e H 2 O. Ha indice di rifrazione 2.3-2.5. Si disidrata in γ-fe 2 O 3. E il pigmento dell ocra bruna, spesso in miscela con la goethite.

Limonite FeO.ΟΗ nη 2 Ο Di colore marrone-giallo. Si pensava avesse formula definita 2Fe 2 O 3.3H 2 O ma e costituita da lepidocrite e goethite. Contiene spesso impurezze di SiO 2, Fe 2 O 3 e H 2 O. Ha indice di rifrazione 2.0-2.1. E il pigmento dell ocra gialla.

Pirolusite ΜnΟ 2 Di colore grigio nero. E il pigmento della terra d`ombra e del morellone in miscela con l`ematite..

Caolinite (Al) 4 [Si 4 O 10 ](OH) 8 La caolinite e un minerale argilloso costituito da unità [Si 4 O 10 ] 4-

Al-Si-O caolino Ocra rossa Fe 2 O 3 0.4µm colore violetto 0.1µm colore rosso scuro

Ocra gialla FeO.OH

Terra di Siena Fe 2 O 3

Terra d ombra

Glauconite e celadonite (K,Na,Ca) 1.6 (Fe 3+,Al,Mg,Fe 2+ )Si 4.0 Al 0.7 O 20 (OH) 4 Sono minerali della classe delle MICHE. Si formano in ambiente marino, generalmente in acque poco profonde. Si trovano in calcari impuri, arenarie e siltiti e in cavita interne dei basalti di origine vulcanica. Il colore verde e` dovuto alla interazione dei cromofori Fe(II) e Fe(III). Fe(II) contribuisce con il colore blu mentre il Fe(III) con la componente gialla. L`indice di rifrazione e` ca. 1.6.

FT-IR O-H bending Si-O stretching O-H stretching µraman Fe-O stretching Si-O stretching 145vs; 399w; 510w; 636m; 685m; 820vw; 1007m; 1084m

Le indagini alla Vigna Parrocchiale di Cerveteri Le ricerche sui reperti C.Miliani, F.Rosi, I.Borgia, L.Cartechini, B.Brunetti, A.Sgamellotti

Frammenti di pittura murale C-1e C-1i C-3e C-3e Studio della tecnica pittorica A B C A supporto B intonaco C strato pittorico: pigmenti e legante

Le tecniche di indagine Non distruttive: fluorescenza a raggi X (XRF) Micro distruttive: microraman (µr) micro infrarosso (µftir) micro diffrazione a raggi X (µxrd)* Stratigrafiche: microscopia ottica ed elettronica

Supporto: analisi morfologica sul retro dei frammenti sono visibili i segni di una incannucciata che supportava il dipinto alla parete dell edificio

Intonaco: caratterizzazione compositiva XRF MO feldspati pirosseni Intensita` (u.a.) microxrd E Q+C+E E E Q CC Q C C+E Q Q E S E S S S C S Q S E S intonaco ematite (E) calcite (C) quarzo (Q) sanidino (S) S+Q materiale a grana molto fine proveniente dalla frantumazione di rocce di origine magmatica 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 D (Α) Laboratory of Synchrotron Radiation Source di Daresbury (UK)

Intonaco: studio stratigrafico SEM-EDS esterno assorbanza 1.1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 FTIR Silicati Carbonato di calcio strato interno strato esterno interno 40x 0.3 0.2 Quarzo 0.1 0.0 500 750 1000 1250 1500 1750 3000 3250 3500 3750 4000 MO Foramminiferi ν (cm -1 ) esterno e presente uno strato esterno di finitura (~ 2 mm) arricchito in rocce di natura organogena interno

Strato pittorico: analisi non distruttive XRF

Strato pittorico: identificazione dei pigmenti 0.15 0.1 C-3-02 rosso H = ematite C = carbonato 0.0 1000 2000 raman shift (cm -1 ) 2.0 1076 cm -1 0.1 1331 cm -1 H 1.5 C-3-02 arancio H = ematite 157 cm -1 1.0 0.5 0.0 Intensity (cps) 280 cm -1 708 cm -1 505 cm -1 H 611 cm -1 H 827 cm -1 1080 cm -1 H Intensity (cps) 234 cm -1 H 297 cm -1 H 410 cm -1 H 667 cm -1 H Intensity (cps) 957 cm -1 493 cm -1 H 1096 cm -1 C 412 cm -1 H 613 cm -1 H 705 cm -1 Fe,Mn oxides 1322 cm -1 H 236 cm -1 H 0.10 0.05 C-A-02 rosso M = maghemite γ-fe 2 O 3 200 cm -1 M 1085 cm -1 C Intensity (cps) 358 cm -1 M 491 cm -1 M 1406 cm -1 M 670 cm -1 M 720 cm -1 M 200x 0.00 1000 2000 raman shift (cm -1 ) 200x H 200x 0.0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 raman shift (cm -1 ) 1000 2000 raman shift (cm -1 ) Pigmenti: CaCO 3, α-fe 2 O 3, MnO 2, γ-fe 2 O 3 SiO 2, TiO 2

Strato pittorico: studio stratigrafico alterazione strato pittorico finitura arriccio 100x strati pittorici finitura arriccio 100x

Strato pittorico: identificazione del legante 0.4 FTIR 1420 C pigmento bianco 0.3 assorbanza 0.2 877 C 0.1 715 C 1040 S 0.0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 ν / cm -1 Analisi µftir: non si osserva la presenza di leganti organici (proteine, olii, polisaccaridi) ne` di eventuali prodotti alterazione

Strato pittorico: identificazione del legante Pigmento: ossidi di ferro Legante: carbonato di calcio (tracce di P, Si, Al) X 4

Conclusioni Legante: CaCO 3 con impurezze a base di Si, K, P Strato pittorico bianco: calcite e quarzo a secco. Strato pittorico arancione: ossidi di ferro a secco. Strato pittorico rosso scuro: ossidi di ferro e manganese a secco. Finitura: calcare organogeno e roccia magmatica macinata. Arriccio: roccia magmatica macinata (k-feldspati, pirosseni quarzo). Supporto: incannucciata su parete di tufo.

Prospettive 1. Studio di provenienza dei pigmenti rossi (dimensioni e cristallinita degli ossidi, impurezze) 2. Confronto delle tecniche esecutive di pitture murali arcaiche e orientalizzanti dell area ceretana (composizione dell intonaco e natura del legante)

Madonna delle Grazie Il Perugino Perugia Monastero di Sant Agnese

misure XRF Le campiture verdi prelievi -interno manto -risvolto manto -cinta -albero destra

Le campiture verdi 02 Descrizione S K Ca Mn Fe Cu Zn Au Pb As Risvolto manto Vergine 1.11 29.89 60.72 153.33 0.93 Verde-oro 09 manica angelo 0.29 0.50 44.07 9.46 2.27 10 Albero 0.22 32.31 2.76 70.63 2.10 22 Interno manto 0.09 0.54 9.56 15.11 0.57 0.09 0.36

terra verde Raman 100 FT-IR Intensity (a.u.) 218 140 273 460 550 700 1080 964 796 1590 1476 PA11-01 PA17-07 3567 Trasmittanza (%) 90 80 70 60 50 40 C 978 1082 Ox Ox PA11-01 PA12-01 C= calcite Ox= ossalati 3559 594 30 20 10 C 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 Raman shift (cm -1 ) 1000 1500 2000 2500 3000 3500 Wavenumber (cm -1 )

Le campiture viola e marroni misure XRF prelievi - veste marrone suora - veste viola vergine

Veste della Vergine Intensity H= ematite 1305 H ν(mn-o) 670 cm -1 H H H 297 H H risultati XRF Descrizione S K Ca Cr Mn Fe Cu Zn 01 Veste Vergine 0.15 tr 74.26 tr 102.22 04 Veste Vergine 0.14 tr 57.75 tr 101.45 1.46 08 Veste angelo 0.15 0.65 44.07 0.14 9.47 1.42 -terre naturali ossidi di ferro e manganese -calcite -nero carbone 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 Raman shift (cm -1 )

Analisi stratigrafica 40µm 400x 640x Analisi EDS cristalli chiari Element peso % Al2O3 1,45 CaO 3,43 FeO 95,12

Veste della suora risultati XRF Descrizione S K Ca Cr Mn Fe Cu Zn 01 Veste Vergine 0.15 tr 74.26 tr 102.22 04 Veste Vergine 0.14 tr 57.75 tr 101.45 1.46 08 Veste angelo 0.15 0.65 44.07 0.14 9.47 1.42 13 Manto suora a sinistra 0.10 0.34 18.65 24.65 0.58 H PA 02 -terre naturali ossidi di ferro H= ematite -terra verde -calcite Intensity H H H H H 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 Raman shift (cm -1 )