Gli studi di biomonitoraggio: significato, e interpretazione dei dati



Documenti analoghi
COO SO3. F(CF 2 ) n. I PFAS: Identità chimica. Anfifilici (Solubilità in acqua: PFOS 0,680 g/l, PFOA 9.5 g/l) Resistenti alle alte temperature

I principali risultati del progetto europeo PERFOOD: esposizione a PFAS dei consumatori italiani

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

L'esposizione a interferenti endocrini attraverso gli alimenti per l'infanzia: il caso del Bisfenolo A

Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging

Valutazione della esposizione derivante dalla presenza di micotossine negli alimenti per l infanzia

Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione delle madri

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione

I risultati per la Provincia di Trento

TALLIO e SALUTE. 4 Luglio 2015 Pietrasanta. Daniela Nuvolone, Francesco Cipriani. Osservatorio di Epidemiologia - Agenzia Regionale di Sanità

Interferenti Endocrini (IE) cosa sono?

Sinossi dei disegni di studio

Fitofarmaci e Ambiente Roma 12,13 maggio 2010

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

IL CONCETTO DI SALUTE RIPRODUTTIVA

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Alimenti Funzionali. Convegno Associazione Dossetti I Valori - 23/05/08

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

Dose interna: metalli nelle urine e piombo ematico

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Alcune riflessioni per uno sviluppo sostenibile locale

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE:

Bena A, Farina E, Orengia M, De Felip E, Iamiceli AL, Desiato R, Natangelo U, Gatto S, Ru G

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta

LA GESTIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEL RASFF IL MODELLO DANESE

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE:

Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi

L impatto dell attivazione dei programmi di screening mammografico sulle disuguaglianze di mortalità per tumore della mammella in Europa

Biomonitoraggio di diossine e PCB nei lavoratori dell industria metallurgica bresciana e nella popolazione generale

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Alto livello igienico

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI

La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Amianto I rischi per la popolazione

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy

Rassegna Stampa. Mercoledì 16 settembre 2015

PROGETTO TWINNING DI GEMELLAGGIO ITALIA POLONIA

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Corso SICUREZZA ALIMENTARE E SALUTE MATERNO-INFANTILE: FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE giugno 2006 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

La valutazione del rischio chimico

Health Impact Assessment. L impatto ambientale e sanitario da diossine e PCB in Valle di Susa. Cuneo, 18 Giugno 2010

Il punto di vista dell Istituto Superiore di Sanità sulle indagini nsui vegetali

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Protocollo dello studio

LE RICERCHE DI MERCATO

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Attività estate 2012

Marketing research. Marketing research. Le ricerche di marketing - 1. Le ricerche di marketing - 2. Campi della ricerca di marketing

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

EFFETTO A BREVE TERMINE DELLA TEMPERATURA E DEGLI INQUINANTI SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO IN TRE CITTA ITALIANE,

INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA INDICE DI MORTALITÀ PER TUMORE AL POLMONE. Nimis P. L., Cislaghi C., NATURE 1997

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

La sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità, attuata dall Istituto Superiore di Sanità. Rapporto Tecnico (Periodo gennaio-marzo 2008).

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

Che cos è l indice glicemico?

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Identificazione degli usi e applicazione degli scenari di esposizione in azienda

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Utilizzo a livello locale delle sorveglianze sugli stili di vita Asl 3 Genovese

IMPLEMENTAZIONE DELLE POLITICHE AMBIENTALI, ASPETTI EMPIRICI: ANALISI DEL RISCHIO AMBIENTALE

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

Produzione e crescita

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

I METALLI PESANTI NEL LATTE

L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Portale Acqua e Salute

Transcript:

WORKSHOP Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali Venezia, 26 maggio 2014 Gli studi di biomonitoraggio: significato, e interpretazione dei dati Elena De elip Reparto Chimica Tossicologica Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità

WORKSHOP Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali Venezia, 26 maggio 2014 IL BIOMONITORAGGIO UMANO (HBM) Consiste nella misura della concentrazione di biomarcatori di esposizione, suscettibilità o effetto in un tessuto, fluido, organo o altra matrice del corpo umano Biomarcatore di esposizione: sostanza chimica o suoi metaboliti Biomarcatore di suscettibilità: indicatore di condizione congenita o acquisita che predispone agli effetti indesiderati degli agenti chimici e/o concorre a determinare la dose interna dell inquinante Biomarcatore di effetto: alterazione biochimica o funzionale misurabile, che in funzione della sua entità, può indicare un potenziale rischio per la salute o una malattia

WORKSHOP Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali. Venezia, 26 maggio 2014 Human Biomonitoring (HBM) of Environmental Chemicals 1600 Measuring chemicals in human tissues is the gold standard for assessing people s exposure to pollution Ken Sexton, Larry L. Needham and James L. Pirkle, in American Scientist, ebruary 2004, www.americanscientist.org 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 1960 1970 1980 1990 2000 2010 Decade da: Needham et al, 2007. Uses and issues of biomonitoring. Int. J. Environ. Health 210, 229-238

WORKSHOP Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali. Venezia, 26 maggio 2014

WORKSHOP Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali. Venezia, 26 maggio 2014 Il biomonitoraggio umano (HBM) misura la dose interna di un inquinante, derivante da tutte le fonti e vie di esposizione onte di esposizione Acqua Aria Alimenti Suolo Sedimenti Esposizione Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione Dose interna

WORKSHOP Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali Venezia, 26 maggio 2014 Il biomonitoraggio degli inquinanti organici persistenti: i vantaggi E una misura delle dose interna vs/ la stima dell esposizione che si ottiene dall analisi di matrici alimentari e ambientali ornisce l informazione più affidabile da utilizzare per la valutazione del rischio tossicologico

WORKSHOP Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali. Venezia, 26 maggio 2014 Persistent Organic Pollutants (POPs) Chemical substances that persist in the environment, bioaccumulate through food web, and pose a risk of causing adverse effects to human health and the environment http://www.chem.unep.ch/pops/

WORKSHOP Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali. Venezia, 26 maggio 2014 Il biomonitoraggio di POP: gli elementi critici Ha bassa specificità nei confronti di fonte di esposizione, e periodo e durata dell esposizione La dose interna riflette un esposizione aggregata di anni, un eventuale esposizione occupazionale, stili di vita, etc

WORKSHOP Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali. Venezia, 26 maggio 2014 Il disegno di uno studio di biomonitoraggio: gli elementi di base Aree (aree a diversa tipologia espositiva: aree a possibile esposizione incrementale /vs aree a esposizione di background) Numero individui per area (significatività statistica) Caratteristiche degli individui (sesso, età, residenza) Materiale informativo (descrizione studio e suo significato, modalità comunicazione risultati) Materiale per interpretazione dati (questionari)

WORKSHOP Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali. Venezia, 26 maggio 2014 Il disegno di uno studio di biomonitoraggio Raccomandazioni EU per il disegno di uno studio di biomonitoraggio Disegno campionario (approccio bifocale o gradiente di esposizione) Utilizzo di stessa metodologia analitica (stesso laboratorio) COMPARABILITA DEI DATI Utilizzo di stesso materiale per arruolamento e comunicazione (questionari, moduli consenso, etc,.)

ng/g WORKSHOP Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali. Venezia, 26 maggio 2014 Variabilità delle concentrazioni di POS e POA nel siero: sesso POA POS 4.5 4 3.5 3 2.5 2 1.5 1 0.5 O O 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Uomini Donne 0 Uomini Donne Ingelido et al., Chemosphere 80 (2010), 1125-1130

ng/g Variabilità delle concentrazioni di POS e POA nel siero: età POA POS 4.5 4 3.5 3 2.5 2 1.5 1 0.5 0 Age 20-35 Age 36-50 Age 51-65 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Age 20-35 Age 36-50 Age 51-65 Ingelido et al., Chemosphere 80 (2010), 1125-1130

WORKSHOP Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali. Venezia, 26 maggio 2014 Dati sociodemografici (età, BMI,stato civile, residenza,etc.) Variabili che possono influenzare i livelli di inquinante (esposizione occupazionale, distanza da fonti di contaminazione, abitudini alimentari con particolare attenzione ai prodotti di produzione locale o propria, presenza di fonti di esposizione indoor)

ESPOSIZIONE POS e POA Ingestione di alimenti La dieta rappresenta la principale via di esposizione: il pesce e i prodotti della pesca sono in genere le categorie alimentari che più contribuiscono all intake Inalazione (di materiale contaminato, es. polvere) La polvere domestica, tappeti e capi di vestiario trattati con materiali idrorepellenti possono contribuire in misura non trascurabile (fino a circa il 40 % nei casi più estremi ) all esposizione totale

OOD EXPOSURE ASSESSMENT Σ (C i q i ) EXP intake = --------------- M bw low contaminated x highly consumed food = highly contaminated x low consumed food What food items are really consumed? What is their origin and provenience? What is their associated contamination after cooking/processing/packaging? What is their amount in the diet? What is the consumer s body weight? Need to have analytical data on concentration levels, and to administer complex and detailed questionnaires by courtesy of Gianfranco Brambilla, ISS

by courtesy of Gianfranco Brambilla, ISS Low mileage food produced/caught in the surrounding of the village is sold/consumed by the community Residents may be exposed in a prolonged way to local food whose contamination reflects the quality of the environment

ng/g fat, median ng/g fat, median WORKSHOP Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali. Venezia, 26 maggio 2014 POS 8 6 4 2 0 Concentrazioni ematiche di POS e POA in gruppi della popolazione generale italiana Males 121 emales 109 Age 20-35 62 Age 36-50 94 ISS - Ministero dell Ambiente, 2010 Age 51-65 74 Characteristic of subjects N Median Geometric mean Mean (SD) POS All 230 6.31 5.77 6.86 (3.93) 0.06 Males 121 7.21 7.32 8.06 (3.58) 1.24 emales 109 4.82 4.43 5.53 (3.89) 0.06 Age 20-35 62 4.46 4.05 5.13 (3.4) 0.06 Age 36-50 94 6.67 5.84 6.63 (3.15) 0.71 Age 51-65 74 7.25 7.62 8.61 (4.53) 1.24 Mi 5 4 3 POA POA All 230 3.59 3.32 4.15 (3.79) 0.22 Males 121 4.05 3.64 4.72 (4.80) 0.22 emales 109 2.85 3.00 3.52 (2.03) 0.3 Age 20-35 62 2.87 2.82 3.34 (1.81) 0.2 Age 36-50 94 3.24 2.85 3.57 (1.95) 0.2 Age 51-65 74 4.50 4.61 5.56 (5.87) 1.63 2 1 0 Males 121 emales 109 Age 20-35 62 Age 36-50 94 Age 51-65 74 O O Ingelido AM et al., Chemosphere 2010, Aug;80(10):1125-30

Sweden Belgium Italy New York Atlanta, USA Brazil Poland Japan Germany Malaysia China Canada Australia Concentrazioni di POS in gruppi della popolazione generale in diversi Paesi industrializzati 80 70 60 50 40 30 20 10 0 1997-2000 1998-2000 2009 2002 2003 2003 2003 2003 2003-2004 2004 2004 2004-2005 2006-2007 Perfluorooctane sulfonate (POS), perfluorooctanoic acid (POA) and their salts Scientific Opinion of the Panel on Contaminants in the ood chain The ESA Journal (2008) 653, 1-131

POS Consumi medi WORKSHOP Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali. Venezia, 26 maggio 2014 Esposizione alimentare per la popolazione generale Italiana 0.17 0.24 ng/kg bw per giorno Alti consumi (95 percentile) 0.52 0.74 ng/kg bw per giorno Adulti (18 64 anni) Consumi medi 0.1 0.2 % del TDI (150 ng/kg bw per day) Alti consumi (95 percentile) 0.3 0.5 % del TDI POA Consumi medi 0.14 0.28 ng/kg bw per giorno Alti consumi (95 percentile) 0.48 0.79 ng/kg bw per giorno Consumi medi 0.01 0.02 % del TDI (1500 ng/kg bw per day) Alti consumi (95 percentile) 0.03 0.05 % del TDI (Klenow et al., ood Additives and Contaminants: Part A, 30:9, 2013 )

WORKSHOP Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali. Venezia, 26 maggio 2014 Il biomonitoraggio di POP: gli elementi critici La capacità di ottenere dati di HBM è in genere molto superiore a quella di comprenderne il significato in termini tossicologici

L interpretazione dei dati di biomonitoraggio The ability to generate new biomonitoring data often exceeds the ability to evaluate whether and how a chemical measured in an individual or population may cause a health risk or to evaluate its sources and pathways of exposure Scientists, policy-makers, and the public are just beginning to grasp the tremendous ethical and communication challenges that the biomonitoring data are creating. Committee on HBM for Environmental Toxicants, National Research Council of the National Academics, 2006

WORKSHOP Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali. Venezia, 26 maggio 2014 A quale rischio sono associati i livelli osservati? Confronto con gli Health based guidance values (WHO guidance values, German HBM Commission, Biomonitoring Equivalents) Confronto con i valori di occurrence (distribuzione di valori osservati per Paese, anno, sesso, fascia di età, etc.) Individuazione di azioni su ambiente/alimenti Definizione di azioni di sorveglianza sanitaria

WORKSHOP Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali. Venezia, 26 maggio 2014 Il biomonitoraggio di POP: gli elementi critici La percezione del rischio associata a dati di HBM è spesso di gran lunga superiore al rischio stesso: essere contaminati non vuol necessariamente dire essere a rischio Without context, biomontioring data can be misconstrued. Centers for Disease Control (CDC): Just because people have an environmental chemical in their blood or urine does not mean that the chemical causes disease. The toxicity of a chemical is related to its dose or concentration. Small amounts may be of no health consequence, whereas larger amounts may cause disease.

WORKSHOP Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali. Venezia, 26 maggio 2014 Il problema della corretta interpretazione dei dati di biomonitoraggio: il rischio e la percezione del rischio L allattamento materno??? Ravenna, maggio 2012: Nel latte materno sono stati rilevati 19,6 picogrammi di diossine per grammo di grasso, quando la soglia oltre la quale un prodotto viene ritirato è 5. orlì, marzo 2012: agli studi condotti sul latte materno l Italia non ha mai partecipato, e quindi le conoscenze disponibili al riguardo sono scarse o pressoché nulle, e spesso condotte per iniziative spontanee

Project LIE08 WOMENBIOPOP Linking Environment and Health: a Countrybased Human Biomonitoring Study on Persistent Organic Pollutants in Women of Reproductive Age Studio sull esposizione ad inquinanti persistenti di origine ambientale (tra cui diossine e PCB) di donne in età riproduttiva (nullipare tra 20 e 40 anni) in 6 regioni italiane tra cui la Puglia. Puglia: 43 donne a Taranto, e 42 donne a Laterza.

Taranto, 16 gennaio 2013 Presentazione dei risultati del Progetto WOMENBIOPOP Taranto, 17 gennaio 2013 I commenti sulla stampa Corriere del Giorno, 17 gennaio 2013

Challenges for communication How to deal with the right to know of the study participants when the links with health risks, especially at the individual level, are not well defined? How to feed public debate/raise awareness, without raising unnecessary alarm? How to report (uncertainty) to the relevant authorities? How to translate results into action? (by courtesy of Ludwine Casteleyn, second Workshop Womenbiopop Project, Rome 20-21 May, 2013)

WORKSHOP Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali. Venezia, 26 maggio 2014 La comunicazione All inizio dello studio Distribuzione di materiale informativo ai partecipanti con chiara individuazione dei presupposti dello studio, dei suoi obiettivi, del che cosa e perché verrà determinato (biomarcatori di esposizione, biomarcatori di suscettibilità) Presentazione dello studio alla comunità (comunicati ASL, incontri, etc.) A conclusione dello studio Consegna dei risultati individuali ai partecipanti Comunicazione dei risultati dello studio alla comunità (incontri pubblici) Tutti i soggetti interessati (autorità politiche, NGO, comitati etc.) devono essere coinvolti

WORKSHOP Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali. Venezia, 26 maggio 2014 In conclusione Il biomonitoraggio è uno strumento ad elevata sensibilità ed accuratezza per il rilevamento dell esposizione (ed eventuali sovraesposizioni della popolazione. Gli obiettivi della sua applicazione, e i limiti interpretativi dei dati da esso prodotti devono essere definiti chiaramente all inizio di uno studio. Gli studi di biomonitoraggio devono essere affiancati da studi di monitoraggio alimentare per una corretta interpretazione dei livelli di dose interna osservati e per l elaborazione di eventuali food safety advisories.

WORKSHOP Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali. Venezia, 26 maggio 2014 Reparto di Chimica Tossicologica, DAMPP, ISS elena.defelip@iss.it