5 Sconto di portafoglio

Documenti analoghi
FOGLIO INFORMATIVO SCONTO DI PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

FOGLIO INFORMATIVO SCONTO DI PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI SPESE

5a Fido per anticipazione al salvo buon fine di effetti

FOGLIO INFORMATIVO N. 23/007 relativo alle operazioni di SCONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA

5 Sconto di portafoglio

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO N. 23/004 relativo alle operazioni di SCONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA

Apertura di credito in conto corrente a tempo

4/c sub.1 - Apertura di credito in conto corrente Delta Fido temporaneo

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di anticipazione su crediti e/o fatture

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

RovigoBanca Credito Cooperativo Società Cooperativa

ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF) E SCONTO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO n. 31 SCONTO EFFETTI

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE

L operazione può essere, secondo le valutazioni della banca, assistita da idonea garanzia.

SCONTO DI PORTAFOGLIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO (Ri.Ba, RID, Fatture, Effetti cartacei) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

FOGLIO INFORMATIVO Conto Corrente: C/C Anticipi SBF a Disponibilità Immediata

3 - FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di SCONTO PORTAFOGLIO COMMERCIALE

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO relativo a ANTICIPO SU CREDITI E-O FATTURE

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

FOGLIO INFORMATIVO SCONTO DI PORTAFOGLIO COMM.LE -T.F. Decorrenza condizioni: 21/02/2014

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO SBF SENZA FIDO INFORMAZIONI SULLA BANCA INFORMAZIONI ULTERIORI IN CASO DI "OFFERTA FUORI SEDE"

SCONTO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPI FATTURE ITALIA SBF SCONTO COMMERCIALE

PORTAFOGLIO FOGLIO INFORMATIVO. INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo del Carso Soc.Coop. Zadruga Zadružna kraška banka

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a ANTICIPAZIONI FATTURE O ALTRI DOCUMENTI

Foglio Informativo n 13 Versione 1/16. Anticipo al Salvo Buon Fine

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPO AL SALVO BUON FINE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

SCONTO PORTAFOGLIO COMMERCIALE

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di

3 - Certificato di Deposito

AFFIDAMENTI IN CONTO CORRENTE A NON CONSUMATORI

7d Mutuo Chirografario M/L tasso variabile

02/08/2016 Foglio Informativo n. 24 1

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

Aggiornato al

FOGLIO INFORMATIVO N. 24/005 relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF) INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPAZIONI SBF INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE.

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO S.B.F. INFORMAZIONI SULLA BANCA INFORMAZIONI ULTERIORI IN CASO DI "OFFERTA FUORI SEDE"

7d sub.1 Mutuo Chirografario BT tasso variabile

FOGLIO INFORMATIVO N. 24/007 relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF) INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO Anticipo Fatture / Contratti / Documenti

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a ANTICIPAZIONI AL SALVO BUON FINE

PORTAFOGLIO RIBA - SDD - MAV

FOGLIO INFORMATIVO N. 25/010 relativo alle operazioni di ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE

Foglio Informativo N.22 ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

21/10/2016 Foglio Informativo n. 6 1

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE

Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente.

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a: CREDITI DI FIRMA

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPAZIONI SALVO BUON FINE (PORTAFOGLIO EFFETTI ) INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE TIPICHE DEL SERVIZIO

CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO DI PORTAFOGLIO SCONTO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO Anticipo Fatture / Contratti / Documenti

Foglio informativo Anticipi su crediti commerciali Italia ed Estero

FOGLIO INFORMATIVO N 13.1 relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF) CONVENZIONE CON IL CONSORZIO FIDI DI SALERNO

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto APERTURA DI CREDITO E ANTICIPI IN CONTO CORRENTE Non consumatori Serie FI0201

PORTAFOGLIO. CHE COS E IL SERVIZIO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE (elettronico e cartaceo)

APERTURA DI CREDITO SEMPLICE CHIROGRAFARIA 1

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a: FIDEIUSSIONE SPECIFICA. Banca di Credito Cooperativo di Gaudiano di Lavello Società Cooperativa

BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI

Foglio informativo n OPERAZIONI DI FACTORING SCONTO DI PORTAFOGLIO

BANCA DI SASSARI S.p.A. - FOGLIO INFORMATIVO (D.Lgs. 385/93 ART. 116) SEZIONE 1.11 PORTAFOGLIO COMMERCIALE AGGIORNAMENTO AL 27.6.

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INCASSI PAGAMENTI E SERVIZI VARI

FINANZIAMENTO CAMBIARIO CONSUMATORI FINO A 18 MESI MEDIANTE UTILIZZO DI CAMBIALE

FOGLIO INFORMATIVO. Gestione Incassi S.B.F. (Salvo Buon Fine) e D.I. (Dopo Incasso)

FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI ANTICIPAZIONI SU CREDITI E/O FATTURE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE SU CREDITI IVA

FOGLIO INFORMATIVO n. 8.1 ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE

Foglio informativo relativo al servizio di incasso di portafoglio commerciale

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE GARANTITA DA IPOTECA INFORMAZIONI SULLA BANCA

Banca di Credito Cooperativo di Monopoli s.c.

SERVIZIO DI INCASSO CREDITI ITALIA

FOGLIO INFORMATIVO n. 8.2 ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

SERVIZIO ANTICIPO FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO VERSIONE N.05 ANTICIPO SU FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI IMPORT INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Foglio informativo relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO N. 60/001 relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE GIOVANI IMPRENDITORI PER INIZIO NUOVA ATTIVITA - - SOCI -

SCONTO DI PORTAFOGLIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO PORTAFOGLIO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

Transcript:

Normativa sulla Trasparenza Bancaria Foglio informativo sulle operazioni e servizi offerti alla clientela 5 Sconto di portafoglio INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare Valconca Società cooperativa per azioni Via Bucci, 61-47833 Morciano di Romagna (RN). Tel. 0541/859201 - Fax 0541/987802 e-mail: info@bancavalconca.it / Sito internet: www.bancavalconca.it Iscrizione n. 627.00 all Albo delle Banche, di cui all articolo 13 del Dlgs n. 385 del 01.09.1993 CHE COS E LO SCONTO PORTAFOGLIO Lo sconto è il contratto con il quale la Banca, previa deduzione dell'interesse (Tasso di sconto), anticipa al Cliente nei limiti dell'affidamento concesso l'importo di uno o più crediti verso terzi non ancora scaduti mediante la cessione salvo buon fine (pro solvendo) degli stessi crediti alla Banca. L'operazione di sconto si sostanzia in un prestito monetario economicamente garantito dalla cessione di credito pro solvendo. Il presupposto dello sconto è l esistenza di uno più crediti non scaduti del Cliente scontatario verso terzi e la funzione peculiare del prestito, che con lo sconto la Banca fa al Cliente, è quella di consentirgli la realizzazione anticipata dei propri crediti. La cessione pro solvendo del credito comporta che il Cliente (scontatario) rimane impegnato nei confronti della Banca alla restituzione della somma anticipata nel caso in cui il debitore principale (ceduto) non effettui il pagamento alla scadenza. Oggetto dello sconto possono essere solo crediti cartolari (vaglia cambiari, tratte documentate, ecc.) incorporati in titoli di credito di natura cambiaria. Aggiornato al 20/01/2017 Pagina 1

Principali rischi (generici e specifici) Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti: rischio di insolvenza o inadempimento da parte del proprio debitore che, nel caso non paghi l effetto a suo carico, originerà l addebito nel conto del cliente dell importo non onorato maggiorato di tutte le spese e le commissioni inerenti al ritorno dell insoluto; rischio tasso: a fronte di una diminuzione dei saggi di interessi, a seguito delle fluttuazioni del mercato, il cliente è soggetto al rischio di non poter beneficiare di variazioni a lui favorevoli; nel caso di un incremento dei tassi, qualora sia contrattualmente previsto, alle partite di portafoglio presentate successivamente all operatività della modifica, saranno applicati tassi maggiori; rischio variazione delle condizioni economiche applicate diverse dal tasso, qualora sia contrattualmente previsto (spese, commissioni, ecc); per esempio l aumento delle commissioni di incasso per effetto comporterà un maggior onere a carico del cliente per le presentazioni successive di portafoglio; rischio di escussione delle eventuali garanzie personali richieste dalla Banca a supporto dei fidi concessi, nell eventualità di utilizzo non corretto dell affidamento; per esempio a fronte di un ritorno di insoluti non prontamente sistemati, la Banca potrebbe chiedere la sistemazione dell esposizione direttamente ai garanti, in presenza di fideiussioni rilasciate da terzi. PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE Le voci di spesa riportate nel prospetto che segue rappresentano, con buona approssimazione, la gran parte dei costi complessivi sostenuti. Questo vuol dire che il progetto non include tutte le voci di costo. Alcune delle voci escluse potrebbero essere importanti; prima di scegliere e firmare il contratto quindi è necessario leggere attentamente anche la sezione Altre condizioni economiche SPESE FISSE Spese per operatività VOCI DI COSTO Tasso sconto tratte e accettazione 9,30% Commissione per effetti su nostri sportelli e presso 4,00 altri Istituti Commissione per effetti appoggiati presso Uffici 15,50 Postali Maggiorazione per effetto non trattabile 0,50 Commissione di presentazione per distinta 3,50 Commissione di brevità 2,50 Giorni lavorativi di brevità su nostri sportelli Giorni 12 Giorni lavorativi di brevità su altri Istituti Giorni 20 Spese richiesta esito per effetto 6,20 Aliquota commissioni su effetto protestato, oltre a spese protesto reclamate (di cui costo raccomandata) Commissione insoluto 6,00 Commissione richiamo 11,50 4,75% Minimo: 9,00 Massimo: 25,00 Aggiornato al 20/01/2017 Pagina 2

GIORNI BANCA Valute (giorni lavorativi) Effetti su nostro sportello Giorni 7 Effetti con scadenza fissa su altri Istituti Giorni 10 Effetti presso Ufficio Postale Giorni 15 Effetti con scadenza a vista su nostro sportello Giorni 15 Effetti con scadenza a vista su altri Istituti Giorni 25 Effetti con scadenza a vista presso Ufficio Postale Giorni 30 Tasso debitore 9,30% Tasso per supero 9,30% Modalità di calcolo degli interessi. Il conteggio degli interessi debitori viene eseguito sulla base dell anno civile. Per esempio: cambiale di 10.000,00 scadenza 120 giorni tasso 9,30% - giorni banca 10 spese per effetto 4,00 spese per distinta di presentazione 3,50. FIDI E SCONFINAMENTI Fidi Calcolo: *giorni mancanti alla scadenza dell effetto + giorni banca (120+10) = 130 * interessi = (10.000 x 9,30 x130) / 36500= 331,23 * importo dell effetto interessi - spese per effetto spese per distinta ( 10.000,00-331,23-4,00-3,50) = 9.661,27 importo netto da accreditare Spese per mancato perfezionamento di pratiche di affidamento deliberate, su richiesta documentata del cliente, e non perfezionate dallo stesso Recupero spese visure fino 50.000,00 100,00 da 50.000,00 a 200.000,00 200,00 oltre 200.000,00 300,00 Come da fattura visurista CALCOLO DEL TAEG Esempi per il conteggio Ipotesi: affidamento di 10.000,00 con contratto a tempo indeterminato. Si assume che il fido sia utilizzato per intero dal momento della conclusione del contratto. Operazione di sconto Costo unitario Costo totale accordato 10.000,00 / / Durata(*) 84 giorni / / giorni banca 10 / / tasso annuo 9,30% / / n. distinte 1 3,50 3,50 n. effetti 5 4,00 20,00 n. insoluti 0 0,00 0,00 Totale spese 23,50 TAEG 12,04% Aggiornato al 20/01/2017 Pagina 3

MODALITÀ DI CONTEGGIO DEGLI INTE- RESSI Operazione di sconto Costo unitario Costo totale accordato 10.000,00 / / Durata (*) 84 giorni / / giorni banca 10 / / tasso annuo 9,30% / / n distinte 1 3,50 3,50 n effetti 5 4,00 20,00 n insoluti 3 6,00 18,00 Totale spese 41,50 TAEG 12,24% (*) Ai fini della pubblicità, i dati da includere nel computo del TAEG devono garantire la rappresentatività dell esempio; quindi, la durata specificata nei suddetti esempi è stata calcolata come media delle scadenze dei singoli effetti in ipotesi presentati alla banca; in particolare si è ipotizzata la presentazione di due effetti con scadenza a 60 giorni, due con scadenza a 90 giorni ed uno con scadenza 120 giorni. Gli interessi sono calcolati di volta in volta per ogni distinta presentata e lavorata. Il Tasso effettivo globale Medio (TEGM), previsto dall art. 2 della legge sull usura (l. n. 108/1996), relativo alle operazioni di anticipi e sconti commerciali, può essere consultato in filiale e sul sito della banca www.bancavalconca.it. ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE Valute: Tipo di operazione Accredito importo nominale dell effetto scontato Addebito tasso di sconto e commissioni Addebito effetto tornato insoluto più spese e commissioni Durata massima del credito da smobilizzare Valuta applicata Giorno di presentazione Giorno di presentazione Giorno di scadenza dell effetto 120 giorni RECESSO DAL CONTRATTO Salvo diverso accordo scritto, la Banca può recedere in qualsiasi momento dall affidamento, mediante invio di raccomandata con avviso di ricevimento dando un preavviso scritto di almeno 15 giorni; qualora ricorra taluna delle ipotesi di cui all'art. 1186 cod. civ., ovvero sussista altra giusta causa, il preavviso potrà essere ridotto ad 1 giorno. Decorso il termine di preavviso, la Banca è autorizzata ad addebitare sul conto corrente ordinario del Cliente le somme corrispondenti agli effetti scontati ancora a scadere e/o di esito ancora ignoto al momento dell'eventuale recesso da parte della Banca e della conseguente richiesta di rimborso. Il Cliente si impegna a soddisfare ogni eventuale richiesta della Banca, anche in ordine a interessi, commissioni, e spese, anche irripetibili, richieste in dipendenza dell affidamento, a Aggiornato al 20/01/2017 Pagina 4

prima richiesta senza che la Banca sia tenuta alla previa esazione dei crediti del Cliente verso i debitori degli importi degli effetti scontati dalla Banca. Il Cliente ha analoga facoltà di recesso da esercitarsi mediante comunicazione scritta e con il preavviso di 15 giorni, con effetto di chiusura del rapporto mediante pagamento di quanto dovuto per capitale, interessi, spese, imposte, tasse ed ogni altro accessorio. Salvo diverse disposizioni di legge o regolamento, la Banca, nei casi stabiliti dal Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio a norma dell'art. 120 bis del Testo Unico Bancario, chiede al Cliente il rimborso spese sostenute in relazione ai servizi aggiuntivi richiesti dallo stesso Cliente in occasione del recesso. In ogni caso il recesso ha l'effetto di sospendere immediatamente l'utilizzo della linea di credito concessa dalla Banca. Le eventuali anticipazioni che la Banca ritenesse di eseguire dopo la comunicazione del recesso non comportano il ripristino dell'affidamento neppure per l'importo delle anticipazioni eseguite. Qualora gli effetti scontati risultassero pagati successivamente al recesso, le relative somme verranno portate a decurtazione di quanto dovuto alla Banca e saranno utilizzate, nell'ordine che segue, per recuperare gli anticipi concessi e/o gli insoluti (oltre interessi e accessori), a sistemazione di ogni eventuale altro credito vantato dalla Banca anche in forza dell'esercizio del diritto di ritenzione e di compensazione. L'eventuale eccedenza sarà messa a disposizione del Cliente. RECLAMI I reclami vanno inviati alla Banca Popolare Valconca Società cooperativa per azioni, è consentito l inoltro a mezzo: 1. Posta ordinaria o raccomandata all indirizzo: Via Bucci, 61 47833 Morciano di Romagna (RN); 2. Email ordinaria: direzione@bancavalconca.it; 3. Posta Elettronica Certificata (PEC): direzionepec@bancavalconca.com; 4. Fax: 0541/987654. L Ufficio Reclami risponde entro 30 giorni dal ricevimento. La struttura organizzativa responsabile della trattazione del reclamo è la Compliance. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro 30 giorni dalla ricezione del reclamo da parte dell intermediario, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d Italia, oppure chiedere alla banca. Conciliatore Bancario Finanziario. Qualunque sia il valore della controversia, prima di ricorrere all'autorità giudiziaria, il cliente può - singolarmente o in forma congiunta con la banca attivare una procedura di conciliazione al fine di trovare un accordo con la Banca per la soluzione delle controversie relative al rapporto presso il Conciliatore Bancario Finanziario con sede legale a in Via delle Botteghe Oscure, 54 Roma 00186, tel. 06/674.821, sito internet www.conciliatorebancario.it. Resta impregiudicata la facoltà di ricorrere all'autorità giudiziaria nel caso in cui la conciliazione si dovesse concludere senza il raggiungimento di un accordo. Il Cliente unitamente alla Banca, può infine attivare (anche presso il Conciliatore Bancario Finanziario) una procedura arbitrale (ai sensi degli art. 806 e ss. del c.p.c). Aggiornato al 20/01/2017 Pagina 5

LEGENDA Cessione di credito pro solvendo Titoli Cambiari Insoluto Supero Tasso di sconto Valuta La cessione del credito costituisce un accordo bilaterale mediante il quale la parte creditrice (cedente) trasferisce ad un terzo (cessionario) il proprio credito vantato verso la parte debitrice (debitore ceduto). Con la clausola pro solvendo il cedente garantisce anche la solvibilità del debitore ceduto e, pertanto, solo subordinatamente alla riscossione del credito da parte del cessionario, egli viene liberato. indica vaglia cambiari, cambiali tratte accettate e non accettate, tratte documentate e altri titoli di credito similari sull'italia effetto per il quale la Banca ha ricevuto la comunicazione di impagato da parte della banca domiciliataria Indica la presentazione da parte del Cliente e l'accettazione a discrezione della Banca di effetti cambiari oltre i limiti dell'importo totale del credito in relazione alle operazioni di sconto Tasso che determina il totale degli interessi che il Cliente paga sulle operazioni di sconto. Data che determina unicamente la decorrenza degli interessi senza conferire al Cliente alcun diritto circa la disponibilità dell'importo. Aggiornato al 20/01/2017 Pagina 6