Abortion in the world. 50 million abortions occur annually This corresponds to approximately 125,000 abortions per day.



Documenti analoghi
CONTRACCEZIONE D EMERGENZA LEVONORGESTREL

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità

Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13)

Contraccezione per Adolescenti

Obiezione di coscienza

Tecniche avanzate di PMA

ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE

CONTRACCEZIONE D EMERGENZA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1352

pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

Pillola del giorno dopo

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

Contraccezione d emergenza? Ma non scherziamo...

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

INDICE. Prefazione... v Introduzione Parte prima BIOETICA GENERALE

Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione


STUDI SU MATERIALE GENETICO

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Virman Cusenza. 19-NOV-2011 da pag. 19

Saviour sibling : definizione

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it

Per le pazienti di Tretinac. Contraccezione. Metodi, sicurezza e suggerimenti per l uso

Gravidanza i nove mesi all incirca in cui una donna porta nel suo utero un embrione o un feto che si sviluppano è per molte donne..

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

FORUM ETICO ANNO 2004

Prof. Maurizio Calipari L'ABORTO PROCURATO. L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a.

CONTRACCEZIONE D EMERGENZA E RESPONSABILITA DEL MEDICO DOTTORESSA CRISTINA ZANELLA

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

CONTRACCEZIONE D EMERGENZA E RESPONSABILITA DEL MEDICO DOTTORESSA CRISTINA ZANELLA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

Una linea guida per la fornitura di servizi in Europa

LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

ABORTO. SPONTANEO: Provocato per cause naturali senza intervento umano né consenso della volontà. N.B. Non c è responsabilità morale.

Ricevimento degli ovociti


IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Apparato Riproduttore

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Trials clinici. Disegni di studio

N el 2007 il National Pressure Ulcer Advisory

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

Inseminazione artificiale

MOZIONE dei Consiglieri Luca Barberini e Andrea Smacchi

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

L Inseminazione Intrauterina

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche:

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

Apprendimento e memoria

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

Circolare N.170 del 4 Dicembre IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

Ministero della Salute

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Piano di Sviluppo Competenze

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

CHE COSA SI INTENDE PER PROCREAZIONE ASSISTITA?

Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

ACT INIZIATIVA DESIDERIO DI MATERNITÀ UNA GUIDA CHE VI ACCOMPAGNA NEL PERCORSO VERSO IL CONCEPIMENTO

Contraccezione d emergenza

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PROBLEMATICA DELLA CATTURA DI UCCELLI SELVATICI DA UTILIZZARE COME RICHIAMI VIVI NELL AMBITO DELLA NORMATIVA ITALIANA ED EUROPEA. Jacopo G.

8 MARZO, GIORNATA DELLA DONNA: NON SOLO MIMOSE, MA DIRITTI E RISPETTO!!!

Codice Etico. per le società del gruppo Liebherr e rispettivi collaboratori

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 289 del O G G E T T O

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

La rosolia nella donna in gravidanza

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

Bocca e Cuore ooklets

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Embrio transfer per una fertilità migliore

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Alberto Viale I CROMOSOMI

Transcript:

Contraccezione d emergenza Dott. Corrado Melega

Contraccezione d emergenza Cosa potrebbe determinare Il 50 % delle gravidanze sono non-pianificate; gran parte di queste avvengono perche non e stato usato alcun metodo contraccettivo; qualcuna avviene per fallimento di un metodo contraccettivo Il 50 % delle gravidanze non pianificate finisce in aborto volontario La contraccezione d emergenza potrebbe ridurre l aborto volontario del 50 % (Trussel J., et Al, Fam Plan Perspect, 24,6,269-273, 273, 1992)

Abortion in the world 50 million abortions occur annually This corresponds to approximately 125,000 abortions per day. 40% of abortions are unsafe, usually illegal Every day more than 200 women die of unsafe abortion

MOTIVAZIONI ALL USO DELLA EC Rapporto senza alcuna protezione contraccettiva Fallimento del metodo contraccettivo usato o uso scorretto: Croxatto et Al, 2006 Rottura o sfilamento del condom 3 o più pillole contraccettive consecutive dimenticate (2 o più se dosaggio di EE 20mcg) Assunzione con più di 12 ore di ritardo della pillola a base di solo desogestrel (minipillola) Più di 2 settimane di ritardo per l iniezione contraccettiva di progestinico (depotmedroxyprogesterone) Distacco o prematura rimozione del cerotto contraccettivo, espulsione o anticipata rimozione dell anello vaginale Fallito coitus interruptus (eiaculazione in vagina o sui genitali esterni) Errore nel calcolo del periodo ovulatorio o mancata astensione durante lo stesso Espulsione parziale o completa di uno IUD con rapporto intervenuto negli ultimi 7 giorni Violenza sessuale

Se rapporto sessuale non protetto: Nel giorno dell ovulazione, ove documentato ( dosaggio metaboliti urinari 2 fase ciclo ): 33% Dopo un singolo rapporto random 3.1% (Wilcox e coll. 1995, 2001)

Dose e modo di somministrazione Nel 1999 la FDA ha approvato la somministrazione di 2 dosi da 0.75 mg di LNG a distanza di 12 ore l una dall altra Un trial randomizzato multicentrico della WHO ha dimostrato che una singola dose da 1.5 mg ha la stessa efficacia ma minori effetti collaterali rispetto alla somministrazione di due dosi da 0.75mg Von Hertzen et Al, The Lancet, 2002

LIVELLO A: buona e consistente evidenza scientifica La contraccezione d emergenza dovrebbe essere offerta o resa disponibile a donne che hanno avuto un rapporto non protetto o protetto in maniera non adeguata e che non desiderano la gravidanza. Il regime con solo LNG è più efficace e si associa ad una minore incidenza di nausea e vomito; dunque, se disponibile, dovrebbe essere preferito al regime combinato Il regime da 1,5mg di LNG può essere assunto come unica dose. Le due dosi da 0.75-mg di levonorgestrel sono ugualmente efficaci se assunte con intervallo di 12 o 24 ore l una dall altra. Per ridurre la possibilità di nausea e vomito con regime combinato estro progestinico, è indicata la somministrazione di un antiemetico 1 ora prima della prima dose di EC. La prescrizione in advance della contraccezione d emergenza può aumentare la disponibilità del farmaco ACOG Practice Bulletin, 2005

Efficacia contraccettiva L efficacia è calcolata come FRAZIONE DI GRAVIDANZE PREVENUTE (%): 1- (n di gravidanze osservate dopo trattamento/ n stimato di gravidanze attese senza trattamento) ACOG practice Bulletin, 2005 Allen and Goldberg, 2007 Calcolato moltiplicando il numero di donne che hanno avuto un rapporto non protetto in ogni giorno del ciclo mestruale per la probabilità di concepimento in quel giorno del ciclo Wilcox, 1995

Efficacia contraccettiva STUDI Lng: 0, 75 mg + 1 cpr dopo 12 h L efficacia contraccettiva diminuisce all aumentare del tempo trascorso dal rapporto 976 donne Lancet, 1998 95% entro 24 h 85% 24-48 h 58% 48-72 h 1356 donne 79% entro 72 h Von Hertzen, 2003 60% 72-120 h Mikolajczyk, 2003 90% 24 h 60% 24-48 h 50% 48-72 h

5 Pregnancy rates (%) 4 3 2 1 0 0-12 13-24 25-36 37-48 49-60 61-72 Delay (h) Piaggio et al. Lancet 1999

Trial randomizzato, doppio cieco comprendente 1955 donne in 21 centri in tutto il mondo LNG 0.75 mgx2 Yuzpe (EE100mcg+LNG 0.5 mg Quota di gravidanze 1.1% 3.2% Gravidanze prevenute 85% 57% Nausea 23.11% 50.5% Vomito 5.6% 18.8% WHO, The Lancet 1998 Ripetuta dopo 12 h) RR di gravidanza con LNG vs regime Yuzpe : 0.36 Perdita del solo 2% al follow-up

LNG (n=977) YUZPE (n=979) CEFALEA 16% 20% TENSIONE MAMMARIA DOLORE ADDOMINALE 10% 12% 17% 20% The Lancet, 1998 AFFATICAMENTO 17% 28%

Controindicazioni L unica controindicazione all uso della pillola per la contraccezione d emergenza è la gravidanza. La EC non dovrebbe essere somministrata a donne con diagnosi di gravidanza poiché non sarebbe efficace ( ). Tuttavia, non esiste evidenza che vi siano rischi per la donna o il feto se il farmaco è assunto durante le prime settimane di gravidanza. Non ci sono altre controindicazioni mediche note all uso della EC. La dose ormonale utilizzata è relativamente modesta e il farmaco è utilizzato per un breve periodo di tempo, cosìcche le controindicazioni associate all uso regolare di COCs e POP non si applicano alla EC. World Health Organization. Emergency Contraception: a guide for service delivery. WHO/FRH7FPP798.19. Geneva: WHO, 1998.

NUMERO DI GRAVIDANZE ATTESO PER 1000 DONNE IN SEGUITO A RAPPORTO NON PROTETTO ENTRO 24 ORE SENZA ALCUN INTERVENTO 55 ASSUNZIONE DI LNG 25 ASSUNZIONE DI UPA 9 ENTRO 72 ORE SENZA ALCUN ITERVENTO 55 ASSUNZIONE DI LNG 22 ASSUNZIONE DI UPA 14 Cagnacci et al. Ginecorama Febbraio 2012

IL LEVONORGESTREL INIBISCE IL PROCESSO RIPRODUTTIVO PRIMA DELLA FECONDAZIONE E NON ESISTE ALCUNA EVIDENZA SCIENTIFICA CHE AFFERMI CHE LA SUA AZIONE HA A CHE FARE CON L IMPIANTO DELL EMBRIONE ASSOCIAZIONE LATINO-AMERICANA AMERICANA DI RICERCA SULLA RIPRODUZIONE UMANA -2001

SPERIMENTAZIONE DIRETTA LEVONORGESTREL MIFEPRISTONE BUT NOT LEVONORGESTREL INHIBITS HUMAN BLASTOCYST ATTACHMENT TO AN IN VITRO ENDOMETRIAL THREE- DIMENSIONAL CELL CULTURE MODE LALIKTUMAR P.G.L. HUMAN.REPRODUC.2007,22:3031-3037

Ulipristal acetato INIBIZIONE O RITARDO DELL OVULAZIONE INFLUENZA SUL FOLLICOLO DOMINANTE DESINCRONIZZAZIONE DELL ENDOMETRIO NON DIMOSTRATO UN EFFETTO ABORTIGENO NON INCOMPATIBILITA CON LA LEGGE 194

ETICA E OBIEZIONE DI COSCIENZA NELLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA

DEFINIZIONE DI INIZIO DELLA GRAVIDANZA DATA DALLE COMUNITÀ SCIENTIFICHE : (OMS, FIGO, IPPF, CENTRE FOR REPRODUCTIVE RIGHTS) LA GRAVIDANZA INIZIA CON L IMPIANTO DELL UOVO FECONDATO, DI CONSEGUENZA TUTTI I METODI CHE AGISCONO PRIMA DELL IMPIANTO SONO DA CONSIDERARSI CONTRACCETTIVI CONTRACCETTIVI.

La European Society of Human Reproduction (ESHRE) pone il limite di inizio della vita autonoma (individualità genetica) 14 giorni dopo la fecondazione,, perché tale momento coincide con: l impianto la perdita della totipotenzialità cellulare la comparsa della stria primitiva che condurrà allo sviluppo del sistema nervoso fetale fino ad allora non avviene la differenziazione dei tessuti fetali e non esiste nessuna struttura all interno dell embrione fertilizzazione 7 giorni Inizio impianto della blastocisti 7 giorni Inizio Vita umana La blastocisti perde la capacità di duplicarsi diventando un unico potenziale essere umano

Il limite temporale dei quattordici giorni basato sulla comparsa della stria primitiva è fondato sul criterio dell individualizzazione. Si ritiene che, dopo la comparsa della stria primitiva, l embrione in via di sviluppo possa dare origine ad un solo essere vivente. Non è più possibile la formazione di gemelli, tramite suddivisione dell embrione. Una volta apparsa la linea primitiva, le cellule dell ammasso interno cominciano a differenziarsi nei vari tipi di tessuti specializzati (Tauer, 1997). Scientific and technological Options assesment. Parlamento europeo, Le implicazioni etiche della ricerca sugli embrioni umani Lussemburgo, luglio 2000

Obiezione di coscienza: (dal latino obicere= gettare contro) In Italia, il diritto all'obiezione di coscienza è concesso per legge solo nella pratica chirurgica dell'aborto (legge 194/78) e nell ambito degli interventi di procreazione assistita (art. 16 legge 40/2004), mentre manca una precisa indicazione per quanto riguarda la prescrizione della pillola del giorno dopo L obiezione di coscienza è limitata agli interventi finalizzati all interruzione della gravidanza accertata e non a quelli mirati a prevenirla

Secondo un parere non vincolante del comitato nazionale di bioetica (28 maggio 2004), è un diritto del medico scegliere astenersi dal prescrivere la pillola del giorno dopo, in riferimento ai suoi possibili effetti post- fertilizzazione, appellandosi alla clausola di coscienza.

CHIESA CATTOLICA ROMANA: La vita umana inizia al concepimento L anima razionale è creata da Dio al momento del concepimento e il diritto inviolabile alla vita si estende dal momento del concepimento alla morte (Giovanni Paolo II, AAS 776, 1984, 390) L aborto è considerato omicidio e quindi proibito anche quando finalizzato alla salvezza della madre Le tecniche di fecondazione assistita (inseminazione omologa o eterologa, FIVET ecc) sono moralmente illecite (Congregazione della Dottrina della fede, 22 febbraio 1987)

CHIESA ORTODOSSA: Come per la chiesa cattolica, la vita umana inizia al concepimento L aborto è considerato omicidio tranne quando finalizzato alla salvezza della madre Le tecniche fecondazione assistita sono ammesse

ISLAM: La vita ha inizio 40, al massimo 120 giorni dopo la fertilizzazione Per la maggior parte delle scuole islamiche l aborto è ammesso entro i primi 120 giorni Dopo i 120 giorni è ammesso in caso di pericolo per la vita della madre Le tecniche di fecondazione assistita sono ammesse

L articolo 22 del codice di deontologia medica approvato il 16 dicembre del 2006 legittima il rifiuto della prescrizione/somministrazione del LNG attraverso l esercizio della clausola di coscienza Al medico tuttavia viene richiesto : di fornire alla donna ogni utile informazione e chiarimento di provvedere affinché la stessa possa accedere alla prescrizione in maniera tempestiva e appropriata Il non adoperarsi in tale direzione, oltre a determinare un infrazione deontologica sanzionabile sul piano disciplinare, può configurare l ipotesi delittuosa di rifiuto/omissione di atti d ufficio di cui all art. 328 del Codice penale. da F.Cembrani 2007

Grazie dell attenzione