LA FURIA DELLA NATURA!

Documenti analoghi
GLI APPORTI PLUVIOMETRICI : INQUADRAMENTO DEL FENOMENO E MODALITA D INTERAZIONE COL TERRITORIO INVESTITO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

Convegno 18 novembre 2015

I Bilanci Idrologici!

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Prof. Ing. Francesco De Paola. Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

C O M U N E D I A C Q U A L A G N A Provincia di Pesaro e Urbino

ELEMENTI DI IDROLOGIA

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

A DIECI ANNI DALL ECCEZIONALE ALLUVIONE CHE HA COLPITO MESTRE E L ENTROTERRA VENEZIANO, LE AZIONI INTRAPRESE E GLI SCENARI POSSIBILI

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO FOSSO SETTEBAGNI DICEMBRE 2008

Mese di settembre 2015

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Il geologo professionista. nelle attività di Protezione Civile

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

LEGENDA ALLERTA METEO. Livelli di Allertamento:

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016


RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Martedì, 31 Gennaio 2017, ore Martedì, 31 Gennaio 2017 Mercoledì, 01 Febbraio 2017

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

COMUNE DI CERVIA. ZAMAGNA ASSUNTA nata a Cervia il 24/11/1957 c.f.: ZMGSNT57S64C553Z

COMUNE DI ANDORA. proponenti Ambrogio Margherita e c s.a.s. Via Giannone 1, Torino P.I tel

Richiede Perché può produrre..

Titolo Ciclo idrico e governo delle acque

6 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1: GUIDA AL RILEVAMENTO SIMBOLOGIA

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto

AGGIORNAMENTO DELLE SOLUZIONI DI SALVAGUARDIA QUALITATIVA E QUANTITATIVA DELLE ACQUE MINERALI FIUGGI INTEGRAZIONE DELLE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Martedì, 25 Aprile 2017, ore Martedì, 25 Aprile 2017 Mercoledì, 26 Aprile 2017

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

Via Toledo: una focus area termo-pluviometrica nella città di Napoli.

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Report pluviometrico

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

Progetto «Soglie Pluviometriche» In collaborazione e con il contributo finanziario del Dipartimento della Protezione Civile

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

Il Sistema di protezione civile. Marina Morando Fondazione CIMA

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

IDROGEOLOGIA DEI MEZZI FESSURATI E CARSICI (risorse idriche dell Appennino centrale)

Premessa. Inquadramento meteorologico: situazione locale 17 luglio 2009

Il rischio meteoidrologico in Liguria e il sistema di allertamento regionale

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

LE ACQUE SOTTERRANEE

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Comune di Scilla. Provincia di Reggio Calabria. PIANO SPEDITIVO di GESTIONE DEGLI ALLERTAMENTI E sulle EMERGENZE TERRITORIALI.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Gestione delle acque meteoriche in ambito urbano

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile Ufficio Idrografico e Mareografico - Area D2/2S/09. Roma, 20 aprile 2007

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

Il ruolo della progettazione idrologica. linea Bari-Taranto 23 ottobre 2005

Precipitazioni, vento, mare e dati precipitazioni

Dimensionamento secondo la norma europea UNI EN

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

Transcript:

LA FURIA DELLA NATURA!

La Pioggia: questa sconosciuta!!!

LA PIOGGIA Cos è la pioggia? E la principale IDROMETEORA che avviene sulla Terra; essa consiste nella caduta di acqua allo stato liquido proveniente da distese nuvolose di vario genere. Qual è l unità di misura utilizzata per quantificarla? Il mm nei paesi ove vige il sistema metrico, il pollice (o sue frazioni) nei paesi anglosassoni (1 pollice = 25,4 mm) Con quale strumento si misura la quantità di pioggia? Con il pluviometro

Classificazione della pioggia fattore temporale: pioggia sporadica, intermittente, continua; fattore spaziale: pioggia isolata, sparsa, estesa; fattore quantitativo (accumulo): pioggia scarsa, abbondante fattore quantitativo (intensità): pioggia debole, moderata, forte

CLASSIFICAZIONE DELLE PIOGGE Pioggia debole I < 2 mm /ora Pioggia moderata 2 mm < I < 10 mm /ora Pioggia forte Pioggia molto forte Nubifragio 10 mm < I < 30 mm /ora 30 mm < I < 60 mm /ora I > 60 mm /ora N.B. : 1 mm equivale a 1 litro per metro quadrato di superficie orizzontale!!!

Eventi pluviometrici: fenomeni NON LIMITATI SUPERIORMENTE NAPOLI: circa 1000 mm annui 1 minuto 31 mm Unionville - Maryland 15 minuti 198 mm Plumb Point - Giamaica 45 minuti 305 mm Holt - Missouri 12 ore 1.340 mm Belouve - Réunion 24 ore 1.870 mm Cilaos - Réunion 1 mese 9.300 mm Cherrapunji - India 1 anno 26.461 mm Cherrapunji - India

Curve di probabilità pluviometrica Tempo di ritorno: tempo che mediamente intercorre tra un evento avente determinate caratteristiche ed il successivo.

PRINCIPALI TIPOLOGIE DI CRITICITA (dirette ed indirette) GENERATE DALLA ECCESSIVA ABBONDANZA DI PIOGGIA CRITICITA su base IDROLOGICA Fenomeni superficiali Allagamenti Straripamenti di corsi d acqua Forti ruscellamenti Flussi idrici (Flash Flood) Flussi fangoso-detritici (Debris Flow)

PRINCIPALI TIPOLOGIE DI CRITICITA (dirette ed indirette) GENERATE DALLA ECCESSIVA ABBONDANZA DI PIOGGIA CRITICITA su base IDRO-GEOLOGICA Fenomeni profondi (di spessore) Smottamenti Scoscendimenti Frane

PRINCIPALI TIPOLOGIE DI CRITICITA (dirette ed indirette) GENERATE DALLA ECCESSIVA ABBONDANZA DI PIOGGIA CRITICITA GEOTECNICA IN AMBITO URBANO Fenomeni profondi (di spessore) Apertura di voragini, sprofondamenti, compromissione della portanza del piano di posa delle fondazioni, ecc.

Strumentazione di monitoraggio meteorologico: le centraline meteorologiche

I PLUVIOGRAMMI

La gestione degli apporti idrici meteorici nelle aree urbane le Infrastrutture Verdi: soluzioni ad elevata ecosostenibilità

Cambiamento climatico Aumento dei nubifragi (detti giornalisticamente Bombe d Acqua ) Incremento delle fenomenologie idrologiche e di dissesto idrogeologico Aumento del livello di rischio per l uomo e per le sue opere

PROBLEMATICA DI BASE Aumento dei volumi delle acque meteoriche in scorrimento superficiale (ruscellamento) CAUSA Aumento delle superfici impermeabili a discapito delle aree verdi, indotto dalle opere infrastrutturali realizzate dall Uomo. SOLUZIONE Ricreazione di meccanismi che la Natura ha sviluppato nei millenni, cercando di imitarne l intima fisiologia

P = Precipitazione totale Il ciclo idrogeologico P = E + R + I Evaporazione Traspirazione R = Ruscellamento (scorrimento superficiale) I = Infiltrazione

Intenso ruscellamento superficiale durante una forte pioggia

Alcuni esempi di RAIN GARDEN - GIARDINI A PIOGGIA Infrastrutture verdi che creano una fusione perfetta tra il fattore meramente estetico ed un ricco ventaglio di «utilità» tecniche.

Dinamica del deflusso a «pelo libero» in un canale superficiale Principi per la limitazione dei massimi di portata Vasca di laminazione Pozzo ad assorbimento

Progettazione banale? NO! Un rain garden, in particolare se di notevole dimensione, deve essere considerato un vero e proprio impianto di laminazione delle acque meteoriche. Ha la necessità di una parte impiantistica che ne garantisca il corretto funzionamento in ogni situazione meteorologica. Nella progettazione devono scendere in campo professionalità diversificate (agronomi, architetti, biologi, geologi, ingegneri) in quanto ciascuna di esse deve dare il proprio contributo al risultato funzionale, estetico e di sicurezza dell opera.

Grazie per l attenzione Dott. Ing. Alberto Fortelli