IL CINGHIALE Sus scrofa

Documenti analoghi
Cinghiale (Sus scrofa)

IL CAPRIOLO Capreolus capreolus

CAPRIOLO. Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI.

CINGHIALE: RACCOLTA DATI BIOMETRICI

Generalità sugli Ungulati

IL CINGHIALE 1-Ecologia Dott.ssa Laura Bontardelli

Modulo Operatore Censimento (muflone)

06stambecco.ppt 17/01/2012

Il cinghiale specie cacciabile per corretta gestione

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

Censimento Ungulati. Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati

RICONOSCIMENTO E TRACCE. CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco

Comportamento sessuale nei selvatici

DECRETO N Del 20/06/2016

Lo Spermophilus Citellus

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

Scheda informativa. Fauna SELVATICA. Dipartimento del territorio Divisione dell'ambiente Ufficio della caccia e della pesca.

Screziato inglese (ESch)

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus

situazione a livello nazionale

Daino (Dama dama Linnaeus, 1758)

ANATRA MUTA DI BARBERIA

IL CINGHIALE 3-Gestione

Ungulati Selvatici nel parmense

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria

MAMMIFERI. Insettivori. (Soricidi) Toporagno. Caratteristiche: peso 5-10gr naso allungato

Tutte le immagini usate fanno parte dell'archivio LAC

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA

Inquadramento Tassonomico

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

REGIONE DELL UMBRIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE

Crnigoj Annalisa classe 1 B scheda biologica fauna. Egretta Dimorpha. Nome scientifico: Egretta Garzetta. Nome comune:

OBIETTIVI CONSERVAZIONE SPECIE TUTELA ATTIVITA ANTROPICHE

DECRETO N Del 08/06/2017

IL CINGHIALE SUS SCROFA. Il genere SUS ha circa 300/ anni. La specie è originaria dell Eurasia e del Nord Africa.

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

Il Camoscio alpino. (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758)

Censimenti e piani di prelievo

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

Fagiano: specie in declino? fagiani abbatuti

CORSO COORDINATORE DI SETTORE

Associazione di Volontariato del CANE LUPINO DEL GIGANTE ANALISI DEI DATI BIOMETRICI RILEVATI. Introduzione

Tetrao Tetrix Fagiano di Monte o Gallo Forcello CZ: Tetřívek Obecny EN: Black Grouse

FCI Standard N 8 / AUSTRALIAN TERRIER. La fotografia non rappresenta necessariamente il tipo ideale della razza.

Aree protette: I parchi

IL COMPORTAMENTO SPAZIALE DEL CINGHIALE EVIDENZE DI INTERESSE GESTIONALE

DECRETO N Del 20/07/2016

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

Etnologia Suina. Il profilo fronto-nasale è un carattere anatomico di classificazione.

La specie umana fra passato e futuro

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Il Riccio Africano: Caratteristiche:

CANE LUPINO DEL GIGANTE LUVIN CANE DA PASTORE DELL APPENNINO REGGIANO SCHEDARIO FOTOGRAFICO & BIOMETRICO

Le rondini. e le loro migrazioni

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I Procellariformi delle Isole Pelagie

Inoltre occorre anche tenere conto dell opinione pubblica

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

STATUS DEL CAMOSCIO NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

II Modulo Parte speciale e prelievo

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

Sondrio, 27 AGOSTO 2016

Carta di identità Nome: tartaruga

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5

Capra di Saanen ( 1 )

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 160

Geoemyda spengleri. Origini ed Habitat

Dove si trova L'area è raggiungibile da Pietrasanta percorrendo la Via Aurelia sino a Montignoso dove si devia in direzione Cinquale.

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE

Biologia e gestione del Cinghiale

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

Sardegna Foreste STAND ESPOSITIVO

_ Gli CHEF della NATURA _

Servizio Territoriale di Sassari

Misure Agroambientali

Danni da lupo e da cani inselvatichiti

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Trachemys scripta (Schoepff, 1792) Scivolatrice comune

La dentizione numerica definitiva negli Ungulati selvatici presenti in Provincia di Trento (Capriolo, Cervo, Camoscio, Muflone, DENTIZIONE DEFINITIVA

P.O. Tutela e gestione della Fauna. Gennaio- febbraio 20166

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Il Cinghiale. Realizzato da: Geofauna - Studio associato G.E.V. Bologna

he cosa sono i dinosauri?

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE Servizio Tutela della Natura Istituto Regionale Fauna Selvatica (IRFS)

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:

Transcript:

Le schede di M.C.P. www.matteocervo.wordpress.com A cura di Serena Storaci e Elisa Masseroni IL CINGHIALE Sus scrofa CINGHIALE DISTRIBUZIONE IN ITALIA SUPERORDINE: Ungulati ORDINE: Artiodattili FAMIGLIA: Suidi SOTTOFAMIGLIA: Suinae GENERE: Sus SPECIE: S. scrofa SOTTOSPECIE: S. s. scrofa Il Cinghiale è una specie caratterizzata, negli ultimi decenni, da un incremento esplosivo su buona parte del territorio nazionale, in particolare nelle aree montane delle regioni settentrionali. E in grado di occupare un ampia varietà di habitat, dalle aree coltivate della pianura ai boschi delle aree montane, spingendosi fino alle praterie d alta quota. L habitat più favorevole è costituito però da boschi caratterizzati da un fitto sottobosco, che garantisce la presenza di siti adatti al rifugio, alternati a prati-pascolo, e da una buona disponibilità di acqua, necessaria per le attività di insoglio. Dal punto di vista morfologico il Cinghiale è caratterizzato da una corporatura massiccia; presenta una testa allungata, collo corto, la porzione anteriore del corpo più sviluppata della posteriore ed una coda corta, terminante con un ciuffo di setole. Le zampe sono relativamente corte rispetto alle proporzioni caratteristiche degli altri Ungulati; le anteriori sono più lunghe delle posteriori ed hanno quattro dita ciascuna. Il Cinghiale viene definito onnivoro : nonostante la porzione principale della sua dieta sia costituita da sostanze di origine vegetale (quali frutti, semi, radici

e tuberi), che nella nostra area geografica sono rappresentate perlopiù da castagne e ghiande, vengono consumati anche elementi di origine animale (lombrichi, lumache, larve di insetti) e si verificano talvolta predazioni su piccoli di Cervidi, lepri e conigli, micromammiferi e uova e pulcini di uccelli che nidificano a terra. STORIA Il Cinghiale era originariamente diffuso in gran parte del territorio italiano; a partire dalla fine del 1500 la sua presenza calò progressivamente, fino a scomparire nella prima metà del 1800, in corrispondenza con il massimo popolamento dei Comuni delle aree rurali collinari e montane. La sua scomparsa va quindi imputata non solo ad una persecuzione diretta da parte dell uomo, ma soprattutto ad una marcata competizione con l uomo, che all epoca utilizzava completamente le stesse risorse ambientali (boschi, castagne e ghiande). Nel 1919 alcuni soggetti provenienti dalla Francia colonizzarono Liguria e Piemonte, e a partire dal secondo dopoguerra, grazie all intrinseca capacità di accrescimento demografico della specie, al rimboschimento spontaneo di zone precedentemente utilizzate per l agricoltura ed al contemporaneo spopolamento di vaste aree di montagna, si verificò una nuova crescita delle popolazioni, fino ad arrivare all esplosione demografica che oggi conosciamo. A questo proposito, altrettanto rilevante è stata in realtà la massiccia introduzione, a partire dagli anni 50, di cinghiali provenienti dall estero, che si è verificata in diverse regioni italiane, creando problemi di incrocio tra sottospecie differenti e di ibridazione con le forme domestiche. Evoluzione dell areale del Cinghiale in Italia IL MASCHIO RICONOSCIMENTO La lunghezza totale dei maschi adulti varia tra 63 e 30 cm, ed il massimo peso raggiunto è mediamente di 80 100 kg; l altezza al garrese è di circa 75 cm.

Maschio giovane: non sono ancora evidenti i tratti caratteristici del maschio adulto, ma la presenza del pennello non lascia dubbi sulla determinazione del sesso Il maschio, rispetto alla femmina, è caratterizzato da una struttura corporea più massiccia; è provvisto di denti canini più sviluppati (difese) ed ha un vistoso ciuffo di pelo con cui termina la guaina del pene (pennello). La caratteristica gibbosità sul dorso, presente in entrambi i sessi, nel maschio è provvista di una cresta di peli che può essere eretta vistosamente. In questo panning è ben visibile la gibbosità sul dorso.

E possibile, per entrambi i sessi, distinguere lo stadio di sviluppo degli individui mediante l osservazione di alcuni elementi morfologici: alla nascita i piccoli sono provvisti di un caratteristico mantello striato, che scompare attorno ai 5-6 mesi di vita, quando i piccoli sono ormai indipendenti, per lasciare il posto ad un mantello rossiccio. Intorno ai 10-11 mesi i maschi, già sessualmente maturi e provvisti di un mantello bruno, più simile a quello degli adulti, vengono allontanati dal branco e pur non avendo ancora sviluppato vistosamente i caratteri morfologici tipici del maschio adulto, sono ben distinguibili dalle femmine per la presenza del pennello. FASI COMPORTAMENTALI Il cinghiale è un animale sociale; durante l intero corso dell anno le femmine vivono in branchi familiari matriarcali assieme ai piccoli ed ai giovani di entrambi i sessi, utilizzando giacigli collettivi, mentre i maschi adulti vivono apparentemente isolati dal branco (mantenendo però una comunicazione basata su segnali olfattivi). In relazione alla disponibilità alimentare si possono avere 1 o 2 parti all anno; nel caso di un singolo parto la fase degli amori, caratterizzata da notevoli spostamenti effettuati dai maschi alla ricerca di scrofe in calore, avviene in Novembre Gennaio, e le nascite si verificano a Marzo Maggio; nel caso dei due parti, che si verificano negli anni di abbondanza di cibo, le fasi degli amori si verificano nei mesi di Settembre e Aprile Maggio, e le nascite avvengono a Gennaio e Settembre. E facile incontrare interi gruppi familiari mentre grufolano in prossimità di letamaie o campi coltivati. Bibliografia: Monaco, B. Franzetti, L. Pedrotti e S. Toso, 2003. Linee guida per la gestione del Cinghiale Min. Politiche Agricole e Forestali Ist. Naz. Fauna Selvatica, pp 116.

Marsan A., 1998. Cinghiale in Principi e tecniche di gestione faunistico venatoria, a cura di A. M. Simonetta e F. Dessì Fulgheri, Greentime. Foto: Matteo Cervo La presente scheda è disponibile unicamente ad uso privato non commerciale: per qualsiasi altro utilizzo e modalità di diffusione contattare www.matteocervo.wordpress.com oppure cervomatteo@gmail.com ;