Fisiopatie della Vite

Documenti analoghi
Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

Come migliorare la struttura di un terreno?

La fertilità chimica

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli

La pratica della fertilizzazione

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova:

MILAGRO Catalogo 2010

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

La maturazione del Glera

La nutrizione fogliare: interventi di qualità. Elisa Savoia Kalòs

Fertilizzazione in orticoltura

nutrizione valcofert

Linea concimi CONCIMI

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

Biolchim, da sempre sensibile ai temi del rispetto ambientale e della

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto

Prova di concimazione pero Abate Fètel - Eutrofit e Orgazot

FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO

Metodologia di nutrizione per agricoltura specializzata

Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco. Difesa fitosanitaria. Lecco, 10 febbraio Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

azoto fosforo potassio magnesio calcio zolfo

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

RISULTATI ATTIVITÀ TECNICA VITE

LA CONCIMAZIONE DEL MELO

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Biocarbonato. Carbonato di calcio di defecazione - tipo 22 All.3 D.Lgs.75/2010

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE)

La protezione delle drupacee

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

SOMMARIO. Prefazione Prof. Vittorino Novello...13

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime

IDROLOGICA s.r.l. Vantaggi pratici nell impiego di concimi idrosolubili preparati in saccone

Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi

Cod. VM6U2. Potatura verde

La protezione delle drupacee

Concime Granulare BIO Universale

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

GO-Dense Fertilizzanti in formulazione gel. Fertilizzante Rivoluzionario Gel

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

GRAN STALL b i o l o g i c o

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Sala Ajace, Udiine 3 Dicembre 2010

La normativa sui fertilizzanti

Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati)

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

Fattori limitanti nel vigneto Giancarlo Scalabrelli

S T U D I O A G R O N

CLASSIFICAZIONE DEI FERTILIZZANTI - ANNO 2016

Il ruolo del calcio nella coltivazione della fragola

Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl

Vino di qualità. La concimazione radicale e fogliare della vite da vino. La competenza in Potassio e Magnesio

Protocollo di fertilizzazione Elos

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

«Biostimolanti nell olivo, risultati diuna ricerca»

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

La carenza idrica. Le risposte della vite al deficit idrico possono essere molte e di una certa complessità esse dipendono:

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale

Fisiologia e malattie del legno

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova:

Uve di Prosecco. seguiamo da vicino i vostri vigneti. fertilizzanti speciali PROGRAMMA NUTRIZIONE FOGLIARE E CONCIMAZIONE AL TERRENO

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

Cod. VM5U3. Impianto del vigneto Scelta del portinnesto

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr.

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali. Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI

Sostegno CREA all innovazione nel settore del biologico nel Piano Strategico Nazionale Azione 10 L esempio BIOFOSF:

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

dossier VITE DA VINO

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

Etichettatura ed immissione sul mercato

Enervin Pro. Protezione in movimento contro la Peronospora

FATTO! Prossimo Argomento

IL CASO UVA DA VINO 1

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

COMPO EXPERT EXPERTS FOR GROWTH. DuraTec. Due tecnologie in un unico prodotto

Transcript:

Fisiopatie della Vite Montefusco Colli Irpini - Marzo2005

Alcune delle fisiopatie più importanti nella Vite Acinellatura, disturbi durante la fecondazione e fioritura, con la formazione di acini piccoli su grappoli Colatura fisiologica, caduta superiore alla norma di fiori non allegati. Fisiopatie Avvizzimento del Rachide, appassimento di parte del grappolo Clorosi Ferrica, ingiallimento totale delle foglie con conseguente deperimento della vegetazione. Spaccatura degli Acini

Acinellatura: fattori che favoriscono il fenomeno Eccesso di Azoto Clorosi ferrica Carenza in Boro Piogge durante la fioritura Vitigni sensibili Elevata vigoria del portainesto Due sono i tipi di acinellatura: A. Verde e A. Dolce

Colatura dei fiori e spaccatura degli acini Stress termico Eccessi di azoto Pioggia durante la fioritura Potatura troppo energica Tripidi Carenza di Boro Carenza di Fosforo Boro carenza provoca prima l imbrunimento l e poi la fessurazione della buccia, a differenza dell oidio dove la polpa non imbrunisce

il Disseccamento del rachide Il disseccamento del rachide è ascrivibile al gruppo delle alterazioni fisiologiche a carico del metabolismo del calcio e Magnesio ed è influenzato da differenti Fattori.

Il disseccamento del rachide Appaiono necrosi sul rachide e sui acini a metà invaiatura e comportano un basso tenore in zuccheri ed una acidità elevata Fenomeno dovuta ad una alterazione del metabolismo che regola il Calcio e Mg rispetto al K con un rapporto K/(Ca+Mg) troppo alto. Talvolta associato a problemi di marciume acido

Elementi che favoriscono la fisiopatia: Vitigni sensibili, grappoli serrati Porta innesti sensibili ( Kober 5BB, SO4, 125 AA) Vascolarizzazione del Rachide, formazione di pochi vasi xilemtici nel racchide conseguentemente alla formazione di bacche senza vinaccioli (mancata allegagione, accinellatura). Una buona vascolarizzazione riduce gli attacchi per un influenza diretta sul trasporto del Calcio. Vigore vegetativo, produzioni elevate Carenze di Mg e Ca Elevate Temperature, trapirazione delle foglie maggiore di quelle degli acini ( presenza di purina) concorenza sul flusso del calcio Periodi prolungati di pioggia in fase di maturazione, (aumento dell assorbimento del K e aumento del rapporto (K/Ca+Mg nelle foglie) Terreni ricchi in K (carenza indotta) Importante assicurare l apporto del calcio e Mg al grappolo nelle fasi di forte crescita, che coincidono con i mesi di luglio/agosto Favorire una buona allegagione e allungamento del racchide(citochinine)

Assorbimento del Calcio: principalmente Radicale Tenore di calcio Linfa grezza Linfa elaborata Gemma terminale Il Calcio è poco mobile ed è trasportato principalmente attraverso lo xilema, linfa ascendente (jeschke et pat, 1991) Giovani foglie Esigenza di apportare il Calcio a livello radicale x favorire la sua traslocazione nei frutti,un apporto fogliare è da preferire in periodi di picco di assorbimento

Un efficace strategia contro il diseccamento del racchide Favorire l allungamento l del rachide durante la fase di Grappoli separati. Avere una buona allegagione,vascolarizzazione del rachide Importanza di apportare Calcio e Magnesio x ridurre la concorrenza nza del K sia a livello Fogliare che al terreno Apportare Calcio e Mg al terreno perché viene trasportato principalmente attraverso lo xilema nel grappolo Apportare Calcio e Magnesio fogliare, quando vi sono i picchi di d assorbimento x limitare la concorrenza delle foglie

Ferro e clorosi ferrica La clorosi ferrica è una delle più diffuse fisiopatie che si manifesta in situazioni di difficoltà d assorbimento o carenza del ferro da parte delle colture. Il ferro costituisce all incirca il 4-5% 4 della litosfera ma, a causa del suo comportamento chimico, è poco disponibile per le colture. I fenomeni di clorosi nelle colture si manifestano con ingiallimenti delle foglie dei nuovi germogli mentre rimangono verdi le nervature.

Clorosi ferrica: fattori che favoriscono la clorosi Terreni calcarei ( ph alcalini) ) con alta concentrazione di calcare attivo (solubile) A livello del terreno quando il ph è alcalino (7,8-8,5) 8,5) il ferro viene ossidato e precipitato sotto forme insolubili, quali ossido di ferro, idrossidi di ferro e fosfati di ferro 2 Fe +++ + 3CaCO 3 + H 2 O 2 FeOH+3Ca ++ +3CO 2 Portainnesti sensibili ( 3309, SO4) Forte umidità in primavera (liberazione di Ca) Terreni compatti, riduzione crescità radicale Antagonismi ionici ( P, Mn,NO3- )

Clorosi Ferrica : la sostanza Organica Il contenuto di sostanza organica influenza la disponibilità del ferro: Un buon livello di sostanza organica favorisce l assorbimento l di ferro da parte delle colture per le sue caratteristiche acide e riducenti forma dei complessi organici anche in condizioni sfavorevoli di ph. 200 180 160 analisi fogliari all allegagione allegagione su Vitigno Fiano,, prova 2004 140 120 100 80 60 40 20 0 Ferro (Fe) Manganese (Mn) Rame (Cu) Zinco (Zn) Boro (B) Testimone Testimone Mistorganico Timasprint senza ferro T Retard Minerale con Ferro

Azione della S.O. -ATB - sull assimilazione del ferro analisi fogliari all allegagione allegagione su Vitigno Fiano,, prova 2005 35 30 25 20 15 10 5 0 Azoto Fosforo Potassio Boro Mg Fe Testimone Mistorganico Test senza Timasprint ferro Minerale TRetard con Ferro

Clorosi Ferrica : quali rimedi Scelta Portainnesti in funzione del calcare attivo del terreno Correzione del ph, dove possibile Utilizzo di concimi organici o organominerali,, a reazione fsiologica acida Trattamento preventivo di ferro Fogliare In ogni caso il miglior risultato si ottiene intervenendo preventivamente in situazioni a rischio