«Biostimolanti nell olivo, risultati diuna ricerca»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "«Biostimolanti nell olivo, risultati diuna ricerca»"

Transcript

1 CONSORZIO OLIO DOP Chianti Classico - in collaborazione con GRENA SRL Innovazione nella concimazione degli olivi 16 marzo 2016 «Biostimolanti nell olivo, risultati diuna ricerca» Fiammetta Nizzi Grifi Agronomo-Responsabile tecnico Consorzio Olio DOP Chianti Classico

2 Perché abbiamo deciso accettato di fare questa ricerca? - Si stanno modificando gli scenari per la nostra olivicoltura - Sono cambiate le esigenze e ora l olivicoltura deve fare il «salto» tanto atteso dagli anni 70: è il mercato e la politica che ce lo chiedono! - Siamo tutti molto poco preparati sulla concimazione dell olivo

3 La concimazione dell olivo è una delle criticità della filiera. - La concimazione dell olivo non sempre viene fatta, o si interviene «a calendario» nel tentativo di rispettare modelli teorici che sono corretti ma non sempre coincidono con la nostra realtà operativa.

4 Ma cosa concimiamo? L olivo o l erba? Quante volte ci è capitato di vedere che dopo una concimazione l erba vicino alle piante è bella, alta e verde ma la produzione di fatto non aumenta in modo soddisfacente? Quante volte utilizziamo la potatura per ringiovanire e rinvigorire i nostri olivi in sostituzione di una buona concimazione?

5 Ma cosa dobbiamo sapere allora? 1) i concimi di qualità sono quelli che non si disperdono facilmente nell ambiente; 2) i concimi che permettono una disponibilità prolungata degli elementi nutritivi consentono di nutrire l olivo in modo più continuo e riducono i rischi di lisciviazione o gassificazione; 3) La scelta del tipo di concime giusto contribuisce al risparmio dell olivicoltore; 4) La scelta del concime giusto consente di rispettare veramente l ambiente perché limita le perdite di azoto nelle falde e favorisce anche un alta attività microbiologica del terreno 5) Con le concimazioni fogliari si può ridurre del 50% l apporto di nutrienti all olivo.

6 e poi? La capacità di scambio delle foglie è % superiore a quella del terreno e di conseguenza il sistema foglia è più stabile dal punto di vista della disponibilità degli elementi nutritivi. Se ad esempio desideriamo nutrire una pianta con vari elementi minerali e vogliamo darle 1 kg per ciascuno, di seguito si vede come cambiano le quantità da distribuire se utilizziamo concimazione fogliare o al terreno..bisogna ELEMENTO Per 1 kg dato via fogliare applicare terreno N azoto 1 kg kg P2O5-fosforo 1 kg 20 kg K2O-potassio 1 kg 27 kg Ca-calcio 1 kg kg Mg-magnesio 1 kg 28 kg S-zolfo 1 kg 5-7 kg B-boro 1 kg 30 kg Cu-rame 1 kg kg Fe.ferro 1 kg kg Mn-manganese 1 kg kg Zn-zinco 1 kg 12 kg al

7 e le nostre considerazioni.. MA ALLORA COSA SAPPIAMO? Che. 1) La tipologia e quantità dei concimi ha un influenza diretta anche sulla qualità dell olio perché possono condizionarne la composizione e quindi le caratteristiche merceologiche, nutrizionali e sensoriale; 2) In alcune ricerche è stato messo in evidenza che dosi eccessive di nutrienti o rapporti squilibrati tra di loro (azoto, ma anche fosforo e potassio) possono determinare una riduzione del contenuto in polifenoli totali e, di conseguenza, un peggioramento della conservabilità dell olio, oltre che una riduzione delle sensazioni di amaro e piccante; 3) Dosi crescenti di fertilizzanti indurrebbero anche una alterazione della composizione in acidi grassi dell olio di oliva con riduzione degli acidi grassi monoinsaturi (specificatamente di acido oleico), importanti per la prevenzione di malattie del sistema cardio-vascolare, ed aumento di quelli polinsaturi (precisamente di acido linoleico e linoleico). Ed infine i nostri olivicoltori vogliono che la concimazione non si limiti a supportare la produzione dell anno, ma che contribuisca a mantenere e migliorare le riserve del terreno QUESTE SONO STATE LE NOSTRE RIFLESSIONI PER CUI ABBIAMO VOLENTIERI ADERITO ALLA PROPOSTA DI AVVIARE UN PROTOCOLLO SPERIMENTALE CON I PRODOTTI DELL AZIENDA GRENA

8 PROTOCOLLO NUTRIZIONE BIO in Oliveto con prodotto GRENA: primi risultati OBIETTIVI: verificare la risposta vegeto-produttiva all utilizzo di concimi biologici GRENA in oliveto in produzione e in oliveto in fase di allevamento (primi quattro anni) AMBIENTE: due differenti oliveti: az. Agr. Torre Bianca di Matteo Mugelli a San Casciano Val di Pesa e az. Agr Giacomo Grassi a Greve in Chianti, rispettivamente inerbita e lavorata

9 PROTOCOLLO NUTRIZIONE BIO in Oliveto con prodotto GRENA: primi risultati ORGANIZZAZIONE VERIFICA: ciascun oliveto è stato diviso in due parti (A e B). La parte A è stata concimata e la parte B no. Nell oliveto a Greve abbiamo inserito anche un ulteriore verifica in quanto l oliveto è formato da file della cultivar Frantoio e della cultivar Leccino e quindi abbiamo aggiunto la valutazione della differente risposta all utilizzo dei concimi, legata alla varietà. MATERIALE e METODO: Ciascuna della due porzioni A è stata concimata al terreno 1 volta e poi le piante hanno ricevuto 2 concimazioni fogliari. I prodotti utilizzati sono stati: Concimazione al terreno GRENA ULTRAMICRO Concimazione fogliare: IDROGRENA ENERGY

10 PROTOCOLLO NUTRIZIONE BIO in Oliveto con prodotto GRENA: primi risultati EPOCA INTERVENTO: Una concimazione al terreno (fine marzo) in dose di 5 q.li/ha oliveto in produzione e 8 q.li/ha oliveto in allevamento Tre concimazioni fogliari (effettuate a fine aprile, in giugno e agosto) in dose di 25 lt/ha con 600 q.li di acqua nell oliveto in produzione e 12 lt/ha con 400 q.li di acqua nell oliveto in allevamento VALUTAZIONI CHIMICHE: Analisi su terreno: prima della concimazione e all indurimento del nocciolo in entrambi gli oliveti Analisi sulle foglie: a riposo prima della concimazione, e all indurimento del nocciolo in entrambi gli oliveti. Nell oliveto a Greve si è voluto valutare l eventuale differenza di risposta tra le cultivar Frantoio e Leccino.

11 IL TERRENO PROTOCOLLO NUTRIZIONE BIO in Oliveto con prodotto GRENA: prime considerazioni Nel primo anno di prove abbiamo potuto osservare alcuni effetti legati direttamente e/o indirettamente alla concimazione con GRENA ULTRA MICRO. AZOTO TOTALE e SOSTANZA ORGANICA Il contenuto di N-totale e sostanza organica sono aumentati in entrambe le prove, nonostante che i due oliveti fossero gestiti in modo diverso; Nell oliveto inerbito il contenuto in N e S.O. è cresciuto rispettivamente del 18% e del 23% mentre nell oliveto lavorato, gli aumenti sono stati decisamente superiori (63% e 49%). Questo risultato è molto interessante per noi e non è assolutamente scontato ottenerlo anche con altri prodotti annoverati tra i concimi organici. Analisi u.m. Azienda Torre Bianca INCREMENTO Grassi INCREMENT O Giacomo Trattat Trattat Torre Bianca Grassi o o N totale g/kg 0,7 0,8 1, % 0,8 1,3 + 63% Sostanza g/kg 5,46 21,45 organica 33,9 41, % 18,57 27, %

12 IL TERRENO PROTOCOLLO NUTRIZIONE BIO in Oliveto con prodotto GRENA: prime considerazioni Tra gli altri macro elementi, molto interessanti sono stati anche i risultati avuti per il fosforo che in entrambi gli oliveti sono aumentati, così come anche il magnesio è un altro elemento che risulta aver beneficiato da questa concimazione perché è aumentato del 22% nel caso dell azienda a San Casciano e del 12% in quella di Greve in Chianti. E un costituente fondamentale della clorofilla, il pigmento responsabile del colore verde delle foglie e dei germogli e da cui dipende la fotosintesi clorofilliana. Questo elemento è un attivatore di vari enzimi, interviene nell assorbimento dell azoto, nella formazione di aminoacidi e vitamine, e nella sintesi di zuccheri e grassi. E assorbito dalle piante in quantità consistenti. Analisi u.m. Azienda INCREMENTO INCREMENTO Torre Bianca Grassi Giacomo Grassi Torre Bianca Trattat o P2O5 g/kg % % Mg g/kg % %

13 IL TERRENO PROTOCOLLO NUTRIZIONE BIO in Oliveto con prodotto GRENA: prime considerazioni 8,54 9,67 10,12 11,27 Tra i micro elementi, lo zinco ed il ferro hanno dato i risultati più interessanti. - In particolare lo zinco è aumentato del 600% in una tesi e del 300% nell altra; - Anche con il ferro abbiamo registrato una crescita dei livelli rispettivamente del 13 e del 12% e si ritiene che questo sia di grande interesse non solo perché esso contribuisce al corretto svolgimento della fotosintesi clorofilliana, ma anche perché nei nostri terreni, spesso dotati di un elevato contenuto di calcare attivo e ph alcalino, si possono verificare fenomeni di carenza. Analisi u.m. Azienda Torre Bianca INCREMENTO Grassi INCREMENTO Giacomo Grassi Torre Bianca Trattat o Trattat o Zn mg/kg 0,21 0,09 0,1 0, % 0,18 0, % Fe mg/kg 9,12 8,63 8,54 9, ,2% 10,12 11, %

14 PROTOCOLLO NUTRIZIONE BIO in Oliveto con prodotto GRENA: tabella generale risultati terreno Analisi u.m. Azienda Torre Bianca Giacomo Grassi Giacomo Grassi Torre Bianca N totale g/kg 0,7 0,8 1,7 2 0,8 1,3 Sostanza Organica g/kg 5,46 21,45 33,9 41,62 18,57 27,68 C/N 13,87 4,36 11,71 12,32 12,82 11,36 Calcare attivo g/kg Calcare totale g/kg P2O5 g/kg B mg/kg 0,23 0,2 0,2 0,26 0,2 0,28 Na g/kg K g/kg Ca g/kg Mg g/kg Mg/K 10,89 3,24 2,60 2,86 9,44 9,65 ph U.pH 7,86 8,12 7,84 7,87 7,47 7,26 C.S.C. meq/100 g 27,5 41,7 39,61 40,16 30,59 26,46 Cu mg/kg 3,18 2,29 2,07 3,12 2,93 3,86 Zn mg/kg 0,21 0,09 0,1 0,7 0,18 0,72 Fe mg/kg 9,12 8,63 8,54 9,67 10,12 11,27 Mn mg/kg 7,95 8,29 8,53 9,26 8,14 9,58 Sabbia % 67,2 28,1 26,2 28,5 65,4 65,3 Argilla % 27,8 29,4 29,6 34,7 19,5 14,8 Limo % ,2 36,8 15,2 20 C.E. ms/dm 1,66 0,74 1,11 1 0,62 0,59

15 PROTOCOLLO NUTRIZIONE BIO in Oliveto con prodotto GRENA: prime considerazioni DOPO IL TERRENO ABBIAMO ANALIZZATO ANCHE LE FOGLIE

16 PROTOCOLLO NUTRIZIONE BIO in Oliveto con prodotto GRENA: prime considerazioni LE FOGLIE Come Consorzio dell Olio Dop Chianti Classico abbiamo lavorato per due anni ad un progetto di ricerca che ha previsto anche la mappatura del territorio dal punto di vista della diagnostica fogliare. Siamo quindi abbastanza preparati sull interpretazione di questi dati che sempre più devono entrare come informazioni nella gestione della nostra olivicoltura. Tra i risultati ottenuti abbiamo i valori medi minimi e massimi degli elementi minerali presenti nelle foglie del nostro territorio, a confronto con quelli dell intera regione Toscana e che.. Giacomo Grassi Frantoio Leccino Frantoio Leccino 2,1 2,3 3,5 2,2 2,4 2,1 2,3 3,5 2,2 2, ,7 66,3 60,1 51,5 42,6

17 PROTOCOLLO NUTRIZIONE BIO in Oliveto con prodotto GRENA: prime considerazioni LE FOGLIE...che sono pienamente confermati dai risultati di questa prova.. Analisi u.m. Torre Bianca Giacomo Grassi Frantoio Leccino Frantoio Leccino N g/kg 1,9 2,1 2,3 3,5 2,2 2,4 P g/kg 1 1,6 0,95 1,26 0,9 1,07 Zn mg/kg ppm B mg/kg ppm Cu mg/kg ppm 0,9 1, Fe mg/kg ppm K g/kg 9,2 7,3 9,5 8,2 8 7,3 Ca g/kg 13,03 13,55 14,14 16,4 12,8 17,73 Mg g/kg 1,09 0,96 1,27 1,49 0,99 1,42 Na mg/kg ppm 6,35 4,46 4,8 3,59 2,73 4,02 Mn mg/kg ppm Pb mg/kg - ppm 2,23 2,4 1,78 1,69 2,92 3,76 CSC meq/100g 41,2 50,7 66,3 60,1 51,5 42,6

18 PROTOCOLLO NUTRIZIONE BIO in Oliveto con prodotto GRENA: prime considerazione LE FOGLIE Con gli interventi di nutrizione effettuati con i prodotti Grena abbiamo osservato un incremento dei valori relativi all azoto, fosforo e zinco. Da un interessante studio effettuato su cultivar spagnole e greche, è emerso che se le foglie sono ricche di questi elementi, ed in particolare di zinco, si ottiene una maggiore resa in olio ed un maggior contenuto in acido oleico. Questa informazione è stata confermata anche dalla nostra prova perché nell azienda di Giacomo Grassi abbiamo avuto un aumento produttivo in olive pari al 10% sulla cultivar Frantoio e la resa è rimasta costante! Normalmente a maggiore produzione di frutta corrisponde minore resa in olio a quintale, il fatto che l azienda abbia avuto una identica resa agli anni precedenti, è senz altro un aspetto positivo perché testimonia che le piante trattate hanno beneficiato di un migliore stato nutrizionale. Analisi u.m. Torre Bianca Giacomo Grassi Frantoio Frantoio Leccino Leccino N g/kg 1,9 2,1 2,3 3,5 2,2 2,4 P g/kg 1 1,6 0,95 1,26 0,9 1,07 Zn mg/kg CSC meq/100g 41,2 50,7 66,3 60,1 51,5 42,6

19 PROTOCOLLO NUTRIZIONE BIO in Oliveto con prodotto GRENA: prime considerazione LE FOGLIE Ma chi programma una concimazione nell oliveto, ci pensa allo.zinco? Crediamo che siano in pochi! Questo elemento è importante al pari di altri. E normalmente presente nei terreni ma è difficile il suo assorbimento in quelli alcalini. E elemento indispensabile perché partecipa alla formazione della clorofilla e degli ormoni che regolano la crescita delle piante. La carenza di zinco si manifesta con lo sviluppo stentato delle piante. Le foglie possono presentare clorosi più meno pronunciate e generalmente sono più strette ed appuntite di quelle delle piante normali, con dimensioni inferiori. I rami producono germogli sottili e corti, con internodi più brevi, che poi possono disseccare. I frutti tendono a cascare anticipatamente.

20 PROTOCOLLO NUTRIZIONE BIO in Oliveto con prodotto GRENA: prime considerazione LE FOGLIE Per il fosforo abbiamo avuto un aumento dell 60% nell oliveto giovane ed inerbito, del 33% sulla cultivar Frantoio dell oliveto adulto e del 19% per il Leccino nell azienda di Giacomo Grassi. Il ruolo del fosforo nelle piante è di grande interesse perché partecipa a tutte le reazioni biochimiche, quali sintesi degli aminoacidi, metabolismo dei carboidrati e di tutti quei processi che consentono la costruzione dei tessuti vegetali (radicazione, lignificazione, crescita in genere). Quindi più fosforo = più crescita Analisi u.m. Torre Bianca Giacomo Grassi Frantoio Frantoio Leccino Leccino N g/kg 1,9 2,1 2,3 3,5 2,2 2,4 P g/kg 1 1,6 0,95 1,26 0,9 1,07 Zn mg/kg CSC meq/100g 41,2 50,7 66,3 60,1 51,5 42,6

21 PROTOCOLLO NUTRIZIONE BIO in Oliveto con prodotto GRENA: prime considerazione LE FOGLIE Infine anche per l azoto le piante di olivo hanno beneficiato di questo intervento perché nelle tesi trattate abbiamo ottenuto un aumento del contenuto totale, variabile dall 11% nell oliveto giovane ed inerbito fino al 53% nella cultivar Frantoio dell oliveto adulto e lavorato. L azoto è il mattone dello sviluppo e la sua disponibilità è indispensabile in modo continuo e costante, per avere piante sane, produttive e soprattutto non alternanti! Analisi u.m. Torre Bianca Giacomo Grassi Frantoio Frantoio Leccino Leccino N g/kg 1,9 2,1 2,3 3,5 2,2 2,4 P g/kg 1 1,6 0,95 1,26 0,9 1,07 Zn mg/kg CSC meq/100g 41,2 50,7 66,3 60,1 51,5 42,6

22 CONCLUSIONI Al termine di questo primo anno, siamo senz altro in grado di commentare positivamente questa prova che ha consentito di vedere una maggiore spinta vegetativa nelle porzioni trattate di entrambi gli oliveti anche se in quello più grande, dell azienda Giacomo Grassi, la risposta sembra stata maggiore. E presto per trarre qualche considerazione, ma si ritiene che l impianto di Torre Bianca fosse in condizioni di maggiore sofferenza rispetto a quello dell azienda Grassi e quindi gli effetti nella crescita saranno probabilmente più evidenti il prossimo anno.

23 CONCLUSIONI In entrambi gli impianti abbiamo osservato un ottima allegagione e la produzione di olive è stata decisamente superiore alla media della zona ed anche a quello storica di ciascuna azienda. In particolare nell azienda Giacomo Grassi abbiamo rilevato un aumento del 10 % nella produzione di olive per la cultivar Frantoio mentre in Leccino l aumento non si è rilevato perché le piante avevano avuto una potatura di contenimento delle chiome.

24 CONCLUSIONI Altro aspetto rilevato è stato un aumento nello sviluppo delle erbe spontanee e questa è la riprova che anche l ambiente..risponde!

25 CONCLUSIONI Dopo un solo anno di prove possiamo serenamente affermare che l attenzione e l interesse è molto alto verso questi biostimolanti. Nel 2016 sarà necessario ripetere queste osservazioni e speriamo di rivederci nel marzo prossimo per scambiarci nuovamente i risultati. Un caro saluto a tutti e grazie per l attenzione!..noi come le piante Fiammetta Nizzi Grifi - Agronomo-Responsabile tecnico Consorzio Olio DOP Chianti Classico oliodop@chianticlassico.com

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

Fisiopatie della Vite

Fisiopatie della Vite Fisiopatie della Vite Montefusco Colli Irpini - Marzo2005 Alcune delle fisiopatie più importanti nella Vite Acinellatura, disturbi durante la fecondazione e fioritura, con la formazione di acini piccoli

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante M. Toselli, E. Baldi, G. Marcolini, B. Marangoni Dipartimento di Colture Arboree

Dettagli

Prova di concimazione pero Abate Fètel - Eutrofit e Orgazot

Prova di concimazione pero Abate Fètel - Eutrofit e Orgazot Prova di concimazione pero Abate Fètel - Eutrofit e Orgazot Frutteto Dimostrativo Fondazione Navarra Malborghetto di Boara (FE) Committente Cultivar: Abate Fètel P.I. : Adams Distanza di impianto: 3,3

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Associazione IL GIARDINO Figline 6 marzo 2012 Dr. Simone Tofani Agronomo Gli elementi nutritivi Macro

Dettagli

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica AGRONIX Spett.le Azienda Agricola GIARDINI D'ITALIA Contrada Cerasella RAGUSA (RG) Tel 0932220447 Descrizione appezzamento Comune Località DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori Descrizione

Dettagli

nutrizione valcofert

nutrizione valcofert Linea Nutrizione nutrizione valcofert Con questo catalogo dedicato ai prodotti per la nutrizione della piante Valcofert completa la gamma del proprio merciologico per la crescita, lo sviluppo e la nutrizione

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli Problematiche della nutrizione Metodi di determinazione elementi nel suolo Diagnostica fogliare Determinazione quantità fertilizzanti da apportare Concimazione

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Kaliapparat Liebig esplorò per primo, e con basi scientifiche, i meccanismi con cui le piante si nutrono Liebig formalizzò la legge del minimo La crescita della pianta

Dettagli

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova:

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: 14.00791 INFORMAZIONI CLIENTE Azienda PIETROBON RUGGIERO E L Indirizzo Via Campovivo 51 C.A.P 04100 Località LATINA Provincia LATINA ANALISI FOGLIARI Campione

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2 trafos K SOLUZIONE DI CONCIME PK 30-20 CON SPECIFICA AZIONE SISTEMICA ph: 5,1 ) solubile in acqua: 30% p/p O) solubile in acqua: 20% p/p -L applicazione di Trafos K è particolarmente indicata per la prevenzione

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI NUTRISPORE è una linea di prodotti idrosolubili con microrganismi e titoli in Azoto, Fosforo, Potassio e Magnesio specificamente creati per fornire un duplice vantaggio alle colture. Il primo, è rappresentato

Dettagli

Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi

Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi Cantina Sociale S. Paolo d Argond (BG) FEASR PSR 2007-2013 Misura 111B «Informazione e diffusione della conoscenza» Incontro formativo 16 marzo 2013 Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi Alberto Vercesi

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? La manutenzione ordinaria del verde: brevi cenni tecnici

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO

FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO CONCIMAZIONE TERRICCI MULTICOTE Multicote è la linea di fertilizzanti a rilascio controllato Haifa. I granuli sono ricoperti da una speciale membrana resinosa MULTICOTECH

Dettagli

Fertilizzazione in orticoltura

Fertilizzazione in orticoltura Fertilizzazione in orticoltura Tipi di fertilizzazione Concimazione Ammendamento Correzione 1 Elementi nutritivi Macronutrienti: [N (NO 3-,NH 4+ ), P (H 2 PO 4 -,HPO 4 2- ), S (SO 4 2- ), K (K + ), Ca

Dettagli

Come migliorare la struttura di un terreno?

Come migliorare la struttura di un terreno? Come migliorare la struttura di un terreno? Un buon apporto di sostanza organica permette di migliorare le caratteristiche del nostro terreno. Gli ammendanti più comuni sono: il letame, la torba e il compost.

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE CONCIME 3F CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE È un prodotto granulare universale in formulazione bilanciata, adatto per concimazioni d impianto e produzione di ortaggi, fiori, fruttiferi, giardini

Dettagli

MILAGRO Catalogo 2010

MILAGRO Catalogo 2010 1 MILAGRO Catalogo 2010 La scienza e la tecnologia della nutrizione dell erba, hanno avuto negli ultimi 50 anni un evoluzione continua supportata dall aumento delle conoscenze specifiche. L introduzione

Dettagli

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Casarsa 28 ottobre 2010 RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Terzo anno di prove con applicazione di XURIAN nei terreni della cantina sociale. La prova è continuata presso

Dettagli

ic per modificare lo stile del t

ic per modificare lo stile del t ic per modificare lo stile del t Il ruolo della nutrizione minerale negli agrumi in vaso Relator e: Vincenzo Dispenza Marsala, 26 luglio 2013 Esigenze della pianta FATTORI DELLA PRODUZIONE NATURALI Clima

Dettagli

Biolchim, da sempre sensibile ai temi del rispetto ambientale e della

Biolchim, da sempre sensibile ai temi del rispetto ambientale e della www.biolchim.it Biolchim, da sempre sensibile ai temi del rispetto ambientale e della tutela dei consumatori, offre agli agricoltori un ampia gamma di prodotti efficaci e sicuri. Questi formulati, nati

Dettagli

Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto

Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto Adamo Domenico Rombolà adamo.rombola@unibo.it Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna Tecniche di gestione del suolo Lavorato su fila

Dettagli

Protocollo di fertilizzazione Elos

Protocollo di fertilizzazione Elos Protocollo di fertilizzazione Elos Protocollo di fertilizzazione Elos Le acque dei fiumi, dei laghi e dei torrenti tropicali sono molto diverse dall acqua della nostra rete idrica. In esse sono disponibili

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo Cetriolo Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 3 di cetriolo in coltura protetta primaverile. MATERIALI

Dettagli

Prove di fertilizzazione per migliorare qualità e shelf life nel pesco Daniele Missere (CRPV) Tullio Battelli (Astra Innovazione e Sviluppo)

Prove di fertilizzazione per migliorare qualità e shelf life nel pesco Daniele Missere (CRPV) Tullio Battelli (Astra Innovazione e Sviluppo) Prove di fertilizzazione per migliorare qualità e shelf life nel pesco Daniele Missere (CRPV) Tullio Battelli (Astra Innovazione e Sviluppo) 4 Giornate di Sperimentazione Frutticole Mediterranee MedEx

Dettagli

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi 03 Biostimulanti aton Fe SOLUZIONE DI CONCIME A BASE DI FERRO ANTISTRESS PER LA CORREZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CARENZE DI FERRO Densità: 1,2 ph: 4,0 210 L Utilizzabile in agricoltura biologica secondo

Dettagli

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Dott. Agr. Giovanni Bigot Azienda AMASTUOLA Venerdì 17 giugno ore 9,30 11,30 AREA CONVEGNI,

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

GO-Dense Fertilizzanti in formulazione gel. Fertilizzante Rivoluzionario Gel

GO-Dense Fertilizzanti in formulazione gel. Fertilizzante Rivoluzionario Gel GO-Dense Fertilizzanti in formulazione gel Fertilizzante Rivoluzionario Gel Indice Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3-4 Pag. 5-6 Pag. 7 Pag. 8 Pag. 9-10 Pag. 11 Pag. 12 Pag. 13 Caratteristiche di GO-Dense Gel Tecnologia

Dettagli

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia Concimazione azotata per produzione e qualità La fertilizzazione fogliare del frumento tenero può avere un significativo effetto sulla resa e sulle caratteristiche molitorie della granella di Massimo Blandino,

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Università Politecnica delle Marche, Ancona PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Enrico Maria Lodolini e Davide Neri

Dettagli

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova:

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova: INFORMAZIONI CLIENTE Azienda O.P. ORTOLANDA SOC. CO Indirizzo Via Migliara 45, n.156 C.A.P 04010 Località Borgo Grappa Provincia LATINA ANALISI ESTRATTO ACQUOSO Terreno (1:2 v/v) Campione Gruppo D 16 Coltura

Dettagli

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg Settore Agricoltura biologica Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Dettagli

La nutrizione del frumento

La nutrizione del frumento La nutrizione del frumento Le principali fasi fenologiche Il frumento ha 5 distinte fasi di sviluppo fondamentali per la produzione di sostanza secca Lo sapevi che tra l accestimento e il primo nodo si

Dettagli

Seminario Delinat Massimo Maggio, Angelo Marangio Badia di Coltebuono, 08/02/2013

Seminario Delinat Massimo Maggio, Angelo Marangio Badia di Coltebuono, 08/02/2013 Seminario Delinat 2013 Massimo Maggio, Angelo Marangio Badia di Coltebuono, 08/02/2013 1 Agenda Il nostro senso dell essere Continua ricerca Utilizzo olii vegetali Inerbimento Carbone vegetale Agricoltura

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE Efficienza Concimi minerali: efficienza pari al 100%. Assunzione in realtà non si raggiungere mai. Letame e compostati: Per

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA) Urea Concime granulare Concime minerale azotato più concentrato (46% N). L urea è un concime ad alto titolo di azoto (46% azoto ureico), di facile assorbimento, perché in pochi giorni si trasforma in azoto

Dettagli

Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl

Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl Il Pomodoro da Industria: dinamiche produttive e di mercato

Dettagli

La pratica della fertilizzazione

La pratica della fertilizzazione La pratica della fertilizzazione Fertilizzazione Tecnica agraria che consiste nell apporto al al terreno di sostanze in grado di migliorare la fertilità.. CONCIMAZIONE AMMENDAMENTO CORREZIONE Concimazione,

Dettagli

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali. Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali. Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI Conoscenze e Capacità/Competenze (essere in grado): Conoscere gli elementi nutritivi delle piante. Conoscere

Dettagli

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori Pomodoro da industria prova di confronto materiali pacciamanti incolori 0 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili in confronto

Dettagli

Linea concimi CONCIMI

Linea concimi CONCIMI Linea concimi 34 I concimi FitoGuard Una proposta adeguata in grado di soddisfare le esigenze delle nostre piante per chi ricerca un giardino e un orto rigoglioso ricco di colori e di profumi. Compì+ Universale

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree L olio di Venafro tra tecnologia e magia CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree Rinnovato interesse per i prodotti dell olivo: informazioni sui benefici salutistici, dietetici e

Dettagli

LA CONCIMAZIONE DEL MELO

LA CONCIMAZIONE DEL MELO FERTILIZER TECHNICAL N PRODUCTS growing with joy. LA CONCIMAZIONE DEL MELO coltivare con passione. LA CONCIMAZIONE DEL MELO La concimazione serve a sostenere le rese del frutteto, a raggiungere la qualità

Dettagli

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I semi di canapa sono un esplosione di energia e nutrimento, racchiusi in un chicco ricco e pieno di vita rappresentano uno degli equilibri più perfetti

Dettagli

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova La prova ha previsto il confronto, a parità di unità fertilizzanti, tra alcune

Dettagli

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente Novembre 2016 GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO Di seguito sono riportate le tabelle

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Obiettivi Risultati ed relativi attori al del triennio progetto di sperimentazione su riso Marco Romani, Gianluca Beltarre CENTRO RICERCHE SUL RISO Efficienza

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE E TURISMO Settore Servizi alle Imprese Agricole GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO Laboratorio Regionale Analisi Terreni e Produzioni

Dettagli

Grena Srl, RELAZIONE FINALE. Titolo dello Studio

Grena Srl, RELAZIONE FINALE. Titolo dello Studio RELAZIONE FINALE Titolo dello Studio Efficacia della strategia di concimazione al terreno di Grena Ultra, Idrogrena fogliare e Idrogrena in manichetta su pomodoro da industria. Linee Guida Riferimenti:

Dettagli

La fertilizzazione nelle colture arboree

La fertilizzazione nelle colture arboree La fertilizzazione nelle colture arboree Nelle colture arboree una produzione di qualità si ottiene attraverso l integrazione delle informazioni riguardanti: la fisiologia della pianta; le condizioni pedologiche

Dettagli

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE. Vincenzino Siani

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE. Vincenzino Siani CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE Vincenzino Siani ricevuto il 2 ottobre 2007 CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE Vincenzino Siani Gli elementi minerali contenuti nel suolo

Dettagli

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO Romani M. 1, Beltarre G. 1, Cattani I. 2 1 Centro di Ricerca sul Riso, Ente Nazionale Risi 2 Università Cattolica del Sacro Cuore Monitoraggio del Cd nel

Dettagli

LINEA BluVite Armonia

LINEA BluVite Armonia LINEA BluVite Armonia > ALCUNE PROBLEMATICHE IN VIGNETO: 1 PARTENZA STENTATA DEI NUOVI IMPIANTI Difficoltà di formazione di una solida struttura Incremento dei costi di gestione Ritardo nell entrata in

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

ZUCCHINO SERRA. introduzione

ZUCCHINO SERRA. introduzione zucchino serra introduzione ZUCCHINO SERRA Nel Veneto (fonte SISTAR Veneto Sistema Statistico regionale) la superficie interessata alla coltivazione dello zucchino nel 2008 si è attestata sui 1.340 ha

Dettagli

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto PSR 2007-2013 Regione Toscana - Progetto Integrato di Filiera Un Filo d Olio Giornata di presentazione dei risultati finali del Progetto Misura 124 MODOLIVI 10 marzo 2015 Trasferimento di innovazioni nella

Dettagli

Sala Ajace, Udiine 3 Dicembre 2010

Sala Ajace, Udiine 3 Dicembre 2010 Sala Ajace, Udiine 3 Dicembre 2010 dott. Marco Valerio DEL GROSSO Agronomo Libero Professionista Presidente Antesia Associazione Nazionale Tecnici Specialisti in Agricoltura Battipaglia (SA) presidente@antesia.it

Dettagli

Specialità fertilizzanti

Specialità fertilizzanti Specialità fertilizzanti per l agricoltura Nitrophoska ENTEC Novammon Solfato Ammonico Entec ENTEC perfect 14-7-17 (+2+22) Composizione 14% Azoto (N) totale 6% Azoto (N) nitrico 8% Azoto (N) ammoniacale

Dettagli

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La farina di canapa ha tutti i potenziali per diventare l alleato numero 1 in cucina. I pregiati valori nutrizionali le consentono di essere un alimento

Dettagli

OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE

OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE ASSOCIAZIONE PROVINCIALE PRODUTTORI OLIVICOLI LATINA Via Don Minzoni, 1 04100 LATINA Tel./Fax 0773/668957 mail aspollatina@libero.it SCHEDE TECNICHE OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE 1 OLIVA ITRANA

Dettagli

R A M E. Argomentazione tecnica. Nei Cereali. Landamine Cu y Chelal Cu. Per ulteriori informazioni >>>

R A M E. Argomentazione tecnica. Nei Cereali. Landamine Cu y Chelal Cu. Per ulteriori informazioni >>> Nei Cereali R A M E Argomentazione tecnica Chelal Cu - Landamine Cu Dal 1982 BMS Micro-Nutrients, si è specializzata nella nutrizione delle piante e nella fertilizzazione fogliare. Ha sviluppato una linea

Dettagli

Biodiversità ed equilibrio tra organismi utili e dannosi alla coltura

Biodiversità ed equilibrio tra organismi utili e dannosi alla coltura Biodiversità ed equilibrio tra organismi utili e dannosi alla coltura L inerbimento, rispetto alle altre forme di gestione, aumenta la biodiversità e favorisce l instaurarsi di un migliore equilibrio tra

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE La coltura del cetriolo in coltura protetta in Italia ha registrato, nel triennio 2010/2012 (dati ISTAT), un netto incremento, soprattutto in termini di superfici, attestandosi

Dettagli

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Misura 1.2.4 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e in quello forestale Fondo Europeo Agricolo per

Dettagli

VITE DA TAVOLA EFFETTI SULLO SVILUPPO VEGETATIVO E SULLA PRODUZIONE FINALE

VITE DA TAVOLA EFFETTI SULLO SVILUPPO VEGETATIVO E SULLA PRODUZIONE FINALE 26 VITE DA TAVOLA EFFETTI SULLO SVILUPPO VEGETATIVO E SULLA PRODUZIONE FINALE Luogo della prova: Rutigliano (BA) Responsabile: A. Mallardi, A. Adamo N. campi test: 2 Tipo di prova: Pieno campo Tecnica:

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI 27 novembre 2012 Anno 2011 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI Dopo la forte caduta dei consumi dei fertilizzanti registrata negli anni precedenti, il 2011 vede una netta ripresa dei quantitativi

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr.

FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr. FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr. Come? Perché? Concimare Cosa? Quando? Quanto? Le risposte: - Perché? Per aumentare la produzione e la qualità - Quanto? I piani di

Dettagli

Caratterizzazione qualitativa dell asparago Montina coltivato nell ambiente Veneto

Caratterizzazione qualitativa dell asparago Montina coltivato nell ambiente Veneto UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTA NELL AMBITO DEL PROGETTO SIGMA Caratterizzazione qualitativa dell asparago Montina

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

Relazione finale: Influenza della concimazione con Idrogrena e Grena Ultra Micro sulle produzioni - Actinidia, vite, pesco, patata, pero

Relazione finale: Influenza della concimazione con Idrogrena e Grena Ultra Micro sulle produzioni - Actinidia, vite, pesco, patata, pero Relazione finale: Influenza della concimazione con Idrogrena e Grena Ultra Micro sulle produzioni - Actinidia, vite, pesco, patata, pero Az. Agr. Ferrucci Maurizio Faenza (RA) Az. Todeschini San Martino

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

CSO Qualità EMBIO Risultati sul campo Primavera 2009 Relazione Paolo Sabatello

CSO Qualità EMBIO Risultati sul campo Primavera 2009 Relazione Paolo Sabatello Risultati sul Campo Delle sperimentazioni CSO EMBIO Per la valorizzazione dei residui della produzione olivicola ed Integrazione di trattamenti biologici EMBIO per il miglioramento della produzione dell'olio

Dettagli