BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, Milano Tel.: Fax.:

Documenti analoghi
L importanza dell autocontrollo

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

DIABETE E IPERGLICEMIA

La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti

DIABETE E IPOGLICEMIA

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia con Microinfusore. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Medico diabetologo. Altre patologie.

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva.

Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica

Diario. del paziente diabetico. Nome... Età... Razza... Sesso... Peso... Diario Owner :44 Pagina 16. Note del Medico Veterinario DOSE

In vacanza con il diabete: insulina, ipoglicemizzanti orali ed aderenza alla terapia. Venerdì 18 Luglio :35

G. Fusco coordinatore infermieristico

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Diario per il diabete in gravidanza. Un percorso da fare insieme.

LA PELLE E LE INIEZIONI

A cura della S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC in collaborazione con la S.S. Urp e Comunicazione

La tua guida per iniziare l insulina. La tua guida facile

IL MIO DIARIO DELLE IPOGLICEMIE

Istruzioni per l uso. Trulicity 1,5 mg soluzione iniettabile in una penna preriempita dulaglutide. Aprire e distendere

Corso pratico per Farmacisti: La tecnica di iniezione di insulina. FARMACIE COFAPI... 6 Febbraio

AUTOCONTROLLO DEL DIABETE

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

L'automonitoraggio della glicemia e la misurazione della glicosuria sono le guide per il controllo del diabe

DIABETE DI TIPO 1 Breve guida per genitori e bambini

COMPLICANZE DEL DIABETE

Definizione di Diabete Mellito

GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA

Convivere con il diabete. Alti e bassi della glicemia. Controllarsi meglio per mantenere l equilibrio

IL QUESTIONARIO SULLA QUALITA DELLA CURA INTRAOSPEDALIERA DEL DIABETE M. BONFANTI ASL 11 EMPOLI C. LASSI ASL 11 EMPOLI P. SARDELLI ASL 11 EMPOLI

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE

Perchè è importante? CIBO. CONTROLLO GLICEMICO Insulina. Esercizio. Quali sono i benefici del mantenersi in forma?

Autocontrollo glicemico domiciliare

Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica. La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato

DIABETE GIOVANILE: UNA SITUAZIONE COMPLESSA DA GESTIRE NELLA SUA GLOBALITA TRA TIMORI E SENSO DI RESPONSABILITA

AUTOCONTROLLO GLICEMICO DOMICILIARE. Elena Capuano

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

IL DIABETE IN ETA SCOLARE. A cura degli infermieri L. Aldeghi, F. Mazzoldi e G. Capizzi - ASST FRANCIACORTA

IL DIABETE DI TIPO 1 IN AMBITO SCOLASTICO

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Scuola e diabete QUESTIONARIO PER INSEGNANTI. 1 - E la prima volta che nella mia classe è presente un bambino/ragazzo con diabete?

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia.

Andamento fisiologico della secrezione insulinica

Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete

Convivere con il diabete. Gesti quotidiani. La tua guida all iniezione di insulina

ACCORDO OPERATIVO. A supporto dell accoglienza e presa in carico a scuola dei bambini con diabete

CAMPO SCUOLA PER BAMBINI CON DIABETE GROSSETO CHE COSA RICORDO?

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

- diminuzione della sensibilità dei recettori dell'insulina (animali obesi)

AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS

IL DIABETE VA A SCUOLA. Breve corso teorico pratico per il personale scolastico

Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Istruzioni per l autocontrollo giornaliero

ClikSTAR Foglio di istruzioni

Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

OptiClik manuale di istruzioni

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

Le infezioni del tratto urinario

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

Cosa fare : LEGGI COME SOMMINISTRARE IL FARMACO

Paziente diabetico in condizioni non

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Diabete e situazioni particolari

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

Una proposta di percorso educativo per il counting dei carboidrati. A. Cimino U.O. Diabetologia Spedali Civili Brescia

Un caso di agofobia marcata in un adolescente

U.O.S Medicina Preventiva nelle Comunità e dello Sport Dipartimento di Prevenzione Medica

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

Ho il diabete. Informazioni per la gestione dei bambini con diabete a scuola. Per genitori e insegnanti

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

ETS. autocontrollo EDUCAZIONE TERAPEUTICA STRUTTURATA. Consigli pratici per il paziente diabetico. Gruppo ETS dell AMD. Coordinatore MARIANO AGRUSTA

Ho il diabete. Informazioni per la gestione dei bambini con diabete a scuola. Per genitori e insegnanti

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Il DMT1 costituisce una delle malattie croniche più frequenti e l endocrinopatia più frequente in età pediatrica

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1

Nelle prossime settimane l i-port sarà anche disponibile nelle farmacie di tutta Europa.

Questionario per la persona con diabete che ha avuto un ricovero in Ospedale (nel periodo dal 1/1/2010 ad oggi)

IL PAZIENTE DIABETICO RICOVERATO

ELENCO PRODOTTI DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA E DISPOSITIVI PER TALASSEMICI

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

Transcript:

BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, 16 20161 Milano Tel.: +39 02 482401 Fax.: +39 02 48240 353 www.bddiabete.it BD, il Logo BD e tutti gli altri marchi sono di proprietà di Becton, Dickinson e Company. 2014 BD. Tutti i testi sono corretti al momento della stampa, Giugno 2014.

BD Medical - Diabetes Care

L importanza dell autocontrollo Questo diario è stato disegnato per aiutarti a raggiungere un buon controllo del tuo diabete. Il buon controllo delle glicemie è lo strumento più efficace per prevenire le complicanze acute e croniche del diabete. La regolare annotazione delle glicemie in relazione all alimentazione e ad altre condizioni, quali ad esempio le crisi ipoglicemiche o le attività sportive svolte, ti permettono di valutare l adeguatezza del dosaggio insulinico e di poterne decidere eventuali modifiche. È importante che il diario, scrupolosamente compilato, sia mostrato al medico in occasione di ogni visita.

Contatti Nome Cognome Indirizzo Telefono Misuratore di glicemia in uso Insulina in uso Ago per penna/siringa in uso Diabetologo Medico di famiglia Ospedale di riferimento Farmacia

Iperglicemia IPERGLICEMIA (alto livello di zucchero nel sangue) ATTENZIONE A Aumento della sete Aumento del bisogno di urinare Stanchezza Sensazione di malessere Mancanza di appetito Dolori addominali Perdita di peso Alti tassi di chetoni nelle urine CAUSE Mancata o insufficiente somministrazione di insulina Errori dietetici Malattie Stress, pensieri, preoccupazioni Esercizio fisico più scarso del solito COSA FARE Controllare la glicemia Esame delle urine per i corpi chetonici Bere a volontà bevande prive di zucchero Consultare il medico IMPORTANTE Non dimenticate mai di fare la vostra iniezione di insulina.

Ipoglicemia IPOGLICEMIA (basso livello di zucchero nel sangue) ATTENZIONE A Sudorazione profusa Giramenti e mal di testa Fame Tremori Stanchezza e sonnolenza Pallori Visione confusa Cambio di umore, nervosismo Palpitazioni Confusione Nausea Calo dell attenzione CAUSE Eccessiva somministrazione di insulina Scarsa alimentazione Ritardo nell assunzione del pasto Lavoro fisico eccessivo Eccessivo consumo di alcool/farmaci COSA FARE Confermare l esistenza dell ipoglicemia misurando con glucometro Consumare cibo e bevande contenenti 15g di zucchero a rapido assorbimento Non somministrare insulina Somministrare glucagone se si manifesta perdita di conoscenza Rimisurare la glicemia 15 minuti IMPORTANTE Se non riuscite a risvegliare la persona, NON somministrate liquidi. Chiamare un medico o un ambulanza.

Siti e rotazione Dove iniettare Addome Cosce Glutei Braccia Dove inietti? segna con una X Colazione Pranzo Cena ) Addome Braccia Glutei Cosce Quando ti è stato controllato il sito? Addome Braccia Glutei Cosce Data 1 Data 2 Data 3 Data 4

1 SCEGLI UN SITO ES. ADDOME 2SELEZIONA UNA ZONA ALL INTERNO DEL SITO RUOTA 7COMPLETATA UNA ZONA, SPOSTATI IN QUELLA ACCANTO 6 3 4 2 1 SPOSTATI IN MODO SISTEMATICO ALL INTERNO DELLA ZONA CONTINUA A RUOTARE! 3SELEZIONA UN PUNTO DI INIEZIONE 4USA LE GRIGLIE DI ROTAZIONE COME SUPPORTO 5AD OGNI INIEZIONE LASCIA 1cm DALL ULTIMO PUNTO

La tecnica di iniezione Come iniettare Avvitare l ago alla penna Espellere due unità Selezionare la dose da iniettare Iniettare ed attendere 10 secondi di rimuovere l ago Scegliere la lunghezza dell ago e una corretta tecnica di iniezione consentono di iniettare correttamente nel sottocute e di evitare iniezioni intramuscolari. Per saperne di piu sulla tecnica di iniezione, visita il nostro sito www.bddiabete.it

Consigli utili 1 Controllare il sito 2 Lavare le mani dell iniezione 3 Non disinfettare il sito (se non in ambiente ospedaliero) 4 Non massaggiare il sito 5 Non iniettare attraverso i vestiti 6 x10 x10 Se si utilizzano insuline torbide, ruotare gentilmente la penna 7 Conservare l insulina in uso a temperatura ambiente, quella nuova in frigorifero e tenere al riparo dalla luce 8 Usare gli aghi 1 sola volta e rimuovere l ago subito l iniezione

GLICEMIE Data 1/10 Colazione Pranzo Cena 113 143 76 135 113 126 2/10 99 101 106 187 121 139

INSULINA Colazione Pranzo Cena NOTE 87 14 5 4 6 88 14 5 4 6 Piscina

Data GLICEMIE Colazione Pranzo Cena No (o ora

INSULINA o Colazione Pranzo Cena NOTE

Data GLICEMIE Colazione Pranzo Cena No (o ora

INSULINA o Colazione Pranzo Cena NOTE

Data GLICEMIE Colazione Pranzo Cena No (o ora

INSULINA o Colazione Pranzo Cena NOTE

Data GLICEMIE Colazione Pranzo Cena No (o ora

INSULINA o Colazione Pranzo Cena NOTE

Data GLICEMIE Colazione Pranzo Cena No (o ora

INSULINA o Colazione Pranzo Cena NOTE

Data GLICEMIE Colazione Pranzo Cena No (o ora

INSULINA o Colazione Pranzo Cena NOTE

Data GLICEMIE Colazione Pranzo Cena No (o ora

INSULINA o Colazione Pranzo Cena NOTE

Data GLICEMIE Colazione Pranzo Cena No (o ora

INSULINA o Colazione Pranzo Cena NOTE

Data GLICEMIE Colazione Pranzo Cena No (o ora

INSULINA o Colazione Pranzo Cena NOTE

Data GLICEMIE Colazione Pranzo Cena No (o ora

INSULINA o Colazione Pranzo Cena NOTE

Data GLICEMIE Colazione Pranzo Cena No (o ora

INSULINA o Colazione Pranzo Cena NOTE

Data GLICEMIE Colazione Pranzo Cena No (o ora

INSULINA o Colazione Pranzo Cena NOTE

Data GLICEMIE Colazione Pranzo Cena No (o ora

INSULINA o Colazione Pranzo Cena NOTE

Note

Ago per penna BD Micro-Fine da 4 mm con tecnologia PentaPoint BD continua ad innovare con l ago per penna da 4 mm con tecnologia PentaPoint tecnologia Molte sfaccettature per facilitare la penetrazione Che cos'è PentaPoint? La punta dell ago PentaPoint è progettata appositamente con 5 angoli di taglio che creano una superficie molto piatta e sottile. Questo contribuisce a facilitare la penetrazione dell epidermide, consentendo un iniezione più agevole e delicata. Compatibile con tutte le penne per il trattamento del diabete * Tecnologia PentaPoint : una nuova esperienza iniettiva Autorizzazione ministeriale del 9/01/2014. É un dispositivo medico CE. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni d uso. *da novembre 2013. Tutte le affermazioni si riferiscono esclusivamente a farmaci e presidi per il diabete disponibili in Italia.