Web Feeds. Web feed Contesto. SeQ dei servizi su internet Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 1

Documenti analoghi
RSS. Si sente parlare, anzi si vedono spuntare sempre più spesso siti che offrono i cosiddetti feed RSS.

Ordine degli Ingegneri di Teramo. Manuale d uso nuovo sito web

Nuovi approcci alla distribuzione e alla gestione dell informazione medica: il ruolo degli strumenti web 2.0

Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013

IL SITO WEB. Concetti generali

Corsi d'informatica. La formazione quale elemento indispensabile per lo sviluppo. Schede Corsi Serali

Sommario. Introduzione 1. 1 Introduzione a Internet e al Web 3. 2 Conoscere Internet Explorer 19. iii. Convenzioni adottate 2

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza)

Strumenti collaborativi online per la valorizzazione del patrimonio. Premessa

Il World Wide Web. Il Web. La nascita del Web. Le idee di base del Web

Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language

Sommario. 1. Internet subito Le FAQ di Internet 13. Sommario vii

LE NEWS CHE PARLANO DI TE RASSEGNA STAMPA OGNI GIORNO SELEZIONIAMO. pressline.it

Artigiani di Podcast. Lezione del 8 febbraio Fabio P. Corti

DA LUNEDI 28 NOVEMBRE SARANNO ON LINE LE NUOVE PIATTAFORME HOME BANKING BPS Web Light BPS Web BPS Web Trade BPS Mobile

Istruzioni per la modifica del template di profilo personale

Business Communications Manager e CallPilot 100/150

Servizio Feed RSS del sito CNIT

App Hotels Applicazione per smartphone

Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005

Guida all utilizzo del sistema di registrazione e autenticazione tramite Carta Nazionale dei Servizi

Guida introduttiva: Uso dei vantaggi e-learning

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1

si.shimano.com Manuale d'uso

APP MOBILE. Requisiti...2. Lingue disponibili Store Home page...6. Documenti Personali...8. Comunicazioni aziendali...

Domande frequenti: KWB Comfort Online

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane

Sommario. Prefazione... xvii Ringraziamenti...xxv L autore...xxvi

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica

CESIT HOWTOS - NUMERO 2/2009

A proposito di A colpo d'occhio 1. Esplorare il tuo nuovo tablet 7

Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

Dalla rete locale (LAN) ad internet

FEED RSS. RSS: uno standard per la facile divulgazione dei commenti dei siti web.

Manuale Configurazione PDL WINDOWS

DOCUWEB Documentazione on-line

Software McAfee epolicy Orchestrator 5.9.0

MOTORI DI RICERCA. Seconda Parte

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

Scelta del Browser. Accesso Area Redazione

INFORMATICA 15-Internet

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Danae project: MEDIAKIT 2017

AUTENTICAZIONE CON CNS PRESENTE SU SMART CARD

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: M73013 Modello 730/2013

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 5 Principi di comunicazione in rete

TIM id. Guida all installazione del plugin per. l utilizzo della carta CNS

SafePlace Manuale utente

Windows XP e violazione norma sulla privacy

AGYO Scheda di approfondimento del servizio

Rapporto conclusivo di accessibilità

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie

Comunicazione Digitale

Guida alla compilazione delle offerte richieste attraverso la piattaforma offerte: 27/07/2012

Corso WEB. Scuola Media Statale Ferentino. Aprile relatore: ing. Gianluca VENTURI. Corso WEB - lezione

Scheda strumenti comunicativi

Fondamenti di Informatica

HTML. I tag HTML (parte 1)

semplice, intuitivo, dinamico e modulare

Procedura di autodiagnosi per problemi di invio o ricezione della posta elettronica.

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna

Digitiamo il codice base di una pagina secondo lo standard HTML5 e inseriamo un titolo <h1> con il testo Benvenuti sulla mia homepage

Prime nozioni di Web-Editing. Liceo Classico Jacopone - Todi - A.S Prof. Marco Bastianelli

Schermata di consigli per la navigazione sicura. Aggiornamento del software VesselView. Controllo automatico tramite Wi-Fi

P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l a s s e S e z. G A N N O S C O L A S T I C O 2016 /17

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

Il podcasting: utilizzare, produrre e pubblicare podcast di Aldo Torrebruno e Luisa Marini

WebTV Solution. Interact. cerchi una nuova soluzione? Streaming live e on-demand avanzato

Guida al sito di download dei prodotti ViaLibera e Lybera

Rapporto conclusivo di accessibilità

Manuali.net. Nevio Martini

il sistema informativo più completo e aggiornato per

Introduzione alla Base Informativa di Progetto

Sommario. Introduzione 1. 1 Orientarsi su Windows Vista 11. iii

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Internet Explorer. Navigare in Internet

Dichiarazione di accessibilità

Internet e Motori di ricerca

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

Cos è I Giornali del Piemonte Configurazione del browser Funzioni principali Ricerca semplice Ricerca avanzata...

GESTIONE DI UNA RICHIESTA DI PREVENTIVO (RdP) DA PARTE DEL FORNITORE

Safe Access. Versione 1.2. Manuale utente. Manuale utente

Sistemi e Organizzazione per l integrazione dei media del Gruppo Athesis

Aggiornamenti del software Guida per l'utente

Introduzione 2. Modulo 1 - Menù Veloce 2. Modulo 2 - Avvisi Importanti e Motore di Ricerca 2. Modulo 3 - Gestione Ticket 5

Wordpress & SEO. Gianni Vascellari. Consigli per l ottimizzazione per i motori di ricerca e per le

TLM Web e Librami. Corso all utilizzo dei software SoSeBi.

Sommario. 1 Introduzione a SharePoint Designer 1

Realisti.co Specifiche per l integrazione web

Arbitri On Line - Manuale Operativo

Contest grafico Applicazione mobile Area Clienti3

Javascript e CSS nelle pagine WEB

inserire un proprio indirizzo , oppure se si possiede una di Google si può accedere direttamente con essa.

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

Transcript:

Web Feeds Contesto Il modello da cui si sono sviluppati i web feeds è quello delle agenzie di stampa (es. ANSA, Reuters) ovvero quegli enti e/o aziende il cui scopo è la fornitura di notizie ad altri organi di informazione come giornali, riviste, reti televisive. Il modello è il seguente: Le società radiofoniche, televisive etc... si abbonano al servizio fornito dall agenzia e a mezzo fax o telex ricevono aggiornamenti e notizie in tempo reale. C.Parisi 2 C.Parisi 1

Contesto Il web feed è la trasposizione nell era del world wide web di questo tipo di servizio. Alcuni siti web forniscono su richiesta dell utente un servizio gratuito di aggiornamento in merito al contenuto del proprio sito. I siti che offrono questo particolare servizio sono distinguibili dalla presenza di un icona in genere presente nella home page o anche nell indirizzo URL Feed Syndication C.Parisi 3 Contesto Gli utenti che vogliono abbonarsi per esempio ai feed del Corriere della sera selezionano il feed corrispondente e lo aggiungono a quelli presenti. Add on di FireFox per la gestione dei Feed C.Parisi 4 C.Parisi 2

Contesto Sottoscritto l abbonamento le nuove notizie o i relativi aggiornamenti sono visualizzati nella pagina del web browser mediante il titolo, una breve descrizione e la data dell aggiornamento oltre che il collegamento alla notizia completa. C.Parisi 5 Generalità è un servizio web gratuito che permette agli utenti di Internet di essere aggiornati sull evoluzione (cambiamento) di contenuti web da loro selezionati. I contenuti del web sono molto dinamici, specialmente quelli relativi a servizi di informazione. I fornitori di contenuti possono strutturare il loro sito in modo tale che programmi esterni opportunamente configurati possano interrogare lo stato di aggiornamento del sito e quindi del contenuto presente in esso. I content provider (gestori dei siti) che decidono di fornire questo servizio devono aggiungere alle pagine web queste informazioni con un formato particolare Gli utenti che vogliono usufruire del servizio devono usare un programma ad hoc per la sottoscrizione / gestione / visualizzazione dei feed. C.Parisi 6 C.Parisi 3

Schema di funzionamento I provider di contenuti web forniscono web feed per un dato argomento e/o settore informativo, l utente si abbona quel feed. Ad esempio nella figura l utente A si abbona i feed di due contenuti (uno sul corriere.it e l altro su cnn.com), l utente B solo il feed su corriere.it e l utente C su entrambi. Una collezione di web feed si chiama aggregazione ed è gestita da un programma detto Internet aggregator. Corriere.it Content distributor Syndicate Cnn.com User A User B Feed Reader User C C.Parisi 7 Esempio di web feed <?xml version="1.0"?> <rss version="2.0"> <channel> <title>example Channel</title> <link>http://example.com/</link> <description>my example channel</description> <item> <title>news for September the Second</title> <link>http://example.com/2002/09/02</link> <description>other things happened today</description> </item> <item> <title>news for September the First</title> <link>http://example.com/2002/09/01</link> <description>other things happened today</description> </item> </channel> </rss> Esempio di codice lato server per la definizione delle notizie ( item nel codice) fornite con il servizio di web feed. C.Parisi 8 C.Parisi 4

Feed Aggregator Feed aggregator detto anche feed reader è il programma (lato client) che gestisce l abbonamento a diversi feed e periodicamente verifica l aggiornamento del contenuto ad esso associato. Esso si collega con i server che offrono questo servizio per controllare se ci sono aggiornamenti (solo i server dei feed a cui l utente si è abbonato). I feed reader possono essere: Programmi client che si installano nel computer Programmi web-based a cui si ha accesso tramite web add-on/plug-in di web browser. Tutti i programmi che gestiscono web feed presentano in un unica finestra di visualizzazione tutti i contenuti richiesti dall utente. Per una maggiore facilità di utilizzo è possibile categorizzare gli elementi. C.Parisi 9 Feed Aggregator Breve descrizione di ciascuna notizia Elenco abbonamenti (web feeds) Dettaglio delle ultime notizie relative al feed del corriere C.Parisi 10 C.Parisi 5

Feed Aggregator I contenuti resi disponibili da feeds sono articoli di vario genere, blog, podcast, informazioni in tempo reale (ad es. info traffico, meteo). Pogrammi client standalone: FeedReader, WinRSS, RSS Xpress,... Programmi web based : Google Reader, Bloglines, My Yahoo! Per un elenco esaustivo : http://www.newsonfeeds.com/faq/aggregators C.Parisi 11 Google Reader C.Parisi 12 C.Parisi 6

Google Reader C.Parisi 13 Google Reader Categorie C.Parisi 14 C.Parisi 7

Web Feed Podcatcher I podcatcher sono la variante dei feeds aggregator specializzata in contenuti multimediali (audio, video e podcast). Si riferiscono ad applicazioni client o web-based che mantengono gli abbonamenti a feed di contenuti multimediali. Queste applicazioni oltre alla funzionalità dei feed reader hanno la possibilità di scaricare il contenuto multimediale e riprodurlo o sincronizzare il contenuto con un dispositivo portatile per la riproduzione. C.Parisi 15 Utilizzi I web feed hanno avuto diffusione a causa dell enorme contenuto informativo oramai presente in rete e alla difficoltà oggettiva in termini di tempo di controllare sito per sito o pagine per pagina alla ricerca di aggiornamenti alle notizie ivi pubblicate. Essi vengono impiegati per fornire gli aggiornamenti sulla situazione traffico, meteo, informazioni di tipo finanziario etc... Le software house li possono utilizzare per fornire update ai loro clienti gli aggiornamenti software dei programmi. Le stesse aziende potrebbero tramite un web feed server fornire un servizio ai propri dipendenti per esempio di distribuzione e notifica di aggiornamenti di documentazione interna e/o esterna. Di recente i feed reader sono anche disponibili per il mercato della telefonia mobile ad esempio AOL Mobile Fonte Internet C.Parisi 16 C.Parisi 8

Definizione tecnica Da un punto di vista tecnico il web feed è un file (generalmente XML) che contiene diversi item (elementi) corrispondenti ai diversi contenuti del sito web che vengono resi disponibili. Ciascun item comprende tra gli altri il link alla pagina, il titolo ed un breve descrizione del contenuto. Questo file inserito all interno del sito web fornisce i link ai feed reader una volta che hanno sottoscritto il feed relativo. La presenza di feeds nei siti web è segnalata generalmente da questa icona. I due principali formati di web feeds sono: RSS (Really Simple Syndication) Atom C.Parisi 17 Web Feed RSS e ATOM RSS e Atom sono i due formati per la pubblicazione dei feed all interno delle pagine web. Differiscono nel modo di specificare determinati dati (ad es. il tempo di aggiornamento del contenuto) RSS è il primo ad essere stato sviluppato con questo scopo, Atom è successivo al primo anche in seguito alle numerose modifiche e revisioni del formato RSS. Atom, proposto dall IETF come lo standard per i web feed (rfc 4287), è stato adottato da google per i suoi siti, ma RSS continua ad essere utilizzato. L ultima versione dell RSS (la 2.0) è il formato preferito per il feed dei programmi in podcasting, anche se Apple itunes supporta l utilizzo di Atom. É discrezione del web master quale formato utilizzare nella pubblicazione di feed, alcuni siti forniscono feed sia in Atom che RSS, altri uno in particolare. http://www.xul.fr/en-xml-rss.html Creazione di un web feed (RSS) C.Parisi 18 C.Parisi 9

Pubblicazione di un feed 1) Generare il file.xml che contiene i feed nel formato prescelto (RSS o Atom), nel caso particolare il formato prescelto è RSS (prova.xml) Ad esempio: <?xml version="1.0"?> <rss version="2.0"> <channel> <title>news</title> <link>http://www.corriere.it/</link> <description>news...</description> <item> <title>notizie del giorno</title> <link>http://www.corriere.it/index.html</link> <description>tutte le notizie in tempo reale</description> </item> </channel> </rss> 2) Salvare il file denominato prova.xml sullo spazio web del sito C.Parisi 19 Pubblicazione di un feed 3) Verificare il file prova.xml con un programma ( feed validator ). In internet sono presenti diversi programmi che effettuano la verifica del file, non necessitano di alcuna installazione. La verifica consta principalmente in un check di tipo sintattico del file xml rispetto al tipo di formato (RSS o Atom) utilizzato nella compilazione del file. 4) Collegare il file prova.xml al simbolo del feed nella pagina principale del sito ad esempio con il seguente codice html: <a href="http://www.corriere.it/prova.xml> <img src="rss.gif"> </a> C.Parisi 20 C.Parisi 10

Feed Validator I feed validator sono programmi che verificano la correttezza dell implementazione dei web feeds. Sono servizi online. Ad esempio il consorzio W3C offre questo servizio. http://validator.w3.org/feed/ Altro sito che offre servizi di validazione : http://feedvalidator.org/ C.Parisi 21 Web Feed Qualità del Servizio Questi servizi offrono un valido aiuto nella ricerca di novità nei contenuti in rete su siti di interesse. Servizi simili sono forniti tramite e-mail, ma i web feed forniscono una migliore QoS. La qualità è data principalmente da: Facilità di sottoscrizione e cancellazione della sottoscrizione Strutturazione delle news in categorie per migliore lettura da parte utente. Integrazione di diversi dispositivi per la riproduzione di contenuti multimediali. C.Parisi 22 C.Parisi 11

Web Feeds Sicurezza Rispetto alla sottoscrizione di newsletters (tramite e-mail) il web feed assicura anonimato da parte dell utente del servizio evitando utilizzo di propri riferimenti per l inoltro di spam, virus, phishing e spoofing. I problemi di sicurezza dati dalla lettura dei feeds da parte del client sono legati al fatto che si tratta di file xml in cui potrebbero essere presenti sia tag html che linguaggi di scripting. Ad esempio: Nell esempio i tag title e description contengono javascript. Fonte internet C.Parisi 23 Sicurezza É facoltà del feed reader interpretare o filtrare tag html presenti all interno del feed e eventuali comandi in linguaggi di scripting come quello visto. Alcuni reader che supportano entrambi i formati Rss e Atom filtrano i tag html in un formato e non nell altro, risultando pertanto vulnerabili a questo tipo di minacce. I feed aggregator di tipo web-based non essendo locali al PC presentano per l utente un rischio minore dei programmi client, anche se in questo caso il rischio è dirottato al sito che fornisce il servizio. C.Parisi 24 C.Parisi 12