COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DEI LIQUAMI E LETAME SU SUOLO AGRICOLO

AREA GESTIONE DEL TERRITORIO Responsabile d Area Geom. Gianni Rizzioli

COMUNE DI AREZZO. PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO.

CITTA DI ERACLEA PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE

Ufficio Ecologia Ambiente Prot. n /01/06/01 del Ordinanza n 22 del

DISCIPLINA TECNICA PER LA UTILIZZAZIONE DEI LIQUAMI ZOOTECNICI

Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

DISCIPLINA DELLO SPANDIMENTO SUL SUOLO DEI LIQUAMI PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI ZOOTECNICI E DELLO STOCCAGGIO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO

COMUNE DI SOLESINO (PD)

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

Regolamento per l utilizzo agronomico di letami, liquami, digestato, compost e fanghi

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

COMUNE DI CAMPONOGARA Provincia di Venezia

REGOLAMENTO COMUNALE SUGLI SCARICHI ACQUE REFLUE SOMMARIO

Premessa Individuazione degli allevamenti presenti nel territorio comunale Individuazione del nesso funzionale...

Esempio di rapporto di classificazione delle sorgenti emissive dalla fase del ricovero Categoria animale. Consistenza Peso medio

POC PIANO OPERATIVO COMUNALE. Schede dei vincoli COMUNE DI SAN GIORGIO PIACENTINO PC 10

VALUTAZIONE E RICONOSCIMENTO DEGLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI INTENSIVI

RELAZIONE TECNICA PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale

C O M U N E D I B A R E N G O C.A.P PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

Attività di controllo ARPA Cuneo

COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA Provincia di Rovigo REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE

COMUNE DI SONA REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE

Requisiti minimi per l uso di fertilizzanti

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

DECRETO N Del 27/10/2015

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

Sommario. L Atto A4 e il Requisito Minimo Fertilizzanti:

DOMANDA DI AVVIO ALLA PROCEDURA DI VERIFICA AZIENDA AGRICOLO FOGLIO ROBERTO E FABRIZIO S.S. REGIONE PASCHERE 17 SALUZZO RELAZIONE TECNICA

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

REGOLAMENTO TIPO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE

Guida Modulo F27. Utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE

Relazione tecnica per rifugio animali

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE, LA LOTTA E IL CONTROLLO DELL'INFESTAZIONE CONTRO LE MOSCHE ED ALTRI AGENTI INFESTANTI.

AGGIORNAMENTO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI. LA GIUNTA COMUNALE

REPUBBLICA ITALIANA. Elenco degli Elementi di Controllo associati

Regolamento per l utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque reflue e degli ammendanti organici in genere

- SEMINARIO - La tutela delle acque dall inquinamento

COMUNE DI MONFUMO (TREVISO) REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE

ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

La pulizia della stalla

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI INSEDIAMENTI CIVILI

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini

COMUNE DI PORRETTA TERME

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA Denominazione Nome azienda/ditta Sede legale in via n cap. Comune Prov. Tel. Fax

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale

MODULO AUTOCERTIFICATIVO SCARICO SUL SUOLO (ai sensi dell art. 47 del DPR , n. 445) (da utilizzare nel caso di scarichi sul suolo)

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità

L ABBRUCIAMENTO DI RESIDUI VEGETALI

INQUINAMENTO DA NITRATI

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

sull attività di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide dei frantoi oleari.

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

REGOLAMENTO COMUNALE USO DELLE ACQUE D IRRIGAZIONE SULL INTERO TERRITORIO COMUNALE

DATI TECNICI. Codice Modulo: Autorizzazione scarichi domestici Comune 2014.doc

Piano degli Interventi (P.I.) Comune di Piovene Rocchette (VI) Ricognizione degli allevamenti zootecnici esistenti. Premessa... 2

Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT)

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 135; G.U. 31 agosto 2015 n. 201

1) Modalità di adesione

26 novembre 1998, n /Leg.

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

A relazione dell'assessore Cirio: Premesso che:

SERVIZIO STUDI TEL Dossier n. 405

DI PRODUZIONE PRIMARIA

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions )

COMUNE DI SERRA SAN BRUNO

ALLO SCARICO / ALL ALLACCIO

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009

ACCORDO. tra. COMUNE/ENTE, rappresentato, dal Sindaco/ Responsabile, domiciliato per la carica presso il Comune di/ente, VISTO

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

Oggetto:Regolamento locale d igiene per la lotta contro le mosche ed altri agenti infestanti.

Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 08

PIANO DEGLI INTERVENTI

COMUNE DI PENNABILLI REGOLAMENTO SPANDIMENTI AGRICOLI. (Approvato con delibera di C.C. n. 47 nella seduta del )

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, Ghiffa (VB)

Comune di Pandino Cremona

GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

COMUNE DI TURATE. Documento di Piano Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

REGOLAMENTO COMUNALE SMALTIMENTO REFLUI

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Transcript:

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI PROVINCIA DI VICENZA Regolamento per lo spargimento delle deiezioni zootecniche Approvato con Delibera di C.C. n. 16 del 26.09.2002 Regolamento per lo spargimento delle deiezioni zootecniche Pag. 1

INDICE CAPO I - APETTI GENERALI... 3 Art. 1 - Finalità e campo di applicazione... 3 Art. 2 - Raccolta e stoccaggio... 3 Art. 3 - Carichi massimi di deiezioni... 3 CAPO II - NORME RIGUARDANTI LO SPARGIMENTO DEL LETAME... 4 Art. 4 - Definizioni... 4 Art. 5 - Divieti... 4 Art. 6 - Modalità di spargimento... 4 CAPO III - NORME RIGUARDANTI LO SPARGIMENTO DI LIQUAMI ED ALTRE DEIEZIONI ZOOTECNICHE... 6 Art. 7 - Definizioni... 6 Art. 8 - Divieti... 6 Art. 9 - Modalità di spargimento... 7 Art. 10 - Modalità di trasporto... 7 CAPO IV - NORME TRANSITORIE E FINALI... 8 Art. 11 - Riferimenti legislativi... 8 Art. 12 - Abrogazione norme comunali... 8 Art. 13 - Sanzioni... 8 ALLEGATO - A -... 9 CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE DESTINATE ALLO STOCCAGGIO PROVVISORIO DELLE DEIEZIONI ZOOTECNICHE Regolamento per lo spargimento delle deiezioni zootecniche Pag. 2

CAPO I ASPETTI GENERALI Art. 1 Finalità e campo di applicazione 1. Le presenti norme regolamentano le modalità di spargimento delle deiezioni zootecniche al fine di ridurre gli inconvenienti igienico-sanitari inevitabilmente connessi con tali operazioni. 2. Lo spargimento delle deiezioni sul suolo agricolo è ammesso esclusivamente allo scopo di garantire una migliore produttività dei terreni e nel rispetto della comune pratica agronomica. 3. Per quanto concerne le altre fasi connesse all'utilizzo delle deiezioni non contemplate nel presente Regolamento (raccolta, stoccaggio, maturazione, trasporto, quantità massima spargibile per ettaro, ecc.) si rimanda alle specifiche norme. 4. Le norme del presente Regolamento non si applicano alla concimazione con il letame degli orti privati. 5. Per l'esecuzione di questa pratica nei centri abitati è necessario provvedere all'immediato interramento del letame dopo lo spargimento; Se accumulato, il letame dovrà essere coperto con tela di materiale plastico. Art. 2 Raccolta e stoccaggio 1. Al fine di garantire una idonea maturazione e di consentire lo spargimento nei periodi utili, le deiezioni zootecniche devono essere raccolte e stoccate in idonee strutture di contenimento a perfetta tenuta con una capacità utile complessiva non inferiore al volume delle deiezioni prodotte dall'insediamento in sei mesi di attività per gli allevamenti avicoli e suinicoli e quattro mesi per tutti gli altri allevamenti. Per il dimensionamento delle strutture destinate allo stoccaggio provvisorio delle deiezioni zootecniche vedasi l'allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento. Art. 3 Carichi massimi di deiezioni 1. La distribuzione delle deiezioni è ammessa nella quantità massima corrispondente a quella prodotta da: 2,5 (duevirgolacinque) tonnellate di peso vivo di bestiame per ettaro di terreno utilizzato per gli allevamenti avi-cunicoli; 3,5 (trevirgolacinque) tonnellate di peso vivo di bestiame per ettaro di terreno utilizzato per gli allevamenti suinicoli o di vitelli a carne bianca; 4,0 (quattro) tonnellate di peso vivo di bestiame per ettaro di terreno utilizzato per gli altri tipi di allevamento. Regolamento per lo spargimento delle deiezioni zootecniche Pag. 3

CAPO II NORME RIGUARDANTI LO SPARGIMENTO DEL LETAME Art. 4 Definizioni 1. Si definisce "letame" le deiezioni animali provenienti da allevamenti su lettiera (paglia o altro materiale ligno-cellulosico) nonché le frazioni solide, grossolane, palabili ottenute dal liquame attraverso processi di separazione meccanica. 2. Per la "pollina" (deiezioni provenienti da allevamenti avicoli) valgono le norme più restrittive previste al CAPO II del presente Regolamento. Art. 5 Divieti 1. E' vietato lo spargimento del letame: a) a meno di 25 metri da abitazioni di terzi, da attività produttive (industriali, artigianali, commerciali, direzionali), da zone F deputate alla presenza di persone (es. scuole, parchi giochi, ecc), fatto salvo l'assenso scritto dei terzi interessati; Nel caso di zone F l'eventuale deroga sarà rilasciata dal Sindaco; b) a distanze inferiori a 150 metri dalle abitazioni di terzi per tutto l'anno: dalle ore 11,00 alle ore 14,00 e dalle 18,00 alle 20,00. dalle ore 11,00 alle ore 20,00 del sabato. dopo le ore 09,00 della domenica. c) In tutto il territorio comunale è vietato lo spargimento delle deiezioni dalle ore 8,00 alle ore 22,00 nei mesi da giugno a settembre compresi; d) nelle fasce di rispetto degli approvvigionamenti idro-potabili (area delimitata da un raggio di 200 metri attorno ai pozzi e alle sorgenti salvo diversa delimitazione effettuata sulla base di indagine idrogeologiche); e) in tali aree il Dipartimento di Prevenzione dell ULSS congiuntamente all ARPAV su richiesta dell'interessato, potrà valutare, sulla scorta della locale vulnerabilità e delle conoscenze tecniche acquisite, la possibilità di concedere eventuali deroghe a quanto stabilito nel presente comma da parte dell'autorità competente; f) su terreni destinati all'orticoltura e alla frutticoltura i cui prodotti sono normalmente a contatto diretto con il terreno e sono di norma consumati crudi: nei dieci mesi precedenti e durante il raccolto stesso. Art. 6 Modalità di spargimento 1. Effettuato lo spargimento delle deiezioni si deve procedere ad immediata aratura operando in modo che la superficie in attesa di essere immediatamente arata non sia Regolamento per lo spargimento delle deiezioni zootecniche Pag. 4

mai superiore ad ettari 1 (uno) e comunque si dovrà iniziare dalla porzione di terreno più vicina alle case di terzi. 2. Eventuali accumuli temporanei di letame predisposti per facilitare le successive operazioni di concimazione dovranno essere: posti ad almeno metri 50 (cinquanta) da abitazioni, attività produttive (industriali, artigianali, commerciali, direzionali) e da zone "F" (effe) deputate alla presenza di persone (es. scuole, parchi giochi, ecc.) posti a non meno di metri 10 (dieci) da corsi d'acqua effettuati con letame maturo utilizzati entro giorni 20 (venti). Regolamento per lo spargimento delle deiezioni zootecniche Pag. 5

CAPO III NORME RIGUARDANTI LO SPARGIMENTO DI LIQUAMI ED ALTRE DEIEZIONI ZOOTECNICHE Art. 7 Definizioni 1. Si definisce liquame zootecnico il materiale liquido costituito dalle deiezioni animali, dalle perdite di abbeveraggio e dalle acque di lavaggio proveniente da allevamenti zootecnici privi di lettiera o da insediamenti assimilabili, anche se sottoposto a trattamenti per accelerare i processi di maturazione. 2. Le disposizioni degli artt. 8, 9 e 1O si applicano anche allo spargimento di: fanghi provenienti da trattamenti e non rientranti nella definizione di letame di cui all'art. 2; pollina proveniente da allevamenti avicoli; liquido di percolazione del letame (colaticcio); acque meteoriche di dilavamento del letame, opportunamente raccolte; Art. 8 Divieti 1. E' vietato lo spargimento del liquame zootecnico e delle altre deiezioni sopra indicate: a) nelle aree non agricole; b) a meno di metri 250 (duecentocinquanta) da abitazioni di terzi, da attività produttive (industriali, artigianali, commerciali, direzionali), da zone "F" (effe) deputate alla presenza di persone (es. scuole, parchi giochi, ecc.); c) a distanze inferiori a metri 150 (centocinquanta) dalle abitazioni di terzi per tutto l'anno: dalle ore 11,00 alle ore 14,00 e. dalle ore 18,00 alle ore 20,00 dalle ore 11,00 alle ore 20,00 del sabato dopo ore 09,00 della domenica d) in tutto il territorio comunale è vietato lo spargimento delle deiezioni dalle ore 8,00 alle ore 22,00 nei mesi da giugno a settembre compresi; e) nelle zone boscate, a meno di metri 5 (cinque) da corsi d'acqua e su terreni innevati, saturi d'acqua o ghiacciati. Un terreno è da ritenersi ghiacciato quando non è lavorabile con le ordinarie attrezzature (es. aratri, erpici, ecc.); Non rientra quindi nella fattispecie la presenza di una crosta di ghiaccio negli strati superficiali del terreno; f) nelle aree di bacini autorizzati e coltivati; g) nei giorni di pioggia e nel giorno successivo ad ogni precipitazione nel periodo 01/11-31/03; Regolamento per lo spargimento delle deiezioni zootecniche Pag. 6

h) nelle fasce di rispetto degli approvvigionamenti idro-potabili (aree delimitate da un raggio di metri 200 (duecento) attorno ai pozzi e sorgenti), salvo diversa delimitazione effettuata sulla base di indagini idrogeologiche; i) su terreni destinati all'orticoltura e alla frutticoltura i cui prodotti sono normalmente a contatto diretto con il terreno e sono di norma consumati crudi: nei dieci mesi precedenti e durante il raccolto stesso; Art. 9 Modalità di spargimento 1. Lo spargimento dei liquami su terreni agricoli deve essere eseguito nel minor tempo possibile, in maniera uniforme, ricorrendo a sistemi che evitino lo sviluppo di aerosol in particolare nelle vicinanze di abitazioni e/o insediamenti (ad es. a raso, indirizzando, mediante la "spatola" di cui sono dotati i carri botte, il getto verso il basso). 2. E' vietato l'uso di irrigatori a pioggia. 3. L'interramento del liquame sparso su terreno arativo privo di colture in atto a meno di metri 150 (centocinquanta) da abitazioni di terzi, da attività produttive (industriali, artigianali, commerciali, direzionali), da zone "F" (effe) deputate alla presenza di persone (es. scuole, parchi giochi, ecc.), dovrà iniziare immediatamente dopo la conclusione della distribuzione partendo dalla porzione di terreno ad esse più vicina. 4. Eventuali accumuli di pollina predisposti per facilitare le successive operazioni di concimazione dovranno contestualmente essere: posti ad almeno metri 200 (duecento) da abitazioni di terzi; effettuati a non meno di metri 10 (dieci) da corsi d'acqua; utilizzati entro il giorno successivo. Art. 10 Modalità di trasporto 1. In caso di trasporto delle deiezioni in pubblica via al di fuori del fondo di proprietà dovranno essere usati appositi mezzi muniti di cassoni o serbatoi a tenuta per evitare nel modo più assoluto lo spandimento e dovranno essere omologati per tale uso. Regolamento per lo spargimento delle deiezioni zootecniche Pag. 7

CAPO IV NORME TRANSITORIE E FINALI Art. 11 Riferimenti legislativi 1. Le presenti disposizioni integrano quanto già disposto anche dalla seguente legislazione statale e regionale (citata a mero titolo esemplificativo ma non certamente esaustivo): L. 319/76 e succ. modifiche e integrazioni; allegato D al Piano Regionale Risanamento Acque (DGR 3733 del 26.06.92); DGR nr. 3782/93 del 03.08.93 e successive modifiche ed integrazioni, - Linee guida per la predisposizione dei Piani di Concimazione; circolare nr. 20/93 del 18.05.93- Note esplicative dell'allegato D al PRRA; disposizioni dell'amministrazione Provinciale (es. zonizzazione del territorio per lo spargimento). Art. 12 Abrogazione norme comunali 1. Sono abrogate eventuali disposizioni comunali precedentemente emanate ed incompatibili con le norme dettate dal presente Regolamento. Art. 13 Sanzioni 1. In caso di mancanza, inadempienza, omissione, inosservanza, ecc. alle norme contenute nel presente Regolamento, ovvero alle norme di legge di Regolamento, di atto amministrativo in materia, il Comune - ove non diversamente previsto - ha la facoltà di applicare una sanzione amministrativa di importo compreso tra un minimo pari ad Euro 103,00= ed un massimo pari ad Euro 10.329,00= salvo che il fatto non costituisca più grave reato, fermo restando in ogni caso, in capo al contravventore, l'obbligo di ripristino della normalità e di risarcibilità e salvi, comunque, i diritti dei terzi e l'applicazione delle più severe disposizioni penali, civili ed amministrative. Per l'entità della sanzione si tiene conto della natura e della gravità del fatto (mancanza, inadempienza, omissione, inosservanza, ecc.) e della sua eventuale reiterazione nonché delle disposizioni di cui alla legge nr.689/81. Regolamento per lo spargimento delle deiezioni zootecniche Pag. 8

ALLEGATO A CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE DESTINATE ALLO STOCCAGGIO PROVVSORIO DELLE DEIEZIONI ZOOTECNICHE La capacità delle vasche deve essere commisurata alla quantità delle deiezioni prodotte nell insediamento facendo riferimento alla capacità di stabulazione dello stesso, ovvero alla superficie coperta utilizzabile degli edifici di ricovero animali ed alle diverse tipologie di pulizia, pavimentazione, nonché al peso medio degli animali. A STOCCAGGIO DEL LETAME E DELLE DEIEZIONI SOLIDE 1. Lo stoccaggio del letame deve venire effettuato in una concimaia, costituita da una platea in calcestruzzo e caratterizzata da una o più pendenze atte a convogliare i liquidi di percolazione, le urine e le acque meteoriche in una apposita vasca di raccolta posta in adiacenza e costruita essa stessa in calcestruzzo. Per lo stoccaggio della pollina può essere omessa la costruzione delle vasche di raccolta, la fuoriuscita del letame e dei liquidi di percolazione dovrà essere impedita costruendo intorno alla concimaia stessa un muretto di contenimento di opportuna altezza e comunque non inferiore a 30 cm. 2. Il letame dovrà essere accumulato nella concimaia presentando una pendenza del cumulo non superiore a 45 circa. 3. Nel caso vi sia necessità di movimentare il letame, cioè di avere accesso alla platea con mezzi meccanici dovranno essere previste soluzioni costruttive (esempio scivoli) sufficienti ad evitare la fuoriuscita del letame stesso. B STOCCAGGIO DEI LIQUAMI 1. Si fa riferimento ai seguenti criteri costruttivi e dimensionali, comuni alle diverse tipologie di vasconi: a) In tutte le vasche di stoccaggio, qualunque sia la tipologia costruttiva, dovranno essere adottate soluzioni impiantistiche tali da consentire le operazioni di pulizia, di adeguato riempimento e svuotamento, in modo tale da prevenire spandimenti e formazione di odori molesti, e dovranno essere adottate tutte le precauzioni del caso per la sicurezza della salute. b) Al fine di una razionale gestione le dimensioni massime di una singola vasca non dovrebbero superare la volumetria di 2500 mc.; in ogni caso dovranno essere di norma almeno due, in modo tale da consentire l'utilizzo alternato delle stesse consentendo così una migliore stabilizzazione dei liquami. c) Nel dimensionamento delle vasche in dotazione alle concimaie, oppure delle vasche di raccolta liquami, se scoperte, si dovrà tener conto, oltre al volume delle deiezioni liquide o semiliquide, anche del volume derivante dalla piovosità media, calcolato tenendo conto di tutte le superfici impermeabili scoperte imbrattate (concimaie, paddock, vasche scoperte, ecc.): visto che il Comune di Campiglia dei Berici ricade nella fascia di piovosità annua di 1000 mm. Si può considerare come volume derivante dalla pioggia, la quantità di 1,O mc/mq di superficie interessata. Regolamento per lo spargimento delle deiezioni zootecniche Pag. 9