e Medio stagionali. diversificazione periodi di Con il POR ha sonoo

Documenti analoghi
La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

TENUTA LOCHIRI. Passione, innovazione e tradizione da cinque generazioni. L azienda agricola

Provincia di Reggio Emilia. Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio. Ing. Francesco Capuano Dirigente del Servizio

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

agriregionieuropa La spesa per lo sviluppo rurale della Regione Marche Ancona, 6 febbraio 2013 Patrizia Bernacconi

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

Annualità ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

Sant Ippolito (PU), 23 Aprile 2004 convegno ELEMENTI CHIMICI UTILI IN AGRICOLTURA: FITODEPURAZIONE, FERTIRRIGAZIONE, UTILIZZO DEI FANGHI

AZIENDA AGRITURISTICA L OASI DELLA GINESTRA

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

ISMEA E L AGRICOLTURA

Il biologico in Toscana

ALBERTO MASSA SALUZZO

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

SCHEDA BANDO AIUTI AI GIOVANI AGRICOLTORI

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

PSR Il ruolo di Assoproli e i vantaggi per le aziende agricole associate. Marzo 2016

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

Cereali biologici di qualità

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Tipologia di intervento Riconoscimento del premio per giovani agricoltori che per la prima volta si insediano come capo azienda agricola

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

«Grano duro traccibilità e nuove prospettive»

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA

ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i.

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Tipi orticoltura e sistemi colturali

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

Fattorie didattiche della Sardegna

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Agricoltura; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

AZIENDA AGRICOLA MONTESSU

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Il Grano duro Senatore Cappelli compie 100 anni_rassegna STAMPA CREA DEL 20/11/2015

I P.I.F. in Piemonte

Coltivi in sicurezza

Roma, Maggio 2010 Rome, May ollaborazione con. Con la partecipazion

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

Programma di Sviluppo Rurale

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole

FESTA DEL MAIALE (14 novembre 2008)

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012

La nuova PAC

AZ. AGR. LA VILLA DI MENICAGLI MICHELE

Conferenza stampa Avvio della programmazione PSR Basilicata

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

AZIENDA AGRICOLA MOSSA

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 UNIONE DI COMUNI ALTA VERSILIA- PROVINCIA DI LUCCA AZIENDA AGRICOLA NICO

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Delibera di Giunta Regionale 11 Luglio 2008, N. 506

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI. Anno Accademico

MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA. (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Piacenza, 1 aprile 2011

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

Misura Pagamenti agroambientali. Azione 1 - Agricoltura biologica Annualità 2014 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE

Introduzione all agricoltura

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

Agricoltura biologica: i primi risultati delle attività della RRN : Le strategie regionali per l agricoltura biologica in Emilia-Romagna

Orientamento varietale per grano duro e cereali alternativi

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

Identificativo Atto n. 351 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente.

11 Agricoltura biologica

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Misure Agroambientali

La Politica Agricola Comune

Argomenti di discussione

Proposta Programma di Sviluppo Rurale

Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche, prospettive

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

Il biologico nelle Marche

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE

pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica

Risultati della Ricerca

Transcript:

AZIENDA AGRITU URISTICA SU MASSAIU diversificazione delle colture biologiche e delle attività: la ricetta del successo 1 L azienda agricola L azienda agrituristica su Massaiu nasce negli anni 80, quando Fernando Atzeni subentra al padre nella conduzione dell antica azienda di famiglia, a Turri in provincia di Villacidro e Sanluri (provincia del Medio Campidano), avviando un processo di rinnovamento e diversificazione. Il titolare gestisce l azienda con l aiuto di 2 familiari e 2 dipendenti stagionali. La diversificazione aziendale è stata possibile grazie al ricorso di più strumentii finanziarii disponibili per lo sviluppo delle aziendee agricole, dei quali l imprenditore ha fatto uso in periodi di programmazione diversi. Dal 95 è stato adottato il regime biologico, mantenuto anche con i fondi del PSR 2007/2013 (misura 214.1 Pagamenti Agroambientali Agricoltura biologica ). Con i fondi dell Patto Territoriale Marmillaa Trexenta e Medio Campidano è stato avviato l agriturismo. Con il POR Sardegnaa 2000/2006 è stata introdotta un ampia varietà di piante officinali e orticole, e con la Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole del PSR Sardegna 2007/2013 saranno migliorate e le strutture esistentii e introdotti pannelli fotovoltaici L azienda su Massaiu si sviluppa su unaa superficiee di 25 ha suddivisi inn più corpii aziendali. L agriturismo è presente sul corpo centrale della proprietàà aziendale. Oltre 10 ha sonoo coltivati con il grano duro Senatore Capelli in regime biologico certificato.

Sono presenti anche produzioni orticole in pieno campo: 2 ha di melone coltivato in asciutto e 2 ha di legumi come fave, lenticchie e ceci, essenzialii per la rotazione colturale. Non mancano le colture arboree come olivo, vite e mandorlo introdotti soprattutto per autoconsumo e piante officinali, come mirto, Zafferano DOP di Sardegna e altre essenzee per la produzione di derivati. L offerta si completa con la Fattoria didattica. Il grano duro Senatore Cappelli 2 La cultivar deve il suo nome al marchese Raffaele Cappelli uno dei fautori della riforma agraria dei primi del 900, mecenate del genetista agrario Nazareno Strampelli che, nel 1915 presso il Centro di Ricerca per la Cerealicoltura di Foggia, attraverso la selezione geneaologica di un grano nord africano, ottenne questa qualità superiore di grano duro. Il Senatoree Cappelli è una varietà di grano autunnale adattabile a molti m tipi di suolo, ha un eccellentee semola ed è ottima per la pastificazione. Per queste ragioni la cultivar Cappelli per molti anni ha avuto un grande successo presso agricoltori e consumatori. Si diffuse rapidamente arrivando a coprire il 60% delle coltivazioni di grano nazionale. Negli anni 60 il Cappelli ha ceduto il passo a varietà maggiormente produttive e resistenti alle piogge, ottenute tuttavia a partire dal patrimonio genetico del frumento duroo di Strampelli. Oggi la produzione non si è arrestata, e la varietà viene ancora coltivata in Basilicata, B Puglia e Sardegna per la produzione di pasta e prodotti da forno. L Azienda prima dei finanziamenti Su Massaiu è un antica azienda che opera in un territorio da sempre votato alla coltivazione di grano, come dimostrano le numerose macine in pietra risalenti a quattromila anni fa rinvenute durante gli scavi archeologici nel vicino nuraghe Arrubiu. Fernando Atzeni subentra al padre, che conduceva l azienda in modo tradizionale, all inizio degli anni 80. A partire dal suo insediamento Su Massaiu è continuamente cresciuta, passandoo dalla monocoltura cerealicolaa a un azienda multifunzionale a indirizzo prevalentemente cerealicolo, anche attraverso l impiego degli strumenti finanziari pubblici. Gli interventi realizzati prima del PSR 2007/ /2013 Il sostegno comunitario durante i diversi cicli di programmazione è stato fondamentale per sostenere le nuove scelte aziendali. A partire pubblico. dagli anni 90 Fernando Atzeni ha usufruito di differenti forme di contributoo 1991 > Reg. (Cee) n. 2092/91: adesione al regime biologico delle colture

1999 > Patto Territoriale Marmilla Trexenta e Medio Campidano: avviamento della costruzione dell agriturismo 2006 > Programmaa Operativo Regionale PORR 2000 2006, Misura 4.9 Investimenti nelle aziende agricole, due interventi distinti per l introduzione di: piante officinali colture orticole in pieno campo 2007/2013 > PAC Primo Pilastro: domandaa unica di pagamento p Questi due interventi hanno previsto un investimento complessivo di circa 50.000. 3 Gli interventi realizzati con ill PSR 2007/2013 Con il Programma di Sviluppo Ruralee 2007/2013 l azienda ha aderito a tre Misure di finanziamento: 2122 Indennità a favore degli agricoltori dellee zone caratterizzate da svantaggi naturali diversi dalle zone montane. L azienda su Massaiu ricade inn zona svantaggiata, beneficiando dell indennità annuale di compensazione per un importo pari a 95 per ettaro. 214.1 Pagamenti agro ambientali Agricoltura Biologica. L entità dei premi annui varia in funzione delle colture: Cereali (superficii in mantenimento): 140 ha leguminose da granella: 1355 ha ortive in pieno campo: 420 ha piante officinali e aromatiche: 144 ha 311 Diversificazione verso attività non agricole, attivata a attraverso l approcciol o Leader. L azienda ha aderito a due bandi per la realizzazione di: un impianto fotovoltaico da 20KW, ammessa a finanziamento la l somma complessiva di 42.000 più IVA, con un contributo pubblico concesso di circa 14.000 investimenti aziendali per la diversificazione delle attività,, somma ammessa a finanziamento 90.000, finanziata al 70% %. L'azienda e la diversificazione delle attività produttive Fernando Atzeni ha puntato molto su tree aspetti che caratterizzano la gestione dell aziendaa agricola: diversificazione, pratiche sostenibili, e reti di contatti finalizzate a sviluppare la filiera corta. Nella realizzazione di questii obiettivi, i contributi comunitari hanno giocato un ruolo significativo. L attività aziendale si è fondata fin daglii anni 90 su produzioni biologiche di qualità, in particolare la cultivar Senatore Cappelli. Il contributo della Misuraa 212 ha sostenutoo

4 l azienda nel mantenimento dell agricoltura in un territorio particolarmente marginale, scongiurando il pericolo di abbandono. Anche l adesione alla Misura 214.1 supporta l aziendaa nella produzione in regime biologico certificato. Inoltre, questi contributi hanno permesso al conduttore di diversificare le produzioni, introducendo colture ortivee come ad esempio il melone coltivato in asciutto, che rappresenta un prodotto locale storicoo della Marmilla e del medio Campidano, e altre produzioni come olio, vite e piantee officinali,, tra cui lo Zafferano DOP di Sardegna. L attenzione dell azienda all ambiente e allaa salvaguardia del territorio si concretizza anche nella scelta delle tecniche di costruzione, in particolare glii ambientii destinati all ospitalità sono stati realizzati con i tradizionali mattoni di fango detti ladiri che consentono un notevole risparmio energetico. In relazione a quest ultimq mo aspetto, con i fondi della Misura 311 del PSR vengono installati dei pannelli fotovoltaici. L azienda ha diversificato il suo reddito anche conn l attività di Fattoria didattica. Infatti, attraverso l incontro con le scolaresche vengono tramandate le antiche tradizioni locali legate al ciclo del grano, compresi accenni all educazione alimentare. Inoltre, l organizzazione dei laboratori permette all azienda di farsi conoscere a livello locale. Altrettanto importanti sono le relazioni che l azienda ha sviluppato con i diversii attori del territorio, sia pubblici che privati. Le produzioni che non vengono impiegate o vendutee direttamente, sono conferite a realtà ben radicate nel territorio. Il grano è venduto a un mulino locale che, insieme ad altri forni del territorio, partecipa al progetto Kentos, il pane dei centenari per la produzione di pane biologicoo con tecniche tradizionali, chiudendo la filiera. Il resto della produzione è conferito ad una ditta sementiera locale. Le produzioni ortive, come il melone, vengono commercializzate tramite l organizzazione di d produttori S Atra Sardinia e i legumi utilizzati nelle mense scolastiche.. Forti sono, infine, i legami tra l azienda le Istituzioni e le Amministrazioni locali. Su Massaiu è socia del Gal Marmilla e aderisce alla rete delle Fattorie didattiche del Medio Campidano Sapu po imparai che prende il nomee dall omonimo progetto di educazione ambientale, alimentaree e rurale promosso dall Assessorato allaa Pubblica Istruzionee della Provincia del medio Campidano, dall Agenziaa LAORE Sardegna e dalla ASL dii Sanluri. I fattori dell eccellenza 1. Biologico di qualità e tradizione: l azienda ha operato la scelta strategica di investire i in produzionii locali certificate nel segno della cultura agricola tipica dell area 2. Multifunzionalità e diversificazione: l azienda ha diversificato il reddito realizzando l agriturismo e la Fattoria didattica, investendo nello stesso tempo in produzioni fondate su colture tradizionali con buoni sbocchi di mercato

3. Coerenza della strategia aziendale, sostenibile e a basso impatto, con le lineee programmatiche di sviluppo dell area: sinergia tra azioni con Patto territoriale, GAL, Organizzazionii Professionali, progetti di valorizzazione localee Altri finanziamenti Pubblici Reg. (Cee) n. 2092/ /91: adesione al regime biologicoo Patto Territoriale Marmilla Trexenta Medio campidano 1999: RealizzazioneR e dell agriturismo POR 2000 2006 Misura 4.9: introduzione di piante officinali e colture orticolee in pieno campo 5 PAC Primo Pilastro: domanda unica di pagamento Fonte: intervista e Regione Sardegna I numeri dell azienda Organizzazione del lavoro 5 operatori 1 capo azienda 2 famigliari 2 dipendenti stagionali Superficiee Superficie totale 25 ha Coltivazioni cerealicolo foraggero per 20 ha orticolo prevalentemente melone in asciutto 2 ha legumi 2 ha vite e olivo 1ha mandorlo 0,7 ha piante officinali (prevalentemente mirto e zafferano DOP) Allevamento Animali da cortile per scopi didattici

Canali di commercializzazione Grano di varietà Senatore Cappelli: 20% della produzione al molinoo 80% a una ditta sementiera per produzionee di grano da seme certificato ENSEE Meloni: autoconsumo e organizzazione di produttori (OP) Piante officinali: realizzazione di distillati per autoconsumo e ristorazione Legumi: mense scolastiche Altre fonti di reddito 6 Attività agrituristicaa con 100 coperti e 16 posti letto Fattoria didattica Contributi PSR 2007 2013 Misura 212 Indennità a favore degli agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi naturali diversii dalle zone montane contributo pluriennale di 95 per ha/anno Misura 214.1 Pagamenti Agroambientali Agricoltura Biologica L entità dei premi annui varia in funzione delle colture Cereali: il premio per le superfici in mantenimento è pari a 140 ha/anno h Leguminose da granella: il premio è pari a 135 ha/anno Ortive in pieno campo: il premio è pari a 420 ha/anno Piante officinali e aromatiche: ill premio è pari a 144 ha/anno Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole impianto fotovoltaico, finanziamento ammesso di 42.000, contributo concesso 14.000 altri investimenti aziendali finalizzati alla diversificazione, finanziamento concessoo 90.000 finanziabile fino al 70% Fonte: intervista e Regione Sardegna A cura di Francesco Piras I dati sonoo aggiornati a marzo 2013