un nuovo modello di care

Documenti analoghi
AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

DELIBERAZIONE N X / 3206 Seduta del 26/02/2015

SCHEDA DI MONITORAGGIO

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

ALLEGATO D. Carta Intestata

APPROFONDIMENTI DI TEORIA E PROGETTAZIONE EDUCATIVA. Documentazione. allegata

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

Dipendenze: una sfida continua

Seconda giornata ASSE 2 - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTÀ. LE AZIONI PER L'INCLUSIONE E LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE SOCIALE

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

A) ESPERIENZA LAVORATIVA

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

Scheda per la redazione del Progetto

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

F O R M A T O E U R O P E O

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

SCHEDA PER L ANALISI OMOGENEA DELLE PROBLEMATICHE COMPLESSE intervento "Reddito di Garanzia sociale"

LA CAPITALE LIBERA DALLE DROGHE: I RISULTATI DELL AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

ADI : assistenza domiciliare integrata

Ruolo dell A.S. del D.P.

Comunità Terapeutica Specialistica Madre Bambino

MODELLO C Progetto Educativo Individualizzato (PEI) IMPORTANTE PER QUESTA PAGINA USARE CARTA INTESTATA DELLA STRUTTURA


CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

PIANO - PATTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell ASL n. 1 Sassari. Dipendenze Salute mentale. Salute mentale. Salute mentale

Servizi psico-educativi

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

SHARE Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Progetti area minori e famiglie presentati nell annualit. annualità Incontro 31 gennaio 2014

ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE per persone disabili (ADH) Carta dei servizi

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL

La prevenzione dell abuso di alcol nelle politiche delle sicurezze. Modena 12/05/2015

Ambito distrettuale Muggia 1.3

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE CENTRO SEMIRESIDENZIALE DI PRONTA ACCOGLIENZA

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

PROGETTO DISAGIO e difficoltà scolastiche

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

Allegato al Piano famiglia anno 2001

Casa delle donne per non subire violenza

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

INDIVIDUALE DEI SOGGETTI

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

La programmazione regionale per la tutela della salute in carcere

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria

La cura delle dipendenze patologiche all interno del circuito metropolitano milanese: evoluzione di un sistema

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Oggetto: Richiesta intervento a favore del minore.. (n. anno )

RELATORE. Daniela Dall Agata. Direttore Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali, ASL3 Genovese, Genova

Destinatari Ragazze adolescenti con difficoltà comportamentali e inadeguato sviluppo della personalità

Politiche e interventi a favore degli studenti con Disturbi di apprendimento, con disabilità ed altri bisogni educativi speciali

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE TERAPEUTICO RIABILITATIVO

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

F O R M A T O E U R O P E O

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE

Transcript:

Interventi psico-socio-educativi a famiglie con adolescenti in difficoltà (ex D.d.g. 7060/2015) un nuovo modello di care Giovanni Maria Gillini, ATS Val Padana sede di Cremona

Domande accolte - cittadinanza UE genere (Cremona) Cittadinanza UE F M TOTALE si 34,1% 52,4% 86,6% no 7,3% 6,1% 13,4% TOTALE 41,5% 58,5% 100,0% N. 82 domande accolte e finanziate (presentate 91), utilizzato l intero budget a diposizione (121.600 ).

Motivo segnalazione Tipologia ente erogatore n. PAI (progetti individualizzati) Abbandono scolastico (fallimenti scolastici/formativi) 13% Disagio psicologico e relazionale, blocchi del processo evolutivo (relazioni familiari difficili, eventi di vita stressanti, devianza e coinvolgimento in gruppi a rischio, agiti autolesivi, ideazione suicidaria; attacchi di panico e disturbi somatici) 56% Uso e abuso di sostanze (consumo non occasionale di alcol e droghe) 5% Isolamento sociale (scarsa capacità di adattamento, presenza di problemi psicologici, problemi comportamentali) 26% Problemi con la giustizia (comportamenti antisociali, delinquenziali, distruttivi, problemi di tipo penale o amministrativo per reati come risse o detenzione illegale di stupefacenti) - Totale 100% Secondo classificazione del bando, anche più risposte per situazione.

Tipologia dei problemi affrontati TIPOLOGIA DEI PROBLEMI % PSICOLOGICI INDIVIDUALI 29.5% FAMILIARI 23.0% SCOLASTICI 20.5% DI COMPORTAMENTO 11.6% USO DI SOSTANZE 7.7% DI SOCIALIZZAZIONE 7.7% La tipologia è stata ricavata con una valutazione di massima sui casi, considerando il bisogno prevalente di ciascuna situazione e inserendo un caso in più voci se erano molto significative.

Invianti Modalità accesso n. famiglie Accesso DIRETTO 6% COMUNE 33% Ente di servizi socio-educativi per adolescenti (cooperative) 22% UONPIA 16% CONSULTORIO FAMILIARE 14% SCUOLA 7% SER.T. 1% OSPEDALE (ricovero) 1% Totale 100%

Tipologia Ente erogatore scelto da utente Tipologia ente erogatore n. PAI (progetti individualizzati) UDO SOCIALE 71% UDO SOCIOSANITARIA 23% Sia UDO SOCIOSANITARIA che SOCIALE 6% Totale 100%

Il percorso progettuale per la famiglia e l adolescente Famiglia Scuola ASST Erogatore Erogatore Comune SEGNALAZIONE VALUTAZIONE/osservazione ATTUAZIONE

I compiti di governance locale Agenzia Tutela Salute (ATS) partner di R.L. ASST (Consultorio e Sert) Erogatore a contratto - Linee guida operative uniformi e - Gestione competitività rapporti contrattuali con Enti - Controllo e informatizzazione percorsi individuali - Monitoraggio complessivo - Equipe di Valutazione multidimensionale e multiprofessionale - Accordo con famiglia e adolescente - Integrazione operativa della rete (case manager) - Monitoraggio individuale - Osservazione della situazione - Definizione Progetto Individuale in accordo con ASST e Famiglia - Esecuzione di quanto progettato

PUNTI DI FORZA Possibilità di intercettare un numero significativo di ragazzi/e che non si sarebbero rivolti ai servizi o non sarebbero stati seguiti adeguatamente. Occasione di proseguire o potenziare interventi già avviati che necessitavano di ulteriore supporto. Valorizzazione delle rete territoriali tra i servizi sanitari e socio educativi esistente da tempo sul territorio cremonese (es. Tavolo Adolescenti ) Collaborazione con i Servizi sociali comunali, servizi specialistici (UONPIA), la Scuola e supporto a loro progetti permettendo di implementarli nella loro completezza (in precedenza mancava o era carente figura educativa). Superamento dell ottica autoreferenziale: rendendo verifiche, incontri e collaborazioni sul caso tra pubblico e privato sociale non più possibili ma necessarie e parte integrante dell intervento.

Video preparato per oggi da un peer educator del Consultorio Adolescenti

PUNTI DI FORZA Possibilità di intercettare un numero significativo di ragazzi/e che non si sarebbero rivolti ai servizi o non sarebbero stati seguiti adeguatamente. Occasione di proseguire o potenziare interventi già avviati che necessitavano di ulteriore supporto. Valorizzazione delle rete territoriali tra i servizi sanitari e socio educativi esistente da tempo sul territorio cremonese (es. Tavolo Adolescenti ) Collaborazione con i Servizi sociali comunali, servizi specialistici (UONPIA), la Scuola e supporto a loro progetti permettendo di implementarli nella loro completezza (in precedenza mancava o era carente figura educativa). Superamento dell ottica autoreferenziale: rendendo verifiche, incontri e collaborazioni sul caso tra pubblico e privato sociale non più possibili ma necessarie e parte integrante dell intervento.

A domicilio In ambienti organizzati (servizi) Nel territorio In pratica interventi Educativa domiciliare Gruppi di pari Occasioni di socializzazione Interventi individuali (psicosocio-educativi) Occasioni di gruppo Negli ambienti già frequentati In nuovi contesti socializzanti

SAM. (maschio del 2000) e Rinforzo competitività dei livelli di autonomia Contrasto del rischio di abbandono scolastico

NAR (straniero del 1998) Affrontare i cambiamenti di situazione Fino alla mediazione lavorativa

CONCLUSIONI Il nuovo modello di cura facilita la presa in carico continuativa della famiglia con adolescenti in difficoltà? Per ogni domanda complessa (e questa lo è), vi è una risposta semplice, ed è quella sbagliata! (G. B. SWAN) GRAZIE PER L ATTENZIONE.