Bologna 28 aprile Emilia Guberti - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di BOLOGNA Maria Grazia Guiducci - medico competente

Documenti analoghi
LA SALUTE : UNA QUESTIONE DI STILE ANCHE AL LAVORO Sani Stili di Vita per Guadagnare Salute

LA RISTORAZIONE IN AMBIENTE DI LAVORO UNA IMPORTANTE OCCASIONE DI PREVENZIONE

Miglioramento dello stile alimentare tra gli operatori che effettuano il turno di notte

Progetto integrato per la prevenzione della sindrome metabolica: i risultati

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

AUDIT Progetto integrato per la prevenzione della sindrome metabolica: i risultati

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Progetto integrato per la prevenzione della sindrome metabolica: i risultati

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Alimentazione e attività motoria nei luoghi di lavoro: azioni, metodi e strumenti

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Stili di vita e ambienti di lavoro: le iniziative dell INAIL Ricerca

Confronti inter ed intra-regionali:

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Diario Dell Alimentazione e dell Attività Fisica

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

La promozione dell attività fisica mediante l incremento dei consiglio da parte dei MMG

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE. PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

PROPOSTE DI PROGETTO

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Accompagnare al cambiamento

Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Comunicazione di avvio del programma di Promozione della salute nell azienda promosso dalla AUSL di Piacenza

rischio cardiovascolare

LA RISTORAZIONE COLLETTIVA INTERVENTI E PROPOSTE

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI.

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Figura 1. Fattori di rischio comuni alle principali patologie non trasmissibili

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stili di vita e malattie croniche

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

Introduzione. Infine, abbiamo indagato sulla percezione che gli alunni della nostra scuola hanno del proprio corpo.

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

OKkio alla SALUTE. promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria

LA PIANIFICAZIONE INTERSETTORIALE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICHE E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

sfida per il medico...e

Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Sovrappeso e obesità in Sardegna

PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA SUL LUOGO DI LAVORO. Dott.ssa Francesca Zaffino

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL

Adulti sani. Promozione dell attività fisica nel setting sanitario - l utilizzo delle scale

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

27/03/2014. Dati di epidemiologia informano che una sana e corretta alimentazione sono un fattore fondamentale per la buona salute

ORDINE DEL GIORNO AC 2994-A

Transcript:

Bologna 28 aprile 2010 LA SALUTE : UNA QUESTIONE DI STILE ANCHE AL LAVORO Sani Stili di Vita per Guadagnare Salute Emilia Guberti - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di BOLOGNA Maria Grazia Guiducci - medico competente

86% dei decessi Europa - Italia 77% della perdita di anni di vita in buona salute 75% delle spese sanitarie sono causati da PATOLOGIE CRONICHE: malattie cardiovascolari tumori diabete mellito malattie respiratorie croniche problemi di salute mentale disturbi muscoloscheletrici Fonte Organizzazione Mondiale della Sanità 2

e a Bologna? Mortalità proporzionale Provincia di Bologna Periodo 1993-2004 Malattie del sistema circolatorio 41,1% Tumori Malattie 31,0% dell'apparato respiratorio 6,6% Traumatismi ed avvelenamenti 4,6% Altro 16,7% 3

I determinanti

MALATTIE CRONICHE 5

PREVENIRE LE MALATTIE CRONICHE E POSSIBILE Riducendo fattori di rischio Alimentazione scorretta Sedentarietà Fumo Abuso alcool Interventi a livello individuale Azioni sulle condizioni sociali e ambientali 6

OBIETTIVI Programma OMS GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari ridurre l iniziazione al fumo aumentare il consumo di frutta e verdura ridurre l abuso di alcol ridurre il consumo di bevande e alimenti troppo calorici facilitare lo svolgimento dell attività fisica. 7

ATTIVITA FISICA Nel territorio dell Az. USL di Bologna 44% della popolazione sopra i 18 anni è in sovrappeso 42% non fa abbastanza attività fisica mentre il 10% fa una vita del tutto sedentaria (fonte PASSI studio sugli stili di vita promosso da Istituto Superiore di Sanità e Regione Emilia-Romagna 2005) 8

CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA Nel territorio dell Az. USL di Bologna La maggior parte delle persone > 18 anni consuma giornalmente frutta e verdura ma solo 1 su 7 consuma le 5 porzioni raccomandate (fonte PASSI 2005) 9

PROMOZIONE della SALUTE Legge 125/01 (promozione della salute e prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali correlate al consumo di alcolici) Legge Sirchia 03/2003 (regolamentazione fumo negli ambienti chiusi) Art. D.Lgs.81/08 ( il M.C. collabora inoltre all attuazione e valorizzazione di programmi volontari di promozione della salute, secondo i principi della responsabilità sociale ) 10

INTERVENTI A LIVELLO INDIVIDUALE Visita medica : anamnesi fisiologica, anamnesi famigliare, anamnesi patologica remota, esame obiettivo, esami strumentali, visite specialistiche, esami di laboratorio. Creazione di un rapporto di fiducia e stima:favorire durante il colloquio l emergere di problematiche di salute, quale innesco di consigli mirati alla prevenzione. 11

AZIONE SULLE CONDIZIONI SOCIALI E AMBIENTALI Rapporti interpersonali: : relazioni con colleghi, datore di lavoro, dirigenti, sottoposti, clienti Ambiente di lavoro: salubrità e sicurezza, spazi dedicati a mensa- ristoro, qualità dei pasti aziendali Organizzazione del lavoro: : orari, turni, gratificazione professionale e carico lavorativo 12

Sfide Promozione Stili di Vita e relativi Contesti Protettivi per la Salute Piano Nazionale per la prevenzione 2005/2007 Obesità Prevenzione Malattie CV Diabete Tumori ALIMENTAZIONE ed ATTIVITA MOTORIA

PIANO SANITARIO NAZIONALE 2006 2008 Auspica che nei luoghi di lavoro si incoraggino ed aiutino i lavoratori e le loro organizzazioni nello sviluppo di interventi di educazione alimentare, favorendo la partecipazione di tutti ed in quanto previsto dalla Regione Emilia Romagna in tema di tutela della salute attraverso la promozione dell attività fisica.

La Commissione Europea ha promosso un iniziativa per creare un Network per la Workplace Health Promotion ( WHP) L obiettivo del Network è quello di identificare e diffondere esempi di buona pratica di WHP attraverso lo scambio di esperienze e conoscenze. Con ciò l Unione Europea incoraggia i Paesi Membri a collocare la WHP in alto nelle loro agende e di includere il tema della salute nei luoghi di lavoro nelle rispettive politiche.

DORS 2005-2007 PROVE DI EFFICACIA e BUONE PRATICHE prevenzione dell obesità nei luoghi di lavoro Programmi di attività fisica individuali meglio se associati ad interventi ambientali possono influenzare positivamente il comportamento del lavoratore rispetto all esercizio fisico. Programmi basati sull alimentazione, in particolare, gli studi hanno evidenziato importanti cambiamenti nel consumo di frutta, verdura, grassi e fibre, in seguito ad interventi individuali (educazione alimentare) e aziendali (cibi sani nelle mense, poster con informazioni sull alimentazione sana).

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NEI LUOGHI DI LAVORO (NICE, 2006) Politiche aziendali e Progetti di Incentivazione per creare una cultura che sostiene alimentazione sana ed esercizio fisico. Azione con impatto non solo sulla salute dei lavoratori, ma anche in termini di risparmio delle aziende. Tutti i luoghi di lavoro, particolarmente le grandi aziende, devono indirizzarsi a prevenzione e controllo obesità.

RACCOMANDAZIONI Politiche e pratiche lavorative : che incoraggino l attività motoria e la sana alimentazione, es. incoraggiare chi si reca al lavoro a piedi o in bicicletta Progetto dell edificio: parcheggi sicuri per le biciclette per incoraggiare il trasporto attivo. Apportare migliorie alle scale per incoraggiarne l uso Attività motoria: sostenere attività extra lavorative come camminare all ora di pranzo e l uso di impianti e attrezzature sportive locali.

RACCOMANDAZIONI Fornitura del cibo nel luogo di lavoro Promuovere assortimento nei ristoranti, nei distributori automatici di cibo e nei negozi per i lavoratori, in linea con i consigli della Food Standards Agency. es uso di cartelli, posters, fissando prezzi e posizionando i prodotti che incoraggino scelte salutari. Educazione e promozione. Progetti incentivanti devono essere sostenuti e fare parte di un ampio programma che incoraggi l alimentazione sana, il controllo del peso e l attività motoria. es. politiche sulle spese di trasporto, politiche sui prezzi di cibi e bevande, contributi per gli iscritti in palestra

Revisione sistematica The effectiveness of worksite nutrition and physical activity interventions for controlling employee overweight and obesity: a systematic review Laurie M. Anderson e colleghi 2009 ( alta qualità metodologica : 10) Secondo i criteri stabiliti dalla Community Guide, vi è una forte evidenza di un effetto costante, seppur modesto, degli interventi nei luoghi di lavoro su dieta e attività fisica volti al controllo del peso corporeo. In base alla valutazione dei risultati della revisione, la Task Force on Community Preventive Services raccomanda gli interventi sul luogo di lavoro rivolti al controllo del sovrappeso e dell obesità.

CONTROLLI SANITARI Se ai lavoratori vengono offerti controlli medici, questi controlli dovrebbero occuparsi del peso, dell alimentazione e dell attività motoria e fornire un sostegno costante.

Per adulti in età lavorativa PROPOSTE 2007-0808 In accordo con Osservatorio Unindustria proposta di Intervento teso a promuovere stili di vita salutari con particolare riferimento ad alimentazione presso i lavoratori dell Aziende provincia di Bologna : interventi per miglioramento qualità nutrizionale servizio mensa ed interventi di educazione alla salute 22

SE MI COINVOLGI, NON LO DIMENTICHERO PIU TAGORE 23

COINVOLGIMENTO DATORE di LAVORO ( H.R. ) Richieste: spazio - tempo per la formazione e visite mediche, contributo economico per esami di laboratorio e miglioramento mensa, contapassi Vantaggi: miglioramento dell immagine interna ed esterna dell azienda, soddisfazione dei lavoratori; + SALUTE MALATTIA= >PRODUZIONE 24

COINVOLGIMENTO RLS: Richieste: promozione del progetto a tutti i lavoratori, collaborazione al coordinamento interno delle varie fasi. Vantaggi: visibilità del sindacato in un progetto a favore dei lavoratori. 25

COINVOLGIMENTO Ristorazione - distributori: Richieste: distributori con frutta e snacks freschi, materie prime di qualità, riduzione di grassi e sale, cotture salutari ( REVISIONE SALUTISTICA dei menù per qualità e quantità). Vantaggi: occasioni di crescita professionale, approfondendo gli aspetti che legano salute ed alimentazione in azienda, ( PUBBLICITA PROGRESSO ). 26

COINVOLGIMENTO Medico Competente: Richieste: partecipazione attiva a tutte le fasi del progetto, dal concepimento all organizzazione- realizzazione, gratuità dell intervento,relazione continua con le altre figure interessate Vantaggi: - superamento del perimetro professionale tracciato dalla medicina del lavoro, a favore di medicina sociale nel mondo del lavoro. - valorizzazione del ruolo in azienda ( ANMA) visibilità a soddisfazione professionale personale, diffusione del progetto fra colleghi. 27

Per adulti in età lavorativa INTERVENTO MIRATO per LAVORARE IN SALUTE da sperimentare in 1 azienda manifatturiera Obiettivo far acquisire ai lavoratori, competenze specifiche che li rendano in grado di contribuire in modo attivo alla promozione di abitudini di vita corretti 28

La salute: una questione di stile anche al lavoro L intervento scandito in 5 fasi : 1) Presentazione progetto e raccolta adesioni (10 settembre 2008) consegna e ritiro Scheda adesione ( volontaria ) consegna Questionario su abitudini alimentari ed attività fisica consegna Opuscolo : Guida a una Sana Alimentazione e a Sani Stili di Vita per Guadagnare Salute 29

La salute: una questione di stile anche al lavoro 2) Indagine sulle abitudini alimentari e la prevalenza di sovrappeso e obesità fra i dipendenti, anche in relazione al rischio di sviluppare malattie correlate Visita medica, misurazione peso, altezza, circonferenza vita, pressione arteriosa.. Ritiro Questionario su abitudini alimentari ed attività fisica 30

La salute: una questione di stile anche al lavoro IL SUPPORTO AL CAMBIAMENTO 3) percorso motivazionale di gruppo attraverso incontro con specialisti (nutrizionisti, dietisti, medici dello sport), per aumentare la consapevolezza del problema e indurre graduali modifiche del comportamento. 31

PERCORSO di EDUCAZIONE ALLA SALUTE ore 14.15-16.15 dal 15 al 19 settembre 2008 per gruppi di max 30 persone Programma Bilancio energetico Linee Guida per una sana alimentazione La piramide degli alimenti Le porzioni Diario alimentare Suggerimenti per gli acquisti e la lettura delle etichette Suggerimenti per una preparazione e cottura sana Importanza dell esercizio fisico L esercizio fisico nella routine quotidiana Presenti Medico e Dietista 32

La salute: una questione di stile anche al lavoro RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI 3) prevede interventi ristorazione aziendale ( orientamento alla scelta ) accordi gestori di distributori automatici per rendere disponibili snack salutari (frutta ) 33

La salute: una questione di stile anche al lavoro PROMUOVERE ATTIVITA FISICA Nella vita quotidiana ( fare le scale ) Negli spostamenti (bici, bus scendere prima, parcheggiare lontano.) Nel tempo libero ( passeggiate, sport, giocare coi figli, portare a spasso cane, andare a ballare....) ACMA mette a disposizione un contapassi, Maglietta Az USL Datti una mossa 34

La salute: una questione di stile anche al lavoro 5) Verifica dei risultati modifiche dei comportamenti ( abitudini alimentari ed attività fisica ) questionario verifica dei dati clinici ( peso, circonferenza vita, pressione arteriosa ) visita verifica Dopo 3 mesi ( Dicembre 2008 ) Dopo 1 anno ( Settembre 2009) 35

La salute: una questione di stile anche al lavoro ADESIONI AL PROGETTO 71% totale dei lavoratori (106 /150) 85%(90) Uomini e 15%(15) Donne età compresa tra i 24 e i 58 anni 60,4 % (65) attività ufficio, 36% (38) manuale e 4% (3) mista Ha completato il percorso il 78% (83/106) dei partecipanti 36

La salute: una questione di stile anche al lavoro Comportamenti (83 lavoratori) dopo 3 mesi consumi alimentari secondo le porzioni raccomandate INCREMENTO frutta ( 2-3 v/giorno) si è passati dal 29 al 41% verdura ( 2 v/ giorno) dal 49 al 64%

Valutazione di impatto di intervento DOPO 3 MESI Attività Fisica 52% (vs 39%) dei soggetti svolge almeno 150 minuti alla settimana di attività fisica con una riduzione della sedentarietà del 13%.

DATI CLINICI dopo 3 MESI Invariati valori medi di popolazione di peso e circonferenza vita ed Indice di Massa Corporea IMC ( 35% normopeso, 50% sovrappeso e 15% obesi) Sostanzialmente invariati e nella norma valori medi di popolazione relativamente a Pressione arteriosa sisto/diastolica, glicemia, colesterolo ed HDL colesterolo.

La salute: una questione di stile anche al lavoro comportamenti dopo 1 anno (60 lavoratori ) Consumo di frutta /verdura PRANZO dal 20 (t0) al 48% CENA dal 35 (t0) al 65 %

La salute: una questione di stile anche al lavoro comportamenti dopo 1 anno (60 lavoratori ) consumi alimentari secondo le porzioni raccomandate Consumo 2-3 volte/giorno Frutta dal 27 al 37% (38% dopo 3 mesi ) Consumo 2 volte/giorno Verdura dal 47 al 62% ( 65 % dopo 3 mesi )

FOLLOW - UP 1 anno COMPORTAMENTI ALIMENTARI ( 60 lavoratori) consumi alimentari raccomandati colazione del mattino dal 93 al 98% ( 96% dopo 3 mesi)

FOLLOW - UP 1 anno COMPORTAMENTI ALIMENTARI consumi alimentari raccomandati Dopo una iniziale riduzione dei consumi di carne e formaggio ( verifica a tre mesi) a distanza di un anno si è assistito ad una ripresa dei consumi tornati ai livelli iniziali. Ridotto il consumo di dolci nell arco della settimana: dall 8 al 3% chi ne consuma 5 volte la settimana incrementato del15% il numero di chi non ne consuma affatto

Valutazione di impatto di intervento DOPO 1 ANNO Attività Fisica 53% (vs 39%) dei soggetti svolge almeno 150 minuti alla settimana di attività fisica con una riduzione della sedentarietà del 14%.

follow - up dopo 1 ANNO Indice di Massa Corporea ( media popolazione) ha registrato un incremento del 2% del soprappeso essenzialmente nel sesso maschile ( 24% normopeso, 56% sovrappeso e 20 % obesi) mentre nel sesso femminile, pari al 17 % del campione, prevale continua a prevalere il normopeso ( 80% normopeso, 20% sovrappeso ). Sostanzialmente invariati e nella norma si sono mantenuti i valori medi di popolazione relativamente a Pressione Arteriosa sisto/diastolica.

CONCLUSIONI Da segnalare il sostanziale miglioramento delle abitudini alimentari ( aumentato consumo di frutta e verdura e riduzione di dolci) e la riduzione della sedentarietà. Il permanere di una quota significativa di eccesso ponderale nella popolazione maschile fa ritenere utile l adozione di un intervento più incisivo sia sul fronte alimentare che dell attività fisica. Margini di miglioramento si potrebbero perseguire attraverso un offerta più ampia di piatti salutari da parte della mensa sollecitati dagli stessi lavoratori. Per l attività fisica si ritiene utile facilitare l adesione attraverso l offerta attiva di occasioni da parte di Enti di promozione, Società Sportive e nella stessa area aziendale durante la pausa pranzo.

Grazie dell attenzione! emilia.guberti@ausl.bologna.it 47