Ministero della salute



Documenti analoghi
FORUM P.A. SANITA' 2001

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

SIMPOSIO 2 dicembre 2010

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La rete per la promozione della salute in Lombardia

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Progetto MATTONI SSN

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

InterRAI nella Regione Lazio

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

interrai Home Care nella Regione Lombardia

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il sistema di classificazione per profili finalizzati all appropriatezza delle Cure Domiciliari

ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

La diffusione e l utilizzo delle misure di performance del primary healthcare in Italia: i risultati della ricerca Ce.Ri.S.Ma.S.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Il procurement di servizi di assistenza innovativi per l anziano potenziati dalle tecnologie digitali

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

A cura di Giorgio Mezzasalma

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Buona codifica e costo standard

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Salute ed invecchiamento attivo nel Lazio

PIANO DEGLI INTERVENTI

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Progetto Mattoni e LEA Nell Assistenza Geriatrica del SSN

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Ministero della Salute

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Linee guida per le Scuole 2.0

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

Corso La complessità in geriatria

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO. Marco Grosso

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

Progetto della Regione Piemonte

Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli strumenti operativi e iirisultati

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

COMMUNITY CARE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - CZ

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

ASSESSORATO PER LA SANITA'

Transcript:

Ministero della salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Guida alla Redazione dei Progetti CCM 2010

Allegato 1 TITOLO: La definizione del case-mix nelle cure domiciliari: implementazione del sistema RUG-III HC in Italia ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO Descrizione ed analisi del problema L aspettativa di vita alla nascita ed a 65 anni nei paesi dell Unione Europea è aumentata, suggerendo non solo che un maggior numero di individui sta raggiungendo un età avanzata, ma anche che si è allungata la sopravvivenza della coorte di anziani. Di fatto ciò determina una aumentata prevalenza delle patologie croniche ed un maggior consumo di risorse sanitarie. Di fronte a questa emergenza demografico-epidemiologica la letteratura internazionale riconosce l efficacia di due tipologie di intervento: l utilizzo della valutazione multidimensionale (VMD) e la creazione di una rete di servizi. Già nel POA (Progetto Obiettivo Anziani, contenuto nel Piano Sanitario Nazionale 1994-1996) si identifica un modello di rete dei servizi, indicando nell attivazione dei servizi di assistenza domiciliare integrata (ADI) un obiettivo prioritario. Ad oggi, la diffusione dei servizi domiciliari è molto diversificata nei vari Paesi europei: nel Nord Europa si assistono a domicilio oltre il 10% degli anziani, mentre nel Sud meno del 3.5%. In Italia, nel 2006, sono stati assistiti 414.153 pazienti, dei quali l 85% è rappresentato da soggetti di età maggiore a 65 anni. Mediamente a ciascun paziente sono state dedicate 24 ore di assistenza prevalentemente di tipo infermieristico. A livello regionale si rileva comunque un contesto molto differenziato con 184 e 71 ore in media per caso in Valle d Aosta e Sardegna, contro 12 e 14 ore di Molise e Friuli, rispettivamente (1). Comprendere i bisogni di coloro che ricevono i servizi sanitari costituisce un requisito fondamentale per il processo decisionale di allocazione delle risorse limitate disponibili. I sistemi di casemix, classificando gli utenti in base a simili livelli di consumo di risorse, rappresentano lo strumento per raggiungere questo obiettivo. Il sistema Resource Utilization Groups for Home Care (RUG-III HC) è stato sviluppato (2) a partire dal RAI-HC (Resident Assessment Instrument for Home Care) (3, 4), per essere compatibile con l analogo sistema RUG-III utilizzato per la valutazione del case-mix delle strutture residenziali. Questo sistema, introdotto in Italia da Brizioli nel 2003 (5) e parte integrante del mattone 12, a partire da una scheda costruita con alcuni item del RAI (Resident Assessment Instrument), permette la assegnazione dei residenti a 44 classi e 7 categorie - Riabilitazione, Assistenza Intensiva, Assistenza Specialistica, Polipatologia, Deficit Cognitivi, Deficit Comportamentali, Funzione Fisica Ridotta - in base ad uno specifico algoritmo, con successiva classificazione in base ai costi. Si determina così un vero e proprio "peso della disabilità" per il singolo utente e, sommando il carico assistenziale di tutti i soggetti derivato dalla classe di appartenenza, si ottiene il case-mix index della struttura. Il sistema RUG-III HC, costruito su un campione del Michigan e validato in Canada (6), utilizza sempre 7 livelli gerarchici, ma si differenzia dal RUG-III per l utilizzo delle IADL (Instrumental Activities of daily living) in associazione alle ADL (Activities of daily living) nella formazione dei 23 gruppi e per la produzione di due set di indici di case-mix: uno che considera la sola assistenza formale, l altro che comprende anche il supporto informale. La compatibilità tra i due sistemi di definizione del case-mix e dei sottostanti strumenti di valutazione multidimensionale, permette di estendere ai servizi domiciliari la stessa metodica applicata alle strutture residenziali. Ciò determina, attraverso l utilizzo di item standardizzati, accurati e riproducibili, una ricaduta sulla pianificazione degli interventi sanitari in termini di miglioramento dell efficienza del singolo servizio, dell eleggibilità nei diversi setting della rete geriatrica e della qualità dell assistenza erogata. Soluzioni proposte sulla base delle evidenze L introduzione del sistema a DRG e del sistema RUG-III rispettivamente per l assistenza ospedaliera e residenziale, ha innescato una serie di dinamiche che rendono sempre più urgente l estensione di logiche di remunerazione analoghe anche al settore delle cure domiciliari. Il risultato atteso dall implementazione di questo modello può essere sintetizzato nell applicabilità del sistema RUG-III HC con conseguente vantaggio in termini di efficacia ed efficienza del servizio offerto. I risultati ottenuti possono rappresentare un contributo alle riflessioni sulla caratterizzazione dell assistenza domiciliare sia a livello della Commissione nazionale per la definizione e l aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza sia a livello regionale e di ASL. Inoltre, l adozione di un sistema di valutazione del case-mix permette di disporre di dati sintetici che consentono sia di valutare l attività dei servizi sia la progressione delle condizioni clinico-funzionali dei pazienti. Grazie all utilizzo del sistema RUG-III HC, disegnato per essere compatibile con il RUG-III, è possibile coordinare le informazioni relative a due settori chiave dell assistenza continuativa all anziano non autosufficiente, quali i servizi

domiciliari e residenziali. Il progetto verrà svolto attraverso il contributo della Regione Marche insieme con la Regione Lazio, la Regione Calabria e la Regione Umbria. Fattibilità /criticità delle soluzioni proposte Il presente progetto si propone di integrare e dare continuità ad una progettualità già finanziata dal Ministero della Salute ULISSE - Un Link Informatico sui Servizi Sanitari Esistenti per l anziano volto a costituire un osservatorio sulla qualità dell assistenza in ambito geriatrico (7). Ai fini dell analisi degli elementi di fattibilità e/o criticità di tale proposta, appare rilevante condividere con i decisori pubblici e con gli operatori l aspetto innovativo costituito dalla specifica focalizzazione sul sistema di remunerazione dei servizi di ADI in base al fabbisogno assistenziale degli utenti e più in particolare dall associazione tra le prestazioni identificate dai LEA e la complessità dei singoli casi trattati. Bibliografia 1. Rapporto Nazionale 2009 sulle condizioni e il pensiero degli anziani Una società diversa Federsanità ANCI, Ageing Society Osservatorio Terza Età e IRCCS INRCA. 2. Bjorkgren M et al. A RUG-III case-mix system for home care. Can J Aging 2000;19:106-123 3. Landi F et al. Minimum data set for home care: a valid instrument to assess frail older people living in the community. Med Care 2000; 38: 1184-1190. 4. Hawes C et al. Prospects and pitfalls: use of the RAI-HC Assessment by the Department of Veterans Affairs for home care clients. The Gerontologist 2007; 47 (3):378-387. 5. Brizioli et al. Nursing home case-mix instruments: Validation of the RUG-III system in Italy. Aging Clin Exp Res 2003; 15: 243-253. 6. Poss et al. Validation of Resource Utilization Groups Version III for Home Care. Evidence from a Canadian Home Care jurisdiction. Med Care 2008;46:380-387 7. Lattanzio F et al. Health care for older people in Italy: The U.L.I.S.S.E. Project (Un link informatico sui servizi sanitari esistenti per l'anziano - a computerized network on health care services for older people). J Nutr Health Aging. 2010;14(3):238-42.

Allegato 2 OBIETTIVI E RESPONSABILITA DI PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: Implementazione del sistema RUG-III HC per la classificazione del fabbisogno assistenziale e per la definizione del case-mix delle cure domiciliari rivolte all anziano non autosufficiente. OBIETTIVO SPECIFICO 1: Determinare le caratteristiche degli anziani in ADI e le tipologia delle prestazioni erogate. OBIETTIVO SPECIFICO 2: Definizione del sistema di pesi assistenziali e dei costi dell assistenza erogata. CAPO PROGETTO: Fabrizia Lattanzio Direzione Scientifica INRCA -IRCCS Via S. Margherita 5-60100 ANCONA n. tel: 071.8004622 n. fax: 071.8004833 E-mail: f.lattanzio@inrca.it Direzione Scientifica INRCA -IRCCS Ancona UNITA OPERATIVE COINVOLTE Unità Operativa 1 Referente Compiti Fabrizia Lattanzio - Definizione della metodologia - Individuazione destinatari - Corso di formazione - Disseminazione dei risultati Unità Operativa 2 Referente Compiti Centro di Medicina dell Invecchiamento Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Roberto Bernabei - Definizione della metodologia - Corso di formazione - Individuazione destinatari Unità Operativa 3 Referente Compiti Sezione di Gerontologia e Geriatria, Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale, Università di Perugia Antonio Cherubini - Individuazione destinatari - Corso di formazione Unità Operativa 4 Referente Compiti Presidio Ospedaliero di Ricerca INRCA - Cosenza Andrea Corsonello - Corso di formazione - Analisi dati - Individuazione destinatari Unità Operativa 5 Referente Compiti Offerta cure primarie ed intermedie ASP Lazio Antonio Mastromattei - Individuazione destinatari - Disseminazione dei risultati Unità Operativa 6 Referente Compiti Unità di Gerontologia e Geriatria Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze Niccolò Marchionni - Definizione della metodologia - Analisi dei dati

Allegato 3 PIANO DI VALUTAZIONE OBIETTIVO GENERALE Implementazione del sistema RUG-III HC per la classificazione del fabbisogno assistenziale e per la definizione del case-mix delle cure domiciliari rivolte all anziano non autosufficiente. Indicatore/i di risultato- Standard di risultato Applicare il RAI-HC quale strumento di VMD volto a colmare il debito informativo a livello di ASL sui bisogni della popolazione ed individuare il corretto livello di assistenza da erogare. Rendere fruibile ai decisori pubblici ed agli operatori dei servizi domiciliari di uno strumento informatizzato basato sul sistema RUG-III HC, da utilizzare per il calcolo del fabbisogno assistenziale e delle tariffe a prestazione. OBIETTIVO SPECIFICO 1 Indicatore/i di risultato- Standard di risultato Determinare le caratteristiche degli anziani in ADI e le tipologia delle prestazioni erogate. Descrizione delle caratteristiche clinico-funzionali degli anziani assistiti in ADI valutati mediante il RAI-HC. Distribuzione delle classi di fabbisogno assistenziale ottenuta dall applicazione del sistema RUG-III HC nei pazienti ultrasessantacinquenni partecipanti al progetto. Valutazione a 12 mesi degli health outcomes, quali funzione fisica e cognitiva, tono dell umore, numero medio di malattie e di farmaci, qualità della vita. Valutazione a 12 mesi del tasso di mortalità, ospedalizzazione, istituzionalizzazione, sulla base dell utilizzo di database amministrativi. Individuazione delle prestazioni erogate in ADI ed incluse nei LEA. Stima dell impatto del sistema RUG sulla distribuzione delle risorse socio-sanitarie erogate nei diversi setting assistenziali. OBIETTIVO SPECIFICO 2 Indicatore/i di risultato- Standard di risultato Definizione del sistema di pesi assistenziali e dei costi dell assistenza erogata. Associazione tra le prestazioni erogate e la classe di RUG-III HC Determinazione degli standard di personale in relazione alla classe di RUG-III HC Costruzione di un sistema di pesi in grado di fungere da base per la gestione di un sistema tariffario Costruzione del sistema tariffario Calcolo dei costi dell ADI

CRONOGRAMMA Mese 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Coordinamento generale e costituzione di un Comitato Scientifico e di un Coordinamento operativo Obiettivo Generale Obiettivo specifico 1 Stesura progetto definitivo: definizione della metodologia Realizzazione di un tool informatizzato con l algoritmo contenente gli item dell MDS-HC per la determinazione dei RUG-HC Monitoraggio attraverso conference call mensili tra i responsabili delle Unità Operative coinvolte nel progetto. Disseminazione dei risultati Coinvolgimento dei referenti regionali per l individuazione dei servizi di ADI da coinvolgere e disponibilità dei database amministrativi Formazione degli operatori Raccolta dati. Il campione sarà costituito da tutti i soggetti ultrasessantacinquenni che afferiscono ai servizi di ADI coinvolti nel periodo di riferimento. Follow-up a dodici mesi Obiettivo specifico 2 Creazione del database Analisi dati compreso determinazione del costo delle prestazioni erogate e della creazione di un sistema tariffario

Allegato 4 PIANO FINANZIARIO PER CIASCUNA UNITA OPERATIVA Unità Operativa 1 Direzione Scientifica INRCA - Ancona Personale 45.000,00 45.000,00 90.000,00 Beni e servizi 7.500,00 7.500,00 15.000,00 Missioni 7.500,00 7.500,00 15.000,00 Formazione 40.000,00 40.000,00 Convegni 60.000,00 60.000,00 Raccolta/analisi dati 100.000,00 120.000,00 220.000,00 Unità Operativa 2 Centro di Medicina dell Invecchiamento-Università Cattolica del Sacro Cuore-Roma Personale 25.000,00 25.000,00 50.000,00 Beni e servizi 2.500,00 2.500,00 5.000,00 Missioni 10.000,00 10.000,00 20.000,00 Formazione 40.000,00 40.000,00 Convegni Raccolta/analisi dati 77.500,00 37.500,00 115.000,00

Unità Operativa 3 Sezione di Gerontologia e Geriatria, Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale, Università di Perugia Personale 15.000,00 15.000,00 30.000,00 Beni e servizi 2.500,00 2.500,00 5.000,00 Missioni 2.500,00 2.500,00 5.000,00 Formazione 30.000,00 30.000,00 Convegni Raccolta/analisi dati 50.000,00 20.000,00 70.000,00 Unità Operativa 4 Presidio Ospedaliero di Ricerca, INRCA - Cosenza Personale 15.000,00 15.000,00 30.000,00 Beni e servizi 2.500,00 2.500,00 5.000,00 Missioni 5.000,00 5.000,00 10.000,00 Formazione 20.000,00 20.000,00 Convegni Raccolta/analisi dati 5.000,00 20.000,00 25.000,00 47.500,00 42.500,00 90.000,00

Unità Operativa 5 Offerta cure primarie ed intermedie, ASP Lazio Personale 15.000,00 10.000,00 25.000,00 Beni e servizi 2.500,00 2.500,00 5.000,00 Missioni Formazione Convegni 20.000,00 20.000,00 Raccolta/analisi dati 17.500,00 32.500,00 50.000,00 Unità Operativa 6 Unità di Gerontologia e Geriatria Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Università di Firenze Personale 10.000,00 15.000,00 25.000,00 Beni e servizi 2.500,00 2.500,00 5.000,00 Missioni Formazione Convegni Raccolta/analisi dati 10.000,00 15.000,00 25.000,00 22.500,00 32.500,00 55.000,00

PIANO FINANZIARIO GENERALE Personale 125.000,00 125.000,00 250.000,00 Beni e servizi 20.000,00 20.000,00 40.000,00 Missioni 25.000,00 25.000,00 50.000,00 Formazione 130.000,00 130.000,00 Convegni 80.000,00 80.000,00 Raccolta/analisi dati 15.000,00 35.000,00 50.0000,00 315.000,00 285.000,00 600.000,00