Il tessuto cartilagineo (t. connettivo specializzato)

Documenti analoghi
Il tessuto cartilagineo

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Il tessuto cartilagineo

Università degli Studi di Teramo

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

Ossa piatte. Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe

Struttura del tessuto osseo

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso)

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente:

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

Tessuto Osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!)

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Ca ++

Tessuto Cartilagineo e Osseo

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Cartilagine. Created by G. Papaccio 1

composizione: 65% di cristalli di Ca sotto forma di cristalli di idrossiapatite 25% di proteine collageniche 2% di proteine non collageniche 10% di

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

Tessuto osseo. Caratteristiche generali: -Colore, leggerezza, resistenza. COMPONENTI: -Cellule e matrice extracellulare

TESSUTO CARTILAGINEO

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione

Fondamentale è anche il sistema nervoso per il controllo funzionale. Spostamento nello spazio (contrazione muscolare) Forma del corpo

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

1. INTRODUZIONE 1.1. Struttura del tessuto osseo

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria

IL TESSUTO OSSEO. Tessuto organizzato in strutture definite: OSSA

L Apparato Scheletrico e Articolare

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

a differenza degli epiteli

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati

I sistemi muscolare e scheletrico

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare

SEGMENTI SCHELETRICI (o ossa)

Il sistema scheletrico

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo


L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Forma specializzata di connettivo: la ECM è mineralizzata per cui il tessuto ha notevole resistenza e durezza

Osteogenesi formativa diretta o intramembranosa

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE-

Ossificazione membranosa

Capitolo 1. Lo sviluppo dell apparato locomotore

Il sostegno e il movimento

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

Organizzazione del Corpo Umano

Sviluppo del tessuto osseo. Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue. Giuseppe M. Peretti

University of Laddington. Lo Scheletro

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

2.6 Tessuti dello scheletro! AF

Conoscere il corpo umano

CLASSIFICAZIONE DEI TESSUTI CONNETTIVI SI BASA PRINCIPALMENTE SUI COMPONENTI NON-CELLULARI PIUTTOSTO CHE SUI COSTITUENTI CELLULARI

I TESSUTI CONNETTIVI

APPARATO LOCOMOTORE 1

3. TESSUTO CONNETTIVO

IL TESSUTO OSSEO. (resistenza e leggerezza)

Il sistema scheletrico.

Regolazione endocrina della crescita

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Tessuto Connettivo Il tessuto connettivo è costituito da tre elementi fondamentali: 1. Cellule 2. fibre 3. sostanza fondamentale

Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare

CORSO DI ORTOPEDIA 2016/2017

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Anatomia generale. Corso di Laurea in Farmacia AA

16/06/2014 TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

Apparato scheletrico

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

VERIFICA Il sostegno e il movimento

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

Sostanza fondamentale amorfa

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

Dispensa di anatomia

LE FIBRE ELASTICHE ISTOLOGIA ISTOLOGIA. Azan Mallory. Fibre collagene (fasci) Colorazione di Weigert- Van Gieson

Lezioni di Biomeccanica

Transcript:

Il tessuto cartilagineo (t. connettivo specializzato) -plasticità ed elasticità superficie ammortizzante per le articolazioni; levigatezza scorrimento superfici articolari -modello per la formazione del segmento scheletrico definitivo - promuove l accrescimento in lunghezza delle ossa lunghe -E formata da cellule (condrociti) e da matrice extracellulare. Sulla base dell abbondanza della sostanza amorfa e della natura delle fibre distinguiamo 3 tipi di cartilagine: ialina, elastica e fibrosa. -E sprovvista di vasi e nervi. Si nutre per diffusione attraverso la matrice. -Il suo accrescimento e metabolismo è sotto il controllo delle Vit. A,C,D e degli ormoni STH, tiroxina, testosterone

La cartilagine ialina forma l abbozzo dello scheletro nell embrione. cellule mesenchimali condroblasti condrocito gruppi isogeni accrescimento dall interno o interstiziale. all esterno circondata da tessuto connettivo denso pericondrio (due strati - esterno di fibroblasti, collagene I, vasi; interno- cellule condrogeniche accrescimento per apposizione (elementi cellulari appiattiti, lacune vicine, le cellule sono più abbondanti della matrice) Il pericondrio è assente nella cartilagine articolare collagene tipo II Nell adulto rimane nel naso, trachea, bronchi, superfici articolari, costole

Accrescimento interstiziale è delle prime fasi formazione cartilagine e nelle piastre epifisarie. Nelle altre zone è per apposizione. cellule condrogeniche condroblasti condrociti capsula pericellulare protegge il condrocita ricca in condroitin-solfato ricca in collagene tipo II -matrice ricca in aggrecani, complessi voluminosi con forti cariche negative che legano il N a forte idratazione resistenza alla compressione. - presenza di condronectina -collagene tipo II -nutrimento per diffusione

Cartilagine elastica (padiglione auricolare, epiglottide, meato uditivo, laringe) Simile alla jalina. La matrice è ricca di fibre elastiche associate a fibre collagene II che si ramificano in ogni direzione; ha un basso contenuto in proteoglicani e, rispetto alla jalina, una matrice meno omogenea e meno abbondante. I condrociti sono più numerosi e più grandi della jalina Possiede proprietà elastiche e di flessibilità Accrescimento è sia per divisione dei condrociti che per apposizione dal pericondrio fibre elastiche e collagene II

Cartilagine fibrosa (dischi intervertebrali, sinfisi pubica, inserzione tendini sull osso, menischi articolari, legamento del femore) spesso è associata alla jalina possiede molte fibre di collagene I, scarsa quantità di matrice e proteoglicani. I condrociti sono isolati o allineati in file tra le fibre, disposte parallelamente alla direzione delle forze di trazione. diversamente dalle altre due non possiede pericondrio. collagene tipo I -no pericondrio

Il tessuto osseo (tessuto connettivo specializzato) -matrice extracellulare mineralizzata (durezza e resistenza) -molto leggero (massima resistenza e minimo peso straordinaria organizzazione interna) -non è statico (continuo rinnovamento e rimodellamento omeostasi calcica- 99% del calcio è immagazzinato nell osso) -forma lo scheletro -protezione -leva per i muscoli -accoglie nelle sue cavità il midollo osseo

Esternamente periostio due strati : esterno connettivo fibroso, povero di cellule, ricco di vasi, interno cellule osteoprogenitrici, fibre elastiche, estesa rete di capillari Le cavità dell osso sono ricoperte dall endostio (connettivo specializzato formato da singolo strato di c. osteoprogenitrici ed osteoblasti appiattiti a formare una lamina) E costituito da cellule e da una matrice extracellulare Matrice formata da due componenti: - organica ( fibre collagene di tipo I, glicoproteine (osteocalcina ed osteopontina legano idrossiapatite, integrine e fibre), due piccoli proteoglicani (decorina e biblicano) Elevato contenuto di fibre e bassa concentrazione di proteoglicani.

- inorganica: cristalli di idrossiapatite composti da calcio e fosforo, allineati lungo le fibrille collagene Calcificazione dell osso Prima fase: formazione nella matrice di minuti nuclei minerali Seconda fase: accrescimento dei nuclei fino alla formazione di strutture cristalline (cristalli di idrossiapatite) che perforano le membrane. Terza fase: coalescenza delle aree mineralizzate l estensione della calcificazione avviene attraverso la deposizione dei cristalli prima nelle regioni gap poi in tutta la fibra di collagene allineandosi ordinatamente: i nidi di cristallizzazione si ingrandiscono e si fondono ampia calcificazione della matrice L osso deve la sua durezza ai sali minerali e la sua robustezza alle fibre collagene

-cellule dell osso cellule osteoprogenitrici osteoblasti osteociti osteoclasti -Cellule osteoprogenitrici sono le cellule staminali del t. osseo, derivano dalle cellule mesenchimali osteoblasti -Osteoblasti sintetizzano la matrice organica che circonda la cellula intrappolandola in una lacuna. Tra la matrice che calcifica e l osteoblasto rimane uno spazio non calcificato l osteoide. Presentano recettori per il PTH

Osteoblasti spazio periosteocitico (liquidi extracellulare= volume di 1,3 litri) riassorbimento 20 g ione Ca che raggiunge il torrente circolatorio Osteociti -cellule mature dell osso -è uno stadio di quiescenza osteoformativa dell osteoblasto -non è una cellula inerte: rilascia fattori che stimolano l attività osteoblastica (stimoli da forze tensoriemeccanotrasduzione) e partecipa alla regolazione omeostatica della concentrazione del Ca nel sangue

Osteoclasti -cellule deputate al riassorbimento osseo -originano nel midollo osseo -cellule giganti mobili e multinucleate -si trovano nelle lacune di Howship zona basale zona vescicolare zona chiara bordo a spazzola Controllo ormonale: PTH (stimola il riassorbimento di calcio) e calcitonina (inibisce l attività degli osteoclasti).

Tipi di tessuto osseo -osso lungo (epifisi, diafisi: femore, tibia) -osso corto (ossa carpali del polso) -osso piatto (tavolati, diploe: ossa del cranio) classificazione anatomica -osso irregolare (etmoide, sfenoide) -osso sesamoide (favoriscono la meccanica del movimento - rotula) Classificazione microscopica -osso compatto -osso spugnoso midollo osseo Sulle superfici articolari vi è uno strato di cartilagine ialina che non calcifica mai (cartilagine articolare) non rivestita da pericondrio.

Tessuto osseo compatto fibre perforanti Linea cementante Gli osteoni sono separati tra loro da uno strato rifrangente di matrice ossea modificata con scarse fibre collagene I fasci collageni che formano le lamelle decorrono ad elica rispetto all asse dell osteone

Tessuto osseo spugnoso Linea cementante Nell osso spugnoso le lamelle si ramificano ed anastomizzano a formare una rete. Mancano i sistemi haversiani e le trabecole non sono attraversate dai vasi sanguigni. I canalicoli ossei, intercomunicanti, si aprono in cavità midollari multiple sotto l endostio. Gli osteociti quindi ricevono nutrimento direttamente dall endostio, per diffusione attraverso i canalicoli.

Istogenesi dell osso ossificazione endocondrale (o indiretta in cui l osso è preceduto da un modello cartilagineo) ossificazione intramembranosa ( o diretta, l osso si forma direttamente nel connettivo mesenchimale per differenziamento delle cellule mesenchimali in osteoblasti) -ossificazione intramembranosa (ossa piatte cranio, faccia) -avviene all interno di addensamenti di tessuto mesenchimale centri di ossificazione primaria -fusione dei diversi centri di ossificazione

Ossificazione endocondrale (ossa lunghe e corte) centro secondario di ossificazione piastra epifisaria collagene tipo X VEGF vascular endothelial growth factor processo proliferativo = processo riassorbimento l osso si allunga Confluenza cavità midollare epifisaria e diafisaria -zona di riserva cartilaginea -zona di proliferazione -zona di maturazione (proliferazione si arresta, condrociti si ipertrofizzano, lacune si ampliano) -zona di calcificazione (lacune confluiscono, condrociti muoiono,matrice calcifica) -zona osteogenica(invasione vascolare e deposito di osso)