OGNI ELEMENTO DELLA MATEMATICA E STATO GENERATO DA DOMANDE.

Documenti analoghi
CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

BIGLIETTI, PREGO! Ambientazione: Preparazione: Fasi di gioco: di Emiliano il Wentu Venturini. Gioco di carte per 5-12 giocatori da 8 anni in su

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Terzo incontro 5 marzo 2017 Pietro Di Martino

L arcobaleno del cibo. Bambini piccoli di Farfalle e pulcini a.s. 14/15

LA MOLTIPLICAZIONE COME ADDIZIONE RIPETUTA

16 RMT Finale maggio 2008 ARMT 2008

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli.

19 RMT PROVA I gennaio - febbraio 2011 ARMT

5 a. matematica. CONOSCENZE E ABILITÀ MATEMATICHE Conoscere i numeri decimali e le unità di misura di valore.

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno?

Nonnola. Un giorno di primavera, mentre i sette nani erano andati a lavorare nella miniera, Nonnola stava

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Caos in cucina. Scopo del gioco: fare un massimo di punti avendo suo cucchiaio in una buona" minestra

Scuola Primaria di Rocchetta Tanaro

Scheda di osservazione '13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana.

COMPITI VACANZE Anno scolastico Scuola: Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici Scuola:...

SIMULAZIONE TEST INVALSI

Secondo voi, quanti fiori pianterà in tutto il signor Piantabella nel settimo anello?

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Indirizzo Scuola primaria

16 RMT Prova I gennaio/febbraio 2008 ARMT 2008

Indicate il numero di mattonelle bianche e il numero di mattonelle grigie che mancano. Spiegate come avete trovato la risposta.

II.e. Esercizi sui numeri decimali e sull euro

Giocatori: 2 6 Età: a partire da 6 anni Durata: ca 15 minuti

Scegliamo a caso i numeri e vediamo alcuni esempi:

Somma di due o più numeri naturali

TETRAPYRAMIS. di Alberto Fabris. organizza il 3 CAMPIONATOO STUDENTESCO DI GIOCHII LOGICI. per l anno scolastico

!"#$%&'"()*++,&-*+./*.&/&0(/"&+

Tetrapyramis. di Alberto Fabris. presenta la finale del 3 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI Regolamento generale

LessonStudy_C.O.Ri Leopardi classe 3

1. Pompieri (Cat. 3) /ARMT/ II prova

1. Pompieri (Cat. 3) Quanto misura ciascuna scala? Spiegate il vostro ragionamento. 2. La casa di Viola (Cat. 3, 4)

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Finale Cervia, 7 maggio Quesiti

1. DOMANDA SULLA CONGRUENZA E IL TEOREMA DI FERMAT : (MOD 23)

dal 15/06 al 23/ Disney a tavola con una collezione da favola MADE IN ITALY

DAL PROBLEMA ALL EQUAZIONE

Prime attività. Sperimentare alcuni strumenti (livello facile) Forme sovrapposte

7 Rally matematico transalpino Prova I p. 1

RELAZIONE FINALE. Sono stati coinvolti 12 alunni delle classi quinte della scuola Don Milani di Manzolino.

PROBLEMI CON DUE DOMANDE 1. Osserva il disegno, leggi il testo del problema e rispondi.

Palindromi e dintorni

NONSOLOFORMULE. Confezioni Vasetti yogurt

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA

ELEMENTI BASE DEL GIOCO

Coloriamo i numeri. Osservate il disegno che avete ottenuto e rispondete a queste domande, che riguardano tre pallini messi in questo modo:

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

SOLUZIONE DEL CUBO DI RUBIK!

gioco di pesca per 2 giocatori da 10 anni10 in su

Spiegate la vostra soluzione.

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

PIRATI PROGETTO ARIMAT. RICERCA MATEMATICA ATTIVA Percorso per un curricolo di probabilità nella scuola primaria

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

Inverso del teorema di Talete?

6 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - PROVA I gennaio 1998 ARMT 1 POLLICINO E I SUOI FRATELLI

Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello 1

Contenuto. Idea del gioco. Di Jacques Zeimet

Soluzioni. Matematica. Dividere le figure. Nome:

3UREOHPLULVROYHUHUDJLRQDQGR

Allenamento matematico di primavera

In una scuola di ballo sono iscritte dodici donne e sette uomini. Quante sono le possibili coppie che si possono formare [84]

ESERCITAZIONE PROVE INVALSI

Come può Zoe ricoprire completamente la sua tavoletta? Indicate tutte le diverse possibilità. Spiegate il vostro ragionamento.

21 Rally matematico febbraio marzo 2013 Prima prova. I problemi della prova I del 21 RMT

UNITA DI APPRENDIMENTO PROBLEMI E TESTO ovvero NARRAZIONE DI UNA STORIA

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO

B5. Equazioni di primo grado

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto.

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

PROPOSTA N 8 Proposta collettiva PROPOSTA N 9 Proposta individuale PROPOSTA N 10 Proposta collettiva

Area di figure irregolari a contorno curvilineo

Combinatoria. Lezione del 16/12/2009. Stage di Treviso Progetto Olimpiadi

Formare per competenze Ciclo di Apprendimento Esperienziale

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

"Bambini pensati" Anno II n 7 Marzo 2007

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2

Il ritorno de Mombo Tappeto1

Sicurezza è una benda oculare

Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2017 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado

Ieri i vostri compagni della terza A hanno festeggiato il compleanno di Jessica. Le maestre hanno raccolto in questo sacchetto le bottiglie vuote.

Titolo: Dentro la fiaba Docenti sperimentatori:maesa M.Giuditta, Bruno Gabriella Sezione coinvolta: Bambini di cinque anni

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

LA CAMERA DEGLI SPECCHI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

Un percorso a tappe per risolvere i problemi

Attenzione: consigliamo di proporre questa attività alla fine della classe prima o addirittura in seconda.

Esercizio sugli automi di Moore

Per la terza classe della scuola secondaria di I grado. Numeri e rettangoli

IL LUPO. Ricordi la fiaba di Cappuccetto Rosso e quella dei Tre...

Silvana Poli, Carla Bertolli e Daniela Lucangeli

le torte del cuoco occorre: cartoncini con il disegno della torta per disegnare sopra le fette

I numeri irrazionali: simboli e calcoli. Daniela Valenti, Treccani scuola

Transcript:

OGNI ELEMENTO DELLA MATEMATICA E STATO GENERATO DA DOMANDE. La presentazione di situazioni problematiche induce il bambino a ricercare la risposta all'interno del testo, ragionando e ponendosi le domande adeguate al fine di trovare la soluzione. Le situazioni problematiche, prima che con le operazioni, possono essere risolte con operazioni manuali o grafiche, il disegno, anche in classe quarta, rimane il punto di partenza per la comprensione e la risoluzione del problema stesso. Dietro ad ogni concetto o teoria, vi sono nella storia più uomini che hanno pensato, scoperto, affinato una risposta. Da questa riflessione scaturisce il metodo che utilizziamo a scuola per far ripercorrere ai bambini un processo di reinvenzione guidata. L'OBLITERATRICE Oggi l'obliteratrice della stazione di Treviglio non funziona, perché timbra ma non lascia impresso nulla. Come avrà fatto Gabriella a prendere il treno per Bergamo? Risposte dei bambini: 1. Riprova a timbrare 2. Prende l autobus 3. Sali sul treno e prendi la multa 4. Chiedi aiuto al controllore Gabriella: Ho cercato il controllore del treno gli ho spiegato la situazione, egli mi ha obliterato il biglietto per Bergamo con la penna. I SETTE NANI Dopo aver salutato Biancaneve, i 7 nani si recano al lavoro cantando. Essi camminano, come al solito, tutti in fila, uno dietro l'altro: l'ultimo della fila è Dotto Mammolo si trova tra Eolo e Pisolo Gongolo è a una delle estremità della fila tra Gongolo e Cucciolo ci sono 3 nani Pisolo non è al centro Brontolo è dietro Cucciolo Metti in ordine tutti i nani secondo le indicazioni.

Osservazioni dei bambini: Questo problema è stato molto diverso dagli altri perché questa volta non abbiamo utilizzato le cifre ma le parole. All'inizio mi è sembrato molto più difficile degli altri perché non capivo niente di quelle strane indicazioni, poi però mi è sembrato più facile perché l'abbiamo letto e svolto insieme mettendo tutti i nanetti in ordine. Il problema dei nani mi sembrava difficile perché sembrava che l'ordine non ci fosse, ma dopo abbiamo fatto questo ragionamento: abbiamo preso 7 bambini e li abbiamo messi in ordine come nel testo. LA COLLANA DI PERLINE Martina e Carlotta hanno trovato delle perle gialle, blu e rosse. Decidono di farsi una collana ciascuna e infilano le perle sempre in questo modo: all'inizio una perla gialla, seguita da 2 perle blu e da 3 perle rosse; poi di nuovo, 1 perla gialla, 2 blu e 3 rosse e così via. Le loro due collane finiscono con 3 perle rosse. La collana di Martina ha 14 perle blu. La collana di Carlotta ha 30 perle in tutto. Quante perle rosse ci sono nella collana di Martina? Quante perle rosse ci sono nella collana di Carlotta?

Osservazioni dei bambini: Chiara ci ha divisi in coppie e ci ha dato del pongo color blu, rosso e arancione (l'arancione è il giallo). Per risolverlo abbiamo costruito 2 collane seguendo le indicazioni. Il problema era bellissimo! Questo lavoro l'abbiamo fatto in coppia ma inizialmente non mi è piaciuto tanto perché io e la mia compagna Irene ci eravamo un po' confuse ma dopo abbiamo capito il problema e abbiamo fatto questo ragionamento: abbiamo diviso nei vari colori il pongo che rappresentava le perline poi le abbiamo messe in ordine secondo il testo del problema: 1 gialla, 2 blu, 3 rosse e così via fino a risolverlo. I GETTONI Piero ha vinto dei buoni spendibili in una cartoleria: sono 450 gettoni. Divide in parti uguali i gettoni e mette ogni parte in una busta. utilizza il contenuto di 4 buste per l'acquisto di quaderni utilizza il contenuto di 5 buste per l'acquisto di pennarelli Domande: 1)Quante buste riempie? 2)Quanti gettoni mette dentro ogni busta? 3)Quanti gettoni utilizza per l'acquisto dei quaderni? 4)Quanti gettoni utilizza per l'acquisto dei pennarelli? L'insegnante ha messo a disposizione di ogni bambino una decina di buste e 450 gettoni di carta. È importante favorire la narrazione e la discussione tra i bambini, invitandoli a raccontare lo svolgimento del lavoro. L'esperienza di ciascuno si arricchisce di quella degli altri, e si amplia e approfondisce con quella dell'insegnante. In questo modo si spinge il bambino a pensare come giustificare le strategie messe in campo ed a pensarne di diverse per metterle a confronto come verifica.

E fondamentale dare il tempo adeguato per un lavoro personale libero Si arriva ad una conclusione esplicita per ogni punto che si affronta. Si riorganizza il lavoro fatto in modo che i bambini possano scrivere una sintesi ragionata sul quaderno. In ogni situazione, i bambini hanno la necessità di essere affiancati da un adulto che li aiuti, senza sostituirsi a loro, a prendere coscienza dei percorsi effettivamente seguiti Osservazioni dei bambini: Il lavoro dei gettoni è stato facile e difficile. Facile perché mettere i gettoni nelle buste è un lavoro facilissimo, difficile perché all'inizio non riuscivo a capire quanti gettoni per busta. Alla fine però ragionando ce l'ho fatta! Chiara ci ha chiesto di indovinare il numero di gettoni per arrivare al numero 450. Gli strumenti che avevamo a disposizione erano delle buste e i gettoni, alla fine dopo aver ragionato il numero di gettoni era 450 e le buste 9. Questo problema è stato facile perché secondo me non bisognava fare tanti ragionamenti ma bastava osservare i numeri e si capiva subito che 450 : 9 = 50 perchè nel 100 ci sono 2 50, nel 200 ce ne sono 4, nel 300 ce ne sono 6 e quindi nel 400 ce ne sono 8, più l'ultimo del 450 e fa 9. LA MENSA AZIENDALE 1) Il pranzo alla mensa aziendale costa 4 euro, se mangio per 9 giorni quanto spendo? 2) Il pranzo alla mensa aziendale costa 4 euro, se ho un buono da 32 euro, quante volte posso mangiare? Osservazioni dei bambini: Al buono di 32 euro ho fatto sempre meno 4 euro finché non ho più avuto soldi. Mangerò 8 volte. Ho preso i 32 euro di buono e li ho divisi in gruppi da 4 poi ho contato i gruppi ottenuti che erano 8; quindi si potranno fare 8 pranzi. 3) Ho pranzato 15 volte alla mensa aziendale e complessivamente ho speso 60 euro, quanto costa il singolo pasto? LE BIGLIE 1) Un bambino ha 8 sacchetti, in ogni sacchetto ha messo 5 biglie. Quante biglie ha in tutto? 2) Un bambino ha 40 biglie, le suddivide in parti uguali in 8 sacchetti. Quante biglie mette in ciascun sacchetto? 3) Un bambino ha 40 biglie, può suddividerle in mucchietti da 5 biglie ciascuno? Quanti mucchietti può fare? Osservazioni dei bambini: Questi tre problemi sono uguali, parlano tutti della stessa situazione. La soluzione del primo problema è il proseguimento del secondo e anche del terzo. Se risolvo il primo so fare anche gli altri due.