Fondazione A. & S. Lima Mancuso Università degli Studi di Palermo

Documenti analoghi
MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

PROGRAMMA CORSO PER RSPP

Fondazione A. & S. Lima Mancuso Università degli Studi di Palermo

Fondazione A. & S. Lima Mancuso Università degli Studi di Palermo

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

Giunta Regionale della Campania

Corso di formazione per ASPP - RSPP (MOD. A) - Corso abilitante alla funzione -

Giunta Regionale della Campania

CORSO RSPP ASPP MODULO A di base - MODULO DAT. LAV.

FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE. art. 32 D.Lgs 81/2008 e Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016.

RLS - D.Lgs.81/ ore Online

Fondazione A. & S. Lima Mancuso Università degli Studi di Palermo

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

Operatori ASL/SPISLL impegnati: 1 biologo 1 medico 1 infermiere 2 operatori prof.li, 1 amministrativo

8 edizioni di ore 16,00 ciascuna di cui n.7 edizioni per i lavoratori del comparto e n. 1 edizione per i dirigenti

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A

MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA

CATALOGO FORMATIVO AREA SICUREZZA EDIZIONE 01/2015

Corso di formazione per RSPP

FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

Durata 32 ore. Il corso è destinato a coloro che assumono la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) aziendale.

Provincia di Forlì-Cesena

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

Il sistema legislativo: esame delle MOD 2 4 FORMAZIONE IN AULA normative di riferimento.

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

INFORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione

Ing. Eugenio Nicoletti PRESENTAZIONE DEL CORSO MODULO C

Formazione dei Lavoratori

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

MI16B Milano 2016 Autunno (23ª ediz.) IL NUOVO RSPP ASPP RLS DL CS DIR PRE FORM

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81

SISTEMA PREVENZIONISTICO

-PROGRAMMA DEL CORSO-

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

CORSI SICUREZZA D.Lgs. 81/08 PE15A (marzo aprile 2015)

Modulo B. Obiettivi generali:

CORSO DI FORMAZIONE RSPP / ASPP art.. 8 bis comma 2 D.Lgs. 626/94 art. 19 comma 1 lettera g - D.Lgs. 626/94. MODULO A durata 28 ore

D.Lgs 81/08 *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI

Modulo B. Obiettivi generali:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

Modulo 00 Introduzione alla formazione

FORMAZIONE GENERALE Art. 37 comma 1 lettera a ) del Dlgs.81/2008

CONTENUTI KIT Avviso N 3/2013KIT

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Telefax. Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali

-Durata 28 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

CORSO B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo

La formazione dei datori di lavoro RSPP LA FORMAZIONE. Durata Art. 34 D.Lgs. 81/08

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

CORSO RSPP ASPP MODULO A di base - MODULO DAT. LAV.

Telefax. Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali

Corso di Formazione Professionale per RSPP e ASPP (con docenti)

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Scheda di iscrizione Inviare tramite fax

CORSO DI FORMAZIONE MODULO A PER RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP E ASPP)

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

Adempimenti obbligatori per studi medici e odontoiatrici

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009

Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

AREA SALUTE E SICUREZZA

Safety Services s.r.l.

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

I concetti di rischio e pericolo

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena

Corso RLS 32 ore. Docente: 123 Formazione iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis, Milano

FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO di Rolando Dubini, Anna Guardavilla, Norberto Canciani e Graziano Frigeri

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE

Prospetto informativo corso

CORSO ECM 626 RSPP per Medici e Responsabili Addetti Servizi Prevenzione Protezione modulo base

D.Lgs 81/08. Documento di Valutazione dei Rischi *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE

ARGOMENTO. Criteri e strumenti per la valutazione dei rischi. Documento di valutazione dei rischi.

CURRICULUM VITAE. Torino,17/11/2016

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA SARDEGNA. SIAC A. A. MUNTONI & Partners. presentano:

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Corso di Perfezionamento per RESPONSABILI E ADDETTI SPP La formazione obbligatoria per l idoneità alla funzione

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

CALENDARIO EDIZIONE : RM15A. SEDE DEI CORSI Roma Via San Godenzo 24. Associazione per la Cultura e le Tecnologie dell Ambiente e della Sicurezza

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

Responsabile ed Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

In convenzione con. D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Testo Unico della Sicurezza. Corso di formazione per Preposti Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011

Transcript:

Prot. 451 Palermo, 30/05/2014 Nell ambito del progetto formativo Potenziamento dell alta formazione nella filiera cerealicola per lo sviluppo dell agroalimentare nelle aree del Mezzogiorno d Italia del progetto PON01_01145/F1 CUPB78F11000180005 ISCOCEM, approvato con DDG prot. 734 del 22/04/2013 Avviso per il reclutamento di risorse umane esterne con contratto LAP (lavoro a progetto) da impiegare nel corso Tecnici di ricerca nel settore della cerealicoltura meridionale Art.1 FIGURE DA SELEZIONARE n. 1 docente per il modulo di: TECNICHE DI ANALISI REOLOGICHE IN LABORATORIO Unità didattica: I PRODOTTI DA FORNO Ruolo e obiettivi della reologia nell industria dei prodotti da forno. Relazione tra struttura dell impasto, proprietà reologiche e texture. Definizione delle proprietà viscoelastiche del glutine. Rilassamento degli sforzi. Effetto delle condizioni di processo sulle proprietà reologiche degli impasti (energia meccanica, sforzi elongazionali e a taglio, temperatura). Influenza di ingredienti e miglioranti sulla viscoelasticità degli impasti. Impasti congelati. Metodi empirici e imitativi (farinografo Brabender, alveografo di Chopin, estensografo Brabender, amilografo) per la valutazione della qualità tecnologica degli sfarinati di frumento. Frumento tenero e frumento duro: differenze nella reologia degli impasti. Destinazione d uso degli sfarinati di frumento sulla base degli indici reologici. Ore di docenza n. 20

n. 1 docente per il modulo di: TECNICHE DI ANALISI REOLOGICHE IN LABORATORIO Unità didattica: TECNOLOGIA DI PANIFICAZIONE Attitudine panificatoria della semola di grano duro. Metodi di panificazione (diretto, indiretto, con pasta di riporto, autolisi). Tipologia di lievitazione (chimica, fisica, biologica). Impiego di paste acide nella panificazione tradizionale. Microbiologia industriale (produzione e controllo di starter microbici). Impiego di enzimi in panificazione. Metodi di conservazione dei prodotti da forno. Sistemi di packaging applicati ai prodotti da forno. Sviluppo di alimenti funzionali a base di cereali. Ore di docenza n. 28 LGS 81/2008 (Unità didattica n. 1) L APPROCCIO ALLA PREVENZIONE ATTRAVERSO IL D.LGS. 81/08 La filosofia del D.Lgs. 81/08 in riferimento alla organizzazione di un Sistema di Prevenzione aziendale, alle procedure di lavoro, al rapporto uomo macchina e uomo ambiente/sostanze pericolose, alle misure generali di tutela della salute dei lavoratori e alla valutazione dei rischi. IL SISTEMA LEGISLATIVO La gerarchia delle fonti giuridiche. Le Direttive Europee. La Costituzione, Codice Civile e Codice Penale. L evoluzione della normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro. Lo Statuto dei Lavoratori e normativa sulla assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e malattie professionali. La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, etc. Le norme tecniche UNI, CEI e loro validità. I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE, OBBLIGHI, COMPITI, RESPONSABILITÀ Il Datore di lavoro, i Dirigenti e i Preposti. Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), gli Addetti del SPP. Il Medico Competente (MC). Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST). Gli Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e pronto soccorso. I Lavoratori. I Progettisti, i Fabbricanti, i Fornitori e gli Installatori. I lavoratori autonomi. IL SISTEMA PUBBLICO DELLA PREVENZIONE Vigilanza e controllo. Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni. Le omologazioni, le verifiche periodiche. Informazione, assistenza e consulenza. Organismi paritetici e Accordi di categoria. CRITERI E STRUMENTI PER L INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione. Principio di precauzione, attenzione al genere, clima delle relazioni aziendali, rischio di molestie e mobbing. Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo. Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile. Informazione sui criteri, metodi e strumenti per la valutazione dei

rischi (Linee guida regionali, linee guida CEE, modelli basati su check list, norma UNI EN 1050/98, ecc.) DOCUMENTO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI Documento della valutazione dei rischi. Contenuti e specificità: metodologia della valutazione e criteri utilizzati. Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare. Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento. L organizzazione della prevenzione in azienda, i rischi considerati e le misure preventive esaminati in modo associato alla normativa vigente collegata. Definizione di un sistema per il controllo della efficienza e della efficacia nel tempo delle misure attuate. ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA La valutazione del rischio come: processo di pianificazione della prevenzione. LA conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l individuazione e l analisi dei rischi. L elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza presi. Il sistema di gestione della sicurezza. Il processo del miglioramento continuo Ore di docenza n. 18 LGS 81/2008 (Unità didattica n. 2) LA CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI Rischio da ambienti di lavoro. Rischio elettrico. Rischio meccanico, Macchine, Attrezzature. Rischio movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto). Rischio cadute dall alto. Le verifiche periodiche obbligatorie di apparecchi e impianti. Rischio di incendio ed esplosione. Il quadro legislativo antincendio e C.P.I. Gestione delle emergenze elementari. DPI specifici LA VALUTAZIONE DI ALCUNI RISCHI SPECIFICI Rischio rumore. Rischio vibrazioni. Rischio da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Rischio da campi elettromagnetici. L illuminazione. DPI specifici LE RICADUTE APPLICATIVE E ORGANIZZATIVE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHIO Il piano delle misure di prevenzione. Il piano e la gestione del pronto soccorso. La gestione degli appalti. La informazione, la formazione e l addestramento dei lavoratori (nuovi assunti, RSPP, RLS, RLST, addetti alle emergenze, aggiornamento periodico) SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Organizzazione e gestione integrata delle attività tecnico amministrative (capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici). Il modello di gestione integrata INAIL. Ore di docenza n. 14

LGS 81/2008 (Unità didattica n. 3) LA VALUTAZIONE DI ALCUNI RISCHI SPECIFICI Principali malattie professionali. Rischio cancerogeni e mutageni. Rischio chimico. Rischio biologico. Tenuta dei registri di esposizione dei lavoratori alle diverse tipologie di rischio che li richiedono. Test di verifica dell apprendimento. DPI specifici Ore di docenza n. 12 LGS 81/2008 (Unità didattica n. 4) RISCHI DI NATURA ERGONOMICA L approccio ergonomico nell impostazione dei posti di lavoro e delle attrezzature. L approccio ergonomico nell organizzazione aziendale. L organizzazione come sistema: principi e proprietà dei sistemi. LA SORVEGLIANZA SANITARIA La sorveglianza sanitaria: (definizione della necessità della sorveglianza sanitaria, specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche e giudizi di idoneità, ricorsi). Ruolo del Medico Competente. Registro infortuni; trasmissione agli organi competenti. Rischio videoterminali. Rischio movimentazione manuale dei carichi. Il microclima. Ore di docenza n. 8 LGS 81/2008 (Unità didattica n. 5) RISCHI DI NATURA PSICOSOCIALE Elementi di comprensione e differenziazione fra stress, mobbing e burn-out. Conseguenze lavorative dei rischi da tali fenomeni sulla efficienza organizzativa, sul comportamento di sicurezza del lavoratore e sul suo stato di salute. Strumenti, metodi e misure di prevenzione. Analisi dei bisogni didattici Ore di docenza n. 4

LGS 81/2008 (Unità didattica n. 6) RUOLO DELL INFORMAZIONE E DELLA FORMAZIONE Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda (D Lgs 81/2008 e altre direttive europee). Le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro. Metodologia per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.). Metodi, tecniche e strumenti della comunicazione. Strumenti di informazione su salute e sicurezza del lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, avvisi, news, sistemi in rete, ecc.). Elementi di progettazione didattica analisi dei fabbisogni definizione degli obiettivi didattici scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi metodologie didattiche sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda. Il sistema delle relazioni e della comunicazione - Il sistema delle relazioni: RLS, medico competente, lavoratori, datore di lavoro, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc. Gestione della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro. Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica. Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali. Ore di docenza n. 8 Requisiti dei docenti. Docenti di fascia A Docenti di ogni grado del sistema universitario e dirigenti/funzionari dell Amministrazione Pubblica; ricercatori senior impegnati in attività proprie del settore/materia di appartenenza e/o di specializzazione; dirigenti d azienda o imprenditori impegnati in attività del settore di appartenenza, rivolte ai propri dipendenti, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo o categoria di riferimento; esperti di settore senior e professionisti impegnati in attività di docenza, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo /materia oggetto della docenza.(importo orario omnicomprensivo 100,00); Docenti di fascia B Ricercatori universitari di primo livello e funzionari dell Amministrazione Pubblica impegnati in attività proprie del settore/materia di appartenenza e/o di specializzazione; ricercatori junior con esperienza almeno triennale di docenza e/o conduzione/gestione di progetti nel settore di interesse; professionisti o esperti con esperienza almeno triennale di docenza e/o conduzione/gestione di progetti nel settore/materia oggetto della docenza. (Importo orario omnicomprensivo 80,00); Docenti di fascia C Assistenti tecnici (laureati o diplomati) con competenza ed esperienza professionale nel settore;

professionisti od esperti junior impegnati in attività proprie del settore/materia oggetto della docenza. (Importo orario omnicomprensivo 50,00); Art.2 TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE I candidati in possesso dei requisiti potranno presentare istanza di partecipazione per il conferimento degli incarichi messi a bando. Il modulo o i moduli e le Unità Didattiche per i quali si presenta l istanza devono essere specificatamente indicati nella domanda di partecipazione, pena il rigetto dell istanza. L'istanza di partecipazione dovrà pervenire a mezzo: - posta elettronica con avviso di ricevimento all indirizzo iscocem.flm@unipa.it entro e non oltre le ore 24.00 del 10/06/2014. Non farà fede il timbro postale. La domanda di candidatura completa di dati anagrafici e fiscali, dovrà essere corredata dalla seguente documentazione: copia documento di riconoscimento valido; copia del codice fiscale; copia del/i titolo/i di studio o autocertificazione; curriculum vitae; eventuale altra documentazione idonea a valutare la professionalità e la capacità a svolgere l'incarico per cui si presenta la candidatura. Saranno ritenute nulle le domande prive di sottoscrizione. Le lezioni inizieranno giorno 30/06/2014 alle ore 09.00 secondo il calendario didattico già approvato. Secondo quanto disposto dall'invito D.D. n. 1/Ric del 18 gennaio 2010 e dal D.M. 593/2000 e successive note interpretative MIUR, il personale docente da selezionare per lo svolgimento di attività nell'ambito dell'intervento formativo non deve appartenere a Università ed Enti in qualche modo già coinvolti nel progetto stesso: Fondazione A. e S. Lima Mancuso (FLM) (UNIPA) SS Crocifisso Società Cooperativa a r.l. (SS CROCIFISSO) Bulfara Società Semplice (BULFARA) Molino e Pastificio Tomasello S.p.A. (TOMASELLO) Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) Consorzio Gian Pietro Ballatore (BALLATORE) Università degli Studi di Bari (UNIBA) Università degli Studi di Foggia (UNIFG) Università degli Studi di Catania (UNICT) Università del Salento (UNISAL)

Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Compagnia Sementi Elette Meridionali Srl (COSEME) A.M.T. Services Srl (AMT) Università degli Studi di Reggio Calabria (UNIRC) Industria Molitoria S.r.l. di Ioppoli & C. (IOPPOLI). Art.3 PROCEDURE DI SELEZIONE E FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE La selezione sarà effettuata da apposita commissione tenendo conto dei titoli di studio e professionali, delle esperienze di formazione, delle esperienze sul campo e delle effettive competenze di settore preferendo prioritariamente i docenti di fascia A e successivamente quelli di fascia B e C. Le graduatorie saranno formulate per singolo profilo professionale messo a bando e l'incarico sarà attribuito al soggetto che occuperà la prima posizione utile in graduatoria. Art.4 MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO L'incarico di prestazione professionale sarà conferito dalla Fondazione Angelo e Salvatore Lima Mancuso (FLM). Art.5 PRIVACY I dati acquisiti saranno trattati dall'ente esclusivamente per le attività legate agli eventi descritti in osservanza al D. lgs. 196/2003 e successive modificazioni. Art.6 PUBBLICAZIONE DEL BANDO Il presente bando viene reso pubblico mediante divulgazione sul sito internet www.iscocem.it F.to Il Responsabile del Progetto Formativo Prof. Stefano Colazza F.to Il Presidente della Fondazione A. e S. Lima Mancuso Prof. Cesare Piacentino