Viva Villa Crastan Viva Decidiamo insieme il futuro di Villa Crastan Report visita guidata alla Villa del 20 Aprile.

Documenti analoghi
RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

COLLE TRA STORIA E LEGGENDA TREKKING e CONCORSO VIDEO FOTOGRAFICO

RESOCONTO DEL MOMENTO CONVIVIALE PRESSO IL BENE CONFISCATO IN CONTRADA MANGIAGALLINE IN OCCASIONE DELL EVENTO:

Il 13 marzo 2009 nella Sala del Consiglio

Ore 20,30 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA PITTORICA DELL ARTISTA MARIO DELLI CARPINI (durata della mostra fino al 4 giugno)

Consorzio Wunderkammer Basso Profilo

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Sosteniamo la Cultura, insieme

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

Istituto Comprensivo Coldigioco PROGETTO BIBLIOTECA VIAGGIO NEL MONDO DELLE STORIE. z a.s.2012/2013

un libro è un libro un libro non è un libro.

Sommario Rassegna Stampa

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

Relazione Finale. sul progetto

Ridisegnare i servizi con gli utenti: l'esperienza MyUniMC

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

CASCINE B1. * Sufficiente DESCRIZIONE

Proposte didattiche Ludidattica

Vantaggi e criticità dei processi partecipativi

PON LEGALITÁ E BESTIALITÁ, ESPERIMENTO RIUSCITO. Scritto da Piera De Giorgi Venerdì 22 Luglio :37

Il processo di partecipazione p della cittadinanza per l'elaborazione di un nuovo scenario di sviluppo per la città di Gorgonzola

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

COMUNE DI ARCONATE REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATO

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del Parte prima. Bando delle idee-

Musica per i diritti umani

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018.

06_laboratorio di progettazione partecipata con i bambini immigrati

Esposizione permanente Semirurali

Sintesi del percorso partecipativo e delle linee guida progettuali

Il musil di Brescia. Giugno 2017

Enti della provincia di Ravenna

Per non perdere il filo... con la storia del GALLETTO MACISTE

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Nona tappa del percorso partecipativo: Calendario condiviso attività primavera/estate 2017 Report del laboratorio

TRACCE DI MEMORIA LABORATORIO TEATRALE RESIDENZIALE A MONTALBANO ELICONA (ME) DIRETTO DA MAMADOU DIOUME agosto 2016 BANDO DI SELEZIONE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

Ca Shin è un luogo di ristoro, biblioteca, teatrorto, IL MAGICO MONDO

COMUNE DI CARUGO Provincia di Como. Regolamento comunale del Bilancio partecipativo

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Progetto didattico. CORPO A CORPO percorsi dell'espressività tra arte performativa e storia dell arte novembre-dicembre 2016

DETERMINA DIRIGENZIALE - OGGETTO -

Appuntamento con la caccia al tesoro nel Museo dell Opera del Duomo

Open Space Technology: progettiamo la nuova casa sul mare

giovani comune di campi bisenzio Questionario

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA

Ultima chiamata! Iscriviti entro il 14 novembre

La biblioteca e la scuola

L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza

Il processo di partecipazione nel PGT del Comune di Cesano Maderno

Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa

URBAN PRO VIBO VALENTIA. Un Patto per la Città. Giornata pubblica di ascolto - Martedì 3 Giugno 2014

Servizi socio educativi per la prima infanzia. Comune di Torino

Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili

Centro Storico di Enna

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

La mappa della comunità di Parabiago

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

P 21 INT CITTA DI STEZZANO (BG) NUOVO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. avvio del processo di PARTECIPAZIONE AL PIANO DEI SERVIZI

Mantova Museo Tazio Nuvolari

Partecipaizone e rendicontazione a Modena.

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

Resoconto attività svolte nell anno 2013

COMUNE DI VAIANO (Provincia di Prato) PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

IL PRIMO CARNEVALE INTERCULTURALE DI MILANO PRIMA EDIZIONE. 8 marzo 2014 Giambellino Giardini di via Odazio

Progetti didattici a cura di Sistema Museo Servizi educativi Musei Civici, Casa Rossini, Sinagoga, Domus, Colombarone e Centro Arti Visive Pescheria

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione

RASSEGNA STAMPA 28 agosto 2011

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

I pubblici della cultura

Viale dei Ciliegi 17 calendario di attività anno scolastico Nido e Scuola dell'infanzia

Abstract NaturalmenteGO verso un ecomuseo diffuso

PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

ATTIVITA PARCOSCUOLA

Collaboratorio Reggio. Esiti fase di ascolto

Le iniziative del Garante al XXX Salone internazionale del Libro

SEC MEDITERRANEA - PRESS MONITORING. TESTATA: IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA DATA: 8 maggio 2014 CLIENTE: DI LEO PIETRO SPA

Social Media Healthcare: quali obiettivi, kpi e quale metodo per un piano digital efficace?

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

PARTECIPIAMO INSIEME Laboratori di consultazione e di progettazione rivolti e bambini e ragazzi

Far sperimentare ai ragazzi la possibilità di definire, partendo dalle esperienze realizzate, le caratteristiche strutturali del laboratorio.

AREA DELLA COMMITTENZA STAGE FORMATIVO I SERVIZI SOCIALI NELL AREA DELLA DISABILITÀ, DEL DISADATTAMENTO E DELLA DEVIANZA

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola

La casa della conoscenza

Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS

Settima tappa del percorso partecipativo: Primo laboratorio di co-progettazione Report del laboratorio

Scegli il contemporaneo!

FRAMMENTI DI PAESAGGIO

NASCE A TORINO LA VIA DELLE STELLE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

Transcript:

Viva Villa Crastan Viva Decidiamo insieme il futuro di Villa Crastan Report visita guidata alla Villa del 20 Aprile Report a cura di

Il percorso partecipato Viva Villa Crastan viva è un percorso di partecipazione promosso dall'amministrazione comunale e co-finanziato dall'autorità Regionale per la Partecipazione che ha l'obiettivo di coinvolgere la cittadinanza, il tessuto associazionistico e gli operatori economici nella definizione del futuro di questa storica Villa che ha legato la sua immagine alla storia di Pontedera e del suo centro storico, e che dopo aver ospitato per molti anni la biblioteca cittadina è ora in cerca di un nuovo grande progetto di riuso che ne rilanci il ruolo. Le due facce del volantino informativo sul percorso distribuito in città

Il percorso partecipato L'obbiettivo del percorso è quello di co-costruire con la comunità locale le linee-guida per la redazione di un bando attraverso il quale l'amministrazione comunale affiderà la gestione futura dell'immobile, in continuità con le aspettative emerse dalla città. Il percorso si articolerà in quattro fasi: 1) Mappatura degli attori; 2) Ascolto e costruzione degli scenari; 3) Co-progettazione e sperimentazione di azioni di riuso soggetto gestore. dello spazio; Il tutto avverrà adottando e sperimentando metodologie 4) Definizione degli indirizzi per le future destinazioni della ispirate alla governance collaborativa e all'uso creativo degli Villa e redazione condivisa delle linee guida a cui si dovrà spazi, rifacendosi anche ad esperienze innovative già ispirare il bando comunale per l'individuazione del nuovo avviate in Italia e nel resto d'europa.

Primo appuntamento: la Visita alla Villa Il primo appuntamento del percorso partecipativo ha avuto luogo il 20 Aprile: si è trattato di una visita guidata alla Villa a cui hanno partecipato circa 50 cittadini. L obiettivo della visita non era solo quello di far conoscere la storia e le caratteristiche dello spazio, ma soprattutto quello di acquisire - in una modalità meno formale - le impressioni, i ricordi, e tutti quegli elementi che forniti dai partecipanti potessero contribuire a definire i temi centrali attorno ai quali si sarebbero svolti i successivi appuntamenti del percorso. Attraverso la visita partecipata alla Villa infatti è stato possibile riannodare il filo della memoria pubblica ai Nelle immagini: alcuni momenti della visita, nella corte antistante la Villa. Le scalette e gli archi ne sono due elementi caratteristici. tanti fili delle memorie private della Villa, che hanno reso la sua immagine più ricca di sfaccettature interessanti ai fini del prosieguo del percorso.

Ripercorrendo con i cittadini gli anni della storia, andando a raccontare aneddoti e curiosità, riscoprendone i dettagli, sono stati molti i ricordi personali riaffiorati: in un percorso partecipativo risulta di fondamentale importanza andare a ravvivare la memoria individuale e la memoria collettiva dei luoghi, per ripartire là dove la storia si è fermata. La visita è stata preceduta da un attento lavoro di mappatura dei possibili attori, partendo da una lista fornita dall'amministrazione comunale per poi procedere a cascata : tutti gli attori sono stati contattati via e-mail e telefonicamente, integrando la rete dei contatti con tutti i suggerimenti forniti dai vari attori.

La visita si è svolta alla presenza di circa 50 persone che nonostante il tempo avverso hanno contribuito a ricostruire la storia della villa unendo ai racconti degli storici ricordi e aneddoti personali. L'appuntamento è stato introdotto dagli interventi dell'amministrazione comunale, in cui il sindaco Simone Millozzi, l'assessore Liviana Canovai e il consigliere delegato alla partecipazione Mattia Belli hanno sottolineato l'importanza del percorso per coinvolgere i cittadini nella definizione del futuro possibile per Villa Crastan. Il percorso (guidato dalla cooperativa Sociolab) è stato poi illustrato da Cristian Pardossi, che ha descritto tutte le fasi previste, per poi lasciare la parola a Michele Quirici di Tagete edizioni e Mario Mannucci, esperti di storia locale, che hanno raccontato il significato e la storia della Villa in rapporto alla città.

Riuniti ai piedi delle scale della Villa, i partecipanti hanno potuto ascoltare dalle parole dei due relatori coinvolti la storia di questo importante edificio e delle sue diverse vite. Significativo è stato l'intervento di Marco Bruni, bibliotecario storico di Villa Crastan che si è prestato a dare il suo contributo ai racconti. Situata in pieno centro storico Villa Crastan è stata dapprima abitazione privata della famiglia Crastan (tra le prime famiglie di industriali a scegliere Pontedera per insediare la propria attività) poi donata all'amministrazione ha ospitato per molti anni la biblioteca comunale, divenendo punto di riferimento per molte generazioni, nonché luogo di cultura aperto a tutta la città. Negli anni infatti la Villa è stata anche teatro di numerose iniziative culturali, come le prime esperienze del teatro cittadino, numerose mostre, la prima opera di spray art, il cinema all'aperto, eventi cui molti dei presenti si sono mostrati affezionati. A lato: il bibliotecario Marco Bruni

Successivamente il gruppo si è spostato sul retro della Villa, sfilando di fronte all'edificio che ospitava la Biblioteca dei Ragazzi, oggi tristemente sigillato per impedirne la deturpazione ed il degrado; ed è andato a visitare il retro, luogo di ricordi per molti in quanto prima sede del cinema sotto le stelle. Nelle immagini: il retro della Villa, che si affaccia sull'argine del fiume Era. In passato ha ospitato il cinema sotto le stelle, spettacoli teatrali e espressioni artistiche, è luogo di affezione per molti. Oggi è la parte della Villa che viene percepita come più in degrado e lasciata a sé stessa.

La visita è poi proseguita nel giardino della Villa, da sempre luogo di ritrovo di molti pontederesi; gli accompagnatori e gli stessi partecipanti hanno ricordato come un tempo il parco ospitasse molte specie vegetali di pregio, frutto della passione dei suoi antichi proprietari. Ci si è infine soffermati di fronte alla grotta, altro luogo simbolo della villa, che fino agli anni sessanta ha ospitato un mosaico di epoca romana, acquistato dalla famiglia Crastan, poi successivamente riacquistato dallo Stato e collocato all interno del Museo Civico di Piombino. Nelle immagini: i presenti di fronte alla grotta, nel giardino antistante la Villa. La grotta ospitava un antico mosaico di epoca romana

La visita si è conclusa all'interno della Villa, permettendo così ai partecipanti di ammirare la mostra di arte contemporanea che attualmente è ospitata nei locali che un tempo raccoglievano centinaia di libri, a testimonianza dell'impegno dell'amministrazione comunale di non far cadere la Villa in disuso, ma anzi di continuare tenerla presente nella vita cittadina. Al termine i partecipanti si sono intrattenuti sotto il loggiato dove, intrattenuti da un piccolo aperitivo, hanno proseguito a scambiarsi aneddoti più o meno noti, contribuendo ad arricchire l immagine di una villa che nell immaginario di molti è stata e deve tornare ad essere ad essere viva. Il prossimo appuntamento del percorso partecipativo sarà il Laboratorio di Visione, programmato per venerdì 28 Aprile 2017, momento in cui tutti i cittadini, le associazioni, le realtà economiche della zona sono invitate a raccontare la loro immagine della Villa futura.