PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori)



Documenti analoghi
PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori)

COMUNE DI PRIZZI. Provincia di Palermo. Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata

Manutenzione straordinaria

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare

TITOLO III Regole sul decoro, sull ornato e dipintura delle facciate edilizie

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

Comune di Agropoli Provincia di Salerno. Piano del Colore

RE/A2 PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO...

COMUNE DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila)

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec.

Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo)

CASNATE con BERNATE. il Sindaco Assessore all Urbanistica Edilizia Privata. Bulgheroni. Fabio PRESENTA

COMUNE DI AGUGLIANO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI

CARTELLA COLORI PER IL CENTRO STORICO DI SAN VITO DEI NORMANNI. Tavolozza dei colori della tradizione sanvitese: alcune premesse

COMUNE DI VEZZANO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

AGGIORNAMENTO SCHEDE UNITA EDILIZIE ALLEGATO G AL PIANO DI GESTIONE delle TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO (ESTRATTO)

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

CRITERI GENERALI DI AMMISSIBILITA DEGLI INTERVENTI CONCERNENTI EDIFICI SOGGETTI A RESTAURO E RISANAMENTO.

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE

Progetto di Riqualificazione Cromatica di Fortunago

PIANO DEL COLORE SOTTOZONA PRG: Ab1* Le Bourg

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

Piano di Governo del Territorio Comune di Cassina de Pecchi Piano delle Regole

Ambito collinare del Montello Allegato 13 PIANO DEL COLORE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER IL RECUPERO DELL IMMAGINE STORICA DELL ABITATO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELL INIZIATIVA

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov ELEMENTI RICORRENTI

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 41

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

INTERVENTI PER IL SUPERAMENTO E L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO IL CIMITERO SAN GIUSEPPE DI CONEGLIANO

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CERISEY

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

CINO località Torchi. N edificio : 1 COMUNE LOCALITA FOGLIO MAPPALE CINO TORCHI

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

II VARIANTE GENERALE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO RILIEVO FOTOGRAFICO ABACO PROGETTO AMALIA NEIROTTI SINDACO

ABACO ELEMENTI EDILIZI ED ARCHITETTONICI

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006

COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

PIANO PARTICOLAREGGIATO

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione FORI

Periodico informativo n. 40/2013

1000 Griesser Colors.

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione)

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

TABELLE ONERI ANNO 2016

AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA C/o Ufficio Tecnico Comunale Via XX Settembre, CARAVATE

REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO. Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Definizione tipologica)

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

CENTRO STORICO NOBILE

COMUNE DI COREDO PROVINCIA DI TRENTO. PIANO COLORE DEL COMUNE DI COREDO Norme di attuazione

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

P I A N O del C O L O R E di BERGAMO ALTA Metodologia di progetto

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ANALISI E DISCIPLINA PER GLI INTERVENTI DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO, CORTI RURALI E AREE MONUMENTALI Identificativo 19

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI /00 RELAZIONE TECNICA

LOTTO n. 6 Castello 1964

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

PROTOCOLLO D INTESA. lo Statuto della Regione Autonoma della Sardegna, approvato con Legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3;

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

Idee per arredare casa e dipingere le pareti per per una casa sana ed accogliente

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Comune di San Martino Buon Albergo

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO GLI ELEMENTI DI TRANSIZIONE MURI CIECHI PERIMETRALI

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO

- che il sottoscritto Leonardo Serafino iscritto all Albo degli Architetti di Roma e Provincia al

COSA SI PUO' DETRARRE

RESIDENZA - NUOVE COSTRUZIONI

isolato D PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO Comune di Muros vista Est vista Nord vista Ovest vista Sud

Intervento al Metalriciclo del

Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione. Anno 2013

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

ESTRATTO DI MAPPA sc.1/2000 COMUNE DI PIAZZOLA SUL BRENTA. MAPPALI n /350 C.T.

Transcript:

PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori) Premessa La cartella dei colori costituisce lo strumento per guidare gli interventi di tinteggiatura delle facciate nel centro storico, al fine di coordinare il tutto favorendo l adozione di una gamma di colori compatibile con le caratteristiche cromatiche dell insediamento storico di Fornace. La cartella si propone dunque come una guida per gli interventi di ripristino, restauro, manutenzione dei paramenti murari dell edilizia nel centro storico di Fornace, comprendendo tutto l insieme delle componenti dei prospetti architettonici quali gli elementi lapidei, gli elementi ed infissi in legno, mensole, marcapiani, ringhiere e parapetti ed ogni altro apparato decorativo e funzionale che concorre a determinare la percezione complessiva delle unità edilizie. La cartella conserva comunque gli elementi di flessibilità necessari per governare le scelte cromatiche che verranno via via adottate, affidando alla Commissione Edilizia il compito di orientare le singole iniziative verso un disegno d insieme armonico, nell ambito di varie scelte ammissibili. Le difficoltà e la necessità di adottare un programma del colore, seppure con portata assai limitata, deriva anche paradossalmente dalla situazione di estrema ricchezza nella disponibilità di materiali e tecniche nuove ed estranee alle tradizioni costruttive locali. Alla povertà di materiali e tecnologie che contraddistingue l edilizia fino agli inizi del XX secolo si contrappone l infinita gamma di prodotti e tecniche che si realizza in modo massiccio soprattutto a partire dagli anni quaranta. Per quel che riguarda la tinteggiatura dei fabbricati si producono spesso interventi di colorazione effettuati senza alcuna regola, sia per ciò che riguarda la scelta del colore che per le prestazioni dei prodotti, con esiti assai contraddittori per quanto concerne il rispetto dei caratteri storici dell insediamento. Qualora l intervento fosse apprezzabile per l aspetto puramente cromatico, potrebbe essere in disarmonia per contrasto con l intervento di tinteggiatura posto in essere sulla facciata limitrofa. Il sostanziale incremento dell offerta nel campo dei materiali di finitura costituisce dunque in certo senso il problema maggiore e conduce alla necessità di regolamentare almeno a grandi linee la materia, con uno strumento di suggerimento ed indirizzo quale una tavolozza dei colori. E evidente che ancor più adeguato, per raggiungere l obiettivo e quindi assicurare una gamma cromatica compatibile fra una serie non rigida di possibilità, sarebbe un vero e proprio Piano del Colore. Tuttavia, in via accessoria, anche una tavolozza dei colori ammissibili, ben calibrata, potrebbe rappresentare un utile strumento.

L attenzione è stata rivolta alla lettura dei colori attualmente in uso, sia per ciò che riguarda le superfici intonacate che per tutte le componenti architettoniche. E evidente, infatti, che le une non possono prescindere dalle altre. L analisi, per ragioni di tempo legate alla volontà di approvare lo strumento urbanistico entro termini prestabiliti, è stata alquanto superficiale, limitata al censimento fotografico d una parte della gamma cromatica presente nel centro storico. Emerge tuttavia che le tinteggiature più diffuse possono essere ascritte ai toni cromatici definibili terre naturali, ossia quelli che comprendono ocre e colori similari. Non mancano tuttavia tinte più decise, meno frequenti ma pur sempre presenti nella gamma cromatica ereditata dalla tradizione. Discorso analogo può farsi per gli elementi architettonici di facciata (infissi, ante d oscuro, etc.) che presentano più frequentemente tonalità caratteristiche del legno, sia nel colore naturale che in altre varietà quali marrone testa di moro o simili. Non mancano tuttavia, anche in questo caso, esempi non disprezzabili di colorazioni vivaci ma comunque presenti nel centro storico, in tonalità verde, azzurro, rosso e simili. Oltre alle gamme cromatiche relative ai fondi da utilizzare sugli edifici all interno del centro storico, nella cartella dei colori sono altresì presenti quelle previste per: legni; ferri; basamenti. La proposta di colori per i centri storici assume comunque carattere non rigorosamente prescrittivo, ferma restando la possibilità della Commissione Edilizia Comunale di adottare o proporre colori diversi da quelli suggeriti, purché compatibili con la gamma dei colori presente e rinvenibile nel centro storico di Fornace. Nota: il riferimento corretto per la scelta delle tinteggiature all interno dei centri storici è rappresentato dal documento originale allegato al progetto di Piano, denominato cartella colori dei centri storici e datato ottobre 2008. Nella riproduzione con fotocopiatrice a colori la gamma cromatica proposta in originale subisce inevitabilmente delle alterazioni. Pertanto, le copie ulteriori della cartella colori centri storici potranno essere utilizzate soltanto come documentazione ausiliaria e propedeutica alla progettazione e i colori dovranno sempre esser verificati e comparati con la gamma di tinteggiature proposte nella cartella originale.

RILIEVO FOTOGRAFICO DEI COLORI DELLE FACCIATE NEL CENTRO STORICO Edificio in centro storico. Tinteggiatura color ocra. Ante d oscuro color marrone. Castello Roccabruna. Intonaco raso sasso, cornici delle finestre in pietra travertino, portale in pietra bianca locale. Edificio in centro storico. Tinteggiatura color ocra. Ante d oscuro color marron chiaro. Edificio in centro storico. Tinteggiatura cemento naturale. Ante d oscuro color marrone chiaro.

RILIEVO FOTOGRAFICO DEI COLORI DELLE FACCIATE NEL CENTRO STORICO Edificio in centro storico. Colore rosa. Edificio in centro storico. Colore giallo ocra. Edificio in centro storico. Colore rosa. Edificio in centro storico. Colore aragosta.

RILIEVO FOTOGRAFICO DEI COLORI DELLE FACCIATE NEL CENTRO STORICO Edificio in centro storico. Colore giallino tenue, nella gamma delle terre Edificio in centro storico. Colore giallino tenue, nella gamma delle terre naturali. Ante d oscuro color marrone. naturali.. Ante d oscuro color verde. Edifici in centro storico. Accostamento di colori. Ante d oscuro in legno Edifici in centro storico, dalla foto precedente. Tonalità delle terre, giallo color naturale. carico, caldo.

RILIEVO FOTOGRAFICO DEI COLORI DELLE FACCIATE NEL CENTRO STORICO Edifici in centro storico. Colore della facciata verde e rosa. Ante d oscuro (serrande) colore verde. Edifici in centro storico. Facciata colore bianco con ante d oscuro verde. Parapetto in colore verde. Edifici in centro storico. Colore di facciata bianco, con ante serramenti e parapetto color legno. Edifici in centro storico. Colore rosa e verde.

RILIEVO FOTOGRAFICO DEI COLORI DELLE FACCIATE NEL CENTRO STORICO Edificio in centro storico. Facciata color giallo ocra e parapetto in legno al naturale. Edificio in centro storico. Facciata color aragosta e ante d oscuro in legno naturale. Edificio in centro storico. Intonaco sasso a vista. Ante d oscuro color marrone testa di moro. Edificio in centro storico. Tinta color delle terre con marcapiano color rosso. Ante d oscuro color marrone testa di moro.

RILIEVO FOTOGRAFICO DEI COLORI NEL CENTRO STORICO COLORE DEGLI ELEMENTI ACCESSORI Scuri a due ante, colore verde, con riquadrature nella parte superiore e Scuri a due ante, color verde, con assoni longitudinali nella parte esterna. nella parte inferiore. Scuri a due ante color verde, collocati all interno della muratura. Cornice Scuri a due ante color verde. Cornice in pietra bianca locale. Infissi della finestra in pietra bianca. laccati color bianco.

RILIEVO FOTOGRAFICO DEI COLORI NEL CENTRO STORICO COLORE DEGLI ELEMENTI ACCESSORI Scuri a due ante color azzurro, con doppie riquadrature nella parte Scuri a due ante color azzurro, analoghi a quelli della foto precedente. superiore e inferiore, griglia mobile orientabile. Cornice in legno, pur essa di color azzurro. Infissi color bianco. Scuri a due ante color legno naturale, incassati all interno della muratura portante. Scuri a due ante color legno naturale, con riquadratura nella parte superiore e alette parasole orientabili nella parte inferiore.