(Delgadillo & Chemineau, 1992)

Documenti analoghi
ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

CH 3 + CH 3 CH 3 - CH 3. 2 Radicali METILE ETANO

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli

La formazione di radicali liberi avviene solo in presenza di ossigeno (molecola indispensabile per la vita).

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

Principali vie di utilizzo del Glucosio

Dott.ssa Sara Pacchini

STRESS OSSIDATIVO. Le specie reattive all ossigeno si formano continuamente nell organismo in seguito ai normali processi metabolici.

(ossido nitrico) E un gas.

CH 3 + CH 3 CH 3 - CH 3. 2 Radicali METILE ETANO

L OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE

La produzione di ROS è catalizzata da metalli legati a proteine

Finalmente chiarezza sull'originale fermentato da Carica papaya studiato da Luc Montagnier

PATOLOGIA GENERALE

Effetti delle radiazioni ionizzanti sulla cellula

STRESS OSSIDATIVO. PROOSSIDANTI e ANTIOSSIDANTI

L ossidazione è un processo estremamente importante per il metabolismo dell animale.

2. Introduzione allo stress ossidativo. 2.1 Lo stress ossidativo.

DETERMINAZIONE DELL ACIDO ASCORBICO IN TESSUTI VEGETALI ***********************

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI

Alimentazione e CCS nel latte

INIBIZIONE ENZIMATICA REVERSIBILE Gli inibitori (I) legano l enzima e interferiscono con la loro attività modificando la Vmax, la Km o entrambe.

RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR)

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Mario Rossi 25/04/

Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI

Perossisomi Mitocondri Plastidi Inclusi

1. LA SUPEROSSIDO DISMUTASI

Metabolismo energetico

danni alla cellula, tra cui:

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

NUTRIZIONE MICROBICA. Riproduzione ed accrescimento CONDIZIONI AMBIENTALI PER CRESCERE TERRENO COLTURALE DEVONO TROVARE MICRORGANISMI RIPRODURSI

Il Laboratorio del CSOx Moderno ausilio per la diagnosi ed il monitoraggio clinico

VADEMECUM ESCLUSIVO PER USO PROFESSIONALE. Il meglio dell'ozonoterapia applicata alla Cosmeceutica. Effetti Scientificamente Provati:

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

EFFETTI DI UNA SOMMINISTRAZIONE CRONICA DI BUSERELIN (GnRHa) SULLA FUNZIONALITÀ TESTICOLARE DEL BECCO

Antiossidanti endogeni. fotoprotezione

Cause di Natura chimica

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Membri dell universo microbico

Inquinanti atmosferici e piante: quali relazioni

Fosforilazione ossidativa

I metaboliti secondari nelle piante esposte a stress ossidativo

1. INTRODUZIONE. Estrazione del licopene da fonti naturali per l impiego nei prodotti alimentari

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Mantenere la Produttività nei mesi Estivi

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

I RADICALI NEI SISTEMI BIOLOGICI

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Sali minerali negli alimenti

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information.

AOPP (prodotti di ossidazione avanzata delle proteine): marker che identifica la quantità di proteine modificate da processi di ossidazione, a

Smistamento delle proteine neosintetizzate

Come si organizza la Làmina nucleare e a cosa provvede: proteine coinvolte in malattie genetiche di Làmina

TABELLE RIASSUNTIVE DI MICROBIOLOGIA GENERALE

Principi di Biochimica

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

Funzioni dei nucleotidi

2PRFLVWHLQDHVWUHVVRVVLGDWLYR QHOFDYDOORDWOHWD

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Attivitá e cinetica enzimatica

Biosintesi dei carboidrati

O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 01 Aprile al 30 Settembre 2011

Lipidi (ossidazione acidi grassi di membrana) Proteine (idrolisi) DNA (rottura, modificazione delle basi) Ossigeno atmosferico.

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

Interazione della radiazione ottica con le strutture biologiche ed effetti sulla salute

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Lipidi (ossidazione acidi grassi di membrana) Proteine (idrolisi) DNA (rottura, modificazione delle basi) Ossigeno atmosferico.

ENZIMI. A + B AB (100 Kcal= E. Attiv.) A + B AB (50 Kcal) SUBSTRATO ENZIMA E N E R G I A

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Morte cellulare. Omicidio della cellula. Suicidio della cellula. Necrosi. Apoptosi

DIPARTIMENTO DI FARMACIA, CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE CORSO DI BASI BIOCHIMICHE PER L AZIONE DEI FARMACI. Martina Rossetti Pisa, 17/03/2014

Il trasporto in circolo di farmaci e xenobiotici del neonato è caratterizzato da:

E tutta colpa della Biochimica ovvero

Animali omeotermi Animali poichilotermi (endotermici)

PROF.GIULIO BELLIPANNI

ANTIAGING PROFILE. Valutazione globale dello stress ossidativo ANTIAGING PROFILE COS E ANTIAGING PROFILE? GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST

TOSSICOLOGIA DEI FARMACI


FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI

Formazione dei chilomicroni

DESTINO DEI TOSSICI NELL ORGANISMO

Università degli Studi di Napoli Federico II

Anatomia biochimica di un mitocondrio

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

Transcript:

(Delgadillo & Chemineau, 1992)

Messico subtropicale (26 N) (Delgadillo et al., 1999) Becchi con alimentazione costante (200g concentrato e fieno ad libitum)

(Delgadillo et al., 1999) Fotoperiodo?

Anche le femmine (Duarte et al., 2008) In capre con alimentazione costante (200g concentrato e 2.7 Kg fieno) mantenuta la stagionalità riproduttiva Ritardo (1 mese) del termine della stagione rispetto a quelle al pascolo

(Delgadillo et al., 2004)

(Delgadillo et al., 2004)

(Delgadillo et al., 2004)

Non esiste alcun fotoperiodo costante (che sia stimolante o inibente) che permetta di mantenere l attività o l inattività riproduttiva FOTOREFRATTARIETÀ Con un fotoperiodo costante (che sia stimolante o inibente) si stabilisce comunque un alternanza di periodi di attività riproduttiva e di inattività (Thimonier, 1989)

- Non tutti i periodi dell anno - Non tutte le parti di una fase di fotoperiodo durante l anno sono ugualmente importanti ed efficaci per sincronizzare il ritmo -Simulazione di stimoli del solstizio d inverno (luce e/o MEL) non sincronizza il ritmo -Simulazione di stimoli del solstizio d estate (luce e/o MEL) sincronizza il ritmo ( Woodfill et al., 1991, 1992; Barrell et al., 2000)

Malpaux et al 1989 Inizio stagione riproduttiva pecore: importanza dei giorni lunghi e di un ritmo endogeno a) Pecore mantenute in fotoperiodo del solstizio d inverno (prevenendo quindi il normale allungamento delle ore di luce): impedita la successiva stagione riproduttiva in autunno b) Pecore esposte ad aumenti delle ore di luce in differenti periodi rispetto al solstizio d inverno: fotoperiodo crescente somministrato prima del naturale: anticipo stagione riproduttiva successiva. fotoperiodo crescente somministrato dopo del naturale: ritardo stagione riproduttiva c) Fotoperiodo del solstizio d estate somministrato da equinozio di primavera fino a metà autunno: inizio stagione riproduttiva inalterato

QUINDI 1. L aumento del fotoperiodo tra il solstizio d inverno e quello d estate è necessario per l inizio della successiva stagione sessuale in autunno 2. Il momento della iniziale esposizione al fotoperiodo crescente rappresenta un importante segnale per determinare quando iniziare la stagione sessuale successiva 3. L inizio della stagione riproduttiva non dipende dal fotoperiodo decrescente dopo il solstizio d estate, né è necessario che si arresti la crescita del fotoperiodo, come avviene naturalmente al solstizio d estate 4. I giorni corti non sono necessari per l inizio della stagione, ma determinano e mantengono la piena e normale durata della stessa (Malpaux & Karsch, 1990; O Callaghan et al., 1991) Fotorefrattarietà ai giorni lunghi inibenti è responsabile dell inizio della stagione sessuale (Robinson & Karsch, 1985).

Malpaux et al 1988 Termine stagione riproduttiva pecore: importanza di un ritmo endogeno Dopo l equinozio di autunno, trattamenti con fotoperiodo continuamente decrescente fino all equinozio di primavera o con melatonina esogena: Solo lieve prolungamento della stagione riproduttiva Fotorefrattarietà ai giorni corti stimolanti è responsabile del termine della stagione sessuale (Robinson & Karsch, 1984). Può essere in parte superata (con lieve prolungamento della stagione riproduttiva) utilizzando fotoperiodi ancora più corti (Nicholls et al 1989).

Variazioni stagionali della sensibilità al feedback negativo dell Estradiolo

) Lo stesso segnale della stessa durata può avere effetti opposti secondo la specie (es. pecora e cavalla) ) Lo stesso segnale della stessa durata può avere effetti opposti secondo il passato fotoperiodico all interno della stessa specie (Robinson & Karsch, 1987) 16L 13L > LH 10L 13L < LH ) Gli stati refrattari al fotoperiodo costante induttore o inibitore si stabiliscono senza che la secrezione di melatonina sia modificata ) In caso di oscurità costante la secrezione di melatonina ridiventa ritmica, ma il periodo del ciclo è diverso dalle 24h e non è sincronizzato tra gli animali (Ebling et al., 1988)

Chemineau et al., 1993

Latenza 40-60 gg! Lo stesso che per il passaggio LD SD

Malpaux et al., 1996

ROS Le specie reattive dell'ossigeno, i ROS, sono i radicali liberi a maggior diffusione. I più importanti ROS sono l'anione superossido O 2-, il perossido d'idrogeno H 2 O 2 e il radicale ossidrilico OH. L'anione superossido (O 2- ) è prodotto dalla riduzione incompleta di O 2 durante la fosforilazione ossidativa, da alcuni enzimi (xantina ossidasi) e dai leucociti. Viene inattivato dalle superossido dismutasi (SOD) che, combinandolo con 2H + e catalizzando la reazione tramite il suo cofattore metallico (Fe, Mn, Cu, Zn o Ni) lo converte in H 2 O 2 e O 2. Se non viene inattivato danneggia i lipidi di membrana, proteine e DNA, può inoltre stimolare la produzione di enzimi nei leucociti. Generalmente ha un raggio d'azione limitato. Il perossido d'idrogeno (H 2 O 2 ) è spesso prodotto dalla glutatione perossidasi o da alcune ossidasi contenute nei perossisomi. Viene metabolizzato dalla catalasi dei perossisomi in H 2 O e O 2 che catalizza la reazione tramite il suo gruppo eme e dalla glutatione perossidasi nel citosol e nei mitocondri. Il radicale ossidrilico ( OH) è generalmente un prodotto dell'idrolisi dell'acqua da parte di radiazioni, oppure è un prodotto della reazione di Fenton a partire dal perossido d'idrogeno (con lo ione ferroso Fe 2+ quale catalizzatore). È il ROS più reattivo ed è prodotto dai leucociti a partire dal perossido d'idrogeno per distruggere patogeni, ma se in eccesso provoca danni alla membrana plasmatica, alle proteine e agli acidi nucleici. Viene inattivato per conversione in H 2 O da parte della glutatione perossidasi. RNS Le specie reattive derivate dall'azoto (RNS) di maggior interesse sono l'ossido nitrico (NO) ed il perossinitrito (ONOO - ). L'ossido nitrico è prodotto dalle NO sintasi di cui esistono, nell'uomo, tre tipi: NO sintasi neuronale (nnos), presente nei neuroni e nel muscolo scheletrico, NO sintasi inducibile (inos) presente nel sistema cardiovascolare e nelle cellule del sistema immunitario e NO sintasi endoteliale (enos), presente nell'endotelio. L'ossido di azoto è un neurotrasmettitore, è coinvolto nella risposta immunitaria, è un potente vasodilatatore, un secondo messaggero e partecipa all'erezione del pene. Il perossinitrito (ONOO - ) è formato dalla reazione tra ossido nitrico e ione superossido. Viene convertito in HNO 2 dalle perossiredossine presenti nel citosol e nei mitocondri. Può danneggiare lipidi, proteine e DNA.