COMUNE DI PIETRELCINA

Documenti analoghi
! " # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % ( "" # $ % ( ""

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

SITO IMPIANTISTICO LOCALITA SPIRITU SANTU PROGETTO DEFINITIVO DI DISCARICA DI SERVIZIO PER RIFIUTI NON PERICOLOSI

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A.

ALLEGATO RT 1.2 Piano di gestione post-operativa

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

P.zza G. Marconi n Fanano (MO)_tel 0536/ int. 5_fax 0536/68954_C.F SETTORE SERVIZI TECNOLOGICI E AMBIENTALI

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA SVILUPPO E SPURGO DEL POZZO

Allegato A Criteri di valutazione

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI COMUNALI VALUTAZIONE OFFERTA PROGETTUALE

Prezzario pozzi per acqua 2015* - a.n.i.p.a..

COMPUTO METRICO REGIONE BASILICATA

La bonifica della discarica Tiretta

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

RICHIESTA DI CHIARIMENTO

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7

L integrazione dei servizi di gestione e di igiene della rete stradale di Pisa: un processo avanzato di partnership pubblico-privato

MED IPPC NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 5.4

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE

COMUNE DI REANO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

RELAZIONE TECNICA. Premessa

Tecnica. Prezzario pozzi per acqua 2010* - A.N.I.P.A.

ENNAEUNO S.p.A. in Liquidazione INCARICO PROFESSIONALE DI RESPONSABILE DEL PIANO DI SORVEGLIANZA E

Medicina democratica Sezione di Livorno e della val di Cecina

DISCIPLINA DELLA GARA MODALITA DI PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

ENGIE per il Territorio. Area Lazio

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

Dispositivi di protezione individuale

Azienda leader nel sistema integrato gestione rifiuti. Solo guardando lontano, si può camminare a lungo.

E.P.P. spa EDILIZIA PUBBLICA PRATESE via Giotto, Prato c.f. e p.iva DISCIPLINARE DI GARA A PROCEDURA APERTA

MODELLO OFFERTA ECONOMICA OFFRE

ALLEGATO 5 Criteri per l aggiudicazione

DISCARICHE CONTROLLATE

AL_CT008 PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO INDICE INDICE INTRODUZIONE METODICHE DI RILEVAMENTO ED ANALISI...2

Dal 1975 al 1998 dipendente della Minonzio Società di realizzazione carrozzerie speciali per autocarri.

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

COMUNE DI VERONA PERIODO DI CONTROLLO: ANNO 2012

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE

Discarica RNP - Statte (TA)

Rapporto annuale delle attività

Garanzie di funzionamento nel breve e nel. Bassi costi di Gestione e Manutenzione. Sistemi di trattamento acque reflue più

Impianti di Trattamento Acque

CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SULL'ISOLA DELL'ASINARA

TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DELLE DISCARICHE Le tipologie di discariche possono essere riassunte in tre tipi:

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

GES.A.P. S.p.A. - Società di Gestione dell Aeroporto di Palermo Aerostazione «Falcone Borsellino» Punta Raisi Cinisi Palermo VARCO CARRAIO OVEST

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO - POTENZA REGIONE BASILICATA

Termica Colleferro S.p.a.

ANALISI COSTI DI SICUREZZA

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

CATEGORIA 1 AUTOMEZZI ALLEGATO B. ELENCO DEI SERVIZI (Allegato B)

I POZZI DI MONITORAGGIO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Provincia di Carbonia Iglesias DISCARICA CONTROLLATA A SERVIZIO DELL EX BACINO N 2 DI CARBONIA. AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI ADEGUAMENTO Post-chiusura

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

Z.E.M. PSC APPLICAZIONE ANNO RELAZIONE DIVULGATIVA COPIA CD DEL PSC RIFIUTI NON PERICOLOSI DI S. URBANO (PD) NNO firmato PER Z.E.M.

DESTINATARI: Assessorato Regionale dell'energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell'acqua e dei Rifiuti.

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

1. AREA PERGOLA - PARCO BASSO

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

1. caratteristiche energetiche dell'utenza, consumi annui di energia, curve di carico (se disponibili).

OGGETTO: Bando di gara con procedura aperta, per l appalto dell esecuzione dei lavori di

Det n. 456 /2015 Class. 361 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 456/2015 SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA E IMPIANTI SPORTIVI

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE E L ESERCIZIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SULLE AREE DI SEDIME DELLE DISCARICHE ESAURITE

PIANO INDUSTRIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Ai sensi del D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO QUADRO GENERALE COMPARTI E MISURE

R2 - Sistema Monitoraggio Geoelettrico Via A. Volta, 26/A Copparo (FE) Progetto esecutivo 6 lotto vasca 2

Sistemi di pulizia ed automazione per vasche volano e di prima pioggia

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali

INTERVENTI REALIZZABILI SENZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Discarica Il Pago (FI)

RELAZIONE SEMESTRALE NON TECNICA DIVULGATIVA RELATIVA ALLA FASE DI POST- CHIUSURA DELLA DISCARICA DI II^ CAT. TIPO B SITA IN LOC.

Nome recettore. Trattamento fanghi. Inquinanti presenti nell emissione 5 e loro caratteristiche. Concentrazione media (mg/l) 7

INDICE 1 PREMESSA VALUTAZIONE DEI COSTI GESTIONALI COSTI RELATIVI AL MONITORAGGIO ED ANALISI... 9

Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i.

OFFERTA TECNICA ALLEGATO B RETTIFICATO

Transcript:

COMUNE DI PIETRELCINA LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE EX DISCARICA COMUNALE UBICATA IN LOC.SAN GIUSEPPE Riepilogo valutazioni e calcolo dell'offerta economicamente più vantaggiosa 1A 1B 1C 1D Miglioramento capping, Ulteriori lavorazioni(viabilita', regimentazione acque, bonifica aree limitrofe) Programma gestione e manutenzione post bonifica Miglioramento monitoraggio e controllo chimico acque e terreni elementi qualitativi TEMPO DI ESECUZIONE OFFERTO PREZZO OFFERTO Peso criteri 30 1 10 80 10 10 180 1 ATI ECOBUILDING-RILLO COSTRUZIONI 6,786 0,833 1,000 10,000 7,619 10,000 1,74 84,361 17,143 8,333,000 6,96 36,77 10,000 10,000 6,77 TOTALE Ditte Partecipanti 3 B.ENERGY SPA 6,786 19,167,00 6,667 8,119 8,667 6,69 73,44 4 GIULIANI ENVIRONMENT SRL 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000,00 16,667 9,000 7,778,944 10,000 1,011 66,9 6 ITAL RECUPERI SRL 30,000,000 10,000 8,19 73,19 10,000 6,740 90,9 7 GEOS ENVIRONMENT SRL 18,14 1,833 7,000 0,000 41,048 10,000 3,438 4,48 8 CONSORZIO ERAGON,714 1,667 1,000 4,074 63,4 10,000,39 7,814 LA COMMISSIONE

LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE EX DISCARICA COMUNALE UBICATA IN SUB CRITERIO 1A Peso Criterio 30 CESARE VOLPE SCOCCA MEDIA COEFF 1 ATI ECOBUILDING-RILLO COSTRUZIONI 0,9 0,8 0,8 0,83 0,89 0, 0,6 0, 0,3 0,7 3 B.ENERGY SPA 0,8 0,8 0,9 0,83 0,89 4 GIULIANI ENVIRONMENT SRL 0 0 0 0,00 0,00 0,7 0,7 0,7 0,70 0,7 6 ITAL RECUPERI SRL 0,9 1 0,9 0,93 1,00 7 GEOS ENVIRONMENT SRL 0, 0,6 0,6 0,7 0,61

LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE EX DISCARICA COMUNALE UBICATA IN LOC.SAN GIUSEPPE SUB CRITERIO 1B Peso Criterio CESARE VOLPE SCOCCA MEDIA COEFF 1 ATI ECOBUILDING-RILLO COSTRUZIONI 0,8 0,8 0,9 0,83 0,83 0,833 0,3 0,3 0,4 0,33 0,33 8,333 3 B.ENERGY SPA 0,7 0,8 0,8 0,77 0,77 19,167 4 GIULIANI ENVIRONMENT SRL 0 0 0 0,00 0,00 0,000 0,7 0,7 0,6 0,67 0,67 16,667 6 ITAL RECUPERI SRL 1 1 1 1,00 1,00,000 7 GEOS ENVIRONMENT SRL 0, 0,7 0,7 0,63 0,63 1,833 8 CONSORZIO ERAGON 0,8 0,9 0,9 0,87 0,87 1,667 Media rif. 1,00

LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE EX DISCARICA COMUNALE UBICATA IN LOC.SAN GIUSEPPE SUB CRITERIO 1C Peso Criterio 1 CESARE VOLPE SCOCCA MEDIA COEFF 1 ATI ECOBUILDING-RILLO COSTRUZIONI 1 1 1 1,00 1,00 1,000 0,4 0,3 0,3 0,33 0,33,000 3 B.ENERGY SPA 0,3 0,4 0,4 0,37 0,37,00 4 GIULIANI ENVIRONMENT SRL 0 0 0 0,00 0,00 0,000 0,6 0,6 0,6 0,60 0,60 9,000 6 ITAL RECUPERI SRL 0,7 0,6 0,7 0,67 0,67 10,000 7 GEOS ENVIRONMENT SRL 0,4 0, 0, 0,47 0,47 7,000 8 CONSORZIO ERAGON 0,8 0,8 0,8 0,80 0,80 1,000 Media rif. 1,00

LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE EX DISCARICA COMUNALE UBICATA IN LOC.SAN GIUSEPPE SUB CRITERIO 1D Peso Criterio 10 CESARE VOLPE SCOCCA MEDIA COEFF 1 ATI ECOBUILDING-RILLO COSTRUZIONI 0,9 0,9 0,9 0,90 1,00 10,000 0, 0,6 0,6 0,7 0,63 6,96 3 B.ENERGY SPA 0,6 0,6 0,6 0,60 0,67 6,667 4 GIULIANI ENVIRONMENT SRL 0 0 0 0,00 0,00 0,000 0,7 0,7 0,7 0,70 0,78 7,778 6 ITAL RECUPERI SRL 0,8 0,8 0,7 0,77 0,8 8,19 7 GEOS ENVIRONMENT SRL 0 0 0 0,00 0,00 0,000 8 CONSORZIO ERAGON 0,3 0,4 0,4 0,37 0,41 4,074 Media rif. 0,90

Valutazione elemento - Tempo di esecuzione offerto Peso Criterio 10 T i T (min) è il numero di giorni in meno sul tempo di esecuzione indicato dal concorrente i-esimo è il MAX dei giorni in meno offerto dai concorrenti 1 3 B.ENERGY SPA 4 GIULIANI ENVIRONMENT SRL ATI ECOBUILDING-RILLO COSTRUZIONI ATI CONSORZIO CAMPALE STABILE 6 ITAL RECUPERI SRL Riduzione gg offerta coeff. 0,867 8,667 0 0,000 0,000 c igg T T (i) (min) 7 GEOS ENVIRONMENT SRL 8 CONSORZIO ERAGON T (min) 60 Pagina 6

LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE EX DISCARICA COMUNALE UBICATA IN LOC.SAN GIUSEPPE Valutazione elemento - Prezzo offerto Peso Criterio 10 R i R max è il valore del ribasso indicato dal concorrente i-esimo è il valore MAX del ribasso tra quelli offerti dai concorrenti Ribasso offerto coeff. 1 ATI ECOBUILDING-RILLO COSTRUZIONI 3 B.ENERGY SPA 4 GIULIANI ENVIRONMENT SRL,170% 0,174 1,74 9,67% 1,000 10,000 19,78% 0,666 6,69 0,000% 0,000 0,000 3,000% 0,101 1,011 c irib R i R max 6 ITAL RECUPERI SRL 7 GEOS ENVIRONMENT SRL 8 CONSORZIO ERAGON 0,000% 0,674 6,740 10,00% 0,344 3,438 7,000% 0,36,39 R max 9,67%

MOTIVAZIONI 1 3 4 6 7 8 1A ATI ECOBUILDING-RILLO COSTRUZIONI B.ENERGY SPA GIULIANI ENVIRONMENT SRL ITAL RECUPERI SRL GEOS ENVIRONMENT SRL CONSORZIO ERAGON 1A E 1B 1B 1C ll concorrente offre l'attuazione del programma di gestione post operativa, per come previsto dall elaborato A13 di gara, per la Il concorrente propone il miglioramento della rete ed impianto captazione biogas, ampliando la rete con n.6 pozzi di Il concorrente aggiunge, alla opere soggette ad interventi manutentivi del progetto (recinzione e cancelli di accesso, durata di 1 anni, allegando tabella con indicazione dei componenti tecnologici, impiantistici ed edili che saranno oggetto di captazione, i cui dettagli costruttivi sono illustrati a parte. Altra miglioria proposta riguarda la fornitura di centralina rete raccolta e smaltimento acque meteoriche, viabilità di servizio, sistema di drenaggio del percolato, sistema di verifica in gestione post bonifica e con indicazione della tipologia e frequenza di controllo. E prevista, in aggiunta: 1)la meteo configurata in modo da essere gestita on line attraverso il sistema GPRS. LA COMMISSIONE DI GARA RILEVA CHE captazione del biogas, sistema di impermeabilizzazione sommitale) la manutenzione delle opere aggiuntive redazione di un report illustrativo annuo sullo stato di manutenzione che verrà fornito all'ente proprietario e ai vari enti IL CONCORRENTE APPORTA QUALE MIGLIORIA LA FORNITURA DI UNA CENTRALINA METEO GESTITA IN REMOTO. introdotte (cisterna percolato, sistema raccolta acque di infiltrazione e fito depurazione, biofiltri pozzo biogas). competenti per il controllo, sia in formato cartaceo e digitale; ) un sistema di video sorveglianza. LA COMMISSIONE, VISTI I CONTENUTI DEL PARAGRAFO 4.4.3 DELLA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DI GARA, DALLA QUALE Inoltre è previsto d'intensificare il controllo sulla funzionalità delle diverse opere, rendendolo semestrale in luogo di LA COMMISSIONE DI GARA RILEVA CHE IL CONCORRENTE APPORTA SI EVINCE UNA PRODUZIONE DI BIOGAS POCO SIGNIFICATIVA,PRENDE ATTO DELLA PRESUNTA MIGLIORIA LEGATA ALLA annuale. La Manutenzione viene, invece, confermata annualmente a meno dell'accertato malfunzionamento MIGLIORIE SOSTANZIALI PER QUANTO ATTIENE A QUESTO SUBCRITERIO. PARTICOLARE APPREZZAMENTO E RIVOLTO ALLA PROPOSTA DI IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI CAPTAZIONE DI BIOGAS CON AGGIUNTA DI ULTERIORI 6 POZZI. intermedio. FARSI CARICO, PER L INTERO PERIODO DI 1 ANNI, DELLA COMPLETA L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI GESTIONE POST OPERATIVA. NULLA VIENE MENZIONATO DAL CONCORRENTE A PROPOSITO DI UN EVENTUALE PERIODO DI GESTIONE A PROPRIO CARICO. LA COMMISSIONE DI GARA RILEVA CHE LE MIGLIORIE APPORTATE DAL CONCORRENTE CONSTANO IN UN ADEGUAMENTO DEL PIANO AI CONTROLLI E ALLE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI AGGIUNTIVI PROPOSTI DALLO STESSO. LA COMMISSIONE NON RITIENE RECANTI VALENZA DI MIGLIORIA LA PROPOSTA DI INTENSIFICAZIONE DELLE FREQUENZE DI MONITORAGGIO, I CUI ONERI SARANNO A CARICO DELL ENTE. NULLA VIENE MENZIONATO DAL CONCORRENTE A PROPOSITO AD UN EVENTUALE PERIODO DI GESTIONE A PROPRIO CARICO. 1C ll concorrente propone un sistema di telecontrollo per pompe di sollevamento; un sistema di videosorveglianza per Il concorrente propone la manutenzione post bonifica per anni uno, previa realizzazione di: monitoraggio Il concorrente propone la realizzazione di impianto fotovoltaico con potenza totale pari a 0 Kw, con produzione di La ditta offre anni di gestione post operativa, espletando le attività previste dal documento di gara. LA l'intera area e la installazione di lampioni fotovoltaici con luci a led. E' altresì prevista la realizzazione di elaborati as topografico, manutenzione recinzione e cancelli, interventi pulizia canalette acque meteo, interventi pulizia viabilità energia annua stimata di.84,74 Kwh, costituito da 80 moduli per una superficie occupata di 131, 86 mq. Lo COMMISSIONE DI GARA RILEVA PARTICOLARE APPREZZAMENTO PER LA PROPOSTA DI FARSI CARICO, PER IL PERIODO DI built. LA COMMISSIONE DI GARA RILEVA CHE IL interna ed esterna, ripristino di eventuali parti di pavimentazione stradale, verifica mensile funzionamento sistema stesso consentirà la produzione di energia necessaria al funzionamento delle pompe delle vasche di raccolta acque. ANNI, DELLA COMPLETA L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI GESTIONE POST OPERATIVA. CONCORRENTE APPORTA TALUNI MIGLIORIE IMPIANTISTICHE QUALI LA PREVISIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA pompaggio percolato, verifica sistema impermeabilizzazione sommitale, verifica copertura sommitale con sfalci LA COMMISSIONE RILEVA CHE LA MIGLIORIA GESTIONE DELLE POMPE, UN SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DELL AREA, N.3 LAMPIONI FOTOVOLTAICI PER LA periodici, modalità e frequenza asportazione percolato, controllo pozzi e relativa attrezzatura di campionamento APPORTATA DAL CONCORRENTE CONSTA NELLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ILLUMINAZIONE. acque sotterranee, manutenzione del verde, n.3 interventi di igienizzazione e derattizzazione, report eventi. Si ENERGIA NECESSARIA AL FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI AL SERVIZIO DELLA DISCARICA. LA COMMISSIONE APPREZZA LA OFFERTA DI REDAZIONE DI ELABORATI AS BUILT CHE RESTUISCANO IL COME prevede la ottimizzazione del sistema di raccolta biogas con il collegamento dei camini con una torcia statica; NULLA VIENE MENZIONATO DAL CONCORRENTE A PROPOSITO ADI UN EVENTUALE PERIODO DI GESTIONE A PROPRIO CARICO. EFFETTIVAMANTE COSTRUITO. installazione di un sistema di videoregistazione con gestione da remoto; sistema antitrusione del tipo nebbiogeno; NULLA VIENE MENZIONATO DAL CONCORRENTE A PROPOSITO DI UN EVENTUALE PERIODO DI GESTIONE A PROPRIO CARICO. impianto di irrigazione automatico ad energia solare. LA COMMISSIONE DI GARA RILEVA CHE LA DITTA PROPONE MIGLIORIE RISPETTO AL PIANO PREVISTO DA PROGETTO, INTRODUCENDO PERTINENTI ATTIVITA QUALI SFALCI PERIODICI, INTERVENTI DI SANIFICAZIONE E DERATTIZZAZIONE, PULIZIA VIABILITA INTERNA ED ESTERNA, RIPRISTINO EVENTUALI PARTI DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE. PROPONE ALTRESI LA INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA DI VIDEOREGISTRAZIONE CON GESTIONE IN REMOTO, SISTEMA ANTI INTRUSIONE NEBBIOGENO, IMPIANTO IRRIGAZIONE AUTOMATICO. LA COMMISSIONE, VISTI I CONTENUTI DEL PARAGRAFO 4.4.3 DELLA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DI GARA, DALLA QUALE SI EVINCE UNA PRODUZIONE DI BIOGAS POCO SIGNIFICATIVA, PRENDE ATTO DELLA PRESUNTA MIGLIORIA LEGATA ALLA IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI CAPTAZIONE PREVIO COLLEGAMENTO DEI POZZI AD UNA TORCIA STATICA. LA DITTA OFFRE UN PERIODO GESTIONALE, POSTO OPERATIVO, PARI AD ANNI 1 (UNO). Il concorrente propone la fornitura e posa in opera di ulteriori n.3 piezometri; un proprio piano di monitoraggio e controllo Il concorrente descrive le metodiche di analisi da effettuarsi presso Laboratorio accreditato ACCREDIA, indicando Il concorrente rispetto alle frequenze e tipologie dei monitoraggi da eseguire in fase di gestione post operativa, chimico-biologico delle acque di falda e dei terreni inquinati per una durata di anni 1, con incremento della frequenza dei ulteriori parametri di controllo chimico delle acqua di falda, non previsti in progetto. come previste dal progetto ai sensi dell'allegato del D.Lgs 36/03, propone un a intensificazione trimestrale, per i monitoraggi; lo smaltimento di 1 mc. di percolato/anno per l'intero periodo; un piano di emergenza in occasione di eventi LA COMMISSIONE RITIENE UNA MIGLIORIA LA SOLA IMPLEMENTAZIONE DEI PARAMETRI DI CONTROLLO CHIMICO DELLA primi due anni, delle seguenti componenti: 1.acque superficiali di drenaggio; acque sotterranee. Per le altre eccezionali quali incendi, allagamenti, dispersioni di rifiuti nell'ambiente, esplosioni e raggiungimento livelli di guardia di COD e ACQUA DI FALDA. componenti rimane confermato quanto previsto dal Piano di Monitoraggio e Controllo di cui al PBG. E' altresì BOD. ottimizzata la tempistica e la gestione delle aree di stoccaggio integrando la maglia dei sondaggi (previsti in n.1), LA COMMISSIONE APPREZZA LA PARTICOLARMENTE LA PROPOSTA DI SMALTIMENTO DEL PERCOLATO NELLA MISURA DI 1,00 MC/ ANNO, con ulteriori 6 sondaggi; successivamente agli esiti di caratterizzazione ed omologazione i terreni, se non conformi, PER L INTERO PERIODO DI ANNI 1, NONCHE LA STESURA DI UN PIANO DI EMERGENZE IN OCCASIONE DI EVENTI ECCEZIONALI. saranno direttamente conferiti presso impianti esterni autorizzati mentre quelli conformi saranno ricollocati in sito. LA COMMISSIONE APPREZZA LA PROPOSTA DI INTENSIFICAZIONE DELLA MAGLIA DI SONDAGGI PER LA CARATTERIZZIONE DEI TERRENI CONTAMINATI. LA COMMISSIONE NON RITIENE UNA REALE MIGLIORIA LA INTENSIFICAZIONE, SENZA GIUSTIFICAZIONE, DEI CONTROLLI DELLE MATRICI AMBIENTALI OLTRE LA FREQUENZA PREVISTA PER LEGGE, CON AGGRAVIO DI COSTI A CARICO DELLO STESSO ENTE. Il concorrente propone la sigillatura della parte superiore del filtro per evitare infiltrazioni inquinanti dalla superficie LA DITTA CONCORRENTE PROPONE L IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI MONITRAGGIO DELLE ACQUE Il concorrente non propone alcun elaborato relativamente a questo sub criterio. nonché la cementazione della parte terminale dei piezometri; automatizzazione delle misure piezometriche con SOTTERRANEE, PREVIA REALIZZAZIONE DI N.3 PIEZOMETRI AGGIUNTIVI, NONCHE ANALISI E MONITORAGGIO SUI COMMISISONE DI GARA RITIENE DI NON ASSEGNARE ALCUN PUNTEGGIO ALLA DITTA. misuratori di livello all'interno del piezometro, collegati ad un sistema di gestione dati; fornitura di campionatore POZZI ESTERNI ALLA DISCARICA. elettrico standard per lo spurgo ed il campionamento dei piezometri; monitoraggio topografico previa installazione SI PREVEDE, ALTRESI, LA ILLUMINAZIONE DEL CORPO DI DICARICA di caposaldi; fornitura di centralina meteo avanzata tipo Geotronic in sostituzione di quella prevista in fase di gara. LA COMMISSIONE RILEVA SIA L APPORTO DI TALUNE MIGLIORIE, SIA LA PROPOSTA DI FARSI CARICO DELLA ATTUAZIONE DEL LA COMMISSIONE RILEVA L APPORTO DI TALUNE MIGLIORIE QUALI LA DOTAZIONE PIANO PER L INTERO PERIODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI. CAMPIONATORE ELETTRICO STANDARD PER LO SPURGO ED IL CAMPIONAMENTO DEI PIEZOMETRI, LA AUTOMATIZZAZIONE DELLE MISURE PIEZOMETRICHE CON MISURATORI DI LIVELLO ALL'INTERNO DEL PIEZOMETRO, LA FORNITURA DI CENTRALINA METEO AVANZATA TIPO GEOTRONIC. LA Il concorrente npropone un elaborato r ch esi limita ad esplicitare le attiivtà previste dal piano di progetto. LA COMMISISONE DI GARA RITIENE CHE NON SI EVINCANO SOSTANZIALI MIGLIORIE. 1D 1D Pagina 8