I EDIZIONE Corso di Alta Formazione



Documenti analoghi
ICT MANAGEMENT IV EDIZIONE. Corso di alta formazione. 12 maggio - 14 luglio 2006

IT governance & management. program

1- Corso di IT Strategy

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Corso Base ITIL V3 2008

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Giovanni Belluzzo. Riepilogo. Esperienza. Head of Project & Portfolio Management Office giovanni.belluzzo@infocert.it

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo.

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi"

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso]

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT ARCHITETTURE INFORMATICHE PER LA BUSINESS CONTINUITY

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

IT Management and Governance

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

CONNECTING THE FUTURE

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

Master in Europrogettazione

Catalogo Offerta Formativa. Innovazione CATALOGO CORSI

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING

e dei costi della logistica, su sportelli, filiali e uffici di direzione.

Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB

RISORSE UMANE e BUSINESS

METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI

Programmazione didattica Project Management. Catalogo dei corsi

Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

Piano di business preliminare

Master in Europrogettazione

Appendice 2 Piano di business preliminare

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

Project Management in Sanità

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

IL MONITORAGGIO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

L ultima versione di ITIL: V3 Elementi salienti

Master in Euro-progettazione e Project Management

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre in collaborazione con:

CORSO EUCIP CORE Eucip Core : Fase 1 PLAN BUILD OPERATE Pianificazione, uso e gestione dei sistemi informativi (PLAN), PLAN Eucip Core : Fase 2

Progect Management. Management. Project MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Attività federale di marketing

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

IL RUOLO E LE COMPETENZE DEL SERVICE MANAGER

Corso di formazione sull ECODESIGN

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

RISORSE UMANE & BUSINESS

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL KNOWLEDGE E INFORMATION MANAGEMENT SYSTEMS STRATEGIA, DESIGN E IMPLEMENTAZIONE

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Certificazione ABI in Compliance management

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Data Mining a.a

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

La Certificazione ISO/IEC Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

Progetto Atipico. Partners

Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione. SDA Bocconi School of Managment

Master in BancAssicurazione

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

MASTER IN MANAGEMENT del PATRIMONIO IMMOBILIARE - MPI

Politica per la Sicurezza

COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Transcript:

LA GESTIONE STRATEGICA DELL ICT PER L INNOVAZIONE I EDIZIONE Corso di Alta Formazione Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Roma 19 aprile - 6 luglio 2010 DIREZIONE SCIENTIFICA Prof. Alessandro D Atri Direttore del CeRSI - LUISS Guido Carli COORDINAMENTO DIDATTICO Ing. Gianpiero Porcheddu Associated Partner Adfor In collaborazione con Idee, persone, soluzioni

Presentazione Le tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT) rivestono ormai un ruolo cruciale all interno delle imprese: qualunque attività aziendale, da quelle strategiche e direzionali a quelle più operative, non può più prescindere dall impiego efficace ed efficiente dell ICT, la cui diffusione nelle imprese costituisce uno dei principali fattori abilitanti: dalla gestione efficace delle informazioni e delle comunicazioni aziendali e interaziendali, al supporto proattivo dei principali processi aziendali. L erogazione di servizi ICT è frutto di una complessa macchina organizzativa che coinvolge tecnologie, processi organizzativi, know- how, disponibilità di persone. Questo soprattutto quando la tecnologia viene utilizzata a supporto di processi di innovazione, che non si può pensare essere attuati solo attraverso la variabile tecnologia, tout court. Le variabili in gioco sono più numerose: una visione predominante le identifica come il Cliente di business, le Tecnologie abilitanti, il Servizio (da migliorare o erogare ex novo), la Trasformazione risultante. Il Corso di Alta formazione che qui si propone ha la finalità di formare i partecipanti sulle componenti tecnologiche, organizzative e manageriali necessarie per comprendere e interiorizzare la missione dell ICT nel contesto aziendale e per presidiarne efficacemente i diversi aspetti, sempre sotto la chiave di lettura della cultura del servizio. Destinatari Il corso è destinato a persone che, con un esperienza lavorativa in una o più aree dell ICT, siano considerate ad alto potenziale dalle rispettive aziende di appartenenza; Ad essi il corso offre l opportunità di completare e arricchire tale esperienza attraverso un integrazione di conoscenze e una visione complessiva e sistemica delle stesse. Scenario di riferimento Saranno prese in esame le implicazioni sottesa da un governo consapevole della Tecnologia ICT e delle sue implementazioni allo scopo di favorire l innovazione; In tutti i moduli si partirà dalla necessità di un allineamento strategico con la missione dell impresa, si porrà l accento sulla necessità da parte dei gestori della tecnologia di evidenziare il valore che il Business riceve, soprattutto allo scopo di evitare i rischi del non investimento. Data la scarsità di risorse sempre presente, sarà opportuno che il loro utilizzo sia razionalizzato, con i necessari momenti di verifica. LUISS Pag. 2 Adfor

Il corso prende in esame le tematiche che caratterizzano le quattro variabili descritte. Questi argomenti saranno distribuiti in maniera organica nelle sei sessioni previste, e quindi approfonditi e messi parzialmente in pratica nelle due ultime sessioni. L elenco riportato non va letto sequenzialmente, ma ad esso si farà riferimento durante la trattazione didattica. Cliente Tecnologie Servizio Trasformazione Azienda nel suo complesso: paradigmi organizzativi di base, le chiavi di lettura, il ruolo dell ICT Management Elementi di organizzazione aziendale: Richiami di economia (macro e micro) La catena del valore Modelli organizzativi I processi di General Management: Marketing strategico Pianificazione strategica e operativa Pianificazione e controllo Gestione delle risorse umane I processi operativi Marketing operativo e vendite L azienda come sistema Visione PSO (people, system, organization) Comunicazione (formale/informale) Sistema di Performance Management L azienda in evoluzione Business Process Re- engineering Change Management Il ruolo dell ICT Missione, obiettivi, aree di responsabilità e attività Le relazioni con l azienda Le relazioni con il mondo esterno Produzione e Logistica Opportunità derivanti dall innovazione tecnologica, e dalle sue applicazioni a supporto dei processi di business aziendali: Stato dell arte e trend La valutazione delle tecnologie Piattaforme di elaborazione, memorizzazione e gestione dati, comunicazione Criteri di valutazione tecnica in relazione al contesto organizzativo Piattaforme di disegno, sviluppo, integrazione Le architetture Aree di applicazione Paradigmi e standard di mercato Principali aree di applicazione nei settori di mercato Architettura di business (finanza, manufacturing, servizi), con le connotazioni di Architettura tecnologica business e tecnologiche Architettura applicativa Aspetti fondamentali e generali della gestione di un servizio e, in particolare, il portafoglio di servizi ICT Orientamento al servizio Caratteristiche generali di un servizio La pianificazione strategica del servizio La vendita del servizio La gestione operativa del servizio La qualità del servizio Il Service Level Agreement I servizi ICT Principali contenuti ed output Indicatori e metriche di qualità Implicazioni organizzative Implicazioni legali e contrattuali I processi di governo, gestione, produzione, erogazione e relazione in cui si articola la macchina organizzativa a presidio dell ICT Organizzazione e processi dell ICT Quadro generale dei processi ICT Modelli organizzativi Outsourcing I processi di governo dell ICT Pianificazione strategica ICT Pianificazione e controllo Gestione delle risorse umane Client Management Gestione dei fornitori Metodologie e standard I processi di Application Management Analisi delle esigenze e fattibilità Progettazione e realizzazione Test e collaudo Change Management Project Management Principi e aspetti generali L approccio Goal Directed Project Management I processi di Service Management Contract Management Client Management Quality Management Service level agreement Management I processi di Facility Management Gestione operativa Configuration Management Capacity & Performance Management Security Management Disaster Recovery Planning Change Management Problem Management Aspetti legali La tutela giuridica del software La tutela dei dati personali Le leggi sulla criminalità informatica LUISS Pag. 3 Adfor

Articolazione didattica Corso di Alta Formazione: Al fine di favorire la visione organica che il Corso intende fornire, le aree formative e i rispettivi contenuti sono organizzati in Cicli e Sessioni, secondo lo schema seguente. Visione generale Ha la finalità prevalente di introduzione e sensibilizzazione e affronta quindi tutte le aree formative, collocandole in una visione organica da approfondire e verticalizzare nei cicli successivi. Sessioni 1) L ICT come fattore chiave per il successo dell azienda 19 e 20 aprile 2) Gestione delle applicazioni per l evoluzione aziendale 26 e 27 aprile Ciclo di Approfondimento In questo ciclo sono approfonditi alcuni argomenti già affrontati nel ciclo precedente, con la finalità di descrivere le principali tematiche di governo e gestione dell ICT e i relativi processi operativi. In coerenza con tale visione, sono descritti anche i processi di pianificazione e controllo (standard, costi, qualità, sicurezza), con un approccio interdisciplinare ai processi di servizio e ai progetti. Sessioni 3) Governo dell ICT: strategia, pianificazione e controllo 10 e 11 maggio 4) Governo dell ICT: Tecnologie e Processi di Service Management 24 e 25 maggio 5) Governo dell ICT: Quality & Information Security Management 7 e 8 giugno 6) Cultura e strumenti di Project Management 14 e 15 giugno Ciclo di Verticalizzazione Il ciclo ha la finalità prevalente di favorire e rafforzare l acquisizione di una visione dell evoluzione delle tecnologie ICT sulla base delle sollecitazioni raccolte durante le sei sessioni precedenti. Sessioni Calendario 7) Nuove prospettive per il governo e la gestione dell ICT 28 e29 giugno 8) Laboratorio 5 luglio 9) Certificazione 6 luglio Le lezioni avranno luogo con cadenza quindicinale il lunedì e il martedì, dalle ore 9 alle ore 18; inizieranno il 19 aprile e termineranno il 13 luglio 2010 e si terranno presso la libera Università degli studi Sociali Guido Carli, viale Pola 12, 00198, Roma. LUISS Pag. 4 Adfor

Modalità di iscrizione La quota individuale di partecipazione è fissata in 3.500, riducibile a 3.000 in caso di due partecipanti della stessa azienda e a 2.500 in caso di tre o più partecipanti. Inoltre viene riservato uno sconto di 350 per gli iscritti: - Assintel - LUISS Alumni Network - Associazione Concreta-Mente - ISACA Roma A tutti gli importi andrà aggiunta l Iva del 20%. Il prezzo comprende il materiale didattico, l attestato finale di partecipazione e il certificato di superamento esame, in caso di superamento dello stesso. Il corso non avrà luogo se non si raggiunge un numero congruo di partecipanti, in tal caso la quota d iscrizione verrà interamente rimborsata. I versamenti possono essere effettuati tramite: Assegno bancario o circolare, intestato a intestato a Adfor S.p.A. presso la Banca Intesa Sanpaolo ag. 2132 di Milano Bonifico Bancario anticipato sul c/c 14264190 intestato a Adfor S.p.A. presso la Banca Intesa Sanpaolo ag. 2132 di Milano - IBAB IT 75 J 03069-09530- 000014264190 Informazioni Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Viale Pola 12, 00198 Roma Adfor Spa V.le Milanofiori, Strada 3 Palazzo 4 20090 Assago (MI) Tel 06 8522 5760 Tel 02 25 20 14 11 Email: info@cersi.it Sito: www.luiss.it www.cersi.it/ictgov Fax 02 25 50 215 E-mail: info@adfor.it Sito: www.adfor.it LUISS Pag. 5 Adfor

Le sessioni in dettaglio ICT come fattore chiave di successo per l azienda Sessione 1 Questa sessione fornisce una visione ad alto livello del sistema azienda, della sua organizzazione, dei suoi processi interni e delle relative necessità di strumenti a supporto dell efficienza e dell efficacia. In questo quadro viene collocato il ruolo dell ICT e vengono introdotti i suoi principali aspetti di carattere tecnologico, organizzativo e di servizio, la sua evoluzione storica, trend; relazioni fondamentali con l azienda nel suo complesso. Elementi di organizzazione aziendale Orientamento alla qualità (cenni) Orientamento al servizio ICT Governance Concetti fondamentali Il concetto di organizzazione; gli elementi delle organizzazioni; le organizzazioni come sistemi; la struttura organizzativa, progettazione organizzativa (il modello di Mintzberg); Il concetto di Processo; Process Modelling & Management; la catena del valore secondo Porter. La visione sistemica dell azienda e l approccio PSO (People, Systems, Organization), il modello di Burke- Litwin; L arena competitiva secondo Porter, la SWOT Analisys, Il linkage tra strategia aziendale e variabili organizzative, Il modello di Kaplan e Norton. Total Quality Management (CWQC): Qualità totale, evoluzione storica; Le nove strategie del CWQC, la ruota di Deming; I sette strumenti statistici e i sette strumenti manageriali. Formal Quality Initiatives(modello EFQM): criteri e sottocriteri del modello; Sistemi di Quality Promotion ; La logica RADAR; Six Sigma. Elementi di differenziazione del servizio rispetto al prodotto; Caratteristiche generali di un servizio; Pianificazione strategica del servizio secondo R. Normann. Finalità e obiettivi della Governance ICT e la visione dell ICT come Centro di Valore.Visione generale dgli standard e delle Best Practice di riferimento (ISO 20000, ISO 27000, Cobit, ITIL, CMM- I, ); Definizione del quadro generale dei processi ICT. Gestione delle applicazioni per l evoluzione aziendale Sessione 2 Questa sessione fornisce una visione ad alto livello dei processi di sviluppo dei sistemi, inquadrandoli nei concetti e nei principi generali degli approcci e delle metodologie di sviluppo, coniugandoli con ii principi dell'ingegneria del software. Sono prese in esame sia le visioni tradizionali, con una panoramica degli approcci Object oriented e dei paradigmi di sviluppo Agile. Le Metodologie di sviluppo Ciclo di Vita del Software Software Engineering Processi e Best Practice di riferimento Concetti base; obiettivi dell Ingegneria del Software; fattori critici di successo dello sviluppo applicativo; Ingegneria del Software e Qualità. Modello a cascata del Ciclo di Vita: razionale economico, Validazione & Verifica dei Prodotti dello sviluppo; Paradigmi alternativi: ciclo di sviluppo a spirale (Prototyping), ciclo di sviluppo a fontana (Object- Oriented), ciclo di sviluppo incrementale. Gli approcci Agile e L Agile Manifesto. Metodologie, Metodi e Modelli per l Analisi; strumenti di supporto; Il modello CMM- I come archetipo dei modelli di maturità. Logical and physical architecture; Demand Management; Application Development; Technology Development; Service Development & Deployment. LUISS Pag. 6 Adfor

Governo dell ICT: Strategia, pianificazione e controllo Sessione 3 Questa sessione fornisce una visione ad alto livello dei processi di pianificazione e controllo, inquadrati in un modello di strategia e pianificazione iterativa dell ICT, vista come fattore chiave di successo nella gestione dell innovazione, sia in termini di efficienza e dell efficacia. Sono analizzati i sistemi di governo e di controllo dell'ict, considerato come "azienda nell azienda e come entità in grado di trasformare le tecnologie in servizi per il cliente interno o esterno. Pianificazione strategica dell ICT La gestione delle risorse La gestione degli investimenti Pianificazione e controllo Sistema Informativo di Governance. Il processo di pianificazione strategica; Legame con le strategie aziendali; Politiche e modelli di sourcing. Vendor Management; Skill Management; Il modello EUCIP per lo Skill & Performance Management. Il ciclo di vita degli investimenti; Principi e linee guida del Modello IT Value dell IT Governance Institute; Il Business Case. Pianificazione operativa; IT Budgeting & Costing; Project Portfolio Management. Finalità e principi; La costruzione della Governance ICT; Modello concettuale e linee guida per l evoluzione dalla situazione corrente a Sistema di Funzionamento ideale. Governo dell ICT:Tecnologie e Processi di Service Management Sessione 4 In questa sessione sono presentati e analizzati i servizi tipici ICT, descrivendone contenuti, possibili indicatori di qualità del servizio e relative metriche, e un modello per il processo di gestione della qualità del servizio, con particolare riguardo alla negoziazione e gestione di uno SLA. Sono analizzati i sistemi di Service Management in grado di trasformare le tecnologie in servizi per il cliente. I Servizi ICT La Qualità del Servizio I processi e le Best Practice di riferimento Definizioni e esempi di portafoglio di servzi ICT; Il Modello CNIPA (oggi DigitPA): Linee guida sulla qualità dei beni e dei servizi ICT. Il sistema degli indicatori e delle metriche per la misurazione della qualità del servizio; La definizione e gestione dei GAP di qualità del servizio; Il Service Level Agreement; Il sistema di gestione della qualità. Lo standard ISO 20000-1 e la Best Practice ITIL; I processi di: Services Portfolio Management; Operations & Performance Management; Release Management; Incident Management; Problem Management; Change Management; Configuration Management; Capacity Management; Availability Management; Service Level Management. LUISS Pag. 7 Adfor

Governo dell ICT:Quality & Information Security Management Sessione 5 In questa sessione sono presentati, ad alto livello, le tematiche legate all Information Security e all applicazione di standard di processo e di qualità nell ICT. Per entrambi gli aspetti sono enunciati i concetti fondamentali e presentati gli approcci e le best practice di mercato. La qualità nella gestione della tecnologia ICT Information Security Management Business Continuity Planning La sicurezza nel ciclo di vita delle applicazioni Definizioni e concetti generali di qualita e di qualità dei processi Standard & Quality e ComplianceManagement; Definizioni e concetti generali; IT Risk Management; Lo standard ISO 27000. Definizioni e concetti generali; Lo standard BS 25999. Modello di Gestione e Monitoraggio della sicurezza nel ciclo di vita delle applicazioni (ASP Application Security Planning) Cultura e strumenti di Project Management Sessione 6 Questa sessione fornisce una visione ad alto livello delle tematiche legate alla gestione dei progetti, utilizzando come quadro di riferimento il modello del Project Management Institute, con l approccio Goal Directed Project Management, nei suoi principi e strumenti di fondo, e di cui sono sviluppati i contenuti fondamentali Progetti e organizzazione Gooal Directed Project Management: principi Organizzazione di progetto, ruoli responsabilità Pianificazione e controllo di progetto Processo, Contesto, Collocazione rispetto all organizzazione aziendale, Obiettivi, Fattori Critici di successo, Rischi, Obiettivi e funzioni di project management. Approccio PSO, Livelli di project management, Pietre miliari, Pianificazione Iterativa, Pianificazione come attività di gruppo, Reportistica a più livelli; Milestone Planning, Cammini, Pietre miliari, Focus su risultati, Focus su fattori critici di successo e sui rischi. Sponsor e Stakeholder, Comitato Guida, Advisory Board, Agenti del Cambiamento, Classificazione delle responsabilità, Assegnazione delle responsabilità, Project Responsibility Chart. Project Definition Workshop, Stima dei tempi e delle risorse, Piano delle attività di dettaglio. Obiettivi e principi di controllo, Criteri di controllo, Criteri e modalità di ripianificazione,i comunicazione e reporting. Nuove prospettive per il governo e la gestione dell ICT Sessione 7 Questa sessione sarà impostata durante il lavoro di stimolo e svolto nelle sessioni precedenti, raccogliendo le istanze dei partecipanti, soprattutto nelle parti dedicate alla frontiera. Laboratorio Sessione 8 La sessione svilupperà un caso di studio, proposto nel corso delle sessioni precedenti, allo scopo di evidenziare temi di particolare interesse attraverso una esercitazione pratica. Certificazione Sessione 9 Per tutti i partecipanti interessati, alla fine del corso sarà organizzata una prova di esame, che, se superata, consentirà di ottenere una certificazione, che consentirà di ottenere crediti validi ai fini dell accreditamento Eucip Elective. LUISS Pag. 8 Adfor