PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S. 2017/2018

Documenti analoghi
Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe:IV

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo dei Proff: E.Talomo e M. Sammartino (I.T.P) Materia: Sistemi e reti.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

Programma di SISTEMI e RETI e Laboratorio

MATERIA: SISTEMI E RETI

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

(Accoglienza, visite guidate,...) 4. Totale 66. Materiale didattico:

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica

Introduzione alla rete Internet

ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SISTEMI E RETI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE QUINTA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo dei Proff. Nicola Christian Barbieri Marco Sammartino. Materia SISTEMI E RETI

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo dei Proff. Nicola Christian Barbieri Marco Sammartino. Materia SISTEMI E RETI

MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica

Introduzione alla rete Internet

Anno scolastico 2015 / 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GALILEO FERRARIS ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO GALILEO FERRARIS - C.M. BATF06401B

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Introduzione alla rete Internet

Programmazione modulare

I.T.I. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni.

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE MODULARE Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. dei proff. Onorio Pompizii e Maria Antonietta Viscione

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

PROGRAMMA PREVENTIVO PER LA CLASSE 5DI - SRI a.s. 2015/2016

Introduzione al corso. Laboratorio di Telecomunicazioni (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione

Introduzione alla rete Internet

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI "E. MEDI" PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Scienze e Tecnologie Applicate: indirizzo INFORMATICA PIANO DELLE UDA

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S '' C. E. GADDA Sede di FONOVO

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

Linee di programmazione

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo dei Proff. Nicola Christian Barbieri Filomena Daraio. Materia INFORMATICA

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

TITOLO:...Sistemista. DURATA TOTALE:...XXX ore

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe: Terza A INF.

Introduzione alla rete Internet

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione annuale docente classi 1^

Indice. Prefazione XIII

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI: 1AIT-1BIT-1CIT-1AE-1BE-1CE/EM-1AME-1BME TECNOLOGIE INFORMATICHE. 3 ore settimanali (1 + 2 lab)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: II ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Router. E altri elementi di una rete LAN

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

Corso Online. We Train Italy

Prova 2-8 Luglio 2016

Reti di Calcolatori ed Internet

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONE MOLINARI CRISTINA GROPPI ENRICA

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

Programmazione modulare

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

Transcript:

"Alessandro Artom DISCIPLINA : SISTEMI E RETI Classe: 4AI Ore annuali: (su 33 sett.ne) 132 DOCENTE TEORICO: AVIDANO CLAUDIA DOCENTE PRATICO: NAPPO RAFFAELE Libro di testo: SISTEMI E RETI 2; Luigi Lo Russo e Elena Bianchi Volume 2; HOEPLI. 1. QUADRO DELLE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE Competenze disciplinari (di dipartimento) TC1.INFORMATICA: descrivere, riconoscere e scegliere dispositivi e strumenti software e hardware in base alle loro caratteristiche funzionali; TC2.INFORMATICA:sviluppare applicazioni informatiche generali e specifiche per reti locali o servizi a distanza; TC4.INFORMATICA:gestire progetti secondo procedure e standard di progettazione e sviluppo; TC6.INFORMATICA:configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati; configurare, installare e gestire reti; TC7.INFORMATICA: descrivere e comparare il funzionamento di strumenti elettronici e di telecomunicazione TC1. 2 i router; TC1. 3 il sistema operativo Linux ; TC2. 1 la struttura del web (WWW e HTTP); TC4. 1 progettare secondo gli standard TIA/EIA: il piano di indirizzamento TC4. 2 progettare reti TC4. 3 i problemi di connessione e congestione di rete TC6. 1 il TCP/IP e gli indirizzi Ip TC6. 2 aspetti fisici e logici delle sottoreti TC6. 3 regole e tecniche per la configur. di un PC in una LAN TC6. 4 Lo strato di trasporto: protocolli, servizi e funzioni TC7. 1 Descrivere e comparare i dispositivi per la realizzazione di reti locali (del terzo livello ISO/OSI) TC7. 2 Descrivere e comparare algoritmi di routing Pag.1 di 8

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE COMPETENZA 1 CONOSCENZE ABILITA TC1. 1 i router; TC1. 2 gli strumenti software di net exploration; (*)TC1. 3 Lo stato di trasporto: protocolli e servizi TC1. 3 Conoscere i problemi di connessione e congestione della rete TC1. INFORMATICA: descrivere, riconoscere e scegliere dispositivi e strumenti software e hardware in base alle loro caratteristiche funzionali; TC2. INFORMATICA: sviluppare applicazioni informatiche generali e specifiche per reti locali o servizi a distanza; TC1. 1 conoscere le caratteristiche funzionali dei router (*)TC1. 2 riconoscere e scegliere gli strumenti software di net exploration più adatti (*)TC1. 3.1 saper individuare i servizi del livello di transport TC1. 3.2 saper utilizzare le primitive del livello di tranport TC1. 3.3 saper utilizzare gli strumenti software di net exploration: Wireshark e Nmap; TC1. 4 analizzando una realtà riconoscere i problemi di connessione e congestione COMPETENZA 2 CONOSCENZE ABILITA TC2. 1 il servizio di routing TC2. 2 conoscere gli algoritmi di instradamento statici e dinamici TC2. 3 conoscere le modalità con cui intervengono i protolli Rip in caso dei cambiamenti di topologia di rete TC2. 1 configurazione e gestione di rotte statiche e dinamiche in ambiente Cisco (*)TC1. 2.1 conoscere le caratteristiche dei router e la relativa tassonomia (*)TC1. 2.2 conoscere le diverse strategie di routing; (*)TC1. 2.3 conoscere i principali protocolli e algoritmi di routing COMPETENZA 3 CONOSCENZE ABILITA TC4. INFORMATICA: gestire progetti secondo procedure e standard di progettazione e sviluppo; TC4. 1 conoscere le caratteristiche degli standard TIA/EIA per la progettazione del piano di indirizzamento TC4. 2 conoscere le caratteristiche degli standard TIA/EIA per la progettazione delle sottoreti TC4. 3 conoscere le caratteristiche degli standard TIA/EIA per la progettazione delle reti intranet e extranet (*)TC4. 1 saper effettuare la progettazione del piano di indirizzamento di una rete informatica secondo gli standard TIA/EIA (*)TC4. 2 saper effettuare la stesura di semplici progetti di cablaggio strutturato di una rete informatica dotata di sottoreti secondo gli standard TIA/EIA 568 (*)TC4. 3 saper effettuare la stesura di semplici progetti di cablaggio strutturato di una rete intranet ed extranet, definendo i suoi servizi TC4. 3 Verifica delle funzionalità e test delle connessioni di rete COMPETENZA 4 CONOSCENZE ABILITA (*)TC6. 1 Regole e tecnologie per la trasmissione delle informazioni in rete (*)TC6. 2 l modelli standard di riferimento (OSI e TCP/IP) per la comunicazione in rete (*)TC6. 3 Topologie e tecnologie delle reti locali e geografiche (*)TC6. 4 I protocolli di rete (con particolare attenzione al livello 3 del modello OSI) TC6. INFORMATICA: configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati; configurare, installare e gestire reti; (*)TC6. 1 Saper classificare le tecniche di accesso ad una rete informatica TC6. 2 Riconoscere in una rete gli strumenti di multiplazione e di commutazione (*)TC6. 3 Comprendere l architettura a strati dei modelli standard di riferimento per la comunicazione in rete. Pag. 2/ 8

(*)TC6. 5 dispositivi per la realizzazione di reti (con particolare attenzione al livello 3 del modello OSI) (*)TC6. 4 Operare confronti fra i livelli dei modelli standard di riferimento (OSI e TCP/IP) (*)TC6. 5 Riconoscere e utilizzare i protocolli di rete (con particolare attenzione al livello 3 del modello OSI) (*) TC6. 6 Riconoscere e saper configurare i dispositivi per la realizzazione di reti (con particolare attenzione al livello 3 del modello OSI) COMPETENZA 5 CONOSCENZE ABILITA (*)TC7. 1 Conoscere i dispositivi di rete a liv. 3 (*)TC7. 2 Conoscere la funzione del router (*)TC7. 3 conoscere le caratteristiche dei sistemi operativi GNU/Linux TC7. INFORMATICA: descrivere e comparare il funzionamento di strumenti elettronici e di telecomunicazione (*)TC7. 1 Saper configurare i router in ambiente Cisco (*)TC7. 2 descrivere e comparare i router (*)TC7. 3 installare e configurare sistemi operativi GNU/Linux TC7. 3.1 Operare su un PC con sistema operativo UBUNTU e saperlo amministrare mediante la shell di comandi (*) = le conoscenze e le abilità contrassegnate con l asterisco individuano gli obiettivi minimi. 2. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE Lezione frontale Lezione partecipata Lavoro di gruppo Ricerca individuale e/o di gruppo Lezione multimediale Attività di laboratorio Esercitazioni pratiche Problem solving Discussione guidata in aula 3. ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI Libro/i di testo Testi di consultazione Fotocopie Laboratori Computer Sussidi multimediali Audioregistratore LIM 4. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO Alla valutazione intermedia e finale concorreranno : il percorso di apprendimento effettuato e il progresso rispetto al livello di partenza l'acquisizione dei contenuti e le abilità maturate il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati la partecipazione al lavoro scolastico e l'impegno profuso Pag. 3/ 8

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA prove aperte; prove strutturate o semistrutturate; Questionari; Risoluzione di problemi ed esercizi; Sviluppo di progetti; Prove orali; Prove grafiche; Prove pratiche MODALITÀ DI RECUPERO L organizzazione del recupero si basa su iniziative in itinere, durante le ore curriculari, o in orario pomeridiano, compatibilmente con le disponibilità finanziarie, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: riproposizione dei contenuti in forma diversificata; attività guidate a crescente livello di difficoltà; esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro; correzione individuale degli esercizi 5. INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO Si fa riferimento ai criteri di valutazione approvati dal Collegio Docenti e inseriti nel POF 6. INDICATORI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LIVELLO di competenza base non raggiunto L allievo non è in grado di utilizzare conoscenze e abilità, non acquisite in modo adeguato, connesse ai pur semplici compiti assegnati base La competenza è raggiunta affrontando brevi compiti in modo relativamente autonomo e dimostrando un basilare livello di padronanza delle conoscenze e capacità connesse DESCRITTORI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Anche se guidato non è in grado di strutturare una strategia risolutiva, né di riconoscere dati utili in situazioni semplici Dietro stretta supervisione: Riconosce dati utili in situazioni semplici Individua la sequenza delle operazioni e le esegue in maniera essenzialmente corretta Riconosce i principali enti e dispositivi e ne individua le proprietà Produce una strategia risolutiva Pag. 4/ 8

intermedio La competenza è raggiunta affrontando i compiti in modo autonomo e continuativo con discreta consapevolezza e padronanza delle conoscenze ed abilità connesse avanzato La competenza è raggiunta sapendo affrontare compiti impegnativi in modo autonomo e responsabile,con buona consapevolezza e padronanza delle conoscenze ed abilità connesse, integrando i diversi saperi Sulla base di alcune indicazioni: Riconosce dati utili in varie situazioni Individua la sequenza delle operazioni e le esegue in maniera corretta Riconosce i principali enti e dispositivi e ne individua le proprietà Produce una strategia risolutiva corretta e la valida mediante argomentazioni essenziali Interpreta la questione posta, fornendo il risultato e lo commenta motivando i passaggi Opera autonomamente sui dati ottimizzando il procedimento in modo personale ed originale, scegliendo una notazione corretta ed efficace Seleziona un modello basato su una strategia ottimale, utilizzando in modo appropriato e coerente il simbolismo associato Descrive in maniera completa enti e dispositivi in contesti diversi, individuando le relative proprietà Produce una strategia risolutiva mediante argomentazioni esaurienti Interpreta la questione posta, argomentando la risposta in modo esauriente e personale 7. MODALITA DI COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE Comunicazioni scritte su diario o lettera specifica; comunicazioni su registro elettronico; comunicazioni telefoniche; colloqui individuali. Pag. 5/ 8

8. SCANSIONE TEMPORALE DEGLI ARGOMENTI TEORICO E/O PRATICI Periodo Contenuti Obiettivi da raggiungere in termini di conoscenze/abilità/competenze Ore Settembre ottobre MOD1: Il livello di rete del modello TCP/IP e il protocollo IP I livelli TCP/IP ed il formato dei dati Indirizzi IP pubblici e privati: struttura e classi. Individuazione della classe di indirizzi IP dato l'indirizzo in forma decimale. Assegnazione degli indirizzi ip statico e con server DHCP: configurazione delle proprietà del protocollo IpV4. IpV6 Subnetting: VLSM e CIDR. Forvwarding diretto e indiretto. Configurare un host con indirizzo ip statico e dinamico. Assegnazione mediante DHCP. Configurazione delle proprietà del protocollo IpV4 con Windows e Linux I protocolli ARP e RARP. La trasmissione del pacchetto in rete: i servizi NAT e PAT Il protocollo ICMP. LAB. MOD1 Le norme TIA/EIA per il cablaggio strutturato orizzontale e verticale in rame e in fibra (mezzi, connettori, cablaggio). La nomenclatura TIA/EIA (ripasso). Il livello di rete nello studio dell'architettura: configurazione di un host di una LAN con IP statico e dinamico (in Windows e Linux). Funzionamento del DHCP. I comandi per visualizzare lo stato di connettività di un PC in rete ( PING e TRACERT). Lo schema a blocchi degli elementi attivi della rete nel cablaggio strutturato e il piano di indirizzamento degli indirizzi Ip. La creazione delle sottoreti nella progettazione delle reti locali: analisi e piano di indirizzame (*)TC6. 2.1 Comprendere le caratteristiche del livello di rete nell architettura a strati dei modelli standard di riferimento per la comunicazione in rete. (*)TC6. 3 Operare confronti fra i livelli dei modelli standard di riferimento (OSI e TCP/IP) (*) TC4. 1 conoscere le norme per la progettazione del piano di indirizzamento di una rete informatica secondo gli standard TIA/EIA (*)TC4. 2.1 Conoscere gli standard TIA/EIA 568 saper e la stesura di semplici progetti di cablaggio strutturato di una rete informatica (*) TC4. 2.2 Conoscere gli standard TIA/EIA 568 saper e la stesura di progetti di cablaggio strutturato di una rete informatica dotata di sottoreti (*)TC6. 1 Saper classificare le tecniche di accesso ad una rete informatica TC6. 2 Riconoscere in una rete gli strumenti di multiplazione e di commutazione (*)TC6. 3 Comprendere l architettura a strati dei modelli standard di riferimento per la comunicazione in rete. (*)TC6. 4 Operare confronti fra i livelli dei modelli standard di riferimento (OSI e TCP/IP) (*)TC6. 5 Riconoscere e utilizzare i protocolli di rete (con particolare attenzione al livello 3 del modello OSI) (*) TC6. 6 Riconoscere e saper configurare i dispositivi per la realizzazione di reti (con particolare attenzione al livello 3 del modello OSI) (*)TC4. 1 saper effettuare la progettazione del piano di indirizzamento di una rete informatica secondo gli standard TIA/EIA (*)TC4. 2 saper effettuare la stesura di semplici progetti di cablaggio strutturato di una rete informatica dotata di sottoreti secondo gli standard TIA/EIA 568 28 Pag. 6/ 8

Periodo Contenuti Obiettivi da raggiungere in termini di conoscenze/abilità/competenze Ore MOD2: Gli elementi attivi a livello di rete: i router (*)TC7. 2 descrivere e comparare i router Novembre Dicembre L hardware del router, il router Cisco 2600 Series e la sua configurazione L interfaccia a linea di comando Fondamenti di routing Routing statico e dinamico L emulatore Cisco Packed Tracer L interfaccia Il sistema operativo Cisco IOS Modalità operative Command Line Interface LAB. MOD2: L emulatore Cisco Packed Tracer: dispositivi wireless, connessione di 2 router, far comunicare 2 reti con un router, assegnazione di indirizzi dinamici (*)TC7. 1 Saper configurare i router in ambiente Cisco (*)TC7. 2 descrivere e comparare i router (*) TC1. 1 conoscere le caratteristiche funzionali dei router (*)TC1. 2 riconoscere e scegliere gli strumenti software di net exploration più adatti (*)TC1. 3.1 saper individuare i servizi del livello di transport TC1. 3.2 saper utilizzare le primitive del livello di tranport TC1. 3.3 saper utilizzare gli strumenti software di net exploration: Wireshark e Nmap; TC1. 4 analizzando una realtà riconoscere i problemi di connessione e congestione 24 MOD3: Protocolli e algoritmi di routing La tabella di instradamento Routing statico e dinamico Il routing gerarchico. Generalità e tassonomia. Il protocollo IGP: ripv1, ripv2, OSPF. I sottoprotocolli di OSPF Exterior Gateway Protocol (EGP) e Border Gateway Protocol (BGP) TC1. 2.1 conoscere le caratteristiche dei router e la relativa tassonomia TC1. 2.2 conoscere le diverse strategie di routing; TC1. 2.3 conoscere i principali protocolli e algoritmi di routing Gennaio febbraio LAB. MOD3: L emulatore Cisco Packed Tracer e le rotte statiche:. TC6. 2.3 Comprendere le caratteristiche del livello di rete nell architettura a strati del modello TCP/IP per la comunicazione in rete: generalità e servizi 28 Il comando route configurazione e gestione collegamento seriale collegamento ETH Protocollo RIPV2 (*)TC7. 1 Saper configurare i router in ambiente Cisco Pag. 7/ 8

Periodo Contenuti Obiettivi da raggiungere in termini di conoscenze/abilità/competenze Ore Marzo Aprile MOD4: Il livello di trasporto nell architettura a strati TCP/IP Primitive a livello di transport, multiplexing e demultiplexing, indirizzamento di (*)TC6. 2.2 Comprendere le caratteristiche del transport. livello di trasporto nell architettura a strati dei I processi Client/server. La qualità del modelli standard di riferimento per la servizio QoS e servizi dello stato di comunicazione in rete: generalità e servizi transport. (*)TC6. 5.2 Conoscere le caratteristiche dei Il protocollo UDP. protocolli di transport TCP e UDP Multiplazione/demultiplazione e (*)TC6. 5.3 Conoscere le problematiche relative rilevazione degli errori. alla connessione e alla congestione della rete, Il protocollo TCP e i servizi di in relazione ai protocolli di transport trasferimento affidabili. (*)TC7. 2.1 conoscere caratteristiche e TCP: tecnologie di trasmissione e funzionalità dei server DNS problematiche relative alla connessione e TC1. 3 conoscere gli strumenti software di net alla congestione della rete. exploration (NetStat-Nmap); Il livello di applicazione nell architettura a strati TCP/IP: servizi e numeri di porta 30 LAB. MOD4: L emulatore Cisco Packed Tracer : Verificare le connessioni di rete il comando netstat (*)TC6. 5.3 Utilizzare le utility per rilevare le problematiche relative alla connessione e alla congestione della rete TC1. 3 utilizzare gli strumenti software di net exploration NetStat e Nmap Il programma NMAP maggio giugno MOD5: Il sistema operativo GNU/Linux Cenni storici avvio del sistema e GRUB Il file system Linux: gestione dei pacchetti e partizioni. I tipi di file e le directory secondo l FHS LAB. MOD5: Linux Ubuntu Le distribuzioni di Linux L interfaccia della distribuzione Ubuntu La shell dei comandi Hard link e file File eseguibili e variabili d ambiente L amministrazione in ambiente shell TC7. 2.2 conoscere le caratteristiche dei sistemi operativi GNU/Linux (*)TC7. 3 installare e configurare sistemi operativi GNU/Linux TC7. 3.1 Operare su un PC con sistema operativo UBUNTU e saperlo amministrare mediante la shell di comandi 22 Asti, 25 ottobre 2017 Pag. 8/ 8