VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

Documenti analoghi
. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

VIII CENSIMENTO GENERALE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA

La statistica descrittiva

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936"XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61

VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI

UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

PLI /07/2016

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

LE POTENZE DEI NUMERI

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE

Archivio Storico del Comune di Samugheo. Inventario dell'archivio dell'opera Nazionale Maternità e Infanzia NUR

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia

COMUNICAZIONE DI CESSIONE DI FABBRICATO (Art. 12 D.L. 21 marzo 1978, n. 59)

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI PER 19 POSTEGGI ISOLATI FUORI MERCATO NON STAGIONALI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA' DI LIBRAIO

Roma al Censimento della popolazione 2001

c: ~,~/"::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _

l J de perforate con caratteristiche tecniche per lo pia della L'ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI NELL'AMMINISTRAZIONE CANTONALE TICINESE

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE.

Reati NON informatici. Dario Zucchini

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'!T ALIA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DELLE COLONIE ITALIANE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE CIRCOLARE N. 9

La Sardegna cresce con l Europa PROVINCIA DELL OGLIASTRA PROVINCIA DELL OGLIASTRA

Roma, data protocollo. Ai Sigg. Prefetti titolari degli Uffici Territoriali di Governo LORO SEDI

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

74 Quadro RF. Unico 2009 Società di capitali ed enti commerciali

Esercitazione 4 - Forze distribuite

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

MINISTERO DELL'INTERNO ~

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

IMPLICAZIONI DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE PER L ANALISI DELLA DISOCCUPAZIONE IN TICINO

Avviso di indagine di mercato

Direttive per l'utilizzo delle sale a Palazzo delle Orsoline e in Villa Pedotti e per l'accesso al piano. istituzionale di Palazzo delle Orsoline

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra

Fondazioni di Comunità

PLI /07/2016

Oggetto: regolamento demanio idrico.

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare

La Manutenzione Programmata

COMMISSIONE RAPPORTI COL TRIBUNALE SCHEMA PROTOCOLLO UDIENZE CIVILI

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

Corso di Economia ed Estimo

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

1 Limite finito per x che tende a un valore finito.

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale delle Risorse Materiali, dei Beni e dei Servizi Ufficio I - Sezione I

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 04/07/ N del 04/07/2013 CRV. e, p.c. Loro sedi

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

Ministero dell'economia e delle Finanze

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOMALIA

VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Le pensioni dal 1 gennaio 2014

7. Travi appoggiate: metodo generale

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete

Determinazione Dirigenziale. N del 17/11/2016

MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

PROFESSIONISTI Nel cuore

Determinazione Dirigenziale. N del 26/09/2016

IL TENTATO SUICIDIO IN ETÀ GIOVAN ILE

Transcript:

STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 - ANNO XV

NDCE. - AVVERTENZE GENERAL.. CARTNA DELLA PROVNCA D ENNA. Pago V. - N OTE LLUSTRATVE :.. Circoscrizione territoriae..... Popoazione presente e residente - A ssenti temporanei M ovimento naturae emigratorio. Densità.... 5 Cassificazione dei comuni secondo i numero degi abitanti - Popoazione dei centri e dee case. 7. g. O.. sparse Famigie Convivenze Sesso ed età Stato civie Popoazione presente secondo e categorie di attività economica Stranieri V V V V V V V V X X X ~;r. - AVVERTENZE ALLE TAVOLE:. Circoscrizioni territoriai e tavoe. -. Toponomastica. --. Accentatura dei nomi. -.. Atimetria. - 5. Superficie territoriae. -. Densità. - 7. Zone e regioni agrarie. -. Frazioni. - g. Centri e case sparse. - O. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente. -. Famigia. -. Condizione sociae de capo famigia. -. Figi residenti non coniugati conviventi co capo famigia. -. Convivenze. - 5. Età. -. Stato civie. - 7. Popoazione attiva. _.. Categorie di attività economica. - g. Stranieri. - 0. Confronti con i precedenti censimenti. -. Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica........'. Pago 5. TAVOLE: i, ~ ~. V - V V V V X X X - X - Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. - Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie........................ Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse......... Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione re, i,' ente) : per zone e regioni agrarie Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie.................... Famigie residenti secondo a condizione sociae de capo famigia : ne comune capouogo, nee zone e regioni agrarie. Numero dee famigie e numero dei membri residenti... Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. - Numero dee famigie e numero dei figi.......... Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia, nea provincia e ne comune capouogo......................... Convivenze secondo a specie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune capouogo.......................... Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia.... B) Com une di Enna.............. Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o' stato civie: A) Provincia............... B) Comune di Enna............. Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei comuni, nee zone e regioni agrarie.... Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comune capouogo................... Pago O O O 5 7 g 0 - ROMA - TP. L FALL - VA TUSCOLANA, - (COPE 500) ORD. 50/ bis DEL --g7-xv (--97-XV).

AVVERTENZE GENERAL. - risutati de 'V censimento generae dea popoazione,. - Nee note iustrative e regioni agrarie di montagna, coina secondo i piano competo di eaborazione, saranno pubbicati nei e pianura sono indicate, rispettivamente, con e ettere M, C e P. Manseguenti voumi: cando una di dette regioni vengono omesse e indicazioni o i dati corrispondenti. Quando non figurano notizie per regioni agrarie significa Vo.. PROVNCE - Costituito da 9 fascicoi provinciai. che a provincia costituisce un 'unica regione.. REGNO - Popoazione - Territorio - Famigie - Convivenze - Sesso - Stato civie - Età - Stranieri. V. - REGNO - Professioni. V. - LBA - POSSEDMENT DELL'EGEO - TENT-SN Vo. è destinato aa raccota degi Atti de censimento.. - Ciascun fascicoo provinciae è composto di due parti: e note iustrative e e tavoe. Queste utime sono precedute da «A vvertenze ae tavoe» che è necessario tenere presenti per a corretta interpretazione dei dati. Per i confronti con i censimento de 9 vedasi inotre 'avvertenza 7 seguente e i n. 0 dee «Avvertenze ae tavoe )).. - Notizie dettagiate sue professioni dea popoazione per singoe province saranno pubbicate ne Vo. V. 7. - Date e speciai condizioni nee quai si è svoto i censimento de aprie 9 XV, in conseguenza dea guerra in A. O., si è ritenuto conveniente di formare - per a compiazione dee note iustrative - una popoazione speciae costituita dai presenti aa data de censimento e dagi assenti temporaneamente in A. O., nea Libia e nei Possedimenti, per avere una cifra che, megio dea popoazione presente de 9, si presti, per quanto riguarda a popoazione maschie, a confronto con a popoazione presente de 9.. - dato reativo aa popoazione dee case sparse a censimento de 9 indicato ne paragrafo 5 dee note iustrative, dif ferisce, in acuni casi, da queo pubbicato nei fascicoi provinciai de 9, che è stato sostituito da dato definitivo pubbicato ne vo. V «Centri abitati)) de censimento 9 (Cfr. avvertenza di detto voume pago V). Vedansi «Avvertenze ae tavoe)) n. 9.. - Per e notizie disponibii presso 'stituto centrae di statistica ma non pubbicate, vedansi «Avvertenze ae tavoe» n.. 5. - Ad ogni fascicoo provinciae è unita una wrtina aa scaa :50.000, con 'indicazione dea circoscrizione dei comuni dea provincia. confini comunai sono stati determinati, per a provincia di Enna, mediante riduzione geometrica, a scaa unica, dee figure territoriai rappresentate dai quadri d'unione dee mappe de nuovo catasto geometrico. 9. - dati dea superficie e dea densità de 9 possono differire da quei pubbicati nei fascicoi provinciai de 9 per eventuae successiva rettifica dea superficie in seguito a nuovi accertamenti, otre che per eventuai variazioni territoriai, verifcatesi dopo i aprie 9. O. - Nei prospetti o nee tavoe dea presente pubbicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionai: inea (-) quando i fenomeno non esiste; puntini ( ) quando e cifre proporzionai non raggiungono e cifre significative de 'ordine minimo considerato 0, oppure (0,0).

STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO O'TALA N a: o c o s s A 7 Speringa O Nicosia Troina (ìi) - a (j) 9 ENNA 5 Pietraperzia ~) CJ Piazza Armerina @ r \ a - Frazione de comune di Vinarosa b-c-d - Frazioni " " Enna e - Frazione.. " Caasciberia f-g - Frazioni ".. Assoro h- ;-- " Piazza Armerina NOME DE COMUN CONTRASSEGNAT DAL SOLO NUMERO - Catena:-:uova 9- Vaguarnera Caropepe D - @ SEGN CONVENZONAL Comu ni con meno C Z.OOO abitanti.00 5.000 5.0 C 0.000.. 0.00 5. 000 CRCOSCRZON DE COMUN DELLA PROVNCA AL APRLE 9-XV numeri che accompagnano i nomi dei comuni corrispondono ai numeri d'ordine progressivi indicati nea coonna dea tavoa.- numero degi abitanti rappresentato dai segni convenzionai, è riferito aa popoazione residente. SCALA :50,000, 7i:i-=s=i ;;;;ì;5,;;;;.. a;;: ;;;;"' FA;oi';.;;.!e",a",o===;;;;===;;i7"'--te"t55==.,,,,,, ==E±**= km.

.-,--~_.- o ----~,-"- i NOTE LLUSTRATVE. - Circoscrizione territoriae. - La provincia, che ha una superficie di km.sr,9, non ha avuto, da 9 a 9, acuna variazione territoriae.. - Popoazione presente e residente. Assenti temporanei. ~ Tanto a popoazione presente che residente (Prosp. ) sono diminuite tra i 9 e i 9: a prima de S,7 %, a seconda de, %. P rospo (*). - POPOLAZONE PRESENTE E RESDENTE (). CENSMENT AUMENT APRLE o DDHNUZON C"-) POPOLAZONE "~-- 9 i 9 N. % ì MF..' 5 5.97 -.0 ---- 5,7 Presente M. 05. [. 05 --. 9-7, F. 07 59 9 ' -.5 _.., MF..9 5. 9 7 --, Residente M. o 5 7 :).00;-, F. 07.77.qRo 0 i -, (*) Cfr. Tav.. () Cfr. ({ Avvertenze ae tavoe)) n. O. Gi assenti temporanei, fuori de regno, sono quasi tutti maschi, disocati quai miitari e operai in A. O., nea Libia e nei possedimenti: Luogo ove si trovava 'assente MF. M. F. Africa orientae itaiana, Libia, isoe de'egeo, Tient-sin.9. 7 Estero. 9 Totae. 7 O Tenuto conto dee speciai condizioni nee quai s'è svoto i censimento in conseguenza dea guerra in A. O., s'è ritenuto conveniente di formare una popoazione speciae, composta dei presenti aa data de censimento e degi assenti temporanei in A. O., nea Libia e nei possedimenti per avere una cifra che megio dea popoazione presente de 9 si presti, per quanto riguarda a popoazione maschie, a confronto con a popoazione presente de 9. Questa popoazione speciae è di S.55, di cui 0. maschi, che messa in rapporto con a popoazione presente de 9 segna una diminuzione de, % per a popoazione compessiva e de S, % per i maschi.. - Movimento naturae emigratorio. - La diminuzione verificatasi tanto nea popoazione presente che residente da 9 a 9 (Prosp. ) va attribuita escusivamente a sado negativo de movimento sociae (differenza tra immigrati e emigrati). Pro,;]).. - MOVMENTO NATURALE EMGRATORO CENSMENT 9 9. 9. 9. APRLE DELLA POPOLAZONE. ' i ECCEDENZA MMGRAT o AUMENTO - 'ECCEDENZA 'EMGRAT (_) POPOLA ;0 D)... UNP- NAT VV ------~--------.," -,._-._.. ZONE ZONE () % su~a a-b popoazone a b a 9 ----,-,,- -- o. Popoazione presente 5.97-.0.55() -.7 -,. 5: i Popoazi one residente i 5. 9 _7.0.() -0.55.9-9, () <e due cifre non coincidono poic" per a popoazione presente si considerano i nati vivi e i morti reativi a C'ompesso di questa popoazione, mentre per a popoazione residente si considerano i nati vivi e i morti reativi aa soa parte dea popoazione presente che è residente ne C'omune, più i nati vivi e i morti in atri comuni o fuori de regno.. - Densità. - Anche per questo dato i confronto tra i 9 e i 9 va fatto più correttamente tra a popoazione speciae de 9 e a presente de 9. La densità (Prosp. ) de comune capouogo è inferiore a quea de resto dea provincia di circa i 0 %. Prosp. (*). - Provincia CRCOSCRZON () DENSTÀ DELLA POPOLAZONE. ~~';'-O:-:_.:~~~;;~--- --.. - ------- ==~9}~ pres~~:9_(l spec~a:: ~L i : Capouogo i R.esto dea provincia 9 i (*) Cfr. Tav.. () La provincia cositutuisce un'unica regione agraria di coina. - () Cfr. (( Avvertenze generai ) n' 9- - () Cfr. «Avvertenze generai (t u 7. 5. - Cassificazione dei comuni secondo i nu mero degi abitanti -- Popoazione dei centri e dee case sparse. -- Dea popoazione, più di

V censimento generae dea popoazione - aprie 9-XV / abita nei comuni da 5.00 a 0.0()O abitanti. Da confronto tra a cbssitìcazioc de 9, fatta in base aa popoaziom' speciae t' quea de CU, fatta in base aa popoazione presente, si rieva che a diminuzione riscontrata (Prosp. ) nea popoazione compessiva S veritìca sotanto nea casse di comuni da 0.00 a 50.ouO abitanti. Prosp. (*). CLASSFCAZO.'iE DE CO'\!'\ SECO\DO L i\'].\'-:<o D ABL\\T. () COMCN CON,\TANT fino a.00-.00-. ~ 5.00r- 0.000 O.00- -0.000 ') <) --- -- :Po-p-o;zi;-;uc-- presente N. o, X ) [. D,-, '" 7 0.00-50,000 7. /,; 5 00-00.000 otre 00. OOU Totae.. 0 (*) Cfr. Tav.. () Cfr. nota i} a PrUsJL. (.od Cfr. (( j\vvertcuze geuerai)}. 7. Dea popoazione residente de 9, i 5, abita in case sparse, dea presente de 9 vi abitava invece i,; (), La cassifìcazione dci centri o;ccodo a popoazione resid(:tc (Prosp. 5) ci mostra a distribuziune Prosp.,5 (*). --- CLASSFLAZONE DE CEè\TU () SECOi\])O LA POPOL:\Zroè\LEESDF\TE. () CENTR CON,\JJ'L\NT ')'O,AZt)XE RESDENTE,,, o dci centri e dea popoazione che vi risiede per a provincia. Quasi i 9/0 dea popoazione accentrata vive nei centri con più di 5.000 abitanti.. - Famigie.--- La cassificazione dee famigie residenti secondo i numero eei membri (Prosp. ) non contempa quee di un soo membro che esuano da concetto che COuncmente si ha dea famigia (). 5 Prosp, () (*).-- FAMGLE HESDEXT () S ECO"' DO L ST J\ERO DE \EMB.R. NUMERO DE ME~R () (Cijre proporzionai) _.._---~-~. -_..._,-~--~-------- -~---------- -- - --~.~ FA::\iGLE residenti ME.:\!BR, 9,9 9,7 },9 [9, 7, 7,0,,[ 5, 7 9,7,,7,0,7,5 O - u}.,, Totae OO,O OO,O (*) Cfr. Tav. VL (J) Cfr. (( Avv~rtcnz(' ae ta:vof:)) L T. -- () C(mpre~o i capo famigia. Distinte e famigi(' in tre grandi categorie secondo a oro grandezza, i tipo predominante è i medio con - membri: Famigie piccoe Famigie medie Famigie grandi con - - 7-(i) 0/ /0 membri 0,, [, fino a 00. O- 5 0. SO-. aoo..00-' 5. 000. 5.00-0.000. otre 0.000. Totae : i) 75 5 J 55 9. ) 't 07 0.7 0, Od 0, 7. :., OO,O Considerate da punto di vista dea condizione sociae de capu famigia. (Prosp. 7) preponderano e famigie degi artigiani ed assimiati,,0, e degi operai, 9,7 de totae, e due categorie più numerose dea p()poazione. n numero medio dei membri supera a media generae di, in tutte e condizioni ad eccezione di quee (C impiegati )J, «persone di servizio e di fatica)) e «atre ). (*) Cfr. Tayv. e Y. () Cfr< «,:\.vvertenze aue tavoe i n. 9.._- (~) Cfr. tut: () aj!)rosp.. () Cfr. «Avvertenze generai )) n. c (( Avvertenze ae tayoc J n. 9. () DaJ punto di vista puramente statistico si usano rievare... come s'è fatto nei precedenti censimenti e anche in questo _. e famigie di un membro. concepite come aziende domestiche de' unico membro. Queste famigie di un membro, in numero di 5.5, sono comprese nea Tavoa V.

'' ----~-~------ Provincia di Enna - Note iustrative -------------------- ----- ----------- V Prosp. 7 (*). - FAMGLE RESDENT () D DUE O PÙ MEMBR SECONDO LA CONDZONE CONDZONE SOCA.E DEL CAPO FAMGLA. DEL ' ~APO FAMGLA (~ Padroni Artigiani ed assimiati. Liberi professionisti. Dirigenti mpiegati.... Operai... Persone di servizio e di fatica Atre () ~ SOCALE Numero medio dei membri ()!,5,,0,5 0,,5 O,,5,7, 9,7,,7, 5,9, Totae OO,O, (') Cfr. Tav. V. () Cfr. «Avvertenze ae tavoe i n.. -- () Cfr. (' Avvertenze ae ta~ voe») n.. ~ () Comprese e condizioni ignote. - () Famigie di due o più membri (compreso i capo famigia). Una ricerca fatta per a prima vota in occasione di questo censimento, riguarda a composizione per età dei figi conviventi (non coniugati) in reazione aa condizione sociae de capo famigia (Prosp. S). Prosp. (*). - FGL CONVVENT () COL CAPO FAMGLA () SECONDO LA CONDZONE SOCALE D QUEST E L'ETA DE FGL. CONDZONE SOCALE % FGL CONVVENT D ETÀ Numero N ANN medio DEL CAPO FAMGLA () ---[' dei figi --=-~_ -' 5-0 -(,) (5) Padroni. Artigiani ed assimia ti Liberi professionisti Dirigenti mpiegati Operai Persone di servizio e di fatica Atre () Totae. 5,0 9,0 7,.,0 9, 7, 7, --T-------~-- 9, 7, () 9. (),.9, 5,5,(),9 9,,,0,n 5,,, 5,-.~..,, _,,5 ~ 5,5 5,,,,. i. 9,5 5 5,9,,7 (') Cfr. Tav. V. () Residenti e non coniugati: cfr. «Avvertenze ae tavoe)) n.. - () Nee famigie residenti: cfr.«avvertenze ae tavoe» n..,-~ () Cfr. (( Avvertenze ae tavoe)) n. :. - () Comprese e condizioni ignote. - (5) Riferito ae soe famigie residenti con figi (non coniugati e conviventi co capo famigia). La composizione per età dei figi conviventi varia notevomente co mutare dea condizione sociae de capo famigia. Prescindendo dae «atre)) condizioni, a percentuae di figi maggiorenni presenta dei massimi nei iberi pwfessionisti e nei dirigenti. La percentuae minima di maggiorenni si riscontra negi operai. n genere si nota che negi operai, persone di servizio e di fatica, impiegati, predominano i figi da, 0- anni, 'che per gi operai rappresentano otre /5 di tutti i figi conviventi. numero medio dei figi conviventi è massimo,,9, nee famigie degi artigiani ed assimia ti. 7. - Convivenze. -- censiti nee convvenze (Prosp. 9) si riferiscono aa popoazione presente. Prosp. 9 (*). -- CONVVENZE (). (Cifre proporzionai) SPECE DEL,E CONVVENZE Aberghi, ocande, pensioni, affittaetti stituti di cura non miitari (ospedai, case di cura, manicomi) stituti di cura miitari (ospedai, convaescenziari)., 'stituti di educazione non retti da reigiosi (coegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione) 5 7 stituti di educazione retti da reigiosi (coegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione). Comunità reigiose (escusi.i seminari) stituti di assistenza (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrof, dormitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae per emigranti). Caserme, posti di guardia, baraccamenti miitari, regie navi. O 9 Navi mercantii e barche. Stabiimenti carcerari non miitari (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione, ergastoi, stabiimenti di pena speciai) Stabiimenti carcerari miitari (carceri, recusori, stabiimenti di pena) Atre specie di convivenze (camerate, baracche di operai o di giornaieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.). Totae. (') Cfr. Tav. V. () Cfr. «Avvertenze ae tavoe ) n.. COMPONENT PRESENT MF [, F,5,, ) 0.9 7, 7,,,7,7 [,, ",', J : oo,oi OO,O OO,O i. - Sesso ed età. -- Per anaizzare e variazioni che si sono verificate da 9 a 9 nea composizione per età dea popoazione dei due sessi secondo cassi moto ampie (Prosp. O), i confronto si è fatto tra a popoazione speciae de 9 e a presente de 9. n compesso si riscontra un aumento nea percentuae nee cassi da o a e da 0 anni in poi. rapporto dei sessi, che per a popoazione presente de 9 era di O9V per.r0oo F segna una diminuzione di mascoinità, essendo di 00 V

V V censimento generae dea popoazione - aprie 9e-XV per OOO i per a popoazione speciae de CJG, diminuzione che S ri~contra in tutte e cassi ad eccezione di quea da 5 a 9 an. La composizione per età, sesso c stato civie dea popoazione residente de 9, per cassi ei età più ristrette, risuta da Prosp.. Va notato come a casse da :') a 9 anni risenta e conseguenze de, ciminuzi one s traordi naria di nataità veri fica tasi ne periodo beico 9-9H). Più dea metà dea popo azione ha superato i anni. La deficienza abba stanza rievante di maschi che si nota nea casse da 0 a 9 anni può imputar:,;j in parte ae perdite dea grande guerra (CjS-). Nee cassi moto anzia\: si verifica invece un'insoita eccedenza di maschi, Prosp. (j. CL;\SS ETA () ;\[ F (--- 7::;. :ì--y) 77. 0 9 S. (,r)-c'j Totae 5 5 0 POPOLAZO.'E SECOKC L'ETc\ E) L SESSO. () (, PoPOLAZONE.SPECALE () 9 J 'UPOLAZO:-;-g PRE~ENTE () Escusi i censiti di etù ignota. () Cfr. (( Avvertenze generaì). 7. F Prosp. POPOLAZONE EESDF)\;TE SECO::-;JO L'EL\, SESSO : LO STATO CVLE. (eife!jrojjoràonai) ETÀ N CU:.\PLE~SO () Ceihi e nudh S T A " O Coniugati ('~ì C r \' r, n VcdO"vi Divorziati (5) per 000 :V F i F F : F! F \TF F F F o ;9,0 ; FUO O0 [Od.! TO;:!,? o -!.j, :, 77 i, (J 5-9 -9-9 50-59 0-9 7 -' 7 0-(,) ') -,- o :..5. o!.0,,5.;.,} (), q i ì.s, i )., o,si 5. 0 i,!. () 0, S,! 0.-- r),!,0 0 7 0.0 0, i.), " S,) 7... o.') 7. 5.() 5. Cf), 0:! ] i ~j'o.::0 COp!es,o( ) OO.O OO,O: OO,O eoo,o OO.O OO.O 00,0 OO.O OO,O 05 Gruppi speciai () tìno a.5 fino a Ci [ -J ~ (), ~ '-- :),! -/ - (j -;-,7 (J,.': :!f)., i ~,..J ~ :!,.!. Z '{J, (j "- fino a 5-.[.5-- (0 -- 7 g-o Ti ),5 5, j,- ì! 5. [ 57. / ~ / 7.5 i '/ ",. ~,.} jo, J - ~. fu').) :!..):. h. (,7, (). ] j(},{) 5,T JS.~? T,5, c\'f), C) S().o cri,si -/(),'),(:) 5,-; OO.() (}(j,() U), 7, 0.' ). (! TU, () "--, O f),: 50,,7 5.9 7,0.,Q,9 j. -f~',7 ;, 5, 0 5 r. ] J ~?_U.--(0 55. i)(j.. * Cfr. Tu\". X. () Escusi i censiti di età ignota. mente (5) Pojc(~ in taia Oi f"sish: i Cfr. ((,Avvertenze ae Lavoe); t.."). e cifre dei di",orziati si riferiscono ai Escusi i c('siti ùi stato cìvif' ignotu, a' esiero ed agi stranieri. () Cumpn'hi i separati egal

Provincia di Enna - Note iustrative X 9. - Stato civie. -- Le quote di ceibato nea popoazione di 5 anni e più (Prosp. ) risutano ne 9, per a popoazione speciae, un po' minori Prosp.. - M F MF.POPOLAZONE D 5 ANN E PÙ SECONDO L SESSO E LO STATO CVLE (). SESSO E STATO CVLE ceibi... coniugati () vedovi (). Totae nubii... coniugate (). vedove (). Totae ceibi e nubii. coniugati () vedovi (). Totae POPOLAZONE POPOLAZONE SPECALE () PRESENTE -------,-------------- N. Percentuai Percentuai.5. 9 9.7 7 9. 7 9.5 70.9 9. 7.9.79,,[,5 OO,O,,n, OO,O,,5 9, OO,O 5, 0, (5), (5) OO,O 7, 59,9 (5),5 (5) OO,O, 0, (5),(5) OO,O () Escusi i censiti di età ignota e di stato civie ignoto. ~ () Cfr.' Avvertenze generai» n. 7. -- () Compresi i separati egamente che sono in numero trascurabie. - () Compresi i divorziati che sono in numero trascurabie. Poichè in taia non esiste i divorzio, e cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati a'estero e agi stranieri. - (5) Queste percentuai differiscono ievemente da quee pubbicate nei fascicoi provinciai de censimento 9, poiché ne 9 i dati reativi ai vedovi comprendevano otre quei reativi ai divorziati, anche quei reativi ai separati egamente. di quee dea popoazione presente de 9 e, corrispondentemente, più eevate e quote dei coniugati. Se si considerano e percentuai di ceibi e di nubii nea popoazione di 50 anni e più si ottiene quea che può dirsi a quota di ceibato definitivo, che, ne 9, risuta per i maschi inferiore e per e femmine superiore a quea de 9. notre, a quota di cei ba to defini ti vo dei maschi è inferiore a quea dee femmine: Maschi Femmine Maschi e femmine 9 () 9 5, 7,0, () Popoazione speciae: cfr. ((,Avvertenze generai» n. 7. 5,9,7, Daa cassificazione dea popoazione speciae di 5 anni e più secondo o stato civie, per cassi di età e per sesso (Prosp. ) risuta che nee cassi da 5 a anni e percentuai di femmine coniugate sono moto maggiori di quee dei maschi coniugati, dato che 'età normae a matrimonio è per e donne minore di quea degi uomini; i contrario si costata per e cassi da 5 anni in poi. Ne 9 e percentuai di femmine coniugate erano maggiori di quee dei maschi coniugati soo nee cassi da 5 a 9 anni. Le percentuai di vedove per ogni casse di età sono moto superiori a quee dei vedovi, sia per a maggiore frequenza con a quae i vedovi passano Prosp.. -- POPOLAZONE D 5 ANN E PÙ SECONDO LO STATO CVLE PER CLASS D ETÀ E PER SESSO (). CLASS D ETA Maschi coniu' V d. Ceibi gati e av () () 9 p o p o L A Z O N E S P E C A L E () N. Percentuai 9 POPOLAZONE PR:ESENTE Percentuai 5-9 0-5-9-5-9 -- 5-9 5-59 0-9 7 -Ci). 0.5.57.70 5 7.79 5 799 59 5 95.7 7.09 00. 7 79.7 -.70. 5. 5. 7.9. T 5. 7 5.7 790 5. 9 79.0, 7 9.!. 79 9,, 7,,7 0, 57, T 0, 79,0 9 9, 9, [ 5,,,9! 7, -,,0 0,,0, 55,5, 0,5,i 7, 0, n,7 0,9, 55 9 9 95 0, 9, 7,, 90,,,7 7 7.09. 5, 90,,7 O, O, 0, 9,7, 0.5 77,9,0,, 57,9,7 7,, 7, 9, 7, 7,,9 5,, 9,5..,7, 0,, 5,9 0,5, 9, 0,7 9,5 77,,7,7, 5,,7 O,5,5 79, L,,,9 79,9 79, 7,0 O, 0,5,,,, L, 0,, 5, 9, 7,,, 5,, 7,0, L, () Escusi i censiti di età ignota e di stato cive ignoto. _"0 - () Compresi i divorziati: cfr. Dota (5) Prosp.. () Cfr. «Avvef'te~~ generai» n. 7. - () Compresi separati egamente: cfr. nota (5) Prosp..

x V censimento g'enerae dea popoazione - aprie 9-XV a. seconde nozze, sia per a maggiore mortaità dei maschi coniugati e vedovi. C,ASS D ETÀ -9 ~O-9 Prosp. (*). --' POPOL\ZO"iF HESL:?\TE ATTA,\L '!\JATEì\O'O (. (da a. 59 m/ì O. - Popoazione presente secondo e categorie di attività economica. k a popoazione presente nca pro\'incia i,) O' è attiva. Questa perccntuae comprende e persone di O anni" più. che e,;crc ta! o una p'ofcs,;io(:. Dc a jjopoazione atti va di tutta a provincia meno ei è dedita a'agricotura e un po' pi Ì ei /5 a'industria. Gi artigiani rapprc::cn ta no i C), dea popoazi one attiva dea provincia. La popoazione presente attiva () secondo e catt'g:orie di atti\'ità ecocirnica si distribuisce come appresso: 50-:;0-59.5~! i (*) Cfr. Tav. X. Cr-) Escnsi i censiti di dà ignota e di stato civie ignoto. di \.' orzia ti. 09 Compresi i \da popoazione resìtcnte atta a matrimonio da a )i) anni ei dà ('rosp. ) che c)prt~ndc i ceibi, i vcdovi e i divorziati, si nota, anaogamente a quanto si era costatato per a popoazione presente ne 9, Ua cetìcicza di feuninc sino a'età di 9 anni --- che (~ una conseguenza ccaminurc età a matrimonio, come si (~ detto dianzi e una ecc: denza dai 0 ai 59 anni. Ne compesso dea popoazione atta a matrimonio si ha una nocv<jl' eccedenza di maschi (0,9 %).,-\gricotura. cacc: i e pesca. ndustria... Tnnpurti c comu\ic,,'ì(i C ommercìo.. Credi to e a~sicurazione. Liberi professionisti (" addetti a cuto. Amministrazione pu bbica ~\nnìiistra7ione privata Economi, domestica Totae (r) (i Ci ne'aytir!,ùf.nato () E-:-ctnsi i censiti (i prof('~;->ion(' ignota, 0. 0,<),5 OO.O. - Stranieri. - Ne 9(J censiti stranieri ammontano a contro 7 nd 9. ( Per popoazione attiva s'i nfcnde a popoazione presente fi O anni c più ch" esercita una professione. Cfr. Tav.. >( t: "Avyertenze ae él\'o]e". 7 e S.

" TAVOLE

AVVERTENZE ALLE TAVOLE. - Circoscrizioni territoriai. ~ Le circoscrizioni fascicoi provinciai ~ specificate ne'apposita coonna o. Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. Comuni con ameno 50.000 abitanti. 5 Zone e regioni agrarie.. Provincia. ae quai si riferiscono i dati pubbicati nei nea testata dee tavoe -- sono e seguenti: Le circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavoa sono indicate nea seguente tabea, nea quae i numeri indicati nea coonna «circoscrizioni considerate» corrispondono ai numeri d'ordine sopra riportati : TAVOLE CRCOSCRZON CONSDERATE - Popoazione presente, temporaneamente assente. residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo dove si trovava 'assente e i sesso: ei comuni, zone e regioni agrarie. Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie.. _. Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparsc.. - Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione residente): per zone e regioni agrarie................... V - Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie V - Famigie residenti secondo a condizione sociae de capo famigia: ne comune capo uow), n.ee zone e regioni agrarie. Numero dee famigie e numero dei membri resdenti................................. V - Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numcro dee famigie e numero dei figi................................ V - Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae ee capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo........ Vr - Convivenze secondo a specie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune capouogo........ X... Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie.......... X - Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie.......... X - Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei comuni, nee zone e regioni agrarie..................... X - Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comune capouogo..... Le circoscrizioni si riferiscono aa data de aprie 9-XV.. - Toponomastica. ~ Per 'esatta indicazione dei nomi dei comuni c dee frazioni si è tenuto conto dee pubbicazioni reative ai passati censimenti, dei provvedimenti egisativi e dei decreti emanati a tutto i 0 aprie 9-XV, riguardanti a denominazione e a circoscrizione territoriae dei comuni e dee frazioni. Tutte e variazioni di nome e di territorio avvenute posteriormente a 0 aprie e fino a dicembre 9 sono state, però, indicate in nota. comuni sono disposti in ordine afabetico..... 5 -- -- - 5.') -.') ---- --. - Accentatura dei nomi. ~ Si è curata 'esatta accentatura dei nomi dee provce, dee zone agrarie, dei comuni e dee frazioni secondo i seguenti criteri : a) i nomi piani non portano acun segno di pronuncia; b) i nomi sdruccioi sono stati, invece, accentati nea vocae su cui deve poggiare a voce; c) i nomi tronchi che finiscono per vocae portano tutti 'accento su'utima vocae. nomi che finiscono per consonante sono stati accentati soo quando 'accento tonico non cada _,. come di regoa - su'utima vocae.. - Atimetria. (Tav. ). -- L'atimetria è stata desunta daa carta d'taia a 5.000 de'stituto geografico miitare, in corrispondenza dea casa comunae, 'ubicazione dea quae venne segnata da comune ne «piano topografico di censimento ). La quota atimetrica reativa o fu riportata dae indicazioni dea detta carta o venne cacoata mediante interpoazione dee curve di iveo ivi rappresentate. ---,- 5 ()

Provincia di Enna Avvertenze ae tavoe 5. - Superficie territoriae. (Tav. ). - La superficie territoriae si riferisce ae circoscrizioni amministrative esistenti a aprie 9-XV. Limitatamente ai comuni per i quai a tutto i aprie 9-XV, gi uffici de catasto (Ministero dee finanze, Direzione generae de catasto) avevano effettuato i cacoo dee aree, si sono riportati i dati risutanti da nuovo catasto geometrico. Negi atri comuni, e superfici sono state cacoate da'stituto centrae di statistica mediante.panimetrazione dee evate di campagna de'stituto geografico miitare, aggiornando i confini a mezzo dei piani topografici de' V censimento dea popoazione e con eementi forniti dagi uffici tecnici catastai.. - Densità. (Tav. ). -:-- La densità per km di superficie territoriae è stata cacoata in rapporto aa popoazione presente. 7. - Zone e regioni agrarie. (Tavv.,, V, V e X). - Le zone agrarie, a oro numerazione in cifre romane, nonchè 'indicazione dee regioni agrarie, sono desunte da Vo. XX, Serie V, degi «Annai di statistica» Revisione dee zone agrarie secondo a circoscrizione amministrativa dei comuni in esse compresi a 0 aprie 9-X, Roma, Libreria deo Stato, 9-X e debitamente aggiornate in base ae variazioni territoriai intervenute sino a aprie 9-XV. (Cfr. Variazioni di territorio, di nome e di confine dee circoscrizioni comunai e provinciai de regno disposte con eggi e regi decreti emanati da ottobre 90.a marzo 9. -d. id. da aprie 9 a 0 aprie 9. Vedansi anche «Avvertenze generai» n. ). A ciascun fascicoo provinciae de Catasto agrario (99) edito da'stituto centrae di statistica, è annessa una corografia con 'indicazione dee circoscrizioni dee zone e regioni agrarie a J aprie 9-X.. - Frazioni. (Tav. ). - Le frazioni ae quai si fa riferimento sono e frazioni di censimento cioè quee indicate dai comuni seguendo e norme contenute ne regoamento per 'esecuzione de'v censimento, approvato con R. decreto n. 7 de 7 febbraio 9-XV, tenuto conto dea revisione compiuta da'stituto centrae di statistica sua base dei piani topografici (aa scaa : 5.000) e degi appositi eenchi (mod. ) compiati dai comuni stessi. Le frazioni di censimento corrispondono a grandi ripartizioni de territorio comunae, a cui imitazione coincide, normamente, con confini naturai: vie nazionai o comunai, corsi d'acqua, inee di dispuvio, accidentahtà de terreno. Esse comprendono ameno un centro di popoazione (savo e eccezioni di cui appresso) e e case sparse circostanti, i cui abitanti hanno co centro stesso più frequenti rapporti e più facii comunicazioni, Formano atresi separate frazioni (che possono non avere acun centro): a) quee parti di territorio di un comune che siano state autorizzate a tenere patrimonio e spese separate, a norma de'art. 7 de T. U. dea egge comunae e provinciae, approvato con R. decreto marzo 9-X, n. ; b) i territori, già appartenenti ad atro com une, che siano stati aggregati, dopo i 9, a comune oggetto de censimento. Per questi utimi, ove non abbiano una denominazione propria, è stato indicato nea tav. «Zona di territorio aggregata». Per eventuai confronti, è anche opportuno tener presente come, a vote, pur avendo a frazione mantenuta a stessa denominazione, a sua circoscrizione non coincida con quea de 9!. Le frazioni sono disposte ne'ordine indicato dai comuni: a prima eencata è quea in cui ha sede a casa comunae. 9. - Centri e case sparse. (Tavv., e V). - criterio discriminante per riconoscere i carattere di «centro» ad un abitato è stato queo dea esistenza neo stesso di ameno un uogo di raccota - costituito da una chiesa periodicamente officiata, una scuoa, una stazione ferroviaria o tramviaria, un ufficio pubbico, servizi automobiistici, negozi, ecc. - ove sogiono concorrere gi abitanti dei uoghi vicini per ragioni di cuto, istruzione, affari, ecc., prendendo però sempre in considerazione eementi ambientai - orografia, strade, incroci di strade, fiumi, ontananza da grandi centri - che potessero infuire su'attribuzione o meno dea quaità di «centro» a'abitato stesso. Perciò 'entità dea popoazione non è stato eemento escusivo di decisione, ma è stata presa in considerazione insieme con gi eementi ambientai sopra descritti. ' N on esistono centri suddivisi in due o più frazioni, a meno che non si tratti di centri che si estendono anche su una o più zone di territori aggregati dopo i 9, e quai, pertanto, costituiscono separate frazioni di censimento (cfr. avvertenza n. ).

V censimento generae dea popoazione - aprie 9-XV Per «case sparse») sono state considerate e case isoate in campagna e i piccoi raggruppamenti (casoari, fattorie, ecc.) privi di un uogo di raccota, a meno che considerazioni speciai non permettessero di ravvisare in questi uoghi dei centri nascenti o in via di formazione. Per eventuai confronti con a popoazione dei centri e dee case sparse de censimento 9 occorre riferirsi, per quest'utimo censimento, ae cifre pubbicate ne Vo. V «Centri abitati», cifre che sostituiscono quee pubbicate sia ne Vo. «Reazione preiminare)) (Tavv. e V), sia nei fascicoi provinciai de censimento H:)!. (Cfr. a riguardo e osservazioni a pago dea citata «Reazione preiminare») e 'avvertenza a pago V de Vo. V «Centri abitati)) de censimento 9). 0. - Popoazione presente, teuporaneamente assente, residente. (Tav. ). - La popoazione presente o di fatto è costituita dae persone che a momento de censimento si trovavano presenti nei comuni, sia che avessero in essi dimora abituae o sotanto temporanea. Lapoj'oazione tejporani'amente assente è costituita da cooro che aa data de cen~imento si erano assentati temporane'mente da comune di oro dimora abituae, ma ne quae avrebbero fatto certamen te o presnmibimente ritorno en tro i ugio 9-XV. A tae norma facevano eccezione e seguenti persone e quai dovevano considerarsi temporaneamente assenti anche se a oro assenza si proungava otre i ugio 9-XV: a) tutte e persone, senza eccezione, che, per quasiasi ragione, si trovavano disocate in A. O.; b) miitari di eva, richiamati, voontari; c) miitari di carriera dea RMarina, imbarcati e in forza su RR. N avi o su navi mercantii; d) funzionari statai in servizio a'estero; e) bambini dati a baia, daa famigia, fuori di casa; J) i bambini dati a baia, dai brefotrofi, fuori dai medesimi; g) gi studenti, i coegiai, i convittori, i seminaristi, ecc. ontani daa famigia per motivi di istruzione; h) gi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; i) i membri dea famigia aontanatisi per avori stagionai; ) e persone ricoverate, temporaneamente, in ospedai, case, istituti o stabiimenti di cura, di assistenza, ospizi, orfanotrofi, ecc.; m) i detenuti in attesa di giudizio e i condannati a pena non superiore a O anni; n) i membri dea famigia che erano in viaggio. Si noti che, a differenza de precedente censimento, 'eccezione è stata estesa otre che ae persone disocate in A. O., anche: ai bambini dati a baia dai brefotrofi, fuori dai medesimi; agi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; ai membri dea famigia aontanatisi per avori stagionai. Per i detenuti si è considerato i imite di condanna a una pena non superiore ai O anm anzichè a 0 come ne precedente censimento. (Cfr. struzioni per gi ufficiai di censimento ne Vo. «Atti de censimento ))). La popoazione residente o egae è costituita dai censiti aventi dimora abituae ne comune sia che aa data de censimento vi fossero presenti o ne fossero temporaneamente assenti. La popoazione residente viene considerata come popoazione egae fino a censimento successivo. miitari di eva sono stati considerati come aventi dinora abituae ne comune in cui ditnorava abituamente a oro famigia 0, in mancanza di questa, nei comune di precedente dimora abituae. N et precedente censinzento iwece essi si consideravano come aventi ditnora abituae ne comune in cui si trovavano per motivi di servùio miware. Questa differenza di criteri rende meno significativi i confronti con i censimenti precedenti per i comuni nei quai hanno sede importanti guarnigioni miitari.. - Famigia. (Tavv. V, V, V e V). - La famigia cui si fa riferimento è afam:giaresidente, cioè quea i cui capo aveva dimora abituae ne comune di censimento, vi fosse presente o ne fosse temporaneamente assente aa data de censimento. La famigia comprende e persone residenti (presenti o temporaneamente assenti) che siano unite da vincoi di sangue o di affinità, o che ne facciano parte per ragioni di servizio (domestici) di avoro (garzoni e simii) di impiego (istitutori) o in quaità di dozzinanti, o, infine, gi ospiti residenti neo stesso comune. Sono comprese tra e famigie anche quee costituite da una soa persona residente. Quando due o pii nucei famiiari distinti erano compresi in un soo fogio di censimento, sono stati considerati come formanti un'unica famigia. Circa i criteri seguiti per distinguere a famigia daa convivenza, cfr. i n. dee presenti avvertenze e i Vo. «Atti de censimento ). Si avverte che deducendo daa popoazione residente

Provinoia di Enna Avverienze ae tavoe (co. dea tavoa V) i compesso dei membri residenti nee famigie residenti (co. dea stessa tavoa) non si ottiene a popoazione residente dee convivenze, poichè i dati di cui aa co. non comprendono i membri residenti in famigie i cui capo non ha dimora abituae ne comune. ndipendentemente dae variazioni territoriai che possono essere intervenute da 9 a 9, per quanto riguarda e famigie, non è possibie i confronto dei dati de censimento 9 con quei dei censimenti precedenti, perchè, a differenza di questi utimi, e famigie considerate in questo censimento sono quee residenti.. - Condizione sociae de capo famigia. (Tavv. V, V e V). - La condizione sociae de capo famigia corrisponde aa sua posizione nea professione o aa sua condizione non professionae (Cfr. Vo. «Atti de censimento»). Per capo famigia intendesi i censito (residente) indicato come tae ne fogio di censimento. La condizione sociae de capo famigia è stata determinata ne modo seguente: a) Padroni (o datori di avoro). - Si considerano tai: a) gi imprenditori, nee aziende non agrarie; b) i conduttori - non cotivatori (cioè cooro che non attendono direttamente ai avori manuai de'azienda, o che pur attendendovi, si vagono anche di mano d'opera a saario - escuso i caso in cui questa sia imitata ad un soo garzone) nee aziende agrarie. Si comprendono quindi: conduttori in proprio, usufruttuari, enfiteuti, affittuari, conduttori a più titoi. Si considerano «Piccoi padroni» (non artigiani) cooro che esercitano - normamente senza acun dipendente od eventuamente con 'ausiio di quache famiiare - una industria o un commercio di minime proporzioni (ad es. facchini di piazza, teinai, raccogitori di stracci, ecc.. Cfr. tabea dei padroni, ne Vo. «Atti de censimento») ; b) Artigiani e assimiati. - Si considerano artigiani i titoari dee botteghe artigiane (sono quindi escusi i dipendenti dae botteghe stesse. Cfr. circoare S/5 C de's aprie 9, ne Vo. «Atti de censimento»). Essi comprendono i pescatori iscritti aa federazione artigiana e contempati, nea cassificazione adottata, nea categoria «agricotura» (questa comprende otre 'agricotura propriamente detta anche a caccia e a pesca). Nee tavoe su indicate essi sono compresi sotto a indicazione: «di cui ne'agricotura», «atri. Si considerano assimiati agi artigiani i cooni parziari e i conduttori-cotivatori, nonchè cooro che sono ad un tempo conduttori-cotivatori e avoratori a saario (figure miste) ne caso che a figura de conduttore sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr. Vo. «Atti de censimento»); c) Liberi professionisti. - Si considerano tai quei che esercitano una ibera professione od arte, cioè non ae dipendenze atrui; d) Dirigenti. - Si considerano tai: ) quei che esercitano - ae dipendenze atrui - una mansione di stretto carattere direttivo; ) gi ufficiai dee forze armate, nonchè gi atri impiegati dee amministrazioni pubbiche aventi grado superiore a queo di tenente coonneo o a q~esto corrispondente;' ) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad un'attività di carattere direttivo (cardinae, arcivescovo, vescovo); e) mpiegati. - Si considerano tai: ) quei che esercitano - ae dipendenze atrui - una mansione di carattere esecutivo, normamente distinta da quea esercitata dagi operai e generamente regoata da un contratto di impiego e retribuita con uno stipendio; ) i miitari dee forze armate (ufficiai di grado inferiore a queo di coonneo o a questo corrispondente ed i sottufficiai); ) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad una attività di carattere non direttivo (parroco, prete, frate); f) Operai. - Si considerano tai: ) quei che esercitano un mestiere ae dipendenze atrui (anche se ne proprio domiciio) normamente regoato da un contratto di avoro e retribuito con un saario ; ne'agricotura essi sono: i avoratori a giornata, i avoratori a contratto annuo, i compartecipanti, nonchè cooro che sono ad un tempo avoratori a saario e conduttori-cotivatori (figure miste) ne caso che a prima figura sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr. Vo. «Atti de censimento») ; ) i miitari di truppa di carriera; g) Personae di servizio e di fatica. - Fanno parte di tae personae: ) e persone che prestano servizio o esercitano un mestiere di fatica, ae dipendenze atrui (anche di aziende domestiche): ad es. fattorini, uscieri, bidei, domestici, ecc.; ) gi addetti a cuto in quaità di scaccini, sagrestani e simii; h) Atre. - Raggruppati sotto tae 'denominazione si considerano quei di cui è rimasta ignota a posizione nea professione, nonchè quei che risutano 'in una condizione non professionae (proprietari e benestanti, pens'onati, donne attendenti a casa, studenti, in attesa di prima occupazione, invaidi, 'ricoverati, detenuti, mendicanti, prostitute, ecc.).

V oensmento generae dea popoazione - aprie 9 XV. Ai miitari di eva viene assegnata a condizione sociae che essi avevano prima dea chiamata ae armi. criteri seguiti per a cassificazione secondo a condizione sociae de capo famigia differiscono sensibimente da quei usati ne 9 e ne 9.. - Figi residenti non coniugati conviventi co capo famigia. (Tav. V). - Sono stati presi in considerazione i figi (de capo famigia) residenti (censiti - presenti o temporaneamente assenti - ne comune di dimora abituae) n<;m coniugati (ceibi e nubii) e conviventi con i capo famigja. Le famigie dei figi (coniugati o vedovi o divorziati) de capo famigia e con questo conviventi non sono considerate nea tavoa. L'eaborazione dei dati è stata fatta per a prima vota ne 9.. - Convivenze. (Tav. V). - Per «convivenza» intendesi 'insieme di più persone che, pur non avendo vincoi di parentea o di affinità, fanno vita comune per scopi reigiosi, miitari, di istruzione, di assistenza, di cura, di aoggio, ecc. Per «atre» specie di convivenze si intendono e camerate e baracche di operai o di giornaieri di campagna, e caserme di pompieri, e case di prostituzione, ecc. Sono state considerate quai convivenze (pensioni) e famigie nee quai i numero dei conviventi (dozzinanti) supera i numero dei membri dea famigia in esso compresi i domestici.. miitari icoverati temporaneamente in uoghi di cura, sono stati censiti in acuni casi come presenti ne fogio di censimento de'ospedae o de convaescenziario miitare, mentre in atri casi sono stati censiti come presenti - in conformità dee univoche istruzioni impartite - daa caserma che i teneva tuttora in forza. n quest'utimo caso nea ta v. V non figura acun maato presso gi "stituti di cura miitari ". Non essendo stato sempre possibie eiminare!'inconveniente segnaato, 'stituto ha provveduto, in ogni caso, ad evitare dupicazioni od omissioni. 5. - Età. (Tavv. X e X). - L'età in anni compiuti va intesa come segue: Anni o: daa nascita fino a giorni (compiuti) ;» : da 50 giorno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» : da 0 anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti) ;» fino a 5: daa nascita fino ad anni 5 e giorni (compiuti);» -: da 0 anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti) ;» 5-w: da 5 anno (compiuto) in poi. gruppi speciai di età che figurano in cace ae tavoe X e X sono stati sceti per i motivi seguenti: fino a 5 anni Non soggetti a'obbigo de'istruzione eementare.»» 9» Età non considerate nea popoazione attiva (cfr. n. 7). da a» Soggetti a'obbigo de'istruzione eementare (). - Ammissione ae for- mazioni dei «Figi dea upa» (-7 anni) e «Baia» (- anni) e dee «Piccoe itaiane» ().» Età non produttiva (). - Non soggetti ae eggi sue assicurazioni sociai.» Età produttiva. - Obbigatorietà ae assicurazioni sociai. Età non produttiva. fino a da 5 a 5-w - 7-0 -W» - Ammissione ae formazioni degi «Avanguardisti» e dee «Giovani itaiane» ().» - Ammissione ae formazioni dei «Fasci giovanii» ().» - Maggiore età. - Ammissione ai Fasci di combattimento maschii e femminii (). criterio per 'indicazione degi anni di età seguito ne 9 corrisponde a queo seguito ne censimento 9.. - Stato civie. (Tavv. X e X). - coniugati e e coniugate comprendono anche i separati e e separate egamente. Poichè in taia non esiste i divorzio e cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati a'estero e agi stranieri. () n conformità aa egge aprie 9. n. 5, non possono essere ammessi a avoro i fanciui di età inferiore ai anni. () Le cifre corrispondenti ai gruppi di età -, -7, -0, -W, riguardanti 'ammissione ae formazioni dei «Baia ~ «Piccoe itaiane», «Avanguardisti», «Giovani itaiane», «Fasci giovanii e «Fasci di combattimento ), maschii e femminii, possono non coincidere con quee considerate nea reatà dae predette stituzioni, poichè, nea pratica, sono ammessi ae formazioni suaccennate anche cooro che compiono 'anno entro i corrispondente anno soare.

Provincia di Euna Avvenenze ae tavoe 7 7. - Popoazione attiva. (Tav. X). - La popoazione attiva comprende i censiti presenti in età di O anni e più esercitanti una professione, arte o mestiere, compresi, quindi, i coadiuvanti de capo famigia, o di quasiasi' atro membro dea famigia~ Sono pure compresi i miitari di eva secondo a professione esercitata prima dea chiamata ae armi. Sono escusi i censiti di condizione non professionae (compresi in questi anche i pensionati, possidenti, benestanti) o senza indicazione di professione o in attesa di prima occupazione. Si avverte che i dati contenuti nea tavoa su indicata potranno ievemente differire dai dati definitivi che saranno pubbicati ne Vo. V: Regno «Professioni».. - Categorie di attività economica. (Tav. X). - Le attività economiche sono state raggruppate nee categorie indicate nea testata dea tavoa su indicata. dati reativi a'«artigianato» (co. 5) sono compresi, per a maggior parte, in quei reativi aa «industria» (co. ) e per i resto in quei reativi ai «trasporti e comunicazioni» (co. 7) e aa pesca che fa parte dea categoria «agricotura, caccia e pesca» (co. 5). Essi comprendono sia i titoari dee botteghe artigiane sia gi operai da essi dipendenti. confronti con i 9 non sono possibii per i diversi criteri che hanno presieduto aa cassificazione dea j?opoazione per categorie di attività economica. 9. - Stranieri. (Tav. X). - Sono considerati «stranieri» tutti i censiti non aventi cittadinanza itaiana, dovunque nati. Gi apoidi sono stati considerati appartenenti agi stati ai quai si riferiva 'utima cittadinanza posseduta - o, in difetto, a nazionaità - dichiarata dai censiti stessi. 0. - Confronti con i precedenti censimenti. - confronti co censimento de 9 e precedenti non sempre sono possibii o non sono sempre corretti e significativi per e seguenti notizie: - circoscrizioni territoriai, quando siano intervenute variazioni territoriai (per e zone e regioni agrarie cfr. anche avvertenza n. 7); - centri e case sparse (cfr. avvertenza n. 9); - popoazione temporaneamente assente e popoazione residente (cfr. avvertenza n. O); - famigie (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenze nn. e ); - popoazione per categorie di attività economica (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenza n. ). Vedansi a riguardo anche e «note i,strative» e e «avvertenze generai.. - Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica. - L'stituto centrae di statistica fornisce, dietro richiesta, e notizie non pubbicate contro i sempice rimborso dee spese vive: di copiatura, di coazionatura, di eventuae eaborazione e di po'sta. Le notizie non pubbicate sono eencate ne prospetto seguente in carattere neretto. N ea coonna «circoscrizioni sono indicate e circoscrizioni territoriai ae quai i dati si riferiscono. numero dee circoscrizioni territoriai per e quai non sono state pubbicate e notizie disponibii, è stampato in neretto. Per rendere più agevoe a ricerca dee circoscrizioni territoriai, queste sono state contraddistinte con un numero progressivo secondo 'ordine seguente:. Frazioni di censimento. -. Singoi comuni. --,-. Comune capouogo di provincia. - -. Comuni con ameno 50.000 abitanti. - 5. Zone e regioni agrarie. -. Provincia. TAVOLE CRCOSCRZON Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie - Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, zone e regioni agrarie Popoazione in Africa Orientae (soi maschi)................ Assenti cassficati secondo i motivo de'assenza............... V (*) - Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi........................... V - Famigie residenti secondo i numero dei membri r~sidenti e a c~ndizione sociae de capo famigia, con seriazione competa de numero dei membri da in più Famigie presenti cassificate secondo i numero dei membri ()........ (*) - Popoazione speciae secondo 'età, i sesso e o stato civie ()........ () <) :z 5 :z 5 5 () Eccettuata atimetria, superfice, densità. - () Dati confrontabii con quei di cui aa Tav. dei fascicoi provinciai de precedente censimento de 9 (Vo. ). - () Cfr.,Avvertenze generai, n. 7, (.) Per e tavoe segnate con asterisco si posseggono anche dati reativi a compesso di tutti i cc'muni fino a 9.999 abitanti.

TAVO,A J Popoaziof )f(~sente~ tt\mpo'ant~ament(~ assente, n~sident(~, distinta s(condo i carattere dea,\timetria dei tomuni. Superficie, densità, )()poazione rcsid(mte dci ' o p o L.\ Z. { :-.: E p H. E E :s: T E (,u ju,tfo) (*) :\ i], dee ZOe '- 'OM ''\ zo,,\,; '; U:U 0'\ "\("(\ U,; (*) ki',\ i- tettitf}- 'in'! :--iu pe' Y e ] di J o 'a a Jitu< e (*) o'.cètsioae (*) ; COMUN X \'J,\gjra., 0.:0\ è J XX,\),0/)(',.0 :.!t XY! XX Ct'\t,i'i~t'. X\' C"t'ami. 7 ts u XX] ~uta. GB U XV [ LCOfotte. G7 O.! X.VT r \ icohia. 7. tu-.: 7 ',0 J ''i,!)io ~.!(i(! J.77" th (i.od- Ì. ;~!\ 0 :. HJO j 7 7 ~i. h 7:0 7]............ J J O 7.,:.. n:),).!on n n.jh.tu ZONE AGRARE :Rt:gione uuica di coina) ~H.7) -... O~\) X:='Z AhL mcdiii e ha;.;sa co!inh (' piau ('a.i.er(!> J.. 7 :!~'" (i O. 5'7;) o.s!):.! H 70 XX De m;\dot'o '-' yjt.v.. j 7. -it ~, +U XX 7!. «-; :H.i : ;;';0 ;)00 Provineiu,. 59,5 05, 07 59 0 5, 0 5 05,9,0'.. (*) (''L" Avve't,enzfj, ae a voe. ",

Provincia di Enna - Tavo)e dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. centri e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie. N CO;VPLESSO c.r E.:\PO RA N E A ME ~~ '' E.\ ~ H E ~ ''E (*) POPOLAZONE RE~DE);''," (/efue) (')..._-- '~~--i- ~~ei--""d~;e-- ~.~ N CO\.PLESHO t. (*)icase sparse.,o g con r (0) "d.~.,'" i... ~~: ~!~~_-~'~~-!--p-- V[ 9 _," ~~._~.. i i 5 99 7 5 :'.50 i.ti W 7.70 U. 99 0 5 7H.--5.- 0.7 H :. 0 59 9 07 \ G.J,HnU.77 {07 5 7 i i ].05 9 0 0 0 07 7.7: :J.!!J 7.i! 0 5 5 0 5 ;JU 0 :J.7.5\)0. 5!7 7 50 95 7 0 0 0.0 5.9 5. 9.55.577 5 Sii 9.!70.\ 5-0 95.5 07 5G!OH ;9.7,0\.7..7 07 75 H 7 59 0 0 0 +.00. :.U5.:.0H.00..7 ì ".700 i 7 O 9 5 5 5 0..57.557!J 7 9 50 97 7 7 GB 5 00.77(\.5:.7.(J.50. 0:..G!. 0. 5H 7 5 ]5.7:') t.i.5hi ().7.B!) 07 5 50 09 0 0 0 0 07 07. 5.)Z7 G.50 0.7 5 7 ( H 7 757.05 7 9 0 9 (io.0 G.055 5.0GH. \ 9 (HO ])H 0 00,iun 7.0:!! ti.ti:>7 :. O 55 H 0 i O. 05 05 n.d7.(h 5.00'i 0.7 D5 0.70.09 77.9H5. 77 0 0 9.0 7.7 (i.0!j..9-97 7 5 95 7 0 0 0.0 5.0 :;. 0.55.57.0.77 0..5 99 50 ;)0.9...05.59 5,57 9.7 7.5. 7.. 5.0 5.5 G.9. 9.D(}.9..:9 0.5 i 07 77 HO.077 0.7.7 -

~--- U TAVOLA, Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, c,entri e case sparse. CO;\UN, FRAZON (') ---~~----_.. ~-----_._-~.--------. E~ CENTR in 00- perso POPOJ-,AZo:~n'J HDSDENTE (*) dei centri (") dee case spnrse (*) C0UN. FRAZ0N (') E~ CF,NTH POPOLAZONE RESDENTE (') in 00- pes::;o dei centri (') dee case sparse (') Agira. Aidone Assoro.. Àssoro... San Giò'gio. Barrafranca. Caascibetta. Catenanuova. Centùripe Cerami. Enna.. Enna.... Stazione fcrrc)'via'ia Rericòrdia.. Pòrgnsa,... Gagiano Casteferrato Leonforte....,.... Contra.da, yi-.9.99,~. 0!-) 770, 7.7 7 0.0.9.7 ~g. :')7.0.,.7.5.H7tì ti;);).05 7.9. 9.55.5.. :ti.7 5.700 99 5 5 :"~,', 57 5.57 5.7 :!.7 7 Nicosia.Nioo~iH.. Viado'o. Nissoria... Piazza Armerina. Piazza ArnC'ina G'ottuc/.']da. Pietrapèrzia Regabuto. Speringa. Troina.. Vaguarnera Caropepe Viarosa.. Viarosa. Viaprioo PROVNCA 7.79 /.JH.\.77.57.0 ;).75..59,0.9. 9.97 H.7.-"i.9.557 ;,. :H ].] 75,. ~. 5 a(ih. 0.7.05.9 9.7.70n. ih 0.7 9 (WO 0..7,,7 7 95.7 (>e) Cfr. (( Avvertenze af) tavoe n. NOT~L --. norne e ht popoa.zione dei eonuni sono indieé,f,i in neretto, quei dp;c frazioni in to-ndo, quei ddi eent'i in corsit,o. Lo frazioni eop'endoo a.neno un centro di popoazione, sa,vo e eccezioi di cui a n. K dee '-' A VYCrteH;r,o ae t.avoe )'. (Juando un (~omune eontn't"nde una soa. fra,zioc con un Roo centro. 'una e 'u,tro con o stmso orno dd emuuno, ~i Oncttc a) ripetizione in tondo e in corsi-no. de THHnp e de:- popoazione, rirpettivacnte, (]p;a frazione e do] contro. QUi:ndo una frazione conpredc un soo neutro ehe abh.ia )0 stesso orne dea f'az;iotc', Hi onctt.e a, ripetizione in cors"iro de nome e dea POOn.zionc do centro. Non esh,tono e~ttrj HuddiviRi in due o più frazioni. savo 'eccozione di eui H n. n dee (( A \-yertenz aje t-.a.\toe ). Quando UTH frazione cotwende cino o più centr questi SOO idicati in corsivo iuue(iatauente sotto a. fra.7,ione di ci fanno parte. TAVOLA. Numero dei comuni e dei centri (cassific.ati secondo a popoazione residente): per zone e regioni agrarie. Numero C E N T H (0) d'ordine CON ABTA>iT HESDENT (') ZONE EJ REGON AGHAUE (0) >i dee zone cm- da da da da fino a 00 500 000 500 ag'arie PLESSO 50 a 5000 5 otre 7 Regione unica di coina XV Ata, p edia coiwt (Kico,ia). XX Ata, nh~dia, e bahha coina e coe-pia.no (Pate'i,).,... XX ne mandoro ' yhe XX Frumentaria orientae J:) 0 (') Cfr. "Ayyertenzc ae tavoe '. TAVOLA V. Famigie residenti, pooazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie. Numero FA.'\G-.TE U';TDE~T] (*) p O P O L A Z O ~ g H E S ]: :..: T]] (') d'ordine S E C E ~ ']' j{ (') dee zone a.grarie ì\uc'o da J000 n,,000 T()'r,\.]<: XY XX XX XX :.]0;)!.:)0:.7:, G.5: (~.7\J J (. 7,.,:, ;-;0.()0 ~:J.H) O.HO" ;,0. :!)] (j:;,hg 5 o.soni.:~ì+: :7.0~O' ~~.ì0,.07.t\! i ] ~ -------~-----~------! 0. {5 fio.077 a.h Provin('ia, 55.09'.95.9 5 5'.75 009 7!. 75.5' 0,7.7 (') Cfr. "Avvertenze ae tavoe ".

,~ ProYDoa di EDna Tavoe TAVOLA V. Famigie residenti (*) secondo a condizione sociae de capo famigia: ne comune capouogo, nee zone e regioni agrarie. - Numero dee famigie e numero dei membri residenti. ".9 "" t5 ~ o ~ ~ OONDZONE SOOALE DEL OAPO FAMGLA (0) PADRON (0) ARTGAN ED DRGENT (0) MPEGAT (0) OPERA (0) N ASSMLAT (0) tìj ;- >0~ di cui ne'a- ~[ CROOSCRZON COM- di cui grcot. (0).0 di cui di cui di cui ~:S< ~...... 0 So So ",E-< So So So ;.:($:i ~~ ~ 5... f!..;,:. ~,~ PLESSO o'" oi ' [. g~. o ii. <>[/ ee'o~ ~Z 0-0- c:eo~ Q;)Q;)~ oi te o t.. ~":" gj",i>< oo~ <>,! <>" <>,$.S"a g-;. _o... > 0 ~-Cf.S'a ';;à 00.S~ ;:::.9f =~. 00 ~ S::ce >....S t:t.s~ 't.o;;...'" ';±:: ~ '... "'AA...... ~- o~- =<... ~ra ~~~ "o.e.., """" ~ ';±:: ~ <>"" ;;.e ;; ~~~ '" <>.e <> > '" -------"--------- -- -"--- 5 7 9 O 5 7 9 0 ~~ ~ ~ :.rj -- A) Numero dee famigie Comune di Enna.. 0.5 9 5 - - 0 9.0 7.5 ZONE AGRARE (0) (Regione unica di coina)! XV - Ata e media coina (Ni- cosa)...... ".05.0 9 570 0.595.5.90 - - - 5 5 5.7.97 00 0 XX - Ata, media e bassa coina e coe-piano (Paternò)..90 0.50 97 7 - - - 57 J 95 XX,- De mandoro e vite..7[.057 95 5.9.95.7 5 - - 0 5 0.05 ~.0 5..5 5 XX;r - Frumentaria orientae..5 '.507 9 5~0.90.0.9 5 9 - - 0 i 5..57 9 0 Provr.ca. 55.09. 5. 0.970 7.00.99 90 J 7.95 - -.575 5 7 5.7.5. 077. B) Numero dei membri Comune di Enna.. 0. 5 0 79.09.00. 7 0 - -.0 50.55.: 9 777.7 ZONE' AGRARE (0) (Regione unica di coina) XV - Ata e media coina, (Ncosia) 9.790 7.5.00 7.7 0.95.00 77 7 - - -.07 9. 790.7 55.5.< XX - Ata, media e bassa coina e'coe-piano (Pa- ternò). 0.75.0 9.70.7.0 9 5 - - - O 9.0.7 90.0, XX - De mandoro e vite.. 50.00.95 0..59.705 7.07 9 50 7 - -.05 7.9. 9. 5 XX - Frumentaria orientae...00.99.9 0.79 7. 0 7 - -.0 5.9 9.509. 9.9' Provincia..95 5.97 : 5. 5.90 9.0. 7.55 5 - - (0) Cfr. 'Avvertenze ae tavoe ". () Com'resa a condizione sociae ignota. 5 77 5.00.97 0. 0.A \ J

-~---.,.&.L.....:.Ui),u.A.tiu."u ;;"'",.,.""ç Uti,ua, ",v'v"'~jv""u;; - (0,.. "".t'... ".....,uv-... TAvOLA V..- Famigie residenti (*) secondo i numero dei figi conviventi (*) per cassi di età dei figi e secondo" ~ FAMGLE CON ~ ~---------------~~-----~---~ ------~-~-------~~~~-~--~-----_._-----~._----'... i CONmZWNE "OeTALE n À "n,no R R ;,.'X N>.. E T A N F E R o H~, A 5 A N N L:::AP~:MH:= : ; hi R:ì~ [:ito:"'~i=:=r~j~~ir~~[:. :A-i,O--9----J - 7 -_T_O_,ts_a_e_ Cù--- A) NU;ero PADHON (*) is -< i.0j : 0. di cui i piccoi ~adroni (*) ne'agrcotura (') D 00 99 9 9 ' 0 95 7 0 0 5 7 5 5 ARTGAN ED MMLAT (*). (ii7 :. 0: 7;").7 :.!); :.C:,070.59J 777 70 55. di, cui. cooni parziari (*) ne agr- t (*) cot.(') a '.7... 5 0 7 5 ZZ. ).99. 9.7'\. 599 77 9 7 0. 75 '0 LHER PROFERHONFT ('). : x 5 O 9 DHTCJENT (').! ~ di (ui \ ne'agricotura.., nee forze armo (*) ne cuto (*). MPEGAT (*). ~)O 90 H7 i 7 <i cui \ no'agricotura... nec forze armo (*) ne cuto (')... O 9 0 5 O'EHA (i cui (*). i ne'agricotura (*) nee forze armo (*) -.: 7:..0 :.0iiO. 7 O :.007 r.. :.0.-i 759 : g 5 0.75., 7 PEHRONALE H HERVZO E D FA''CA (*) ih - 7 :0 9 59 ALTRE (). H9 709 50; 0 50 5.0 Totae di cui ne capouogo. 0.7 7.0.7.9.5 9.70 9.09.7.075.55.77.99.05 9 0 9 5 0 0 5 9.. B) Numero PADRON (*). i cui i piccoi ~adroni (') ne'agrcotura (*) 7 0 00 9 9 J() 0. 77 5 H7H 0 90 5. :7 0 5.- 70 5 5 9 HO 5 5.09 95. ARTGAN E> ARRM[LAT (*) -.fii7 (i.~()(i.iì..\ 7.0-.00.fiO.5. (5 5 5.9 di CUi.) cooni parzia'i (*) ne'agr-. * coto (*) atr ( )...... 7..5.9. r.90. 5 7 77 LBER PROF~-::'RRONH'' (*). : DRGENT (*). ) 9 ne'agricotura.. di cui ) nee forze arm. (') ne cuto (*)... 9 5 MPEGAT (*). 99 0 H 7 9 7R 9 GB 90 9. di cui \ ne'agricotura... nee forze armo (*) ne cuto (*)... 0 9 5 5 i 0 0 5 0 7 OPERA (*).:) (;'5].() 0.00 :.00.0H 0.95 5.7,0.09 5.709 '.! ne'agricotura (*) ( CU nee forze armo (*) gg.7.. O. 0. 05 5 5 05. 5 PERSONALE D Ri:.RV7.TO F. D 7 FA'rCA (*) 7B 0 7 5 0 50 5.9 ALTRE (). G0 0 95 i57. 900 0 50 90.5 Totae di cui ne capouogo. 0.7.0 5.0.9. 5 5 0 5 0. 9.09..5.0.55..9.05..9. 95 0 90 77 0 5 7.0 7. (*) Cfr. "Avvertenze ae tavoe ". () Compresa a condizione sociae ignota \,

TAVOLA V. Famigie residenti (*) secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia: nea provinda e ne comune capouogo. A) Provincia 5 7 9 O i 5 J 7 FAMGLF. di c"u'i era (, ~ capo i/ui ~ femmina. 'MK\BH 5. 5 0. 9.7 9 795. ii 5.9! i.: '. 79i[ d, i 9 9 5ii 5 - _Jj! i 55 09 : i.95i.5: 5 ij.. 0.970 7.0! 0.99 :!.]!ì.j() 5 5.90 9.0.: 7.55 90 5 ~ : ~! i i 575 7 7 5.97 5 :W :B ~.J\);.-\)O :.90\.Gi: 0 :U)\Gi. ;);7'! i -- - --! 5.7 09 i! i 5.00.97! 9(;.0; G.B7 ~ i.9 R ;) :O 0. 077. /; 7.9 0.0.5 B) Comune di Enna \ 5 7 9 O 59:: 0.[' F~MJ~L" dt Ct era a, ~ cajj) una n~~ 0[ 7 '. 95,'."" 0,. 57! mii :: 7, 7,. - + 7 i i -- ---!:!! / femmina. f.! MEMBR. 0i.5 i -- i 0i i i 0 JU U) 7! G O :9 i 9 5 i! 79.09.00. 7.9 0 50 - -- - 9.0 7 0.55.! 0 ~~ 0 :WU :o : 7G :H 0 O.5 70 7 9 777.7 (*) Cfr. «Avve"tenze a.e ta.voe". () Compresa a eondizione sociae ignot.

-~ Provincia di Enna - Tavoe ~~~-----_..~~------._-~- ~._~ _._----~~--~--~-~------~- TAVOLA V. fjonvivenze (*) secondo a specie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune capouogo. Pt{O\"NCL\ co;\.n;xe D EN~A SP.BJC.BJ DELLE ('O"VVE~;ZE E Q;ALTA DE CO~PO"E"T O ALBERGH, LOCANDE, PENSON, AFFTTALETT........... Ospiti. -! 99 0 7i) 5-t- 5 0 5 ;) -_.- - i 00 9; :O 9!J Ty 7 S'.rTUT D CURA NON MLTAR (ospedai, case di en, manieomi). Maati.... 7 0 HG T! 9 JB 79 - - 5 ~ 9 i STTUT D CURA MLTAR (ospedai, convaescenziari).. - i - Maati *.... -"-- STTUT D EDUCAZONE NON HETT DA RELGOS (coegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione)........ 70 0 50.9 Aunni.... Jfj 7 5 STTUT D EDUCAZONE nari, orfanotrofi, case RETT DA RELGOS (coegi, convitti, semi~ di correzione) ~. i 5.5 9 5 /; Aunni.... :0 S ~:; 5 7J i COMUNTÀ RELGOSE (escusi seminari). O 95 7 -- 0 O O O 0 7 STTUT D ASSSTENZA (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi, dor- mitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae per emigranti).... O. 7 / 00! 7 7 Ricoverati.. 77 5 00 77 CASERME, POST D GUARDA, BARACCAMENT MLTAR, REGE NAV..! NA V MERCANTL E BARCHE. Pacseggeri 0 7 5.5 - _.. - 5 :, 9 9 = - O STABLME::\T CARCERAH NON MLTTAt (careeri giudiziarie. C'fse di arrosto, case di recusione. ergastoi, stabiimenfi di pena speciai). Detenuti.. O 5.9 ;)5 ) 07 7 :O; :':'7 : i (j 5 G5 STABLMENT CAHCERAU MLTAR (carceri, rccusori, st.abiimenti di pena. Dotenuti ALTRE SPECE D CO'iVVE::\ZE (*) (camerate, baracche di operai o di giornaieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.). 9.0 95 ì 9 9 7 7 5 0 7 i, N COMPLESSO... (0) Cfr. " Avvertenze ae tavoe '. Nota. - Le cifre in c.. r.,ijo, sotto i dati reativi a numero ed ai componenti di ciascuna specie di convivenza., si riferiscono ae convivenze con pon più di 5 componenti presenti e sono già compresi nei dati stessi. 79.75..0 0 S 5 i 7! 9 S

O TAYOLA X. Popoazione presente se(~ondo 'età, i sesso e o stato civie. ~J) P'ovincia ;..: 'T' _\ T ( Divu'ziati gnoto,\ ' ' '" L',, F ~ j ;) F :\,E' ~[ " '. H ; ", ' j() H', :-; :q ;., -J- i.~). j ~ ~! L:i;,"':i ì7 : :-:;i +,,:\).!\().-j L- U j ;-C:) i.i" ~. ;fj. tii:;-;. ~ i;o '~. ;~:, \.;.i::q,'';è :)7 ~.ii~o!.:ta. "-:! :s: ~ ~.'~;~~! q, t 7 i,,';:\.:.;,"«j' ~ j"ti :~. ;) 'j! :,!;i;-:; ii:: : -\] -J.:!ì.)ì(-,: '-") ;;~!;. :),\(' {Hj:--; i.;:.:! _,.':'. ) ).:;;,," -;(! i.) J. ~ - t, i ~.~ "i' i!. -!,'..) i.) 7 '-\J :~ ~ ""0 ) ::\j!.)!.", it) 7! i ~ <.o:~h._. :7. L-)i! j... (j,'j!:: t!'p ::)j!.l t J.q).J:.Hi ~ì()~,,">!:-; K7~ '::-+"':\ : ~ \i! :: ;)',(/.-':ii i : '-'n :';. >~i,~c':; :!..!jiì. i~: (. H)~ ì:;;-.. \:!. L,è ;~),-, ;..O;-~ n ~~ :)/.(/0:).U:\i no; J! ' i ii ~ J :; -_ i. i i';" :.:.;)!) ~.j-,( ~~n,:-\!::!. ~J ' n.-, Li -.;.j.\; ~ ) (0.,.-,,',o : j!q~ i '!:.: 7 ;~,-,,, ~. -!, j :!.,-J(Ì:-~ ;(;,-) 7:-- 0. -~ i... ~!, 7:\J ")7,"i"\) :"7 ì :'i; ii,'dii; /.', ~::.. -,:;u L. {ii,! :;,:) ~ ';"\ ::-;:H),i;j';;, (~!.~ {:,"';!) J,');:-<-~.,i i -;" ~ è 7 ';do i. :0~) i.-- i: ~ 7.\ ;0 do ~-! ;-;:, - -...: ~ \ ~,i) ì!);-:, - ~:i!t,q f ) :--0. \\';!.!ì i f J~);) (! (h'; j;~ : ) ~) :.:' -,,'):j.)~,- ~) J.7-:: i ';" ~ '. ;- :c' '',i) :.,' " ~.t: :7 :;: '! J ~;()i ~ì tothp'~,~o i: Gruppi!! speciah {*) ino a 5 fin) n 9 fin') ah 5 5-(,) ~i 0 (JJ i 5,50 57 7900 '5.7. 90, 5,75 95 5 05,0, 7 9 0 705 5gS 5 ì90,09 57.5 07 59 ' 59.'ì5&!.f.0 :5,5, "L Bf7'.9 " i 9 " 'ìj, 00 :; 7 ' :> i.595 " 795 :,9S 55 70 0 ': 0,955 59,9 5,9 0 575 _'a:) ).5 9,!J. 705 m, 0,70,0 9 't'.ha.:~ A5 7,00 a 007 9.90,5 <;, 979, 50,'.7,50.5 7,,0,'.9 7,55 00,7 9,75.70 0,5,95 00 9.5 5.0,0 9 (*) (':'. AYYwtf'nZf' aut~ t.avue '. () Ccnnp'eF-;i i sepru~atj t"g'arnentt-\.

-------~._-------,~-.,----_. Provincia di Enna - Tavoe Segue TAVOLA X. i------t-.-.. -.----- Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie. R) Comune di Enna ~,----,------~_._--, -~-- ---"._-------~ -~--- ----------- ETA N CO::\PLESSO N ANN, OOMPUT (*) '....- ;\ '~ ~ -- ---- -- :J._----_._------------- o 57 ' "OH 5n 55 505 5 50 (i 50 i 90 H 0! Hii O 5 0,,: 7 H [> G.5 HO u; 0 i i! ~):J U 0 Hf i :) < t}:?, -.5 :HD i : 7 :7 7 9 :~~~ 0 : ~{ :n :! 5 :Hi i : 9 H 5 G ì -tu 50 5 0,j :\ 5.5 5() {.7 5d 59 G!J t. (:io fii G i io 7 7 7 7 75-79 SO-i 5-9 90-9,t 95-99 OO-(ù gnota Compesso Gruppi speciai (*) fino a 5 fino a 9 - fino a 5-5-(ù -7-0 -(ù :77 :9 :io 5 0 9 07 7 0 9 55 00 ;\9 70,,: 50 50 : :0 f) H :;!()fi nn H 0 0 t; i' 07 05 iti 0 J07 m) :)(; J5.9. 5.00.97 7.9..5. 970. :0 75 57 +7 &7 ;n 7 :~ G 0 \ ;')7 70 ]57 HO 0 ti C>7 JKG 5 7 G ) 5(j Hi :9 :;; 7 ')<) ti7 5H + 70 thi ; ;) : 5fJ 5,) :.un 50 5~ 0 9 : i b 0 5 7 5 95 7 :) J\J '((i ;) 5 to f f) Jf) ~ 7 0 --'_.-cc:c-i O O;) 0!OR Dfi : r) {i :J O\) 7 H 0 0 0 Htì 0 J 55..0.00.7.777 905 97 70.57 LD H J; :) f : Cii \-) xn i'w 55 90 97.75 7, 75 79 500 7.055 ['i i ;)OG 5D 55 505 ', 7 : 0 0 7 M ]fi ] ;) :') H O i) O.\.). 5.00.97 7.9..5 9.7 ~0 07 +~ ~E-ì 75 ~ 70 7: ~~ G i -- (ì Gn : :~k 57 : :'7 ~ 57 5;) :ri :');) ~7 ~, ;{B +0 i :W fd Gn :: B n;) H)7 7 H: : HiH 09 '." ' +: Oti 0 :H) 7 70 07 J:), 7~ (t~ -t fon SS H)fi G (i:j " i :,5 :H ;;;.tn.\ 0 :);) :7 : :.:;/ ;") i Hi 0 ;; O (j O 0 ti!j O ' ~. i! i ]O ;') X ] JO : ] o H Jti! ;") 7 fi : O 0 :) 55 5...55.0.90 00.97.7.75.50.0 5 5 95 770. i.7 i!}' O 9 5] 5 7 O;) 7+ ~7 ] 7+ 0 f) Coniugati () 00 i()7 H ;) fì : 0 :.!Oh 0H i-c 7~) ).! un U 05 0- HJtì \7 K jwi i\) \ti:] ;; 0 Bi \J :: : U() x;) 7;J éo i 00 9C.7 9.0 \ :H ' fio ~ 7fi D OD 0 0 0 \! ò)() ~ 0 7t J0 O" Ot\ 0 \) Si' tì7 0: Oi) U 0 0 W 0 0 O:! un no K! 07 (ix 77.7.09 7. 70 S '' A '' o F MF! o t ~. 55 7 70 i 7 : ]( ) : ~ J 7 7 : 5 : 7 i:! : ;n i ;.;: 5 7.5 CVLE Vedovi J\ ;) no :O O : - =! 7 - i) i " a n i) H Hi ) zn 5 :n.". : Z;J J ii ;)-±,( 09 [ 7 ' i 0 ]5 ' o - = - _ 7 -- _. (*) Cfr. «Avvertenze ae tavoe ". () Comuresi. seuarat e",",manta.

TAVOLA X, Popoazione f('sid(mtc secondo 'età. i sesso t~ i) Provincia o stato <'ivie. H '' _\ '' t) CYLE (* ) JJiyorz;iati ~[ F.\ \ r' '\ F \ ; ~ D J 55 SCi 57.5 5\) (io f f)' tì:~ H ();') ()() fii HK ()! 70 7 i~ 7.) 7-7;') ---7n SOS R5~ fj \)O- 9t ~);'=;-~nb 00-(,) ti. ;( ~_ ~A-t::;.9:;: ;). (L) ;). J -'i~ OS~-. 7 ~. 7~ì.7:. 7> ± (;~i +.')~d ". ì! ~. 'i O L 57 :Ltq::; :.7\) ~. i'~;(; ~i JD ';";")0 'J.7tH ",/') ~. \)77 :.0:. :. \)5 :.xc7 :.f:::\ :.GU :. Ld~ i :Jif~ :. ;)\-)7 :.-)),\.--7 :.77.Bi'Q.0:7.07:) qr)'j.;;';oe;. tn.7 J.r-:iS.t)] i.00;).ofio [g']otu,.0 Compt)SfW.9 Gruppi speciai (*) fino a 5 fino a 9 - fino a 5 5- (,) -7 0 -w 90 5..0 75.0. 5.70 9.57.5, w:,.).'s:)\ : 7~d ~,();j';,!):;0. fi o.) "},-;-:.) ~S PH.::;\7 o ii'k ') t j.') Lq.) 7~_\ 0:-;.()7 ~. -H> no.,~7.oon SHS., L";;:::.;J;) \).")+ \. DO~.kS.r)~ :,;-) e") UOi:'. :~7 _ :ti~) ~. ::).,HH _' :::::;;. ~~.~ qo. ib. 'HH~ ]. ~:-)7... u'/.77i.(:) ') (J:],,,S:~ >.:7./iO j. ';"U:) j. :~d ~ j. ~ ~).;)::.J:.::ti. 7 ;j70 J.:,DJ 0;): ".0]7 ':n:!' f);)d Ofd 0,') OS.0:);-).0;,OZi'.,":!) U'- t) (') H; :->.:7x.n,"<\!.i h i~ r;".i: 7,[.,.w;-) :;.n(}.~ i.sr)~\ :, (i~),,,,.',;-)[ :.()\) :::.;)r,~.:hj() ~.:< :?:idfi ~.i:j() ;"~ {', :. t\! i. j;.q :.\.. t.'-'! :) ;) _.-:W ::-.;;) ;,. ~\7 :7 n7 :L-i";.) ~U~j ;);):5,) U;) :),:<:. f!.::j,!:).t.) '~:)O. C~ _.7: i:}.~~j:': :~.:-)7.")..J.). ('n ') -:-~jj, ;JH _ :;~.,tun.) -~;";7.;d..j :. ~)fìe,. ~'{; Cf].7n:~.. -70., 'Si :. ~:{(i. () 7.. ~)i;" J L>7 Ji:~~.onti. --7 \t;-):-;.-~ 77i '"'.,~)~) ;-J~- 7uD LW 7":~ ~ :0 (\ '););j :) :Si :W :::;;) :.: ~-. :) ::$(j(j ;;) ~): :~ :,-Jt \\- -~7,,",,+ ~C) :-:<0 --~J ;,:; L") (; 7~-;!:;n ;-){-\,~)!;!.(iì (") ;):~,~n tj -~ ti -~} 'i ;') ~: :;J ;-ti :;O:i ;()7.) ;\!U ;::;;-,.:>;;:-. :-~C)j :;-.0,"\) Z:W ~h :, i 7 t\:, :!.. :nu J :~.O,-)H (}.'7 ] ~!i. (i: j /,),~. ~7;).ti'tG. ;:)U.. ');';"7.H,:~) in!. -)ì.(; --\).7H-;,i ; 77 t. -.LU n. )!H Wi L. Fii in.;)hi 7:.!t;K ;);. ::S~) 5 7 :is ;)0,')] ').J-C\ L. :),,i ; :\ ' ' j 0 5 07 77 7 9.9 5 005.7 77 9.59.75 5.50,77 500 0 5.7 5.7 5.50. 7. 755.570..90 7 5..77.055 959 75..75.9 90 '?' 5. 7 797 795 5 5.7 5'7 5.79 70 9 7.0,0 9 50.7 5.. :0;.];'),-';.7".:.! i. -H. H!!) '].:)(j. 0":~, ~ ti~) U -Hi //.' ~~(i nno -'; :i'i 77 SOS ì7~ t 7G [ Hi ~;) ~~~!. :-)~)!G c.:; _:t: f.t.h.];)~ :Ai. S:.!i.');-;~.J:;-t.OHi!.U ~\7 \OS N0 ~~,~ k7 HO 7:0 Non 7;,~ i;::j St ~7,'-ì.') 7U ig(j 7K ~ -0 \) i,::": \) n' ;')D :S'ì\ <) : :; ~.0.0 770 7 7 5.0.7,9 :.7 O, U '\ :) + H ;:;; (, Hi : 0..- i.7.9.05 O ~ - 77 Si} 'i)..,..; : + U :n n 9. 5.9. 9.77! - i -- i (*) (~f'. ([ AVVe'te;.t,H ae.avou "~. () Compresi i sepa]'(lti egamente.

Provino ia di Enna- Tavoe Segue TAVOLA X. Popoa.zione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie. ETÀ N ANN COMPG~' (') O (j 7 9 O H 5 7 9 0 ~ 5 ~n 7 9 0 5 7 a! 0 n 5 7 R 9 50 5 5 5 5 55.~ 57 5 59 no 5 7 9 70 7 7 7 7 75-79 0-5-9 90-9 95-9\! 00-w gnota Compes"o Gruppi speciai (*) fino a 5 fino 9 -' fino 5-5-w -7 -D -w N COMPLESSO 59 50 5;) 5 99 505 :>5 (; 7fJ 7 505 5 77 5 9 i 9 5 9 5 i 9 :'7 9 7 :5 : 9i :ns : " 0 0 99 9 75 0 05 5 0 0 7 5 5 50 0 5 0 0 9 5 00 0 5 : 9 95 0 00 0 :~(j 5.7.0 50.9 7.55...7.DD7.D9 H 5!J 0 5 5 5 f> (i: : tio 5~ 5 H u7 97 90 0: 0 0" ]5 0 i: 79 0 5 7 77 i Hi5 0 9 0 9 9 5 07 9 0 0 5 0 0 O 9 7 7 5 5 57 O: 57 5) (O n HG Hi ~.09.5.57.97.9 7. 9 5D5 7.D77 70 59 70 () 5 9 5 9-7 5 5 H ] 7 0 ;;0 5 9 (; 7 7 70 ]7~ B5 ] 7 ii: 9 5 7 (\ 9 0 55 Hi 5 5 09 ~(j " 9 7 0 5 5 5 0 90 9 99 9 9!J5 H.t) 00 ~ G 0 ()!) ](i.7.5.9.97.75 7.D 7 7 5D 7.D (*) Cfr. "Avvertenze ae tavoe '. () (nn,'ì'pq i!;r.>n~t'çjti r.>o'f'h....o... f.a. Ceibi e nuhih :V F ' 5fiO : 50 5 5] 99 ;')0') [,5 G 75 7 50:) f 77 5 HZ 7 7 7 ~5 :0 9 07 75 f) i 95 70 7 5 ]. 9 0 7 7 5 5 O 5 9 O :.5.0 5.D 9 7.55.9 5.5.9 0H -fi i 70 0 G ;)9 0 0 5 5 ;J" f:\!) : GO 5K 5 G5 D 95 GiJ 0 ] 7 0 (i'? 5k 0 - :~5 7 7 f) ti 9 i O G O 9 O O 9 ( 7! : : :j ii ;J (i 0.9.5.57.97.9.9 5D 7 97.755 b' 70 50! : io : 00 ~)n 0 5] 9 7,5 5 + 7 : (D 0 : \9 MO 9 + D D 0 ]: O H 9 5 7 (; (j 9 9 O 5 0 ] 5.5.5.9.97.75 095 5 77. B) Comune di Enna \ >' 7 B 0 5 fig 7: 09 H5.HJ ii') 0-7 :!7B ()n ~ ZOO : 70 G Hi.5 ~ H 5 0() 0(j 0!) 7 0 9: ](; 0r, fjr i 90 77 70 5 RQ : 7 ; 0 7 50 G ;)~ H ()H f):i -7 C!) i!') i 9.0.99 7 9.5 S T A T O i \) 9 0 05 9 H n5 ~ Hi [) 50 :D n 5 0. '}') ~ 0 H5 0 0 00 9 ~() \ 0 7 U HG 0 9D 0 i:] 0 0 00 0! 95 i7 5 50 7,( 0 : i< :: 7 \ 9 9 50 ti+ O fi., 0 ~ L, 0 H~ 0 5 : ]]7 0 (j 9.0 H 0 0 0 90 07 0 97 9 B7 75 5 5 9 7 5 5 7 9 7 ~ i.9...5 D 5!.95.99 \J G f) n O : 5 5 7 0 5 ' : 7 7 0 fi :7 9 G ~ 0 0 0 :H H : : 05 5.5 7 7.5D CYLE :) ~ 09 :O U a 0 : : 5 5 9 0 0 : :n 5 9 7 :5 + 7 : 7 0 : G 5.05.D (. ) -i -, -

: 0 TAVOLA X. i~'a:i!~ Si < e " e c!;,;.~ KnrnTO zone Popoazione presente secondo e categorie di attività economica (*)!~~; agtariu E H EG O:\L\O L\H E(*) nee zone e regioni agrarie. -------------- -----_. -- ----------~- - ------,---"._,,-- r~~-"-!- --! Tra-!, sport,} : n(\- ~t'ia, CO- nicn, ziojj 'O'ULAZOKE,,--- --,-~~--~~-~.-~~~.~~-----~~~, --._----,------,- nei comuni, s"c' ()o])i:lla!' ~ POPOL\ZO~E!' ~?5 ~--\T- "~~':'VA ~R:\~(~ i, ~ ~i.;. _..!.:. :~. o 'rva ÈJ; ~ -g ~ ~.~ i g..:: (]),; " '~'; ò B c " ] :~: " S!;~ M M. ' 'C' \]-- - J7 ~ -: '~ COMUN :x \'JT A g in.. X X, ' A idoi(. 5075 ii.95"! ' [Oji 75 }5-j 55,.55,.5; in' -770 05:,,i,7 XX ( '(>,tù'i[(o.. i 0 575!., 7.9, : 5.57., i i,s,, 5 ' 55 ' '!, 70 i.." ". i K7\J ~.G O.RD i,. 7,:' ;,, 't'.-,,., H 0 :XX PitZZH ~-\'n'rijn,. :X\" H,cg;aU)ut!).75' ' 0, ' 0' ' XVJ Speringa.,.,.,...! X\'! Troina... '.. i XX 97 X:XT \..- im'osa..,..,. J :~ti : - ~O. :n' ~ O 7 ~! S ì.5 9.R; 7i,fi ), i w."" "., " ' ' "., /.O\) 7.),,,.',7. 7.:(j() 9,,5,0.5, ~no,,5i,j,, [ 7.7 7,7,. i,95,s G.i~ 7,90,,, 5,,5,99,! ZONE AGRARE (Regione unica di coina) XV At". (' p,i" poina cn~ia).. 999, 7' :! )+ 50, gjj fj9 J 0,;.0 XX..c-\ ta. H?ti< t' ba.~:-;<-ì a e co p- J)ia.no te'h).,,... X.X ' De] HHndor0 {> Yite. XX F'Umi..'t.;,\rii.\ o'ietae. Pro\ incia 0.575:, ;, 90, 77 ii 5 c,.950.9.07,.00 7:. 0 7' :! 7.07 0,9 0,,,, r),5~h.:07 (j,j,5 '!' 5,,9 5:n.JO.Gi 9,.5,5, ' 7. 0.9,.0 '9i '9 J (0) Cfr. «Avvert,eze ae t,,\'oe ". ( \ Com prese e profesgioni ignote.

Ì'rovincia i!:nna - Tavoe Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comune capouogo. STATO STRANER PRESENT (*) STRANER PRESENT (*) N COMPLESSO CON DMORA ABTUALE N COC\PLESSO CON DMORA ABTUAL~. STATO Provincia Comune di Provincia Comune di Provincia Comune di Pwvincia Comune d D APPARTENENZA Enna Enna D APPARTDNENZA Enna Enna MF di~ui MF \di~ui MF \di~ui M' di~ui MF di~ui ~~di~ui MF di~ui MF di~ui -------- o 7 9 579 EUROPA GTTÀ DEL VATCANO. = - - - - - - - SN MARNO. - -- - - - - - Totae Abania. -- -- - -- -- - - - Austria. - -- - -- - - - - -AFRCA Possedimenti, protettorati e mandati francesi. - - - - - - - - Atri stati, possedimenti e protettorati - - - - - - - - -- - - - - - - - Begio - -- - - - - - - Egitto - - - - - - - - Bugaria - - - - - - - - Liberia - - - - - - - - Cecosovacchia - - - - - - - Unione sud africana. - - - - - - - - Danimarca - - - - - - - - Possedimenti, protettorati Estonia. - -- - - - - - - e mandati begi. - - - - - - - - Finandia. - - - - - - - - Possedimenti, protettorati e mandati britannici.. - - - - - - - - Francia. - -- - - - - - - Possedimenti, protettorati Germania. : - - - - - - -- - e mandati francesi. - - - -- - - - - Gran Bretagna e randa Atri possedimenti e prode nord (Regno unito di) - -- - - - - - - tettorati ~ - - - - - - Grecia - - - - - -- - - randa, stato ibero. - -- -- - - - - - Totae - - - - - - - - Jugosavia --- - - - -- - --, Lettonia ' - - - - - - - - AMERCA Argentina. - - - - - - - - Lituania - - -- - - - - - Lussemburgo Brasie - - - - - - - - - - - - - - - - Norvegia Canadà. -- -- - - - - - - - - - - - - - - Paesi Bassi Cie - - -- - - - - - - - - - - - - - Poonia. Coombia. - - - - - - - - - - - - - - - - Portogao,Cuba. - - -- - - - - - - - - - - - - - Romania Messico. - - - - - - - - - - -- - - - - - Spagna. Perù - - - - - - - - - - - - - - -- Svezia Stati Uniti = - - - - - - - - - - - - - Svizzera Uruguay - - - - - - - - - - - - - - - - Turchia (parte europea). Venezuea. - - - - - - - - - - - - - - -- - Ungheria Atri stati e possedimenti - - - - - - -"- - - - - - - - - - U.R.S.S. (parte europea). - - - - - - - -, Atri stati e possedimenti - - - - - - - - ASA Totae Afganistan, ran, Nepa, Siam. - - - - -- - - - - - - - - - - - OCEANA Totae - - -- - - - Austraia - - - - - - - - Nuova Zeanda. - - - - - - - - Possedimenti, protettorati e mandati britannici. - - - - - - - - Possedimenti francesi. - - - - - - - - Cina Possedimenti e mandati - - - - - - - - giapponesi - - - - - - - - Giappone - - - - - - - - Possedimenti oandesi - - - - - - - - ndia Britannica. - - - - - - - - Possedimenti U.S.A. - - - - - - - - Turchia (parte asiatica). - - - - - - - - U.R.S.S. (parte asiatica). - - - - - - - - Totae - - - - - - - - Possedimenti, protettorati -e mandati britannici. - - - - - - _ - n compesso. - - Z - - - (*) Cfr. 'Avvertenze ae tavoe '. '