Note sulle fovee di Casalrotto.

Documenti analoghi
Già dall esterno, la chiesa rupestre di S. Lucia alle Malve rione di Matera, si presenta in modo anomalo.

Tabella a) - Movimento portuale di Monopoli

Il simbolo della spirale.

Il mistero della chiesa-grotta di S. Pelagio e S. Biagio a Mottola.

LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere

MARINA CAFFIERO. Anno di fondazione Titolo Ordine

Le arti figurative: pittura e fotografia

Toponomastica e dedicazione delle chiese.

PONTE A SANTA CESAREA TERME LOCALITA LA FRAULA (LE)

Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate

Iconografia dei santi monaci.

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO

ITINERARIO TURISTICO ITINERARIO ESCURSIONISTICO DESCRIZIONE DELL ITINERARIO

INSEDIAMENTI RUPESTRI

CRISTALLO ADRIANO MARCELLO

MEMORIA DELLA SETTIMANA DI INTERSCAMBIO. 3 Agosto, Provincia di Lecce Lecce

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

La scoperta del Grande Fallo scolpito su tufo presente nel comune di Corchiano (Vt) Periodo storico I-II sec a.c.

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA:

C o l l i n e d e l F i o r a

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

La canalizzazione di Bologna. Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Regione PUGLIA - Note storiche

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA. Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia

I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA "TERRA NUOVA"

LA RIPRESA DEMOGRAFICA E AGRICOLA IN EUROPA Nei decenni a cavallo tra x e xi secolo ci fu in Europa un generale miglioramento delle condizioni di

Domus a prospetto architettonico di Molafà

LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI e AMBIENTALI. A cura di: Silvia De Vitis

Una nuova chiesa-grotta micaelica.

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

IL DIMENTICATO CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI VETRALLA (VT) Di Renzo Ronca

L orecchio nell iconografia delle chiese rupestri pugliesi.

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Report Studenti. Comenius Project «Green Building» Cava de Tirreni dal 31/03 al 05/

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

L.T. FLUVIO-LOGISTIC

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Vassallo Maria Rosaria 31, via Antonio dell Abate, 73100, Lecce. Italiana

BENI STORICO ARCHITETTONICI:

Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi.

ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE

Idee e proposte per migliorare la sponsorizzazione del territorio di Bagno a Ripoli

di pavimento residenziale (Slpr)

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso.

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ

Cutrofiano. scheda n. 4. Chiesa dela Madonna della Neve. Cripta di San Giovanni. Chiesa rupestre di San Giovanni

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Mose. I cantieri in corso alla bocca di porto di Chioggia. Premessa. A sinistra Cantieri del Mose alla bocca di porto di Chioggia

MARINA DI CARRARA E LA COSTA

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

GLI INSEDIAMENTI TURISTICI DI MARILLEVA: ANALISI DELLA

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello

PONTE LOCALITA ARCHI A SANTA CESAREA (LE)

Schedatura degli edifici di particolare valore culturale e ambientale nelle zone agricole

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

TRIBUNALE CIVILE DI REGGIO EMILIA

Gli Etruschi. Mondadori Education

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

XXV Trapani bombardata

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

REGIONE PUGLIA COMUNE DI MASSAFRA Provincia di Taranto

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

Istituto comprensivo g.mariti Scuola secondaria primo grado di FAUGLIA. Gli alunni delle classi 1 D E. Presentano. Le loro rielaborazioni riguardanti

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS)

CONCORSO PER GLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA INDETTO DA SIFET MIUR CNG

Il laboratorio. Sintassi del nuovo linguaggio: gli esempi. Maria Chiara Giunti. Biblioteca nazionale centrale di Firenze

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia]

L arte paleocristiana

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

Il Sindaco del Comune di Massafra avv. Fabrizio Quarto

RAPPORTO UIR SISTEMA DEGLI INTERPORTI ITALIANI NEL 2011

Km 21,5 dislivello Percorso E

IL MONACHESIMO IN ORIENTE E IN OCCIDENTE

RICETTIVITA' TURISTICA DI LIGNANO SABBIADORO

L arte Etrusca Architettura

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

ESAMI DI STATO - PROVA PRATICA PAESAGGISTI NUOVO ORDINAMENTO

Comune di Piobesi Torinese Piano di zonizzazione acustica Relazione finale. 1. PREMESSA Pag. 3

ARCHIVIARE, DOCUMENTARE E INTERPRETARE PRESENTARE E COMUNICARE

Transcript:

Note sulle fovee di Casalrotto. La breve missione svolta nell ottobre 2014 a Casalrotto aveva per tema la rilettura in chiave archeologica del casale rupestre nella sua complessità. I risultati del lavoro svolto sono stati di grande interesse e sono ancora in corso di studio: non ci si aspettava di trovare tante novità e spunti di ricerca in un territorio abbastanza battuto e studiato da vari autori specie negli aspetti storici. Pianta generale di Casalrotto eseguita da Lembo nel 1974. Una delle novità è stata la scoperta di un area limitata del casale ospitante ben 8-9 fovee scavate nella roccia tufacea, atte a contenere granaglie, distanti fra loro circa m. 2-3 con la bocca posta a livello del piano di terreno e protetta da conci di tufo. Oggi le fovee si presentano tagliate nella parte bassa per l intervento di scavo dell unità 89-90. Questa particolarità fa comprendere che le fovee sono più antiche rispetto alle suddette unità.

Dettaglio della pianta con segnate le unità ospitanti il frantoio, l area delle fovee accanto all aia, utilizzata in seguito a necropoli. Con le lettere C sono indicate le varie cisterne. Vista della sponda orientale dell insediamento con in alto l area delle fovee. Proprio la casualità di poter vedere le fovee sezionate o solo nella parte delle bocche permette di fare una serie di osservazioni a loro riguardo. Le forme delle fovee sono diverse fra loro, esse presentano forme a bottiglia, ossia con collo lungo che porta alla bocca, o le classiche forme ad uovo con la base tendente a sezione di sfera, forma utile per la raccolta delle granaglie senza lasciare nemmeno un grano. Tutte presentano la forma della bocca a rettangolo e lasciano comprendere che sulla bocca c era sempre un muretto di protezione. La loro collocazione in quest area a loro dedicata non presenta un ordine preciso ma sono disposte solo vicine fra loro. In complesso copre un area di circa mq 50.

Dettaglio della pianta ove sono evidenziate le unità 89-90-91-92. Il gruppo delle fovee è legato alla unità n. 91 destinata ad ospitare il mulino per granaglie. Già l esame dell ingresso della 91, decorata con arco, porta la datazione all età dell utilizzo delle fovee che possiamo indicare all inizio del XII secolo; mentre l escavazione delle unità 89 e 90 è da porre al XIV secolo quando ormai l insediamento era abbandonato e venne concesso in affitto per l allevamento di bestiame. La vicinanza delle fovee fra loro fa comprendere che quest area era destinata alla conservazione di granaglie 1 da parte del monastero e chiesa di S. Angelo quando era in piena funzionalità e in esse andavano raccolte e conservate le granaglie provenienti non solo dai terreni seminativi di Casalrotto ma anche dai beni terrieri dello stesso monastero posti lontano da casale. Anche se le condizioni in cui oggi versano le varie unità rupestri, fortemente condizionate da interventi di utilizzo per l allevamento di armenti e da interventi umani tesi ad eliminare ogni elemento di pericolo per gli animali ivi ricoverati, non è possibile osservare la presenza di fovee nelle singole unità nel pavimento. Solo una campagna di scavo, forse, potrà mettere in luce altre fovee ad uso privato poste nelle abitazioni rupestri. Possiamo ugualmente osservare che l area delle fovee non era ad uso delle famiglie abitanti, quindi private, bensì di esclusivo utilizzo da parte dei monaci proprietari dell insediamento, in quanto sono site in una singola area e poco capienti per l intera popolazione dello stesso insediamento. La presenza di quest area destinata alle fovee insieme al vicino frantoio-mulino determina, in senso urbanistico, un area dedicata alla conservazione, produzione e trasformazione dei prodotti agricoli site nelle immediate vicinanze del monastero insieme alle cisterne e alla necropoli tutte collocate sulla parte alta del pianoro dello spalto orientale. 1 P. Favia, Fovea pro frumento mettere : Archeologia della conservazione dei cereali nella Capitanata medievale, in Puer Apuliae, mélanges offerts à Jean Marie Martin, Paris 2008, pp. 239-275; R. Caprara, F. Dell Aquila, Per una tipologia delle abitazioni rupestri medevali, in Archeologia Medievale, XXXI 2004, pp. 457-472.

La forma delle fovee. Alcune tipologie di fovee in Puglia. All esterno la bocca della fovea si presenta con un muretto di protezione rettangolare alto 46cm, dello spessore di cm 20 e per lati cm 61x85. All interno la bocca si svasa a circa cm 90 di profondità. Il corpo della fovea è ovoidale con piano leggermente scosceso. La sua larghezza massima è di cm 190 sviluppando un volume di circa 7m3 per ciascuna fovea, quindi per 8 fovee si ha un volume di circa 56 m3 in totale. Il grano ha questa corrispondenza: 750-780kgxm3, per cui le fovee potevano contenere 42000-44000 kg di grano. L area posta nella parte alta dello spalto orientale dell insediamento è così utilizzata (da destra a sinistra): area di rispetto per la raccolta dell acqua con le cisterne C5 e C4 e C3, le più antiche; area destinata ad aia poi riutilizzata a necropoli; segue al limite del pianoro l area delle fovee e l unità 91 utilizzata a frantoio. Con la costruzione della masseria, nel 1700, vennero realizzate le cisterne C1 e C2. Le bocche delle fovee erano facilmente raggiungibili dal pianoro anche da carovane di cavalli-muli-asini carichi di sacchi con le granaglie ed anche da carri. Due delle bocche delle fovee presenti a Casalrotto. La presenza delle fovee porta a considerare il loro uso in base alla proprietà monastica del sito e del sistema di amministrazione economica dei beni terrieri da loro dipendenti. Infatti, dobbiamo ricordare che il priore di Casalrotto doveva amministrare non solo i terreni posti accanto all insediamento di Casalrotto ma anche quelli situati più lontano come i terreni posti nelle Matine, di S. Caterina, S. Vito e poi quelli della chiesa di S. Maria di Lenne oltre a quelli ricevuti in donazione o acquistati durante il XII-XIII secolo. In queste

fovee venivano concentrati i raccolti di quei terreni a loro soggetti e quindi pronti per essere venduti e monetizzati. Denari che verranno suddivisi tra il priorato di Casalrotto e l abazia madre di Cava. Ritornando alle fovee, il loro insieme fa comprendere una particolare funzione che le differenzia dagli altri esempi noti come quelle poste davanti o all interno delle abitazioni, quindi ad uso privato; come le fovee multiple (due-tre) poste in ambienti ipogei ancora di uso privato come si nota a Petruscio, Palagianello e a Grottaglie. Di contro ci si deve porre il problema di gruppi di fovee che erano di uso comunitario come, forse, i granili del Salento o le più recenti fosse granarie del foggiano. Alcune delle fovee. A sinistra una sezione delle fovee di Casalrotto, al centro sezione di una fovea della Madonna della Scala a Massafra, a destra la bocca di una fovea a Massafra.

Il commercio del grano. Il volume e le modalità di produzione-conservazione svolta a Casalrotto porta a considerazioni economiche legate al commercio delle granaglie. C è un legame tra fosse granarie e il commercio del grano e nel caso di Casalrotto, quale priorato dell abbazia di S. Trinità di Cava, tra i cavensi e il commercio del grano. Un argomento non affrontato dai lavori storici riguardanti i beni cavensi in Puglia. Sin dalla fine dell XI secolo i benedettini cavensi si impegnarono nel commercio del grano e, per meglio movimentare il prodotto, divennero anche armatori di navi con l intento di portare questa materia prima dalle zone di produzione nei porti dove vi era carenza. Già dal 1086 è documentata la funzione del porto di Vietri, quale base portuale, molto attivo, dell'abbazia di Cava de' Tirreni. L attività marinara dei monaci viene esaltata anche nell episodio ricordato nella leggenda di san Constabile, abbate di Cava dal 1119 al 1124, invocato dai marinai di una nave cavense in gravi difficoltà di navigazione prossima al naufragio 2. Le navi cavensi nel Mediterraneo durante il medio evo, ovvero Vita di San Costabile di Lucania, fondatore di Castellabate. Lavoro pubblicato per la prima volta da un manoscritto cavense [di Ugone (abbé de la Santa Trinità di Venosa, O.S.B.) per Paolo [Chanoine Paul-Pierre-Marie] Guillaume, 1876 3. Tra gli altri benefici ottenuti dall abbazia della S. Trinità di Cava ci furono una serie di agevolazioni per le navi cavensi che attraccavano in Palestina apportando prodotti utili ai crociati. Il re Guglielmo II mostrò ancora la sua amicizia all'abate Benincasa quando, nel 1182, richiamò lo Stratigoto di Salerno che molestava la Badia di Cava nel possesso del porto di Vietri. Chiese e monasteri non possedevano soltanto vaste proprietà fondiarie, ma anche tratti dei litorali prospicienti ad esse; erano beneficiari di dazi e diritti portuali, nonché approdi, e porti veri e propri per le loro flotte. Il caso dell'abbazia della SS. Trinità di Cava dei Tirreni (Salerno), che abitualmente, alla metà del secolo XII, esercitava il commercio con le sue navi, e sui mercati africani collocava la sua produzione di nocelle, castagne, frutti della terra, legnami ecc., è tutt'altro che un'eccezione. Parallelamente, il regolamento dei porti della badia, del 1220 circa, mostra come navi di un certo tonnellaggio (e non modeste saettie), di nazionalità genovese e pisana, li frequentavano abitualmente 4. 2 Hugone abbate venusino, Vitae quatuor priorum abbatum cavensium Alferius, Leonis, Petri et Constabilis, edizione Leoni Mattei Cerasoli, in Rerum Italicarum scriptores, Bologna 1941. 3 P. Guillaume, Le navi cavensi nel Mediterraneo durante il Medioevo, Napoli 1876; D. Sergio, La badia di Cava: 1011-2011. Il feudo, la vita dei campi, il commercio e i traffici marittimi nei secoli XI, XII e XIII, Cava dei Tirreni, Badia della SS. Trinità, 2010. 4 P. Guillaume, Le navi cavensi nel Mediterraneo durante il Medioevo ovvero Vita di S. Costabile di Lucania fondatore di Castellabate, Cava dei Tirreni 1876, p. 55; G. Vitolo, Il registro di Balsamo decimo abate di Cava (1208-1232), Benedictina, 31 (1974), pp. 114-15.

Oltre ai beni del Priorato di Casalrotto a Mottola i monaci cavensi erano proprietari dei grandi beni fondiari di S. Matteo de Domo a Castellaneta, i beni di S. Maria di Lenne a Palagiano ove si producevano granaglie oltre alla pastorizia e all allevamento di mucche e suini. Certamente i monaci provvedevano alla commercializzazione dei loro prodotti ma è pensabile che movimentassero anche prodotti acquisiti da terzi. Per la zona occidentale del tarantino ove si trovava il priorato di Casalrotto non possiamo pensare che si sia utilizzato quale porto di carico la loro proprietà del Patemisco, ove esistevano della case per pescatori, in quanto i fondali erano troppo limitanti ed utili solo per barche e non per navi, per cui si deve pensare al porto di Taranto ove esistevano tutti i requisiti per approdi e carico-scarico di navi anche di grandi dimensioni. Temi che aspettano di essere approfonditi. L insediamento rupestre di Casalrotto offre ancora possibilità di ricerca in vari campi e lo studio del suo passato offre possibilità di conoscere pagine di Storia umana sia per gli aspetti cultuali e religiosi che della vita materiale. Qui sono solo accennati gli aspetti produttivi e commerciali rilevati nella brevissima campagna svolta nell ottobre 2014. Franco dell Aquila, Giuseppe Fiorentino. Rilievi arch. Lembo con rielaborazioni di franco dell Aquila. Foto Umberto Ricci e Sergio Chiaffarata.