STUDIO COMPARATIVO EMODINAMICO DI QUATTRO TIPI DI SHUNT NELLA PROTEZIONE CEREBRALE IN CHIRURGIA CAROTIDEA

Documenti analoghi
Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE,

EAC ED ICTUS EPIDEMIOLOGIA CLINICA

LA PATOLOGIA CAROTIDEA. Dott. Franco Nessi Direttore U.O. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio

PATOLOGIA CAROTIDEA. scaricato da DATI EPIDEMIOLOGICI

INTERVENTI PREVENTIVI INTERVENTI CURATIVI

TECNICHE CHIRURGICHE PER IL TRATTAMENTO DELLA STENOSI CAROTIDEA

PATOLOGIA CAROTIDEA e dei TRONCHI SOPRA AORTICI

Terapia chirurgica. Il testo completo delle Linee Guida è disponibile sul sito Codice QR Capitolo 12. Raccomandazione 12.

Il Bassini - Volume XXXVII - Luglio - Dicembre Riassunto. non è mortale, è sovente causa di notevole invalidità per

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

STUDIO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO

ECODOPPLER TRANSCRANICO

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

Dott. Francesco De Santis Chirurgia Vascolare e Toracica

Stenting carotideo e microembolismo cerebrale: ruolo dei filtri di protezione, e dell'infiammazione sistemica

Lo studio eco-color-doppler del circolo anteriore: dalle carotidi extracraniche al circolo di Willis

XV CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Bertinoro, 5-8 aprile 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

PREVENZIONE SECONDARIA

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884.

Sessione 3.2 La terapia chirurgica

NUOVE REGOLE: APPROPRIATEZZA DELLE CURE E CENTRALITA DEL PAZIENTE. L appropriatezza prescrittiva in Neurofisiopatologia: La Neurosonologia

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

ANGIO TC SPIRALE NELLA VALUTAZIONE DELLA BIFORCAZIONE CAROTIDEA

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

TEA vs STENT : il parere del neurochirurgo Pasquale Caiazzo

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA MALATTIA CEREBROVASCOLARE

Fattori antropometrici e rischio di sindrome del tunnel carpale: curve ROC e misure di accuratezza

4 Congresso Infermieristico San Marino Settembre 2014 La carotide a tutto tondo: dalla chirurgia all endovascolare. Limiti e possibilità

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

Dssa Giovanna Perone Dssa Elisa Seghelini Dssa Paola Bera Dssa Angela Faletti. Basi di Bs-Ao-Co

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA MALATTIA CEREBROVASCOLARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER EMODINAMICA E INTERVENTISTICA CARDIOVASCOLARE

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI): l esperienza ligure

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO. Dott. B. Caselli

CORSO ISTITUZIONALE REGIONALE SEMESTRALE TEORICO-PRATICO REGIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE

Prof. Pierpaolo Lunardi

LA STENOSI ASINTOMATICA DELLA CAROTIDE Indicazioni e limiti del trattamento chirurgico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA

Centro Diabetologico Dea Rossano (CS)

Patologia dei tronchi sopraortici

Curriculum vitae Dott. Cesare Battocchio

Patrizio Farnelli Lucia Zazzeroni

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Setting high-impact clinical research priorities for the Society for Vascular Surgery

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

La Salute raggiungibile per...

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1

INDICAZIONI ALLA ENDARTERECTOMIA CAROTIDEA NEI PAZIENTI SINTOMATICI CON STENOSIS CAROTIDEA: L EVIDENZA

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

LE STENOSI CAROTIDEE

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

RIUNIONE SIN-SNO Umbria

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Cos è la stenosi carotidea. Perchè succede. Quali rischi si corrono

DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO. Andrea Saletti

L'ictus cerebrale ischemico Marco Passamonti, Medico generale, SIMG Sez. di Varese

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad

Trauma cranico. Trauma cranico Definizione. Trauma cranico Classificazione

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Ipertensione portale

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Rilevare tempestivamente la presenza di placche vulnerabili in Pazienti sintomatici ed asintomatici anche in Pazienti con stenosi non significative

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

Progetto Stroke Care RER Percorso chirurgico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED.

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA PER ESEGUIRE IL LASER ENDOVENOSO (EVLT) LASER A DIODI 980 LASEmaR1000 EUFOTON ITALY ECODOPPLER KIT ENDOVENOSO INVE, EUFOTON

Complicanze degli accessi vascolari: studio ECD

Neuroimmagini nell ictus acuto

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

GESTIONE DEL TRAUMA DEL BACINO IN AMBIENTE EXTRA-OSPEDALIERO: LUCI ED OMBRE

Il sottoscritto Alberto Fortini.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5

Perché gli ultrasuoni nella Stroke Unit e quali le applicazioni future?

PARAMETRI DI VALUTAZIONE QUALITATIVA

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

Un Paziente Con Emorragia Cerebrale Intrattabile In Ventilazione Artificiale. La storia clinica. UNIVERSITÀ degli STUDI.

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015

Bozza CAPITOLATO TECNICO

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA MALATTIA CEREBROVASCOLARE

Transcript:

STUDIO COMPARATIVO EMODINAMICO DI QUATTRO TIPI DI SHUNT NELLA PROTEZIONE CEREBRALE IN CHIRURGIA CAROTIDEA R. Curci, R. Corbetta, M. Gerardini, A. Argenteri CATTEDRA CHIRURGIA VASCOLARE, UNIVERSITÀ DI PAVIA CHIRURGIA VASCOLARE POLO UNIVERSITARIO ISTITUTO DI CURA «CITTÀ DI PAVIA» INTRODUZIONE Studi clinici randomizzati ad ampio reclutamento hanno definito chiaramente la validità della chirurgia carotidea nella trattamento di una lesione potenzialmente responsabile di un evento ischemico cerebrale permanente sia nel paziente con espressione clinica transitoria (sintomatico) sia nel paziente indenne da segni clinici (asintomatico) (1-4) La procedura chirurgica presenta tuttavia una morbilità neurologica perioperatoria che pur se di bassa incidenza varia dal 0,8% al 6,5%. Tale variabilità è condizionata dall esperienza del chirurgo,dallo stadio clinico neurologico e da lesioni vascolari associate agli altri assi cerebrali extra ed intracranici. La comparsa di un evento neurologico perioperatorio, indubbiamente accettabile se quantitativamente paragonata alla storia naturale della malattia, resta la complicanza maggiore di tale chirurgia che pur se di bassa incidenza assume un aspetto qualitativamente importante. Per accezione comune alla base della complicanza è presente la cosidetta ischemia da clampaggio intesa in senso stretto come ipoperfusione cerebrale secondaria al clampaggio dell asse carotideo e più ampiamente come evento ischemico verificatosi intraoperatoriamente a genesi variabile: emodinamica (clampaggio), embolica a partenza da una placca complicata, trombotica (trombosi intracranica), emorragica (emorragia cerebrale). Le metodiche di valutazione alla tolleranza al clampaggio (monitoraggio cerebrale) sono varie e tutte, dalle più semplici alle più raffinate, presentano affidabilità relativa con estrema variabilità sia di specificità che sensibilità nel diagnosticare tempestivamente la comparsa di un evento ischemico intraoperatorio: EEG, stump pressure, potenziali evocati, flussimetria con Xenon, Doppler transcranico, anestesia locoregionale, rilevamento po 2 congiuntivale, saturazione ematica giugulare, spettroscopia ad infrarossi. 107

Il loro impiego e la loro scelta sono condizionate dalla attitudine ed abitudine del chirurgo, possibilità di acquisizione della metodica, capacità di gestione e interpretazione della metodica. Come metodica di protezione cerebrale in caso di potenziale vulnerabilità ad un evento ischemico lo shunt temporaneo resta la metodica di più larga diffusione e il suo impiego è variabile in seno a varie equipes: routinario indipendentemente dalla metodica di valutazione di tolleranza al clampaggio, selettivo condizionato dai dati forniti dal monitoraggio cerebrale, assente. Va sottolineato che anche l impiego dello shunt è condizionato da atteggiamenti soggettivi di ogni chirurgo legati ad esperienza, abitudine di scuola, convinzioni scientifiche; tali aspetti hanno portato a configurarsi una sorta di gruppi chirurgici fautori o detrattori della metodica. (5, 6) Tra gli aspetti negativi dello shunt è evocata una patologia da shunt legata soprattutto a possibili lesioni vasali traumatiche e/o emboliche determinate dall introduzione dello shunt(dissezioni) e a potenziali embolizzazioni a partenza da una trombosi intraluminale dello shunt stesso. Ne sono prova ischemie intraoperatorie pur in presenza di shunt. Gli shunt disponibili e commercializzati sono di vario tipo e foggia ma la loro validità emodinamica non è conosciuta; riteniamo pertanto che una percentuale di insuccessi pur in presenza di shunt possa essere legata ad un inefficienza emodinamica del tipo di shunt impiegato. Attualmente il criterio di scelta principale è basato sulla facilità di impiego e sull abitudine; è convinzione unanime che la protezione dall ischemia cerebrale sia la stessa per ogni tipo di shunt. Tali presupposti ci hanno spinto a rimettere in discussione l efficienza emodinamica di alcuni tipi di shunt nell assicurare un adeguata perfusione cerebrale. Sono state pertanto studiate in vitro le performances emodinamiche di differenti shunt disponibili in commercio MATERIALI e METODI Sono stati testati quattro tipi differenti di shunt: Bremer 10F, Bremer 12F, Javid, Pruitt Inahara. I caratteri erano i seguenti: Shunt Lunghe zza Diametro interno in mm. tipo cm. distale prossimale Bremer l0f 13 1,7 1,7 Bremer 12F 13 2,3 2,3 Javid 27,5 2,1 3,9 Pruitt Inahara 15 1,6 1,6 108

La valutazione emodinamica è stata effettuata con Ringer lattato a temperatura ambiente.un reservoir di cardiotomia ha permesso la perfusione dello shunt per mezzo di un tubo di polivinile di cm. 1,5 di diametro ed il gradiente pressorio è stato determinato dall altezza del reservoir. I1 debito è stato misurato dal riempimento di un recipiente graduato durante 30 secondi. RISULTATI I debiti dei differenti shunt per differenti gradienti di pressione sono stati misurati rispettivamente in ml/min. e mmhg espressi su una curva. I risultati mostrano che a pressione uguale esistono importanti differenze emodinamiche tra i vari tipi di shunt. Per un gradiente pressorio di 70 mmhg il debito varia da 150 a 200 ml/min per lo shunt di Pruitt Inhara e >500 ml/min per lo shunt di Javid e Bremer. Ad un gradiente pressorio di 120 mmhg il debito è rispettivamente: Javid e Bremer 12F 650 ml/min, Bremer l0f 350 ml/min, Pruitt Inhara 220 ml/min. DISCUSSIONE L ischemia cerebrale intraoperatoria resta la complicanza maggiore della chirurgia carotidea: il deficit perfusionale da clampaggio carotideo e l embolia dalla placca sono nella maggior parte dei casi alla base dell evento ischemico intraoperatorio. Per evitare l ischemia emodinamica la maggior parte delle equipes utilizzano uno shunt tra la carotide primitiva e la carotide interna posizionato alcuni immediatamente dopo l arteriotomia, altri dopo clivaggio ed ablazione della placca. Alcune equipes (come nella nostra esperienza) utilizzano lo shunt in maniera routinaria sistematicamente, altre in maniera selettiva confidando sui dati forniti dal monitoraggio cerebrale intraoperatorio basato su metodiche e criteri diversi. L impiego dello shunt data da tempo (7) e le posizioni nei suoi confronti sono ampiamente variabili e controverse; una discussione in tale ambito esula comunque dallo scopo di tale studio. Appare tuttavia curioso notare come a fronte di una imponente letteratura sull impiego o meno dello shunt non corrisponda un aspetto speculativo circa il modello di shunt da utilizzare. Ricordiamo che sono proposti tipi di shunt variabili per foggia, materiale, lunghezza, calibro, metodo di posizionamento e utilizzo. Sembrerebbe quindi convinzione unanime che minima è l importanza del tipo di shunt mentre alla base di una sua scelta resti la sua facilità di utilizzo. La maggior parte dei chirurghi vascolari considerano infatti che lo shunt migliori la perfusione cerebrale intraoperatoria e tale aspetto diventa seconda- 109

rio nei casi in cui il suo impiego diventi superfluo per la presenza di un compenso intrinseco cerebrale durante il clampaggio. Diventa invece fondamentale nei casi in cui il suo posizionamento è indispensabile come nei casi di carotide controlaterale occlusa in cui le probabilità di sviluppare un ischemia cerebrale da clampaggio sono elevate e variabili dal 20% al 25% (1). Ricordiamo che fisiologicamente la necessità emodinamica cerebrale è dell ordine di 50 ml/100 gr di tessuto/min e che l apparizione di anomalie elettriche si configura al di sotto di 20 ml/100 gr/min con morte cellulare a partire da 6 ml/100 gr/min. La nozione di penombra ischemica si situa tra i due valori di 20 ml e 6 ml/100 gr/min e corrisponde ad una situazione instabile dei neuroni tra funzione normale e morte cellulare (8). Il flusso cerebrale emisferico minimo si situa tra 200 e 250 ml/min. (8). È quindi evidente come nei casi in cui l impiego di shunt è indispensabile diventi vitale la sua efficacia emodinamica che non sembra,dal nostro studio, essere adeguata in tutti i tipi proposti; nello shunt di Pruitt Inhara infatti e nel Bremer 10F non viene infatti rispettato il fabbisogno minimo emisferico cerebrale. Riteniamo quindi che nella problematica della protezione cerebrale in chirurgia carotidea la scelta non debba solo limitarsi ed esaurirsi all impiego o meno di uno shunt ma anche alla scelta del tipo di shunt; tale dato potrebbe infatti spiegare, al di fuori di casi a genesi embolica, casi di eventi ischemici intraoperatori pur in presenza di shunt. BIBLIOGRAFIA 1. North American Symptomatic Carotid Endarterectomy Trial Collaborators. Beneficial effect of carotid endarterectomy in symptomatic patients with high grade carotid stenosis. N Engl J Med. 1991; 325:445-53 2. MRC European Carotid Surgery Trial: interim results for symptomatic patients with severe (70-99%) or with mild (0-29%) carotid stenosis. European Carotid Surgery Trialists Collaborative Group. Lancet 1991; 337:1235-43 3. Executive Committee for asymtomatic carotid stenosis. JAMA 1995; 273:1421-28 4. Hobson RW, Weiss DG, Fields WS, Goldstone J, Moore WS, Towne JB, Wright C.B. Efficacy of carotid endarterectomy for asymptomatic carotid artery stenosis. The Veterans Affairs Cooperative Study Group. N Engl J Med 1993; 328:221-7 5. Counsell C, Salinas R, Naylor R, Warlow C. Routine or selective carotid artery shunting during carotid endarterectomy and differents methods of monitoring in selective shunting. The Cochrane Library 8 december 1994 110

6. Tangkanakul C, Counsel C, Warlow C. Carotid endarterectomy performed under local anaesthetic carotid stenosis. The Cochrane Library 2 august 1996 7. Thompson JE, Austin DJ, Patman RD. Carotid endarterectomy for cerebrovascular insufficiency. Ann. Surg. 1970; 172:663-678 8. Astrup J, Symon L, Branston NM. Cortical evoked potential and extracellular K and H critical levels of brain ischemia. Stroke 1977; 8:51-57 111