SCD IS. Processi software. Processi Software. UniPD - 2009 - Ingegneria del Software mod. A 1. Definizioni. Modelli di ciclo di vita



Documenti analoghi
SCD IS. Processi SW. Processi Software. UniPD Ingegneria del Software mod. A 1. Parole chiave 3. Parole chiave 4. Modelli di ciclo di vita

Ciclo di vita del software

SCD IS. Processi Software. UniPD Ingegneria del Software mod. A 1. Parole chiave 3. Modelli di ciclo di vita.

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

SCD IS. Processi SW. Processi Software. Ciclo di vita del SW 1. Ciclo di vita del SW 2. Parole chiave 3

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_3 V2.0. Processi. Scelta dei processi adeguati

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

La normativa UNI EN ISO serie Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Ing Omar Morales Qualità del Software

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Ciclo di vita dimensionale

Organizzazione e sistemi di gestione

Ciclo di vita del progetto

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Concetti di base di ingegneria del software

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

La scelta di AMD e della sua Scuola di Formazione: un sistema certificato

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi

03. Il Modello Gestionale per Processi

Ciclo di Vita Evolutivo

Programma di risparmio energetico

Configuration Management

figure professionali software

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

Intervento: Autore: LA GESTIONE DELLE COMPETENZE DEGLI AUDITOR SECONDO LA NUOVA NORMA ISO/IEC 17021: Ing. Valerio Paoletti

La scelta di AMD e della sua Scuola di Formazione: un sistema certificato

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

Qualità del Software - una panoramica -

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Piano di gestione della qualità

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Rational Unified Process Introduzione

Le fattispecie di riuso

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse

Collaudo e qualità del software Quali test eseguire

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

SCD IS. Processi SW. Processi Software. Glossario 4. Ciclo di vita del SW 2. Ciclo di vita del SW 1

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

11. Evoluzione del Software

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

B021 Corso di Qualificazione per Mystery Auditor:la norma UNI/TS 11312:2008 (in corso di riconoscimento Aicq Sicev)

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

leaders in engineering excellence

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Processo parte III. Modello Code and fix. Modello a cascata. Modello a cascata (waterfall) Leggere Sez. 7.4 Ghezzi et al.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee.

IT Governance: scelte e soluzioni. Cesare Gallotti, Indipendent Consultant Roma, 18 novembre 2010

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013

manifatturiera e per i servizi

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

12. Evoluzione del Software

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

Sistemi Qualità e normativa

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Definizioni - 1. Ingegneria del Software 2 2. Processi di sviluppo software. Ingegneria del Software 2 Processi di sviluppo software

SISTEMI DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO Maggio 2011

Politica per la Sicurezza

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Ing. Giovanni Germino. Modelli di Gestione Aziendale

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

IL PERFORMANCE MANAGEMENT

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance

Ingegneria del Software

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante maggio 2003

Il Capability Maturity Model CMM. Il Capability Maturity Model. Il concetto di maturità (2) Il concetto di capability. Rapporti tra i livelli

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: Pag. 1

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari

La gestione manageriale dei progetti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

REFERENZIAZIONI 2001) NUP

1- Corso di IT Strategy

CERTIQUALITY. Gli standard ISO per il RiskManagement ed ISO per la certificazione dei Sistemi di Gestione della Business Continuity

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento.

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Transcript:

Processi software Anno accademico 2009/10 Ingegneria del mod. A Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Definizioni Ciclo di vita Copre l evoluzione di un prodotto dal concepimento al ritiro Fornisce la base concettuale sulla quale pianificare, organizzare, eseguire e controllare lo svolgimento delle attività necessarie Processi di ciclo di vita Stabiliscono ciò che occorre fare durante il ciclo di vita di un prodotto software Glossario ISO 9001: i processi consumano risorse e generano prodotti Modelli di ciclo di vita Descrivono come i processi si relazionano tra loro nel tempo Con quale flusso informativo e con quale logica di controllo Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 1/39 Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 2/39 Modelli di ciclo di vita Si parla di modelli al plurale Perché esistono diverse varianti di ciclo di vita Perché esistono diverse modalità di attraversamento di un medesimo ciclo di vita Dunque diversi tipi e istanze di processi in atto in esso Modelli significativi Sequenziale o a cascata (waterfall) Incrementale A evoluzioni successive Spirale (spiral) Modello sequenziale 1 Il ciclo di vita procede attraverso una serie ordinata di fasi Ogni fase è caratterizzata da un insieme di pre-condizioni (per l ingresso) e post-condizioni (per l uscita) Fasi distinte non si sovrappongono Molto adatto allo sviluppo di sistemi complessi sul piano organizzativo Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 3/39 Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 4/39 Modello sequenziale 2 Modello incrementale 1 Tratto da: Ian Sommerville, Engineering, 8 th ed. Rilasci multipli Ciascuno realizza un incremento di funzionalità I requisiti utente sono classificati in base alla loro importanza strategica I primi rilasci puntano a soddisfare i requisiti più importanti I requisiti importanti sono stabili dall inizio Quelli meno importanti possono stabilizzarsi in corso di sviluppo Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 5/39 Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 6/39 UniPD - 2009 - Ingegneria del mod. A 1

Modello incrementale 2 Modello a evoluzioni successive 1 Per rispondere a bisogni non preventivati e/o non inizialmente preventivabili Può richiedere il rilascio e il mantenimento di più versioni esterne in parallelo Comporta il riattraversamento di fasi di ciclo di vita Tratto da: Ian Sommerville, Engineering, 8 th ed. Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 7/39 Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 8/39 Modello a evoluzioni successive 2 Modello a spirale 1 Proposto da Barry W Boehm (IEEE Computer, maggio 1988) Per miglior controllo dei rischi di progetto Cicli interni rapidi e ripetuti Dedicati ad analisi e sviluppi prototipali Cicli esterni che aderiscono a un qualsiasi altro modello standard di ciclo di vita Tratto da: Ian Sommerville, Engineering, 8 th ed. Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 9/39 Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 10/39 Modello a spirale 2 Prototipazione Definizione degli obiettivi (esplorazione delle alternative) Revisioni 1 Pianificazione del nuovo ciclo 4 2 3 Analisi dei rischi Valutazione via Prototipi e Simulazioni Sviluppo e Validazione Prevista, consentita o richiesta in ciascuno dei modelli noti Diverse modalità di definizione, rilascio e gestione del prototipo Versione interna usa-e-getta Versione interna formale (baseline) Versione esterna con manutenzione Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 11/39 Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 12/39 UniPD - 2009 - Ingegneria del mod. A 2

Una certa dose di riuso è inerente a qualsiasi modello Riuso occasionale (opportunistico) Costa poco ma ha impatto solo superficiale sulla produttività del fornitore Riuso sistematico (per progetto, per prodotto, per azienda) Costo di più ma ha impatto sostanziale e duraturo Riuso Il concetto di processo Un insieme di attività correlate che trasformano ingressi in uscite Norme di codifica (ISO 9000) L elemento riusabile può avere grana grossa o grana fine Esempi? Necessita di controllo di configurazione Attenzione! La codifica non è un processo ma una attività dello sviluppo Progettazione software Codifica Programmatore, postazione, strumenti Codice Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 13/39 Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 14/39 Standard di processo Gli standard di processo si dividono in Generali ISO/IEC 12207:1995 : modello di riferimento Settoriali: generici ma solo all interno di uno specifico dominio applicativo IEC 880 : settore nucleare RTCA DO-178B : settore aeronautico ECSS : settore spaziale Genesi ed evoluzione degli standard Iniziativa del committente Per facilitare le attività di controllo, collaudo e accettazione Prime applicazioni in USA, durante la II Guerra Mondiale DoD Mil 105A (1950) Razionalizzazione delle esperienze belliche Processo di collaudo e accettazione Acceptable Quality Level misurabile tramite prove Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 15/39 Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 16/39 Lo standard come modello di azione Tendenze Definizione e imposizione di procedure P.es. gli standard PSS ESA dei primi anni 90 Definizione e proposizione di processi da specializzare P.es. ISO/IEC 12207 di fine anni 90 Lo standard come modello di valutazione Modelli più generali, per coprire contesti diversi Identificazione di best practice CMM, SPICE, ISO/IEC TR 15504 Ne riparleremo Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 17/39 DoD-Std-2167A:1988 (sistemi critici) IEEE 1074:1991 (process model) Genesi di ISO/IEC 12207:1995 DoD-Std-2168:1988 (qualità) DoD-Std-498:1994 (standard integrato) ISO/IEC 12207:1995 (process model) DoD-Std-1703 (sicurezza) DoD-Std-7935A:1988 (documentazione) IEEE 1498:1992 (cicli di vita) Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 18/39 UniPD - 2009 - Ingegneria del mod. A 3

ISO/IEC 12207:1995 1 ISO/IEC 12207:1995 2 Il modello più noto e riferito Life cycle processes 2007 The MITRE Corporation. All rights reserved Ma ne esistono altri Primary Organizational Modello ad alto livello Identifica i processi dello sviluppo software Descrive i processi in termini di attività e compiti elementari Struttura modulare che richiede specializzazione Specifica le responsabilità sui processi Identifica i prodotti dei processi Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 19/39 Acquisition Supply Development Maintenance Operation Supporting Management Infrastructure Documentation Configuration Joint review management Quality assurance Verification Validation Training Audit Improvement Problem resolution Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 20/39 ISO/IEC 12207:1995 3 Acquisition Operation Management Acquisition preparation Operational use Organisational alignment Supplier selection Customer acceptance Organisational management Supplier monitoring Maintenance Project management Customer acceptance Quality management Supply Risk management Supplier tendering Measurement Contract agreement Infrastructure Product release Product acceptance support Documentation Improvement Process establishment Configuration Mangement Development Process assessment Quality Assurance Requirements elicitation Process improvement System requirements analysis Verification System architectural design Training Validation requirements analysis Human Resource management architectural design Joint Review Training detailed design Knowledge management Audit coding and testing integration Problem Resolution Asset management qualification testing Problem Resolution Management Reuse Program Management System integration Change Request Mangement System qualification testing Usability Domain Engineering installation Product Evaluation Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova REUSE21/39 PRIMARY SUPPORTING ORGANISATIONAL Acquisizione Gestione dei propri sotto-fornitori Fornitura Gestione dei rapporti con il cliente Sviluppo Gestione operativa (utilizzo) Installazione ed erogazione dei prodotti e/o servizi Manutenzione Processi primari Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 22/39 Processi di supporto Documentazione del prodotto Assicurazione della qualità Gestione delle versioni e delle configurazioni Verifica Qualifica Validazione Revisioni congiunte con il cliente Verifiche ispettive interne Risoluzione dei problemi Gestione dei processi Gestione delle infrastrutture Miglioramento del processo Formazione del personale Processi organizzativi Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 23/39 Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 24/39 UniPD - 2009 - Ingegneria del mod. A 4

Processes Activities Tasks Processi, attività, task Quality Development assurance requirements analysis Develop detailed design for each SW component in the CI architectural design Develop detailed design for each interface external to and internal to the CI detailed design coding and testing Develop test reqs for each unit internal to the CI 2007 The MITRE Corporation. All rights reserved Processi, attività, compiti ISO/IEC 12207:1995 4 I processi sono tra loro relazionati in modo chiaro e distinto Caratteristica di modularità I rispettivi compiti sono ben definiti e delineati Caratteristica di coesione Classe Processi Attività Compiti Primari 5 35 135 Di supporto 8 25 70 Organizzativi 4 14 27 Totali 17 74 232 Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 25/39 Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 26/39 Alcune attività 5.3 Sviluppo software 5.3.1 Istanziazione del processo 5.3.2 Analisi dei requisiti del sistema 5.3.3 Progettazione architetturale del sistema 5.3.4 Analisi dei requisiti del software 5.3.5 Progettazione architetturale del software 5.3.6 Progettazione di dettaglio del software 5.3.7 Codifica e prova dei componenti software 5.3.8 Integrazione dei componenti software 5.3.9 Collaudo del software 5.3.10 Integrazione di sistema 5.3.11 Collaudo del sistema Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 27/39 Alcuni compiti (task) 1 Codifica e prova dei componenti (5.3.7.) Definire procedure e dati di prova (5.3.7.1.) Eseguire e documentare le prove (5.3.7.2.) Aggiornare documentazione e pianificare prove d integrazione (5.3.7.4.) Valutare l esito delle prove (5.3.7.5.) Integrazione dei componenti (5.3.8.) Definire il piano di integrazione (5.3.8.1.) Eseguire e documentare le prove (5.3.8.2.) Aggiornare documentazione e pianificare prove di collaudo (5.3.8.4.) Valutare l esito delle prove (5.3.8.5.) Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 28/39 Alcuni compiti (task) 2 Relazione tra attività e tecniche Collaudo del software (5.3.9.) Eseguire e documentare il collaudo (5.3.9.1.) Valutare l esito del collaudo (5.3.9.3.) Integrazione del sistema (5.3.10.) Eseguire e documentare le prove (5.3.10.1.) Aggiornare documentazione e pianificare prove di collaudo (5.3.10.2.) Valutare l esito delle prove (5.3.10.3.) Collaudo del sistema (5.3.11.) Eseguire e documentare il collaudo (5.3.11.1.) Valutare l esito del collaudo (5.3.11.2.) Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 29/39 Le tecniche sono approcci (ricette) per svolgere determinati compiti Vincoli o criteri di sviluppo comportano restrizioni sui gradi di libertà disponibili nello svolgimento Esempio: l obiettivo di realizzare un sistemi aperti (open) opera pone vincoli su come potrà essere la progettazione Assets required Activity Task Task Task Techniques Techniques Techniques Tools Tools Tools Products produced Criteria/ constraints 2007 The MITRE Corporation. All rights reserved Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 30/39 UniPD - 2009 - Ingegneria del mod. A 5

Organizzazione per processi La buona organizzazione di un azienda si basa sul riconoscimento dei propri processi, la loro adozione consapevole ed efficace e il loro supporto efficiente Processo Progetto di aziendale progetto Utilizzano specifiche istanze di processi definiti Processi, aziende, progetti Processo standard Riferimento di base generico Condiviso tra aziende diverse nello stesso dominio applicativo Processo definito Specializzazione di processo standard Per adattarlo alle specifiche esigenze e caratteristiche aziendali Processo Processi standard Processi standard standard Processi Processo Processi definiti definiti definito Regolano il rapporto produttivo tra I vari settori Processo di progetto Istanziazione di processi definiti Utilizzano risorse aziendali per raggiungere obiettivi prefissati e limitati nel tempo (progetti) Settore aziendale Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 31/39 Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 32/39 Processi specializzati per azienda Ben definiti Indipendenti dal ciclo di vita adottato A cascata, incrementale, evolutivo Indipendenti dalle tecnologie Indipendenti dal dominio applicativo Processi definiti Indipendenti dalla documentazione richiesta Processi di progetto Processi specializzati per progetto Ben pianificati Chiara metodologia di specializzazione Definire lo scenario di applicazione Definire attività e compiti aggiuntivi o specifici Organizzare le relazioni tra i processi specializzati Massima attenzione nel condurre il progetto La prima volta il progetto è pilota Valutarne l esito Formalizzare e istituzionalizzare le parti che hanno ben operato Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 33/39 Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 34/39 Specializzazione di processi Fattori di specializzazione Dimensione del progetto Complessità del progetto Rischi identificati Dominio applicativo Tecnologie in uso Competenza ed esperienza delle risorse umane Fattori dipendenti dal contratto in essere Organizzazione di processo La buona organizzazione interna dei processo si basa sul principio PDCA o del miglioramento continuo Idea di W.A. Shewhart promossa da W.E. Deming (~1950) Essenzialmente un processo a ciclo chiuso Pianifica (Plan) : definire attività, scadenze, responsabilità Esegui (Do) : eseguire le attività secondo i piani Valuta (Check) : verificare internamente l esito del processo e delle sue attività Agisci (Act) : applicare soluzioni correttive ai problemi identificati Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 35/39 Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 36/39 UniPD - 2009 - Ingegneria del mod. A 6

Processi e modelli Una definizione di processi non implica necessariamente un modello di ciclo di vita Il livello di coinvolgimento del cliente determina natura, funzione e sequenza dei processi di revisione necessari Quando il prodotto software èparte di un sistema complesso, il ciclo di vita a livello di sistema è prevalentemente sequenziale Fattori critici 1 Fattori che influenzano la scelta del ciclo di vita software Politica di acquisizione e di sviluppo adottata a livello sistema Versione unica / multipla Dipendenze richieste / attese da altre componenti Natura, funzione e sequenza dei processi di revisione richiesti Revisioni interne / esterne bloccanti / non bloccanti Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 37/39 Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 38/39 Fattori critici 2 La necessità di fornire evidenza di fattibilità Sviluppi prototipali Usa e getta / da mantenere / da evolvere Studi e analisi preliminari Precedenti l autorizzazione allo sviluppo L evoluzione del sistema e dei suoi requisiti Iterazioni multiple del processo di sviluppo Esigenze di configurazione di sistema Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova 39/39 UniPD - 2009 - Ingegneria del mod. A 7