Classificazione e struttura delle antocianine e antocianidine. I pigmenti naturali presenti negli alimenti presentano strutture complesse più

Documenti analoghi
1. INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

CHIMICA E LUCE: GIOCHIAMO CON I COLORI DELLA NATURA

SEMINARIO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI 2008

CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi

Prodotti Dietetici SOSTANZE FENOLICHE. Dott. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver OCH 3

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano

I composti fenolici dell uva e del vino

Prodotti Dietetici SOSTANZE FENOLICHE. Prof. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver OCH 3

POLIFENOLI. Daniela Uber2 2015

Il potere antiossidante di composti minori come composti. fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di

Alcune proteine vengono modificate nei dittiosomi.

COMPOSTI BIOATTIVI DELLA DIETA: POSSIBILE AZIONE NEL MODULARE IL RISCHIO DI TUMORE. N ic o letta P elleg rini

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

Estratti da piante sarde per scopi salutistici

Relazione Finale. Ombreggiamento della fascia produttiva in Vitis vinifera: effetti sulla composizione polifenolica delle bacche Parte 2

I materiali della vita

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

Advancement in the use of dyes in food industry: the challenge of controls

CLASSIFICAZIONE DELLE VARIETÀ DI UVA A BACCA NERA DEL VENETO IN BASE AL CONTENUTO DI POLIFENOLI


Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Monosaccaridi essenziali

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Esploriamo la chimica

Dentro i segreti dei colori naturali

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE. Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl

P.N.E.I. WORLD. Cari amici, ROS (Specie Reattive dell Ossigeno) P.N.E.I. PROF.SSA MARIA CORGNA DANNO OSSIDATIVO RUBRICA A CURA DELLA FLOGOSI

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

L equilibrio dell acqua

Le sostanze naturali vegetali: un aiuto per il nostro benessere

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

Stabilizzazione dei Vini

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

ACIDI GRASSI INSATURI

RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR)

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA

Determinazione del contenuto di licopene

La diffusione dei metaboliti secondari tra le specie è limitata

Esploriamo la chimica

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Modulo di Chimica VII lezione. Acidi e basi Il ph

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UTILIZZO DI BATTERI LATTICI PER LA PRODUZIONE DI COMPOSTI BIOATTIVI A PARTIRE DA SCARTI VEGETALI

ALI.MENTI..SONO CIO CHE I BENEFICI DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE

Nomenclatura chimica

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

Immagini e concetti della biologia

La sostanza organica

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

ARONIA MELANOCARPA. - polifenoli (tannini e flavonoidi, dei quali, in particolare, gli antociani);

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,

Esploriamo la chimica

inversa tra l assunzione di alimenti ricchi di questi composti e l incidenza di malattie quali malattie cardiovascolari, diabete mellito e cancro.

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

Cod. EM7U1. Affinamento dei vini

5 motivi per mangiare arance rosse

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI

Capitolo 10 Carboidrati

LA FARMACIA NATURALE: BENESSERE A KM ZERO. Relatore: VIZZARRI Francesco, PhD

Lezione del 24 Ottobre 2014

BIOTECNOLOGIE VEGETALI

Il vacuolo è rives3to da una membrana de<a TONOPLASTO e conaene una soluzione acquosa de<a SUCCO VACUOLARE

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Olimpiadi di Chimica

STRESS OSSIDATIVO. PROOSSIDANTI e ANTIOSSIDANTI

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

A-1 ATTIVATORE MINERALE DELL ACQUA

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

LA CHIMICA DELLA VITA

EFFETTI FISIOLOGICI DEI COSTITUENTI DEL VINO SULLA SALUTE VINO E SALUTE. Dott. Matteo Spinozzi

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

I composti fenolici negli alimenti

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Nomenclatura chimica

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

Transcript:

Classificazione e struttura delle antocianine e antocianidine I pigmenti naturali presenti negli alimenti presentano strutture complesse più differenziate. Fra i pigmenti naturali si distinguono: 1) Flavonoidi; 2) Betalaine; 3) Carotenoidi; 4) Tannini; 5) Porfirine; 6) Altri pigmenti (chinoni, curcumina ecc.). 1) I Flavonoidi - derivano dalla grande famiglia dei polifenoli; sono prodotti naturali ampiamente distribuiti nelle piante la cui struttura è riconducibile ai tipi di molecole di cui alla figura 1 di pagina 3. Oltre alle loro importanti funzioni legate alle strategie riproduttive, danno colore ai fiori e ai frutti, i flavonoidi sono particolarmente utili all uomo sia per i loro impieghi in medicina che per i loro effetti sull ecosistema agricolo. Sono implicati infatti direttamente sulla nutrizione azotata e fosforica delle piante. I flavonoidi assorbono fortemente le radiazioni 1

ultraviolette e il loro accumulo nell epidermide delle foglie ne suggerisce una funzione specifica di protezione dal danno che queste radiazioni causano al DNA delle cellule. I flavonoidi svolgono innumerevoli attività biologiche : svolgono una interessante attività antibatterica e di protezione contro la fragilità capillare, contrastano le reazioni chimiche provocate da diverse molecole, fra cui l ossigeno, che è responsabile della formazione dei radicali liberi. Questi ultimi sono sostanze chimiche altamente instabili molto dannose per l organismo in quanto possono accelerare i processi di invecchiamento cellulare, attivare processi infiammatori, avere effetti cancerogeni e favorire l arteriosclerosi. Nell ambito della famiglia dei flavonoidi è possibile distinguere sei classi principali: - antocianidine, - calconi, - flavanoni, - flavoni, - flavonoli, - iso-flavoni. 2

Figura 1 - Formule di struttura delle principali classi di flavonoidi. R 1, R 2, R 3 possono essere costituiti da: H, OH, o OCH 3 R 1 R 1 R2 R2 HO OH R3 HO O R3 OH O OH O Calconi Flavanoni R 1 R 1 R2 R2 HO O R3 HO O R3 OH OH O OH O Flavononi R 1 Flavonoli R2 HO O HO O + OH R3 OH O R1 R2 OH R3 Antocianidine Isoflavoni 3

Le antocianine - sono tra i più importanti gruppi di pigmenti presenti nei vegetali. Nel gruppo delle antocianine rientra infatti la maggior parte di coloranti presenti nei petali, nei fiori e nei frutti. Nelle antocianine il monosaccaride o il disaccaride sono per lo più legati attraverso il legame glucosidico all ossidrile in posizione 3; in alcune un secondo residuo di zucchero compare inoltre legato all ossidrile in posizione 5. Quest ultimo ossidrile è in ogni caso unito ad un residuo di zucchero quanto l antocianidina non presenta l ossidrile in posizione 3. Alcune antocianine complesse, per idrolisi acida liberano oltre allo zucchero o agli zuccheri e all antocianidina, una o più molecole di acido malonico o p-idrossibenzoico o p- idrossicinnammico, che nella molecola dell antocianina complessa esterificano alcuni ossidrili alcoolici degli zuccheri. Nella figura 2 di pagina seguente è riportata la formula di struttura del catione flavilio a cui la struttura delle antocianine è riconducibile. 4

Figura 2 - Il catione flavilio. R 1 e R 2 sono H, OH, o OCH 3; R 3 è un glicosile o H; R4 può essere o OH o un glicosile Le antocianine contenute nei più comuni alimenti del regno vegetale, derivano dai loro rispettivi agliconi (antocianidine). Il loro numero è 15 o 20 volte maggiore rispetto a quello delle antocianidine. Di queste le più presenti nei vegetali sono 6: delfinidina, petunidina, cianidina, malvidina, peonidina e pelargonidina. CIANIDINA DELFINIDINA PELARGONIDINA MALVIDINA PEONIDINA PETUNIDINA 3,5,7,3,4 -pentaidrossiflavilio 3,5,7,3,4,5 -esaidrossiflavilio 3,5,7,4 -tetraidrossiflavilio 3,5,7,4 -tetraidrossi-3,5 -dimetossiflavilio 3,5,7,4 -tetraidrossi-3 -metossiflavilio 3,5,7,4,5 -pentaidrossi-3 -metossiflavilio Le formule di struttura sono riportate nella figura 3 di pagina 7. L elenco delle antocianine presenti in natura è riportate in tabella 1 di pagine 8 e la tabella 2 di pagina 16 contiene utili riferimenti bibliografici sull identificazione di varie antocianine. Uno schema costitutivo delle antocianidine naturali figura invece in tabella 3 di pagina 18. 5

Nel mondo vegetale ce ne sono alcuni che contengono una sola antocianina, in altri invece sono contenuti in miscele di antocianine tra loro diverse. La loro estrazione dai tessuti vegetali viene in genere condotta con acido cloridrico acquoso o metanolico all 1-2%. Il colore delle antocianine e quello delle antocianidine dipende dal ph del mezzo: ad es. l antocianina dei petali del fiordaliso, la cianina, costituisce anche il colore della rosa e di alcune dalie, nelle quali esso assume un diverso colore a causa del ph. Un altro fattore che nei tessuti vegetali provoca notevoli variazioni del colore delle antocianine è la formazione di sali assai stabili con i cationi dei metalli pesanti e ciò si verifica in particolare quando l antocianina presenta nelle posizioni 3 e 4 una coppia di ossidrili fenolici liberi. L uso di matrici alimentari ricche in antocianine viene spesso ricordato in medicina per la cura di disfunzione infiammatoria come l artitre; per la prevenzione e le terapie dei disordini circolatori; quindi, la bio-attività degli antociani si potrebbero riassumere nelle proprietà antiossidanti, antiradicaliche e antiproliferative. 6

Figura 3 - Struttura e denominazione delle principali antocianidine 7

Tabella 1 Antocianine presenti in natura Apigeninidin 5-Glucoside (gesnerin) Adientum [apigenin (?) glycoside] Dryopteris 1 [apigenin (?) glycoside] Aurantinidin 3-Sophoroside 3,5-Diglucoside Capensinidin 3-Rhamnoside Cyanidin 3-Arabinoside 3-Galactoside 3 Glucoside 3-Rhamnoside 5 -Glucoside 4'-Glucoside 3-Arabinosylgalactoside 3-Arabinosylglucoside 3-Gentiobioside 3-Lathyroside 3-Robinobioside 3-Rutinoside 3-Sambubioside 3-Sophoroside 3-Xylosylarabinoside 3-Gentiotrioside 2-(2 G -Glucosylrutinoside) 3-Rhamnosyldiglucoside 3-Xylosylglucosylgalactoside 3 -( 2 G -Xylosylrutinoside) 3-Arabinoside-5-glucoside 3-Rhamnoside-5-glucoside 3,5-Diglucoside 3,7-Diglucoside 3-Glucoside-7-rhamnoside 3,4'-Diglucoside 8

3-Rutinoside-5-glucoside 3-Sambubioside-5-glucoside 3-Sophoroside-5 -glucoside 3 -Rhamnosylglucoside-7-xyloside 3-Acetylglucoside 3-p-Coumarylglucoside (hyacinthin) 3-Caffeylglucoside 3-p-Coumarylgentiobioside 3-Caffeylgentiobioside 3-p-Coumarylxylosylglucoside 3-Caffeylglucosylarabinoside 3-Ferulylglucosylgalactoside 3-Sinapylglucosylgalactoside 3-Caffeylrhamnosylglucoside 3-Caffeylrhamnosyldiglucoside 3-Ferulylxylglucosylgalactoside 3,5-Diglucoside malonyl ester 3,5-Diglucoside-p-coumaric acid ester (perillanin) 3-(ó-p-Coumarylglucoside)-5-glucoside 3-(p-Coumarylrutinoside)-5-glucoside (cyananin) 3-Caffeylglucoside-5-giucoside 3-(p-Coumarylsophoroside)-5-glucoside 3 -Malonylsophoroside-5-glucoside 3 -Caffeylsophoroside-5-glucoside 3-Ferulylsophoroside-5-glucoside 3-Sinapylsophoroside-5-glucoside 3-(di-p-Coumaryl) sophoroside-5-glucoside 3-(di-Fenulyl)sophoroside-5-glucoside 3 -(di-sinapyl)sophoroside-5-glucoside 3-(p-Coumarylcaffeyl)-sophoroside-5-glucoside 3-Rhamnosylarabinoside 3.3'-Diglucoside 3,5-3'-Triglucoside 3-Rutinoside-3'-glucoside 3-Rutinoside-5, 3'-diglucoside 3, 7, 3'-Triglucoside 3 Glucuronosylglucoside 3-(Sinapylglucoside) 9

3-(Ferulylglucoside) 3-(p-Coumarylferuloylglucoside) 3-(6 -p-coumarylsophoroside) 3-(Caffeylsophoroside) 3-(Dicaffeylsophoroside) 3-(Sinapylxyloxylglucosylgalactoside) 3,7, 3'-(Caffeylglucoside ) 3-(6 -Malonylglucoside) 3-(6"-Malylglucoside) 3-(6"-Oxalylglucoside) 3-Dimalonylglucoside 3-(6 -Malonylglucuronosylglucoside) 3 -(6"-Malonylglucoside )-5-glucoside 3,5-di(Malonylglucosidc) 3-(ó"-Succinylglucoside)-5-glucoside 3-(p-Coumarylglucoside)-5-malonylglucoside Delphinidin 3 -Arabinoside 3-Galactoside 3 -Glucoside 3-Rhamnoside 3-Rutinoside 3-Sambubioside 7-Galactoside 7-Glucoside 3-Glucosylglucoside 3-Lathyroside 3-Rùamuosylgalactoside 3,5-Digiucoside 3-Rhamnoside-5-glucoside 3-Rutinoside-5-glucoside 3-Acetylglucoside 3-p-Coumarylglucoside 3-Caffeylglucoside 3-(di-p-Coumaryl)glucoside 3,5-Digiucoside malonyl ester 3-(p-Coumarylgincoside) -5- glucoside (awobanin) 3-(p-Coumarylrutinoside)-5-giucoside (delphanin) 10

3-(p-Coumarylsophoroside)-5-glucoside 3-Caffeylglucoside-5-glucoside 3-(di-Caffeylrutinoside)-5-glucoside 3-Rutinoside-5,3',5'-triglucoside-caffeyl-ferulyl-p-coumaryl ester 3,7-Diglucoside 3-Rhamnosylglucoside-7-xyloside 3,5,3'-Triglucoside 3,7.3'-Triglucoside 3,3',5'-Trigluacoside 3,5-di(Malonylglucoside) 3-(p-Coumarylglucoside)-5-malonylglucoside Cineranin Ternatins A-F Lobelin A-B Gentiodelphin Europinidin 3-Glucoside 3-Galactoside Hirsutidin 3,5-Diglucoside 6-Hydroxycyanidin 3-Glucoside 3-Rutinoside Luteolinidin 5-Glucoside 5-Diglucoside Adientum 2 [luteolinidin (?) glycoside] Dryopteris 2 [luteolinidin (?) glucoside] Malvidin 3-Arabinoside 3-Galactoside 3-Glucoside 3-Rhanmoside 5-Glucoside 3-Gentiobioside 3-Laminaribioside 3-Rutinoside 3,5-Diglucoside 11

3-Rhamnoside-5-glucoside 3-Rutinoside-5-giucoside 3-Gentiotrioside 3-Arabinosylglucoside-5-gincoside 3-Sophoroside-5-glucoside 3-Acetylglucoside 3-(p-Coumarylglucoside) 3-Caffeylglucoside 3-(di-p-Coumaryl)-glucoside 3,5-Diglucoside acetyl ester 3,5-Digiucoside-p-coaumaric acid ester (tibouchinin) 3-(p-Coumarylglucoside)-5-glucoside 3-Caffeylglucoside-5-glucoside 3-(p-Coumarylrutinoside)5-glucoside (negretein) 3-Xyloside-5-glucoside 3,7-Diglucoside 3-(p-Coumarylsambubioside)-5-glucoside 3-(di-p-Coumarylxyloside)-5-glucoside Pelargonidin 3-Galactoside 3-Glucoside 3-Rhamnoside 5-Glucoside 7-Glucoside 3-Gentiobioside 3-Lathyroside 3-Sambubioside 3-Sophoroside 3-Glucosylxyloside 3 -Rhamnosylgalactoside 3-Rhamnoside-5-glucoside 3-Robinobioside 3-Rutinoside 3-Gentiotrioside 3-(2G-Glucosylrutinoside) 3-Galactoside-5-glucoside 3,5-Diglucoside 3,7-Diglucoside 12

3- Rutinoside 5-glucoside 3- Sambubioside-5-glucoside 3-Sophoroside-5-glucoside 3 -Sophoroside-7 -glucoside 3-(4 -p Coumarylrhamnoglucoside) 3,5-Diglucoside malonyl ester 3.5-Diglucoside-p-coumaric acid ester (monardein) 3,5-Diglucoside-caffeic acid ester (salvianin) 3-(p-Coumarylglucoside)-5-glucoside 3-(Caffeylglucoside)5-glucoside 3-(p-Coumarylrutinoside)5-glucoside 3-(p-Coumarylsophoroside)-5-glucoside 3-(Dicaffeyldiglucoside)-5-glucoside 3- (Ferulylsophoroside )-5-glucoside 3-(p-Coumarylcaffeyldiglucoside)-5-glucoside 3-(p-Coumarylferulylsambubioside)-5-glucoside 3-(Dicaffeyldiglucoside)-5-glucoside 3-(p-Coumaryldicaffeyldiglucoside)-5-glucoside 3-(di-p-Hydroxybenzoylrutinoside)-7-glucoside 3-Diglucoside-5-glucoside-p-coumaric acid ester (raphanusin A) 3-Diglucoside-5-glucoside-ferulic acid ester (raphanusin B) 3-Rhamnoglucoside-5-glucoside-p-coumaric acid ester (pelanin) 3-Xylosylglucoside-5-glucoside-p-coumaric-ferulic acid ester (matthiolanin) 3-(6 -Malonylglucoside) 3-(6"-Malylglucoside) 3-Malonylsophoroside 3-(6 -Malonylglucoside)-5-glucoside 3. 5-di(Malonylglucoside) 3-(6 -Coumarylglucoside)-5-(4",6 -di-malonylglucoside) Peonidin 3-Arabinoside 3-Galactoside 3-Glucoside 3-Rhamnoside 5-Glucoside 3-Gentiobioside 3-Lathyroside 13

3-Rutinoside 3-Galactoside-5-glucoside 3,5-Diglucoside 3-Rhamnoside-5-glucoside 3-Rutinoside-5-glucoside 3-Gentiotrioside 3-Glucosylrhamnosylglucoside (?) 3-Acetylglucoside 3-p-Coumarylglucoside 3-Caffeylglucoside 3-p-Coumarylgentiobioside 3-Caffeylgentiobioside 3 -(p-coumarylglucoside)-5-glucoside 3-(p-Coumarylrutinosides)-5-glucoside(peonanin) 3-(p-Coumarylsophorosides)-5-glucoside 3-(di-p-Coumaryl)glucoside 3-(di-Caffeylsophoroside)-5-glucoside 3 -(p-coumarylcaffeylsophoroside)-5-glucoside 3 -Arabinoside- 5 -glucoside 3-Sophoroside-5-glucoside (caffeylglucose) ester (HBA) 3, 5-(Malonyl-p-coumaryldiglucoside) Petunidin 3-Arabinoside 3-Galactoside 3-Glucoside 3-Rhamnoside 3-Rutinoside 5-Glucoside 3-Gentiobioside 3-Sophoroside 3,5-Diglucoside 3-Rhamnoside-5-glucoside 3-Rutinoside-5-glicoside 3-Gentiotrioside 3-Acetylglucoside 3-(p-Coumarylglucoside) 3-Caffeylglucoside 3 -( Dicaffeyl)-glucoside 14

3-(p-Coumarylglucoside)-5-glicoside 3-(p-Coumarylrutinoside)-5 -glucoside (petanin) 3-(di-p-Coumaryl)rutinoside (guineesin) 3-(2G-Glucosylrutinoside)-5-glucoside Pulchellidin 3-Glucoside Rosinidin 3,5-Diglucoside Tricetinidin 5-(?)Glucoside 3,5-Diglucoside 15

Tabella 2 Riferimenti a lavori svolti da vari Autori in singole Antocianine a valori di l di assorbimento analizzati Antocianina Solvente vis l max utilizzato nm Riferimenti bibliografici B 528 Zapsalis e Francis, 1965 cianidina 3-arabinoside D 515 Hong e Wrolstad, 1990 C 520 Andersen, 1985 B 526 Zapsalis e Francis, 1965 cianidina 3-galactoside D 515 Hong e Wrolstad, 1990 C 520 Andersen, 1985 A 525 Harborne, 1958 cianidina 3-glucoside D 515 Hong e Wrolstad, 1990 C 520 Andersen, 1985 cianidina 3-sophoroside E 516 Versari, Barbanti, Biesenbruch, Farnell, 1997 cianidina 3-sambubio side D 517 Hong e Wrolstad, 1990 A 528 Du and Francis, 1973 cianidina 3-glucoside - galactoside, e - arabinoside C 516 Andersen, 1987 cianidina 3-glucoside - Versari, Barbanti, E 520 rutinoside Biesenbruch e Farnell, 1997 cianidina 3-xylorutinoside E 520 Versari, Barbanti, Biesenbruch e Farnell, 1997 cianidina 3-rutinoside E 520 Versari, Barbanti, Biesenbruch e Farnell, 1997 peonidina 3-arabinoside D 515 Hong e Wrolstad, 1990 B 527 Zapsalis e Francis, 1965 peonidina 3-galactoside D 515 Hong e Wrolstad, 1990 B 524 Zapsalis e Francis, 1965 D 515 Hong e Wrolstad, 1990 peonidina 3-glucoside A 523 Harborne, 1958 A 523 Sakellariades e Luh, 1974 C 518 Andersen, 1987 delfinidina 3-glucoside D 520 Hong e Wrolstad, 1990 A 535 Harborne, 1958 A 541 Du and Francis, 1973 16

B 528 Andersen, 1985 delfinidina 3-galactoside E 525 Versari, Barbanti, Biesenbruch e Farnell, 1997 delfinidina 3-rutinoside E 526 Versari, Barbanti, Biesenbruch e Farnell, 1997 delfinidina 3-sambubioside D 523 Hong e Wrolstad, 1990 A 542 Du e Francis, 1973 delfinidina 3-arabinoside, - glucoside, e -galactoside C 524 Andersen, 1987 petunidina 3-glucoside A 535 Harborne, 1958 petunidina 3-galactoside, - glucoside, e -arabinoside C 524-526 Andersen, 1987 malvidina 3-galactoside E 528 Versari, Barbanti, Biesenbruch e Farnell, 1997 malvidina 3-arabinoside E 528 Versari, Barbanti, Biesenbruch e Farnell, 1997 malvidina 3-glucoside A 535 Harborne, 1958 malvidina 3,5-diglucoside A 533 Harborne, 1958 malvidina 3-galactoside, - glucoside, e -arabinoside C 526 Andersen, 1987 pelargonidina 3-glucoside A 506 Harborne, 1958 pelargonidina 3-rutinoside E 502 Versari, Barbanti, Biesenbruch e Farnell, 1997 Solventi utilizzati: A) = 0,01% HCl in MeOH; B) = 0,1% HCl in MeOH; C) = solventi per HPLC, acido formico/acqua/metanolo; D) = solventi per HPLC, acido fosforico/acqua/acetonitrile; E) = solventi per HPLC, acido formico/acetonitrile. 17

Tabella 3 - Antocianidine presenti in natura Gruppi sostitutivo Nome 3 5 6 7 3' 4' 5' Colore Apigenidina(Ap) H OH H OH H OH H Arancione Aurantinidina (Au) OH OH OH OH H OH H Arancione Capensinidina (Cp) OH OMe H OH OMe OH OMe Bluastro-rosso Cyanidin (Cy) OH OH H OH OH OH H Arancione -rosso Delfinidina (Dp) OH OH H OH OH OH OH Bluastro-rosso Europinidina (Eu) OH OMe H OH OMe OH OH Bluastro-rosso Hirsutidina (Hs) OH OH H OMe OMe OH OMe Bluastro-rosso 6-Idrossicianidina (6 OHCy) OH OH OH OH OH H Rosso Luteolinidina (Lt) H OH H OH OH OH H Arancione Malvidina (Mv) OH OH H OH OMe OMe OMe Bluastro-rosso 5-Metilcianidina (5-Mcy) OH OMe H OH OH H Arancione-rosso Pelargonida (Pg) OH OH H OH H OH H Arancione Peonidina (Pn) OH OH H OH OMe OH H Arancione rosso Petunidina (Pt) OH OH H OH OMe OH OH Bluastro-rosso Pulchellidina (Pl) OH OMe H OH OH OH OH Bluastro-rosso Rosinidina (Rs) OH OH H OMe OMe OH H Rosso Tricetinidina (Tr) H OH H OH OH OH OH Rosso 18