PROGETTO "AUSCHWITZ FRA STORIA E MEMORIA" ref. A Cagnin VIAGGIO DI ISTITUTO AD AUSCHWITZ-BIRKENAU / CRACOVIA SUDDIVISIONE DEGLI STUDENTI



Documenti analoghi
PROGETTO "AUSCHWITZ FRA STORIA E MEMORIA" ref. A Cagnin FOGLIO NOTIZIE DEL VIAGGIO DI ISTITUTO AD AUSCHWITZ-BIRKENAU / CRACOVIA

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso.

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

La visita inizia dallo spazio antistante l ingresso al Lager di Dachau, oggi parcheggio a pagamento.

RELAZIONE VIAGGIO DELLA MEMORIA dal 25/10/11 a 29/10/11

Asilo nido Melograno Anno scolastico

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Gentile Dirigente Scolastico,

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

AL MUSEO CON I BAMBINI. Piccola guida di sopravvivenza per genitori e nonni


Mentore. Presentazione

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Gli strumenti della geografia

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

Vedere All interno dello spazio Lager esistono delle tabelle esplicative in tre lingue: tedesco, inglese, francese.

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Gentile Dirigente Scolastico,

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

Liceo Tasso Il viaggio della Memoria 2012

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

INVIO SMS

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

La nostra scuola: ieri e oggi

Il Calendar diventa Super!

Storia e geografia di Auschwitz


OPERATIVITA. 1. Serie di massimi e minimi crescenti TREND RIALZISTA; 2. Serie di minimi e massimi decrescenti TREND RIBASSISTA;

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

GENNAIO download Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

C F P - U P T - T r e n t o

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: tel/fax: scuola@jmi.it

Convertitori numerici in Excel

Archeologia a scuola

PER VISUALIZZARE I CONTENUTI DI ARGO SCUOLA NEXT E NECESSARIO UTILIZZARE MOZILLA FIREFOX COME BROWSER DI NAVIGAZIONE.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

La seconda guerra mondiale

COMENIUS PROJECT Koycegiz TURCHIA (3 mobilità) 5/10 novembre 2013 BIKE FRIENDLY YOUNGSTERS IL NOSTRO SOGGIORNO

Questo pullman porta i bambini di una scuola di Roma a fare una gita per vedere gli animali che non ci sono in città. Dove va secondo voi?

OGGETTO: Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line e-learning Q&S Qualità e Sicurezza S.r.l.

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

AIRC CAMPAGNA CONTRO IL CANCRO, IO CI SONO.

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Looking for Africa (Cercando l Africa)

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Descrizione della logica dell applicazione

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

ANNO SCOLASTICO 2013/14

Mini guida per il corretto posizionamento dei banner, la scelta dei formati e qualche piccolo consiglio utile all ottimizzazione dei guadagni.

IL PAESE QUATRICERCHIO

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

Piano Marketing PM-International

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Amore in Paradiso. Capitolo I

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle!

CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Una risposta ad una domanda difficile

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Come fare una scelta?

Il Museo Civita propone per l anno scolastico dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Transcript:

PROGETTO "AUSCHWITZ FRA STORIA E MEMORIA" ref. A Cagnin VIAGGIO DI ISTITUTO AD AUSCHWITZ-BIRKENAU / CRACOVIA 1. GRUPPI PULLMAN SUDDIVISIONE DEGLI STUDENTI PULLMAN N. 1 Accompagnatori proff. A. Cagnin, P. Scaggiante: 3B (5) 3D (5) 4D (13) 4A (2) 4E (8) 4F (5) 5F (4) Totale nr. 42 alunni PULLMAN N. 2 Accompagnatori prof.sse G. Baghin, L. Bondì: IA (4) IB (1) IIB (2) 3LA (2) 3LB (4) 4LA (4) 4LB (4) 3E (2) 3F (1) 3G (6) 4G (6) 4C (6) Totale nr. 42 alunni 2. GRUPPI GUIDE AUSCHWITZ E CRACOVIA GRUPPO N. 1 Accompagnatore prof. A. Cagnin: 4D (13) 4F (5) 4E (8) Totale nr. 26 alunni GRUPPO N. 2 Accompagnatori prof. P.Scaggiante, prof.ssa L. Bondì: 3D (5) 3B (5) 4A (2) 5F (4) 3LA (2) 3LB (4) 4LA (4) 4LB (4) Totale nr. 30 alunni GRUPPO N. 3 Accompagnatore prof.ssa G. Baghin: IA (4) IB (1) IIB (2) 3E(2) 3F (1) 3G (6) 4C (6) 4G (6) Totale nr. 28 alunni AUSCHWITZ STORYTELLING INDICAZIONI PER LA RIELABORAZIONE DELL ESPERIENZA Quest anno come attività di rielaborazione dell esperienza vi proponiamo la realizzazione in gruppo di sequenze di immagini, accompagnate da musiche e testi recitati, che raccontino le vostre riflessioni prendendo spunto da alcuni luoghi o momenti della visita al campo. Le sequenze verranno quindi rielaborate sotto forma di video della durata oscillante da uno a tre minuti. Si tratta della tecnica del digital storytelling, che permette di raccontare e raccontarsi attraverso video digitali: anche i materiali così prodotti verranno resi disponibili su Internet per ottenerne la maggiore diffusione possibile. Esse inoltre verranno presentate al resto del Liceo in occasione del Giorno della memoria. La rielaborazione si articolerà nelle seguenti fasi: 1. Visita al campo, avendo cura di scattare foto relative al proprio tema, se ciò è possibile. 2. Dopo il rientro a casa, scelta delle fotografie e disposizione in una sequenza significativa (è sufficiente rinominare le foto con una numerazione progressiva) 3. Stesura dei testi di accompagnamento alle immagini. Uno o più componenti di ogni gruppo presteranno la loro voce per la registrazione dei brani. 4. Assemblaggio di immagini e testi registrati con il programma PhotoStory (scaricabile gratuitamente dal sito Microsoft se in possesso di una licenza di Windows) o con un semplice editor video (ad esempio Movie Maker fornito gratuitamente con Windows XP). Questa fase può essere realizzata direttamente dagli studenti se in possesso delle competenze necessarie; in caso contrario i materiali digitali audio e immagine andranno consegnati ai docenti del progetto che provvederanno all aspetto tecnico.

La suddivisione in gruppi qui proposta può essere adattata in base alle esigenze degli alunni; inoltre, i temi proposti sono dei semplici suggerimenti, e sta alla sensibilità di ciascuno svilupparli in un modo o in un altro. Infine, è lasciata libertà a ciascun gruppo di produrre anche più sequenze video. CLASSE/I TOT.AL. TEMA NOTE IA (4) IB (1) IIB (2) 7 Laghi e boschi A Birkenau ci sono i due laghi delle ceneri, dove venivano gettate appunto le ceneri della combustione nei crematori. Nei pressi di uno di questi, vi è un piccolo bosco di betulle dove, in caso di arrivi troppo numerosi, venivano fatti sostare gli ebrei prima dello sterminio 3LA (2) 3LB (4) 6 Il Silenzio Dappertutto nei campi è silenzio, materiale e spirituale 4LA (4) 4LB (4) 8 La Giustizia Ad Auschwitz 1 un intero blocco era occupato dal tribunale del campo; in esso si trovavano le celle di punizione, quelle della morte per fame e il muro delle fucilazioni. Più distante, verso il centro del campo, la forca delle impiccagioni. 3E (2) 3F (1) 4A (2) 5 Binari A Birkenau è rimasto un tratto di binario che dall esterno, superata l arcata centrale della porta di ingresso, terminava alla rampa della selezione. 3B 5 Prigionia La condizione di prigioniero fra annientamento e dignità 4C 6 Gas e fumo Le testimonianze materiali dello sterminio sono raccolte nei block di Auschwitz 1, dove si è conservata l unica camera a gas con annessi crematori. A Birkenau invece camere e crematori sono stati distrutti, ma ne rimangono le rovine 3D 5 Prospettive Ad Auschwitz 1 e Birkenau le costruzioni sono disposte secondo un perfetto ordine geometrico, straordinaria espressione di organizzazione razionale dello spazio 4D 13 Vita quotidiana La vita quotidiana nei campi è stata ricostruita nei block di Auschwitz 1, e a Birkenau è ancora possibile entrare nelle baracche dei prigionieri così com erano. 3G 6 Sopravvivere A cosa si può arrivare per sopravvivere nei campi? E perché si vuole sopravvivere? 4G 6 Alla sauna A Birkenau vi è un ampio edificio chiamato Sauna dove venivano spogliati i prigionieri arrivati al campo. In esso sono attualmente raccolte centinaia di fotografie di deportati. 4E 8 Oggetti Nei block di Auschwitz 1 è conservata una piccola parte, quella superstite, degli oggetti confiscati ai deportati: valigie, scarpe, spazzole, occhiali, capelli. 5F 4 La memoria Alcuni luoghi dei campi sono riservati in modo specifico alla memoria, e fra questi spicca il memoriale di Birkenau innalzato alla fine del binario

VISITA AL CAMPO DI AUSCHWITZ 05.11.06 La visita al campo di Auschwitz I durerà all'incirca 3 ore e si effettuerà con la guida, divisi in gruppi di 30 persone. Andremo poi ad Auschwitz II Birkenau, che dista 5 Km circa. Fuori del campo in silenzio ascolteremo una canzone e poi ci avvieremo dentro il campo. Davanti al memoriale di tutte le vittime, porteremo un piccolo lume a ricordo di tutte le vittime. Per la visita del campo di Auschwitz-Birkenau, ognuno porti con sé un piccolo sassolino o pietruzza della nostra terra, che verrà depositato nel campo. Con questo gesto vogliamo ricordare le bambine, i bambini, le donne e gli uomini che sono stati trucidati in questo campo e in tanti altri campi. Vogliamo utilizzare l usanza ebraica di porre un sasso sulla tomba dei propri cari. La pietra ha un valore simbolico come primo elemento per la costruzione di una ideale "casa". E' come costruire una dimora per l'eternità. E poi ha il grosso vantaggio di non seccare e di poter difficilmente volare via con il vento. Gli Ebrei, essendo nomadi, nei tempi antichi seppellivano i loro morti nel deserto. Tradizionalmente, sono soliti porre dei sassi sulle tombe, perché, quando seppellivano i morti nel deserto, la sabbia non volasse via. La pietra per la tradizione biblica ebraica e nel significato del termine ha un valore simbolico: "eben" in ebraico significa pietra. Le lettere alef, bet e nun, che ne compongono il termine, possono a loro volta essere combinate in "alef" e "bet", risultandone la parola "Av", vale a dire "Padre", mentre "bet" e "nun" danno come termine finale "Ben", cioè "Figlio". Il vocabolo "eben" è quindi il risultato dell'incastro delle due parole "Av" e "Ben", che significano Padre e Figlio. la pietra è segno di questo legame che è la Memoria, che è poi tutto ciò che lasciamo davvero in eredità, per alcuni tutto ciò che rimane di noi. Poggiare una pietra sopra la tomba è per ricordare sempre che una persona è nel mio cuore. Ognuno sarà invitato a percorrere il campo in silenzio; trovare un posto per scrivere delle proprie riflessioni, che porterà poi a casa. Ogni gruppo avrà cura di fare delle fotografie, per poter poi a casa allestire una mostra fotografica e preparare un cd-rom. Notizie tecniche: Il campo chiude presto nel primo pomeriggio, per cui non abbiamo il tempo necessario di fermarci per il pranzo. Ognuno, il giorno prima, si procuri qualcosa da mangiare, che consumerà durante il tragitto tra un campo e l altro. Chiediamo la puntualità ed il rispetto dei luoghi

Auschwitz (Canzone del bambino nel vento) Son morto con altri cento Son morto ch'ero bambino Passato per il camino E adesso sono nel vento, E adesso sono nel vento... Ad Auschwitz c'era la neve Il fumo saliva lento Nel freddo giorno d'inverno E adesso sono nel vento, E adesso sono nel vento. Ad Auschwitz tante persone Ma un solo grande silenzio È strano, non riesco ancora A sorridere qui nel vento, A sorridere qui nel vento. Io chiedo, come può un uomo Uccidere un suo fratello Eppure siamo a milioni In polvere qui nel vento, In polvere qui nel vento. Ancora tuona il cannone, Ancora non è contenta Di sangue la belva umana E ancora ci porta il vento, E ancora ci porta il vento. Io chiedo quando sarà Che l'uomo potrà imparare A vivere senza ammazzare E il vento si poserà, E il vento si poserà. Io chiedo quando sarà Che l'uomo potrà imparare A vivere senza ammazzare E il vento si poserà, E il vento si poserà. Francesco Guccini

PIANTA DI AUSCHWITZ I A - Villa del comandante del campo B - Case della guarnigione del campo C - Uffici del comandante del campo D - Uffici dell'amministrazione del campo E - Ospedale delle SS F - Uffici della Sezione politica (Gestapo) G - Registrazione dei nuovi prigionieri H - Cancello di ingresso con la scritta Arbeit macht frei (il lavoro rende liberi) I - Cucine KI - Camera a gas e crematorio I L - Magazzini, garages e laboratori M - Magazzini per gli oggetto depredati ai deportati e luogo di custodia del gas Zyklon B N - Pozzi per i cadaveri e luoghi di esecuzioni O - Luogo dove suonava l'orchestra del campo all'uscita e al ritorno dei deportati dal lavoro forzato P - Lavanderia R - Posto di guardia delle SS S - Il muro nero, dove venivano uccisi i prigionieri tramite fucilazione o con un colpo di pistola alla nuca 1-28 - Baracche dei prigionieri 11 - Blocco della morte, dove risiedeva il Sonderkommando del crematorio I e dove erano detenute le persone prima dell'uccisione 10 - Blocco di medicina sperimentale, dove il dott. Clauberg sperimentava sui detenuti la sterilizzazione 4 - Blocco dove era scrivano Burger, uno dei leader della resistenza segreta del campo 24 - Blocco al cui piano inferiore abitava l'orchestra dei detenuti ed al cui piano superiore era il bordello del campo 20-21 - Infermeria dei detenuti, dove la SS Klehr uccideva con le iniezioni di fenolo

PIANTA DI AUSCHWITZ II - BIRKENAU A - Ingresso principale e torre del corpo di guardia BI - Settore I BII - Settore II BIII - Settore III, in costruzione e mai terminato (soprannominato Messico perché gli internati di questa zona, che erano gli ultimi arrivati al campo, spesso vi pernottavano all'aperto, avendo solo una coperta per il freddo). Vi erano circa 10.000 internati, per la maggior parte provenienti dalle deportazioni dall'ungheria BIa - Lager femminile, in funzione a partire dall'agosto 1942 BIb - Il primo settore ad essere costruito, in funzione dal marzo 1942. Fu all'inizio Lager maschile. Dal 1943 divenne parte del Lager femminile. Alma Rosè dirigeva l'orchestra di BI. Fra BI e BII fu impiccata la detenuta Mala Zimetbaum che era riuscita a scappare, ma era poi stata ripresa BIIa - Area della quarantena BIIb - Campo delle famiglie degli ebrei provenienti dal ghetto di Theresienstadt. Erano 5006 persone. Ne morirono 1040 di stenti in 6 mesi. I sopravvissuti furono tutti condotti alle camere a gas il 7 marzo 1944, esattamente 6 mesi dopo il loro arrivo (solo 70 prigionieri in giovanissima età furono risparmiati). La baracca 30 di BIIb era il famigerato blocco sperimentale. BIIc - Dal 16 maggio 1944, campo degli ebrei provenienti dall'ungheria BIId - Campo maschile con internati di diversa provenienza BIIe - Dal 26 febbraio 1943, campo degli zingari BIIf - Area di stazionamento degli internati ammalati (Infermeria), alle dipendenze, fra gli altri, di J.Mengele. C - Case della guarnigione delle SS del campo e loro quartier generale D - Magazzini in cui venivano conservati tutti i beni rapinati agli internati. Il settore era soprannominato Canada, perché vi si trovava ogni genere di beni E - La Rampa. Piattaforma di arrivo dei treni, dove avveniva la selezione fra gli ebrei destinati alle camere a gas e quelli che erano internati nel campo e smistati ai vari settori F - Docce (Sauna), dove venivano spogliati tutti i nuovi arrivati al campo G - Pozzi ed aree in cui venivano bruciati i corpi all'aria aperta H - Fosse comuni dei prigionieri di guerra russi I - Prima camera a gas provvisoria (la Casa rossa) J - Seconda camera a gas improvvisata (la Casa bianca) KII - Camera a gas e crematorio II KIII - Camera a gas e crematorio III KIV - Camera a gas e crematorio IV KV - Camera a gas e crematorio V L - Latrine e lavabi comuni NB Il sistema di numerazione delle baracche dei settori BIIc, BIId e BIIe era lo stesso del settore BIIb