PIANO DI MIGLIORAMENTO



Documenti analoghi
PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE BIENNIO

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

Linee d'indirizzo del POF

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Area POTENZIAMENTO Scientifico

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Prot. 2168/B15 Magnago lì 20/09/2015

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Linee guida per le Scuole 2.0

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione. Legge 107 del 13 luglio Elena Centemero

Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

ESITI DEGLI STUDENTI

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

Programma di lavoro. Referente BES-DSA. Prof.ssa Assolari Marcella

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROFILO DEL DOCENTE ANIMATORE DIGITALE

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

Si richiamano i punti salienti del D.M. n. 850 del 27/10/2015, in allegato alla presente comunicazione:

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Fare il DS: un introduzione. di Dario Cillo

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piano Annuale per l Inclusione

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / Team per l Innovazione dell ISC Nardi

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Lecce, 1 ottobre 2015 Prot.n. 4279/C24

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

Transcript:

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it PIANO DI MIGLIORAMENTO BIENNIO 2012/13 2013/14

PREMESSA Con deliberazione n.1943 del 14 settembre 2012 la Giunta Provinciale, partendo da un approfondita analisi della situazione del sistema di istruzione e formazione trentino rispetto agli obiettivi europei per il 2020 e a quelli previsti dal Programma di Sviluppo provinciale per la XIV legislatura, ha approvato gli Indirizzi alle istituzioni scolastiche e formative per il biennio scolastico 2012-14. E stata quindi definita, distintamente per il primo ciclo e per il secondo ciclo, una griglia di assi prioritari declinata in obiettivi di dettaglio di cui alcuni vincolanti. La delibera stabilisce inoltre che i Consigli delle Istituzioni deliberino un piano di miglioramento biennale, i cui risultati siano misurabili e che possano essere base per i successivi processi di valutazione, anche dei dirigenti. Tale piano di miglioramento deve declinare, tenendo in considerazione il contesto specifico dell istituzione scolastica o formativa e nel rispetto dell autonomia della stessa, gli assi e gli obiettivi di dettaglio individuati come vincolanti (obiettivi generali), nonché eventuali altri obiettivi di dettaglio liberamente scelti dall istituzione scolastica fra quelli proposti. Il Consiglio dell istituzione nella seduta del 20 dicembre 2012, tenuto conto dell atto d indirizzo dalla stessa deliberato durante la seduta del 03 dicembre 2012, ha approvato all unanimità il piano di miglioramento sotto esposto.

Obiettivi vincolanti per il PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ASSI OBIETTIVI DI DETTAGLIO OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO Asse A 1. Porre in atto azioni dirette al recepimento ed al VINCOLANTE completamento del processo di elaborazione dei DI RETE Qualità degli piani di studio delle istituzioni scolastiche e Completare i piani di studio di istituto disciplinari, uniformarli nella veste grafica, divulgarli anche apprendimenti formative, partendo dalle Linee guida vigenti e attraverso il sito web della scuola dai documenti fin qui sviluppati entro le reti Partecipazione di alcuni docenti al corso organizzato dalla rete della Vallagarina sulla certificazione per territoriali di scuole, anche analizzando i competenze fabbisogni formativi ed occupazionali espressi Avviare la predisposizione di nuovi format declinati per competenze per il piano di lavoro del singolo dalla comunità territoriale. docente e per la programmazione educativo-didattica di ogni classe Incrementare il passaggio di informazione tra i due ordini di scuola Organizzazione di un corso di aggiornamento sulle competenze in rete con l IC di Brentonico Istituzione dei dipartimenti disciplinari divisi per assi culturali in base al modello di certificazione delle competenze Predisposizione di griglie comuni di valutazione delle competenze Predisposizione di prove comuni di competenza per classi parallele 2. Praticare con sistematicità forme di valutazione VINCOLANTE dei risultati conseguiti dall istituzione DI RETE scolastica/formativa, valorizzando la cultura del Costituire un gruppo di lavoro di Rete per attivare azioni finalizzate all'accrescimento della cultura della dato, in vista di un miglioramento costante della valutazione qualità espressa dalle istituzioni scolastiche e formative. Formazione specifica destinata al coordinatore del nucleo interno di valutazione (NIV). Presentazione sistematica dei dati elaborati dal NIV al collegio docenti e consigli di classe per la condivisione di strategie di miglioramento. Monitoraggio degli esiti delle prove INVALSI nelle varie classi della primaria e secondaria di primo grado per confrontare e registrare il percorso degli apprendimenti. Controllo degli esiti agli esami di Stato per l analisi dell istituto. Confronto con i dati del sistema di autovalutazione provinciale. Far calcolare al NIV il costo pro studente per ogni disciplina opzionale attivata allo scopo di individuare eventuali anomalie e sperequazioni di spesa. Pubblicazione sul sito della scuola dei risultati elaborati dal NIV. 3. Programmare e realizzare azioni specifiche volte all innalzamento del livello delle competenze di base degli allievi nelle aree a maggiore criticità e nelle lingue straniere, con attenzione ai processi di certificazione dei risultati di apprendimento conseguiti VINCOLANTE DI RETE Intensificare i contatti fra docenti di scuole di ordine diverso in modo da favorire la condivisione di buone pratiche Viste le aree di criticità riscontrate dall elaborazione dei risultati dell INVALSI, programmare corsi di recupero o interventi mirati per piccoli gruppi. Pensare ad un diverso utilizzo delle risorse a disposizione favorendo compresenze nelle discipline con

Asse B Capacità inclusiva del sistema 4. Programmare e realizzare azioni volte alla valorizzazione delle eccellenze, sia sotto il profilo dell organizzazione scolastica che dell adozione di metodologie e strategia didattiche peculiari maggiori criticità Introduzione di moduli CLIL in tutte le classi della scuola secondaria di primo grado Dare la possibilità di poter iscriversi e sostenere entrambe le certificazioni linguistiche KET e FIT Aumentare il numero di iscritti al KET e FIT Fornire tutte le aule della scuola media di LIM Aumentare il numero di aule fornite di LIM nella scuola primaria di entrambi i plessi Incentivare una didattica innovativa attraverso l uso del Tablet nelle classi OPZIONALE Introduzione di incentivi premiali legati al merito per due ragazzi di ogni classe seconda e terza della scuola secondaria di primo grado, individuati secondo criteri elaborati dal collegio dei docenti. Istituzione di concorsi interni alla scuola su tematiche scelte annualmente e premiazione dei vincitori. Favorire la partecipazione a concorsi esterni. Partecipazione per i ragazzi meritevoli ad un progetto di epowerment capace di concorrere al senso di padronanza e di controllo raggiunto dallo studente (livello psicologico), e delle risorse-opportunità offerte dall'ambiente in cui egli vive (livello sociale e di comunità). Dare la possibilità ai ragazzi di poter iscriversi e sostenere entrambe le certificazioni linguistiche (KET e FIT) prevedendo il pagamento da parte della scuola della rispettiva quota di partecipazione. Aumentare il numero medio di iscritti alle due certificazioni rispetto agli ultimi anni. 5. Programmare ed attuare azioni efficaci di OPZIONALE contrasto al fenomeno dell abbandono scolastico Maggiore raccordo e programmazione degli obiettivi previsti da: e di promozione del successo formativo, ivi -accordo di rete tra scuole della Vallagarina per l integrazione degli alunni stranieri; compreso il potenziamento delle competenze -accordo di rete tra scuole della Vallagarina per l orientamento scolastico; nella popolazione adulta, mediante l adozione di Potenziamento dello sportello CIC. una logica di connessione in rete tra istituti scolastici/formativi e di partenariato con attori presenti nella realtà territoriale (famiglie, sistema delle imprese, privato-sociale, società civile) 6. Programmare ed attuare azioni volte VINCOLANTE all inclusione degli allievi con bisogni educativi DI RETE speciali, in particolare rispetto alle forme Costituire un gruppo di lavoro di rete per attivare: emergenti di fabbisogni espressi dagli allievi. lo scambio di buone pratiche; la predisposizione di modelli condivisi, compresa la documentazione per il passaggio delle informazioni ad altre scuole, la promozione dell uso di nuove tecnologie a favore degli studenti con DSA. Fornire una didattica innovativa con l utilizzo delle nuove tecnologie fornendo le aule di LIM ed incentivando l uso del Tablet in modo dare la possibilità gli alunni con BES di sfruttare gli strumenti compensativi con maggiore facilità. Per alunni delle classi seconde e terze medie: somministrazione prove Invalsi in formato digitale con l audio in preparazione alla quarta prova Organizzare, anche in rete, e favorire corsi di formazione per docenti gravitanti sull area BES di fascia B e fascia C. Potenziamento dello sportello CIC.

Asse C Orientamento scolastico/profes sionale e raccordo tra scuola e mondo del lavoro 7. Progettare e realizzare azioni volte all inclusione degli alunni di cittadinanza non italiana, con attenzione al superamento delle barriere linguistiche ed alla presenza di bisogni educativi specifici 8. Programmare e attuare misure di orientamento scolastico e professionale in uscita, in relazione alle peculiarità proprie dei diversi segmenti del sistema, con attenzione all impatto prodotto in termini di prosecuzione degli studi e di accesso al mondo del lavoro. VINCOLANTE Progettazione e partecipazione a progetti d integrazione e socializzazione interculturale in collaborazione con l assessorato alla cultura del comune di Mori Incrementare e incentivare la partecipazione ad opportunità formative proposte dalla PAT e dal Centro di formazione degli insegnanti e Comunità della Vallagarina. Collaborazione con l IC di Rovereto Sud sull organizzazione di laboratori L2. Nella scuola primaria: 1. Avvio di un progetto: Tirocinio formazione; condurre un gruppo e osservare dinamiche relazionali. 2. Progetto: formazione interculturale e analisi delle dinamiche psicorelazionali Nel quadro del progetto Educazione ad una cittadinanza interculturale avvio di esperienze di formazione rivolte a un gruppo di studenti: 1. Formazione su leadership positiva e gestione dei conflitti 2. Progetto sull elaborazione di proposte per il nuovo Piano Regolatore del Comune di Mori. Progetto: Viaggio nelle identità, minoranze e interculturalità Potenziamento dello sportello CIC OPZIONALE IN RETE Programmazione di iniziative di orientamento comuni all interno della Rete Far partecipare il referente per l orientamento e i coordinatori delle classi terze e docenti interessati ad un corso di formazione specifico sull orientamento. Organizzare all interno dell istituto un incontro territoriale sull orientamento in uscita con la presenza della maggior parte degli orientatori delle scuole superiori della Vallagarina in modo tale da dare la possibilità a studenti e genitori di fornire loro il maggior numero d informazioni sull intero panorama formativo provinciale. Rafforzare il progetto continuità tra ordini di scuola aderendo a specifici progetti di rete. Asse D Sviluppo professionale del personale 9. Sviluppare e testare metodologie ed OPZIONALE approcci didattici innovativi, anche mediante Introduzione di progetti volti all utilizzo di una didattica che utilizzi le nuove tecnologie attraverso i Tablet. attività di peer learning e di mobilità Qualsiasi tecnologia infatti, una volta introdotta, viene a modificare il luogo sociale che l accoglie. Se internazionale degli studenti, diretti alla pensiamo all ambiente propriamente scolastico, sia nel senso di spazio fisico sia in quello di spazio di valorizzazione di ambienti di studio e di apprendimento, esso, nel momento in cui accetta le nuove tecnologie, subisce una serie di apprendimento esterni all istituzione molteplici cambiamenti sui quali è giusto riflettere. Nel processo d innovazione che ha investito e che scolastica/formativa. Particolare attenzione, nel investe tuttora la scuola, infatti, la presenza ad esempio del Tablet, detiene un ruolo predominante che oltre secondo ciclo, va rivolta alla metodologia ad incidere sulla revisione dei programmi, promuove l incremento di soluzioni didattiche nuove ed dell alternanza scuola-lavoro e più in generale originali. all integrazione tra apprendimenti esercitati in Continuare a sostenere, nonostante la contrazione di risorse economiche, scambi culturali e soggiorni contesti formali, non-formali ed informali all estero per gli studenti. 10. Porre in atto forme efficaci di programmazione e OPZIONALE gestione dei percorsi di sviluppo professionale DI RETE del personale, poste in stretta relazione con la Progettazione di corsi di aggiornamento in rete per docenti, ATA e genitori lettura dei fabbisogni specifici espressi dal corpo docente, dagli allievi, dell istituzione scolastica Curare l aggiornamento del personale docente ed ATA incentivandolo anche tramite il FOREG. nel suo insieme ed in relazione con i molteplici Incentivare con il FOREG attività di autoformazione

Asse E Definizione di un piano di miglioramento amministrativo gestionale. attori sia interni che esterni all istituzione scolastica. Progettare una formazione indirizzata all utilizzo nella didattica di strumenti informatici come i Tablet o le LIM. Favorire progetti volti all utilizzo delle nuove tecnologie in classe in modo da accorciare la distanza fra l attuale linguaggio didattico e quello dell era digitale: che è un fabbisogno molto sentito dagli studenti, nativi digitali, che non riescono infatti sempre ad appassionarsi ai vecchi modi di apprendere basati su carta, libro e penna. Progettare assieme alla consulta dei genitori e all amministrazione comunale momenti d informazione e formazione per le famiglie su tematiche individuate dalla consulta stessa. 11. Promuovere attività periodiche di auto-analisi OPZIONALE riflessiva da parte degli insegnanti della pratica Istituzione dei dipartimenti disciplinari che possono così favorire, non solo momenti di progettazione professionale che concorrano a produrre un comune, ma anche di auto-analisi riflessiva, condivisione del lavoro, scambio di buone pratiche. significativo effetto sulle pratiche di insegnamento adottate 12. Definire un piano di miglioramento che permetta VINCOLANTE alle scuole un efficientamento della propria Definizione in rete di piani di acquisto di beni e servizi e scambio di pratiche struttura e delle proprie procedure. Emanazione di nuove procedure interne su tematiche rilevanti come: procedure per gli acquisti, procedure per la presentazione dei progetti, procedure per i viaggi d istruzione Aumento del numero di preventivi per gli acquisti Invio x email delle comunicazioni ai docenti riducendo così il flusso cartaceo Riduzione numero fotocopie fornite agli alunni utilizzando la LIM con materiali condivisi e resi disponibili attraverso lo spazio e-learning Far predisporre e consegnare dai docenti i vari documenti in formato elettronico (piano della classe, il piano individuale, PEI, PEP e PDF) Potenziamento dell uso del sito della scuola: pubblicazione di modulistica scaricabile per docenti e genitori Incentivazione dell albo informatico Adozione PiTre Adottare il sistema per le prenotazioni online delle udienze Adottare il programma per le iscrizioni on line Adozione RED per l inserimento delle valutazioni. Il DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Chincarini