Convegno L Unione doganale: la Dogana nell era digitale



Documenti analoghi
PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

Bisogna dare atto al Ministro Bassanini di darsi. molto da fare per modernizzare la Pubblica. Leggo sui giornali che l azione di delegificazione ha

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

Registro Pubblico delle Opposizioni

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROPOSTA DI DELIBERA

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Agli Uffici delle dogane TUTTI

Servizio Fatt-PA PASSIVA

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DIGITAL DAY 9 marzo 2015 FOCUS SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA. In collaborazione con: AGID UNIONCAMERE/INFOCAMERE DIGITAL CHAMPIONS

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

PARTECIPAZIONE ALLA INAUGURAL INCU GLOBAL CONFERENCE 2014 "TRADE FACILITATION POST-BALI: PUTTING POLICY INTO PRACTICE"

LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini. Associazione Italiana Commercio Estero

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Circolare n. 37/D. Roma, 29 settembre Alle Direzioni Regionali Loro Sedi. Alle Direzioni Circoscrizionali dell Agenzia delle Dogane Loro Sedi

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B Roma

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

(fonte: +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

Comune di Castelfranco di Sotto

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

organizzazioni di volontariato

Emission trading Profili Iva

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0

Incontro dematerializzazione DURC 12 dicembre 2011

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

Aldo Lupi Ancitel Lombardia

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

Approvazione della Disciplina della partecipazione ai procedimenti di regolazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

Internazionalizzazione e PMI: il ruolo della logistica nell esportazione del Made in Italy

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

DECRETO N Del 23/07/2015

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

FATTURA ELETTRONICA AMMINISTRAZIONE

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

Il servizio E.D.I. L Intra telematico

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

Responsabilità Sociale d Impresa

CIRCOLARE N. 16/D. e p.c.

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Rassegna del 20/07/2012

L Associazione AUSER Un Popolo Attivo di Rossano indice la 1 A edizione di un concorso fotografico dal titolo: LIBERIAMO IL FUTURO: CALABRIA

L'Istituto nazionale di statistica (di seguito denominato ISTAT) con sede in Roma, Via Cesare Balbo, n. 16, C.F , rappresentato da

illustrativa Affidabile, veloce, trasparente.

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

Economia Aziendale. Lezione 1

Oggetto: Dogane Rilascio certificati EUR 1 Punto della situazione.

Area Amministrativa Prima nota IVA e Contabile Bolla Doganale

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

Ministero dell industria

Fattura Elettronica. Flusso dati

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Ministero dello Sviluppo Economico

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

Progetto Agire il Cambiamento. Roma, 17 giugno 2015

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Conservazione elettronica della fatturapa

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

Roma 21 giugno Il commercio estero in un click. Un accesso unico ai servizi per l internazionalizzazione

L n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Transcript:

Forum PA Expo 2008 Convegno L Unione doganale: la Dogana nell era digitale Intervento del Dr. Amerigo R. Gori Segretario Generale ICC Italia Roma 15 maggio 2008

Ho accolto con molto piacere l invito dell Agenzia delle Dogane a partecipare a questo convegno organizzato nell ambito del Forum della Pubblica Amministrazione. Come noto a qualcuno di voi, fin dal 1998 opera un Tavolo di consultazione tra l Agenzia delle Dogane e ICC Italia. Al Tavolo partecipano Organizzazioni imprenditoriali nazionali (Confindustria, Confcommercio, Confetra, Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali, Fedespedi, Associazione corrieri aerei internazionali ed altri) ed imprese come FIAT ed ENI. Il Tavolo ha lo scopo di facilitare il dialogo tra operatori e l Agenzia alla ricerca di soluzioni ai diversi problemi che gravano sulle operazioni con l estero, problemi che possono agire da freno alla stessa competitività del nostro sistema Paese. Tra i più recenti argomenti in discussione, in particolare l attuazione della fase 1 dell'export Control System (ECS) - Sistema di Controllo dell Esportazione, entrata in vigore il 1 luglio n ell ambito del più ampio Sistema di Esportazione Automatizzata, reso obbligatorio con regolamento CE n. 1875 del 2006. Un sistema di informatizzazione delle operazioni di esportazione attuato dall Agenzia delle Dogane con grande impegno, ancor prima di molte altre Amministrazioni europee, consentendo all Italia di fare da apripista. Qualche volta, forse, anche troppo, considerati alcuni episodi di incomunicabilità verificatisi con i sistemi di altri Paesi non ancora a pieno regime. Sempre meglio, comunque, che essere il solito fanalino di coda dell Unione Europea. I tempi stabiliti dall Unione Europea, infatti, non sono stati generosi con gli operatori, i quali, soprattutto le tante piccole e medie imprese italiane, hanno avuto difficoltà ad adattarsi prontamente al nuovo sistema informatizzato, mentre l Agenzia è intervenuta per smaltire l arretrato accumulatosi presso gli

uffici doganali periferici. Ora sembra che il sistema cominci a funzionare a pieno regime. L informatizzazione, quindi. Con i suoi pro e i suoi contro, l informatizzazione è il presente e il futuro. Gli operatori ne sono ormai consapevoli e cercano di adeguarvisi, purché essa sia di effettivo vantaggio piuttosto che di intralcio agli scambi, in un momento tanto impegnativo per l economia italiana. Penso, ad esempio, all introduzione innovativa degli scanner, che rappresentano certamente uno strumento di grande utilità nei controlli doganali per l apporto alla lotta alle frodi, alla contraffazione e per garantire la sicurezza di tutti, temi che affliggono tanto le Amministrazioni quanto gli operatori. In questo caso, però, la preoccupazione degli operatori si concentra sull uso che degli scanner si fa o si farà, in osservanza, ad esempio, alla sempre più stringente legislazione degli Stati Uniti in tema di sicurezza che, dopo l 11 settembre, ha imposto condizioni assai rigide alla circolazione di merci e di persone. Ricordo in proposito il programma Container Security Iniziative (CSI), il Bioterrorism Act e, più di recente, l Atto di Attuazione delle Raccomandazioni della Commissione 9/11 del 2007. Esso ha stabilito lo scanning nei porti stranieri del 100% dei containers diretti negli Stati Uniti, disposizione alla quale ci si dovrà conformare entro cinque anni o al massimo due anni dopo. Cosa succederà nel 2012? Saranno pronti i vari porti da cui partono containers diretti negli Stati Uniti? Quale impegno richiederà questa nuova iniziativa statunitense in termini di tempo, costi, uomini e infrastrutture? La Camera di Commercio Internazionale è intervenuta con una lettera al Presidente della Commissione per la Sicurezza nazionale del Senato americano, il Senatore Joseph Lieberman, esprimendo le preoccupazioni

degli operatori di più parti del mondo in merito a questa legge, lodevole in tema di sicurezza, ma di gravosa e pregiudizievole applicazione nei confronti del commercio mondiale. Vale la pena ricordare la ben nota espressione del commercio internazionale cargo at rest is cargo at risk. Per un organizzazione come la Camera di Commercio Internazionale, che ha fatto della facilitazione agli scambi mondiali la propria mission, non c è che dire Questo è un esempio di come l uso delle innovazioni tecnologiche può penalizzare gli operatori e gli scambi commerciali mondiali, allungando i tempi di consegna delle merci e aumentando i costi invece di avvantaggiare gli scambi e renderli più fluidi. Al di là di questi casi-limite, vorrei però citare degli esempi positivi, come l iniziativa della IATA International Air Transport Association in materia di e-freight, un progetto pilota che è già stato avviato in Olanda, Regno Unito, Singapore, Hong-Kong, Svezia e Canada e che si vorrebbe estendere anche all Italia. Al progetto collaborano già alcuni membri dello SteerCargo, il Comitato italiano per lo sviluppo del cargo aereo: vettori, spedizionieri, handler aeroportuali e agenti merci. Alla Dogana spetta in questo settore un ruolo determinante e con piacere dò atto all Agenzia di avere manifestato la propria disponibilità in tal senso. Si tratta in sostanza di superare la presentazione di documenti cartacei per le spedizioni merci via aerea, creando un ambiente più semplice e veloce. Questo ambiente paper-free non potrà che influire positivamente sulla semplificazione delle procedure di spedizione e sulla competitività del cargo aereo. Come noto a molti di voi, nella sua azione di semplificazione e facilitazione degli scambi, la Camera di Commercio Internazionale predispone strumenti

normativi - ossia regole uniformi ad adesione volontaria ma universalmente accettate - che gli operatori economici utilizzano nelle loro transazioni: strumenti quali gli Incoterms, per l interpretazione dei termini di consegna delle merci, e i Crediti Documentari, che regolano i pagamenti nelle transazioni commerciali internazionali. Questi strumenti, così largamente diffusi, non potevano non tenere in debito conto il crescente utilizzo dell informatizzazione e della diffusione del commercio elettronico. Essi prevedono infatti già da alcuni anni specifiche disposizioni di adattamento alle innovazioni frutto delle nuove tecnologie informatiche, tra cui l esplicito riconoscimento dell autenticazione della firma dei documenti con metodi elettronici o della trasmissione in via elettronica dei documenti stessi. Le e-ucp, regole per la presentazione elettronica dei documenti nell ambito di un credito documentario, sono un esempio di tali adattamenti. L augurio è pertanto che si ricorra sempre più alla digitalizzazione dei processi, alla dematerializzazione dei documenti e agli strumenti che l innovazione tecnologica mette a disposizione delle Istituzioni e degli operatori. Queste innovazioni non potranno che consentire - una maggiore fluidità degli scambi commerciali, - la semplificazione dei rapporti tra imprese e tra imprese e Amministrazione Pubblica, e, ancora più importante, tra le stesse Amministrazioni Pubbliche (come nel caso della tanto attesa single window doganale), - una riduzione dei costi, - l accelerazione dei tempi delle operazioni.

Tutti elementi che rappresentano per le imprese un fattore vitale di competitività.