Il ruolo del credit risk manager nelle banche di piccole dimensioni. Milano, novembre 2013

Documenti analoghi
Definizioni EBA dei crediti deteriorati e dei crediti forborne (EBA ITS 575/13) (ITA)

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito

Rischio di credito: monitoraggio e controllo andamentale

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008

MODELLI DI SVALUTAZIONE

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

RAPPORTO CER Aggiornamenti

ABI Basilea Nuove piattaforme per la gestione operativa della qualità del portafoglio crediti Giovanni Campani, Product Manager Crediti

dati statistici 2010

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2012

Andrea Ghidoni, Responsabile Organizzazione UBI Banca. Roma, 24 giugno 2015

MODELLI DI SVALUTAZIONE

Qualità del credito e crediti deteriorati: il nuovo regime di segnalazione delle partite scadute (past due) Aosta 2 febbraio 2012

Bilancio delle banche

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2014

Valutazione degli strumenti finanziari

CONFIDI. 01 = presente; 02 = revocato; 03 = sofferenza; Il valore 99 può essere utiilizzato anche in

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Economia. L utilizzo dei sistemi di rating a fini strategici

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

IFRS 9 - Simulazioni d'impatto sugli accantonamenti e possibili interventi sui processi del credito

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE al 31/12/2008

Il Rating delle Imprese [Small retail] Dott. Giovanni Pluchino Responsabile Servizio Crediti Dir. Territoriale Centro CREDITO SICILIANO

COMUNICATO STAMPA

Il credito in Toscana. I trimestre 2016

Il nuovo standard contabile IFRS9: quali misure di rischio per l impairment dei crediti?

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro)

Il Comprehensive Assessment

3 LA FUNZIONE CREDITIZIA

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI

C.I Circolare A TUTTE LE FILIALI A TUTTI GLI UFFICI. Crediti (CRE) Controllo Rischi (COR)

Internal rating e gestione efficiente del credito:

Banca Monte dei Paschi di Siena Servizio Organismi di Garanzia e di Provvista. Firenze 23/02/2012

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

La funzione di controllo dei rischi di II livello, un approccio metodologico sul rischio di credito con focus sul controllo andamentale.

(versione del 29 settembre 2017)

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

2017 CETIF Milano, 07/06/2017 INFORMAZIONI CREDITIZIE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ

Informativa Pubblica

I DEBITI DELLE IMPRESE IN CRISI VERSO ISTITUTI DI CREDITO/LE. Corso di tecnica professionale a.a / 2018 Lezione 13

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEI BILANCI E DEI RENDICONTI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 106 DEL TUB, DELLE

Risk Management e massimizzazione del valore degli NPL

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

Dimensione e profili del mercato dei NPLs Corporate 2 Marzo 2016 V. Conca, E. Carluccio, F. Bellossi, L. Ameruoso,M. Miotti

L analisi del bilancio bancario

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Moratoria debiti Pmi: Proroga a gennaio 2011

Progetto di Business Management. Milano

Statistica Metodologica ed Economica

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

INFORMATIVA AL PU UBBLICO AI SENSI DELLE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE (CIRC. N. 263 DEL 27 DICEMBRE

DISTINTA BANCHE E AFFIDAMENTI

Centrale dei Rischi: profili regolamentari, funzioni e ruolo della CR nei sistemi di rating bancari

DOCUMENTO DI SINTESI SULLA POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI (PO) DI PROPRIA EMISSIONE

ANNO Circolare Banca d Italia n. 216 del 5 agosto aggiornamento Sez. XII

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

INFORMATIVA AL PUBBLICO T.U.B.

UTILIZZO DEI MODELLI INTERNI PER I RISCHI DI CREDITO ALLA LUCE DEL CONTESTO MACROECONOMICO

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti)

Evidenze e soluzioni per la valutazione del rischio di credito per i Confidi

TERZO PILASTRO DELLA NORMATIVA PRUDENZIALE. INFORMATIVA AL PUBBLICO Data di riferimento: 31 dicembre 2015

INFORMATIVA AL PUBBLICO AL

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Factorcoop S.p.A. Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Anno Indice PREMESSA... 3 ELENCO DELLE TAVOLE INFORMATIVE... 4

Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni delle perdite storicamente registrate sulle posizioni in default. Circolare n.

Prospettive economiche e finanziarie dell impresa Impatto contabile: expected vs incurred losses

Piattaforma unica per la gestione del credito commerciale

INFORMATIVA AL PUBBLICO. al 31 dicembre 2014

Affrontare la crisi: cambiano i comportamenti creditizi dei clienti. Guardiamoli.

Terzo pilastro di Basilea 3 Informativa da parte degli enti

ABI EVENTI - BASILEA

«La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego

COMUNICATO STAMPA. Margine di intermediazione a 70 Milioni di Euro (96,6 Milioni di Euro al ).

La realizzazione di sistemi di rating basati su modelli statistici

III PILASTRO PREVISTO DALLA NORMATIVA DI BASILEA 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2012

Il valore strategico della tutela dei crediti

Regolamento sulle segnalazioni e sulle contribuzioni in base al rischio delle banche consorziate al FITD

I rischi di credito e operativo

Obiettivi e metodologia d indagine. Obie%vi della ricerca

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

Dott. Claudio Ferone. Nola, 30 Gennaio 2015

Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie

FORUM HR Certificazione delle Qualifiche delle Banche commerciali secondo i principi dell European Qualifications Framework (EQF)

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO

La Funzione Attuariale e i suoi compiti. Laura Mogorovich Allianz Italia 21 Giugno 2016

SOCIETA UNIPERSONALE. Per aiutare le piccole e medie imprese del paese a contrastare le difficoltà finanziarie collegate alla crisi, arrivando al

RISCHIO FINANZIARIO E PROSPETTIVE PER IL NUOVO SISTEMA DEI CONFIDI MAGGIORI

INDUSTRIALI REGGIO EMILIA ANALISI E PROSPETTIVE. Gli accordi partecipati da ABI in favore delle imprese

Circolare n. 262 Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione 4 aggiornamento RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE

INFORMATIVA AL PUBBLICO

Basilea 2 e l accesso al credito per le PMI. Giuliana Birindelli Università del Molise 28 novembre 2007

La gestione attiva del portafoglio Il sistema di monitoraggio integrato di UniCredit Leasing

Il sistema di condivisione delle informazioni sulle abitudini di pagamento

STRATEGIE DI DELEVERAGING E GESTIONE DEI PORTAFOGLI NON PERFOMING OPPORTUNITA E SFIDE DEL NUOVO MERCATO DEGLI NPL

POLICY Qualità del credito

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

POLICY Qualità del credito

BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A.

LA CENTRALITA DELLA VALUTAZIONE NEL PROCESSO DI EROGAZIONE DEL CREDITO

Prof.ssa M. Intonti, Economia degli intermediari finanziari, Economia aziendale, a.a

Transcript:

Il ruolo del credit risk manager nelle banche di piccole dimensioni Milano, novembre 2013

Agenda Il 15 agg.to della Circolare n. 263 Banca d Italia Il monitoraggio andamentale del credito Le prospettive 2

Il 15 agg.to della Circ. 263 Banca d Italia La verifica del corretto svolgimento del monitoraggio andamentale sulle singole esposizioni, in particolare di quelle deteriorate, e la valutazione della coerenza delle classificazioni, della congruità degli accantonamenti e dell adeguatezza del processo di recupero è svolta, a livello centrale e periferico, dalla funzione di controllo dei rischi o, per le banche di maggiore dimensione e complessità operativa, da una specifica unità, che riporta al responsabile della funzione di controllo dei rischi. Tali unità verificano, tra l altro, l operato delle unità operative e di recupero crediti, assicurando la corretta classificazione delle esposizioni deteriorate e l adeguatezza del relativo grado di irrecuperabilità (1). Nel caso di valutazioni discordanti, si applicano le valutazioni formulate dalla funzione di controllo dei rischi. (1) I controlli dovranno riguardare tra l altro: la presenza di aggiornati valori peritali delle garanzie; la registrazione nelle procedure automatiche di tutte le informazioni necessarie per la valutazione dei crediti; la tracciabilità del processo di recupero; le stime dei tempi di recupero e i tassi di attualizzazione utilizzati. 3

Il Monitoraggio andamentale del credito Cosa richiede la normativa? Verifica del corretto svolgimento del monitoraggio andamentale sulle singole esposizioni creditizie ed in particolare di quelle deteriorate: Valutazione della coerenza delle classificazioni Valutazione della congruità degli accantonamenti Adeguatezza del processo di recupero Controlli a livello centrale e periferico Controllo dell operato delle unità di recupero crediti Correttezza delle classificazioni delle esposizioni deteriorate Adeguatezza del grado di irrecuperabilità 4

Il Monitoraggio andamentale del credito Nuovo mestiere? Proviamo ad interpretare: Coerenza delle classificazione delle partite anomale Congruità delle svalutazioni Adeguatezza dei tempi di recupero Adeguatezza del processo di recupero Validazione allocazione nelle categorie di credito anomalo Validazione modelli per impairment collettivo Validazione singole svalutazioni analitiche Conoscenza procedure concorsuali e attività di recupero Indicatori di copertura 5

Il Monitoraggio andamentale del credito Cosa serve? Criteri di classificazione espliciti Modelli statistici per l impairment collettivo Regole chiare per l impairment analitico Indici di copertura del credito anomalo Calcolo dei tempi di stazionamento nella classi di credito anomalo Conoscenza delle procedure di recupero 6

Il Monitoraggio andamentale del credito Cosa è richiesto al risk manager? Condivisione policy e modello di controllo Acquisizione di nuove competenze tecniche Maggiore orientamento al business Maggiore dialettica con le funzioni, in particolare vs. «crediti» Capacità di far affermare il proprio «ruolo» nel probabile contraddittorio Disponibilità di «dati» indipendenti 7

Le prospettive Un possibile approccio metodologico del RM Profondità dell analisi Dimensione d analisi: analisi per portafoglio con possibilità di drill down sulla singola esposizione anomala Tipologie di posizioni analizzate: sia posizioni in bonis che deteriorate Strumento di analisi utilizzato: sistema di indicatori «a distanza»; Tipologia di controllo: valutazione della corretta applicazione della policy da parte dei Crediti ESEMPIO Applicazione di KRI differenti in base al portafoglio analizzato PORTAFOGLIO BONIS PAST DUE INCAGLIO SOFFERENZA POSIZIONI SENSIBILI NDG N. Rate Scadute % Accantonamento Azioni di recupero 09234522 7 5% avviate 09265378 8 10% avviate 09286534 7 10% non avviate Il sistema di indicatori utilizzato ha messo in risalto 3 NDG, in riferimento ai quali sono emerse criticità nel processo di monitoraggio andamentale 8 8