Supervisore Correlatore

Documenti analoghi
Matricol a CURATOLO ROSANNA LUCIA

RELAZIONE FINALE SUL TIROCINIO E I LABORATORI E SULLE ESPERIENZE PROFESSIONALI SVOLTE NELLA PROPRIA SEZIONE 2

SALVATORE ZARCONE SALVATORE ZARCONE

Matricola Cognome Nome Relazione finale Supervisore Correlatore. Relatore Correlatore. Tesi BENEDETTO DI PAOLA

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Matricola Cognome Nome Relazione finale. Prof. Correlatore LEONARDA LONGO

Relatore Correlatore. Matricola Cognome Nome Relazione finale. Supervisore Correlatore. Tesi

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

ZANGARA TIZIANA RELAZIONE FINALE SUL TIROCINIO E I LABORATORI SVOLTI NEI QUATTRO ANNI LI CASTRI ADRIANA

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Strumenti per la didattica della matematica

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università di Catania Corso di Laurea in Infermieristica Presidente: Prof. Antonio MISTRETTA Via S. Sofia, CATANIA. Catania, 06/10/2014

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Prot. n del 13/07/2016 CALENDARIO ESAME FINALE

CORSI TFA A.A. 2014/2015 PROGETTO INDIVIDUALE DI TIROCINIO

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSIBILE ORGANIGRAMMA A.S

Graduatorie selezioni Servizio Civile MCL

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2015/16 ORARIO LEZIONI I SEMESTRE I ANNO

Corso: LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA (Corso di Laurea Triennale (DM270)) - Codice:2161

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A.A.

Le e che aiutano, le o che dividono - dalla comprensione alle prassi per ripensare la nostra pedagogia Guido Tallone (slide)

COMUNE DI MONREALE. Stampa Sezioni Elettorali

FRICANO MARIA INTERVENTO EDUCATIVO- DIDATTICO PER UN ALUNNO CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI MISTI

CIRCOLO DIDATTICO V A. Gramsci

Corso: LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA (Corso di Laurea Triennale (DM270)) - Codice:2162

Istituto Tecnico Regionale di Catania

Corsisti Modulo: MATEMATICAMENTE Scuola Primaria

ORGANIGRAMMA DELL'ISTITUTO

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

AVVISO AGLI STUDENTI CORSO A (PROF. RAFFA DEMETRIO) - DA ABBATE SARA A GUARINO FABIANA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN. SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa Anna Maria Parroco)

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

Prof. Relatore Insegnante Supervisore. Matricola Cognome Nome Relazione finale

Percorso formativo. Responsabile Scientifico del percorso Prof.ssa Michela Lupia (Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Pisa)

F O R M A T O E U R O P E O

Se desideri approfondire i contenuti trattati durante gli incontri sfoglia ora la nostra BIBLIOGRAFIA

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

CORSO DI FORMAZIONE:

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

Baralla Francesca Pedagogia generale e interculturale Sani Serena (Orale) (Orale)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CALENDARIO ANNUALE ESAMI 1 A.A I ANNO

LA DIDATTICA PER I DSA: OVVERO LA DIDATTICA PER TUTTI. Anno scolastico 2016/2017

Segue allegato graduatoria finale.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

ISTITUTO COMPRENSIVO CARINI CALDERONE-TORRETTA

PRIN Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Da lunedì 28 settembre a venerdì 13 novembre I semestre periodo A. I semestre periodo B

Università: Università Roma Tre (Capofila), Torino, Verona, Bologna, Roma Sapienza, Foggia, Palermo PRIN

Catasto Terreni - Comune di BURGIO

Catasto Terreni - Comune di BURGIO

15. A29/1237 FASOLINO ANNUNZIATA VIRGINIA RUGGIERO G. 16. A29/731 FERRARI FRANCESCA PAGLIARO S. 17. A29/1603 FERRILLO MARINA RUGGIERO G.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Matricola Cognome Nome Relazione finale MICHELE ROCCELLA

ENTE: COOP. SOC. BEN-ESSERE PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE REGIONE SICILIA L.64/01: SOTTO UNA BUONA STELLA

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

ORGANIGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Approvato dal Collegio dei Docenti il 14 settembre 2015 COLLABORATORI DEL DIRIGENTE REFERENTI DI PLESSO

Elenco stagisti - Ambito professionale A1: Amministrativo (Università Mediterranea di Reggio Calabria)

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

Catasto Terreni - Comune di ISOLA DELLE FEMMINE

Catasto Terreni - Comune di ISOLA DELLE FEMMINE

Allegato A Prof. Lucia Maddalena Classe A059 BONGHI LORIANA CLASSE A059. Titoli CFU Insegnamenti riconosciuti Ore

CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA I ANNO. disattivato II ANNO. disattivato III ANNO

Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CRONISTI PER UN GIORNO. Primaria Viale della Vittoria

21100 Varese, Via COMO 21

GRADUATORIA PROVVISORIA ENTE: COOPERATIVA SOCIALE AREA AZZURRA AR.L. PROGETTO: HO SCELTO TE! UN NONNO PER AMICO

Anno scolastico GRUPPI DI LAVORO REFERENTI DI PROGETTO

ORARIO RICEVIMENTO GIORNO

ASILO NIDO MARICO LATTANTI

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

Docente: Collino Elena

Università degli studi G. d Annunzio Chieti Pescara SCUOLA DELLE SCIENZE ECONOMICHE AZIENDALI GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE

STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa ROSINA CARTA COLLABORATORI

Provincia di Reggio Calabria - Tecnico dell'accoglienza sociale

TESI DI LAUREA. Sessione autunnale 2' appello 2014

Università degli Studi di MESSINA 25/10/2016 Graduatoria Stampa del 25/10/ :36:03

Tabella delle corrispondenze A. A Coorte 2015

Scaffale MONTESSORI. Biblioteca Comunale di Limbiate

EDUCAZIONE E INTRATTENIMENTO NELLA DIDATTICA LABORATORIALE Abilità logico-matematiche, intelligenza emotiva e tecnologie per apprendere

GRADUATORIA DEFINITIVA CANTIERI DI SERVIZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSI 0 (OFA)

ELENCO NOMINATI CONCORSO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 (FASE 0) - Concorsi regionali DDG 82/2012 POSTO COMUNE

Piano Didattico Personalizzato

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "FONTANAROSSA" CATANIA (CT) Graduatoria Docenti Scuola Elementare. pagina 2 di 20

Elenco citofoni passanti

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

I semestre periodo A. I semestre periodo B

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CALENDARIO ANNUALE ESAMI A.A ANNO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGETTO GRIGIO AVELLINO 47 NAZNZ NNAZ

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

TOTALE ESITO 1. LISO ELEONORA SCHIAVINO MARIA ANTONIA 3. FRASCELLA ANTONIO MARINELLI DOMENICO

Transcript:

1 2 3 4 5 6 Matricola Cognome Nome Relazione finale 0579419 GANGAROSSA GRAZIA 0582591 PICARDO JESSICA 0596802 CATANIA FRANCESCA 0596886 CATANZARO MARTINA 0603656 PRESTIA GIULIA 0588374 MESSINA MARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE CORSO DI STUDI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA SESSIONE ESTIVA A.A. 2016/2017 21.06.2017 ORE 08,30 Aula Magna ed. 12, V.le Scienze PALERMO Supervisore MARIA MICELI SALVATORE ZARCONE MARIA MICELI SALVATORE ZARCONE MARIA C. LEONE SALVATORE ZARCONE TERESA STAROPOLI SALVATORE ZARCONE LOREDANA G. INGUANTA SALVATORE ZARCONE DANIELA TERMINI Tesi SCIENZA E LETTERATURA: RAPPORTO DIALETTICO O SINTESI ARTISTICA? INDISTRUTTILIBRI. PERCORSO CRITICO ED EDITORIALE ATTRAVERSO LA PRAGMATICA DELL'IRONIA IL TEMA DELL'AMICIZIA NELLA LETTERATURA DAGLI INIZI DEL NOVECENTO AD OGGI LA LETTURA STUDI, RICERCHE E PROSPETTIVE L'INFANZIA IN PIETRO THOUAR PERCEZIONE E RAFFIGURAZIONE DELLE RELAZIONI FAMILIARI I DISEGNI DEI BAMBINI E E IMMAGINI DELLA STORIA DELL'ARTE Relatore SALVATORE ZARCONE * MICHELE PURPURA SALVATORE ZARCONE * MICHELE PURPURA SALVATORE ZARCONE * MICHELE PURPURA SALVATORE ZARCONE * MICHELE PURPURA SALVATORE ZARCONE * MICHELE PURPURA GIUSEPPA COMPAGNO 7 0591211 CRUPI FEDERICA ANGELA GENOVESE IL GIOCO STRUMENTO PER LA ANGELO CATALDO

8 9 10 11 12 13 0596536 DI MAGGIO ROBERTA 0596603 CANDELA VINCENZA 0596753 GAMBINO DENISE 0596776 CARUSO GIOVANNI 0604556 DI SALVO ANNA 0608520 ORILIA ELISABETTA MARIA ANGELO CATALDO CRESCITA E LO SVILUPPO DEL BAMBINO TERESA STAROPOLI 14 0617646 PALMA PAOLA CLEMENTINA VACANTI VALERIA FESI GIUSEPPE A. L. CANNIZZARO GIUSEPPE ZANNIELLO ANNA M. DE FELICI LEA CANALI ANGELO CATALDO CAROLINA CAVALIERE MATEMATICA E MUSICA: UN PERCORSO SPERIMENTALE PER LA SCOPERTA DELLA SIMMETRIA ASSIALE ALLA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA LA CREATIVITA' DEL BAMBINO ATTRAVERSO IL RITRATTO. RITRATTO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE VISIVA LA REALTA' MATEMATICA SI RITROVA NEI SEGNI: PERCORSI, TESTI E DISEGNI NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA LA CONSAPEVOLEZZA PROFESSIONALE DEI MAESTRI GIOCHIAMO CON BEE-BOT ATTIVITA' DIDATTICHE PER IL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE GEOMETRICHE ALLA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA L'ESPERIENZA DI BIODANZA COME PERCORSO INCLUSIVO PER LO SVILUPPO ARMONICO DELLA PERSONA TRA CORPO,MUSICA E MOVIMENTO IL PROCESSO DI INCLUSIONE NEL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO: IL COOPERATIVE LEARNING COME GIUSEPPA COMPAGNO GIUSEPPE ZANNIELLO GIUSEPPA COMPAGNO GIUSEPPA CAPPUCCIO ANGELO CATALDO GIUSEPPA CAPPUCCIO GIUSEPPA CAPPUCCIO

15 0619318 BUSSA VINCENZO FRANCESCA P. ROMANO METODOLOGIA DIDATTICA PER FACILITARE LA PARTECIPAZIONE DI TUTTI GLI ALUNNI NEL RISPETTO DELLE LORO DIVERSITA' IL DISORDINE ESECUTIVO IN MATEMATICA. UN'ESPERIENZA DIDATTICA INCLUSIVA ALLA SCUOLA PRIMARIA E ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA GIUSEPPA CAPPUCCIO Commissione proff.: G. Zanniello (Presidente), F. Pedone, G. Cappuccio, G. Compagno, B. Di Paola, G. Girgenti, A. Maltese, A. Cataldo, M. Purpura (limitatamente alle correlazioni del prof. Zarcone) Supplenti proff.: M. Roccella, L. Bellantonio Rappresentante MIUR: Dott.ssa F. Palumbo * In sostituzione del prof. Zarcone svolgerà le funzioni di relatore il prof. G. Zanniello Il Coordinatore del Corso Il Presidente della Scuola ( Prof. Giuseppe Zanniello) (Prof. Girolamo Cusimano)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE CORSO DI STUDI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA SESSIONE ESTIVA A.A. 2016/2017 22.06.2017 ORE 08,30 Aula Columba ed. 12, V.le Scienze PALERMO Matricola Cognome Nome Relazione finale Supervisore Tesi Relatore 1 2 3 4 5 0596712 PASSARO FABIOLA 06'08404 FIDILI CRISTINA 0603615 AMATO MARIA 0604172 CALLARI C. VIOLETTA 0607938 LEONARDI PAOLA ANNA SCARPULLA DANIELA TERMINI LOREDANA G. INGUANTA DANIELA ALESSI GABRIELLA FANTAUZZO MICHELE ROCCELLA DIVIDERE...UN BEL PROBLEMA: UN'ESPERIENZA DIDATTICA ALLA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA UN APPROCCIO DIDATTICO A CALORE E TEMPERATURA BASATO SU INDAGINE E SCOPERTA SCIENTIFICA COSTRUZIONE DI AMBIENTI SPAZIALI CON ERRORI: UN'ESPERIENZA DIDATTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA UN APPROCCIO DIDATTICO- LABORATORIALE AI FENOMENI SONORI IN CLASSI DI SCUOLA PRIMARIA LA DEPRESSIONE INFANTILE: IL RUOLO DELLA SCUOLA MICHELE ROCCELLA 6 0608484 PIANELLI MARIA ROSALINDA LA BARBERA ERRORI E OSTACOLI NEL PASSAGGIO DAL LINGUAGGIO COMUNE A QUELLO MATEMATICO: COSA CI DICONO LE PROVE INVALSI?

7 8 9 10 11 12 13 14 15 0608487 LO COCO MARIA ROSARIA 0608501 SCIORTINO GIUSEPPA 0608506 CORDARO LUCIA 0608526 MURATORE GAYA 0608528 LICATA GIULIA 0608564 CIRAULO M. CHIARA 0608616 BONVISSUTO MELANIA 0608676 GIUNTA FILIPPO 0608679 NOLA MELISSA 16 0608681 ZARBO M. ALESSIA ELENA RICCIARDI ALESSANDRA LA MARCA DANIELA TERMINI ANNA SCARPULLA STEFANIA PITINGARO MELANIA FEDERICO MICHELE ROCCELLA LEA CANALI ANNA SCARPULLA FRANCESCA ROMANO CAROLINA CAVALIERE ANNA SCARPULLA LA LETTERATURA PER L'INFANZIA E I DIRITTI DEI BAMBINI ALLA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA LO SVILUPPO DELLE LIFE SKILLS: LINEE GUIDA PER PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO CONTAMINAZIONE..ANALOGIE E DIFFERENZE CULTURALI NELL'APPROCCIO AL PENSIERO MATEMATICO NELLA SCUOLA PRIMARIA UN APPROCCIO INQUIRY BASED ALLO STUDIO DEI FENOMENI SONORI IN SEZIONI DELL'INFANZIA GLI ALUNNI CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA': VALUTAZIONE ED INTERVENTI UN'APPROCCIO INQUIRY-BASED A FORZA E PRESSIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA APPRENDERE ATTRAVERSO IL CORPO CON IL SENSORE DI MOVIMENTO: UN'ESPERIENZA DIDATTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA LA COMPRENSIONE DEL TESTO COME PROBLEMA: UN'ESPERIENZA DIDATTICA DI SOLUZIONE CON L'UTILIZZO DI MEDIA DIGITALI IL MAGNETISMO. UNO STUDIO SULLO SVILUPPO DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA NELLA SCUOLA PRIMARIA EDUCARE ALLO SVILUPPO DEL PENSIERO LOGICO-MATEMATICO: UN'ESPERIENZA DIDATTICA NELLA ALESSANDRA LA MARCA VITO MATRANGA MICHELE ROCCELLA MICHELE ROCCELLA

17 18 19 0608948 MATTA NOEMI 0608985 CAMMARATA BRUNA 0615251 GRECO SELENIA CAROLINA CAVALIERE VALENTINA ALBANESE ALESSANDRA GIANNOLA MICHELE ROCCELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA SCEGLIERE E ADOTTARE UN METODO PER INSEGNARE A LEGGERE E SCRIVERE: VERIFICA DI UN PERCORSO DIDATTICO IN CLASSE PRIMA IL METODO ANALOGICO DI BORTOLATO PER L'INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA: ANALISI DI UN'ESPERIENZA DIDATTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA RIPERCUSSIONI DELLA DEPRESSIONE IN ETA' INFANTILE IN AMBITO SCOLASTICO MICHELE ROCCELLA Commissione proff.: A. La Marca (Presidente), C. Fazio, M. Roccella, F. Anello, B. Di Paola, A. Maltese, V. Matranga Suppl. Professori: D. Parrinello. G. Cappuccio Rappresentante MIUR: Dott.ssa C. Fasone Il Coordinatore del Corso Il Presidente della Scuola ( Prof. Giuseppe Zanniello) (Prof. Girolamo Cusimano)

1 2 3 4 5 Matricola Cognome Nome Relazione finale 0579436 PRESTIGIACO MO MARIA CONCETTA 0593267 GENOVA CHIARA 0593464 PIAZZA SERENA 0595792 VASSALLO GIULIANA 0596694 NOTARO ANTONELLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE CORSO DI STUDI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA SESSIONE ESTIVA A.A. 2016/2017 22.06.2017 ORE 14,00 Aula Magna ed. 12, V.le Scienze PALERMO Supervisore CAROLINA CAVALIERE GABRIELLA FANTAUZZO ALESSANDRA LA MARCA STEFANIA PITINGARO ROSARIA VALSAVOIA ROSALINDA LA BARBERA Tesi LA CORRESPONSABILITA' SCUOLA- FAMIGLIA PER LA CRESCITA EDUCATIVA DEI FIGLI Relatore UNA MONTESSORI SENZA TEMPO IL BAMBINO PADRE DELL'UOMO FLIPPED CLASSROOM: STUDIARE A ALESSANDRA LA MARCA CASA E TRASFORMARE L'AULA IN UNO SPAZIO D'APPRENDIMENTO INCIDENZA DELLE SITUAZIONI PROBLEMATICHE IN FAMIGLIA SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA LA SCUOLA E' LIBERTA' LE TEORIE ATTIVISTE DI MONTESSORI E DEWEY ALLA BASE DI UNA RIVOLUZIONE EDUCATIVA 6 0596744 CRACCHIOLO MARINA FRANCESCA ROMANO IL VALORE PEDAGOGICO DELLA PATRIZIA CAMPISI

7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 0596793 DADDELLI CARMELA MELANIA PATRIZIA CAMPISI NATURA PROPOSTE DIDATTICHE PER PROMUOVERE UN RAPPORTO AUTENTICO CON L'AMBIENTE NATURALE 0603456 MILITELLO MARGHERITA 0604125 MILAZZO MARISA ROSALINDA LA BARBERA GABRIELLA FANTAUZZO CAROLINA CAVALIERE LA CURA DELLA VITA EMOTIVA IL PUNTO DI VISTA DI MARIA ZAMBRANO QUANDO IL BAMBINO INCONTRA LA SCRITTURA: MODALITA' DI RILEVAZIONI DELLE FASI DI ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE I PRESUPPOSTICI TEORICI DELLA PHILOSOPHY FOR CHILDREN DANIELA PARRINELLO 0605190 PICCIONE GIULIANA GABRIELLA FANTAUZZO WALT DISNEY PER EDUCARE AI ALESSANDRA LA MARCA ALESSANDRA LA MARCA VALORI 0605275 IMBURGIA ANNA VALENTINA ALBANESE SPUNTI DI RIFLESSIONE PEDAGOGICA SUL COME GESTIRE E TRASFORMARE L'ANSIA NELL'ALUNNO 0607123 CALI' CERRI ALESSIA LOREDANA G. INGUANTA FIGLI ABUSATI: FERITE PSICHICHE E INTERVENTI EDUCATIVI A SCUOLA 0607338 CANNIZZO SEFORA LAURA FERRO STRANIERI IN CLASSE? DANIELA PARRINELLO 0608410 RAFFA GIOVANNA MARIA MICELI DALL'ORATORIO DI VALDOCCO 0608482 CAVALERI GIADA 0608493 PICATAGGI CARMELA CATERINA DI SALVO ANNA M. RICHIUSA ALL'ORATORIO DI SANTA CHIARA DI PALERMO: UN VIAGGIO CON DON BOSCO E I SALESIANI PERCORSI DI ALFABETIZZAZIONE AFFETTIVA NELLA SCUOLA PRIMARIA RILIEVO DELL'EMPATIA NELLA RELAZIONE EDUCATIVA CON SOGGETTI AUTISTICI

17 18 19 20 21 22 0608513 TOUCRO ERIKA 0608522 PASSANTINO MIRIANA 0608540 COSTANZA MARTINA 0608606 MARINO FRANCESCA 0608952 PECORARO MARIAGEM MA 0622648 PATTI JESSICA ALESSANDRA GIANNOLA PATRIZIA CAMPISI GIUSEPPA GRAZIANO TERESA STAROPOLI MARIA R. BUONO MARIA C. LEONE ALESSANDRA GIANNOLA CRESCERE E IMPARARE IMMERSI NELLA NATURA PATRIZIA CAMPISI DANIELA PARRINELLO LE CLOWNERIE COME METODO DIDATTICO ALL'INTERNO DEL CONTESTO SCOLASTICO INTERCULTURA, EMPATIA E INCLUSIONE SCOLASTICA IL SOSTEGNO EDUCATIVO AI GENITORI. ANALISI DEI MODELLI DI INTERVENTO PER LA SCUOLA DEI GENITORI L'INTELLIGENZA EMOTIVA ED EMPATICA A SCUOLA. UNA POSSIBILITA' DI SVILUPPARLA GIOCANDO RIPENSARE IL MONDO A PARTIRE DELL'INFANZIA. IL LUNGO PERCORSO DELL' EMBRIONE SPIRITUALE Commissione proff.: A. La Marca (Presidente), A.Bellingreri, R. Cancila, F. Anello, P. Campisi, G. D'Addelfio, D. Parrinello, L. Romano Suppl. Professori: V. Matranga, B. Di Paola Rappresentante MIUR: Dott.ssa V. Assenza Il Coordinatore del Corso Il Presidente della Scuola ( Prof. Giuseppe Zanniello) (Prof. Girolamo Cusimano)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE CORSO DI STUDI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA SESSIONE ESTIVA A.A. 2016/2017 23.06.2017 ORE 08,30 Aula Magna ed. 12, V.le Scienze PALERMO 1 2 3 Matricola Cognome Nome Relazione finale 0547010 COSTANTINO MARIA C. 0593904 BARGIONE GIULIA 0596626 ABBAGNATO ROBERTA 4 0596713 SALVIA MIRIAM Supervisore STEFANIA PITINGARO ALESSANDRA LA MARCA DANIELA TERMINI CAROLINA CAVALIERE MARIA C. LEONE Tesi LA BACCHETTA MAGICA INSEGNARE ED EDUCARE ALLA SCIENZA TRAMITE LA METODOLOGIA INQUIRY. UN CONFRONTO TRA DUE REALTA' EDUCATIVE DIFFERENTI UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA LUCE: UN'ESPERIENZA DIDATTICA LABORATORIALE NELLA SCUOLA PRIMARIA LA MODELLAZIONE A SCUOLA COME STRUMENTO CREATIVO ED ESPRESSIVO: PERCORSO DIDATTICO Relatore ALESSANDRA LA MARCA

5 6 7 8 9 10 0596759 BONAFEDE GIOVANNA DEBORA 0603021 BRUNO OLIVA 0603111 ROPPOLO CLARA 0604126 COPPOLA LORENA MARIA 0604493 ALAIMO FRANCESCA 0604756 CRICCHIO ROBERTA ANNASTELLA SANGIUSEPPE CLEMENTINA VACANTI DANIELA ALESSI VALENTINA ALBANESE CAROLINA CAVALIERE ALESSANDRA GIANNOLA MANIPOLATIVO SUI TEATRINI DELL'ORATORIO IN SANTA CITA DI GIACOMO SERPOTTA NELLA SCUOLA PRIMARIA COMUNICAZIONE ARTISTICA ED INTEGRAZIONE SOCIALE: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE. DALLA DIDATTICA TRADIZIONALE ALLA DIDATTICA MUSEALE L'INCLUSIONE DEI BAMBINI ROM A SCUOLA UNA RISORSA PER I PROCESSI DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO UNA SCUOLA INCUSIVA PER ALUNNI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO SCOPRIRE LA GEOMETRIA SOLIDA : UN PERCORSO LABORATORIALE DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA PICCOLI SCIENZIATI.CRESCONO : INQUIRY BASED SCIENCE EDUCATION NELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA SCOPERTA DEI FENOMENI LUMINOSI LEGGI, PER PIACERE! UNA PROPOSTA DI INTERVENTO PER PROMUOVERE L'INTERESSE PER LA LETTURA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA MATTEO MESCHIARI 11 0605148 COLLETTI FEDERICA VALERIA FESI RISVEGLIARE LA CREATIVITA' A ALESSANDRA LA MARCA

12 13 14 15 16 17 18 0605162 RAO ERICA 0608089 PROFETTO VANESSA 0608477 SAVERINO ADRIANA 0608514 GIOIOSA FEDERICA 0608539 CORDARO CHIARA 0608618 CIBELLA MAURO 0608665 RUSCICA MARTINA ALESSANDRA LA MARCA LEA CANALI PAOLA CATANZARO DANIELA ALESSI ELENA RICCIARDI TERESA STAROPOLI MARIA C. LEONE ELENA RICCIARDI SCUOLA L'INCLUSIONE EDUCATIVA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ITALIANA. UNA DIDATTICA DELLA COMPRESENZA LA DIDATTICA METACOGNITIVA E LA PROMOZIONE DELLE COMPETENZE: ASPETTI TEORICI E PRATICI PER IMPARARE AD APPRENDERE ALLA SCOPERTA DEI SOLIDI..UN PERCORSO LABORATORIALE VERTICALE DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA IN VIAGGIO VERSO L'INCLUSIONE. GLI ALUNNI STRANIERI INCONTRANO LA SCUOLA ITALIANA OLTRE IL PREGIUDIZIO PROCESSI INCLUSIVI PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA IL PROGETTO DI VITA UN'OPPORTUNITA' PER GARANTIRE LA QUALITA' DELLA VITA A TUTTI I BAMBINI UN APPROCCIO DINAMICO AL CONCETTO DI ANGOLO E DI ROTAZIONE: UN'ESPERIENZA A-DIDATTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA ALESSANDRA LA MARCA MATTEO MESCHIARI 19 0608944 BAIAMONTE ROBERTA GIUSEPPA GRAZIANO LA FIABA E LE FIGURE FEMMINILI ALESSANDRA LA MARCA

20 21 0609061 MUNI' MIRIAM 0615565 DE FRANCESCO DEBORA ALESSANDRA LA MARCA CLEMENTINA VACANTI VALERIA FESI GIAMARCO GIRGENTI LA MADRE E LA MATRIGNA IL DISEGNO GEOMETRICO DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA RACCONTARE PER IMMAGINI: IL CICLO DI S. ORSOLA GIAMARCO GIRGENTI MATTEO MESCHIARI 22 0615787 PALERMO ANDREINA VALERIA FESI ALESSANDRA LA MARCA INNOVAZIONE DIDATTICA E CODING ALESSANDRA LA MARCA Commissione proff.: A. La Marca (Presidente), C. Fazio, M. Meschiari, F. Pedone, F. Anello, B. Di Paola G. Girgenti Suppl. Professori: V. Matranga, P. Campisi Rappresentante MIUR: Dott. V A. Salvia Il Coordinatore del Corso Il Presidente della Scuola ( Prof. Giuseppe Zanniello) (Prof. Girolamo Cusimano)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE CORSO DI STUDI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA SESSIONE ESTIVA A.A. 2016/2017 23.06.2017 ORE 14,00 Aula Magna ed. 12, V.le Scienze PALERMO Matricola Cognome Nome Relazione finale Supervisore Tesi Relatore 1 2 0593052 PALMERI GIORGIO 0593248 BUTTAFUOCO MARILENA GIUSEPPE A. L. CANNIZZARO ANNA MARIA RICHIUSA LA FUNZIONE EDUCATIVA DEL PADRE NELLA CRESCITA PERSONALE DEL BAMBINO DA 6 A 11 ANNI IL MULTICULTURALISMO E IL RUOLO DELLA DONNA MATTEO MESCHIARI 3 4 5 0594999 GULINO ELENA 0595377 ROMANO SERENA 0596720 LOCOROTON DO ANGELA MARIA C. LEONE ELIANA DANZI' MARIA C. LEONE LOREDANA BELLANTONIO ROSARIA VALSAVOIA ELIANA DANZI' LA CURA DEI SENSI. MOTIVAZIONE E GRATIFICAZIONE NELL'APPRENDIMENTO ATTRAVERSO LA MUSICA TRADIZIONE E PROCESSI FORMATIVI RIFLESSIONE SULLA FESTA POPOLARE VETTORE DI IDENTIFICAZIONE E INTEGRAZIONE CULTURALE CONDURRE LA MUSICA. RISVEGLIARE ATTITUDINI, CAPACITA' E DESIDERIO DI COMUNICARE ATTRAVERSO IL GIOCO DELLA MUSICA ELIANA DANZI' LOREDANA BELLANTONIO ELIANA DANZI'

6 7 8 9 10 11 0596875 AGLIERI RINELLA GIUSEPPINA 0596931 PITARRESI ANTONIA 0602461 RUSSO FEDERICA 0603039 TERI LUCREZIA M. VITTORIA 0603917 ANTIOCO CHIARA 0604692 CAMMALLERI ZINA ANNASTELLA SANGIUSEPPE ANGELA GENOVESE LOREDANA BELLANTONIO ANNA M. RICHIUSA PAOLA CATANZARO ANNAMARIA DE FELICI PAOLA CATANZARO BRUNER E LA NARRAZIONE LA FIABA PER L'EDUCAZIONE ALL'ASCOLTO E ALLA LETTURA. PITRE E LA PRIMA RACCOLTA DI FIABE POPOLARI SICILIANE RECIPROCITA' DEL MASCHILE E DEL FEMMINILE. LA PROSPETTIVA PEDAGOGICA DELLA COEDUCAZINE LA DANZAMOVIMENTOTERAPIA: POSSIBILE PERCORSO PER UNA PEDAGOGIA DELLA CORPOREITA' LE FERITE DELLA RELAZIONE MATERNA E I SUOI RIFLESSI SULL'APPRENDIMENTO FERRANTE APORTI UN PRETE IN AZIONE LOREDANA BELLANTONIO ELIANA DANZI' 12 13 0605542 MILAZZO ROSSELLA 0608524 GENNA CATERINA ROSARIA VALSAVOIA LAURA FERRO ELIANA DANZI' IL PICCOLO PRINCIPE: UNA GUIDA PER L'EDUCAZIONE DEL CUORE LA DIDATTICA DELL'ASCOLTO NELLA PRATICA STRUMENTALE A SCUOLA ELIANA DANZI' 14 0608536 GIUSTINIANO GIOVANNA ANGELA GENOVESE PATRIZIA CAMPISI L'IMPORTANZA DELLA NATURA NELLA FORMAZIONE DEL BAMBINO PATRIZIA CAMPISI ALESSANDRA LA MARCA 15 0608541 CUCUZZELLA MICHELE 0608544 GIORDANO NUNZIATINA PAOLA CATANZARO LOREDANA BELLANTONIO CLEMENTINA VACANTI L'IMMAGINE DELLA SICILIA NEI VIAGGIATORI STRANIERI CON UNA PROPOSTA PROGETTUALE LA SPECIFICITA' EDUCATIVA DEL LEGAME FRATERNO LA SOCIETA' FRATERNA COME CONTESTO FORMATIVO ADEGUATO LOREDANA BELLANTONIO MATTEO MESCHIARI

ALLE ESIGENZE DELLA SOCIETA' ODIERNA 16 17 18 19 20 0608571 BENNARDO MARIA 0608635 MAGRO MARIACRISTI NA 0608674 LA MANTIA ANTONINA 0608738 ROTOLO NOEMI 0608641 MURABITO SABRINA ROSARIA VALSAVOIA OREDANA G. INGUANTA MARIA A. GUGINO ELIANA DANZI' LOREDANA G. INGUANTA GIUSEPPE A.L. CANNIZZARO EDUCAZIONE MORALE: CONCEZIONI ETICHE. LOREDANA BELLANTONIO RICONOSCIMENTO DELL' IMPRESCINDIBILITA' DEL RUOLO DELL'INSEGNANTE NELLA SOCIETA' M0OERNA L'EDUCAZIONE AFFETTIVA IN FAMIGLIA ANTONIO BELINGRERI A PARTIRE DAL CONTRIBUTO DI FRANCOISE DOLTO L'EDUCAZIONE SONORA INTEGRATA ELIANA DANZI' PER LO SVILUPPO LINGUISTICO E COGNITIVO NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA L'EDUCAZIONE MORALE NELLE SORELLE AGAZZI QUANTI SIAMO IN TUTTO? GIOCHI DI ADDIZIONI E SOTTRAZIONI ALLA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA Commissione proff.:la Marca (Presidente), A. Bellingreri, L. Bellantonio, M. Meschiari, G. D'Addelfio, B. Di Paola, L. Romano, E. Danzì, P. Campisi Suppl. Professori: M. Roccella, A. Maltese Rappresentante MIUR: Dott.ssa P. Fasulo Il Coordinatore del Corso Il Presidente della Scuola ( Prof. Giuseppe Zanniello) (Prof. Girolamo Cusimano)