LINEE GUIDA per la definizione degli Standard di Qualità nei servizi per. Assessment, interventi, outcomes. Roberto Franchini Presidente A.I.Ri.M.

Documenti analoghi
Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli

Dai trattamenti ai sostegni: il progetto di vita nella residenzialità per disabili adulti. Opera Don Orione AIRIM

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

IL DISEGNO DELLA RICERCA VALUTATIVA. Specificità della ricerca valutativa. l oggetto è un attività tesa a un miglioramento

Università Milano Bicocca Corso di Metodi e tecniche del servizio sociale Teresa Bertotti. La valutazione nel servizio sociale

Le nuove politiche per la salute Il tema del benessere e le sue declinazioni Indicatori del benessere e indicatori di salute Conclusioni?

IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA

STORIA NATURALE DELLA MALATTIA E LIVELLI DELLA PREVENZIONE

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

Stress related work, organizative and individual resiliency: an integrative self-assessment approach

Aderire alle raccomandazioni è una criticità? Spunti per migliorare La prospettiva del Medico

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012

Pedagogia sperimentale La ricerca azione Prof. Pierpaolo Limone Università degli Studi di Foggia

Dall assistenza all esistenza: V workshop Disabilità e autonomia

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

VALUTARE GLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E DI PROM0ZIONE DELLA SALUTE

Roma, 3 e 4 marzo 2006 DAL MODELLO MEDICO AL MODELLO SOCIALE

CHE COSA SI INTENDE PER EDUCAZIONE ALLA SALUTE?

International Institute of Business Analysis

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Corso di formazione per Infermieri CLINICAL GOVERNANCE: METODI E SRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Disabilità e educazione alla fede

Il progetto sperimentale

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti**

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

Demografia dell Invecchiamento

Sicora, A., & Pignatti, A. (2015). Progettare sociale: progettazione e finanziamenti europei per i servizi sociali ed educativi.

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Bisogni Educativi Speciali e didattica inclusiva

Risultati della sperimentazione

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

Comportamento adattivo e Qualità della vita: Valutazione nell ambito delle linee guida dell AIRIM

Il miglioramento scolastico nel sistema Nazionale di Valutazione

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

Progettare e valutare l intervento sociale

LE CONFERENZE NAZIONALI DI CONSENSO SULLE GCA IN ITALIA

Prof. Giuseppe Paolo Del Giovannino

Piano Nazionale della Prevenzione

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA

L attività sportiva nel percorso riabilitativo alla luce del modello ICF. Beatrice Aiachini IRCCS Fond. Salvatore Maugeri, Pavia

La conciliazione vita-lavoro per la Pubblica Amministrazione

Psicoterapia e/o Psicoterapie. Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT

La sicurezza alimentare

Fare ricerca nei servizi territoriali: vincoli e opportunità

LA DISABILITÀ OGGI. Prof.ssa Valeria Nieddu

VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI,

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

I CARE Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa: RICERCA AZIONE. anna maria alegi - 13 marzo 2008

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Un modello di governance sociosanitaria nel Territorio: Il Punto Unico d Accesso e la presa in carico della persona

Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Quale inclusione? Quali servizi per la disabilità nella prospettiva inclusiva?

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Dalle strutture residenziali alla Qualità della vita applicata: modelli, esperienze, prospettive

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

INES Incubatore di economia sociale. bozza

Workshop Master di Area Critica Quali sono le competenze definite nell attuale core curriculum

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni

I SISTEMI QUALITÀ NELLE AZIENDE SANITARIE. Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda ULSS n. 19 della Regione Veneto, AdriaA

GRUPPO 3 I PERCORSI DI FUORUSCITA DALLA VIOLENZA: PROTEZIONE E SOSTEGNO ALLE VITTIME. 26 novembre 2012

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

L importanza dell attività fisica negli anziani: Passi d Argento. Benedetta Contoli Convegno SIGG 2011

I Questionari docenti, studenti, genitori

AFFIDABILITA DEI DATI QUALITATIVI UTILITA DEI DATI QUALITATIVI NEL PROCESSO DECISIONALE AGGIORNATO SULL EVIDENZA

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia. 1a valutazione diagnostica

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

PROGETTO PER.C.I.VAL:

Interventi riabilitativi e qualità di vita: criticità ed opportunità nella presa in carico di adulti con D.I. e con Autismo

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

EVIDENZE SCIENTIFICHE NEGLI INTERVENTI DI COMUNITA

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa

CREATE Project IL PROCESSO CREATIVO. L immaginazione è più importante della conoscenza. Albert Einstein 1/15

1. La casa della CO-llaborazione

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

Risorse psicologiche e sociali nella cronicità

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Efficacia ed accuratezza negli strumenti di aggiornamento ed orientamento del Medico del Lavoro

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Transcript:

LINEE GUIDA per la definizione degli Standard di Qualità nei servizi per le disabilità in Italia Assessment, interventi, outcomes Roberto Franchini Presidente A.I.Ri.M.

There has been a shift in focus away from the belief that scientific, medical, and technological advances alone would result in improved life toward an understanding that personal, family, community, and society well-being emerge from complex combinations of these advances plus values, perceptions, and environmental conditions R.I.Brown, R.Schalock, I.Brown, Quality of Life: Its Application to Persons With Intellectual Disabilities and Their Families Introduction and Overview, in Journal of Policy and Practice in Intellectual Disabilities, Vol. 6 N. 1 (2009)

Nella terminologia Nel paradigma Nella progettazione Nelle responsabilità Come guidare il cambiamento?

La differenza è nella sede della disabilità Nel RM è da intendersi nella persona (condizione) Nella DI è da intendersi tra persona e ambiente (funzionamento) Vantaggi Vantaggi Riflette meglio i cambiamenti in atto Si allinea alle pratiche che si centrano sul sul comportamento funzionale e sui fattori contestuali Fornisce una base logica all approccio centrato sui sostegni in un paradigma bio-psico-sociale È meno offensivo È più coerente con la terminologia internazionale

Paradigma clinico Paradigma funzionale Paradigma personale (QoL)

L Outcome Design Index (ODI) Esiti Focus Risultato Misure Personale Obiettivi e priorità personali Senso di pienezza esistenziale Esiti personali Funzionale Funzioni Aumentata Scale della vita capacità funzionali quotidiana Clinico Sintomi Wellness, Benessere, riduzione dei sintomi Cure, remisssione, stato fisico e mentale

Dalla funzione alla Qualità di Vita Dai trattamenti ai sostegni Il processo di progettazione si sposta dall idea di adattare a quella di progettare la vita Diminuisce il rischio di trascurare aspetti importanti della vita della persona Costruzione di strumenti promemoria

Spostamento nella definizione delle responsabilità di un organizzazione Dai processi agli outcomes Dalla conformità alla responsabilità (accountability)

Procedure di assessment molto complesse In relazione a diversi scopi Diagnosi Classificazione Progettazione Valutazione di outcomes Pluralità di obiettivi preordinati

Esigenza di linee guida condivise

Gli strumenti e i processi di valutazione devono incontrare la specifica finalità Può accadere che gli strumenti per la diagnosi vengono impropriamente utilizzati per progettare i sostegni Gli strumenti devono essere i più validi possibile La validità dipende Dallo specifico obiettivo Dall affidabilità degli strumenti Dalla triangolazione ed efficacia delle fonti I risultati devono essere utili per le persone valutate La valutazione è logica, legale, sequenziale e trasparente Sono coinvolti gli stakeholders Le informazioni sono aggiornate e chiare

Componente 1: Identificare gli obiettivi e le esperienze di vita desiderate Componente 2: Identificare il gap tra richieste ambientali e competenze adattive Determinare il bisogno individuale di sostegni Verificare gli outcomes

Una comunità di pratiche e una comunità di ricerca Uno strumento di promozione di buone prassi Uno strumento di influenza per le politiche sulla disabilità

Una serie di raccomandazioni condivise (sottoposte a consenso) che In relazione ai diversi scopi Diagnosi Classificazione Programmazione dei sostegni Valutazione degli outcomes E alle diverse dimensioni Possa costituire il fondamento comune per il miglioramento continuo della presa in carico La ricerca

Diagnosi Descrizione e classificazione Quoziente intellettivo Comportamento adattivo Età di insorgenza Giudizio clinico Classificazione e descrizione Partecipazione, interazione, ruoli sociali Salute contesto Programmazione dei sostegni Assessment Bilancio di vita Progettazione e programmazione Valutazione degli outcomes Outcomes clinici Outcomes funzionali Outcomes ambientali Outcomes personali

Senza cambiare i nostri modelli concettuali non saremo mai in grado di risolvere i problemi che abbiamo creato con gli attuali modelli concettuali Albert Einstein