Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 2012/2013 - Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP 1)



Documenti analoghi
UD13. Elettroutensili per imparare

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

Sommario IX. Indice analitico 331

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

Indice dei corsi di formazione individuale

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE

Sommario. iii. Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi. Parte I - Concetti Capitolo 1 - L hardware del PC...

I.T.C. Mario Pagano Napoli

BASE: Dal prodotto al processo, creare una lezione con la LIM; interazione LIM e dispositivi (6 ore).

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

Informatica nel concorso per il personale educativo

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI

RiusaLO, la libreria di Learning Object della PA

1.ECDL BASE. Computer Essentials

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

Informazione e dato. Gabriella Trucco

2. Correttezza degli algoritmi e complessità computazionale.

LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE. Corso estivo presso la FONDAZIONE per l Università e l Alta Formazione FELTRE Campus Universitario

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

2.0 Modello di progettazione condiviso per una didattica inclusiva

Dipartimento di informatica CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

1) Una periferica di input è: A) il mouse B) il monitor C) la stampante

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo scientifico statale Galileo Galilei Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari

Sommario. UNO Computer essentials Computer e dispositivi Desktop, icone, impostazioni 22

Programma di INFORMATICA

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC IE - IF

PROGRAMMA di INFORMATICA E LABORATORIO Classi prime Servizi Commerciali (Grafica)

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

Associazione Nazionale Docenti

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

ITIS GALILEO GALILEI AREZZO PROGRAMMAZIONE. Classi Prime

CURRICOLO PER LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA

Introduzione e modello EAS

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

Gianluca Cicognani. La piattaforma FAD Chronos: demo e metodologia formativa

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Garanzia Giovani Campania

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s

Operare efficacemente sul desktop di un computer usando icone e finestre;

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

formazione professionale continua a distanza

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

capitolo 4 L ORGANIZZAZIONE DELLA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica

Finalità e obiettivi:

Informatica. Scopo della lezione

Anno scolastico PROGETTO

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile

Anno scolastico 2014 / Piano di lavoro individuale. IIS - Bressanone. ITE Falcone e Borsellino. Classe: V ITE corso serale

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

PROGRAMMA FINALE A.S. 14/15 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Scheda di progettazione della Unità di Apprendimento NUMERO 1

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Utilizzare nelle funzioni principali televisore, video, telefono e telefonino

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali

PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

FORMAZIONE DEL PERSONALE PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE

VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER LEZIONI IN AULA VIRTUALE, SEMINARI E RIUNIONI A DISTANZA

Fondamenti di Informatica. Allievi Automatici A.A Nozioni di Base

I.I.S. "PAOLO FRISI"

E-learning: esperienza nel Progetto STEEL

Indice generale VIII

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

SCUOLA DELL INFANZIA - INFORMATICA

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI

Romecamp 2008 Roma 21 e 22/11/2008

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ERBORISTICHE E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

Rilevazione delle Dotazioni Multimediali per la Didattica A.S

Il Learning Management System o LMS è appunto la una piattaforma applicativa che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning.

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa De Gasperi Emanuela

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive

LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO

Transcript:

Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 0/03 - Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP ) Obiettivo didattico Descrivere gli elementi caratteristici delle tecnologie informatiche Numero item definire i concetti di informatica e di tecnologia informatica. descrivere le differenze tra analogico e digitale CAPITOLO. definire il concetto di bit.3 illustrare le fasi del processo di gestione delle informazioni.4 definire i principi di usabilità e accessibilità delle tecnologie informatiche descrivere i blocchi dell architettura hardware. definire il concetto di hardware. illustrare le funzioni delle periferiche di input CAPITOLO.3 descrivere le caratteristiche della scheda madre.4 definire il concetto di CPU e di velocità di calcolo MODULO.5 descrivere le funzioni dei dispositivi di memoria.6 illustrare le funzioni delle periferiche di output descrivere le caratteristiche del software CAPITOLO 3 3. definire il concetto di software 3. definire il concetto di algoritmo 3.3 illustrare le peculiarità del linguaggio macchina 3.4 descrivere le differenze tra linguaggi di programmazione e linguaggio macchina 3.5 definire il concetto di codice sorgente 3.6 descrivere le funzioni di un Sistema Operativo 3.7 illustrare le caratteristiche del BIOS 3.8 definire le peculiarità di applicazioni e App 3.9 definire i concetti di virus e antivirus 3.0 illustrare il significato di open source Descrivere le principali applicazioni dell'informatica nell'ambito della società contemporanea illustrare le applicazioni informatiche di Office Automation 4. definire il concetto di Office Automation 4. strumenti per la videoscrittura CAPITOLO 4

CAPITOLO 4 4.3 4.4 strumenti per l elaborazione di fogli di calcolo strumenti per la realizzazione di presentazioni 4.5 strumenti per la gestione di database 4.6 strumenti per l amministrazione della posta elettronica descrivere le caratteristiche fondamentali di Internet e del Web CAPITOLO 5 5. definire le caratteristiche e i protocolli di Internet 5. elencare le modalità di accesso a Internet 5.3 definire il "World Wide Web 5.4 descrivere le caratteristiche di un ipertesto e del protocollo HTTP 5.5 illustrare le funzioni basilari di HTML 5.6 definire il concetto di browser MODULO 5.7 illustrare il processo di trasmissione dati sul Web 5.8 descrivere l unità di misura della velocità di connessione 5.9 definire le caratteristiche di XML Illustrare le principali applicazioni del Web.0 6. illustrare le funzioni di un motore di ricerca 6. descrivere le caratteristiche di Wikipedia 6.3 elencare i diversi tipi di social software del Web CAPITOLO 6 6.4 descrivere le caratteristiche generali di GoogleMaps e di GoogleEarth 6.5 illustrare le modalità di commercio e di pagamento sul Web 6.6 definire il concetto di e-crime 6.7 descrivere le funzioni del cloud computing descrivere le principali applicazioni informatiche nella gestione dei processi produttivi, nella PA, nella robotica e nell'intelligenza artificiale 7. descrivere le caratteristiche di un software gestionale CAPITOLO 7 7. definire il concetto di e-government 7.3 illustrare le applicazioni informatiche nell ambito della robotica 7.4 definire le finalità dell Intelligenza Artificiale 7.5 descrivere le funzioni di una Rete Neurale Artificiale Descrivere gli elementi fondamentali delle tecnologie multimediali 8. descrivere le caratteristiche del testo 8. illustrare alcune regole generali per la corretta formattazione del testo MODULO 3 CAPITOLO 8

8.3 descrivere le caratteristiche delle immagini bitmap e vettoriali MODULO 3 8.4 individuare i principali formati dei file immagine CAPITOLO 8 8.5 descrivere le caratteristiche del processo di digitalizzazione del suono 8.6 individuare i principali formati e codec per l audio 8.7 descrivere le caratteristiche del video digitale 8.8 individuare i principali formati e codec per il video Descrivere le principali applicazioni delle tecnologie multimediali nell'ambito della comunicazione descrivere le funzioni e le caratteristiche principali di una presentazione multimediale CAPITOLO 9 9. 9. individuare gli strumenti per la creazione di presentazioni multimediali illustrare alcune linee guida per la gestione efficace della comunicazione con le slide MODULO 4 descrivere le applicazioni multimediali nell'informazione e nell'intrattenimento 0. individuare le caratteristiche della comunicazione social sul Web CAPITOLO 0 0. descrivere le caratteristiche e gli strumenti multimediali dell informazione digitale 0.3 descrivere le caratteristiche e le tipologie dei video games 0.4 descrivere gli strumenti per la fruizione della musica dal Web Descrivere le applicazioni delle tecnologie informatiche e multimediali nella progettazione didattica illustrare la teoria del Multimedia Learning di Mayer. definire il concetto di multimedia learning CAPITOLO. illustrare le fasi del processo di apprendimento multimediale secondo la teoria cognitiva di Richard E. Mayer.3 definire il concetto di carico cognitivo.4 definire il concetto di apprendimento significativo 3 MODULO 5.5 descrivere i principi da seguire per progettare una presentazione multimediale per la didattica descrivere le modalità di rappresentazione informatica dei sistemi di conoscenze. definire i concetti di sistema di conoscenze e di modello mentale CAPITOLO. descrivere le caratteristiche di una mappa concettuale ed elencare le sue fasi di creazione.3 definire il concetto di ontologia in campo informatico.4 descrivere le caratteristiche e le potenzialità del Web semantico

Descrivere i dispositivi hardware a supporto dell'e-learning 3. definire il concetto di e-learning 3. descrivere le caratteristiche principali di computer fissi e computer portatili MODULO 6 3.3 definire il concetto di mobile learning CAPITOLO 3 descrivere le caratteristiche principali di tablet, PDA, cellulari 3 3.4 e di tutti gli altri dispositivi mobili 3.5 descrivere le caratteristiche principali della LIM 3.6 individuare gli aspetti salienti che accomunano le trasformazioni delle tecnologie dell informazione e della comunicazione Descrivere le applicazioni delle tecnologie informatiche e multimediali nello sviluppo di contenuti e-learning illustrare le diverse tipologie di learning object per l'erogazione di contenuti didattici 4. descrivere le caratteristiche principali di un Learning Object e individuare le macro-classi di obiettivi didattici cui solitamente risponde CAPITOLO 4 4. elencare le principali tipologie di Learning Object 4.3 individuare gli aspetti progettuali che possono rendere efficace un Learning Object 4.4 descrivere le caratteristiche dell interfaccia grafica 4 MODULO 7 4.5 elencare le principali figure professionali coinvolte nel processo di creazione di un corso e-learning 4.6 definire i concetti di CBT, WBT e App illustrare le diverse tipologie di learning object per la valutazione didattica 5. descrivere le caratteristiche di un questionario digitale CAPITOLO 5 5. 5.3 elencare le funzioni di un Learning Object per la valutazione didattica descrivere le differenti prove strutturate di un questionario online 3 5.4 definire il concetto di simulazione e-learning 5.5 illustrare le differenze tra le varie tipologie di simulazioni e- learning Descrivere le caratteristiche e le funzioni di un sistema informatico per la delivery di corsi e-learning illustrare le funzioni generali di un Learning Management System CAPITOLO 6 6. descrivere la struttura di una piattaforma LMS 6. elencare gli standard dell e-learning 6.3 definire il concetto di architettura modulare 3 MODULO 8 6.4 descrivere i vantaggi derivanti dall adozione di un LMS

MODULO 8 descrivere le caratteristiche dell e-learning.0 7. definire il concetto di iter didattico CAPITOLO 7 7. 7.3 descrivere le caratteristiche dell apprendimento collaborativo e individuarne alcune possibili applicazioni descrivere le caratteristiche principali degli strumenti di collaborazione sincrona e asincrona solitamente integrati in un LMS 7.4 definire il ruolo della progettazione didattica nell utilizzo dei social media Totale 60