Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Documenti analoghi
Propagazione e programmazione della fioritura nelle peonie erbacee

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA

Flower Power Nonstop! Begonia tuberhybrida F 1. Nonstop & Nonstop MOCCA

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

SUCCESS in vaso da 11: qualità E redditività

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

SUBSTRATI PROFESSIONALI

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

Tab. 1 Conduzione e gestione della prova Disegno sperimentale blocchi randomizzati con 3 ripetizioni 30/03/15 in contenitori alveolati da 40 fori

SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2016

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

Cotiledoni:forma QN ellittica allungata 1 Carmen, Yuso 31 ellittica 2 ellittica schiacciata 3 Ruby, Tegege 2.

La Rosa Sant Antonio di Padova

Caratterizzazione e valorizzazione di ecotipi autoctoni piemontesi di peperone

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Giornata Tecnica Patata

Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA

Descrizione morfologica

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Raccolta meccanizzata del tabacco Burley: analisi dei costi e dell economicità della meccanizzazione

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

Prospettive della gestione fisica

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

ANGURIA. introduzione

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

CLONE HN17. Helleborus niger

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

Spreading Petunia Shock Wave Petunia x hybrida

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Uranus. Mercurius. Ciclo medio tardivo gg dal trapianto. Ottima produttività e conservabilità. Qualità e resa al taglio elevate

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

Forte come ferro. Lolium perenne auto-rigenerante. Great in Grass

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Benary: nuove varietà 2006

Pomice e Zeolite in miscela con Torba o fibra di Cocco: quali performance? Settembre 2016

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

GenHort: Modulo B10 Metodi di selezione genomica in zucchino

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Nile F1. Harp F1 (PV 0297) Castanet F1 (PV 9263)

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura

2 t/ha di stallatico pellettato (Fertildung 3-3-3) 4 q/ha di complesso ternario

Assortimento. Bela. Early. Anda. Lavblaa. Gräfin Cosel Rosita Sweet Sugar. Amsterdam Goblin Speedy Red. Hot Red Leuchtfeuer Red Baron

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

Applicazione della coltura in vitro per la Salvaguardia di Gentiana pneumonanthe

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

ALLEGATO A - SEZ. 4. Agenzia Regionale per lo Sviluppo e L'innovazione in Agricoltura nel Lazio via Rodolfo Lanciani, ROMA

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

MELANZANZA VIOLA confronto e panoramica varietale 2014 Scopo della prova Materiali e Metodi Tab. 1 Conduzione e gestione della prova

Magnolia (Magnoliaceae)

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

ORTOFLORICOLTURA FAMILIARE

STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE)

Stefano Sogni LA PRODUZIONE COMMERCIALE DI PISTOIA PER L'AMBIENTE URBANO LA PRODUCTION VÉGÉTALE DU DISTRICT DE PISTOIA POUR LE MILIEU URBAIN

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Prato Gioco. Prato calpestabile rustico

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

Progetto Dimostrativo: Introduzione di nuove varietà di margherite adatte alla coltura in vaso con ridotto o nullo apporto di regolatori di crescita

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : //

Transcript:

Progetto: Prodotti e tecnologie innovative su piante ornamentali. Sottoprogetto: Germoplasma. Titolo della Ricerca: Valorizzazione della coltura dell oleandro in vaso: studio di germoplasma nuovo e preesistente in Toscana. Istituto Sperimentale per la Floricoltura

SCOPI E OBIETTIVI DELLA RICERCA. La valorizzazione dell Oleandro, unitamente a quella di altre specie mediterranee, risulta molto importante. Infatti in Italia, la produzione vivaistica ed il commercio delle specie ornamentali sono orientati su specie esotiche, che non adattandosi alle nostre condizioni climatico-ambientali, rendono le produzioni nazionali svantaggiate rispetto a quelle dei paesi di origine e a quelle ad alta tecnologia dei paesi del Nord Europa. Il perdurare di questa situazione rischia di portare alla scomparsa di molti produttori italiani (soprattutto le piccole realtà imprenditoriali), o comunque a provocarne una loro trasformazione in semplici intermediari di materiali importati dall estero. Altri paesi europei (Francia e Spagna) hanno già dato impulso a questo settore di mercato e rischiano di divenire difficili concorrenti sul mercato europeo e internazionale.

La coltura dell oleandro a livello vivaistico è indirizzata principalmente alla produzione di piante da giardino da allevare in piena terra. Mentre non riesce a fare fronte alla sempre maggiore richiesta di piante fiorite in vaso. Pertanto è emersa l esigenza di individuare le varietà più adatte per quest ultima destinazione, e le migliori tecniche colturali per ottenere questo tipo di prodotto. Aumento della richiesta di piante in vaso: 100.000 piante nel 1980. 2 milioni nel 1995. (Dati ISTAT)

Obiettivi della ricerca Tecnica colturale. Individuazione di cultivar adatte alla coltivazione in vaso. Epoca di taleaggio. Tipo di talea. (apicale o di ramo). Numero di talee per vaso. Dimensioni contenitore. Crescita limitata. Elevato numero di ramificazioni. Vegetazione compatta. Precocità e abbondanza di fioritura. Resistenza al freddo e alle malattie.

1) ATTIVITÀ SVOLTE AL PRIMO ANNO Acquisizione delle varietà più diffuse sul mercato. Allestimento collezione. Rilievi delle caratteristiche morfologiche delle 34 varietà raccolte. Altezza Numero di steli Foglie - dimensioni - contenuto di clorofilla Compattezza della vegetazione - semplice -tipo - doppio, - corolle sovrapposte -colore: RHS e Colorimetro. -diametro della corolla Fiore -larghezza massima dei petali -colore gola -forma corona -grado di apertura

2) ATTIVITÀ SVOLTE AL SECONDO ANNO Stesura schede descrittive, costituite da: Album Plenum Scheda fotografica, fiore bocci e foglie Scheda descrittiva, basata su 18 caratteri A) Tipo di fiore: B) Colore dei petali: C) Parte inferiore dei petali: D) Tubo: E)Boccio: F) Diametro della corolla: G)Larghezza dei petali: H) Corona: I) Gola: J) Appendici degli stami: K) Sepali: L) Peduncolo: M) Grado di apertura dei fiori : N) Persistenza della corolla: O) Profumo: P) Taglia della pianta: Q) Dimensioni delle foglie: R) Presenza di frutti: Ampliamento della collezione di varietà: acquisizione nuove provenienze.

3) ATTIVITÀ SVOLTE AL TERZO ANNO. Studio di diverse varietà di oleandro da destinare alla coltura in vaso. Sono state propagate 15 delle varietà indagate in due diverse epoche: 5 marzo 2001 15 giugno 2001 Stesura schede descrittive nuove acquisizioni. Ampliamento della collezione. Collaborazione con l Unità Operativa del DiVaPRA di Torino (Prof. Lanteri e Dot. Portis), per la caratterizzazione molecolare delle varietà.

I caratteri esaminati nelle 15 varietà indagate : Percentuale di radicazione: Percentuale di attecchimento al trapianto Accrescimenti in altezza e in diametro. Numero di ramificazioni. Percentuali di fioritura al primo anno, numero di infiorescenze al secondo. Danni da freddo. Percentuali di sopravvivenza al secondo anno.

RISULTATI MEDI DEI DUE CICLI DI COLTIVAZIONE. Medie primo ciclo colturale % radicazione % attecchimento Altezza (cm) Diametro (cm) numero ramificazioni % fioritura 1 a epoca propagazione 87,1 96,7 49,1 1,0 2,5 28,8 2 a epoca propagazione 67,0 80,0 25,1 0,5 2,0 0,0 Medie secondo ciclo colturale Tolleranza al freddo % sopravvivenza Altezza (cm) Diametro (cm) numero ramificazioni infiorescenze a pianta 1 a epoca propagazione 3,6 85,2 68,3 1,3 3,0 5,1 2 a epoca propagazione 2,5 68,1 51,7 0,9 2,8 0,9

Varietà che per i loro requisiti si sono evidenziate nei due cicli colturali Varietà emerse al 1 o ciclo colturale % radicazione % attecchimento Altezza (cm) Diametro (cm) numero ramificazioni % fioritura Angiolo Pucci 100,0 88,9 39,6 0,9 2,5 75,0 Aurora 87,2 100,0 50,7 1,0 2,4 57,1 Petite Pink 100,0 88,9 54,9 1,2 2,7 55,6 Soleil Levant 85,1 100,0 58,6 1,1 2,8 55,6 Maurin des M. 75,6 100,0 60,6 1,1 2,8 44,4 Papà Gambetta 75,9 100,0 51,0 1,0 2,6 44,4 Varietà emerse al 2 o ciclo colturale Tolleranza al freddo % sopravvivenza Altezza (cm) Diametro (cm) numero ramificazioni infiorescenze a pianta Minouche 4,33 100,0 75,6 1,5 4,3 4,4 Rosy Rey 4,33 100,0 63,1 1,4 2,2 6,9 Biancaneve 4,00 77,8 75,1 1,5 2,8 6,4 Elfo 3,56 88,9 48,9 1,4 5,9 5,2

DESCRIZIONE DELLE VARIETÀ CHE SI SONO EVIDENZIATE NEI DUE CICLI COLTURALI Angiolo Pucci. Questa cultivar dal fiore crema a gola gialla striata di rosso, ha presentato accrescimento basso, buona ramificazione e soprattutto una ricca fioritura al primo anno che ha interessato il 75 % delle piante. Presenta tolleranza al gelo medio-bassa. Aurora. Presenta i fiori rosa, completamente aperti e profumati. Ha evidenziato una buona vocazione alla coltura in vaso al primo anno quando la fioritura è avvenuta nel 57 % delle piante. Nell inverno ha manifestato resistenza al gelo. Petite Pink. Ha fiori rosa di piccole dimensioni, una buona crescita, elevata ramificazione media e una buona produzione di fiori già al primo anno (55% sul totale delle piante). Unica nota dolente è la tolleranza del freddo medio-bassa. Soleil Levant. Presenta fiori rosa chiaro. Al primo anno ha mostrato buona ramificazione ed elevata percentuale di piante fiorite (55,6 %), la tolleranza del freddo è scarsa, temperature sotto zero provocano il disseccamento delle foglie.

Maurin des Maures. I fiori rosa sono abbastanza numerosi. Presenta un buon accrescimento in altezza con vegetazione densa, il 44% di piante sono fiorite al primo anno e ha fatto registrare una buona resistenza al gelo, risultando quindi una delle varietà più adatte per lo scopo indagato. Papà Gambetta. Presenta fiori semplici di colore rosa intenso completamente aperti e di grandi dimensioni. Al primo anno ha fatto registrare buoni accrescimenti e precocità di fioritura (44 %), associati però ad una bassa ramificazione, caratteri che la pongono comunque fra le più indicate alla coltivazione in vaso. Minouche. Presenta fiori rosa fucsia completamente aperti. Al primo anno non ha raggiunto la fioritura. Al secondo anno si è resa evidente una buona resistenza al gelo, ed anche un buon numero di ramificazioni mentre il numero di infiorescenze per vaso è risultato medio basso.

Rosy Rey. I fiori sono rosa pallido. Durante il primo ciclo colturale ha fatto registrare buoni accrescimenti, ramificazione e resistenza al freddo. Però solo l 11% delle piante ha raggiunto la fioritura, inoltre ha presentato bassi valori di radicazione. Al secondo anno, a causa delle numerose infiorescenze e della tolleranza al gelo, ha raggiunto buoni risultati. Biancaneve. Presenta fiori bianchi semplici leggermente profumati. Ha manifestato complessivamente un buon accrescimento e un elevata tolleranza al freddo, ma non ha fiorito al primo anno. L elevata fioritura, unita ad uno sviluppo energico ed equilibrato del secondo anno la rendono interessante. Elfo. I fiori bianchi rosati sono profumati e completamente aperti. Al primo anno non ha raggiunto la fioritura, ma ha fatto registrare il maggiore numero di ramificazioni. Per l aspetto generale sarebbe necessario un accrescimento maggiore e più equilibrato, rientra comunque fra i più adatti al vaso fiorito di colore bianco.

ULTERIORI APPROFONDIMENTI SULLE TECNICHE COLTURALI. Prove di concimazione per accelerare l accrescimento su due varietà: Aurora Capraia Per ottenere un precoce effetto ornamentale, è risultato interessante intervenire sull accrescimento con degli interventi di fertilizzazione. Infatti dai numerosi contatti intrapresi presso i produttori è sorta l esigenza di velocizzare l accrescimento, soprattutto per la creazione di vasi fioriti. Durante la conduzione delle prove sperimentali sono state messe a punto le varie tecniche colturali, ideate allo stadio iniziale del Progetto, in particolare la radicazione è stata condotta su bancali con riscaldamento basale, in vassoi alveolati sommersi nella perlite per evitare danni al sistema radicale al momento dell invasatura.

Risultati ottenuti nelle due accessioni testate Aurora Altezza (cm) N internodi Ø Colletto Ø Apice SPAD N ramificazioni 0 g l -1 19,2 c 5,8 c 0,94 a 0,19 b 55,04 a 2,8 a 2 g l -1 61,6 a 10 ab 0,90 a 0,29 a 64,98 a 2,4 a 4 g l -1 58 a 10,6 a 0,84 a 0,31 a 64,16 a 1,8 a 6 g l -1 47,8 b 9,2 ab 0,89 a 0,26 a 57,32 a 2,6 a 8 g l -1 44,8 b 8,6 b 0,86 a 0,28 a 57,04 a 1,8 a Capraia 0 g l -1 15,1 b 6,8 b 1,13 a 0,21 b 45,2 a 3,0 a 2 g l -1 44,8 a 10,00 a 1,24 a 0,3 a 55,78 a 2,4 a 4 g l -1 41,4 a 10,4 a 1,26 a 0,29 a 59,38 a 2,6 a 6 g l -1 48,4 a 10,4 a 1,14 a 0,28 a 61,16 a 3,0 a 8 g l -1 45,2 a 10,8 a 1,12 a 0,29 a 62 a 2,4 a Valori sulla stessa colonna seguiti da lettera uguale non sono statisticamente diversi per P = 0,05 (Test SNK). Dalla valutazione dei risultati, emerge che in Capraia per alcuni caratteri (numero di internodi, diametro all apice, SPAD) anche se in misura non significativa, si sono registrati risultati migliori alle dosi maggiori; mentre in Aurora oltre i 2 g l -1 non è stato riscontrato alcun miglioramento dei parametri misurati, che anzi spesso hanno mostrato valori decrescenti.

Sembra quindi che, l utilizzazione di elevate concentrazioni di concime risulti ingiustificata per entrambe le accessioni testate. Tra le due, Aurora a causa delle buone percentuali di fioritura e del maggiore accrescimento in altezza, sembra più adatta per la produzione di vasi fioriti in tempi brevi. Mentre Capraia potrebbe essere più adeguata per la produzione di piante destinate al trapianto nel terreno, più rustiche, anche se a sviluppo iniziale più lento. Aurora Capraia Fioritura in Aurora

4) RACCOLTA DI NUOVO GERMOPLASMA Questa sezione della ricerca, attiva durante l intero svolgimento del progetto, si è sviluppata in più campi: a) Acquisizione di nuove varietà reperibili in commercio. b) Raccolta di provenienze spontanee o spontaneizzate in varie aree: Capraia, Isola d Elba e Pianosa. c) Nuove costituzioni tramite riproduzione per seme. L insieme di queste attività, unitamente alla raccolta iniziale, ha determinato la costituzione dell attuale collezione del DISAT, che a causa della dimensione assunta (3 piante per ciascuna delle 52 varietà raccolte, 156 contenitori da 30 litri) viene conservata presso l Istituto Tecnico Agrario di Firenze.

a) Successivamente alla raccolta iniziale che ha determinato la nascita della collezione, sono state compiute ulteriori raccolte di varietà reperibili in commercio: Durante il 2001, ne sono state reperite altre 10 di origine francese ad accrescimento compatto, provenienti dal vivaio francese Filippi e una di origine italiana proveniente dai vivai Gambetta di Finale Ligure. Con la fioritura avvenuta nell estate 2002 se ne è iniziata a stilare la scheda descrittiva effettuata per tutte le 52 varietà appartenenti alla collezione. Algiers: taglia media, fiore semplice rosso vivo, poco tollerante il gelo (foglie e parte apicale dei fusti bruciati con -7 C). Algiers Arads Arad: taglia media, precoce e fiorifero, fiore semplice rosa chiaro. Arizona: taglia media, fiore semplice, giallo sabbia molto chiaro sfumato di rosa, larga gola giallo-arancio luminoso, subisce forti danni con il gelo (fusti e foglie bruciati con -7 C). Arizona

Dimona Dimona: taglia media, fiore semplice rosa pallido con margine rosa vivo. Elat: taglia media, fiore semplice rosa vivo a petali stretti molto separati, poco tollerante il gelo (parte apicale dei fusti e tutte le foglie danneggiate con -7 C). Fiesta Pienk Elat Fiesta Pienk: taglia media a forma di cupola arrotondata regolare, molto fiorifero e leggermente profumato, fiore semplice rosa vivo, poco tollerante il gelo (parte apicale dei fusti e gran parte delle foglie bruciate con -7 C). Nana rosso: taglia media, piccolo fiore semplice, rosa con petali rovesciati e non completamente aperti (tipo Petite Red). Mishna Mishna: taglia media, fiore semplice bianco rosato. Nana Rosso

Nomade Sausalito: taglia media, fiore semplice, salmone crema sfumato di rosa, come Arizona subisce forti danni con il gelo (in caso di gelate riparte dalle gemme basali perché i fusti e le foglie sono bruciati con -7 C). Rosa Bartolini Nomade: taglia media, fiore semplice, rosa chiaro. Sausalito varietà italiane, Rosa Bartolini dai vivai Gambetta, taglia media, fiore rosa a margini rivolti verso l alto e più scuri. b) Raccolta di provenienze spontanee o spontaneizzate in varie aree: Capraia, Isola d Elba e Pianosa. Nel 2000 è stata acquisita una varietà autoctona nell arcipelago toscano sull Isola di Capraia. È caratterizzata da vigore elevato, foglie coriacee e a lamina abbastanza larga; il fiore è rosa, con corolla fra 5 e 6 cm Ø. I petali presentano delle ondulature sul margine ricurvo. Capraia

c) Nuove costituzioni tramite riproduzione per seme. Aurora Biancaneve Aurora: selezionata nell ambito di una popolazione da seme ottenuta da una pianta della varietà commerciale Alsace. Rispetto a questa, Aurora presenta minori dimensioni e foglie più strette; il fiore è rosa chiaro, di dimensioni comprese fra 5 e 6 cm. Biancaneve: presenta fiori bianchi semplici di dimensioni medie (~5 cm Ø) leggermente profumati. Ha manifestato complessivamente un buon accrescimento e un elevata tolleranza al freddo. Elfo: i fiori bianchi rosati sono profumati, completamente aperti e di dimensioni medio-piccole (~ 5 cm di Ø). L accrescimento e la taglia sono ridotti. Elfo

Sono state compiute nuove raccolte di seme, nel corso dei vari anni di prova. Nell inverno del 2003, sono stati raccolti i semi e quindi propagate le varietà acquisite nell anno precedente in Francia e si è ripetuta la semina delle varietà risultate con potere germinativo minore. Dato che il potere germinativo, nelle diverse varietà, non è risultato uniforme, ed in alcune è stato addirittura nullo. I semi di queste varietà sono stati sottoposti al test con il tetrazolium e nonostante siano risultati vitali, non sono germinati neanche nelle semine successive.

Sono attualmente in corso ulteriori prove per testare l accelerazione della crescita, la risposta a varie concentrazioni e a diversi tipi di concime, e gli effetti del ph del substrato colturale sull intensità del colore delle infiorescenze. Tutti caratteri per i quali le realtà produttive contattate, hanno manifestato interesse. Si è infatti definitivamente accertata l effettiva attenzione (e necessità), da parte dei produttori, per la messa a punto di tecniche colturali e la costituzione di nuove selezioni.

5) RISULTATI OTTENUTI E LORO TRASFERIMENTO IN CAMPO APPLICATIVO. 5.1) Acquisizione delle varietà di oleandro più diffuse sul mercato, per la costituzione di una collezione e l individuazione delle più adatte alla coltura in vaso. Sulle varietà acquisite si è iniziata una caratterizzazione morfologica (DISAT, Firenze) e molecolare (DIVAPRA, Torino) ai fini di un sicuro riconoscimento delle varietà. 5.2) La collezione raccolta, costituita da 52 varietà, è stata messa a disposizione dei produttori e vivaisti, 5 vivai hanno già usufruito di questa possibilità. Oltre alle più diffuse varietà commerciali, sono state raccolte e inserite nella collezione provenienze spontanee (Capraia, Elba, Pianosa) e altre derivanti da propagazioni per seme (Aurora, Biancaneve, Elfo). 5.3) Sono state messe a punto e confrontate varie tecniche colturali, e individuate le varietà adatte per ottenere nel minore tempo possibile un vaso commerciale. Le varietà più adatte per precocità e taglia sono risultate: Angiolo Pucci, Aurora, Petit Pink, Soleil Levant, Maurin des Maures e Papà Gambetta.

5.4) La tecnica colturale per la produzione dei vasi fioriti deve privilegiare l epoca di propagazione, infatti il materiale proveniente dalla propagazione primaverile ha fornito sempre risultati migliori di quello ottenuto in estate. Si consiglia inoltre l impiego di talee di ramo con 2-3 nodi, che presentano un ottimo attecchimento e l uso di vasi di diametri diversi a seconda del numero di talee impiegate: da 12-14 cm per talee singole, oppure 18-20 cm per 2-3 talee, più adatti per un precoce effetto ornamentale. 5.5) Per quanto riguarda la concimazione di base del substrato (torba + pomice, in rapporto 2:1), è risultato che un intervento con 2 g l -1 (Triabon 16-8-12) è sufficiente per soddisfare i fabbisogni del primo anno di coltura.

6) CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE SUL PROGETTO Il carattere finalizzato di questo progetto valorizzando gli scambi fra enti di ricerca e produttori ha favorito, e in alcuni casi consolidato, il sorgere di rapporti di collaborazione fra questi due mondi che hanno spesso problemi di comunicazione. Da segnalare che nel corso degli ultimi anni del progetto la collaborazione avviatasi con il DiVaPRA Genetica Agraria, dell Università di Torino (Prof. Lanteri e Dott. Portis) si è rivelata molto produttiva e in grado di risolvere alcuni problemi di identificazione varietale. L effettiva richiesta da parte del mercato della specie oggetto di studio (molti dei vivai contattati non sono riusciti a soddisfare completamente la domanda degli ultimi anni), ha reso il progetto particolarmente attuale e suscettibile di attenzione da parte dei produttori. Forte interesse è emerso nei confronti delle selezioni da seme effettuate da questa unità operativa, e oltre che alle varie tecniche colturali messe a punto, sono sembrate molto apprezzate anche le schede di riconoscimento che però devono ancora trovare una veste editoriale.

7) POSSIBILI SVILUPPI E PROSPETTIVE Durante lo svolgimento della ricerca in questione si è constatata una crescente attenzione sia per l oleandro che per molti altri generi appartenenti alle Apocinaceae, come: Trachelospermum, Vinca (major, minor e rosea), Diplodenia e Allamanda. Per tutte infatti la forte richiesta ne rende spesso la produzione insufficiente. Allamanda Vinca rosea Mandevilla splendens Mandevilla boliviensis Tale interesse, rende ipotizzabile un ulteriore approfondimento sulla specie in questione e l inizio di studi sulle altre Apocinacee, che con sempre maggiore forza stanno facendo la loro comparsa sui nostri mercati.