AUTORE: Lyman Frank Baum. TRADUZIONE E ADATTAMENTO: E. Tarascio. DISEGNI: Cattaneo PAGINE: 160 PREZZO: 7,00 ISBN: 978-88-472-0980-0



Documenti analoghi

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE!

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

Siamo un cambiamento in cammino

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

GIOCA CON TOMBOLO. Cari Bambini, benvenuti nuovamente alla sezione giochi di Ambaradan Teatro, dove si impara divertendosi!

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

GLI ELFI DI BABBO NATALE

Asilo nido Melograno Anno scolastico

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

Amore in Paradiso. Capitolo I

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

UN REGALO INASPETTATO

Mentore. Presentazione

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

Segui passo passo le istruzioni e potrai giocare le tue sfide online. Puoi già capirlo, è facile, divertente e eccitante.

Livello CILS A2 Modulo bambini

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Obiettivo: potenziare la comprensione del testo e sviluppare i processi inferenziali

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

Un Anno con Il Piccolo Principe

LA FIABA E UN RACCONTO FANTASTICO RICCO DI ELEMENTI MAGICI, MERAVIGLIOSI : VI SI INCONTRANO FATE, STREGHE, DIAVOLI, ORCHI, MAGHI, NANI, ESSERI BUONI

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Una vita a tappe...ricominciare

LA SCUOLA VA IN LIBRERIA Cartastraccia - Libreria Lovat

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Compagnia teatroblu CenerentolO

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Attività Descrizione Materiali utilizzati

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

Claudio Baglioni A modo mio

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

PROGETTO DI LINGUA INGLESE Panda Sezione 1A

4 anno IL PROFUMO DELLA PORPORA AL TEMPO DEI FENICI. AUTORE: N. Vittori. APPROFONDIMENTI: N. Vittori. ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 144

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale!

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

FIABE IN BIBLIOTECA. Con un po di fantasia ed un pizzico di colore, la classe 2 a A vi propone le fiabe in biblioteca.

La cenerentola di casa

Gli strumenti della geografia

Esperimenti creativi Costruzione di alcuni libri

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

A spasso tra i libri. Un viaggio nel mondo delle biblioteche, pieno di tesori, storie piacevoli e conoscenze affascinanti

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

LA PRIMA A SI ESERCITA A SCRIVERE FIABE Aiutata dalla maestra Laura

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

SaBATi in famiglia ateatro!

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Indicazioni per l insegnante

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

La guerra delle posizioni

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

DA CHE PARTE STARE. dagli 11 anni ALBERTO MELIS

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale!

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Progetto incontra l autore

Promuovere, proteggere e facilitare l allattamento nel bambino con labiopalatoschisi

SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin. Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Cosa fa l alunno. Cosa fa l insegnante. Ascolta. Ripete i tre versi più volte sino a memorizzarli.

Fiorella Mannoia - Quello che le donne non dicono

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

di Kai Haferkamp per 2-5 giocatori dagli 8 anni in su

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Scuola Primaria di Campoformido

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

Transcript:

dai7anni SERIE i classi c i scuola primaria Il Mago di Oz CLASSICO Travolta da un ciclone, la piccola Dorothy si ritrova sbalzata dalla sua tranquilla e grigia fattoria nel Kansas al magico e misterioso Regno di Oz. Per tornare a casa, la bambina dovrà attraversare territori sconosciuti e superare mille difficoltà. Per fortuna lungo il tragitto incontrerà tanti amici bizzarri, pronti ad aiutarla. Una favola senza tempo, un classico per credere in noi stessi e negli altri. AUTORE: Lyman Frank Baum TRADUZIONE E ADATTAMENTO: E. Tarascio. DISEGNI: Cattaneo PAGINE: 160 PREZZO: 7,00 ISBN: 978-88-472-0980-0

L AUTORE Contenuto Lyman Frank Baum è uno scrittore americano nato nel 1856 e morto nel 1919. È stato giornalista e ha pubblicato numerosi racconti per ragazzi. Il Mago di Oz, il suo capolavoro, oggi è noto in tutto il mondo. Lo Spaventapasseri, il Taglialegna di Latta, il Leone Codardo e infine il Mago di Oz sono personaggi particolari. Insieme a essi la piccola Dorothy si trova involontariamente immersa in avventure da sogno, in ambienti meravigliosi e fuori dal comune. Dorothy lotta, giorno dopo giorno, contro nemici imprevedibili e riesce a superare, grazie all aiuto dei suoi singolari amici e di Streghe benefiche, difficoltà che a prima vista sembrano insormontabili. Una fiaba senza tempo, un libro che non può mancare nella biblioteca di ogni ragazzo. Dentro il testo Anche in una storia fantastica si possono trovare personaggi reali. Descrivi il carattere dello zio Henry e della zia Em, facendo risaltare la loro diversità. Zio Henry Zia Em 2

Dove vivevano gli zii di Dorothy?... Cerca e individua sull atlante lo stato nominato. Secondo te, il fenomeno del ciclone piombato così improvviso sulla loro abitazione può definirsi frutto della fantasia o può annoverarsi tra gli elementi reali del racconto?... Cosa succede alla casa in cui viveva Dorothy?... Descrivi l infuriare del vento, durante il passaggio del ciclone............. Dal testo al vissuto Anche in Italia, si verificano, a volte, strani fenomeni atmosferici. Documentati e spiega le motivazioni di almeno uno di essi: NOME:... DOVE SI è VERIFICATO ULTIMAMENTE:... COME SI è VERIFICATO ULTIMAMENTE:... La protagonista in azione Dove viene catapultata la casetta di Dorothy? Com è il mondo che le appare davanti gli occhi quando si sporge dall uscio? Simile a quello dove dimorava prima Lussureggiante Descrivilo sul quaderno e racconta dei magici abitanti che vi vivono. 3

I personaggi Durante il suo lungo viaggio, Dorothy ha modo di incontrare strani personaggi ed entità benefiche che l aiuteranno a superare le difficoltà che incontra. Chi sono? Elencali in ordine di tempo. STRANI PERSONAGGI STREGHE BUONE Dove sono diretti Dorothy e i suoi amici e chi vorrebbero incontrare?... Chi è il grande Oz? È realmente un mago o un impostore?... 4

Quali sono i desideri di Dorothy e dei suoi amici che Oz dovrebbe esaudire?............ _ Le loro richieste verranno esaudite _ dice Oz _ solo se saranno in grado di ritrovare e uccidere la STREGA MALVAGIA dell Ovest. Che cosa fa a Dorothy, la strega malvagia?............ C è una cosa di cui è in possesso Dorothy e che la strega malvagia vorrebbe. Cos è e quali poteri ha?............ Completa. È quindi grazie al potere... di queste... che il... di Dorothy verrà.... Batté i tacchi... per tre volte, ordinando: portatemi a casa di zia Em. Istantaneamente si trovò... e proprio di fronte a lei c era la nuova fattoria che lo zio Henry aveva... dopo che il ciclone aveva... via, quella... Come reagisce la zia nel vederla? È più affettuosa verso Dorothy o è sempre arcigna nei suoi modi?...... 5

Per il lessico Trova dei MODI DI DIRE sulla parola CORAGGIO e spiegane il significato................ A caccia di parole... intere Vogliamo giocare a recuperare parole intere, che la Strega malvagia ha mangiato? Prepara un sacchettino con pezzi di parole scritte su un cartoncino (questi o altri). lo dis ista ato in esce aio sci Ci si mette in cerchio, si estrae un cartoncino e si legge il pezzettino estratto. Un bambino alla volta dirà la parola completa che gli è venuta in mente, aggiungendo la testa o la coda al sopradetto pezzetto. Così si guadagna un punto. Alla fine del giro, si potrà ricominciare. Se qualcuno sa ricostruire delle parole diverse, conquista un altro punto. Naturalmente vincerà colui che riesce a totalizzare più punti. 6