LICEO GIOLITTI-GANDINO BRA WALKING HEADS INNOVAZIONE DIDATTICA ED ORGANIZZATIVA

Documenti analoghi
SPAZI LICEO SCIENTIFICO «MARCONI» 27 NOVEMBRE 2015 PROF. MONIA GRILLI

allievo insegnante Oggetto culturale

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

La Scuola Digitale: prospettive e proposte

IL PERCORSO FORMATIVO

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

Il Dirigente Scolastico

QUESTIONARIO DOCENTI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro.

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

Questionario Insegnanti

Il liceo che ti mette al centro

La Formazione in ingresso dei docenti

Il Tutor dei docenti neoassunti Aspetti di contesto e... di senso. Dirigente Tecnico

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

UNA PROPOSTA PER LAVORARE IN GRUPPO CON EFFICIENZA *

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

RISORSE DEL LICEO CLASSICO

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Premialità Obiettivi di Servizio Fondo per lo Sviluppo e la Coesione ex delibera CIPE n. 79 del 2012 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EDOARDO AMALDI

ALLEGATO 1. Descrittori

LIM in Classe, 2.0, 2.0, CENTRI SCOLASTICI DIGITALI

VISTA la legge , n. 107, art. 1 commi ;

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Didattica speciale. Come nasce la didattica speciale. Prof. Ignazia Caruso

La lingua dell autonomia e del successo

ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA PIANO DI SORVEGLIANZA SCUOLA SECONDARIA CACCIA A.S. 2014/2015

INDICE DEL PROGETTO SCUOLA

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

1. Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina.

A.S REGOLAMENTO INTERNO PER L ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E L UTILIZZO DELLE PALESTRE. Scuola Secondaria di II grado.

La Competenza digitale si vede, si sente si tocca

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017

Questionario Personale ATA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

A1) qualità dell insegnamento. Indicatori/attività

Io e la LIM. Prof. Lorenzo Bordonaro 1

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

Scheda di PROGETTO. Area matematico-scientifica (Boccia R. - Petrillo R.) Lo smartphone: il laboratorio di fisica in tasca

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Competenze disciplinari (tabella B del POF)

IL PROFILO DELL INSEGNANTE

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

VADEMECUM CORSO AGGIUNTIVO PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Processi - Inclusione e differenziazione

L autonomia delle istituzioni scolastiche

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

APPENDICE C: BACHECA PER IL PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE

DIDATTICA PER COMPETENZE E METODO EAS

Strategia formativa e Portfolio

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura dell insegnante Di Dionisio Raffaella

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

LICEO ARTISTICO DI VERONA PROGETTO CORSO SERALE

3.PROCESSI PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE 3.1. CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO LABORATORIO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA / SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

«Una scuola, mille colori: settimana di attività e laboratori cre-a-ttivi»

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

Protocollo di Accoglienza

Scuola Secondaria di primo grado - Calci

A cura dell Animatore Digitale : Doc.Grieco Letizia

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

REGOLAMENTO DI ACCESSO E UTILIZZO DEI LABORATORI DI INFORMATICA E LINGUE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI LOCALI DEL DIPARTIMENTO E PER IL LORO UTILIZZO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PIANO SCUOLA DIGITALE

Transcript:

LICEO GIOLITTI-GANDINO BRA WALKING HEADS INNOVAZIONE DIDATTICA ED ORGANIZZATIVA

Il Liceo Giolitti-Gandino di Bra ha avviato a partire dal corrente A.S. 2015/16, una percorso di innovazione pedagogico didattica, ispirato al progetto DADA (didattica per ambienti d apprendimento) e organizzativa con l obiettivo di coniugare la tradizione di alta qualità dell insegnamento liceale italiano con un più funzionale sistema organizzativo che si ispira in parte a quello di matrice anglosassone. Il Liceo funzionerà per aula ambiente di apprendimento, assegnata a ogni dipartimento disciplinare, con i ragazzi che si spostano durante i cambi d ora. Ciò favorisce l adozione di modelli didattici di insegnamento-apprendimento attivo in cui gli studenti sono attori principali e motivati nella costruzione dei loro saperi.

Sarà quindi possibile, tramite il percorso intrapreso, l adozione di una didattica più vicina alle modalità di apprendimento delle nuove generazioni, dei così detti nativi digitali, rimanendo praticamente invariati molti dei fattori di qualità che determinano il sistema scolastico italiano e quello liceale in particolare.

Le motivazioni pedagogiche e didattiche Cosa si intende per Ambiente di apprendimento? L ambiente di apprendimento può essere inteso come luogo fisico ma anche come spazio mentale e culturale, organizzativo ed emotivo/affettivo insieme. Il termine ambiente, dal latino ambire andare intorno, circondare, indica quegli elementi che delimitano i contorni dello spazio. Per ambiente di apprendimento dobbiamo quindi intendere l insieme delle componenti presenti nella situazione in cui vengono messi in atto i processi di apprendimento.

Le motivazioni pedagogiche e didattiche La definizione ambiente di apprendimento, inoltre, mette in risalto una valenza sociale e relazionale. L ambiente è inteso come quell insieme di situazioni educative caratterizzate da attività che coinvolgono insegnanti e allievi all interno di una cornice di riferimento che comprende un notevole numero di componenti, costituite da risorse e regole. Allievi e insegnanti lavorano insieme con scopi comuni.

Le trasformazioni didattiche ed organizzative avviate Cosa accade, concretamente, di nuovo rispetto alla organizzazione tradizionale della scuola? La configurazione tradizionale delle aule, secondo la quale a ogni classe è attribuito uno spazio aula in cui gli studenti vivono la maggior parte del tempo scuola mentre i docenti girano da una classe all altra, viene scompaginata per lasciare il posto ad aule laboratorio disciplinari.

Le trasformazioni didattiche ed organizzative avviate Le aule sono assegnate in funzione dei dipartimenti disciplinari ed alle singole discipline che vi si insegneranno per cui possono essere riprogettate e allestite in funzione della specificità della disciplina stessa. Il docente non ha più a disposizione un ambiente indifferenziato da condividere con i colleghi di altre materie, ma ogni dipartimento può personalizzare il proprio spazio di lavoro adeguandolo a una didattica attiva di tipo laboratoriale, predisponendo arredi, materiali, libri, strumentazioni, device, software, ecc.

Le trasformazioni didattiche ed organizzative avviate La specializzazione del setting d aula comporta quindi l assegnazione dell aula laboratorio al dipartimento e non più alla classe: il docente resta nelle aule assegnate al dipartimento mentre gli studenti ruotano tra un aula e l altra, a seconda della disciplina. Tale organizzazione consente anche di gestire meglio e più proficuamente il tempo-scuola, infatti gli spostamenti degli studenti costituiscono una buona occasione per l ottimizzazione dei tempi morti, nei cambi d ora, e uno stimolo energizzante che migliora la capacità di concentrazione, come testimoniato da accreditati studi neuroscientifici.

Le trasformazioni didattiche ed organizzative avviate Questo tipo di organizzazione ha anche il merito di rafforzare il rapporto di collaborazione e di progettazione condivisa all interno dei dipartimenti. I laboratori presenti sono stati integrati nell orario scolastico in modo da essere, di fatto, parte integrante delle attività curricolari, mentre le restanti aule sono state corredate oltre che da tecnologie 2.0, dotazioni informatiche già esistenti, da materiale librario, da materiale multimediale e, in alcuni casi, anche da arredi modulari per la creazione di un ambiente di apprendimento funzionale a favorire didattiche basate sulla logica collaborativa ed inclusiva.

Le trasformazioni didattiche ed organizzative avviate L arredo dell aula, concepito in maniera flessibile e versatile, si presta a rapide trasformazioni, per adattarsi alla lezione che il docente intende offrire di volta in volta; l aula, personalizzata dagli stessi docenti e resa da loro stessi confortevole ed ospitale, è un simbolo tangibile del cambiamento. Essa diventa il luogo elettivo dell apprendimento in grado di rispondere in maniera efficace ed esauriente ai bisogni formativi ed informativi degli alunni del terzo millennio, abituati ad usare diversi codici di comunicazione, ed apprendere attraverso canali formali, non formali ed informali.

Le trasformazioni didattiche ed organizzative avviate Da dove è nata l esigenza di modificare così radicalmente l organizzazione tradizionale? Il Collegio dei Docenti, constatata l inadeguatezza dell organizzazione tradizionale degli spazi rispetto all implementazione di una didattica attiva, ha manifestano l esigenza di un aula più funzionale al rinnovamento metodologico anche e soprattutto in relazione allo specifico disciplinare.

Le trasformazioni didattiche ed organizzative avviate Inoltre, dall analisi dei dati relativi al questionario alunni, è emerso il fatto che non tutte le classi usufruiscono in modo soddisfacente delle strutture e delle strumentazioni di cui la scuola è dotata, ciò è ancora più evidente per gli studenti del Liceo Classico che frequentano nel plesso di via Serra. L organizzazione adottata consente a tutte le classi, e quindi a tutti gli studenti del Liceo, di accedere ad ogni ambiente attrezzato e ad ogni laboratorio. Le aule stesse diventeranno nel tempo come dei piccoli laboratori.

Le trasformazioni didattiche ed organizzative avviate Un altro dato, emerso dal questionario alunni e dal questionario relativo ai campi di forze, è la necessità di adottare una didattica più attiva e basata su forme di apprendimento collaborativo e supportato dall uso delle nuove tecnologie. L organizzazione dell attività didattica per ambienti di apprendimento facilita questo tipo di approccio metodologico. Sono state infatti predisposte aule per lo svolgimento di lavori di gruppo, aule attrezzate con tablet, oltre ai laboratori di Lingue, Informatica e Scienze, che saranno frequentati da tutti gli studenti.

In conclusione: alcune buone ragioni per cambiare Per superare la distinzione tra lezione teorica (funzionale allo sviluppo di conoscenze) e attività laboratoriale (funzionale allo sviluppo di competenze). Per implementare una didattica attiva attraverso l utilizzo di sussidi didattici appropriati. Per rendere naturale e facile il lavoro sull esperienza diretta o mediata dalle tecnologie digitali. Per creare occasioni di apprendimento che facilitano il confronto tra gli allievi sullo sviluppo e l esito di esperimenti concreti.

In conclusione: alcune buone ragioni per cambiare Accorgimenti di carattere pratico: Saranno riorganizzati aspetti come: la gestione degli spostamenti degli studenti e quindi dei tempi per il passaggio da un aula all altra; la programmazione degli orari delle lezioni, che deve tenere conto della dislocazione delle aule laboratorio nell edificio scolastico; potranno essere predisposti degli armadietti riservati agli studenti per la custodia dei loro oggetti. Chi volesse usufruirne deve farne richiesta; sarà riscritto il Regolamento d Istituto anche alla luce della nuova organizzazione.

In conclusione: alcune buone ragioni per cambiare Per gli studenti è importante: scaricare dal sito del Liceo la piantina della scuola per sapere come raggiungere l aula indicata; sapere che l orario scolastico, oltre che la disciplina, indicherà anche l aula dove si svolgerà la lezione; spostarsi da un aula all altra nei tempi previsti (quattro minuti). Gli spostamenti si dovranno svolgere ordinatamente, in gruppo classe. Durante gli spostamenti ci si dirige verso l aula destinata (non ci si ferma per comprare cibo ai distributori né per andare ai servizi);

In conclusione: alcune buone ragioni per cambiare coloro che faranno richiesta dell armadietto potranno accedervi prima dell inizio della prima ora di lezione, durane l intervallo e dopo la conclusione delle lezioni (non durante gli spostamenti d aula); qualora accedendo ad un aula ci si accorgesse di danni a strutture od oggetti, segnalarlo immediatamente al docente, in modo che sia possibile risalire ai responsabili e non essere incolpati del danneggiamento; rispettare gli ambienti, non sporcare e non danneggiare luoghi o strumentazioni. Tutti gli ambienti, gli arredi e le dotazioni sono fruiti da ogni singolo studente del Liceo.

In conclusione: alcune buone ragioni per cambiare Per i docenti è importante: trovarsi in aula prima dell arrivo degli studenti; programmare la lezione in modo da concludere per tempo e consentire agli studenti di ritirare i propri oggetti nello zaino prima del suono della campanella. Gli studenti hanno esattamente quattro minuti per raggiungere l aula per la lezione successiva; durante i cambi d ora controllare l area immediatamente attinente alla zona in cui ci si trova.