PEDAGOGIA GENERALE Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 1

Documenti analoghi
Dall educazione alla pedagogia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Dizionario di didattica

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Dall educazione alla pedagogia

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

Introduzione alla psicologia generale

Conoscenza e simulazione mentale

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

Lo sviluppo cognitivo

L incompiutezza, condizione dell umano

BIODANZA: LA DANZA DELLA VITA. Nido d Infanzia L Aquilone Sezione Part-Time a. s. 2011/ 2012

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Pina Filippello, Università di Messina

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Dall educazione alla pedagogia

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016

L ascolto attivo e l intelligenza emotiva. David Papini

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

10 Congresso Nazionale

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Il Pendolo e la Rosa

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

Sezione/ Età: 3 ANNI. Campo di esperienza: IL CORPO E IL MOVIMENTO. Traguardi per lo sviluppo della competenza

Il progetto Nuoto in Cartella è una proposta nata dalla collaborazione tra Ministero Della Pubblica Istruzione e Federazione Italiana Nuoto, che dal

indirizzo

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari?

Loic Wacquant, Anima e corpo. Le radici del pensiero di Wacquant: M. Mauss ( P. Bourdieu ( )

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Lo sviluppo neuropsicologico dell adolescente

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico. Capitolo 6 L AZIONE UMANA IDENTITÀ e IMPLICAZIONI PEDAGOGICHE

01 Perché mangiamo? 2

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

Schopenhauer Le radici del sistema

EDUC-ARIO. Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE

Principali teorie percettive

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Il Programma di Arricchimento Strumentale

CORSO IN OTTICA E OPTOMETRIA PSICOLOGIA DELLA VISIONE PRIMO CAPITOLO DEL LIBRO DI TESTO BRAIN AND THE GAZE

Psicologia Sociale (edizione 2010)

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!!

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Teorie sull acquisizione del linguaggio

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

XVII Giornata mondiale Alzheimer

SIGMUND FREUD ( )

1 Sommario dell opera

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

I primi strumenti e il fuoco

Appunti di psicologia

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Con l arte, oltre l arte: pensiero, emozione e relazione attraverso l arte

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

CIBO, CULTURA e IDENTITÀ. Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca 17 Aprile 2012

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli


SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

I Grandi Maestri. Incontri con Uomini Straordinari. Conosci Te Stesso e vola Alto. C. Naranjo. Rumi. Gurdijeff. Salutogenesi ebook

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Transcript:

PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 (A.A. 2017/2018) Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 1

Giuseppe Bertagna DALL EDUCAZIONE ALLA PEDAGOGIA Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Capitolo III

CAPITOLO 3: Morfologia dell esperienza umana e genealogia dell educazione della formazione e dell istruzione

Se il problema è la genealogia della educazione, della formazione e dell istruzione occorre una «morfologia» della esperienza umana STUDIO DELLE DIVERSE FORME DI UN SISTEMA

Che cosa ci spiega il prolungamento dell infanzia e l evoluzione Uno dellasguardo specie umanad insieme rispetto ai nostri interrogativi iniziali? I sensi e l equilibrio Accorgersi immediato Pulsioni Comportamenti Sentimenti Emozioni

I sensi e l equilibrio Il senso e il movimento Grazie al senso interno dell equilibrio e del movimento l uomo riesce ad integrare le percezioni dei cinque sensi e a trasformarle armonicamente nell unità del suo corpo che, adattandovisi, interagisce con l ambiente, nello spazio e nel tempo, e arricchisce l esperienza. (pp. 54-55) Un ruolo determinante nel comporre il quadro della prima esperienza umana si deve senz altro attribuire ai tradizionali cinque sensi: vedere, sentire, toccare, gustare, odorare. Ma esiste anche il senso muscolare, il senso motorio dell equilibrio che manteniamo, mentre ci muoviamo.

Pulsioni Le pulsioni L esperienza nasce anche dal sentire ciò che, sebbene in modo indefinito, sembra urgere e crescere a tal punto dentro di sé da spingere a comportamenti che non si possono evitare e che incidono in maniera molto rilevante oltre che su di sé, sugli altri e sull ambiente.

Pulsioni elementari, biologiche, biofisiche Pulsioni elementari biofisiologiche - Fame - Sete - Incorporazione - Evacuazione Pulsioni biologiche elementari - sbadiglio - starnuto Pulsioni elementari psichiche: - eros e thànathos - aggrapparsi e attaccarsi (p. 57) - credenza e fiducia (pp. 57-59) - il seno (p. 60) - il sogno (p. 60) - l altro (pp. 61-63)

Emozioni Le emozioni primarie Le emozioni primarie: sono autosemantiche (non sono necessari significati e pensieri ragionati per cagionarle). Felicità, stupore, paura, tristezza, rabbia, (interesse,[disgusto]) (pp. 63-4) PERICOLO IL CASO DELLA PAURA IO

Emozioni Le emozioni secondarie Le emozioni secondarie: non esistono se non perché accompagnano un soggetto che pensa e che si pensa, che vede e si vede mentre vede, in qualche modo rappresentandosi mentalmente alla seconda potenza. Vergogna, ribrezzo/disgusto, senso di colpa (pp. 64-65)

Le emozioni secondarie 1. Emozioni secondarie sono frutto di una prima rielaborazione dell io Esse si manifestano nel momento in cui ci si immagina osservati nel compiere una determinata azione e se ne percepiscono le conseguenze (ad esempio il rimprovero) 2. Non sono esperienze tipicamente animali e sono peculiari dell essere umano

Sentimenti Sentimenti Costituiscono una elaborazione sofisticata a livello intellettuale delle pulsioni e delle emozioni primarie e secondarie. Accadono nell autoconsapevolezza razionale e generano continuità del sentire e relazionalità. Odio, amore, piacere/dispiacere, vendetta, pietà, rispetto, generosità, simpatia, antipatia, collaboratività (pp.65-66)

Accorgersi immediato L accorgersi immediato cosiddetto «sesto senso» Gli organi di senso, le pulsioni, le emozioni primarie e secondarie sono fonti continue e sterminate di sensazioni. Non tutto il sentire suscitato e permesso da queste fonti, tuttavia, giunge ad influenzare (nel senso di segnare = lasciare il segno) il nostro sistema nervoso e a trasformarsi in percezioni e poi in pensiero consapevole.

Accorgersi immediato L accorgersi è selettivo Alcune sensazioni, piccole sottili confuse, non giungono mai alla discriminazione della coscienza percettiva Il cervello seleziona idee e sensazioni creando gerarchie prediligendo quelle più importanti (il sonno, ad esempio, elimina le sinapsi più deboli) pp. 67-69

Accorgersi immediato L iceberg dell accorgersi Tutte le sensazioni e le idee, piccole sottili confuse, che non giungono mai alla discriminazione della coscienza percettiva o che il cervello lascia cadere a vantaggio di quelle più importanti non vanno perdute. Influenzano la storia di ogni singolo individuo e la specie. L invisibile lascia tracce nel visibile l emersione dell inconscio (pp. 69-70)

I COMPORTAMENTI Meccanismi e schematismi d azione

I neuroni specchio Un importante scoperta neurofisiologica avvenuta negli anni Novanta del XX secolo ha evidenziato l esistenza di un meccanismo grazie al quale le azioni eseguite da altre persone, una volta percepite dal nostro sistema sensoriale, vengono trasferite al nostro stesso sistema motorio in maniera del tutto automatica, permettendoci così di avere una copia del comportamento osservato, quasi come si fossimo noi stessi ad eseguirlo. I neuroni che compiono questa trasformazione dell azione (da un formato sensoriale ad uno motorio) sono chiamati dalla scienza neuroni specchio e risultano quindi necessari per la comprensione dell azione altrui. Giacomo Rizzolatti

Da dove vengono Il valore dell imitazione La maggior parte dei comportamenti umani e delle loro giustificazioni discende da forme di imitazione. (p. 74) L imitazione umana non è scimmiottamento, ma una delle principali [facoltà] dell ingegno umano [...] non è che una facoltà d attenzione esatta e minuta all oggetto e alle sue parti (Leopardi). Si caratterizza per la capacità di mettersi dal punto di vista dell altro, di sforzarsi di sentire come l altro Inoltre l imitare dell uomo è un ri-assumere in proprio, in modo creativo e personale, cose altrui.

Perché non bastano La noia dell imitazione In ogni caso l imitazione, così importante nei processi evolutivi dell uomo e, in sé, così attiva e dinamica, evoca, invece, per noi, significati di passività e di immobilismo cognitivo, personale e sociale. Ecco perché dall imitazione si passa alle attività intenzionali superiori, per il piacere della novità e del cambiamento p.77

Comportamenti

1 La noia dell imitazione Sono stimolati dall esterno (o da un bisogno fisiologico del corpo-macchina) e al più coinvolgono l intenzionalità e il logos in un secondo momento che si impegna a regolarli, disciplinarli.

2 Non sono concepiti mentalmente Non sono frutto di un analisi

3 Non sono stati scelti volontariamente in coscienza e autocoscienza

Primum vivere deinde philosophari I comportamenti sono RIVELATIVI NON dell intenzionalità e del logos che li genera ma l intenzionalità e il logos intervengono in una seconda fase per il loro controllo, il loro disciplinamento (I COMPORTAMENTI/ MECCANISMI invocano spesso AZIONI VERE E PROPRIE che con intenzionalità e logos li sottopongano ad analisi, ma in un secondo momento IN MODO RIFLESSIVO)

EX-PERIRE «Uscire da una prova e attraversare un rischio (esponendosi all imprevisto di un accadimento dipendente da fattori incontrollati e incontrollabili)». OVVERO Un presente che guarda al passato (= si trattengono i ricordi di ciò che si è passato) La precarietà dell esperienza (= non si sa come andrà a finire ciò che stiamo vivendo adesso) La forza dell esperienza (= pur nel continuo scorrere delle cose, si ha la percezione che qualcosa non cambi nel tempo e nello spazio, che ci sia una permanenza e una regolarità: il tronco nel fiume non diventerà mai un coccodrillo ) pp. 80-81, 82,83

La rivoluzione del Sapiens sapiens Tra i 60.000 e i 20.000 anni fa si verifica la diffusione planetaria dell homo Sapiens sapiens che apre alle trasformazioni che portano al neolitico e, subito dopo, alla storia umana in senso stretto Trasformazione radicale della vita dell uomo: agricoltura e allevamento, rivoluzione alimentare, uso di tecniche produttive, forme di arte, concezione religiosa della vita, organizzazione sistematica della guerra, ecc p.90 Certamente l homo Sapiens sapiens cura e fa crescere i propri piccoli ma a poco a poco va oltre e inaugura l educazione: perché?

Un ulteriore domanda Che cos è che ha permesso ai processi dell educazione, della formazione e dell istruzione dell unica specie umana ormai esistente, di far fermentare, trasformandoli, trasfigurandoli e accrescendoli, i tradizionali comportamenti evolutivi umani e animali della cura, dello sviluppo, della crescita, dell addestramento/allenamento, del modellamento, dell informazione, dell in-segnamento, della comunicazione?