LE FASI DELL ELABORAZIONE DEL LUTTO

Documenti analoghi
Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

Il biglietto di sola andata


ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Progetto di Servizio Civile Accudire la maternità. OLP Dr. A. Capodilupo. Volontari Servizio Civile M. Coletta A. Giffenni A. Protano L.

La comunicazione con i familiari

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

La consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere. Paulo Coelho

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

DAL 28 DICEMBRE AL 2 GENNAIO

Persecutore Salvatore Vittima

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

Laboratorio di allenamento emotivo

..in ricordo di mio Padre e di mia Madre

VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Aspetti psicologici del dolore

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita

Donazione di Organi e Tessuti: La relazione di aiuto e la proposta di donazione...ed altri aspetti correlati

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Dal 13 al 19 Settembre 2014

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!!

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

MORIRE IN ISTITUZIONE

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Settenario di Natale 2010

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

Scheda n. 10. LA preghiera Nei momenti Di umiliazione. (1 Sam 1) O r d i n e d e i S e r v i d i M a r i a

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Alcune massime di François de La Rochefoucauld ( ), 1680), amatissimo da Emil Cioran! :D

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

I SOGNI sembrano sempre impossibili finché non vengono realizzati.

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più.

Dal Conflitto al Perdono

LA MENOPAUSA. Una Proposta di Intervento : Dr.ssa Valeria Api. i GRUPPI di AUTO-MUTUO-AIUTO (I GRUPPI A.M.A.)

~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere. Gli uffici pubblici. pagina 1 di 11

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Sono alcuni anni che mi occupo di Fiori di Bach con risultati sorprendenti.

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL

Iscriversi a un siti per incontri occasionali per conoscere ragazze (o donne mature) sta diventando la moda del momento.

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

Parrocchia di Torre. Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia

Da Libero Professionista a Professionista Libero in 11 passi!

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Perché andare dallo psicologo?

365 Volte NON TEMERE

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico.

DAL 22 al 28 Febbraio 2014

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF. fightipf.it. Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni

Il mio universo, mia mamma

Come superare le paure e trasformare la tua vita?

Dai lavori di gruppo alla costruzione di un modello di analisi delle narrazioni Proposta di lavoro

23 Strategia. argomentativa. Rem tene, verba sequentur. Se sai le cose, le parole verranno da sole. (Catone il censore) definizione

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S A.S

Donato Panza UNA POESIA PER TE

speciale campagne sulla sicurezza stradale

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Le medicine: come conservarle e come usarle bene

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

Azienda Per il Diritto allo Studio Universitario Chieti e Pescara. Relatore: Dott.ssa Alessandra Petrucci

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Discontinuità territoriale palestinese che rende impossibile la nascita di uno stato

Servizi di sostegno alla funzione

Transcript:

Quarta Fase: LA DEPRESSIONE Quando il malato incurabile non può più negare la sua malattia, quando è costretto a subire altri interventi o il ricovero, quando comincia ad avere altri sintomi, non può più essere disinvolto e sorridente. La collera, la rabbia saranno presto sostituiti dal grande senso di perdita che subisce. Possono essere diverse le perdite a cui va Incontro il malato terminale: finanziarie lavorative - di gestione della famiglia. 1

Ed infine Il dolore che il malato vicino alla morte deve affrontare per prepararsi a quest ultima separazione da questo mondo. - IL PRIMO TIPO DI PERDITE: sono più facilmente gestibili, si può intervenire in qualche modo. Si vede come diminuisce in fretta la depressione di un malato, se qualcuno si prende cura di questi problemi esistenziali. 2

- IL SECONDO TIPO DI PERDITE: non si presenta come il risultato di una perdita subita, ma prende in considerazione le perdite che stanno per accadere. È una depressione preparatoria. Possiamo individuare due tipi di depressione: 1. Depressione reattiva 2. Depressione preparatoria Sono diverse e andrebbero trattate in modo diverso. 3

DEPRESSIONE REATTIVA È il tipo di risposta che il paziente attua di fronte a tutte le perdite a cui gradualmente va incontro: la perdita del lavoro, l impossibilità di occuparsi dei figli, la preoccupazione di non sentirsi più donna (per esempio in caso di un operazione al seno) Di questi problemi è possibile prendersene cura, cercare di mitigare, di rassicurare. Per esempio: per una madre sarà d aiuto sapere che i bambini giocano nel cortile del vicino e che stanno là mentre il papà è al lavoro, può aiutare una madre sapere che continuano a ridere, vedere gli amici, andare a scuola. 4

DEPRESSIONE PREPARATORIA: quando la depressione è un modo per preparare all imminente perdita di tutti gli oggetti del proprio amore, forse non occorre più incoraggiare e rassicurare. Sarebbe controindicato dirgli di non essere triste, poiché tutti noi siamo tremendamente tristi quando perdiamo una persona cara; il malato è in procinto di perdere tutte le cose e tutte le persone che ama. Permettendogli di esprimere il suo dolore, troverà alla fine più facile accettare a sarà grato a coloro che sapranno stare con lui durante questa fase depressiva senza dirgli costantemente di non essere triste. 5

Il secondo tipo di depressione, quella preparatoria è generalmente di carattere silenzioso, in contrasto con il primo tipo, durante il quale il malato ha molto da comunicare e richiede molte interazioni verbali e spesso attivi interventi da parte delle persone che stanno intorno al malato. Nel dolore che prepara alla morte c è bisogno di poche parole o addirittura di nessuna. È più un sentimento che si esprime meglio con una carezza sulla mano o sulla testa o semplicemente stando seduti in silenzio. Questo è il momento in cui il malato può chiedere una preghiera, quando comincia ad occuparsi delle cose che ha davanti piuttosto che di quelle passate. È un tempo in cui troppa interferenza da parte di visitatori che cerchino di 6 rallegrarlo ostacola la sua preparazione emotiva alla morte.

Quinta fase: ACCETTAZIONE Se un malato ha avuto il tempo sufficiente (cioè non una morte improvvisa o inattesa) ed è stato aiutato a superare le fasi, raggiungerà uno stadio nel quale non sarà né depresso né arrabbiato per il suo destino. Contemplerà la sua prossima fine con un certo grado di serenità nell attesa. Sarà stanco, molto debole. Avrà anche bisogno di assopirsi spesso e a brevi intervalli. 7

L accettazione non deve essere scambiata con una fase felice. È quasi un vuoto di sentimenti. È come se il dolore se ne fosse andato, la lotta sia finita e venga il tempo per il riposo finale prima del lungo viaggio. Mentre il malato ha trovato un po di pace e di accettazione, la cerchia dei suoi interessi diminuisce. Desidera essere lasciato in pace, solo, o per lo meno non agitato da notizie o problemi esterni. Le visite spesso non sono desiderate e, se vengono, il malato non ha più voglia di parlare. 8

Ci sono alcuni malati che lottano fino alla fine, lottano e conservano la speranza, che rende loro quasi impossibile raggiungere questo stadio di accettazione. Esistono modi diversi che per raggiungere questo traguardo con maggior facilità: - Un tipo di malato lo raggiungerà con poco o nessun aiuto da parte dell ambiente: è il malato più anziano, che si sente alla fine della vita;questo tipo di malato ha già trovato il significato della sua vita e ha un senso di soddisfazione. - Altri possono raggiungere uno stato di accettazione quando hanno il tempo sufficiente per prepararsi alla morte, avranno bisogno di maggior aiuto e comprensione da parte dell ambiente, mentre lotteranno attraverso tutte le fasi precedenti. La maggior parte dei malati sembra morire nella fase dell accettazione, in cui l esistenza non conosce la paura né la disperazione. 9

LA SPERANZA L unica cosa che generalmente permane attraverso tutte queste fasi è la speranza. Anche i malati vicini alla morte, trasmettono sempre l impressione che anche i malati,meglio disposti ad accettare, i più realistici, lasciavano aperta la possibilità per qualche cura, per la scoperta di una nuova medicina. È questo barlume di speranza che li mantiene in vita, che tutto sia un incubo e non sia vero, che un mattino si possano svegliare per sentirsi dire che i medici sono pronti a provare una medicina nuova. 10

LA SPERANZA La speranza aiuta i malati inguaribili a conservare il coraggio, a sopportare altre analisi quando tutto diventa una dura prova; per alcuni rimane una forma di rifiuto temporale, ma necessario. Se un malato cessa di esprimere una speranza, di solito è segno di morte imminente, possono dire: Penso di essere giunto alla fine, Credo che ci siamo. È bene conservare con loro la speranza, ma non incoraggiarla, quando alla fine loro stessi vi rinunciano, non con disperazione, ma in una fase di accettazione finale. Talvolta può accadere che ci sia un assenza di speranza del personale o della famiglia, quando il malato aveva ancora bisogno di sperare. Altre volte può accadere che i familiari siano incapaci di accettare la fase finale del malato: si attaccavano disperatamente alla speranza, quando in realtà il malato era pronto a morire. 11

Per i familiari. Pensiamo a Tre principi che governano la vita: 1.Non si può vivere senza soffrire. La vita è caratterizzata dal limite, ogni scelta ha un prezzo da pagare. Molti si illudono di poter conseguire la felicità senza imbattersi nella sofferenza, senza pagare il prezzo del cambiamento e della crescita. La vita è contrassegnata dal senso di limite che ne colora ogni esperienza. Ogni scelta, la più bella, contiene l'ombra del disappunto per tutto ciò che non si è scelto o non è stato possibile conoscere o vivere. Inoltre, anche i momenti più gioiosi nascondono il rammarico della fine: si esaurisce una tappa della vita, una vacanza, un idillio d'amore, un tramonto. Il soffrire è il prezzo che si paga per i propri attaccamenti. 12

Per i familiari. 2. Non si può soffrire senza sperare. L uomo non ama soffrire, per poter sopravvivere ha bisogno di poter sperare di stare meglio Il principio del soffrire ha valore solo se assume un significato nello sperare. L'uomo non cerca il soffrire per il soffrire, a meno che non sia masochista. Dare un senso al dolore significa trovarne elementi di luce e trasformarlo in luogo di crescita. Anche la morte più tragica può schiudere slanci di amore insospettati, dare vita a iniziative che umanizzano la comunità cristiana e civile. 13

Per i familiari. 3. Non si può sperare senza aprirsi Ci può essere speranza se chi è in lutto non si isola, ma si apre agli altri al mondo. Aprirsi agli altri permette di stare meglio e di sentirsi amati. La speranza fuoriesce quando chi è in lutto non si isola, ma si apre agli altri, al mondo, alla vita. Una ferita che si apre alla luce, gradualmente, si rimargina e guarisce; al contrario, quando si chiude produce pus e sconvolge l'organismo. Il dolore, per sanarsi, invoca apertura di mente e di cuore. L'aprirsi agli altri richiede umiltà e coraggio, ma poi produce liberazione interiore, equilibrio graduale, opportunità di amare e sentirsi amati. 14