AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI PESCARA Cod. Fisc.: P. I.V.A.:

Documenti analoghi
Spett.le 2 F s.n.c. di Federico Fastro & C. Via Conti d Onigo, Pederobba (TV)

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

AGRICOLTURA E AMBIENTE modelli operativi nelle zone ad alto valore ambientale

Indagine ambientale per la valutazione della qualità dell aria impianto di Gorizia

ALLEGATO 2. Piano di Monitoraggio e Controllo

LABORATORI CHIMICI STANTE srl

RIPRODUZIONE VIETATA

RELAZIONE SULLA CONFORMITA AMBIENTALE DEI TERRENI

SUPPLEMENTO N. 1 AL RAPPORTO DI PROVA SU CAMPIONE DI MATERIALI. ECOFELSINEA S.r.l. via Dei Poeti, 1/ Bologna(BO) ECOFELSINEA S.r.l.

* * * *

U.O.C. Struttura Territoriale di Ragusa MONITORAGGIO ACQUE MARINO COSTIERE LUNGO LE COSTE DELLA PROVINCIA DI RAGUSA


Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI AREA DI INDAGINE... 4

La caratterizzazione dell area marina. Autorità Portuale di Marina di Carrara. prospiciente il sito di interesse nazionale di Massa e Carrara

ALLEGATO 1. Parametro u. d m. mg/kg ss < 6

THEOLAB S.p.A. Corso Europa, 600/A Volpiano (TO)

Campione di prova per verifica efficienza ECAIA ionizer

L utilizzo di una batteria di saggi biologici come contributo alla definizione della qualità dei sedimenti marini

Rapporto di Prova N. 1772/16


ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia

Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa

Anno 2009 PONTELAGOSCURO (FERRARA) - FIUME PO

Relazione Fitobentonica

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Servizi Consulenze Analisi Ambientali i S.C.A. s.n.c. - Analisi ambientali e alimentari, formazione I

Rapporto di Prova. N AEXT del 10/10/2016. Data ricevimento campioni: 29/09/2016 VARESE VA. Risultati sul Tal Quale

Relazione Conclusiva

Relazione di caratterizzazione chimico-fisica per il dragaggio di sedimento. fluviale dalla bocca del Fiume Cecina APRILE 2010

LIDL ITALIA S.R.L. Committente. Oggetto. Data 4 febbraio Engineering S.r.l.

Settore CHIMICA - Acqua. Descrizione prove richieste dal Committente

Caratteristiche del digestato da impianti di digestione anaerobica Campagna di monitoraggio maggio-settembre 2013

Attività di Arpa nell ambito della procedura di bonifica del sito Hera ex Gasometri. Maria Adelaide Corvaglia

Anno 2009 PONTE S.S. ROMEA (MESOLA) - CANAL BIANCO

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale

Laboratorio CONSUL AB S.r.l. analisi chimiche e consulenze ambientali RAPPORTO DI PROVA N. : 586/14/M DEL: 26/03/2014

Metodi e apparecchiature

CARATTERIZZAZIONE DELL AMBIENTE MARINO CIRCOSTANTE LA PIATTAFORMA RSM-B

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia

COMUNE DI CORLETO PERTICARA (PZ) AREE DENOMINATE SITO A E SITO B. PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AI SENSI DEL D.LGS. 152/06 Nota integrativa

LISTA METODI DI PROVA

Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST

COMUNE DI ROSSANO VENETO

Decreto Ministeriale 14 aprile 2009, n. 56

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev04_ xls Rifiuti Pag. 1 di 5

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA

RELAZIONE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO 2014 ACQUE DI TRANSIZIONE LAGHETTI DI TINDARI

Laboratorio Chimico Merceologico

Arch. Marco Andreoni Via Cavour 6/D Cernusco sul Naviglio (MI) Tel Fax mail

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013

Pietro Apostoli, Simona Catalani, Jacopo Fostinelli

SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO. Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se:

GLI OBIETTIVI. Inquadramento normativo delle attività di dragaggio dei fondali e del riutilizzo dei sedimenti lagunari

* * *TESTPC* * *

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Laboratorio Chimico Merceologico Azienda Speciale per la Formazione Professionale e la Promozione Tecnologica e Commerciale

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

LA DIOSSINA IN CAMPANIA

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

Progetto Sito di Ferrara Nuova Torcia MTD (Migliore Tecnologia Disponibile) per Basell Poliolefine Italia S.r.l.

MISTRAL FVG S.r.l. RELAZIONE ANNUALE RELATIVA AL FUNZIONAMENTO ED ALLA SORVEGLIANZA ANNO 2010

Caffaro e Brescia I nuovi dati. La qualità delle acque nelle rogge. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

INQUINAMENTO DIFFUSO DEI SUOLI NELL AREA METROPOLITANA DI TRIESTE: PROTOCOLLO OPERATIVO, PIANO DI AZIONE E PREVENZIONE

ATTIVITÀ CONDOTTE DA ARPA

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

METODI ANALISI TERRENO

Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'ambiente

Progetto Sito di Ferrara Nuova Torcia MTD (Migliore Tecnologia Disponibile) per Basell Poliolefine Italia S.r.l.

RISULTATI ANALITICI. Durata camp. (min) 60

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina

Progetto Sito di Ferrara Nuova Torcia MTD (Migliore Tecnologia Disponibile) per Basell Poliolefine Italia S.r.l.

RAPPORTO DI PROVA 12/

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

ALLEGATO 3 OFFERTA PREZZI UNITARI

Studi condotti dalla Metapontum Agrobios finalizzati alla valutazione dell impatto delle attività estrattive

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

Regolamento REACH BPL Prospettive e Progetti ArpaER Bologna, 20 giugno 2011

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.


PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

Transcript:

AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI PESCARA Cod. Fisc.: 91059790682 - P. I.V.A.: 01599980685 Codice campione: 2698 Tipologia analisi: Chimica Descrizione campione:sedimento Data prelievo: 03/07/2008 Punto di prelievo: Pozzo Ombrina Mare 2 (avanti est ) Personale che ha effettuato il prelievo: personale tecnico ARTA Data consegna in laboratorio: 04/07/2008 Referente: dott.ssa E. Scamosci DATA INIZIO PROVE: 07/07/2008 DATA FINE PROVE: 24/07/2008 DATA RAPPORTO DI PROVA: 25/07/2008 Settore Chimico Ambientale Sezione inquinamento idrico e scarichi idrici - Laboratorio Analisi Acque, Suolo e Rifiuti COD.CAMP :2698 Parametro Unità di LCB(PELITE LCL(livello Risultati <25 %) livello misura chimico limite)** chimico di base** Metodo RESIDUO SECCO a 105 C % peso 66 - - D.M. 13/09/99 IDROCARBURI C > 12 mg/kg ss <10 - - EPA 3545-EPA8015B CADMIO mg/kg ss 0,5 0,20 0,8 D.M. 13/09/99 + EPA series 7000 CROMO mg/kg ss 35 50 360 D.M. 13/09/99 + EPA series 7000 MERCURIO mg/kg ss <0,05 0,20 0,8 D.M. 13/09/99 + EPA series 7000 PIOMBO mg/kg ss 48 25 70 D.M. 13/09/99 + EPA series 7000 RAME mg/kg ss 10 15 52 D.M. 13/09/99 + EPA series 7000 VANADIO mg/kg ss 38 - - D.M. 13/09/99 + EPA series 7000 ZINCO mg/kg ss 24 50 170 D.M. 13/09/99 + EPA series 7000 NICHEL mg/kg ss 22 32 75 D.M. 13/09/99 + EPA series 7000 ARSENICO mg/kg ss 9 17 32 D.M. 13/09/99 + EPA series 7000 FERRO mg/kg ss 12954 - - D.M. 13/09/99 + EPA series 7000 ALUUMINIO mg/kg ss 7747 - - D.M. 13/09/99 + EPA series 7000 NAFTALENE μg /Kg ss <100 35 391 Rif. ICRAM* + GC ACENAFTILENE μg/kg ss <100 - - Rif. ICRAM* + GC ACENAFTENE μg/kg ss <100 7 89 Rif. ICRAM* + GC FLUORENE μg/kg ss <100 21 144 Rif. ICRAM* + GC FENANTRENE μg/kg ss <100 87 544 Rif. ICRAM* + GC ANTRACENE μg/kg ss <100 47 245 Rif. ICRAM* + GC FLUORANTENE μg/kg ss <100 113 1494 Rif. ICRAM* + GC PIRENE μg/kg ss <100 153 1398 Rif. ICRAM* + GC BENZO (a) ANTRACENE μg/kg ss <100 75 693 Rif. ICRAM* + GC CRISENE μg/kg ss <100 108 846 Rif. ICRAM* + GC BENZO (K) FLUORANTENE μg/kg ss <100 - - Rif. ICRAM* + GC BENZO (b) FLUORANTENE μg/kg ss <100 - - Rif. ICRAM* + GC Direzione Centrale - Viale G. Marconi, 178 65100 Pescara Tel.: 085/450021 Fax: 085/4500201 E mail: info@artaabruzzo.it S.I.R.A. - C.da S. Martino 64032 Atri (TE) Tel.: 085/8798891 Fax: 085/8798886 E mail: sira@artaabruzzo.it Dip. Prov.le di L Aquila - Viale Nizza, 15 67100 L Aquila Tel.: 0862/57971 Fax: 0862/579729 E mail: dip.laquila@artaabruzzo.it Dip. Prov.le di Chieti - Via Spezioli, 52 66100 Chieti Tel.: 0871/42321 Fax: 0871/405267 E mail: dip.chieti@artaabruzzo.it Dip. Prov.le di Pescara - Viale G. Marconi, 51 65126 Pescara Tel. 085/4254527 Fax: 085/4254505 E mail: dip.pescara@artaabruzzo.it Dip. Prov.le di Teramo - P.zza Martiri Pennesi, 29 64100 Teramo Tel. 0861/2565500 Fax: 0861/2565528 E mail: dip.teramo@artaabruzzo.it Dip. Sub-Prov.le di S. Salvo Vasto - Via Monte Grappa,1 66050 S.Salvo (CH) Tel. 0873/549387 Fax: 0873/545211 E mail: dip.sansalvo@artaabruzzo.it Pag 1 di 2

AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI PESCARA Cod. Fisc.: 91059790682 - P. I.V.A.: 01599980685 Settore Chimico Ambientale Sezione inquinamento idrico e scarichi idrici - Laboratorio Analisi Acque, Suolo e Rifiuti COD.CAMP :2698 Parametro Unità di LCB(PELITE LCL(livello Risultati <25 %) livello misura chimico limite)** chimico di base** Metodo BENZO (a) PIRENE μg/kg ss <100 80 763 Rif. ICRAM* + GC INDENO (1,2,3 c,d) PIRENE μg/kg ss <100 - - Rif. ICRAM* + GC DIBENZO (a,h) ANTRACENE μg/kg ss <100 6 135 Rif. ICRAM* + GC BENZO (g,h,i) PERILENE μg/kg ss <100 - - Rif. ICRAM* + GC IPA TOTALI μg/kg ss <900 900 4000 Rif. ICRAM* + GC Note * Metodologie analitiche di riferimento 2001 ** Apat Icram Manuale per la movimentazione dei sedimenti marini Giudizio: Con riferimento al Manuale per la movimentazione dei sedimenti marini realizzato da ICRAM e APAT, i valori dei parametri chimici determinati sul campione in esame risultano essere in linea con i valori medi rilevati nel contesto nazionale ( valori corrispondenti al livello Chimico di base LCB con pelite < 25 % ). I valori di tutti i parametri analizzati risultano inoltre inferiori ai valori di livello Chimico limite (LCL). Il Tecnico Analista Il Tecnico Analista Il Tecnico Analista Il Dirigente della Sezione P.Chim. Dr.Stefania Palestini Dr. Chim. Fabio Caporale P.Chim. Dr Monalisa Di Nino Dott.ssa Emanuela Scamosci Direzione Centrale - Viale G. Marconi, 178 65100 Pescara Tel.: 085/450021 Fax: 085/4500201 E mail: info@artaabruzzo.it S.I.R.A. - C.da S. Martino 64032 Atri (TE) Tel.: 085/8798891 Fax: 085/8798886 E mail: sira@artaabruzzo.it Dip. Prov.le di L Aquila - Viale Nizza, 15 67100 L Aquila Tel.: 0862/57971 Fax: 0862/579729 E mail: dip.laquila@artaabruzzo.it Dip. Prov.le di Chieti - Via Spezioli, 52 66100 Chieti Tel.: 0871/42321 Fax: 0871/405267 E mail: dip.chieti@artaabruzzo.it Dip. Prov.le di Pescara - Viale G. Marconi, 51 65126 Pescara Tel. 085/4254527 Fax: 085/4254505 E mail: dip.pescara@artaabruzzo.it Dip. Prov.le di Teramo - P.zza Martiri Pennesi, 29 64100 Teramo Tel. 0861/2565500 Fax: 0861/2565528 E mail: dip.teramo@artaabruzzo.it Dip. Sub-Prov.le di S. Salvo Vasto - Via Monte Grappa,1 66050 S.Salvo (CH) Tel. 0873/549387 Fax: 0873/545211 E mail: dip.sansalvo@artaabruzzo.it Pag 2 di 2

RAPPORTO DI PROVA AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE Dipartimento Provinciale di Pescara Cod.Fisc.:91059790682 - P.I.V.A.: 01599980685 cod. 2698 pag. 2 di 2 Data arrivo in laboratorio : 03/07/08 Codice campione : 2698 Richiedente : Provincia di Chieti Tipologia campione : Sedimento marino Descrizione punto di prelievo : Pozzo Ombrina Mare 2 - avanti est Personale che ha effettuato il prelievo : P.T.L. ARTA Pescara Data prelievo : 03/07/08 Tipologia di analisi : granulometria Referente : D.ssa A. Del Vecchio Data inizio prova :07/07/08 Data fine prova : 10/07/08 ANALISI GRANULOMETRICA Settore Biotossicologico - Sezione Monitoraggio Marino Aspetto macroscopico del sedimento: CONSISTENZA COLORE ODORE MATERIALI GROSSOLANI melmosa grigio caratteristico assenti CURVA GRANULOMETRICA 100 2 90 1 80 P70 A S60 S A50 N T40 E % 30 0,0625 0,125 0,50 0,25 20 10 0 0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 D I A M E T R O D E I G R A N I ( mm ) Metodo al setaccio, Scala di Wentworth (classificazione M.I.T.) Setaccio Ø Trattenuto mm % 4 0,0 ciottoli 2 0,0 granuli 1 7,9 molto grossa 0,5 10,5 grossa 0,25 11,2 media 0,125 15,1 fine 0,0625 36,4 molto fine Limo Argilla Tipologia Risultato GHIAIA 0,00% SABBIA 81,10% < 0,0625 18,9 PELITE 18,90% Data rapporto di prova 10/07/2008 Direttore di Settore D.ssa A. Del Vecchio Il Rapporto di Prova riguarda solo il/i campione/i sottoposto/i a prova e non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta del laboratorio di prova. FINE RAPPORTO DI PROVA

Cod. Fisc.: 91059790682 - P. I.V.A.: 01599980685 pag.1 di 2 Codice campione: 2698 Richiedente : Provincia di Chieti Tipologia campione : SEDIMENTO MARINO Matrice : Sedimento tal quale e matrice acquosa Descrizione punto di prelievo : Pozzo Ombrina Mare 2 - Avanti Est Tipologia analisi: Tossicologica RAPPORTO DI PROVA AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE Dipartimento Provinciale di Pescara Personale che ha effettuato il prelievo : P.T.L. del Dipartimento Provinciale di Pescara Data prelievo: 03/07/2008 Data arrivo: 03/07/2008 cod. Referente: Dott. Angela Del Vecchio Data inizio prove.03/07/08 Data fine prove:16/07/08 ANALISI TOSSICOLOGICHE Settore Biotossicologico Parametri Unità di misura Risultato (%) Metodica Test di tossicità Dunaliella tertiolecta (Elutriato1:4) Test di tossicità Vibrio fischeri (Acqua interstiziale) % di inibizione della crescita algale% di inibizione della luminescenza % di inibizione della luminescenza -53% 9% Metodologia di saggio algale per il controllo dei corpi idrici e delle acque di scarico CEDIF-ARPAT n 8 APAT IRSA CNR 29/2003Metodo 8030 Test di tossicità (SPT) Vibrio fischeri (Sedimento tal quale) Unità di tossicità (UT) 73 STI (indice di tossicità) 3,38 ICRAM Metodologie analitiche di riferimento Appendice 2 = eutrofizzazione. 0<STI<1 (tossicità assente); 1<STI<3 (tosscità lieve); 3<STI<6 (tossicità media); 6<STI<12 (tossicità alta); STI>12(tossicità molto alta). Giudizio: il risultato ottenuto con il test di tossicità Vibrio fischeri su sedimento tal quale ha evidenziato tossicità media Data rapporto di prova 17/07/2008 Il Direttore del Settore Biotossicologico Dott.ssa Angela Del Vecchio Il rapporto di prova riguarda solo il campione sottoposto ad analisi e non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta del laboratorio di analisi FINE RAPPORTO DI PROVA

AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI PESCARA Cod. Fisc.: 91059790682 - P. I.V.A.: 01599980685 Codice campione: 2699 Tipologia analisi: Chimica Descrizione campione:sedimento Data prelievo: 03/07/2008 Punto di prelievo: Pozzo Ombrina Mare 2 (dietro ovest ) Personale che ha effettuato il prelievo: personale tecnico ARTA Referente: dott.ssa E. Scamosci DATA CONSEGNA IN LABORATORIO: 04/07/2008 DATA INIZIO PROVE: 07/07/2008 DATA FINE PROVE: 24/07/2008 DATA RAPPORTO DI PROVA: 25/07/2008 Settore Chimico Ambientale Sezione inquinamento idrico e scarichi idrici - Laboratorio Analisi Acque, Suolo e Rifiuti COD.CAMP.2699 Parametro Unità di LCB(PELITE LCL(livello Risultati <25 %) livello misura chimico limite)** chimico di base** Metodo RESIDUO SECCO a 105 C % peso 71 - - D.M. 13/09/99 IDROCARBURI C > 12 mg/kg ss <10 - - EPA 3545-EPA8015B CADMIO mg/kg ss 0,4 0,20 0,8 D.M. 13/09/99 + EPA series 7000 CROMO mg/kg ss 35 50 360 D.M. 13/09/99 + EPA series 7000 MERCURIO mg/kg ss <0,05 0,20 0,8 D.M. 13/09/99 + EPA series 7000 PIOMBO mg/kg ss 48 25 70 D.M. 13/09/99 + EPA series 7000 RAME mg/kg ss 3 15 52 D.M. 13/09/99 + EPA series 7000 VANADIO mg/kg ss 37 - - D.M. 13/09/99 + EPA series 7000 ZINCO mg/kg ss 25 50 170 D.M. 13/09/99 + EPA series 7000 NICHEL mg/kg ss 20 32 75 D.M. 13/09/99 + EPA series 7000 ARSENICO mg/kg ss 7 17 32 D.M. 13/09/99 + EPA series 7000 FERRO mg/kg ss 12537 - - D.M. 13/09/99 + EPA series 7000 ALUUMINIO mg/kg ss 8818 - - D.M. 13/09/99 + EPA series 7000 NAFTALENE μg /Kg ss <100 35 391 Rif. ICRAM* + GC ACENAFTILENE μg/kg ss <100 - - Rif. ICRAM* + GC ACENAFTENE μg/kg ss <100 7 89 Rif. ICRAM* + GC FLUORENE μg/kg ss <100 21 144 Rif. ICRAM* + GC FENANTRENE μg/kg ss <100 87 544 Rif. ICRAM* + GC ANTRACENE μg/kg ss <100 47 245 Rif. ICRAM* + GC FLUORANTENE μg/kg ss <100 113 1494 Rif. ICRAM* + GC PIRENE μg/kg ss <100 153 1398 Rif. ICRAM* + GC BENZO (a) ANTRACENE μg/kg ss <100 75 693 Rif. ICRAM* + GC CRISENE μg/kg ss <100 108 846 Rif. ICRAM* + GC BENZO (K) FLUORANTENE μg/kg ss <100 - - Rif. ICRAM* + GC Direzione Centrale - Viale G. Marconi, 178 65100 Pescara Tel.: 085/450021 Fax: 085/4500201 E mail: info@artaabruzzo.it S.I.R.A. - C.da S. Martino 64032 Atri (TE) Tel.: 085/8798891 Fax: 085/8798886 E mail: sira@artaabruzzo.it Dip. Prov.le di L Aquila - Viale Nizza, 15 67100 L Aquila Tel.: 0862/57971 Fax: 0862/579729 E mail: dip.laquila@artaabruzzo.it Dip. Prov.le di Chieti - Via Spezioli, 52 66100 Chieti Tel.: 0871/42321 Fax: 0871/405267 E mail: dip.chieti@artaabruzzo.it Dip. Prov.le di Pescara - Viale G. Marconi, 51 65126 Pescara Tel. 085/4254527 Fax: 085/4254505 E mail: dip.pescara@artaabruzzo.it Dip. Prov.le di Teramo - P.zza Martiri Pennesi, 29 64100 Teramo Tel. 0861/2565500 Fax: 0861/2565528 E mail: dip.teramo@artaabruzzo.it Dip. Sub-Prov.le di S. Salvo Vasto - Via Monte Grappa,1 66050 S.Salvo (CH) Tel. 0873/549387 Fax: 0873/545211 E mail: dip.sansalvo@artaabruzzo.it Pag 1 di 2

AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI PESCARA Cod. Fisc.: 91059790682 - P. I.V.A.: 01599980685 Settore Chimico Ambientale Sezione inquinamento idrico e scarichi idrici - Laboratorio Analisi Acque, Suolo e Rifiuti COD.CAMP.2699 Parametro Unità di LCB(PELITE LCL(livello Risultati <25 %) livello misura chimico limite)** chimico di base** Metodo BENZO (b) FLUORANTENE μg/kg ss <100 - - Rif. ICRAM* + GC BENZO (a) PIRENE μg/kg ss <100 80 763 Rif. ICRAM* + GC INDENO (1,2,3 c,d) PIRENE μg/kg ss <100 - - Rif. ICRAM* + GC DIBENZO (a,h) ANTRACENE μg/kg ss <100 6 135 Rif. ICRAM* + GC BENZO (g,h,i) PERILENE μg/kg ss <100 - - Rif. ICRAM* + GC IPA TOTALI μg/kg ss <900 900 4000 Rif. ICRAM* + GC Note * Metodologie analitiche di riferimento 2001 ** Apat Icram Manuale per la movimentazione dei sedimenti marini Giudizio: Con riferimento al Manuale per la movimentazione dei sedimenti marini realizzato da ICRAM e APAT, i valori dei parametri chimici determinati sul campione in esame risultano essere in linea con i valori medi rilevati nel contesto nazionale ( valori corrispondenti al livello Chimico di base LCB con pelite < 25 % ). I valori di tutti i parametri analizzati risultano inoltre inferiori ai valori di livello Chimico limite (LCL). Il Tecnico Analista Il Tecnico Analista Il Tecnico Analista Il Dirigente della Sezione P.Chim. Dr.Stefania Palestini Dr. Chim. Fabio Caporale P.Chim. Dr Monalisa Di Nino Dott.ssa Emanuela Scamosci Direzione Centrale - Viale G. Marconi, 178 65100 Pescara Tel.: 085/450021 Fax: 085/4500201 E mail: info@artaabruzzo.it S.I.R.A. - C.da S. Martino 64032 Atri (TE) Tel.: 085/8798891 Fax: 085/8798886 E mail: sira@artaabruzzo.it Dip. Prov.le di L Aquila - Viale Nizza, 15 67100 L Aquila Tel.: 0862/57971 Fax: 0862/579729 E mail: dip.laquila@artaabruzzo.it Dip. Prov.le di Chieti - Via Spezioli, 52 66100 Chieti Tel.: 0871/42321 Fax: 0871/405267 E mail: dip.chieti@artaabruzzo.it Dip. Prov.le di Pescara - Viale G. Marconi, 51 65126 Pescara Tel. 085/4254527 Fax: 085/4254505 E mail: dip.pescara@artaabruzzo.it Dip. Prov.le di Teramo - P.zza Martiri Pennesi, 29 64100 Teramo Tel. 0861/2565500 Fax: 0861/2565528 E mail: dip.teramo@artaabruzzo.it Dip. Sub-Prov.le di S. Salvo Vasto - Via Monte Grappa,1 66050 S.Salvo (CH) Tel. 0873/549387 Fax: 0873/545211 E mail: dip.sansalvo@artaabruzzo.it Pag 2 di 2

RAPPORTO DI PROVA AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE Dipartimento Provinciale di Pescara Cod.Fisc.:91059790682 - P.I.V.A.: 01599980685 Codice campione : 2699 Richiedente : Provincia di Chieti Tipologia campione : Sedimento marino Descrizione punto di prelievo : Pozzo Ombrina Mare 2 - dietro ovest Personale che ha effettuato il prelievo : P.T.L. ARTA Pescara Data prelievo : 03/07/08 Tipologia di analisi : granulometria cod. 2699 pag. 2 di 2 Data arrivo in laboratorio : 03/07/08 Referente : D.ssa A. Del Vecchio Data inizio prova :07/07/08 Data fine prova : 10/07/08 ANALISI GRANULOMETRICA 100 CONSISTENZA melmosa Settore Biotossicologico - Sezione Monitoraggio Marino Aspetto macroscopico del sedimento: COLORE grigio-avana ODORE caratteristico MATERIALI GROSSOLANI assenti CURVA GRANULOMETRICA 2 90 1 80 P70 A S60 S A50 N T40 E % 30 0,0625 0,125 0,25 0,50 20 10 0 0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 D I A M E T R O D E I G R A N I ( mm ) Metodo al setaccio, Scala di Wentworth (classificazione M.I.T.) Setaccio Ø Trattenuto mm % 4 0,0 ciottoli 2 0,0 granuli 1 6,6 molto grossa 0,5 11,6 grossa 0,25 13,9 media 0,125 14,0 fine 0,0625 32,9 molto fine Limo Argilla Tipologia Risultato GHIAIA 0,00% SABBIA 79,00% < 0,0625 21,0 PELITE 21,00% Data rapporto di prova 10/07/2008 Direttore di Settore D.ssa A. Del Vecchio Il Rapporto di Prova riguarda solo il/i campione/i sottoposto/i a prova e non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta del laboratorio di prova. FINE RAPPORTO DI PROVA

RAPPORTO DI PROVA AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE Dipartimento Provinciale di Pescara Cod. Fisc.: 91059790682 - P. I.V.A.: 01599980685 pag.1 di 2 Codice campione: 2699 Richiedente : Provincia di Chieti Tipologia campione : SEDIMENTO MARINO Matrice : Sedimento tal quale e matrice acquosa Descrizione punto di prelievo : Pozzo Ombrina Mare 2 - Dietro Ovest Personale che ha effettuato il prelievo : P.T.L. del Dipartimento Provinciale di Pescara Data prelievo: 03/07/2008 Data arrivo: 03/07/2008 Tipologia analisi: Tossicologica cod. Referente: Dott. Angela Del Vecchio Data inizio prove.03/07/08 Data fine prove:16/07/08 ANALISI TOSSICOLOGICHE Settore Biotossicologico Parametri Unità di misura Risultato (%) Metodica Test di tossicità Dunaliella tertiolecta (Elutriato1:4) Test di tossicità Vibrio fischeri (Acqua interstiziale) % di inibizione della crescita algale% di inibizione della luminescenza % di inibizione della luminescenza -65% 10% Metodologia di saggio algale per il controllo dei corpi idrici e delle acque di scarico CEDIF-ARPAT n 8 APAT IRSA CNR 29/2003Metodo 8030 Test di tossicità (SPT) Vibrio fischeri (Sedimento tal quale) Unità di tossicità (UT) 137 STI (indice di tossicità) = eutrofizzazione. 0<STI<1 (tossicità assente); 1<STI<3 (tosscità lieve); 3<STI<6 (tossicità media); 6<STI<12 (tossicità alta); STI>12(tossicità molto alta). 5,82 ICRAM Metodologie analitiche di riferimento Appendice 2 Giudizio: il risultato ottenuto con il test di tossicità con Vibrio fischeri su sedimento tal quale ha evidenziato tossicità media Data rapporto di prova 17/07/2008 Il Direttore del Settore Biotossicologico Dott.ssa Angela Del Vecchio Il rapporto di prova riguarda solo il campione sottoposto ad analisi e non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta del laboratorio di analisi FINE RAPPORTO DI PROVA

Cod.Fisc.:91059790682 - P.I.V.A.: 01599980685 pag. 1 di 1 Codice campione : 2702 Data arrivo in laboratorio : 03-07-2008 Richiedente : Provincia di Chieti Tipologia campione : microrganismi zooplanctonici C Descrizione punto di prelievo : Pozzo Ombrina Mare 2 -Est e Ovest Personale che ha effettuato il prelievo : E. Nardi e F. Iannessa del Dip. Provinciale di Pescara Data prelievo : 03-07-2008 Tipologia di controllo : valutazione qualitativa della comunità zooplanctonica mediante analisi microscopica Referente: D.ssa G. Martella ANALISI BIOLOGICA Settore Biotossicologico - Sezione Monitoraggio Marino Data inizio prova 09-07-2008 Data fine prova 10-07-2008 Metodica di riferimento: "Metodologie analitiche di riferimento" Ministero dell'ambiente e T.T. - ICRAM - 2001 - scheda 10 Comunità zooplanctonica COPEPODI Acartia clausi Centropages typicus Paracalanus parvus Temora stylifera Euterpina acutifrons Microsetella sp. CLADOCERI Penilia avirostris Evadne tergestina A L T R O zooplancton Appendicularia indet. Bibalvia larve Cirripedia larve Crustacea indet. Gastropoda larve RAPPORTO DI PROVA GENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL'AMBIENT Dipartimento Provinciale di Pescara cod. 2702 Unità di misura Totale 0 Totale 0 Risultato NOTE: Data rapporto di prova: 14/07/2008 Totale 0 Direttore di Settore D.ssa A. Del Vecchio (Il rapporto di prova riguarda solo il campione sottoposto ad analisi e non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta del laboratorio d'analisi) FINE RAPPORTO DI PROVA

RAPPORTO DI PROVA AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE Dipartimento Provinciale di Pescara Cod.Fisc.:91059790682 - P.I.V.A.: 01599980685 cod. 2695 pag. 1 di 3 Codice campione: 2695 Data arrivo in laboratorio:03/07/2008 Richiedente : Provincia di Chieti Tipologia campione : acqua di mare Data prelievo: 03/07/2008 Descrizione punto di prelievo : Pozzo Ombrina Mare 2 Personale che ha effettuato il prelievo : E. Nardi e F. Iannessa del Dip. Prov. di Pescara Tipologia di controllo : densità fitoplanctonica mediante analisi microscopica Referente: D.ssa G. Martella Metodica di riferimento : "Metodologie analitiche di riferimento" - Ministero dell'ambiente e T.T. - ICRAM - 2001 - scheda 10 ANALISI BIOLOGICA Settore Biotossicologico - Sezione Monitoraggio Marino Data inizio prova 13/07/2008 Data fine prova 14/07/2008 Unità di Comunità fitoplanctonica Risultato misura BACILLARIOPHYCEAE Proboscia alata Thalassiosira sp. Coscinodiscus sp. Chaetoceros dadayi Tabellaria fenestrata Chaetoceros danicus 2616 40 40 200 80 13080 Totale 16056 DINOPHYCEAE Ceratium furca Protoperidinium diabolum Gyrodinium fusiformis Peridinium quinquecorne Protoperidinium divergens Ceratium fusus Prorocentrum micans Dinophysis sacculus Diplopsalis group Ceratium tripos Scrippsiella trochoidea Prorocentrum lima Cisti indet 240 40 240 40 40 120 200 40 280 80 5232 360 1744 Totale 8656 A L T R O fitoplancton Raphydophyceae indet. 1744 Cryptophyceae indet 13952 Coccolitoforidi indet. 5232 Hillea sp. Eutreptia sp. 3488 1744 Totale 26160 Data rapporto di prova: 14/07/2008 Direttore di Settore D.ssa A. Del Vecchio (Il rapporto di prova riguarda solo il campione sottoposto ad analisi e non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta del laboratorio d'analisi) FINE RAPPORTO DI PROVA