Laboratorio La L ric i e c rc r a c bib i li l o i gra r fi a c fi a c

Documenti analoghi
Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo

Progettare una ricerca bibliografica

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

Metodologia della ricerca bibliografica

LA RICERCA INFERMIERISTICA

La ricerca bibliografica

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

La ricerca bibliografica per gli infermieri

Nursing Evidence-Based Core Curriculum

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU)

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO

Evidence Based Nursing. Introduzione. Prima giornata. Prima giornata. Esempi di decisioni cliniche assunte dall infermiere

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN MEDICINA: MEDLINE

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

Come utilizzare l evidenza scientifica per migliorare la pratica assistenziale. Dott.ssa Valentina Simonetti Dott.ssa Dania Comparcini

La letteratura grigia

EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena

Evidence Based Clinical Practice. Introduzione. Prima giornata. Prima giornata. Esempi di decisioni cliniche assunte dall infermiere

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

PARTE PRIMA L EBN base

Workshop Clinici Interattivi

Elaborazione di protocolli secondo la metodologia E.B.N.

I protocolli infermieristici ANMCO. Lucia Sabbadin e Enzo Martinelli

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

Leggere le citazioni per Infermieristica

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

Le consegne infermieristiche in Terapia Intensiva: revisione narrativa della letteratura

La ricerca bibliografica per gli infermieri: introduzione

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina

Epidemiologia e disegni di studio

Potenzialità di Epi Info per la professione infermieristica. A cura di: Annese Federica

Il testo è stato prodotto: da un gruppo di lavoro di infermieri italiani provenienti da diverse esperienze di sala operatoria; Presentazione

Conoscenze, competenze, attitudini Valutare la competence professionale è ancora una "mission impossible"?

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

Corso di Aggiornamento

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Studio sulla mobilizzazione dei pazienti con IMA

Leggere le citazioni - per Infermieristica

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

San Camillo Forlanini

Le principali tappe dell EBM

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda. Nursing Reference Center Banca dati evidence based

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

Modulo di richiesta per l introduzione di una tecnologia sanitaria

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica

3 Conferenza Nazionale GIMBE

Quesito: Motivazione e fattore stimolante. Background. Criteri di esclusione. Criteri di inclusione

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Un percorso formativo in ambito Senologico

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

Ricerca di informazione per la produzione di documentazione EBM (1) Gaetana Cognetti Corso: EBM Roma, settembre/7-8 ottobre

La ricerca bibliografica per gli infermieri: CINAHL, Cochrane Library e linee guida

GLOSSARIO e ABBREVIAZONI

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

F O R M A T O E U R O P E O

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Tesi EVIDENCE BASED NURSING E LINEE GUIDA: STRUMENTI DI QUALITA DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA.

Audizione della Fondazione GIMBE sul DdL n e connessi Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario

Corso di formazione in medicina fondata sulle evidenze (EBM) - Modulo Base

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato

DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Aderire alle raccomandazioni è una criticità? Spunti per migliorare La prospettiva del Medico

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1

Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale. Siracusa

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Rovigo, 8 Maggio 2008

EDUCAZIONE TERAPEUTICA. Alessandra Oprandi Rossella Ghersinich Carmen Bassis Angelica Faraone

Infermieristica e Medicina di Genere:

MEDLINE VERSIONE PUBMED. Rita Iori Biblioteca Medica Interaziendale

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

La ricerca bibliografica. Catia Biavati - Centro Studi EBN catia.biavati@aosp.bo.it

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

L EFFICACIA DELLA FORMAZIONE NELL EMERGENZA URGENZA per operatori sanitari REVIEW

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA edizione 2013

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Transcript:

Laboratorio La ricerca bibliografica

il dubbio è il generatore di ogni conoscenza. Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Sono i dubbi che permettono di innescare i meccanismi per studiare, apprendere e conoscere. Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Il professionista. Utilizzare le migliori evidenze disponibili in letteratura per giungere ad una presa di decisione efficace, efficiente ed etica (Cartabellotta, 2006) Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Evidence Based Nursing un processo per mezzo del quale le infermiere e gli infermieri assumono le decisioni cliniche utilizzando le migliori ricerche disponibili, la loro esperienza clinica e le preferenze del paziente... DiCenso A, Cullum N, Ciliska D. Implementing evidence based nursing: some misconceptions [Editorial]. Evidence Based Nursing 1998; 1:3840. Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Il professionista. Modello per le decisioni assistenziali basate sulle evidenze Corso Laurea Infermieristica sede TO2 (Guyatt, 2002)

Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Molte variabili Collegate in modo complesso Incertezza Possono originare più quesiti Specificità, appropriatezza rispetto a esigenza informativa Da incertezza a domande con risposte precise Rilevanza domande Frase che facilita la ricerca di risposte precise Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Colombi N., GardoisP, Grillo G. 2014 (internet) Corso Laurea Infermieristica sede TO2

I quesiti che motivano la ricerca si possono classificare in due tipologie fondamentali Domande generali o di BACKGROUND Domande specifiche di FOREGROUND Vellone E, Piredda M.La ricerca bibliografica. Milano: Mc Graw Hill,2008 10

DOMANDE GENERALI o di BACKGROUND Racchiudono temi di ampia portata Come si gestisce il cateterismo vescicale a intermittenza (CVI) nel bambino che frequenta la scuola elementare? Chi si occupa di eseguire il CVIal bambino a scuola?quali sono i cateteri vescicali utilizzati per effettuare il CVInel bambino? Perché? Dovesi svolgono gli interventi per la prevenzione delle gravidanze negli adolescenti?. Quali sonogli interventi infermieristici riabilitativi dopo un intervento di protesi d anca?... Quando si attuano gli interventi di gestione dell ansia pre operatoria?... Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Per strutturare il quesito di background: i servitori di Kipling Ho sei servitori fedeli. Mi hanno insegnato tutto quello che so. I loro nomi sono: chi, che cosa, quando, dove, perché e come Rudyard Kipling, scrittore Corso Laurea Infermieristica sede TO2

DOMANDE SPECIFICHE o di FOREGROUND Racchiudono temi specifici e mirati Per effettuare il cateterismo ad intermittenza al bambino a scuola, è meglio la tecnica pulita o quella sterile? Per prevenire le gravidanze nelle adolescenti è più efficace l educazione fornita da professionisti sanitari o da peer educator? L ansia legata all intervento chirurgico si riduce maggiormente nei pazienti se il colloquio informativo preoperatorio avviene il giorno dell intervento o alcuni giorni prima? Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Colombi N., GardoisP, Grillo G. 2014 (internet) Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Per strutturare il quesito di foreground: PICO / PIO Metodo che permette di trasformare il quesito descrittivo in parole chiave utili per la ricerca nelle banche dati Partendo da un problema permette di estrapolare i termini fondamentali per la formulazione di un quesito di ricerca Permette di evidenziare i criteri di inclusione/esclusione Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Il PICO P patient I intervention C comparison O outcome Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Descrive la popolazione in oggetto. P Paziente o Popolazione può essere riferita alla persona assistita; a un gruppo di persone con condizioni particolari; individui con caratteristiche demografiche simili; aspetti manageriali dell organizzazione dell assistenza sanitaria. Corso Laurea Infermieristica sede TO2

I Intervento O Esposizione (una causa, un fattore prognostico, un trattamento) descrive l intervento, il fattore eziologico/diagnostico/prognostico costituisce la variabile indipendente dipende dal tipo di quesito deve essere specifico Corso Laurea Infermieristica sede TO2

C Intervento di Controllo (se necessario) comparison descrive l intervento di controllo, o il gold standard diagnostico/ prognostico non è sempre presente deve essere specifico Corso Laurea Infermieristica sede TO2

O Outcome descrive gli effetti attesi che cosa spero di ottenere? o che cosa questo intervento può realmente produrre? si possono avere outcome: oggettivi (dati laboratoristici, valori pressori, ecc.) soggettivi (qualità della vita, dolore) Caratteristiche: misurabile Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Come formulare un quesito di ricerca Descrivere il problema in forma narrativa Individuare se si tratta di un quesito di Background o di Foreground Utilizzare il PICO / PIO per centrare il problema nei quesiti di Foreground Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Le persone ospedalizzate costrette a lettocon sponde di contenzione cadonodi meno delle persone costrette a letto senza sponde di contenzione? Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Parole chiave P: Persone ospedalizzate (costrette) a letto I: Sponde [C]: Nessun intervento Keywords Inpatient Bedridden Edge, Shores Restraint physical O: Incidenza Cadute Falls Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Attenzione a Sinonimi Plurali Inglese/americano Abbreviazioni/acronimi Esempio: PAIN or PAIN(FUL) or BACK PAIN or BACKACHE PET or Positron Emission Tomography CANCER or CANCERS or TUMOR or TUMOUR or NEOPLASM Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Quesito? background chi che cosa quando dove perché come foreground Popolazione Intervento Comparazione Risultato Parole chiave Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Operatori booeani Colombi N., GardoisP, Grillo G. 2014 (internet) Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Colombi N., GardoisP, Grillo G. 2014 (internet) Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Colombi N., GardoisP, Grillo G. 2014 (internet) Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Colombi N., GardoisP, Grillo G. 2014 (internet) Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Colombi N., GardoisP, Grillo G. 2014 (internet) Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Colombi N., GardoisP, Grillo G. 2014 (internet) Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Il tesaurodi termini controllati Il Tesauro( Thesaurus) è un vocabolario di termini controllato in maniera formalizzata in modo che le relazioni a priori tra i concetti sono rese esplicite Il Tesaurodi termini controllati utilizzato da PubMedsi chiama MeSH( Medical Subject Headings)

Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Quali risposte ai nostri quesiti? Corso Laurea Infermieristica sede TO2

Classifica caratteristiche della realtà, conta le occorrenze, costruisce modelli statistici al fine di spiegare le osservazioni fatte Focalizzata principalmente sui numeri, consente analisi statistiche e matematiche Esempio: Quant è il livello di stress dei caregiver dei malati di Alzheimer? Conoscenza del fenomeno dalla prospettiva di coloro che la sperimentano Descrive, spiega, e caratterizza l oggetto di ricerca concentrandosi sulle parole piuttosto che sui numeri. Esempio: Come viene descritto lo stress dai caregiver dei malati di Alzheimer?

48

Gerarchia delle evidenze preprocessate Sistemi informatizzati che supportano la decisione del professionista rendendo immediatamente disponibile l integrazione e l estrema sintesi, di tutte le evidenze importanti, relative ad un tema clinico. No disponibili online gratuiti. 49

Gerarchia delle evidenze preprocessate I riassunti sono monografie che integrano l evidenza proveniente da diverse fonti (revisioni sistematiche, studi primari, linee guida), allo scopo di fornire informazioni pratiche per gestire un determinato problema di salute. Es. Trip database ( filtro per guidelines); siti di linee guida es. NGC) 50

Gerarchia delle evidenze preprocessate Le sinossi sono brevi rapporti (1-2 pagine) di revisioni sistematiche, metanalisi e di singoli studi che hanno avuto una valutazione critica (criticalappraisal). Idealmente, descrivono il quesito di ricerca, la popolazione in studio, gli esiti e le misure di effetto o altri risultati che concorrono alla costruzione dell evidenza. Es Health Evidence(summary statements) www.health-evidence.ca CDC Guide tocommunity Preventative Services www.thecommunityguide.org 51

Gerarchia delle evidenze preprocessate Le sintesi combinano, usando una metodologia esplicita e rigorosa, i risultati di singoli studi allo scopo di fornire un unico set di risultati. Comprendono revisioni sistematiche e metanalisi Es Cochrane database of systematic reviews 52

Gerarchia delle evidenze preprocessate Le sinossi degli studi sono brevi descrizioni di singoli studi, il cui scopo è quello di mettere in luce la qualità metodologica e i risultati degli studi, fornendo anche indicazioni per la pratica Es Pubmed clinical queries Trip (filtrato per evidence based synopses) 53

Gerarchia delle evidenze preprocessate Gli studi sono articoli originali che riferiscono i risultati di nuove scoperte scientifiche Es PubMed Cinahl 54

Bibliografia 1. GIMBE. Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze (internet).ultimo accesso 27.09.2016. Disponibile all URL: http://www.gimbe.org/ 2. Saiani L,Brugnolli A.Trattato di cure infermieristiche. Napoli: Idelson Gnocchi, 2010. 3. Sironi C. Introduzione alla ricerca infermieristica. Milano: CEA, 2010. 4. VelloneE, PireddaM. La ricerca bibliografica.2 th ed. Milano: McGraw-Hill Education, 2009. 5. Biblioteca Federata di Medicina Ferdinando Rossi. Dallo scenario al quesito di ricerca: tecniche di IR (internet). Ultimo accesso 27.09.2016 disponibile all URL: http://www.bfm.unito.it/sites/b081/files/allegatiparagrafo/04-05- 2016/dallo_scenario_al_quesito.pdf 6. Biblioteca Federata di Medicina. PubMed: introduzione alla ricerca avanzata (internet). Ultimo accesso 27.09.2016 disponibile all URL: http://www.bfm.unito.it/sites/b081/files/allegatiparagrafo/04-05- 2016/pubmed_avanzato.pdf