Pari connessioni. On line On life

Documenti analoghi
Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DIST.

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Levante (Provincia di Piacenza)

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Cento-OVEST

SOGGETTO RICHIEDENTE: Società Cooperativa Sociale Zerocento O.n.l.u.s. TITOLO DEL PROGETTO: Oltre lo specchio

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del Parte prima. Bando delle idee-

PROGETTO : IL CCR NEL SUO TERRITORIO A.S

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

SCHEDA di presentazione progetto

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. TITOLO PROGETTO Tra il dire e il fare a San Nicolò e Calendasco ANALISI DI CONTESTO

PROGETTO EQUITA IN SALUTE- MACROAREA IV

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Siamo sportivi, giochiamo pulito Intervento di Daniela Rossi Responsabile nazionale ufficio progetti Uisp

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

Progetto Gi.A.S. (Giovani Attivi e Solidali)

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DISTRETTO DI PIANURA EST TITOLO PROGETTO

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

SOGGETTO RICHIEDENTE AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TITOLO PROGETTO ANALISI DI CONTESTO E OBIETTIVI. Allegato 1.

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

TITOLO PROGETTO Processi di cittadinanza attiva e cooperazione fra pari per la promozione del benessere in adolescenza.

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

PROGETTO ORIENTAMENTO

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Comune di Forlì

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI"

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza.

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

PROGETTO. Officina del Benessere (dai Bisogni del Territorio al Benessere della Persona)

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

ANALISI DI CONTESTO E OBIETTIVI

Laboratori per la crescita

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

«Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

BANDO DI CONCORSO AICA-USR UMBRIA 2016

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Ufficio Scolastico Provinciale

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

PROGETTUALITA ATTIVITA DI POTENZIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA LE SCHEDE DI PROGETTO

OBIETTIVI. accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

Progetto

Convegno Tematico Nazionale FeDerSerD Adolescenza Vulnerabilità, esordi psicotici, dipendenze.

TITOLO PROGETTO Giovani protagonisti: una risorsa attiva per gli interventi di Promozione del Benessere Psicofisico e Prevenzione del Disagio

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO

Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco da grande.

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

Formulario per la presentazione dei progetti

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Un cane per amico: chi educa chi a scuola di Cinofilia Corso di educazione cinofilo-sportiva rivolto agli studenti

Scheda di PROGETTO. Area matematico-scientifica (Boccia R. - Petrillo R.) Lo smartphone: il laboratorio di fisica in tasca

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Direzione Regionale Emilia-Romagna SOSTIENI LA LEGALITÀ BANDO DI CONCORSO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELL EMILIA-ROMAGNA

Informazioni generali

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Conferenza nazionale sull Educazione Ambientale

Formazione Animatori Digitali Rete Campania A scuola di innovazione

DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO

2.b.2 Scheda Intervento Arti & mestieri del passato per un imprenditoria del futuro Cod. 02

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

COMUNE DI BOLOGNA-AREA EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E NUOVE GENERAZIONI (capofila)

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

LDA Laboratorio Didattica Ambientale

Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017

Estensione del programma regionale LST Lombardia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

Transcript:

Allegato 1.2) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI, ADOLESCENTI E GIOVANI PUNTO 2.1, LETTERA B. DELL ALLEGATO A) ANNO 2017 SOGGETTO RICHIEDENTE Società Cooperativa Sociale Zerocento Onlus AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Faenza - Comuni dell Unione della Romagna Faentina TITOLO PROGETTO Pari connessioni. On line On life ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI (massimo 50 RIGHE) Analisi di contesto: porre un attenzione maggiore all adolescenza come età complessa con caratteristiche specifiche che occorre conoscere e riconoscere, è una priorità che si può esprimere attraverso differenti progettualità. Prevenire il disagio, l'isolamento, l abuso di alcol sostanze, la dipendenza dai social network, l abbandono scolastico e tutti i comportamenti a rischio in adolescenza, questi sono i temi principali che vedono coinvolti i preadolescenti e adolescenti di oggi. Per questo promuovere l offerta di opportunità educative a scuola e parallelamente anche nei luoghi del tempo libero e nelle diverse forme di aggregazione, è fondamentale per poter renderli più responsabili e più consapevoli delle loro azioni e del fatto che possono anche loro essere parte di una comunità che educa. Le varie parti dovrebbero entrare in connessione per poter costruirsi una identità sempre più volta a garantire una sorta di dialogo intergenerazionale. Come poter fare l azione di collegamento? Osservando che la consapevolezza delle potenzialità educative nel rapporto tra pari non è ancora pienamente presente nelle istituzioni scolastiche e nelle comunità. Questo progetto riapre l opportunità per introdurre nelle scuole e negli spazi aggregativi il metodo educativo della peer-education e prevenzione. La ricerca e le esperienze maturate in questi anni hanno permesso di rilevare come il gruppo dei pari costituisca per gli adolescenti un contesto imprescindibile per la costituzione della propria identità. I coetanei fungono infatti da agenti di socializzazione e consentono ai ragazzi di mettersi alla prova, confrontandosi con l altro senza timori. L obiettivo sarà quello di promuovere la cultura della peer-education (educazione tra pari) partendo con la presentazione dello stesso progetto in differenti scuole. L auspicio, in effetti, è che i materiali o idee presentati non vengano percepiti come modelli solo da seguire, in quanto uno dei presupposti della progettazione educativa è dato dalla necessità di contestualizzare gli interventi. Ogni scuola e spazio aggregativo, in altri termini, deve poter acquisire dal progetto idee e spunti da arricchire autonomamente nel proprio contesto territoriale. In questo modo sarà più facile diffondere la cultura della peer-education nella propria comunità. L obiettivo è anche quello di presentare le linee di un progetto che intende promuovere relazioni migliori all interno del contesto scolastico e all interno del contesto della comunità, al fine di migliorare il clima e favorire, in questo modo, dialogo fra le varie generazioni e il successo dell azione formativa. I contenuti del percorso progettuale riguarderanno il concetto di educazione e promozione della salute, le metodologie impiegate per la preparazione dei ragazzi peer, gli aspetti della comunicazione e della relazione da utilizzare negli interventi informativi, con aggiornamenti anche sul concetto di adolescenza ed emozioni e incentrate sull apprendimento attivo con laboratori esperienziali, discussioni in cerchio e brevi lezioni frontali. Esperienze precedenti: la Società Cooperativa Sociale Zerocento Onlus nata nel 1986 fin dalla sua fondazione si occupa di progettualità ed interventi rivolti ad adolescenti e giovani; qui di seguito riportiamo solo le esperienze più recenti e significative: gestione da oltre quindici anni dei Centri di Aggregazione di Solarolo e Riolo Terme; gestione dei Gruppi Educativi di Sostegno allo Studio di Casola Valsenio e Brisighella; progetti di dimensione sovracomunale attivati negli ultimi anni (Città Amica Mia (2010-2011); Scelgo quindi

sono (2012-2013); Polites (2012-2014); Homo Ludens (2012-2014); Scelgo quindi sono un passo avanti (2013-2016) in 3 edizioni. Gli obiettivi del progetto sono: valorizzare i luoghi di aggregazione presenti sul territorio e le attività educative di sostegno allo studio; approfondire la partecipazione come stile di vita e di lavoro; incentivare la capacità di lavorare in gruppo di adolescenti e preadolescenti; promuovere l assunzione di responsabilità e il protagonismo dei partecipanti al progetto; incrementare il livello di informazione fra la popolazione target sui servizi di prevenzione presenti sul territorio; promuovere la cultura della prevenzione nelle giovani generazioni tramite un informazione corretta e puntuale e la promozione del confronto sui temi individuati dal progetto; stimolare la creatività di adolescenti e preadolescenti; promozione del benessere attraverso il potenziamento dei fattori di protezione legati ad esperienze costruttive con il gruppo dei pari e di valorizzazione personale; promuovere la riflessione critica dei minori in età 11-17 rispetto agli stili di vita e abitudini di consumo dei loro coetanei e degli adulti di riferimento; promuovere un atteggiamento critico ed informato rispetto agli stili di vita e di consumo; promuovere ed incentivare la capacità di lavorare in sinergia con le realtà amministrative ed associative presenti sul territorio; ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO (massimo 100 RIGHE). In particolare dovranno essere messe in evidenza le modalità di attuazione del progetto dalle quali evincere le caratteristiche di innovazione delle azioni che si intendono sviluppare, nonché l integrazione delle esperienze, competenze e risorse presenti a livello territoriale tra più soggetti in una logica di rete, anche con specifico riferimento ai criteri di valutazione di cui al punto 2.7 dell allegato A). Il progetto intende promuovere il protagonismo e la partecipazione di giovani e adolescenti coinvolgendoli in 7 percorsi: a) un percorso formativo esperienziale sui comportamenti a rischio e uso scorretto delle risorse telematiche all interno della scuola in collaborazione con Ser-t, consultorio giovani e IOR e formatori Zerocento; la scuola sceglierà il tema principale da poter sviluppare. b) un percorso laboratoriale all interno della scuola secondaria di secondo grado coinvolta (con la collaborazione degli insegnanti della materia interessata) affinché i ragazzi aderenti possano elaborare e presentare per iscritto una serie di idee o micro eventi (disegni, video, brochure, sketch teatrali, documentari, mostra fotografica, questionari indagine, musica, evento sportivo ecc. ecc.) e dare loro la possibilità di poterli realizzare. Ogni idea dovrà essere inerente il percorso formativo del punto precedente, il percorso di studi dell istituto coinvolto e può dare modo di sviluppare il talento dei ragazzi. c) un laboratorio esperienziale (una parte a scuola e l altra negli spazi aggregativi) che partirà successivamente alla consegna dei micro eventi elaborati incentrato sulla prevenzione dei comportamenti a rischio e dell'uso scorretto delle risorse telematiche condotto dai peer-educator e composto dai ragazzi che frequentano le scuole secondarie di secondo grado dell'unione, formati dagli operatori dei servizi territoriali, con il supporto di una facilitatrice esperta e che coinvolga i ragazzi che frequentano le scuole secondarie di primo grado del territorio, nei luoghi della loro aggregazione. Questo laboratorio porterà alla creazione dei micro eventi presentati in precedenza e dovrà stimolare l'interazione e la riflessione sui temi affrontati. d) una restituzione formativa a scuola (aperta a insegnanti, genitori, altre classi) per ogni territorio coinvolto della tematica e dell elaborato prescelto. e) realizzazione di un evento conclusivo unico (Giornata della prevenzione e adolescenza) f) parallelamente i, individuazione di una rete telematica che unisca tutti gli spazi aggregativi coinvolti e che potrà essere di supporto ai laboratori esperienziali in atto in ciascun territorio. Una modalità positiva per poter mettere in comunicazione i peer educator e i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado e i facilitatori presenti. Una rete che potrà essere accessibile a giovani, genitori, insegnanti e adulti del territorio che vogliono essere informati sui temi inerenti l adolescenza e i comportamenti a rischio e che vogliono essere aggiornati rispetto al lavoro dei ragazzi. Non sarà una rete fine a sé stessa ma potrà essere utilizzata anche a percorso finito. g) La possibilità di partecipare ai laboratori esperienziali di Luoghi di Prevenzione (Centro regionale di didattica multimediale per la promozione della salute - Reggio Emilia) Il progetto intercetta, nel suo complesso, i due ambiti principali del bando 2017; favorisce il riconoscimento dei preadolescenti, degli adolescenti e giovani, sviluppa le loro competenze, la realizzazione individuale e la socializzazione attraverso il loro coinvolgimento diretto nella ideazione di micro eventi in ambito educativo, sportivo, ricreativo per promuovere un senso di appartenenza alla comunità e contrastare il disagio,

l'emarginazione sociale e ogni altra forma di discriminazione. Infatti negli spazi di aggregazione riconosciuti dai ragazzi saranno realizzate azioni che valorizzano la cittadinanza attiva dei giovani e la cultura della legalità e della prevenzione, favorendo la messa in rete delle esperienze esistenti grazie all'ampia rete di partnership prevista, con attività di formazione ed informazione integrata fra soggetti pubblici e privati, rafforzando così un proprio senso d identità. Azioni previste: 1. Lancio del progetto presso le scuole secondarie di secondo grado aderenti (settembre 2017) Il progetto verrà presentato alle classi individuate di ogni scuola secondaria di secondo grado coinvolta nel progetto, cercando di coinvolgere i peer-educator senior in collaborazione con i partner (Ser-T, consultorio giovani, IOR) utilizzando come spunto le testimonianze di ragazzi che hanno già avuto esperienza di un percorso progettuale sul tema della prevenzione. Verrà lanciato il mini concorso per la realizzazione del logo del progetto. Al termine della presentazione saranno raccolte le adesioni degli studenti a partecipare al percorso esperienziale per peer-educator. 2. Incontri formativi esperienziali per i peer-educator aspiranti con i peer-educator tutor (ottobre 2017) Gli aspiranti Peer Educator individuati nella fase precedente, attraverso l aiuto dei peer-educator tutor supervisionati dai facilitatori, verranno formati in una sede apposita, attraverso laboratori esperienziali sulle tecniche di educazione fra pari, individuazione e contrasto dei comportamenti a rischio/ benessere, sul tema cosa significa essere adolescente? e come fare impresa delle mie idee (partner formatore IOR e Formatori Zerocento). In merito ai temi che potranno essere valutati dalla scuola si potrà scegliere tra: i rischi connessi ad uso non consapevole dei social network (le nuove tendenze social) e dei mezzi di comunicazione, bullismo digitale, uso e abuso di sostanze, differenze di genere, MST, affettività, tabagismo, legalità e comportamenti a rischio, gioco d azzardo e dispersione scolastica. Per tale formazione saranno messe in campo le competenze specifiche di Ser.T., Consultorio Giovani, dell Istituto oncologico Romagnolo, dell esperto dell Ufficio Comunicazione della Cooperativa Sociale Zerocento e formatori Zerocento con esperienza sulle tematiche e relative metodologie di lavoro. 3. Elaborazione e consegna idee, micro eventi, microprogetti che dovranno essere selezionati dalla commissione prevenzione (dicembre 2017) Ogni peer educator aspirante avrà la possibilità di elaborare un micro evento, microprogetto o elaborati da consegnare alla commissione giudicatrice. Al termine di questa fase i gruppi di lavoro dei peer già costituiti saranno destinati in ciascun territorio dell Unione, che avranno il compito supportati dai peer educator tutor, di condurre i laboratori esperienziali (con la supervisione dei facilitatori) con gli studenti delle scuole secondarie di primo grado. Si prevede un percorso di n. 3 incontri formativi pomeridiani, dalla durata massima di tre ore per incontro. 4. Lancio del progetto presso le scuole secondarie di primo grado (gennaio 2018) Il progetto verrà presentato alle classi individuate in accordo con le scuole coinvolte, presentando la proposta elaborata dai peer educator aspiranti e che abbia passato il giudizio della commissione prevenzione. Seguirà un momento di riflessione in classe sui contenuti della proposta organizzato dai facilitatori assegnati al territorio, al quale seguirà l illustrazione del progetto e dell impegno richiesto, ed infine la raccolta delle adesioni dei ragazzi. 5. Laboratorio esperienziale presso le scuole secondarie di primo grado (febbraio2018) In seguito al lancio del progetto e secondo un calendario condiviso con i referenti di ciascuna scuola, si prevedono due mattine di attività laboratoriale da realizzare presso le scuole coinvolte, incentrate in maniera particolare sul tema della proposta dei peer educator scelto inizialmente. Si prevede un impegno di 3 ore. Questa prima fase sarà condotta dai facilitatori territoriali 6. Laboratorio esperienziale con i peer educator aspiranti negli spazi di aggregazione (marzo 2018) Al termine della attività laboratoriale condotta a scuola saranno programmati altri tre incontri laboratoriali da realizzarsi al di fuori dell orario scolastico e condotti dai peer educator formati nelle fasi precedenti, miranti alla realizzazione del micro evento proposto dai ragazzi delle scuole superiori

7. Micro evento per ciascun territorio coinvolto e restituzione formativa (aprile 2018) Una restituzione formativa a scuola (aperta agli insegnanti, genitori, altre classi) per ogni territorio coinvolto che vedrà in azione sia i peer educator aspiranti che i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado. 8. Realizzazione un evento conclusivo unico: Giornata della prevenzione e adolescenza (Maggio - Luglio 2018) Ogni proposta elaborata e sviluppata nei laboratori territoriali potrà essere realizzata all interno della giornata dell adolescenza e prevenzione. 9. Rete telematica tra gli spazi aggregativi (settembre luglio 2018) Si prevede la creazione, possibilmente ad inizio progetto, di una rete telematica (sito web) che possa aggiornare e mettere in comunicazione gli spazi di aggregazione coinvolti, sia nel momento iniziale che durante i laboratori esperienziali. A questa rete potranno accedere i peer-educator, i genitori, gli insegnanti e gli educatori/ facilitatori. Essa potrà rimanere a disposizione anche dopo il termine del progetto. LUOGHI DI REALIZZAZIONE DELLE DIFFERENTI AZIONI Coinvolgimento partner pubblici e privati con sistematizzazione delle competenze e delle esperienze; utilizzo e coinvolgimento delle scuole e dei luoghi di aggregazione informale; coinvolgimento di tutte le amministrazioni dell Unione dei Comuni della Romagna Faentina; azione a livello distrettuale. Rispondenza ai bisogni giovanili di informazione, protagonismo e partecipazione. Scuole secondarie di secondo grado che si vogliono coinvolgere IPSSAR Alberghiero Riolo terme Liceo Torricelli- Ballardini sezione Scienze umane di Faenza Liceo Torricelli Ballardini sezione Artistico di Faenza IPS Strocchi Grafico/Persolino di Faenza Si vorrebbero coinvolgere Scuole secondarie di primo grado e Spazi aggregativi dell unione dei Comuni della Romagna Faentina NUMERO POTENZIALE DESTINATARI DELL INTERVENTO (diretti e indiretti) E RISULTATI PREVISTI (massimo 20 RIGHE) Il progetto avrà come destinatari diretti circa 300 ragazzi di età compresa fra gli 11 e i 17 anni che saranno coinvolti nella fase di lancio del progetto. Destinatario indiretto delle azioni sarà l intero bacino di residenti dei Comuni coinvolti nella fascia d età target, cioè circa 5300 ragazzi e ragazze. Oltre a questi sono destinatari indiretti delle azioni anche le famiglie dei ragazzi e gli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Sviluppare e promuovere fra i destinatari diretti ed indiretti competenze e abilità che costituiscano fattori preventivi dei comportamenti a rischio e che possano sviluppare il senso di responsabilità e autodeterminazione tramite azioni di cittadinanza attiva che promuovano il protagonismo giovanile. DATA PER L AVVIO DEL PROGETTO (non prima del 1 settembre 2017) Settembre 2017 TERMINE DI CONCLUSIONE DEL PROGETTO (entro il 31/8/2018 SENZA POSSIBILITÀ DI PROROGA) 31 agosto 2018

CRONOPROGRAMMA 2017 2018 Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago AZIONI 1 X 2 X X 3 X 4 X 5 X 6 X 7 X 8 X X X 9 X X X X X X X X X X X EVENTUALI FORME DI MONITORAGGIO PREVISTE (massimo 20 RIGHE): - Relazioni sull andamento del lancio di progetto e delle attività laboratoriali ad opera dei facilitatori - Numero di adesioni al progetto da parte degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado; - Test di autovalutazione delle competenze dei peer-educator aspiranti in uscita dalla formazione - Percentuale di frequenza dei peer-- educator aspiranti agli incontri formativi - Realizzazione di almeno 6 micro eventi - N. complessivo di adolescenti coinvolti attivamente nel progetto - Test di autovalutazione dell efficacia del percorso laboratoriale per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado - N. di micro eventi o microprogetti presentati - Scheda di valutazione del progetto da parte dei partner (I.O.R., Ser.T., Consultorio Giovani)

A) CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA REGIONE Euro 8.000,00 (Massimo il 70% del costo del progetto) B) COPERTURA DELLA SPESA RESIDUA (indicare la/e quota/e a carico del/dei soggetto/i finanziatore/i): Soggetto proponente: Euro 8.000,00 Altri cofinanziatori del progetto (indicare quali e il concorso finanziario di ciascuno di essi): Euro Euro TOTALE Euro 8.000,00 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (Dettagliare per tipologia di spesa) Euro 14.600,00 spese personale cooperativa Zerocento Euro 1.400,00 (materiale di consumo e cancelleria) Euro 16.000,00 (TOTALE SPESA PROGETTO: A+B) (minimo 4527,76 euro; massimo 18.000,00 euro, punto 2.5 allegato A) Luogo e data Faenza, 6 giugno 2017 Il Legale Rappresentante (FIRMA LEGGIBILE PER ESTESO) (*) Il documento è firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/2005 s.m.i. e norme collegate e sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa.