TERMO VALORIZZATORE FILAGO

Documenti analoghi
TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA

TERMO VALORIZZATORE ACERRA

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale

Il Termovalorizzatore Silla 2

Il termovalorizzatore del territorio di Modena

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

IL RECUPERO ENERGETICO DA RIFIUTI URBANI IN ITALIA

Provincia di Reggio Calabria

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi

Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara

TRM -manutenzione impianto agosto /09/2016

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Amsa S.p.A. Amsa S.p.a. Termovalorizzatore di Milano bilancio energia e prestazioni ambientali. Viterbo, 24 settembre 2008

Il termovalorizzatore del territorio di Rimini

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

Le centrali a combustibile

IL TERMOVALORIZZATORE DI MODENA RISTRUTTURAZIONE DELLA 3^ LINEA ASPETTI CONOSCITIVI Provincia di Modena

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

L alternativa energetica possibile

Partiamo dalla problematica concreta

IL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA. 23 Agosto 2012

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

APPIA ENERGY MARCEGAGLIA. energy

ECOWATT VIDARDO PRODUTTORE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Stabilimento di Ferrera Erbognone

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Impianto di termovalorizzazione di Padova. Relazione della presentazione e della visita tecnica

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno ANALISI AMBIENTALE E CODICI DI STATO IMPIANTO

Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo. Direttore Generale Dr.

Comune di Riccione Commissione i consiliare

Impianto di termovalorizzazione di Bolzano

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Termovalorizzatore di Acerra. Una risorsa per l ambiente

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno

L incenerimento come sistema complementare per lo smaltimento dei rifiuti

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

La nostra esperienza in Puglia

CLORO-SODA E CLORURATI

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

DOMANDA DI RINNOVO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

PIROLISI A BASSA TEMPERATURA

Gioia Tauro 5 luglio 2007

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007

Il progetto di ammodernamento La tecnologia

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Amsa S.p.a. Termovalorizzatore Silla 2

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni.

ORIENTAGIOVANI PER L ENERGIA Lunedì 9 Marzo Gruppo Amsa. Amsa S.p.A.

La centrale Termoelettrica

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

1. Sintetica descrizione del sistema Calabria Sud in proiezione TV

Nel anno di entrata in. Rifiuti ospedalieri trattati (t) Fanghi (t)

Case Study Documentazione

Esperienze di gestione del termovalorizzatore di Acerra

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2010

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh)

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

HOLDING POWER BIOLIQUID

Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo. Waste Recycling Spa. Pisa, 9 Marzo 2017

Dr. Luis Durnwalder. Il Presidente della provincia

DISTRETTO CERAMICO SASSUOLO - SCANDIANO Evoluzione dei controlli ambientali e delle tecnologie di prevenzione negli ultimi 40 anni

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano

IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV

Termovalorizzatore di Acerra

RAPPORTO AMBIENTALE 1 semestre 2008

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

con potenza di 200 kwe Sintesi non tecnica

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

UNITA 21,22 e 23 SCPR 5226 H 0020 Tabella N 1

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Impianti per l incenerimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi. Maria Cristina Squarcialupi - Lasi s.r.l. Giovanni Prelazzi Chimet S.p.A.

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

Milano, 27 giugno 2013!

Transcript:

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI FILAGO Il termovalorizzatore di Filago, dalla potenzialità di 0.000 tonnellate/anno fra rifiuti liquidi e solidi, è il più grande impianto per la termodistruzione con valorizzazione energetica di rifiuti speciali industriali in Italia. È autorizzato a ritirare, stoccare e smaltire rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi provenienti dai settori industriale, artigianale, commerciale e da impianti di gestione rifiuti o attività di bonifica. Dal processo di termodistruzione dei rifiuti l impianto recupera energia elettrica che viene immessa nella rete nazionale sull elettrodotto a 132 kv. 75.950 tonnellate di rifiuti speciali inviati a termodistruzione nel 2015 51,7 GWh di energia elettrica prodotta nel 2015 99,99 % efficienze di depolverazione LA STRUTTURA DELL IMPIANTO Il Termovalorizzatore è suddiviso nelle seguenti sezioni principali: Sezione di gestione dei rifiuti in ingresso comprendente le infrastrutture per ricezione, controllo, stoccaggio e alimentazione dei rifiuti liquidi e solidi; Sezione di combustione costituita da un forno a tamburo rotante, da un forno statico verticale e dalla camera di post combustione. Sezione di recupero energetico costituita da una caldaia per la produzione di vapore surriscaldato, con sistema integrato di trattamento termico degli ossidi di azoto; Sezione di produzione di energia elettrica comprendente il turbo gruppo e le apparecchiature del ciclo termico; Sezione di trattamento fumi.

EMISSIONI MOLTO INFERIORI AI LIMITI L Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) ha fissato limiti massimi sulle emissioni, che sono sensibilmente inferiori rispetto ai limiti previsti dalla legge italiana ed europea. La tecnologia applicata all impianto consente di ottenere emissioni al camino in linea con i limiti previsti dall A.I.A. e dalla normativa europea. Le emissioni sono controllate 24 ore su 24 da un sistema di monitoraggio basato su tecnologia FTIR. I dati, aggiornati ogni settimana, sono consultabili sul sito internet www.a2a.eu e www.a2aambiente.eu Monossido di carbonio Ossidi di zolfo Ossidi di azoto -98,5% -99,9% -59,4% Ammoniaca Acido cloridico Polveri -55,8% -65,3% -90,9% Emissioni consentite dall A.I.A. Emissioni impianto Filago MEDIE EMISSIONI 2015 (media giornaliera) Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Acido cloridrico Monossido di Carbonio Polveri Carbonio organico totale Ammoniaca LIMITE A.I.A 200 50 3 50 VALORE EMISSIONE 81,35 0,05 3,47 0,77 0,91 1,01 4,42 3 3 3 3 3 3 3

COME FUNZIONA I rifiuti vengono sottoposti ad attenti controlli in ingresso: su ogni rifiuto conferito all impianto vengono prelevati due campioni significativi, di cui uno è conservato a disposizione dell autorità di controllo, mentre l altro è analizzato dal laboratorio di impianto per una verifica di conformità rispetto all analisi di accettazione e omologa iniziale. Successivamente i rifiuti (solidi o liquidi) vengono rigorosamente e adeguatamente stoccati negli appositi siti, per evitare emissioni all esterno, e poi avviati a combustione, mediante un sistema che dosa l alimentazione secondo miscele predeterminate, definite in base alle analisi del laboratorio. La combustione dei rifiuti solidi avviene in un forno a tamburo rotante, quella dei rifiuti liquidi in una camera verticale statica. La camera di post combustione è collegata direttamente alla caldaia: i fumi derivanti dalla combustione la attraversano, cedendo la loro energia termica all acqua, che si trasforma in vapore surriscaldato. Il vapore viene inviato a un gruppo turbina-alternatore, che converte l energia termica in energia elettrica. Il vapore esausto in uscita dalla turbina viene ritrasformato in acqua, reimmessa in caldaia per essere nuovamente trasformata in vapore. 9.990 TEP di energia primaria risparmiata 1 linea di combustione costituita da 2 forni in serie elettrofiltro a 3 campi più filtro a maniche

TRATTAMENTO DEI FUMI RESIDUI DELL IMPIANTO LEGENDA Il trattamento dei fumi ha inizio già nella sezione di combustione: i fumi prodotti in un processo di combustione efficiente sono infatti caratterizzati da un carico ridotto di sostanze inquinanti. In questa prima fase viene già utilizzato un metodo di preneutralizzazione delle sostanze acide. Nella sezione di combustione e recupero energetico è inoltre installato uno dei sistemi specifici di trattamento dei fumi (DeNOx termico, o SNCR), finalizzato all abbattimento degli ossidi di azoto. La linea di trattamento fumi è del tipo a secco, senza produzione di effluenti liquidi da sottoporre a loro volta a depurazione. I fumi vengono inviati a un elettrofiltro a tre campi per una prima depolverazione e sottoposti a una serie di trattamenti per l abbattimento degli acidi e dei microinquinanti e infine, previo monitoraggio in continuo della qualità, inviati al camino. I residui prodotti dalla combustione e dal trattamento fumi, classificabili come ceneri pesanti e ceneri leggere, vengono smaltite negli impianti di A2A Ambiente o in impianti di terzi. J A - Controllo radiometrico in ingresso B - Controllo analitico rifiuti in ingresso C - Stoccaggio rifiuti solidi D - Stoccaggio rifiuti liquidi E - Camera combustione rotativa F - Deferrizzatore e scarico scorie G - Camera combustione statica e Postcombustore I H - Caldaia I - Gruppo turboalternatore J - Condensatore vapore K - Elettrofiltro L - Reattore a soda M - Reattore a calce N - Filtro a maniche O - Stoccaggio calce idrata P - Scarico ceneri leggere Q - Controllo emissioni e camino A C L M B E G H K H N Q O D F P

UN DIALOGO COSTANTE CON IL TERRITORIO La scelta di mantenere uno stretto contatto con il territorio, per comprenderne più a fondo le esigenze, ha dato vita ad alcune società partecipate da A2A Ambiente. Una di queste è Ecolombardia 4 S.p.A., presente sul territorio di Filago dal 1979 con un primo impianto di termodistruzione dei rifiuti industriali, al quale ha fatto seguito, a partire dal 2002, l attuale impianto. Ecolombardia 4 è un consorzio costituito da aziende operanti nel settore industriale, che utilizzano l impianto per lo smaltimento dei rifiuti generati dai loro processi produttivi e da aziende che operano nel settore della gestione dei rifiuti. A2A Ambiente è azionista di maggioranza della Società.

A2A Ambiente è la più grande azienda italiana nel settore dei servizi ambientali, con una dotazione di impianti all avanguardia. Costituita il 1 luglio 2013, si avvale del grande patrimonio di professionalità, di conoscenze e di competenze acquisite dal gruppo A2A nelle attività di progettazione, realizzazione, gestione di impianti e nella raccolta, trattamento, riciclo e smaltimento dei rifiuti con recupero di energia elettrica e calore. CONTATTI E INFORMAZIONI www.a2aambiente.eu Termovalorizzatore di Filago Ecolombardia 4 S.p.A. Via Rodi, 3 24040 Filago (BG)