Il PO: un fiume di biodiversità ornitologica

Documenti analoghi
Conferenza per il Po. Milano 21 novembre Dossier

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

LA BIODIVERSITÀ LUNGO IL PO. Andrea Agapito Ludovici WWF Italia

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve


WORKSHOP "LA RETE RURALE NAZIONALE E IL PROGRAMMA LIFE+" ROMA, 28 GIUGNO 2012 PROGETTO LIFE09 NAT/IT/ ECORICE PROVINCIA DI VERCELLI

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n.

IL BIRDWATCHING NEL PARCO

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

Stato dell arte del piano d azione nazionale per il Lanario

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

Le mappe tematiche di vulnerabilità: raccolta e analisi di dati per la condivisione di una metodologia comune

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo

25 PARCHI FLUVIALI E 24 RISERVE. in ITALIA (Abruzzo 3 riserve)

Piano di Gestione della ZPS IT20A0503 PUNTI DI RIPRESA. PdG ZPS Isola Maria Luigia - documentazione fotografica.doc

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

Fondazione Lombardia per l Ambiente. Linee guida per i piani di gestione dei Siti Natura 2000 del Fiume Po. Descrizione Siti Rete Natura 2000

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA

SESSIONE PARALLELA CENTRO TEMATICO NATURA E BIODIVERSITA

7 - Oasi di protezione

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento

Progetto Tessere per la natura

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale. Capisaldi PCIR 08 in territorio lombardo : Candia Lomellina e Cornale (PV) Felonica e Ostiglia (MN)

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n.10 AEREOPORTO DELTA. A cura di Antonio Dimer Manzolli

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

La condizionalità in Puglia

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

L'importanza di un monitoraggio ad ampia scala dell'avifauna nidificante

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

AIPO REGIONE LOMBARDIA ATTIVITÀ E STUDI PROPEDEUTICI RELATIVI ALLA REGIMAZIONE DEL PO NEL TRATTO TRA CREMONA E LA FOCE MINCIO

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

La fauna delle risaie nel progetto CORINAT

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

ACQUE DI BALNEAZIONE

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale

8.4 Area Centro-Nord. - Elettrodotto 132 kv Quarto inf. Colunga ; - Elettrodotto 132 kv S.MartinoXX S.Arcangelo ;

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Gruppo di lavoro. U.O. Infrastrutture viarie ed aeroportuali. Aldo Colombo. Struttura Viabilità e rete ciclabile. Erminia Falcomatà,

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D

Allegato n.1 DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Varallo 25 Febbraio I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

Escursioni didattiche alla scoperta del Parco del Delta del Po prezzi confidenziali gruppi scolastici

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo

Misure di conservazione di Rete Natura 2000 nel Lazio

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000

Significato e possibilitàdi uso dei dati raccolti con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE

uomo e natura insieme

LIFE GESTIRE2020- Nature Integrated Management to Una nuova strategia integrata per Rete Natura 2000.

8.2 Area Nord. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Nord per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Transcript:

Il PO: un fiume di biodiversità ornitologica Federica Luoni, Claudio Celada - LIPU Il Fiume Po dalla sua sorgente, grazie ad una molteplicità di ambienti che caratterizzano il suo corso, garantisce habitat ideali per una molteplicità di specie e tra queste anche per numerosi uccelli. Tale importanza è sottolineata dall identificazione di 9 Important Bird Areas (IBA), 37 Zone di Protezione Speciale (ZPS) e 49 Siti di Importanza Comunitaria (SIC), di cui si riportano di seguito le mappe (Figura 1, Figura 2 e Figura 3) e in allegato l elenco completo. Figura 1 - Mappa delle IBA lungo il corso del Fiume Po Figura 2 - Mappa delle ZPS lungo il corso del Fiume Po

Figura 3 - Mappa dei SIC lungo il corso del Fiume Po Il tratto Piemontese risulta, inoltre, già tutelato da una serie di parchi regionali tra loro coordinati, cosa assente nel resto del percorso fluviale. Il Fiume Po è caratterizzato da due principali tipologie ambientali importanti per l avifauna: i greti e le scarpate dell asta fluviale e le aree umide di lanca e di foce. I primi risultano essere gli ambienti la cui preservazione presenta maggiori difficoltà e le cui specie caratteristiche di avifauna presentano gravi problemi di conservazione. Tra queste aree possiamo ricordare: il Succiacapre (Caprimulgus europaeus), Limicoli (Charadriiformes) come il Corriere Piccolo (Charadrius dubius), l Occhione (Burhinus oedicnemus) e gli Sternidi (Sternidae), che nidificano sui greti, il Martin pescatore (Alcedo atthis), il Gruccione (Merops apiaster) e il Topino (Riparia riparia) che, invece, costruiscono i loro nidi sulle scarpate fluviali. La presenza di queste specie è strettamente legata all'esistenza di condizioni ambientali idonee e peculiari. In particolare è fondamentale la persistenza di ambienti aperti, quali sabbioni, ghiareti, grandi isole spoglie di vegetazione o coperte da vegetazione erbacea rada, risultanti dalle azioni di ringiovanimento delle successioni vegetazionali che si realizzano grazie allo svolgersi dei processi di erosione e deposito dei sedimenti, soprattutto in occasione delle piene autunnali e di fine primavera, così come è stato dimostrato da numerosi studi svolti anche sul Po dall Università degli Studi di Pavia. Da essi è emerso che la densità maggiore di nidi e di colonie delle due specie di Sternidi (Sterna comune e Fraticello) era registrata in corrispondenza dei tratti caratterizzati da un alveo ampio, con estese golene occupate da ghiareti e sabbioni, con numerose isole e con estensioni sufficienti di acqua basse o a deflusso lento. Negli ultimi decenni, però, la regimentazione sempre più marcata che ha impedito meccanismi di libera evoluzione del corso del fiume, ha comportato il disinnesco dei processi di continua creazione di questi ambienti effimeri (scarpate sub verticali, i banchi prevalentemente di sabbia, i greti e le isole ghiaiose) eliminando, di fatto, l habitat delle specie e causandone la scomparsa da molti tratti del fiume. A questo si aggiunge un disturbo antropico diretto ai siti di nidificazione, dovuto alle attività ricreative e di pesca che portano le persone a sostare sui ghiaioni. Gli sternidi, gli occhioni e il corriere piccolo, infatti, nidificano a terra e la presenza di persone o animali (ad esempio cani lasciati liberi), porta gli adulti ad abbandonare il nido esponendo le uova o i pulcini al rischio di surriscaldamento e predazione. Inoltre, poiché le uova sono poco visibili sul terreno vi è un rischio diretto di distruzione dei nidi. Un ulteriore minaccia a questi ambienti è data dalle piantumazioni a scopo produttivo (iun particoalre di pioppeti) sui greti, pratica che comporta ad una modifica sostanziale del loro assetto rendendoli non più idonei alla fauna sopra descritta.

Tutti questi fattori hanno determinato che dagli anni 80 ad oggi si è assistito a un crollo delle popolazioni nidificanti di sterna comune e di fraticello. Questo fenomeno è risultato maggiormente marcato nei tratti a valle dee Parchi regionali piemontesi (Aree Protette del Po e della Collina Torinese e Parco fluviale del Po tratto vercellese/alessandrino) nei quali le tutele dell'assetto naturale risalgono agli inizi degli anni '90 del secolo scorso ed hanno garantito la sopravvivenza di una buona parte delle colonie presenti in passato. Dalle indagini effettuate negli ultimi due anni da Lipu e Università di Pavia nell ambito del progetto LIFE GESTIRE2020 nel tratto Piemontese e Lombardo del fiume si è, purtroppo, confermato il quadro sopra descritto (Figura 4). Figura 4 - Distribuzione delle colonie di Sterna comune e Fraticello lungo i fiumi Po e Ticino nel 2016. I cerchi sono riferiti alle colonie nelle golene fluviali; i quadrati alle colonie in ambienti artificiali fuori golena. Altri ambienti peculiari e di estrema importanza a fini conservazionistici sono le aree umide di lanca o perifluviali e i boschi umidi ripariali. Questi ambienti, progressivamente scomparsi sia nelle zone agricole di pianura a causa delle bonifiche effettuate per fa spazio ad aree agricole o urbane, o a causa della regimentazione del corsi fluviali che ha portato alla scomparsa delle lanche, sono fondamentali per la conservazione di numerose specie presenti in Allegato I della Direttiva Uccelli. Nei canneti trovano, infatti, spazio specie come Airone rosso (Ardea purpurea), Tarabuso (Botaurus stellaris) e Tarabusino (Ixobrychus minutus), nonché il Falco di palude (Circus aeruginosus), o gli Acrocefali. Questi luoghi sono importanti anche per la riproduzione delle specie legate alle acque aperte come Svassi, Anatidi e Rallidi che necessitano anche di isole e sponde dolcemente degradanti con vegetazione erbacea e di vaste zone con vegetazione palustre sommersa, galleggiante ed emergente per alimentarsi. Infine, i boschi ripariali, in particolare le alnete ad ontano nero (habitat inserito in allegato della Direttiva Habitat), ospitano importanti popolazioni di Ardeidi coloniali e Nibbio bruno (Milvus migrans), specie che utilizzano gli alberi come siti riproduttivi e l asta fluviale come sito di foraggiamento. Il Po e i suoi ambienti golenali assumono una rilevanza fondamentale per queste specie in particolar modo nel tratto più orientale del Fiume dove i territori agricoli circonstanti non mostrano le caratteristiche idonee per ospitare queste specie a causa dell ormai quasi totale assenza di aree umide, come evidenziato dai censimenti effettuati da oltre 30 anni dal Gruppo Garzaie Italia coordinato dall'università degli Studi di Pavia (Figura 5).

Figura 5 - Distribuzione delle garzaie nella porzione centro occidentale del Nord Italia derivante dai censimenti del Gruppo Garzaie Italia coordinato dall'università degli Studi di Pavia, dove emerge l'importanza del Fiume Po nelle aree di pianura. (La dimensione dei cerchi indica la numerosità della colonia mentre il colore la classificazione della colonia in Zone agricole e risaie Bianco, Aree prealpine e interne Nero, popolazioni fluviali Grigio). A seguito di quanto sopra illustrato e delle esigenze delle specie si riporta una sintesi delle pressioni antropiche e delle conseguenti necessità gestionali per il loro contrasto che dovrebbero essere previste lungo l intera asta fluviale. Molte di queste ultime sono già previste come misure di conservazione per i Siti Rete Natura 2000 presenti lungo l asta fluviale. Occorre però che tali misure vengano estese e uniformate lungo tutta l asta fluviale così che siano effettivamente efficaci. ATTIVITÀ UMANE IMPATTANTI 1. Trasformazione/riduzione degli spazi naturali e seminaturali con vegetazione arborea, arbustiva e erbacea spontanea e/o con canneti, idonei alla nidificazione e alla sosta, situati nell alveo e ai suoi margini (all interno delle golene) per esigenze idrauliche, per la coltivazione di pioppeti, per altre coltivazioni, per il pascolo e per la realizzazione di infrastrutture. 2. Regimazione idraulica dei corsi d acqua che non consente la formazione di nuove scarpate subverticali dovute all erosione delle sponde. 3. Attività estrattive in alveo e ai suoi margini. Attività che possono causare la riduzione/scomparsa di habitat idonei sia alla riproduzione sia all alimentazione e quindi il mancato successo riproduttivo di numerose specie, in particolare di Limicoli, Occhione, Sternidi, Topino, Gruccione, Martin pescatore. Le attività di escavazione in alveo possono causare l intorbidimento dell acqua su vaste aree rendendole non adatte per la caccia da parte di Sternidi, Limicoli e Martin pescatore.

4. Inquinamento delle acque dovuto a scarichi civili ed industriali o ad attività agricole. Impatto importante per tutte le specie considerate a causa degli effetti diretti (intossicazione ed avvelenamento) ed indiretti (degrado delle comunità vegetali ed animali). 5. Operazioni di taglio e gestione dei boschi e dei pioppeti idonei per la riproduzione nel periodo marzoluglio. 6. Attività di estrazione e di movimentazione degli inerti in cave nelle quali gli uccelli che scavano nidi a galleria sono attratti a nidificare dalla presenza di scarpate subverticali. Le cave, infatti, costituiscono sia un valido surrogato delle scarpate naturali sia una trappola ecologica nel caso in cui gli uccelli non riescano a completare la riproduzione prima della distruzione dei nidi. 7. Pascolo sul greto e nelle zone idonee alla riproduzione durante il periodo riproduttivo. Attività che può provocare il disturbo e la distruzione di nidi e pulcini, in particolare di Sternidi, Occhione e Limicoli, a causa del calpestio del bestiame. 8. Presenza di linee elettriche, in particolare a media tensione (escluse quelle con elicord ), all interno e ai margini dei siti di nidificazione. Impatto importante su Ardeidi ed Anatidi, che rischiano la morte per collisione con i cavi e per Falco di palude e Nibbio bruno che rischiano la morte anche per elettrocuzione. 9. Bracconaggio. Abbattimenti illegali e accidentali di Ardeidi, Anatidi, Limicoli, Falco di palude, Nibbio bruno e Occhione durante la stagione venatoria; abbattimenti illegali di Ardeidi durante interventi di controllo della presenza di uccelli ittiofagi negli ambiti destinati all itticoltura. 10. Attività venatoria. Attività che causa il disturbo di tutte le specie considerate, presenti nel periodo settembre-gennaio. 11. Avvelenamento da piombo. L attività venatoria causa una notevole diffusione di pallini di piombo che vengono ingeriti da Anatidi e Limicoli (deliberatamente per formare il grit o perché scambiati per particelle di cibo) provocandone, a seconda della quantità ingerita, stati di avvelenamento acuto o di avvelenamento cronico (saturnismo). 12. Utilizzo di esche avvelenate per il controllo illegale dei predatori. 13. Introduzione di specie alloctone, sia ittiche che di altri Taxa che competono nell uso delle risorse trofiche o che sono predatrici. 14. Attività ricreative (pesca sportiva, balneazione, escursionismo, percorsi fuoristrada con auto, moto, bici) che comportano la presenza antropica sia regolare sia occasionale nei siti di nidificazione. Attività che possono essere molto impattanti nel periodo riproduttivo, soprattutto sulle specie che nidificano sul greto e/o in colonie (Ardeidi, Sternidi, Limicoli, Occhione, Gruccione, Topino). Anche la semplice presenza di bagnanti e pescatori può causare l allontanamento degli adulti in cova, il raffreddamento delle uova e conseguentemente la morte degli embrioni, la predazione di pulcini separati dai genitori da parte di Corvidi oppure la loro morte per ipotermia, per fame o per eccessiva esposizione al sole. 15. Sorvolo a bassa quota dei siti di nidificazione tra febbraio e luglio da parte di velivoli. Colonie nidificanti di Ardeidi e Sternidi. 16. Mancata custodia di animali domestici vaganti che possono provocare la distruzione di nidi e pulcini. Attività molto impattante per numerose specie che costruiscono nidi a terra e in particolare per gli Sternidi che nidificano in colonie facilmente individuabili. MISURE GESTIONALI 1. Divieto di realizzazione di interventi di riempimento e di drenaggio che comportano l eliminazione di depressioni temporaneamente inondate, dei ristagni nei fossati e dei fossati stessi all interno delle golene. 2. Divieto di pratiche agricole che comportano interventi di controllo/gestione (attraverso taglio, sfalcio, trinciatura, incendio, diserbo chimico, lavorazioni superficiali del terreno) della vegetazione spontanea arborea, arbustiva ed erbacea nelle garzaie nel periodo 1 febbraio 15 agosto e in tutti gli spazi naturali e seminaturali. 3. Divieto del taglio di pioppeti e colture arboree a fini produttivi occupati da garzaie durante la stagione riproduttiva (1 febbraio 15 agosto). 4. Divieto di piantumazione (anche a fini compensativi) nelle aree di greto 5. Disincentivazione della pioppicoltura all interno delle golene

6. Incentivazione (attraverso i Programmi di Sviluppo Rurale) all interno delle golene della messa a riposo a lungo termine dei seminativi per scopi ambientali e della conversione dei terreni a pioppeto in boschi di latifoglie autoctone o in praterie sfalciabili 7. Rinaturalizzazione di tratti del corso del fiume per permettere la ripresa dei fenomeni di libera evoluzione fluviale. 8. Sistemazione finale delle cave all interno delle golene come zone umide favorevoli alla fauna e alla flora selvatiche 9. Riduzione della quantità di sostanze inquinanti di origine civile e industriale immesse attraverso la realizzazione di depuratori e di ecosistemi per la fitodepurazione. 10. Applicazione di misure di controllo e diminuzione dei nitrati immessi nelle acque superficiali nell ambito di attività agricole. 11. Gestione e controllo del pascolo nelle aree golenali, attraverso la redazione di appositi piani di pascolamento. 12. Messa in sicurezza/interramento delle linee elettriche a media e ad alta tensione esistenti (almeno quelle con maggiore impatto sull avifauna). 13. Nelle AFV e negli ATC la caccia all avifauna acquatica consentita 1 giorno alla settimana dal 1 ottobre al 31 dicembre con chiusura totale nel caso di ghiaccio sull acqua, al fine di limitare il disturbo alle specie protette. 14. Eliminazione dei pallini di piombo nelle cartucce dei fucili da caccia anche al di fuori delle ZPS. 15. Controllo rigoroso del divieto di introduzione di specie alloctone e attuazione di misure di controllo numerico delle suddette specie. 16. Divieto di sosta prolungata, accampamenti anche temporanei e campeggi su ghiareti, isole e greti 17. Predisposizione di pannellistica informativa e azioni di sensibilizzazione contro il disturbo antropico alle colonie riproduttive.

ALLEGATI Tabella 1 - IBA lungo il Fiume Po Nome Regione IBA021 Lago di Candia Piemonte IBA027 Fiume Po: da Dora Baltea a Scrivia Piemonte IBA199 Fiume Po dal Ticino a Isola Boscone Lombardia, Emilia Romagna IBA197 Bassa Parmense Emilia Romagna IBA069 Garzaia di Codigoro Emilia Romagna IBA071 Valle Bertuzzi e Sacca di Goro Emilia Romagna IBA216 Aree umide di Iolanda di Savoia Emilia Romagna IBA070 Delta del Po Veneto IBA070M Delta del Po Veneto Tabella 2 - ZPS lungo il Fiume Po CODICE NOME REGIONE IT1110070 Meisino (confluenza Po - Stura) Piemonte IT1160058 Gruppo del Monviso e Bosco dell'alevþ Piemonte IT1180028 Fiume Po - tratto vercellese alessandrino Piemonte IT1110017 Lanca di Santa Marta (Confluenza Po - Banna) Piemonte IT1110018 Confluenza Po - Orco - Malone Piemonte IT1110019 Baraccone (confluenza Po - Dora Baltea) Piemonte IT1110024 Lanca di San Michele Piemonte IT1110025 Po morto di Carignano Piemonte IT20B0501 Viadana, Portiolo, San Benedetto Po e Ostiglia Lombardia IT4020022 Basso Taro Emilia Romagna IT4020025 Parma Morta Emilia Romagna IT2090701 Po di San Rocco al Porto Lombardia IT2090501 Senna Lodigiana Lombardia IT2090702 Po di Corte S. Andrea Lombardia IT2080703 Po di Pieve Porto Morone Lombardia IT2080702 Po di Monticelli Pavese e Chignolo Po Lombardia IT2080701 Po da Albaredo Arnaboldi ad Arena Po Lombardia IT20B0006 Isola Boscone Lombardia IT20B0007 Isola Boschina Lombardia IT2090503 Castelnuovo Bocca d'adda Lombardia IT20A0401 Riserva Regionale Bosco Ronchetti Lombardia IT20A0402 Riserva Regionale Lanca di Gerole Lombardia IT20A0501 Spinadesco Lombardia IT20A0503 Isola Maria Luigia Lombardia IT20B0402 Riserva Regionale Garzaia di Pomponesco Lombardia IT4030020 Golena del Po di Gualtieri, Guastalla e Luzzara Emilia Romagna IT4060005 Sacca di Goro, Po di Goro, Valle Dindona, Foce del Po di Volano Emilia Romagna IT4060010 Dune di Massenzatica Emilia Romagna IT4060015 Bosco della Mesola, Bosco Panfilia, Bosco di Santa Giustina, Valle Falce, Emilia Romagna La Goara IT4060016 Fiume Po da Stellata a Mesola e Cavo Napoleonico Emilia Romagna

CODICE NOME REGIONE IT4010018 Fiume Po da Rio Boriacco a Bosco Ospizio Emilia Romagna IT4020017 Aree delle risorgive di Viarolo, Bacini di Torrile, Fascia golenale del Po Emilia Romagna IT4020019 Golena del Po presso Zibello Emilia Romagna IT3270022 Golena di Bergantino Veneto IT3270024 Vallona di Loreo Veneto IT3250032 Bosco Nordio Veneto IT3270023 Delta del Po Veneto Tabella 3 - SIC lungo il Fiume Po CODICE NOME REGIONE IT1110015 Confluenza Po Pellice Piemonte IT1110016 Confluenza Po Maira Piemonte IT1120030 Sponde fluviali di Palazzolo vercellese Piemonte IT1110032 Pra Barant Piemonte IT1120023 Isola di Santa Maria Piemonte IT1160009 Confluenza Po - Bronda Piemonte IT1160013 Confluenza Po - Varaita Piemonte IT1160037 Grotta di Rio Martino Piemonte IT1180005 Ghiaia Grande (Fiume Po) Piemonte IT1180027 Confluenza Po - Sesia - Tanaro Piemonte IT1110017 Lanca di Santa Marta (Confluenza Po - Banna) Piemonte IT1110018 Confluenza Po - Orco - Malone Piemonte IT1110019 Baraccone (confluenza Po - Dora Baltea) Piemonte IT1110024 Lanca di San Michele Piemonte IT1160041 Boschi e colonie di chirotteri di Staffarda Piemonte IT1110025 Po morto di Carignano Piemonte IT1160058 Gruppo del Monviso e Bosco dell'alevþ Piemonte IT1110002 Collina di Superga Piemonte IT2080005 Garzaia della Rinalda Lombardia IT2080019 Boschi di Vaccarizza Lombardia IT2080020 Garzaia della Roggia Torbida Lombardia IT20A0013 Lanca di Gerole Lombardia IT20A0014 Lancone di Gussola Lombardia IT20A0015 Bosco Ronchetti Lombardia IT20A0016 Spiaggioni di Spinadesco Lombardia IT20B0001 Bosco Foce Oglio Lombardia IT20B0006 Isola Boscone Lombardia IT20B0007 Isola Boschina Lombardia IT20B0015 Pomponesco Lombardia IT4060007 Bosco di Volano Emilia Romagna IT4060010 Dune di Massenzatica Emilia Romagna IT4060015 Bosco della Mesola, Bosco Panfilia, Bosco di Santa Giustina, Valle Falce, Emilia Romagna La Goara IT4060016 Fiume Po da Stellata a Mesola e Cavo Napoleonico Emilia Romagna IT4010018 Fiume Po da Rio Boriacco a Bosco Ospizio Emilia Romagna IT4020017 Aree delle risorgive di Viarolo, Bacini di Torrile, Fascia golenale del Po Emilia Romagna IT4020022 Basso Taro Emilia Romagna IT4020025 Parma Morta Emilia Romagna IT4030020 Golena del Po di Gualtieri, Guastalla e Luzzara Emilia Romagna IT4060004 Valle Bertuzzi, Valle Porticino - CanneviÞ Emilia Romagna

CODICE NOME REGIONE IT4060005 Sacca di Goro, Po di Goro, Valle Dindona, Foce del Po di Volano Emilia Romagna IT3250032 Bosco Nordio Veneto IT3250034 Dune residue del Bacucco Veneto IT3270003 Dune di Donada e Contarina Veneto IT3270004 Dune di Rosolina e Volto Veneto IT3270005 Dune Fossili di Ariano Polesine Veneto IT3270006 Rotta di S. Martino Veneto IT3270007 Gorghi di Trecenta Veneto IT3270024 Vallona di Loreo Veneto IT3270017 Delta del Po: tratto terminale e delta veneto Veneto