tipologie: 1 Ogni prestazione ha una tariffa omnicomprensiva e predeterminata. Ne esistono, normativamente, tre



Documenti analoghi
LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014

Ministero della Salute

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

S.S. di Fisiopatologia della Riproduzione Umana - Banca del Seme e degli Ovociti Responsabile: Dott. Francesco Tomei

Programmazione e tempi di riparto

Università degli Studi di Verona

MATTONE INTERNAZIONALE PROJECT. WORKSHOP Coopera'on between Member States for the implementa'on of the Direc've on cross border healthcare

7. Assistenza primaria

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

LA FECONDAZIONE ASSISTITA: LUSSO O DIRITTO? avv. Maria Paola Costantini Cittadinanzattiva Toscana Roma ottobre 2011

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

bambini con meno di 6 anni appartenenti ad un nucleo familiare con un

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

I MEDICI DI MEDICINA GENERALE a cura di Marco Perelli Ercolini

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Certificati di malattia digitali

Al direttore del Distretto Sanitario n.ro.. A.S.L.. sede p.c. Al Direttore generale dell Azienda USL

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale

Ministero della Salute

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 aprile 2015, n. 880

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Mobilità extraregionale

9. Assistenza ospedaliera

Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Allegato B. Disciplinare Tecnico riguardante il trattamento dei dati da rendere disponibili all Agenzia delle entrate da parte del Sistema TS

STANZIAMENTO: Competenza: euro ,46 Cassa: euro ,46

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta

I trasferimenti ai Comuni in cifre

Dossier rincari ferroviari

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Facoltà di Economia e Commercio

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

Ministero della Salute

FASCHIM Il valore di 10 anni di assistenza sanitaria integrativa nel CCNL chimico-farmaceutico

L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca

Incentivi all occupazione

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

Tavolo di Sanità Elettronica 22 Marzo 2012

RASSEGNA STAMPA. Domenica, Il Secolo XIX - Ed. Levante. La Repubblica 1 La giungla dell eterologa dai ticket ai limiti d età le Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

L attività dei confidi

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia - Rapporto 2011

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

il nuovo sistema elettorale

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

Ministero della Salute

D.L. 35 e 102/2013 SBLOCCA DEBITI STATO DI ATTUAZIONE

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009)

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n Approvazione del progetto esecutivo del Piano di Comunicazione del PSR PUGLIA

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il ticket di pronto soccorso principali caratteristiche dei sistemi regionali vigenti al 10 aprile 2011

L'interesse e la tutela del minore tra processo ed evoluzione sociale. PROF. DANIELE PETROSINO Bari 06/04/2009

ATTIVITA DI DOCUMENTAZIONE L.285/97

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità

Obiettivi dello studio

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA

Transcript:

La procreazione medicalmente assistita nei Livelli essenziali di assistenza per garantire prestazioni uniformi e trasparenti nel servizio sanitario nazionale a cura dell avv. Maria Paola Costantini (referente nazionale di Cittadinanzattiva per la PMA) Le prestazioni di procreazione medicalmente assistita non sono mai state inserite nei Livelli essenziali di assistenza, anche dopo l emanazione della Legge 40/2004 che tra i principi ha incluso quello di favorire l accesso alle cure per la infertilità e la sterilità e anche se tali metodiche sono da intendersi sanitarie a tutti gli effetti ed erogabili solo da medici e altri sanitari, nonchè in centri autorizzati dalle Regioni e posti all interno del servizio sanitario nazionale. Ma quali sono gli effetti della mancata inclusione? Un effetto generale riguarda una sorta di occultamento di tutto il settore: la PMA esiste ma non viene integrata nel percorso nascita e non trova un coordinamento con enti e soggetti deputati a prendersi carico a nome del Servizio sanitario nazionale, della donna e del nascituro. L altro effetto è un federalismo sanitario estremo, non rispettoso né dell art. 3 (principio di uguaglianza) né dell art. 32 (diritto alla salute) né, infine, dell art. 120 della Costituzione italiana in cui è prevista sul piano nazionale la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, prescindendo dai confini territoriali dei governi locali. E inoltre, sinteticamente si può dire che sussistono: - 20 modalità diverse di accesso per le coppie dal punto di vista dei costi e dei criteri di accesso - 20 modelli diversi di inserimento della PMA nei sistemi regionali - Costi standard delle prestazioni differenti da Regione a Regione ma spesso anche da ASL ad ASL - Forte mobilità interregionale delle coppie strettamente dipendente dall offerta nel servizio pubblico - Spesa sanitaria non ben identificabile per l utilizzazione di codici non specifici e appropriati. E questo l esito della ricognizione effettuata da diversi soggetti tra cui il Tavolo della PMA della Conferenza Stato Regione e Cittadinanzattiva che pubblicherà il 19 giugno prossimo un esame esaustivo e particolareggiato sulla materia all interno del consueto Rapporto annuale sul Federalismo in sanità. 1

I fenomeni più eclatanti 1. Come già evidenziato, sussistono difficoltà di coordinamento tra Consultori, Medici di famiglia e ginecologi ospedalieri e Centri di procreazione assistita determinando disagi e un approccio non sempre appropriato con le coppie che hanno problemi di infertilità e di sterilità. Ciò produce carenza di informazioni corrette e specifiche e un abbandono di fatto delle persone. 2. L assenza di informazioni istituzionali tranne quelle contenute nel Registro della PMA presso l Istituto Superiore di Sanità - rendono complesso l accesso da parte delle coppie che acquisiscono informazioni da Forum o da Internet. Tranne la Toscana, nessuna Regione ha inserito nei propri siti regionali la PMA così da indirizzare le coppie e renderle consapevoli delle possibilità esistenti. Solo in alcune ASL vi sono informazioni al riguardo. 3. Gran parte delle prestazioni di PMA viene erogata nel servizio pubblico e nel privato convenzionato, come rilevato dalla Relazione 2013 del Ministero della Salute: il 46,9% dei centri italiani che rappresentano i centri pubblici o privati convenzionati - hanno trattato il 63,5% delle coppie ed eseguiti il 64,7% del totale dei cicli a fresco iniziati in Italia nel 2011. Si tratta di 36.285 cicli e di ben 29.481 pazienti. Ma questo dato è squilibrato e soprattutto non gestito da alcune Regioni che non hanno formalizzato le modalità di offerta. 4. L offerta da parte del Servizio sanitario è a pelle di leopardo anche se i dati dimostrano l enorme potenzialità che avrebbe il settore pubblico: infatti le Regioni che effettuano il maggior numero di cicli di fecondazione in vitro sono quelle che hanno predisposto una offerta da parte del sistema pubblico e privato convenzionato. Tra queste: la Lombardia con 13.131 cicli totali di cui 5.193 nel pubblico e 7.253 nel privato convenzionato; la Toscana con 6.105 di cui 1.716 in centri pubblici e 4.118 in centri privati-convenzionati; l Emilia Romagna con 5.308 cicli di cui 3.462 in centri pubblici. 5. ll monopolio del settore privato è concentrato nel Lazio, in Sicilia, in Campania, in Puglia e in Calabria che sono anche le regioni che non prevedono sostegno adeguato alle coppie nel settore pubblico. 6. E in aumento la quota di prestazioni di fecondazione in vitro effettuata nei centri privati-convenzionati (27,8 %) mentre si sta riducendo progressivamente la quota nelle strutture pubbliche (dal 41,6% del 2008 al 36,9% del 2011). 7. La creazione di modelli diversi di identificazione delle prestazioni di PMA determina una scarsa trasparenza del sistema e difficoltà nel sistema di mobilità tra le regioni. In alcuni casi si è inserito la PMA nei Livelli essenziali di assistenza regionale, mentre in altri casi si è preferito includere le suddette prestazioni nella codificazione già esistente (nomenclatore ambulatoriale e di ricovero) e quindi attribuendo ad es. alla fecondazione in vitro codici appartenenti ad altri gruppi tariffari di prestazioni, non in linea con le regole vigenti in materia di tariffazione delle prestazioni sanitarie che obbligano determinazione specifica 1. 1 Ogni prestazione ha una tariffa omnicomprensiva e predeterminata. Ne esistono, normativamente, tre tipologie: 2

Regione Delibere sull inserimento della PMA nei LEA regionali attraverso il nomenclatore ambulatoriale e anno di inserimento 2 Toscana X (2000; 2012) Piemonte X (2009) Veneto X (2011) Friuli V. G. X (2012) P.A. Trento X (2013) Valle d Aosta X (2007) Umbria X 2007 Prov. Bolzano X (2012) Campania X (2011) Delibere sull inserimento della PMA nei LEA regionali attraverso i DRG e anno di inserimento 3 8. Le diverse scelte delle Regioni determinano codificazioni differenti e costi standard differenti come, ad esempio, in ordine alla fecondazione in vitro (FIVET o ICSI), perché ancorano la prestazione o al sistema ambulatoriale o al sistema di ricovero o a entrambi i sistemi. E da evidenziare che anche le Regioni che non hanno inserito la PMA nei livelli di assistenza erogano le prestazioni nelle strutture pubbliche e private convenzionate, ma con una codificazione non specifica per la PMA. Sulla base del codice utilizzato e del costo standard stabilito assolutamente diversificato da Regione a Regione - si rimborsano le strutture pubbliche e convenzionate e si rimborsano anche le prestazioni effettuate dalle coppie in regioni diverse da quelle di appartenenza. Con alcuni paradossi: - in Campania, si è generato un nuovo DRG il 461 Intervento chirurgico con diagnosi di altri contatti di servizio sanitaria ) - in Lombardia, si utilizza un doppio DRG il 359 interventi sull utero e annessi non di carattere oncologico più il DRG 365 Altri interventi sull apparato femminile - in altre Regioni, come il Veneto o il Lazio, si adotta DRG il 359 interventi sull utero e annessi non di carattere oncologico 1. le tariffe nazionali, stabilite periodicamente dal Ministero della salute insieme al Ministero dell Economia; 2. le tariffe regionali, stabilite periodicamente dagli Assessorati regionali alla sanità; 3. per le sole attività di ricovero, dal luglio 2003, sono inoltre stabilite concordemente tra tutte le regioni ogni anno le tariffe utilizzate per la compensazione della mobilità interregionale (TUC, Tariffa Unica Convenzionale). A ogni prestazione viene attribuito un codice che può essere ambulatoriale o di ricovero (DRG ossia gruppo di prestazioni che includono tutta la prestazione nel suo complesso). 2 Toscana, Delibera n. 1285/2000 e n. 753 del 10-08-2012; Piemonte, Delibera n. 7-12382 del 2009 e Delibera n. 49-12479 del 2009; Friuli Venezia Giulia, Delibera n. 2187 del 2012; Prov. Trento, Delibera n. 370 del 2013; Umbria, Delibera n. 214 del 2007 3 Veneto, Delibera n. 882 del 2011; Val d Aosta Delibera n. del 2007; prov. Bolzano, Delibera n. 1113 del 2012; Campania, Delibera del Commissario ad acta n. 62011 3

- in Toscana, si è generato il sistema inserendo la dizione Fecondazione in vitro attraverso il nomenclatore ambulatoriale con uno dei costi più bassi in assoluto. 9. Il mancato inserimento nei LEA e la scarsa offerta del pubblico in alcune regioni incrementa la migrazione tra le Regioni con una forte penalizzazione delle Regioni del SUD dove la possibilità di accedere nelle strutture pubbliche è ridotta. Negli ultimi anni la migrazione delle coppie è aumentata e in rapporto con l incremento del numero di prestazioni, rappresenta il 25% del totale delle coppie. Sono ormai 11.642 i pazienti che migrano e di questi 8.012 si recano in strutture pubbliche o private convenzionate di regioni diverse a quelle di appartenenza. I cicli fuori regione sono 14.454 (il 25,8 %) di cui 10.085 in centri pubblici o privati convenzionati. Ciò è stretta conseguenza dell assenza o ridotta offerta nel settore pubblico o privato convenzionato, come sottolineato dallo stesso Ministero della Sanità (Relazione 2011). Per le Regioni di residenza è una spesa sanitaria - anzi una perdita economica non indifferente perché poi il costo delle prestazioni viene rimborsato alle Regioni di accoglienza. 10. Lo squilibrio è legato secondo il Ministero della Salute - alla maggior offerta nel pubblico o nel privato convenzionato essendo le prestazioni offerte con un costo ridotto o quasi nullo (compartecipazione della coppia come in Toscana o costo di un Ticket ambulatoriale in Lombardia). In alcune Regioni come il Molise non esistono strutture pubbliche o hanno una offerta limitata e quindi le coppie sono costrette a migrare. In Calabria, le coppie devono pagarsi integralmente il costo di una fecondazione in vitro. In Puglia e in Sicilia si sta attivando un sostegno per le coppie ma il costo è comunque rilevante perché va dai 1.770,00 ai 1.000,00 euro ma pe le fasce con reddito più basso (sul modello ISEE) e quindi saranno spinte alla migrazione in altre regioni per i costi inferiori. 11. La diversificazione avviene anche rispetto ai criteri di accesso e ai costi con una forte discriminazione a carico delle coppie. In alcune Regioni non ci sono limiti di accesso mentre in altre, i criteri sono stati specificati. Ad esempio: - Sul numero di cicli sostenuti dal sistema sanitario regionale (dai 3 a 5 o addirittura illimitato) - Sull età (dai 42 ai 50 o secondo discrezionalità medica o nessuna limitazione se non quella di essere in età fertile) - Sui costi (dal pagamento del semplice ticket ambulatoriale, fino ai 2.000,00 euro nell Ospedale Pertini di Roma, ai 500,00 euro della Toscana, ai 1.000,00 del Veneto) - Sulla condizione di salute della donna, come in Sicilia dove è stato inserito addirittura un valore ormonale come criterio di esclusione. 12. In mancanza di determinazione del sistema, la donazione dei gameti (ammessa dalla Corte Costituzionale che ha eliminato il divieto dalla Legge 40/2004) rischia di non poter essere erogata nelle strutture pubbliche. Si tratta infatti di introdurre ex novo la prestazione poiché non prevista dalla Legge 40/2004 e non consentita alle strutture pubbliche prima della emanazione della Legge ma solo - 4

paradossalmente - alle strutture private. Con una ulteriore discriminazione economica per le coppie. La situazione ha necessità di trovare una soluzione immediata, facendo attenzione ai fenomeni in atto e creando un sistema adeguato e appropriato. Si propone quindi che venga disposto subito: - L inserimento nei LEA nazionali - La codificazione corretta nella compensazione tra Regioni con la definizione di un costo standard - Una omogeneità dei criteri di accesso alle prestazioni da parte delle coppie Si tratta poi di potenziare l informazione alle coppie, con portali e luoghi accessibili anche su Internet. Si chiede che sia potenziata l offerta pubblica di qualità nelle Regioni così da evitare e comunque ridurre la disuguaglianza dal punto di vista economico. 5