P i a n o S t u d i A n n u a l e a. s /

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

ITALIANO classe quarta

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE QUINTA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Programmazione classe quarta

Comprendere e dare istruzioni relative a un gioco o a un attività che si conosce bene.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGETTAZIONE CURRICOLARE D ISTITUTO LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPERI APPRENDIMENTO

ITALIANO. Curricolo verticale. Istituto Comprensivo Lorenzo Lotto Jesi. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE DISCIPLINA: ITALIANO. Obiettivi di Apprendimento Contenuti Attività

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BISUSCHIO CURRICULUM DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA ASCOLTARE E PARLARE

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO:

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA-

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione curricolare di Istituto

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

LINGUA ITALIANA Classe 1^

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO QUINTA DISCIPLINA: LINGUA ITALIANA

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUINTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Statale I. Nievo Scuola dell'infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Via Torino Cinto Caomaggiore (VE)

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

CURRICOLO DI LETTERE

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - INTERCLASSE QUINTE A.S. 2016/2017

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

CLASSE TERZA : ITALIANO ASCOLTO E PARLATO

Transcript:

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Modena DIREZIONE DIDATTICA DI FIORANO MODENESE Via N.Machiavelli,12 - Fiorano Modenese - tel. 0536 91 12 11 P i a n o S t u d i A n n u a l e a. s. 2 0 0 9 / 2 0 1 0 Classe quinta

ITALIANO Competenze Obiettivi Formativi OSA I. Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. II. Esprimersi oralmente in modo corretto, ponendosi in relazione con interlocutori diversi e utilizzando registri linguistici adeguati alle Diverse situazioni. III. Leggere e comprendere testi di diverso tipo, individuando le informazioni essenziali. IV. Produrre testi scritti di diverso tipo V. Riconoscere la struttura, le funzioni e gli usi della lingua I. 1 Ascoltare, mettendo in atto strategie e comportamenti adeguati alle situazioni. I. 2 Interpretare, memorizzare, rielaborare dati e informazioni provenienti da mezzi diversi e iniziare a sviluppare una propria capacità critica. II. 1 Acquisire conoscenze collegate alle esperienze e riferirle in modo organico. II. 2 Inserirsi in modo adeguato e corretto in un contesto comunicativo, rispettando il turno di parola, esprimendo il proprio pensiero in modo chiaro ed efficace. II. 3 Comprendere i contenuti di testi diversi letti e/o riferiti da altri, individuando le informazioni essenziali III. 1 Eseguire la lettura silenziosa e/o ad alta voce di testi noti e non noti in modo corretto, scorrevole ed espressivo, sviluppando il piacere del leggere. III. 2 Comprendere ed analizzare il testo letto ricavando il significato delle parole e/o dei termini specifici dal contesto, formulando ipotesi e deduzioni. III. 3 Riconoscere il messaggio del testo e lo scopo comunicativo dell autore. III. 4 Analizzare brevi testi poetici e non. I / 1.1 I / 2.1 Coglie l argomento principale dei discorsi altrui Interazioni fra testo e contesto II / 1.1 Riferisce su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto. II / 2.1 Prende la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione ) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti. II / 2.2 Coglie in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprime la propria opinione su un argomento. II / 3.1 Comprende le informazioni essenziali di un esposizione, di istruzioni per l esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media ( annunci, bollettini ) II / 3.2 Organizza un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. III / 1.1 Legge testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l invenzione letteraria dalla realtà. III / 1.2 Legge ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce. III / 2,1 Sfrutta le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo che si intende leggere. III / 2.2 Legge e confronta informazioni provenienti da testi diversi per farsi una idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare e/o scrivere. III / 3.1 Ricerca informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione ( sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ) III / 3.2 Segue istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti Per svolgere un attività, per realizzare un procedimento. III / 4.1 Legge semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono ( versi, strofe, rime, ripetizione di suoni, uso delle parole e dei significati ) ed esprimendo semplici pareri personali su di essi.

IV. 1 Produrre testi corretti, coerenti e coesi, originali, in funzione dei diversi scopi comunicativi, utilizzando le adeguate tipologie testuali. IV. 2 Organizzare e pianificare i propri testi, rivederli correggendoli e mettendoli a punto anche secondo le indicazioni ricevute. IV. 3 Rielaborare testi in modo autonomo e guidato per riflettere, per conoscere e per apprendere, per giocare con la lingua. V. 1 Migliorare la capacità di comunicare mediante l uso corretto della grammatica, del vocabolario e dell ortografia. V. 2 Strutturare un testo in modo organico con proposizioni sintatticamente corrette. V. 3 Ampliare e usare il lessico, e stabilire relazioni fra le parole. V. 4 Usare nel linguaggio parlato e scritto pause e segni per scopi comunicativi ed espressivi IV / 1.1 Raccoglie le idee, le organizza per punti, pianifica la traccia di un racconto o di un esperienza. IV / 1.2 Produce resoconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. IV / 1.3 Produce testi creativi sulla base di modelli dati: filastrocche, racconti brevi, poesie IV / 1.4 Esprime per iscritto esperienze, emozioni, stati d animo sotto forma di diario e lettera. IV / 1.5 Realizza testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti, si registrano opinioni su argomenti trattati. IV / 2.1 Produce testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi. IV / 3.1 Compie operazioni di rielaborazione sui testi ( parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scomodato, produrre una sintesi ) V / 1.1 Conosce e sa utilizzare le convenzioni ortografiche V / 1.2 Conosce ed usa l e parti del discorso. ( nomi, aggettivi, verbi ) V / 1.3 Usa il dizionario. V / 2.1 Analizza la frase nelle sue funzioni (soggetto, predicato e principali complementi diretti e indiretti ) V / 3.1 Amplia il patrimonio lessicale. V / 3.2 Opera modifiche sulle parole (derivazione, alterazione, composizione). V / 3.3 Riconosce in un testo alcuni fondamentali connettivi (temporali, spaziali, logici ). V / 4.1 Riconosce la funzione dei principali segni di interpunzione..

STORIA Competenze Obiettivi Formativi OSA I / 1.1 Conoscere e usare termini specifici del linguaggio disciplinare. I. Collocare fatti e oggetti nel tempo e nello spazio, individuando i nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche del territorio. II. Riconoscere i principali aspetti dei quadri di civiltà dell antichità. I. 1 Conoscere i metodi e gli strumenti tipici della ricerca storica. I. 2 Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi storici. II. 1 Riconoscere la dimensione storica degli eventi umani e naturali. II. 2 Individuare i possibili nessi fra eventi storici e caratteristiche ambientali. I / 2.1 Conoscere l organizzazione delle seguenti civiltà: - la civiltà greca dalle origini all età alessandrina, - i principali popoli italici e gli Etruschi - la civiltà romana dalle origini alla crisi e alla dissoluzione dell impero; - la nascita della religione cristiana, le sue peculiarità e il suo sviluppo I / 2.2 Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà studiati. II / 2.1 Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra gli eventi storici e le caratteristiche geografiche di un territorio.

ARTE ED IMMAGINE Competenze Obiettivi Formativi OSA I. Conoscere e utilizzare gli elementi della comunicazione o Esprimere opinioni e stati d animo, in maniera scritta e visuale, per sviluppare maggiormente visiva per leggere e produrre ascolto, comprensione e accettazione di sé. o Approfondire l espressione artistica personale. messaggi visivi. o Approfondire la conoscenza della propria II. Utilizzare per l espressione di sé identità giocando con metafore, immagini, e per la comunicazione interpersonale codici diversi dalla parola tra loro integrati: colori e linee. o Conoscere culture altre per sperimentare i valori della differenza. fotografia, cinema, web, fumetto, o Approfondire la consapevolezza degli spazi intorno a noi e sviluppare idee creative a teatro, ecc riguardo Osservare e descrivere in maniera globale un immagine. Identificare in un testo visivo, costituito anche da immagini in movimento, gli elementi del relativo linguaggio (linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali, sequenze, metafore, campi, piani ). Individuare le molteplici funzioni che l immagine svolge, da un punto di vista sia informativo sia emotivo. Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni ed immagini, materiali d uso, testi, suoni per produrre immagini. Analizzare, classificare e apprezzare i beni del patrimonio artistico-culturale presenti sul proprio territorio. MUSICA Competenze Obiettivi formativi OSA I. Offrire il proprio contributo creativo nell elaborazione di sequenze sonore utilizzando la voce, i suoni del corpo, oggetti e strumenti. I.1 Analizzare l ambiente sonoro che ci circonda. II.1 Eseguire semplici canti e sviluppare il senso ritmico attraverso l esecuzione e I.1.1 Interpreta sequenze ritmiche o musiche strutturate attraverso la gestualità corporea e la danza. II.1.1 Usa strumentario musicale didattico per la produzione di ritmi proposti o inventati II.1.2 Esegue canti individualmente o in gruppo.

II. Partecipare in modo propositivo ai giochi di interpretazione e combinazione ritmica. l invenzione di sequenze ritmiche.