S.C.I.A.- Segnalazione Certificata di Inizio Attività di Autoscuola

Documenti analoghi
nato/a a il, via n. C.A.P., avente la sede in indirizzo n., indirizzo PEC,mail,

COMMISSIONE PER LA FORMAZIONE DEI RUOLI DEI CONDUCENTI Settore Servizi per la Mobilità e Trasporto Pubblico Locale Viale Piceno Milano

di essere nato/a il / / a (Prov. ) di essere residente a (Prov. ) C.A.P. via n.

Il sottoscritto nato a il in qualità di (barrare la voce. n. autorizzazione del con sede a in via C.A.P. tel. fax CHIEDE.

S.C.I.A.- Segnalazione Certificata di Inizio Attività di Autoscuola

RICHIESTA Sostituzione temporanea del Responsabile Tecnico

(*) con sede in codice n.

(*) con sede in codice n. N. iscrizione ALBO /

ALLA PROVINCIA DI CASERTA SETTORE TRASPORTI VIA S. LUBICH N. 6 - EX AREA S. GOBAIN CASERTA

RICHIESTA Autorizzazione per gestione attività di studio di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto

All Ufficio Motorizzazione Civile di

SEGNALAZIONE CERTIFICATA D INIZIO ATTIVITA (SCIA) DI AUTOSCUOLA (ai sensi del D.Lgs. n. 285/92 e s.m.i. e art. 19 della Legge n. 241/1990 e s.m.i.

Autorizzazione all esercizio dei servizi di Gran Turismo

Marca da bollo Valore corrente

RICHIESTA Sostituzione temporanea del Responsabile Tecnico

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI APERTURA DI SEDE SECONDARIA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

Segnalazione certificata di inizio attività -S.C.I.A.-di Autoscuola

CHIEDE (barrare con una crocetta solo la voce corrispondente al contenuto che si intende dichiarare)

C H I E D E IL RICONOSCIMENTO DEL SUDDETTO CONSORZIO COME CENTRO DI ISTRUZIONE AUTOMOBILISTICA, PER LO SVOLGIMENTO DEL SEGUENTE TIPO DI ATTIVITA

TRASFORMAZIONE DELLA FORMA SOCIETARIA (ad es.: trasformazione da ditta individuale a società, trasformazione di

Segnalazione certificata di inizio attività di Autoscuola a seguito di estensione delle categorie d insegnamento

a) di essere nato/a a prov. il e residente a prov. C.A.P. via/piazza n. di avere nazionalità codice fiscale

Il sottoscritto nato a il in qualità di titolare/socio/ responsabile della scuola nautica denominata con sede a in via C.A.P. tel.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

RICHIESTA Autorizzazione per la gestione di scuola di istruzione per la nautica (ai sensi dell'art. 42 del D.M. 146/08).

DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 del Dpr 28/12/2000, n. 445, s.m.i.,

Alla PROVINCIA DI TORINO

DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 del Dpr 28/12/2000, n. 445, s.m.i.,

AUTOSCUOLA COMUNICAZIONE TRASFORMAZIONE/VARIAZIONE ASSETTO SOCIETARIO

DOMANDA DI RILASCIO LICENZA TEMPORANEA. AL COMUNE DI FELTRE Marca da bollo 16.00

ALLA PROVINCIA DI RIETI Uff. Albo Autotrasportatori via Tavola d'argento 1 R I E T I

C H I E D E. il rilascio di un autorizzazione provinciale in sostituzione dell autorizzazione n. del a seguito della modifica della ragione sociale da

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

Il sottoscritto, nato a. ( ), il / /, residente a ( ), C.F., titolare dell impresa individuale/società. con sede in ( ) via n.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASFERIMENTO SEDE DELL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA ADESIONE/RECESSO CONSORZIO DI AUTOSCUOLE ADEGUAMENTO ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

PUNTI VENDITA DI QUOTIDIANI E PERIODICI

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina Tel Fax

Rilascio prima licenza - licenza definitiva - incremento parco veicolare - duplicato licenza - per l Autotrasporto di merci in conto proprio

COMMERCIO DI COSE ANTICHE O USATE

COMUNICAZIONE VARIAZIONE - TRASFORMAZIONE FORMA SOCIETARIA SCUOLA NAUTICA

S.C.I.A SEDE SECONDARIA DI AUTOSCUOLA

C H I E D E. il rilascio di una nuova tessera di riconoscimento per aggiornamento: per il /la Sig./Si.ra nato/a il

RIMESSA DI VEICOLI - NOLEGGIO DI VEICOLI SENZA CONDUCENTE S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività

GIOCHI LECITI APPARECCHI AUTOMATICI/ELETTRONICI DA GIOCO S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività CAPPE08C.

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

Il sottoscritto. consapevole delle responsabilità conseguenti alle dichiarazioni mendaci o alle false attestazioni e dei loro effetti,

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SOCIETA

S.C.I.A. Segnalazione Certificata Inizio Attività DICHIARA

Autorizzazione allo svolgimento di manifestazione nautica sulle acque interne navigabili che coinvolgano due o più comuni

Il/La sottoscritto/a nato/a a. (Prov. ) il C.F. (Cittadinanza ) residente nel Comune di (Prov. di ) C.A.P. Via/Piazza n.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE ai sensi dell art. 19 della Legge 07 agosto 1990, n. 241 e s.m.i.

COMUNICAZIONE Mod. 05

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ai sensi art. 8 della L.R. 21 settembre 2007, n. 29 Domanda di rilascio autorizzazione per nuova apertura

Comune di Perugia. SCIA Segnalazione certificata Inizio Attività ATTIVITA DI ACCONCIATORE - ESTETICA

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE CATANZARO SETTORE TRASPORTI

Segnalazione certificata di inizio attività -S.C.I.A.-di Autoscuola IMPRESA INDIVIDUALE - SEDE SECONDARIA

ATTIVITA DI AUTOSCUOLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA IMPRESA INDIVIDUALE

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per attività di servizi funebri.

ESERCIZI PER IL COMMERCIO DI QUOTIDIANI E PERIODICI S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attivita

Mod. 14 S.C.I.A. Segnalazione Certificata di Inizio Attività di Scuola Nautica

SCHEMA DI DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ESAME (una domanda per ciascuna abilitazione richiesta)

ESERCIZI PER IL COMMERCIO DI QUOTIDIANI E PERIODICI S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attivita

DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 del Dpr 28/12/2000, n. 445, s.m.i.,

SEGNALA (ai sensi e per gli effetti dell art. 19 della legge 241/1990)

consapevole delle responsabilità penali derivanti da dichiarazioni mendaci dichiara di essere cittadino italiano C H I E D E

SCIA Segnalazione Certificata inizio Attività PER TRASFERIMENTO ATTIVITA DI ACCONCIATORE ESTETICA

con sede legale in via e sede operativa in via tel. fax

titolare legale rappresentante CHIEDE

Il sottoscritto. nato a prov... il.. nazionalità

CHIEDE L autorizzazione per la vendita di quotidiani e periodici in un: PUNTO VENDITA ESCLUSIVO

ATTIVITA DI ACCONCIATORE

ATTIVITA DI AUTOSCUOLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SOCIETA

Ai sensi del comma 1 dell art. 6 del D.M. 13/12/2012

CITTA DI PESCARA Medaglia d oro al Merito Civile Settore LL.PP. Progettazione Strategica - Mobilità

Città di Accadia. Servizio Integrato Attività Economiche SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO DI ATTIVITA (S.C.I.A.)

SCUOLA NAUTICA INSERIMENTO IN ORGANICO - RICHIESTA TESSERINI PROT. N.. DEL..

Il/la sottoscritto/a. nato/a a ( ) il. e residente in ( ) c.a.p. via n. cittadino, in qualità di. dell impresa denominata.

LA REVISIONE DEI VEICOLI

Sportello Unico Attività Produttive. corso Cavour n BARLETTA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI TRASFERIMENTO DEL COMPLESSO AZIENDALE DELL ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 del Dpr 28/12/2000, n. 445, s.m.i.,

Il/La sottoscritto/a Cognome. Nome C.F. Provincia Comune Data nascita / / Residenza: Provincia Comune. Via, piazza, ecc. n CAP.

COMUNICAZIONE PER ESERCIZIO DI ATTIVITA DI OTTICO (L.R. n. 25/93 e L.R. n. 12/04) Il/la sottoscritto/a Cognome Nome

ATTIVITA DI SCUOLA NAUTICA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SOCIETA

Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via o... n. C.A.P.

SCHEDA AUTOSCUOLA. Ditta Individuale. Dati anagrafici del titolare della ditta individuale. Nome Cognome. Nato a Prov. il. Residente Prov.

SCIA TRASFERIMENTO COMPLESSO AZIENDALE (a titolo universale / particolare) ALLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA U.O. AMMINISTRATIVA TRASPORTI

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

RICHIESTA DI CONCESSIONE SUOLO PUBBLICO E RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE

COMUNICAZIONE Mod. 03

Alla Provincia di Padova Settore Turismo Casella Postale Aperta PADOVA

PRODUZIONE DI PANE S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attivita

Il/la sottoscritto/a nato/a a prov. il codice fiscale residente in prov. CAP indirizzo telefono cellulare in qualità di 1

Il/la sottoscritto/a. DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 quanto segue:

Il sottoscritto nato il a (Prov. ) residente a Prov. via n. CAP in qualità di TITOLARE LEGALE RAPPRESENTANTE SOCIO AMMINISTRATORE

COMUNICAZIONE PER LA SOSTITUZIONE TEMPORANEA DEL RESPONSABILE TECNICO LINEA REVISIONI (D.M. 30/04/2003 art. 240 comma 2 DPR 495/1992) PROT. N.. DEL..

CITTA DI VITERBO. Il/la sottoscritto/a nato/a a Prov. ( ) il / / C. F. residente a Prov. ( ) via/piazza n

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. Codice Fiscale. residente a prov. c.a.p. Via n. Telefono n. Tel.Cell. Indirizzo

Transcript:

- Segnalazione Certificata di Inizio Attività di Autoscuola Città metropolitana di Milano Area Pianificazione territoriale generale,delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico Settore Servizi per la mobilità e trasporto pubblico locale Viale Piceno n. 60 20129 Milano Il/La sottoscritto/a consapevole della responsabilità previste: - dall'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, laddove sancisce che "Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico é punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia ; - dall art. 19 della legge n. 241/1990 e, in particolare, dal comma 6 il quale stabilisce che Ove il fatto non costituisca più grave reato, chiunque, nelle dichiarazioni o attestazioni o asseverazioni che corredano la segnalazione di inizio attività, dichiara o attesta falsamente l esistenza dei requisiti o dei presupposti di cui al comma 1 è punito con la reclusione da 1 a 3 anni ; consapevole che la Città metropolitana procederà ai controlli previsti dall art. 71 del D.P.R. n. 445/2000. DICHIARA ai sensi degli artt. 46-47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) di essere nato/a il 1 a (Prov. ) codice fiscale di essere residente a (Prov. ) C.A.P. via n. di essere cittadino o italiano o di uno stato appartenente all Unione Europea stabilito in Italia in qualità di: o titolare della ditta individuale o legale rappresentante dell impresa 2 1 Il richiedente deve avere un età pari o superiore a 21 anni. 2 Ai sensi dell art. 335, comma 2 del DPR n. 495/92, qualora l autorizzazione sia rilasciata a persone giuridiche, i requisiti prescritti, ad eccezione della capacità finanziaria che deve essere posseduta dalla persona giuridica, sono richiesti al legale rappresentante. Quando l autorizzazione sia rilasciata in favore di società non aventi personalità giuridica, i requisiti prescritti devono essere posseduti dal socio amministratore. Qualora ci siano più soci amministratori di società non aventi personalità giuridica, tali requisiti devono essere posseduti da ognuno di questi. ST095_A_ Mod.15_Giu 17_vers04 pag. 1 di 13

sede legale in (Prov. ) C.A.P. via n. telefono n. fax n. e-mail P.E.C. (Posta Elettronica Certificata) sede operativa in (Prov. ) C.A.P. via n. che l impresa risulta iscritta nel Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. di : NUMERO R.E.A. data C.F. con oggetto sociale di cui all art. 123 del C.d.S.: Attività di scuola per l educazione stradale, l istruzione e la formazione dei conducenti che risultano titolari di cariche o qualifiche 3 i seguenti soggetti: Cognome - Nome 4 Codice fiscale Carica/Qualifica che la suddetta impresa non ha in corso procedure di fallimento e che non è stata soggetta a procedura fallimentare. Dimostrazione del possesso del requisito della capacità finanziaria di essere in possesso di adeguata capacità finanziaria, come prevista dall art. 2 del D.M. 317/95 5 : o certificato attestante la proprietà di beni immobili di un valore non inferiore a 51.645,69 liberi da gravami ipotecari; 3 Indicare i soggetti, sottoposti alla verifica antimafia ai sensi dell art. 85 del D.Lgs. n. 159/2011, specificati nel Mod. 15/A. 4 Tutti i soci illimitatamente responsabili per le società di persone, soci accomandatari in caso di s.a.s. / s.a.p.a., amministratori per ogni altro tipo si società, devono sottoscrivere la dichiarazione relativa ai requisiti di onorabilità (Mod. 15B). 5 Nel caso di apertura di ulteriori sedi per l esercizio dell attività di autoscuola la capacità finanziaria deve essere dimostrata per una sola sede. ST095_A_ Mod.15_Giu 17_vers04 pag. 2 di 13

o attestazione di affidamento di 25.825,00 nelle varie forme tecniche rilasciata da parte di aziende o istituti di credito, ovvero da società finanziarie con capitale sociale non inferiore a 2.582.284,50. Dati relativi alla formazione -di essere in possesso di diploma di istruzione di secondo grado conseguito in data presso l Istituto sito in (Prov. ) via n. ; patente di guida n. di categoria in corso di validità rilasciata dalla Prefettura/M.C.T.C. di in data ; attestato d idoneità da istruttore di guida rilasciato da con sede in (Prov. ) via n. in data prot. n. ; attestato d idoneità da insegnante di teoria da con sede in (Prov. ) via n. in data prot. n. ; di aver maturato esperienza biennale 6 di istruttore di guida negli ultimi cinque anni presso: Autoscuola sede periodo 6 Esperienza biennale maturata almeno in una delle due funzioni. ST095_A_ Mod.15_Giu 17_vers04 pag. 3 di 13

di aver maturato esperienza biennale di insegnante di teoria negli ultimi cinque anni presso: Mod. 15 Autoscuola sede periodo o di essere in regola con gli obblighi di formazione periodica, ai sensi del D.M. n. 17/2011, per insegnanti e istruttori: ultimo corso insegnante di teoria seguito presso in data e di istruttore di guida seguito presso in data come da attestazione allegata; o di non essere tenuto agli obblighi di formazione periodica, ai sensi del D.M. n. 17/2011, in quanto non ancora decorsi 2 anni dalla data del conseguimento dell abilitazione; di non prestare lavoro retribuito presso lo Stato, Enti pubblici e privati; che è garantita la proprietà e la gestione diretta, personale, esclusiva e permanente dell esercizio, nonché la gestione dei beni patrimoniali dell autoscuola, secondo le prescrizioni dell art. 123 del D.Lgs n. 285/1992 e s.m.i. Dimostrazione dei requisiti morali di essere in possesso del requisito di buona condotta di cui all art. 123 del D.Lgs. n. 285/1992; che NON SUSSISTONO nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 67 del D.Lgs n. 159/2011 7 ; di non trovarsi nelle condizioni di cui all'art.123 comma 6 del D.Lgs. n. 285/1992 e s.m.i., in particolare: di NON ESSERE E NON ESSERE STATO dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza; di NON ESSERE E DI NON ESSERE STATO sottoposto a misure amministrative di sicurezza personale, ai sensi dell art. 215 e ss del Codice Penale e ulteriori misure di sicurezza previste dalla normativa vigente; di NON AVER RIPORTATO CONDANNE per i reati di cui agli artt. 73 8 e 74 9 del D.P.R. n. 309/1990 10 ; 7 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i. 8 Produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti e psicotrope. 9 Associazione finalizzata alla Produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti e psicotrope. ST095_A_ Mod.15_Giu 17_vers04 pag. 4 di 13

di NON ESSERE E NON ESSERE STATO DESTINATARIO dei divieti di cui agli artt. 75 11 comma 1 lett. a) e 75-bis c. 1, lett f) 12 del TU del D.P.R. n. 309/1990; di aver riportato condanne per i reati e di aver ottenuto la riabilitazione ai sensi dell art. 178 Codice Penale in data con provvedimento n.. Dati relativi ai locali che i locali sono: o di proprietà con atto 13 trascritto presso di in data al numero ; o in locazione con contratto tra C.F. e C.F. sottoscritto in data registrato presso di numero serie validità fino ; o in comodato/altro diritto reale con atto tra C.F. e C.F. sottoscritto in data registrato presso di numero serie validità fino ; che godono dell esclusiva destinazione ad uso commerciale; che nei locali si svolge altra attività consentita e compatibile 14 : - quale denominata autorizzata con atto n. del da ; 10 Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza 11 Sospensione della patente di guida e degli altri provvedimenti riabilitativi richiamati o divieto di conseguirli per un periodo fino a tre anni. 12 Divieto di condurre qualsiasi veicolo a motore. 13 Allegare copia del documento/atto costituente titolo di disponibilità dei locali. 14 Studio di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto, Scuola Nautica. ST095_A_ Mod.15_Giu 17_vers04 pag. 5 di 13

quale denominata autorizzata con atto n. del da ; o che i locali nei quali si svolgerà l attività di autoscuola rispettano tutti i requisiti previsti dall art. 3 del D.M. 317/95: aula di mq. di superficie (non inferiore a 25 mq.), dotata di idoneo arredamento e separata dagli uffici o da altri locali di ricevimento del pubblico; ufficio di segreteria di mq. di superficie (non inferiore a 10 mq.), attiguo all aula e ubicato nella stessa sede con ingresso autonomo; servizi igienici; l altezza minima dei locali dell impresa e gli ambienti relativi all aula di teoria e ai servizi igienici sono conformi a quanto previsto dal regolamento edilizio vigente nel comune di in cui ha sede l autoscuola; o i criteri di cui all art. 3, commi 1 e 2 del D.M. n. 317/1995 e s.m.i. non si applicano 15 in quanto: ; che i locali sono conformi all allegata planimetria in scala 1:100 con sezione, superficie e rapporti illuminazione/areazione, sottoscritta da un tecnico abilitato; si allega, inoltre, relazione tecnica contenente la descrizione dei locali, asseverata da un professionista abilitato, attestante la destinazione d uso, il numero di posti allievo in proporzione alla disponibilità di superficie dell aula per ogni allievo, il rispetto dei requisiti di cui all art. 3 del D.M. 317/95 e s.m.i., la conformità al regolamento edilizio vigente nel comune sede dell autoscuola, alla normativa igienico sanitaria e di sicurezza e che lo stato di fatto attuale dei locali è conforme alla planimetria prodotta. Dati relativi ad arredi - materiale didattico veicoli - Che l arredamento dell aula di insegnamento è conforme alle prescrizioni di cui all art. 4 del D.M. n. 317/1995 e s.m.i., ed è costituito da: una cattedra od un tavolo per l insegnante; o una lavagna dalle dimensioni minime di m. 1,10 x 0,80 o lavagna luminosa; 15 Ai sensi dell art. 3, comma 3 del D.M. n. 317/1995 e s.m.i., non sono tenute al rispetto delle suddette prescrizioni: - le autoscuole già autorizzate prima dell entrata in vigore del citato decreto, anche se negli stessi locali si svolge l attività di consulenza disciplinata dalla L. n. 264/1991; - le autoscuole che subentrino nei locali di quelle già autorizzate prima dell entrata in vigore dello stesso decreto; - le autoscuole che trasferiscono la propria sede a causa di sfratto o di chiusura della strada ove sono situati i locali, o per sopravvenuta inagibilità dei locali, per causa di forza maggiore documentabile. ST095_A_ Mod.15_Giu 17_vers04 pag. 6 di 13

o le lezioni teoriche sono svolte avvalendosi di supporti audiovisivi o multimediali; Mod. 15 n. posti a sedere per gli allievi in proporzione alla disponibilità di superficie dell aula per ogni allievo 16, in conformità a quanto previsto dal regolamento edilizio vigente nel comune in cui ha sede l autoscuola. - Che l autoscuola aderisce al Consorzio 17 - Centro di Istruzione Automobilistica C.I.A. - denominato con sede in Via n. e demanda la formazione dei propri iscritti relativamente ai corsi: TEORIA GUIDA - Che il materiale didattico per l insegnamento teorico è conforme alle prescrizioni di cui all art. 5 del D.M. n. 317/1995 e s.m.i., ed è costituito da: una serie di cartelli con le segnalazioni stradali: segnaletica verticale, segnaletica orizzontale, segnaletica luminosa; un quadro elettrico con impianto di illuminazione degli autoveicoli e dei motoveicoli; tavole raffiguranti le cinture di sicurezza, il casco e la loro funzione; tavole raffiguranti i dispositivi per ridurre l'inquinamento atmosferico; tavole raffiguranti gli interventi di primo soccorso; pannelli ovvero tavole relativi al trasporto di merci pericolose e carichi sporgenti; una serie di tavole raffiguranti i principali organi del motore, gli impianti di raffreddamento, di lubrificazione, di accensione, il carburatore, la pompa d'iniezione, gli elementi frenanti, le sospensioni, la struttura della carrozzeria degli autoveicoli, la struttura dei motoveicoli; un gruppo motore a scoppio e uno diesel anche in scala ridotta pur se monocilindrico, sezionato, dove siano evidenziati il monoblocco, l'impianto di raffreddamento e di lubrificazione; un cambio e freni idraulici; le sospensioni, una ruota con pneumatico sezionato, una pompa di iniezione sezionata; 16 In proporzione alla disponibilità di superficie dell aula per ogni allievo, in conformità a quanto previsto dal regolamento edilizio vigente nel comune in cui ha sede l autoscuola. 17 Art. 7 del D.M. n. 317/95 e s.m.i. ST095_A_ Mod.15_Giu 17_vers04 pag. 7 di 13

una serie di cartelli raffiguranti il motore diesel, l'iniezione, l'alimentazione, il servosterzo, l'idroguida, gli impianti e gli elementi frenanti dei veicoli industriali; una serie di cartelli raffiguranti gli organi di traino dei veicoli industriali, le loro sospensioni, gli organi di frenatura dei rimorchi, la diversa classificazione di detti veicoli; elementi frenanti sia per il freno misto che per quello del tipo ad aria compressa, compresi gli elementi di frenatura del rimorchio. Mod. 15 - Che non si svolgono corsi con il sistema e-learning. - Che il materiale didattico, ai sensi dell art. 5, comma 2 del D.M. n. 317/1995 e s.m.i., è conforme ai contenuti prescritti dall art. 5 e sostituito dai seguenti supporti audiovisivi o multimediali: - Che il materiale per le esercitazioni di guida, di cui all art. 6 e 7-bis del D.M. n. 317/1995 e s.m.i., comprende i seguenti veicoli utili per il conseguimento delle patenti di tutte le categorie, anche attraverso l adesione al Consorzio - C.I.A. : Cat. Patente Targa/ tipologia veicolo Titolo di disponibilità 18 del veicolo Barrare se l autoscuola demanda al C.I. A. B AM A1 A2 A C1 C1E C CE D1 D1E D DE 18 Proprietà, leasing, locazione senza conducente ai sensi dell art. 94, comma 4bis del D.Lgs. n. 285/1992 e s.m.i. ST095_A_ Mod.15_Giu 17_vers04 pag. 8 di 13

che tutti i suddetti veicoli sono assicurati 19 secondo le disposizioni di cui all art. 7-bis comma 10 del D.M. 317/95 e s.m.i. Dichiara, inoltre, di essere consapevole che la immissione o dismissione dei veicoli nel parco veicolare dell autoscuola deve essere comunicata alla Città metropolitana entro 8 giorni lavorativi decorrenti dalla data del negozio giuridico dal quale gli stessi derivano. Dati relativi al personale che per l attività di autoscuola si avvale del seguente personale, munito di apposito attestato di abilitazione alla professione di insegnante di teoria e/o istruttore di guida e corso di formazione periodica (Mod. 15C1): Nominativo Nato a il Insegnante/ istruttore Rapporto lavoro che l impresa o non svolge attualmente attività di autoscuola; o che l impresa svolge attualmente attività di autoscuola nel comune di ( ) via n. e di aver provveduto in ragione di ciò alla nomina del responsabile didattico 20 signor/ra nato/a il a, in qualità di, in possesso di tutti i requisiti prescritti dalla norma vigente (Mod. 15D); di svolgere l attività: - apertura nei giorni con i seguenti orari ; - lezioni nei giorni con i seguenti orari ; 19 Allegare copia delle relative carte di circolazione e dei contratti di assicurazione. 20 Deve essere preposto un responsabile didattico, in organico quale dipendente o collaboratore familiare ovvero anche nel caso di società di persone o di capitali quale rispettivamente socio o amministratore che sia in possesso dei medesimi requisiti del titolare/legale rappresentante, ad eccezione della capacità finanziaria (art. 123, comma 5 del D.Lgs n. 285/1992). ST095_A_ Mod.15_Giu 17_vers04 pag. 9 di 13

SEGNALA ai sensi dell art. 123 del D.L.gs. n. 285/92 e s.m.i. e art. 19 della Legge n. 241/1990 e s.m.i. Mod. 15 o di iniziare l attività di autoscuola per la formazione di conducenti per il conseguimento di patente di qualsiasi categoria nei locali ubicati nel comune di CAP Via n. denominata a seguito di 21 ; o di svolgere l attività presso l ulteriore sede di CAP Via n. nominando quale responsabile didattico il/la signor/ra ; o di trasferire l attività di autoscuola per la formazione dei conducenti per il conseguimento di patente di categoria dai locali del comune di CAP Via n. a quelli ubicati nel comune di CAP Via n. ; o la variazione 22 a seguito di atto del trascritto presso in data O la nomina del signor in possesso dei prescritti requisiti, quale sostituto del signor titolare/legale rappresentante dell autoscuola fino al, ai sensi dell art. 335, comma 4 del D.P.R. 495/92. dichiara di prendere atto che, nei 60 giorni successivi alla presentazione della l Ufficio procede alla verifica del possesso dei requisiti di legge per l esercizio dell attività; dichiara inoltre, che le copie dei documenti presentati ed allegati alla presente comunicazione sono conformi agli originali di cui è in possesso. Data Firma 23 21 Specificare se la è a seguito di acquisizione di complesso aziendale di attività di autoscuola. 22 Specificare la variazione dell impresa intervenuta: di denominazione, della forma giuridica, dell assetto societario. 23 la sottoscrizione non è soggetta ad autenticazione quando la firma viene apposta in presenza del dipendente della Pubblica Amministrazione addetto, previa esibizione del documento d identità del sottoscrittore. Se inviata per posta o tramite terzi, allegare copia (fronte-retro) leggibile di un documento d identità in corso di validità del firmatario. ST095_A_ Mod.15_Giu 17_vers04 pag. 10 di 13

ALLEGA: Dichiarazione sostitutiva di certificazione ANTIMAFIA (Mod. 15/A); fotocopia attestato d idoneità professionale da insegnante di teoria e istruttore di guida; fotocopia atto di trasferimento del complesso aziendale (art. 335, comma 5 D.P.R. N. 495/92); dichiarazione di cui al Mod. 15B compilata, da tutti i soci amministratori quando trattasi di società di persone, dai soci accomandatari quando trattasi di società in accomandita semplice o in accomandita per azioni, dagli amministratori per ogni altro tipo di società; documentazione attestante il possesso della capacità finanziaria ai sensi dell'art. 2 del D.M. n. 317 del 17.05.95; documentazione atta a dimostrare l esperienza biennale maturata negli ultimi cinque anni in qualità di istruttore di guida e insegnante di teoria; planimetria dei locali in scala 1:100 con sezione, superficie e rapporti illuminazione/areazione, sottoscritta da un tecnico abilitato; documentazione attestante la disponibilità dei locali, da cui risulti la destinazione d uso dei locali; relazione tecnica contenente la descrizione dei locali, asseverata da un professionista abilitato, attestante la destinazione d uso, il rispetto dei requisiti di cui all art. 3 del D.M. 317/95 e s.m.i., la conformità al regolamento edilizio vigente nel comune sede dell autoscuola, alla normativa igienico sanitaria e di sicurezza antincendio e che lo stato di fatto attuale dei locali è conforme alla planimetria prodotta. fotocopia carta di circolazione con l avvenuto collaudo dei doppi comandi, certificato di proprietà, polizza assicurazione (uso scuola guida) il titolare di un'autoscuola non proprietario dei mezzi pesanti, che ha aderito ad un Centro d'istruzione deve: allegare copia del verbale dal quale risulti l'appartenenza al centro d'istruzione; domanda di richiesta tessera (in bollo) (Mod. 15C); dichiarazione di posizione lavorativa e accettazione incarico, con allegati: fotocopia attestati di idoneità all insegnamento, fotocopia attestato di formazione periodica, fotocopia patente, fotocopia documento di identificazione in corso di validità (Mod. 15C1); dichiarazione di cui al Mod. 15D, del responsabile didattico; (eventuale) registro d iscrizioni allievi (per la vidimazione); tariffario attestazione del versamento di 197,73 effettuato sul conto corrente postale n. 11468691 intestato a Città metropolitana di Milano Servizio Tesoreria Via Vivaio 1 20122 Milano - causale istruttoria e sopralluogo autoscuola ST095_A_ Mod.15_Giu 17_vers04 pag. 11 di 13

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, (COMPRESI QUELLI GIUDIZIARI) Ai sensi dell art. 13 del Decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali -, La informiamo di quanto segue in relazione ai dati personali che si intendono trattare: 1. Fonti e Finalità Il trattamento cui saranno soggetti i dati personali, compresi quelli giudiziari, richiesti o forniti alla Città metropolitana di Milano a seguito della compilazione e sottoscrizione del modulo allegato, è preordinato all esercizio dell attività di autoscuola. Peraltro il trattamento dei dati personali compresi quelli giudiziari richiesti ed indicati al successivo punto 2) consente alla Città metropolitana di Milano di assolvere alla finalità di verificare i requisiti del richiedente al fine di esercitare l attività di autoscuola, così come previsto dal D.Lgs. 285/92, dal D.M. 317/95 e dal D.P.R. 495/92, dal D.L. n.7/2007 convertito con modificazioni dalla L. n. 40/2007, legge 120 del 29/7/2010.. Tutti i dati forniti verranno conservati per l intera durata del rapporto ed eventualmente anche dopo la cessazione dello stesso, qualora ciò sia necessario e indispensabile per l espletamento di adempimenti connessi o derivanti dalle disposizioni normative citate che legittimano il trattamento. 2. Tipi di dati Le categorie di dati personali sono i dati comuni relativi a: dati personali identificativi, situazione anagrafica, relativi al titolo di studio; -dati giudiziari idonei a rivelare i provvedimenti emergenti dal casellario giudiziale, dall anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato o la qualità di imputato o di indagato I dati giudiziari raccolti sono solo quelli indispensabili per l assolvimento degli obblighi di legge connessi alla sopracitata fonte normativa, ossia: il certificato del casellario giudiziale, certificazione antimafia, certificazione di cui alle norme vigenti. I dati giudiziari raccolti sono quelli indispensabili per l assolvimento degli obblighi di legge connessi alla sopracitata fonte normativa e relativi alle misure previste dalla normativa antimafia D.Lgs. 06/09/2011 n. 159; 3. Trattamento e modalità relative Per trattamento di dati personali si intende qualsiasi operazione eseguita sui dati dal momento della loro raccolta fino alla relativa distruzione. Il trattamento potrà effettuarsi con o senza l ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dall art. 11 del D.Lgs. 196/2003, anche la comunicazione e la diffusione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 5), sempre comunque nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 19, 22 e 25 del D.Lgs. 196/2003. 4. Natura del conferimento dei dati e conseguenza di un eventuale rifiuto a rispondere Il conferimento dei dati personali relativi al trattamento in parola, di per sé facoltativo, ha natura obbligatoria per la presentazione della DI AUTOSCUOLA secondo secondo le finalità istituzionali prescritte dalla normativa suindicata. L eventuale parziale o totale rifiuto a rispondere o a permettere i trattamenti dei dati comporterà l impossibilità, da parte della Città metropolitana di Milano, di perseguire le sopracitate finalità. 5. Comunicazione e diffusione I dati personali relativi al trattamento verranno comunicati e/o diffusi nel rispetto delle finalità specificate al precedente punto 1) nonché in adempimento degli obblighi di legge o di regolamento previsti dalla normativa ai seguenti soggetti terzi: - alle altre Pubbliche Amministrazioni per lo svolgimento delle loro funzioni istituzionali nei limiti stabiliti dalla legge e dai regolamenti. 6. Diritti di cui all art. 7 D.Lgs. 196/2003 All interessato dal trattamento in questione è riconosciuto l esercizio dei diritti di cui all art. 7 del D.Lgs. 196/2003, in particolare, il diritto a richiedere la fonte dei dati ovvero domandarne l aggiornamento, la rettifica o la cancellazione. 7. Titolare e responsabile Titolare del trattamento dei dati è la Città metropolitana di Milano, nella persona del Sindaco metropolitano pro tempore. Il Responsabile del trattamento dei dati personali è il Dirigente del Settore Servizi per la Mobilità e Trasporto pubblico locale, dott. Emilio De Vita. Si ricorda che le dichiarazioni sostitutive sono rilasciate dal richiedente consapevole che ai sensi dell art. 76 del TU n. 445/00: chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente TU è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. Qualora dai controlli effettuati dalla Città metropolitana di Milano in base all art. 71 del TU n. 445/00 dovesse emergere la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade immediatamente dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (art. 75 TU n. 445/00) Accuso ricevuta dell informativa ex art. 13 del D.Lgs. 196/2003. Data Firma ST095_A_ Mod.15_Giu 17_vers04 pag. 12 di 13

Attestazione di capacità finanziaria FAC-SIMILE ATTESTAZIONE CAPACITA FINANZIARIA Ai sensi art. 2, comma 2 - D.M. 317 del 17.05.1995 CARTA INTESTATA dell azienda o istituto di credito ovvero di società finanziaria con capitale sociale non inferiore a 2.582.284,50 A richiesta dell interessato, si attesta che questo Istituto (o società), ha concesso al signor/a in qualità di, C.F. /partita IVA, nella forma tecnica di un affidamento di (in cifre) (in lettere) Luogo e Data Denominazione dell Azienda/Istituto di Credito/Società Timbro Filiale di Firma per esteso e leggibile del Responsabile N.B.: Affidamento minimo 25.825,00 (venticinquemilaottocentoventicinque/00) ST095_A_ Mod.15_Giu 17_vers04 pag. 13 di 13